• Non ci sono risultati.

LA  MISTICA  EBRAICA  COME  CHIAVE  PER  L’APERTURA   DEL  LIVELLO  ANAGOGICO  DEL  TESTO  DANTESCO

Nel documento LECTURA DANTIS 2002-2009 (pagine 41-67)

 

SANDRA  DEBENEDETTI  STOW  

 

 

LA  MISTICA  EBRAICA  COME  CHIAVE  PER  L’APERTURA  

DEL  LIVELLO  ANAGOGICO  DEL  TESTO  DANTESCO    

     

La  mia  lettura  della  Commedia  dantesca  parte  dal  presupposto  che   il   poeta   intenda   il   suo   testo   come   testo   profetico   e   come   tale,   quindi,   esso  viene  impostato  secondo  le  regole  del  testo  sacro.  A  riprova  di  ciò   si  può  notare  come,  proprio  come  avviene  tra  gli  interpreti  delle  sacre   scritture,   Dante   sottolinei   il   valore   polisemico   della   propria   opera   e,   agli  inizi  del  secondo  trattato  del  Convivio  e  nella  Lettera  a  Cangrande  –   dove  vengono  spiegate  le  modalità  di  lettura  della  Commedia  a  quello   che  è  considerato  dai  più  il  dedicatario  del  Paradiso  –  egli  presenti  un   sistema  ermeneutico  in  quattro  gradi,  che  comprendono,  come  è  noto,   il  senso  letterale,  quello  morale,  quello  allegorico  ed  infine  quello  ana-­‐‑ gogico.   Possiamo   ricordare   anche   che   il   sistema   quadripartito   è   bene   attestato   nell’ermeneutica   biblica   in   uso   presso   la   scolastica,   seppur   meno   diffuso   di   quello   tripartito.   Uno   per   tutti,   cito   l’esempio   di       Honorius   Augustodunensis,   che   nel   proprio   Commentario   al   Cantico   dei  Cantici  così  li  definisce:    

 

Sacra  scriptura  quattuor  modis  intelligitur,  scilicet  historice,  al-­‐‑ legorice,  tropologice,  anagogice  [...]  Historia,  cum  res  sicut  gesta   est   narratur.   Allegorice,   cum   de   Christo   et   Ecclesia   res   exponi-­‐‑ tur.   Tropologia   ad   animam   et   spiritum   refertur.   Anagoge   cum   de  superna  vita  intelligitur.  

    (PL  172,  col.  359B)  

 

Per  agevolare  la  mia  tesi,  volta  a  provare  la  validità  dell’uso  delle   teorie   della   mistica   ebraica   come   chiave   per   l’apertura   del   livello       anagogico  del  testo  dantesco,  vorrei  iniziare  con  una  serie  di  conside-­‐‑ razioni.    

L’impianto  del  testo  dantesco  è,  a  mio  avviso,  basato  su  una  perce-­‐‑ zione   del   ruolo   del   ”segno”   analoga   a   quella   che   riscontreremo   nella   mistica  ebraica  dove  la  parola,  scritta  o  pronunciata,  ricopre  un  ruolo   essenziale   grazie   al   suo   potere   di   creare   nuove   realtà.   Per   mezzo   di  

