• Non ci sono risultati.

Provincia, distretto e comune Kah a a a aş, Afşi , Afşi

Località Nadir

Datazione Il Ryan riporta che la miniera presente in questa località è stata lavorata in antico, senza ulteriori specificazioni

Minerali e metalli Rame, zinco, Piombo

Descrizione Il minerale della miniera di Ka ış o posto da a e e zi o. L'a ti a i ie a di Ka ış gia e a et i d'altitudi e. La o ia ospita te la a di a desite. La ricognizione è stata ostacolata dal crollo dei tunnel. Le scorie di estrazione ammontano a circa 300 tonnellate, e restituiscono piombo al 4,3%, ma è presente anche una certa quantità di malachite.

72 Poco dopo la morte dell ulti o so a o di Cappado ia, A helao, il eg o di Cappado ia el / d. C. e e a esso all i pe o o lo status di p o i ia i pe iale. Fu u ita alla Galazia sotto Ne o e, e el / l A e ia Mi o fu incorporata nella provincia di Galazia-Cappadocia. Successivamente, i confini delle province di questo settore subirono molti mutamenti, da Adriano in poi. Geograficamente la Cappadocia si estende dal Tauro al Mar Nero. La catena del Tauro divide la Cappadocia propria dalla Cappadocia Pontica. Per una panoramica della regione si rimanda a quanto pubblicato da STROBEL, K. e BERGER, A. s. v. "Cappadocia, I" in BNPO 2015, ultima consultazione 21 Novembre 2015 http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-newpauly/cappadocia-i-e608680, prima pubblicazione online 2006, e dal solo STROBEL, K. s. v. "Cappadocia, II" in BNPO 2015, ultima consultazione 21 Novembre 2015,

http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly/cappadocia-ii-e226730, prima pubblicazione online 2006.

123

Bibliografia e note RYAN 1960: 15, nota 2; per la posizione di Nadir vedi

http://www.haritatr.com/harita/Nadir/89139, ultima consultazione online 17 novembre 2016

Codice identificativo: Cap 02

Provincia, distretto e comune Kah a a a aş, Elbistan, Elbistan

Località Karadut

Datazione Tracce di antiche opere estrattive non meglio datate

Minerali e metalli Ferro

Descrizione Sul pi o di Be it Dağ ' u deposito di li o ite, side ite ed e atite ossa o

tracce di frequentazioni antiche. Il giacimento principale si trova a 2700/2750 m. La roccia ospitante è composta da serpentino e granito.

Bibliografia e note RYAN 1960: 112, nota 24; per la posizione di Karadut f . l Index Anatolicus all u l http://www.nisanyanmap.com/?yer=24252&haritasi=karadut, ultima consultazione online 17 novembre 2016

Codice identificativo: Cap 03

Provincia, distretto e comune Kah a a a aş, Kah a a a aş, Süle a lı

Località Süle a lı

Datazione Operazioni estrattive attribuite al periodo armeno

Minerali e metalli Ferro

Descrizione Vi i o a Süle a lı so o state i di iduate t a e di operazioni estrattive

attribuite al periodo armeno

Bibliografia e note RYAN 1960:112, nota 1; per la posizione di Süle a lı f . l Index Anatolicus all u l

http://www.nisanyanmap.com/?yer=24407&haritasi=s%C3%BCleymanl%C4 %B1, ultima consultazione online 17 novembre 2016

Codice identificativo: Cap 04

Provincia, distretto e comune Kah a a a aş, Kah a a a aş, Süle a lı

Località Ericek

Datazione Non specificata

Minerali e metalli Rame

Descrizione Piccolo accumulo sul versante nord del Karadıçlık Tepe, vicino al villaggio di Ericek. Le scorie stimate ammontano a poche centinaia di kilogrammi. Il de Jesus afferma che le operazioni estrattive effettuate nel passato non hanno avuto una durata molto estesa, considerato il volume delle scorie. Dalle analisi emerge la seguente situazione: rame 0,003%, piombo 0,003%, zinco 0,04%, ferro >10%.

Bibliografia e note DE JESUS 1977:60-1; DE JESUS 1980:259,n. 120,map 95/1

Codice identificativo: Cap 05

Provincia, distretto e comune Kah a a a aş, Kah a a a aş, Süle a lı

Località Süle a lı

Datazione Epoca bizantina (?)

