2 Riduzione dell’offerta
2.5 Minorenni nel circuito penale per reati droga-correlati
Fonte dei dati: Ministero della Giustizia - Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità - Sezione Statistica, Ufficio Attuazione provvedimenti giudiziari del giudice minorile
L’utenza penale minorile è composta da soggetti tra i 14 e i 25 anni che abbiano
commesso il reato prima del compimento della maggiore età. Compiuti i 18 anni, in
applicazione dell’art. 24 del D.lgs. 272/89, come modificato dalla L. 117/2014 e dal successivo
D.lgs. 121/2018, le misure cautelari, le misure penali di comunità, le altre misure alternative,
le sanzioni sostitutive, le pene detentive e le misure di sicurezza si eseguono secondo le
norme e con le modalità previste per i minorenni, fino al compimento dei 25 anni di età,
“sempre che non ricorrano particolari ragioni di sicurezza valutate dal giudice competente,
tenuto conto altresì delle finalità rieducative, ovvero quando le predette finalità non
risultano in alcun modo perseguibili a causa della mancata adesione al trattamento in atto”.
L’esecuzione dei provvedimenti viene assicurata dai Servizi minorili del Dipartimento
per la Giustizia Minorile e di Comunità. Questi si articolano in: Centri di Prima Accoglienza,
Istituti Penali per i Minorenni, Comunità del Ministero della Giustizia, Centri Diurni
Polifunzionali e Uffici di Servizio Sociale. Questi ultimi prendono in carico il minore/giovane
adulto dal momento della segnalazione da parte dell’Autorità Giudiziaria fino all’uscita dal
sistema penale minorile. Per l’esecuzione dei provvedimenti che prevedono il collocamento
in Comunità, il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità si avvale, inoltre, delle
Comunità del privato sociale.
Nel 2018 i soggetti in carico ai Servizi Sociali della Giustizia Minorile, con imputazioni
di reato per violazione delle disposizioni in materia di sostanze stupefacenti, sono stati 4.178.
La quasi totalità di questi (99%) ha commesso reati di produzione, spaccio e traffico
illecito di sostanze illegali e l’1% è imputato per associazione finalizzata al traffico illecito di
sostanze stupefacenti. Rispetto al totale dei soggetti in carico ai Servizi Sociali della Giustizia
Minorile, gli imputati per reati droga-correlati sono circa il 20%: questo dato, in crescita fino
al 2016, nell’ultimo biennio si è mantenuto stabile.
Tra i soggetti in carico ai Servizi Sociali della Giustizia Minorile per reati
droga-correlati nel 2018, un terzo circa (1.363) è stato preso in carico per la prima volta nel corso
dell’anno.
Fig. 2.5.1 - Percentuale di soggetti in carico agli Uffici di Servizio Sociale della Giustizia Minorile per reati in violazione del DPR n. 309/1990 rispetto al totale dei presi in carico
Fonte: Ministero della Giustizia - Anni 2012-2018
Il genere maschile rappresenta la quasi totalità dei soggetti nel circuito della giustizia
minorile per reati droga-correlati (95%), senza variazione nel corso del tempo. La quota di
stranieri risulta intorno al 17%, aumentata di due punti percentuali nel corso dell’ultimo
quinquennio.
Tab. 2.5.1 - Soggetti in carico agli Uffici di Servizio Sociale della Giustizia Minorile - complessivi e per reati in violazione del DPR n. 309/1990
Anno Complessivi
Per reati in violazione del DPR n. 309/1990 Totale Presi in carico
per la prima volta
Già in carico da periodi precedenti Totale di cui stranieri di cui maschi Totale di cui stranieri di cui maschi Totale di cui stranieri di cui maschi 2012 20.407 3.293 499 3.098 1.108 172 1.036 2.185 327 2.062 2013 20.213 3.512 531 3.319 1.156 164 1.088 2.356 367 2.231 2014 20.195 3.577 541 3.395 1.126 151 1.057 2.451 390 2.338 2015 20.538 3.647 562 3.445 1.198 180 1.129 2.449 382 2.316 2016 21.848 3.963 627 3.759 1.387 190 1.303 2.576 437 2.456 2017 20.466 4.055 663 3.838 1.284 212 1.212 2.771 451 2.626 2018 21.305 4.178 701 3.969 1.363 205 1.281 2.815 496 2.688
Fonte: Ministero della Giustizia - Anni 2012-2018
16,1 17,4
17,7 17,8 18,1
19,8 19,6
0
5
10
15
20
25
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
%
Nel 2018 i soggetti imputati per reati droga-correlati che hanno usufruito delle
misure alternative sono stati 63, la quasi totalità di genere maschile (97%), l’89% minorenne
e il 22% di nazionalità straniera.