parole-­‐‑chiave,  destinate  a  farsi  “segnale”  dell’esistenza  di  un  messag-­‐‑ gio  nascosto  nelle  pieghe  più  riposte  del  testo,  il  poeta  invita  i  pochi  in   grado   di   afferrarlo,   ad   aprire   il   senso   anagogico   e   raccogliere   questo   messaggio.  La  critica  dantesca  si  è  fino  ad  oggi  largamente  astenuta  da   un   esame   approfondito   del   senso   anagogico,   l’unico   in   grado   di       chiarire   molti   di   quelli   che   sono   stati   definiti   “loci”   difficili   del   testo.   Questi,  che  non  hanno  finora  trovato  una  loro  soluzione  soddisfacente   –  e  su  alcuni  di  essi  ci  soffermeremo  tra  breve  –  possono  trovare  una   loro  logica  spiegazione  alla  luce  delle  teorie  della  qabbalah  ebraica  che,   diffusasi   dalla   Spagna   attorno   alla   seconda   metà   del   XIII   secolo,   usa   per   l’interpretazione   del   testo   sacro   lo   stesso   sistema   ermeneutico   quadripartito  usato  da  Dante,  definito  dall’acronimo  PaRDeS.  Lo  sfor-­‐‑ zo  dantesco  –  e  quello  delle  sue  fonti  scolastiche  –  è  analogo  a  quello   degli  interpreti  della  Bibbia  e  dei  mistici  ebrei,  che  cercavano  di  sfrut-­‐‑ tare  la  piattaforma  filosofica  neoplatonica  e  neo-­‐‑aristotelica  per  asser-­‐‑ virla  alle  necessità  della  fede.  

L’atteggiamento  dantesco  nei  riguardi  della  realtà  terrena  è  quello   che  a  mio  avviso  rende  la  mistica  ebraica  uno  strumento  ermeneutico   da   preferire   a   quello   costituito   dalla   mistica   cristiana.   Per   il   poeta,         come  per  il  credente  ebreo,  il  vero  scopo  dell’interpretazione  dei  testi   sacri   è   quello   di   chiarire   le   regole   necessarie   ad   un   ordinato   vivere   civile  e  di  investigare  i  rapporti  e  le  connessioni  fra  l’uomo  terreno  ed   il   mondo   metafisico.   Per   l’interprete   e   soprattutto   per   il   mistico       cristiano,   una   giusta   ermeneutica   del   testo   sacro   sarà   invece   quella       che   permetterà   la   retta   osservanza   delle   regole   al   fine   di   guada-­‐‑       gnare   al   fedele   il   mondo   a   venire.   Per   il   misticismo   cristiano,   inoltre,   l’aspirazione   al   Regno   dei   Cieli   necessita   del   distacco   assoluto   da       ogni   cura   terrena   e   si   esprime   nell’ideale   monastico   del   contemptus   mundi.  

Quel   che   interessa   a   Dante   più   di   ogni   altra   cosa   è   invece   l’equi-­‐‑ librato   progresso   di   un   qui   e   ora   che   possa   rivelarsi   degno   riflesso   dell’ordine   che   regna   nel   mondo   metafisico.   Proprio   per   questo   egli   intende  il  termine  ”amore”  in  termini  mistico-­‐‑filosofici  ed  identifican-­‐‑ dosi  come  ”poeta  d’amore”  egli  si  riferisce  a  quel  compito,  affidatogli   dalla   Divina   Provvidenza,   affinché   ponga   rimedio,   con   il   suo   canto,       al   fallimento   dei   “due   soli”   l’autorità   politica   e   quella   spirituale,   ed       indichi  la  via  per  una  rigenerazione  morale  della  società.  

Se   al   livello   letterale   del   testo   la   narrativa   si   occupa   della   descri-­‐‑ zione   del   viaggio   provvidenziale   del   poeta   nei   tre   Regni   del   mondo   ultraterreno,   al   livello   più   profondo   del   testo   ciò   che   il   mistico       descrive   è   un   viaggio   all’interno   della   propria   coscienza,   esperienza   resa   possibile   dall’unione   del   proprio   intelletto   individuale,   rappre-­‐‑