Minerali e metalli Rame

Descrizione Sui versanti delle colline alle spalle di Süle a lı è stato individuato, secondo il rapporto del de Jesus, un piccolo accumulo di scorie di raffinazione. Il rinvenimento di alcune monete bizantine consente di datare le attività antiche in tale periodo.

Bibliografia e note DE JESUS 1977:60-1; DE JESUS 1980:258,n. 119,map 95/4

Codice identificativo: Cap 06

Provincia, distretto e comune Kayseri, De eli, Yah alı

Località Yah alı

Datazione Medievale

124

Descrizione Nel illaggio di Yah alı, p e isa e te a Delikka a stato seg alato u pi olo

giacimento di piombo. Quando fu oggetto di sondaggi per valutare una possibile coltivazione fu scoperta una miniera antica. La Pitarakis segnala il risultato di u a alisi o dotta su u o dei sosteg i lig ei, he ollo a lo sfruttamento della miniera attorno al 1050 ± 73 d. C.

Bibliografia e note RYAN 1960: 14; PITARAKIS 1998:168, con bibliografia precedente

Codice identificativo: Cap 07

Provincia, distretto e comune Malat a, Akçadağ, Akçadağ

Località Dedefengi (attualmente nota come Dedeyazı, nel distretto di Doğa şehi )

Datazione Segnalate molte tracce di antica frequentazione, senza ulteriore specificazione

Minerali e metalli Ferro

Descrizione Sul lato sinistro del Boyalik Creek è stato individuato un giacimento di limonite. Il Ryan segnala la presenza di molte tracce di antiche operazioni estrattive.

Bibliografia e note RYAN 1960:111, nota 24; per la posizione di Dede azı f . l Index Anatolicus all u lhttp://www.nisanyanmap.com/?yer=22960&haritasi=dedeyaz%C4%B1 ultima consultazione online 17 novembre 2016

Codice identificativo: Cap 08

Provincia, distretto e comune Malatya, Hekimhan, Hasançelebi

Località Hasançelebi

Datazione Periodo romano non ulteriormente specificato

Minerali e metalli Ferro

Descrizione Si riporta la presenza di sei giacimenti di ferro: nel villaggio di Bahçedam a Kirolar; nella stazione di Hasançelebi; a Karakuztepe; a Çulah sul Karasivritepe; a Şı zıed i fi e a De e i. Hasa çele i stato il u leo di u pi olo e t o di lavorazione di piombo e rame durante il periodo romano. Sono in evidenza un forno fusorio per il piombo e scorie di raffinazione pertinenti a tale metallo. Gli antichi tentarono di fondere anche il ferro.

Bibliografia e note RYAN 1960: 109-111; pe la posizio e di Hasa çele i f . l Index Anatolicus all u l

http://www.nisanyanmap.com/?yer=37843&haritasi=hasan%C3%A7elebi, ultima consultazione online 17 novembre 2016

Codice identificativo: Cap 09

Provincia, distretto e comune Malatya, Pütürge, Tepehan

Località Tepehan

Datazione Il Ryan riporta traccce di attività el passato, senza datarle

Minerali e metalli Ferro, ematite

Descrizione Vicino a Tepehan è stata individuata dell'ematite rossa, lungo il Sinan (Kumçay) Creek. I cumuli di scorie testimoniano tentativi di fusione del metallo.

Bibliografia e note RYAN 1960: 111, nota 24; per la posizione di Tepehan f . l Index Anatolicus

all u l http://www.nisanyanmap.com/?yer=23220&haritasi=tepehan, ultima consultazione online 17 novembre 2016

Codice identificativo: Cap 10

Provincia, distretto e comune Niğde, Ça a dı, Ça a dı

Località De i kazık, Gö elka a, Mada o a, Katı ki i, Akça , tutti sull'Aladağ

Datazione -

Minerali e metalli Argento, oro e piombo

Descrizione Le vene sono composte per lo più da plumbojarosite, come rivelato in alcune miniere del Bolka dağ. Il de Jesus ed il Ryan concordano nel segnalare in questi siti la presenza di tracce di operazioni estrattive molto antiche.