Tab. 2.5.2 - Soggetti in carico agli Uffici di Servizio Sociale della Giustizia Minorile in misura alternativa alla detenzione, complessivi e per reati in violazione del DPR n. 309/1990
Anno Complessivi Per reati in violazione del DPR n. 309/1990
Totale di cui stranieri di cui maschi
2015 575 80 13 79
2016 619 63 8 62
2017 562 65 12 63
2018 539 63 14 61
Fonte: Ministero della Giustizia - Anni 2015-2018
Dei 5.430 soggetti che hanno usufruito del provvedimento di sospensione del
processo e messa alla prova (art. 28 DPR 448/1988), disposti nel corso dell’anno e attivi da
periodi precedenti, sono stati 1.531 coloro che ne hanno usufruito per reati in violazione del
DPR n. 309/1990 (28%), dato stabile rispetto all’anno precedente. Di questi il 76% è
minorenne. Gli stranieri sono il 14% e la quasi totalità è di genere maschile (95%).
Tab. 2.5.3 - Soggetti in carico agli Uffici di Servizio Sociale della Giustizia Minorile con provvedimento di sospensione del processo e messa alla prova - complessivi e per reati in violazione del DPR n. 309/1990
Anno Complessivi Per reati in violazione del DPR n. 309/1990
Totale di cui stranieri di cui maschi
2015 5.187 1.222 157 1.151
2016 5.342 1.330 153 1.276
2017 5.441 1.500 197 1.423
2018 5.430 1.531 217 1.461
Fonte: Ministero della Giustizia - Anni 2015-2018
Gli ingressi negli Istituti Penali per Minorenni con imputazioni per reati
droga-correlati sono stati 153. La maggior parte degli ingressi riguarda minori di 18 anni (63%) e di
genere maschile (97%) e, per un terzo, soggetti stranieri. Rispetto al 2017, la percentuale
degli ingressi per reati droga-correlati è diminuita (2017 = 15%; 2018 = 14%) (Tab. 2.5.4).
Tab. 2.5.4 - Ingressi negli Istituti penali per i minorenni, complessivi e per reati in violazione della normativa in materia di stupefacenti, per nazionalità e genere
Anno Ingressi
complessivi
Ingressi per reati in violazione del DPR n. 309/1990
Totale di cui stranieri di cui maschi
2012 1.252 207 96 202 2013 1.201 229 80 225 2014 992 124 40 122 2015 1.068 109 44 109 2016 1.141 156 55 151 2017 1.057 163 63 160 2018 1.132 153 50 148
Per quanto riguarda i collocamenti di minori in comunità, si osserva che nell’anno
2018, rispetto al complessivo numero degli ingressi in comunità, pari a 1.961, il numero degli
ingressi per violazione del DPR n. 309/1990 sono stati 390 (20%), prevalentemente maschi
(95%), minorenni (82%) e il 28% stranieri.
Tab. 2.5.5 - Collocamenti in comunità di minorenni e giovani adulti dell'area penale - complessivi e per reati in violazione del DPR n. 309/90
Anno Ingressi complessivi
Ingressi per reati in violazione del DPR n. 309/1990 Totale di cui stranieri di cui maschi
2012 2.038 462 136 447 2013 1.894 464 120 449 2014 1.716 338 87 327 2015 1.688 280 81 267 2016 1.823 342 85 328 2017 1.837 385 113 371 2018 1.961 390 108 371