sentato  dal  poeta  latino  Virgilio,  con  l’Intelletto  Agente,  rappresentato   invece  da  Beatrice.  Riuscendo  ad  attuare  questa  unione  con  l’Intelletto   Agente,   scintilla   divina   presente   in   potenza   nell’anima   umana,   il       mistico   è   posto   in   grado   di   ottenere   la   visione   dei   segreti   metafisici.   Questo   percorso   di   auto-­‐‑conoscenza   intellettuale   richiede   non   solo   l’impegno   delle   facoltà   intellettuali   del   mistico,   ma   anche   il   coinvol-­‐‑ gimento   profondo   della   volontà   individuale,   grazie   alle   quali   l’uomo   terreno  potrà  accedere  al  segreto  della  conoscenza  del  mondo  metafi-­‐‑ sico  ed  avanzare  verso  la  Grazia,  che  consiste  sia  nel  raggiungimento   dell’armonia   tra   le   esigenze   del   corpo   e   quelle   dell’anima,   tra   le   esi-­‐‑ genze  della  fede  e  quelle  della  conoscenza  sapienziale,  sia  nel  miglio-­‐‑ ramento  politico  e  materiale  dell’intera  società.  

Al  fine  di  verificare  queste  mie  proposte  teoretiche  e  provare  l’im-­‐‑ portanza  dell’uso  delle  teorie  della  mistica  ebraica  come  chiave  erme-­‐‑ neutica  per  l’apertura  del  testo  dantesco,  mi  limiterò  qui  a  dare  alcuni   esempi   della   mia   lettura,   iniziando,   naturalmente,   dall’esame   della   strategia  del  testo  riguardo  al  ruolo  giocato  al  livello  anagogico  dalle   due  figure-­‐‑guida,  Virgilio  e  Beatrice.  

E  poiché  la  Commedia  riassume  in  sé  tutte  le  esperienze  precedenti   del  poeta-­‐‑profeta,  questo  esame  non  potrà  che  iniziare  da  brevissime   considerazioni  concernenti  Vita  Nuova  e  Convivio,  essenziali  a  ritrovare   il   bandolo   di   quel   filo   rosso   che   lega   a   sé   tutta   la   produzione   dante-­‐‑ sca1.  

Nella  Vita  Nuova,  Beatrice  viene  presentata  sia  come  oggetto  dell’a-­‐‑ more  terreno  del  poeta  che  come  creatura  celeste,  quell’angelo  che,  in   virtù  del  proprio  nome,  ha  in  sé  il  potenziale  di  ”beare”  colui  da  cui  è   amata.  Questo  doppio  ruolo  della  figura  femminile,  celeste  e  terrestre,   lo   ritroviamo   nello   Zohar,   uno   dei   testi   più   influenti   della   qabbalah   ebraica,   dove   l’impeto   mistico   viene   descritto   in   termini   di   desiderio   di  unione  con  l’espressione  femminile  della  divinità,  la  Šekina,  la  Pre-­‐‑ senza   divina.   Essa   è   considerata   come   l’aspetto   immanente   della   divinità,   a   contatto   con   il   mondo   inferiore   e,   proprio   per   questa   sua   speciale  posizione,  essa  costituisce  il  tramite  di  contatto  con  il  mondo   superiore.   La   possibilità   di   realizzare   questa   unione   è   riposta   nella   capacità   del   mistico   di   abbandonarsi   alla   forza   dell’immaginazione.   Similmente,  nella  Vita  Nuova,  che  secondo  la  mia  lettura  costituisce  un   resoconto  dell’esperienza  mistica  tentata  dal  giovane  poeta,  la  concen-­‐‑ trazione   nelle   profondità   dell’io   produce   l’apparire   della   ”forma”,   proiezione   dell’interiorità   del   mistico,   che   ha   in   sé   la   potenzialità   di   mediare   tra   la   conoscenza   umana   e   quella   celeste.   Come   accade   nel  

     

1   Per   una   lettura   in   chiave   cabalistica   di   queste   due   opere   vd.   SANDRA   DEBE-­‐‑ NEDETTI  STOW,  Dante  e  la  mistica  ebraica,  Firenze,  Giuntina  2004,  pp.  149-­‐‑231.  