Bibliografia e note RYAN 1960:12; DE JESUS 1980: 272, n. 156; map 110/2

Codice identificativo: Cap 11

Provincia, distretto e comune Niğde, Ça a dı, Ça a dı

125

Datazione Dal III ille io a. C. all epo a iza ti a

Minerali e metalli Stagno, argento

Descrizione Kestel si trova sulla strada antica e medievale che collegava Claudiopolis (Mut) a Laranda (Karaman). La miniera è datata al III millennio a. C., soprattutto g azie alle i dagi i della Ye e . La Pita akis seg ala i e e l o upazio e del sito in epoca proto-bizantina, come testimoniano due chiese ed un battistero datati al V secolo. Dal vicino villaggio di Göltepe provengono crogiuoli e e a i a he o fe a o la datazio e della i ie a. Ça a dı i e e, ota anche come Bereketli Maden ( miniera fertile i tu o) è sita a 35 km ad E di Tiana, sulla strada bizantina che collega Cesarea alle Porte Cilicie. La zona di estrazione si tro a t a le lo alit di Sa ıtuza e Ça a dı. Il complesso è stato ide tifi ato ell a ito di u a i og izio e dell MTA condotta nel 1985-6. Dalle datazioni al radiocarbonio e dalle analisi ceramiche è emersa una datazione collocabile nel III millennio a. C. Secondo la Yener le miniere della zo a di Kestel ha o app ese tato pe l A atolia p eisto i a u i po ta te fonte di approvvigionamento di stagno. Rimane da capire il ruolo della miniera nel più ampio scenario del commercio internazio ale di stag o ell Et del Bronzo.

Bibliografia e note SHEPHERD 1993:237;PITARAKIS 1998:168-9 e note 119-126; YENER 2008 con bibliografia precedente.

Codice identificativo: Cap 12

Provincia, distretto e comune Niğde, Ulukışla, Çiftehan (Aquae Calidae)

Località Alihoca

Datazione Dal V d.C. al periodo medio-bizantino

Minerali e metalli Pıo o, argento, zinco, stagno, oro

Descrizione La miniera di Sulucadere si trova nei pressi del villaggio di Alihoca, vicino ad Ulukışla. È stata scoperta nel biennio 1975- dall MTA. Le p i e i e he hanno localizzato una coltivazione di piombo. Le ricerche effettuate nel 1980 hanno permesso di identificare minerali polimetallici ricchi di stagno. Si tratta di stannite associata a sfalerite, gale e solfuri di rame (calcopirite, pirite ed a se opi ite . All i te o della i ie a, a di p ofo dit , stata s ope ta u a pala da i ato e i leg o di pi o, datata all ± 70 d. C. con il radiocarbonio. La ceramica rinvenuta nel sito invece va dal V d. C. al periodo medio-bizantino.

Bibliografia e note PITARAKIS 1998:172, note 135 e 136

Codice identificativo: Cap 13

Provincia, distretto e comune Niğde, Ulukışla, Çiftehan (Aquae Calidae)

Località Madenköy sul Kildere

Datazione Dall epo a ittita al pe iodo iza ti o

Minerali e metalli Argento, oro, piombo, zinco

Descrizione La miniera si trova a 5 km a SW di Çiftehan e 44 a sud di Tiana. I giacimenti so o sul pe dio N del Bolka dağ, e si este do o pe i a k . e t a i ed i 2400 m di altitudine. Il de Jesus riporta che attorno a Madenköy è possibile identificare 40000 tonnellate di scorie di piombo, 5000 a Kildere e 15000 a Gü üş. Il de Jesus riporta di aver avuto notizia riguardo ad una coltivazione in epoca greco-romana del sito di Büyük Toyislam. La Pitarakis invece afferma che la coltivazione dei giacimenti in questa località inizia nel periodo ittita, e che in epoca romana queste miniere fornivano il metallo necessario alla zecca di Cesarea, durante il regno di Tiberio. Nel XIX secolo le miniere, precedentemente abbandonate, furono riattivate da una comunità greco- armena proveniente da Gü üşa e. La coltivazione è continuata fino al 1908. A4 km ad ovest di Madenköy è stato localizzato un insediamento di epoca bizantina.

Bibliografia e note RYAN 1960:11-12; MTA 1972: 104-9; DE JESUS 1980: 272, n. 157, map 110/3; PITARAKIS 1998: 172 e nota 137

126

Codice identificativo: Cap 14

Provincia, distretto e comune Niğde, Ulukışla, Ulukışla

Località Gü üş Kö

Datazione ° fase dal IV all VIII, ° fase XI d. C. Minerali e metalli Piombo, argento, zinco, stagno, oro

Descrizione Il villaggio è circondato da siti di estrazione posti sulla sommità delle colline. I lingotti metallici rinvenuti durante le ricognixioni e le 600.000 tonnellate di scorie testimoniano le operazioni di raffinazione svolte in questa località. Secondo la Pitarakis le officine di riduzione costituiscono una fascia che separa i siti di est azio e dai e t i u a i i i i, o e Po suk. Gü üşkö è il sito che ha resituito il maggior numero di frammenti ceramici nella regione ed allo stesso tempo la maggiore concentrazione di ceramica bizantina. Tale ate iale a dal IV all VIII se olo. La s ope ta di u a o eta isla i a i a e e di una moneta di Romano III (1028-1034) testimoniano una ripresa dell atti it etallu gi a i epo a edio-bizantina.

Bibliografia e note PITARAKIS 1998: 174, nota 140

Codice identificativo: Cap 15

Provincia, distretto e comune Niğde, Ulukışla, Ulukışla

Località Tekneçukur

Datazione V-VII d. C.

Minerali e metalli Piombo, argento, zinco, stagno, oro

Descrizione La datazione dei frammenti di vetro e ceramica rinvenuti in questa località ost a u occupazione che va dal Val VII secolo.

Bibliografia e note PITARAKIS 1998: 174, nota 141

Codice identificativo: Cap 16

Provincia, distretto e comune Niğde, Ulukışla, Çifteha A uae Calidae

Località Sela sızla

Datazione Bizantina

Minerali e metalli Stagno

Descrizione Miniera situata a 3-4 km ad est di Madenköy, costituita da tra livelli di gallerie collegate da pozzi. Per la circolazione interna i minatori avevano approntato delle scale lignee. Le analisi al radiocarbonio di una di esse hanno restituito una datazione al 777 ± 55 d. C. La Pitarakis riporta una produzione totale stimata di mille tonnellate, su un periodo di 5-600 anni, ad un ritmo di 2-3 tonnellate per anno.

Bibliografia e note PITARAKIS 1998: 173, nota 138

Codice identificativo: Cap 17

Provincia, distretto e comune Si as, Di iği, Di iği

Località Hornavul (attualmente nota con il nome di Maltepe)

Datazione Sono presenti tracce di antiche operazioni estrattive, di datazione non ulteriormente specificata

Minerali e metalli Ferro

Descrizione Ad Hornavul e nelle zone circostanti nel passato si fondeva minerale di ferro. In questa località sono state individuate alcune tonnellate di scorie. 4 km a nord del villaggio ci sono piccoli e dispersi corpi di limonite.

Bibliografia e note RYAN 1960: 107, nota 24; per la posizione di Maltepe f . l Index Anatolicus all u l http://www.nisanyanmap.com/?yer=29499&haritasi=maltepe, ultima consultazione online 17 novembre 2016

Codice identificativo: Cap 18

Provincia, distretto e comune Sivas, Hafik, Hafik

127

Datazione La miniera viene descritta come abbandonata, senza fornire ulteriori dettagli sulla datazione

Minerali e metalli Rame

Descrizione Giacimento abbandonato che giace tra trachiandesite Terziaria ed augite- anfibolite. La trachiandesite contiene anche calcare del tipo "breccia". La mineralizzazione consiste di coaguli di malachite nella trachyandesite e nella clorite ricca di quarzo. Presente anche della bornite. Il rame si attesta al 15%.

Bibliografia e note RYAN 1960:56, nota 2; per la posizione diMaden f . l Index Anatolicus all u l

http://www.nisanyanmap.com/?yer=29702&haritasi=maden, ultima consultazione online 17 novembre 2016

Codice identificativo: Cap 19

Provincia, distretto e comune Sivas, Koyulhisar, Koyulhisar

Località Gölcük e ad Handüzü

Datazione Il Ryan segnala la presenza di tracce di lavorazioni precedenti alla I guerra mondiale, ma non specifica ulteriormente la datazione

Minerali e metalli Rame

Descrizione La roccia ospitante è l'andesite, mentre il minerale grezzo visibile è la malachite. La percentuale di rame è del 3,07%. I tunnel aperti nel passato sono crollati. Secondo il rapporto del Ryan il minerale estratto veniva fuso nei pressi della miniera stessa.