caso   della   Šekina,   anche   qui   la   stabilità   dell’adesione   dipende   dalla   preparazione  e  dall’equilibrio  morale  del  mistico.  Dante,  la  cui  anima   non   è   per   il   momento   adeguatamente   rafforzata,   non   è   in   grado   di   sostenere   un   prolungato   contatto   con   la   ”forma”   prodotta   dalla   pro-­‐‑ pria   immaginazione.   Soltanto   dopo   che   avrà   rafforzato   il   proprio   intelletto,  con  l’aiuto  delle  Artes  e  sotto  il  patronato  della  Donna  Gen-­‐‑ tile,  la  Filosofia  –  stadio  descritto  dal  poeta  nel  Convivio  –  egli  sarà  in   grado   di   sopportare   il   peso   di   questa   unione   e   potrà   quindi   per   suo   mezzo  esporsi  alla  rivelazione  dei  segreti  del  mondo  metafisico.    

Lo   sviluppo   spirituale   descritto   nelle   due   opere   costituisce   l’ossa-­‐‑ tura  sulla  quale  poggia,  al  livello  anagogico,  il  messaggio  portato  dai   canti  di  apertura  della  Commedia,  notissimi  a  tutti,  ma  che  passeremo   ora   ad   un   attento   riesame,   al   fine   di   identificare   quei   ”segni”   di   cui   parlavo  e  che  si  fanno  spia  dell’esistenza  di  questo  messaggio.  

Come  è  noto,  l’inizio  del  poema  trova  il  poeta  disperso  all’interno   della  «selva  oscura»,  che  rappresenta  la  hyle,  il  mondo  della  bassa  ma-­‐‑ teria  in  cui  affonda  l’individuo  il  cui  intelletto  è  paralizzato  dal  sonno   della  coscienza.  Ripresosi  da  questo  stato,  il  poeta  trova  la  via  e  si  in-­‐‑ cammina  verso  il  colle  illuminato  da  dietro  dai  raggi  del  sole,  una  luce   che   la   mitologia   classica   identifica   con   Apollo,   la   filosofia   platonica   con   il   Nous,   l’intelletto   individuale,   e   il   cristianesimo   con   la   Somma   Sapienza,  cioè  quel  Logos  o  Verbum  che  viene  identificato  con  Gesù.  

La  via  dantesca  devia  qui  da  quella  degli  amici  di  gioventù,  i  poeti   del  Dolce  Stile.  Per  loro,  raggiungere  la  cima  di  quel  colle  sfruttando   appieno   le   facoltà   dell’intelletto   individuale   rappresentava   l’ideale   supremo  e  l’acme  di  ogni  sforzo  mistico.  Per  Dante  la  visione  del  colle   rappresenta  invece  soltanto  l’acquisizione  di  una  rafforzata  coscienza   interiore.  Per  lui  alla  Somma  Sapienza  non  si  può  giungere  soltanto  a   mezzo   dell’intelletto   individuale.   Per   questo   il   poeta   descrive   il   falli-­‐‑ mento  della  tentata  ascesa  che  si  conclude  con  il  pericolo  di  un  nuovo   slittamento   in   direzione   della   selva,   il   luogo   «dove   ’l   sol   tace»   (Inf.   I,   60)  e  il  Verbum  non  ha  la  forza  di  ravvivare  l’anima  tramite  la  parola.  

È   a   questo   punto   che   Virgilio   appare.   Esaminiamo   nei   dettagli   il   modo  in  cui  il  poeta  descrive  la  scena  (Inf.  I,  61-­‐‑63):  

 

Mentre  ch’i’  rovinava  in  basso  loco,   dinanzi  a  li  occhi  mi  si  fu  offerto   chi  per  lungo  silenzio  parea  fioco  

 