Bibliografia e note RYAN 1960:56, nota 2, MTA 1972:71; DE JESUS 1980: 253, n. 102ö map 45/1

Codice identificativo: Cap 20

Provincia, distretto e comune Sivas, Koyulhisar, Ortakent

Località Kurşunlu Köy – Ça lıktepe

Datazione 948 ± 56 a. C.

Minerali e metalli Piombo

Descrizione Il villaggio si trova a 65 km a NE di Sivas. Nel 1977- le i dagi i dell MTA ha o portato alla scoperta di 2 gallerie sovrapposte scavate nel fianco della collina, collegate da un passaggio. In uno di questi passaggi è stata rinvenuta una scala di legno datata al 948 ± a. C. t a ite u a alisi al adio a o io. U a seconda scala di legno ha restituito una datazione sempre compresa nel I millennio a. C. Le gallerie furono abbandonate dopo il loro crollo.

Bibliografia e note PITARAKIS 1998:167,con bibliografia precedente

Codice identificativo: Cap 21

Provincia, distretto e comune Sivas, Koyulhisar, Sisorta

Località Kan

Datazione Non specificata

Minerali e metalli Piombo, galena, sfalerite, ematite e calcopirite

Descrizione Il de Jesus segnala la presenza di antiche operazioni estrattive investigate nel . Il gia i e to si t o a ad W di Aksude e, ad u altitudi e di -1785 m.

Bibliografia e note MTA1972:70-1; DE JESUS 1980: 263, n. 131, map 45/1

Codice identificativo: Cap 22

Provincia, distretto e comune Si as, Suşeh i, Suşeh i

Località Camili

Datazione Non specificata

Minerali e metalli Rame nativo, malachite, carbonati di rame

Descrizione Il de Jesus riporta che nei pressi del giacimento sono state rinvenute scorie di raffinazione antiche, di cui però non fornisce una datazione. Il sito è noto al Ryan con il nome di Camilköy.

Bibliografia e note RYAN 1960:56;MTA1972:72-3; DE JESUS 1980:253-4,n. 103, map 45/3

128

Provincia, distretto e comune Sivas, Zara, Umraniye

Località Kürt Maden

Datazione epoca romana

Minerali e metalli Piombo, arsenico, galena calcopirite, sfalerite, realgar, malachite, azzurrite, limonite

Descrizione Il de Jesus afferma che le vene di questo giacimento sono state coltivate nel periodo romano, e segnala anche la presenza di resti di una fornace di raffinazione, pertinente allo stesso periodo.

Bibliografia e note MTA1972:71-2; DE JESUS 1980: 275, n. 166

Codice identificativo: Cap 24

Provincia, distretto e comune Sivas, Zara, Umraniye

Località Maden

Datazione Frequentazione antica non specificata

Minerali e metalli Rame, lìmalachite, bornite

Descrizione Il giacimento si trova 25 k a S di Şuşeh hi. Il R a e zio a i uesta lo alit soltanto la presenza di una miniera di rame abbandonata, senza fornire ulteriori dettagli.

Bibliografia e note RYAN 1960:56.; DE JESUS 1980:254,n. 104, map 45/3

Codice identificativo: Cap 25

Provincia, distretto e comune Sivas, Zara, Zara

Località Kaplan

Datazione Epoca romana

Minerali e metalli Piombo, galena, sfalerite e calcopirite

Descrizione Il giacimento si trova a 13 km ad ENE di Zara, sul Papaz Dere. Il de Jesus segnala che nella zona ci sono tracce della coltivazione delle miniere pertinenti all epo a o a a.

Bibliografia e note MTA1972:72; DE JESUS 1980: 275, n. 165, map 45/3

Codice identificativo: Cap 26

Provincia, distretto e comune Sivas, Zara, Zara

Località Mezarlik Yaylasi

Datazione Epoca romana

Minerali e metalli Piombo, galena, sfalerite e pirite

Descrizione Il gia i e to di De eda si t o a a k a NW del illaggio, ad u altitudi e

di 2300 m. Il de Jesus riporta che il giacimento fu sfruttato in epoca romana, anche se attualmente è inagibile a causa dei crolli.

Bibliografia e note MTA1972:72; DE JESUS 1980: 275, n. 165, map 45/3

Miniere di cui non si conosce coltivazione antica

Outline

Documenti correlati