Il   «mi   si   fu   offerto»   chiarisce   subito   che   il   personaggio   compare   spontaneamente,  come  una  visione  che  si  offre  inaspettata  alla  vista  di   chi  non  prevedeva  alcuna  possibilità  di  soluzione  del  proprio  proble-­‐‑

ma.   Questa   figura   è,   al   primo   impatto,   caratterizzata   da   due   termini,   «silenzio»  e  «fioco».  Sul  piano  letterale  i  termini  servono  al  poeta  per   presentare  Virgilio  come  personaggio  che  appartiene  ad  un  milieu  cul-­‐‑ turale   passato   da   tempo,   mentre   al   livello   anagogico   questi   stessi   termini,  con  l’aggiunta  del  lemma  «occhi»,  si  fanno  indizio,  al  lettore   preparato  a  raccoglierlo,  di  un  discorso  che  riguarda  la  visione  misti-­‐‑ ca.  Il  viaggio  mistico  verso  il  mondo  metafisico  è  possibile  solo  a  chi  è   capace   di   aprire   l’occhio   interiore.   L’intelletto   individuale,   che   si   im-­‐‑ pegna   in   questo   tentativo   a   distanza   di   tempo,   cioè   «dopo   (il)   lungo   silenzio»  che  separa  la  Commedia  dai  primi  tentativi  di  ricerca  mistica,   fatti   all’altezza   della   Vita   Nuova,   è   definito   come   una   luce   capace   di   illuminare  debolmente.  Virgilio,  l’intelletto  individuale  che  guiderà  il   poeta  nel  viaggio  attraverso  Inferno  e  Purgatorio,  potrà  essere  d’aiuto   per   illuminare   la   comprensione   razionale   relativa   a   quelle   sfere   del   mondo  metafisico  che  il  poeta  situerà  nella  realtà  materiale.  Ma  questa   luce  non  sarà  in  grado  di  illuminare  quelle  verità  connesse  alla  realtà   del  mondo  più  elevato,  quello  immateriale.  Come  nella  qabbalah  ebrai-­‐‑ ca,   l’apertura   del   flusso   profetico   e   lo   svelamento   dell’ordinamento   del   mondo   superno   richiedono   che   al   movimento   dal   basso   verso   l’alto   corrisponda   un   parallelo   movimento   dall’alto   verso   il   basso.   Proprio   per   questo,   all’inizio   del   suo   viaggio   il   poeta   deve   svelare   il   ruolo   giocato   dalla   divina   Provvidenza   e,   nel   secondo   canto,   Dante   apprenderà  perché  il  poeta  latino  si  è  affrettato  a  venire  in  suo  aiuto.   Virgilio,  come  sappiamo,  non  si  è  mosso  di  sua  spontanea  volontà,  ma   la   sua   azione   è   il   risultato   di   una   serie   di   mosse   originatesi   nell’alto   dei  cieli.  Le  parole  rivelatrici  di  Virgilio  a  questo  proposito  sottolinea-­‐‑ no   due   elementi   essenziali   per   l’avvio   del   meccanismo   mistico,   il   ”movimento”  e  ”l’udito”  (Inf.  II,  49-­‐‑51):  

 

Da  questa  tema  acciò  che  tu  ti  solve,   dirotti  perch’io  venni  e  quel  ch’io  ’ntesi   nel  primo  punto  che  di  te  mi  dolve.  

 

L’intelletto   individuale   comincia   dunque   a   ”muoversi”   quando   ”intende”,  cioè  quando  l’animo  umano  si  apre  alla  comprensione.  

Il  motore  dell’azione,  superiore  a  Virgilio,  si  rivela  essere  Beatrice,   la   donna   «beata   e   bella»   che,   chiamandolo,   lo   incita   ad   accorrere.       Il   ruolo   dell’Intelletto   Agente,   rappresentato   da   Beatrice,   si   rivela       quello   di   risvegliare   l’intelletto   individuale.   Per   questo   ora   Beatrice   incita   Virgilio   all’azione   («Or   movi»,   v.   67)   e   si   presenta   a   lui   con   le   parole  «I’  son  Beatrice  che  ti  faccio  andare»  (v.  70),  che  sottolineano  il   fatto   che   è   lei   che   imprime   il   movimento.   Ruolo   di   imprescindibile  

importanza   per   l’avvio   del   procedimento   mistico.   Se   non   che,   imme-­‐‑ diatamente   dopo   apprendiamo   che   Beatrice   non   costituisce   che   un   anello,  quello  più  prossimo  alla  realtà  terrena,  nella  catena  dell’inter-­‐‑ vento   celeste.   Anche   lei   ha   udito   della   situazione   precaria   del   poeta   («Non  odi  tu  la  pietà  del  suo  pianto»,  v.  106),  e  si  è  mossa  in  suo  aiuto   («venni   qua   giù   del   mio   beato   scanno»,   v.   112).   Dalle   sue   parole   ap-­‐‑ prendiamo   che   la   fonte   prima   e   più   autorevole   della   preoccupazione   per  la  sorte  di  Dante  è  Maria,  madre  premurosa  che  compiange  le  dif-­‐‑ ficoltà  di  ogni  creatura.  Questa  «Donna  gentil»,  che  siede  nell’alto  dei   cieli,   si   è   rivolta   quindi   ad   una   beata   che   nella   gerarchia   celeste   le   è   sottoposta   per   rango.   Si   tratta,   come   è   noto,   di   Santa   Lucia,   che   non   solo  è  patrona  della  vista  degli  occhi,  ma  il  cui  giorno  festivo  cade  il  13   di  Dicembre,  la  notte  più  lunga  dell’anno,  e  il  cui  nome  proviene  dal   latino  lux,  lucis,  la  luce,  appunto.  

Obbediente  al  richiamo,  anche  Lucia  si  è  mossa  («si  mosse»,  v.  101)   ed  è  lei  che  è  venuta  a  richiedere  l’intervento  di  Beatrice.  

Il   perché   Dante   scelga   di   rappresentare   l’intervento   della   divina   Provvidenza   per   mezzo   di   questa   ”trinità”   al   femminile   potrà   esser   compreso  con  l’aiuto  della  mistica  ebraica.  Notiamo  subito  che  Beatri-­‐‑ ce  ricopre  qui  allo  stesso  tempo  un  doppio  ruolo:  ella  appare  infatti  sia   come   oggetto   d’amore   da   parte   del   poeta,   definito   come   «quei   che   t’amò   tanto»,   v.   104,   sia   come   essenza   celeste   «loda   di   Dio   vera»,   v.103.   Questo   appellativo   allude   al   suo   ruolo   come   Intelletto   Agente,   scintilla   divina   posta   nei   cuori   umani   e   anello   di   congiunzione   tra   il   mondo   fisico   e   il   mondo   metafisico.   Il   suo   ruolo   è   analogo   a   quello   ricoperto  dalla  Šekina  nella  qabbalah  ebraica,  come  appare  ad  esempio   nell’opera  Masechet  ‘Asilut,  in  cui  il  versetto  «S’ammanta  di  luce  come   d’una  veste;  distende  i  cieli  come  un  padiglione»  (Salmi,  104,  2)  viene   interpretato  come  riferimento  alla  Gloria  di  Dio,  cioè  alla  Šekina,  della   cui  luce  il  Signore  si  riveste  e  che  costituisce  un  elemento  attivo  nella   creazione2.  

Il  doppio  ruolo  di  Beatrice  come  elemento  terreno  e  allo  stesso  tem-­‐‑ po   metafisico   si   riflette   nel   simile   ruolo   giocato   dalla   Šekina   nello       Zohar,  dove  essa  è  al  tempo  stesso  la  ”sposa  superiore”,  indicata  come   «madre»   e   quella   inferiore,   indicata   come   «femmina»3.   Grazie   all’ap-­‐‑ porto   di   questi   elementi   possiamo   comprendere   come   Dante   abbia   inteso   le   tre   componenti   femminili   della   sua   Trinità:   Maria   ricopre   il  

     

2   GIULIO  BUSI,  ELENA  LOËWENTHAL,   Mistica   ebraica.   Testi   della   tradizione   segreta   del   giudaismo  dal  XIII  al  XVIII  secolo,  Torino,  Einaudi  1955,  pp.  520-­‐‑521.    

3   Per   la   questione   del   rapporto   tra   la   compagna   terrestre   dell'ʹuomo   e   la   sua   compagna   celeste   nello   Zohar:   FISCHEL  LACHOWER,  ISAIAH  TISHBY,  DAVID  GOLDSTEIN,   The  Wisdom  of  the  Zohar.  An  Anthology  of  Texts,  Oxford,  Oxford  University  Press  1989.  

ruolo   di   ”madre   superiore”,   Lucia,   simbolo   della   luce   e   della   visione   interiore,   rappresenta   la   possibilità   di   aprirsi   al   processo   mistico,   e   Beatrice,   come   oggetto   d’amore   e   Intelletto   Agente,   costituisce   la   ”sposa  terrena”,  cioè  la  mediazione  che  permette  lo  stabilirsi  del  con-­‐‑ tatto  tra  l’uomo  e  Dio.  

Nel  momento  in  cui,  svelato  l’intervento  provvidenziale,  si  è  chia-­‐‑ rita   l’esistenza   del   movimento   dall’alto   verso   il   basso,   l’intelletto   individuale   dovrà   mostrare   la   propria   volontà   e   il   proprio   impegno.   Per  questo  l’ultimo  atto  del  canto,  nella  scena  che  segna  l’effettivo  ini-­‐‑ zio  del  viaggio  ultraterreno,  vede  Dante  incitare  Virgilio  e  compiere  il   primo  passo  fisico,  quello  che  sanziona  il  suo  impegno  individuale  al   movimento  (Inf.  II,  139-­‐‑142):  

 

«  […]    

Or  va,  ch’un  sol  volere  è  d’ambedue   tu  duca,  tu  segnore  e  tu  maestro».   Così  li  dissi;  e  poi  che  mosso  fue,  

intrai  per  lo  cammino  alto  e  silvestro.  

 

Giunto  alla  sommità  del  Purgatorio,  il  poeta  si  ritrova  all’ingresso   di   un’altra   foresta,   l’opposto,   questa,   della   «selva»   infernale,   dove   è   situato   il   Paradiso   terrestre.   Qui,   al   culmine   di   una   processione       simbolica,   avviene   il   primo   incontro   con   la   guida   celeste,   Beatrice   (Purg.  XXX).  Le  prime  parole  che  Beatrice  rivolge  a  Dante  sono  parole   di  aspro  rimprovero.  Il  poeta  viene  accusato  di  aver  deviato  dalla  retta   via   e   dovrà   ora   riscattarsi   dal   proprio   peccato.   La   natura   esatta   di       questo  peccato  non  è  specificata  nel  testo  ed  è  questo  uno  dei  nodi  più   ostici  con  cui  si  è  confrontata  la  critica.  Ma  se  seguiamo  i  segnali  che  il   poeta   oculatamente   semina   nel   gruppo   di   canti   che   trattano   dell’in-­‐‑ gresso   del   pellegrino   nel   Paradiso   terrestre   (canti   XXVII-­‐‑XXX)   e   li   apriamo   con   l’aiuto   della   chiave   cabalistica,   potremo   forse   dare   un   senso   al   messaggio   che   Dante   cela   dietro   alla   descrizione   di   questo   primo  impatto  problematico  con  Beatrice.  

Entrando  nel  Paradiso  terrestre,  Virgilio,  la  guida  che  ha  condotto   il  pellegrino  attraverso  i  due  regni  della  realtà  materiale,  si  separa  dal   poeta.   Le   ultime   parole   che   gli   rivolge   sottolineano   di   nuovo   il   ruo-­‐‑       lo   dell’intelletto   individuale   e   ne   stabiliscono   i   limiti   (Purg.   XXVII,       127-­‐‑132):  

 

e  disse:  «Il  temporal  foco  e  l’etterno   veduto  hai,  figlio;  e  se’  venuto  in  parte   dov’io  per  me  più  oltre  non  discerno.  

Tratto  t’ho  qui  con  ingegno  e  con  arte;   lo  tuo  piacere  omai  prendi  per  duce;   fuor  se’  de  l’erte  vie,  fuor  se’  de  l’arte.  

 

I   termini   ”ingegno”   e   ”arte”,   cioè   intelletto   e   conoscenza,   indivi-­‐‑ duano   gli   strumenti   attraverso   i   quali   l’uomo   può   avanzare   con   i   propri   mezzi   nella   via   verso   la   verità.   Ma   ora   che   Dante   e   Virgilio   si   appressano  ad  una  dimensione  nella  quale  l’intelletto  individuale  non   è  più  in  grado  di  giudicare  con  le  proprie  forze  («più  oltre  non  discer-­‐‑ no»),   il   poeta   necessita   di   un   altro   strumento   che   gli   illumini   la   via.   Questo  strumento  è  definito  come  «piacere».  Ma  che  cosa  è  il  ”piace-­‐‑ re”   e   perché   esso   è   ritenuto   in   grado   di   illuminare   la   via?   Nei   testi   medievali  arabi  ed  ebraici  il  termine  ”piacere”  è  inteso  come  l’intenso   desiderio  all’unione  spirituale  e  fisica  con  l’oggetto  amato.  Ora,  nella   sua  introduzione  alla  traduzione  ebraica  dell’opera  dell’andaluso  Ibn   Hazam   (994-­‐‑1064),   Il   collare   della   colomba.   Sull’amore   e   gli   amanti,   Ella   Almagor   fa   notare   il   grande   interesse   da   parte   della   società   colta   di   Bagdad   per   la   problematica   dell’eros,   così   come   essa   è   espressa   nel   Simposio   di   Platone.   Almagor   ricorda   anche   l’opera   di   Avicenna,   La   lettera   sul   desiderio,   e   spiega   che   i   termini   hesheq   in   ebraico   e   ’esheq   in   arabo  indicano  nella  letteratura  ebraica  e  araba  medievale  la  forza  di   un   amore   che,   inteso   in   senso   platonico,   è   insieme   attrazione   fisica   e   spirituale4.  

Questa  stessa  percezione  la  ritroviamo  nella  qabbalah  dove,  secondo   Daniel  Abrahams,  non  si  trova  uno  sdoppiamento  e  una  polarità  con-­‐‑ traria   tra   materia   e   forma,   tra   corpo   e   anima.   Egli   cita   in   proposito   dall’opera   dell’anonimo   autore   del   XIII   secolo,   la   Lettera   sulla   santità,   dove  si  sostiene  che  «l’unione  è  una  cosa  santa»  e  che  «un’unione  ap-­‐‑ propriata  è  chiamata  conoscenza»5.  

Alla  luce  di  queste  affermazioni,  mi  sembra  di  poter  affermare  che   è   a   questo   tipo   di   ”piacere”   e   di   conoscenza   che   Virgilio   affida   ora   il   poeta.   Solo   attraverso   l’unione   con   Beatrice,   che   è,   ripeto,   rappresen-­‐‑ tazione   sia   dell’oggetto   d’amore   terreno   che   dell’Intelletto   Agente,   Dante   potrà   aprirsi   alla   conoscenza   del   mondo   superiore.   La   chiave   cabalistica   ci   permette   di   comprendere   come   le   parole-­‐‑chiave   ”inge-­‐‑

Nel documento LECTURA DANTIS 2002-2009 (pagine 41-67)