• Non ci sono risultati.

2.2 Campionamento e criteri di eleggibilità

3.1.3 Misure del benessere

Esistono numerosi modi per misurare il benessere e in letteratura sono proposte apposite scale per considerare come meglio possibile aspetti soggettivi, oggettivi e psicologici che lo caratterizzano.

Invece di focalizzarsi su variabili che semplificano molto il concetto di benessere, come la salute percepita, si preferisce utilizzarne altre due: la scala EURO – D e il CASP – 12. Queste due variabili permettono di riassumere in maniera più completa il livello di benessere dei soggetti.

La scala EURO – D è stata originariamente creata (Prince et al., 1999) per identificare una scala che considerasse i sintomi della depressione più frequenti. La scala che è stata ottenuta è composta da diversi item: depressione, pessimismo, suicidalità, senso di colpa, sonno, interesse, irritabilità, appetito, fatica, concentrazione (o lettura o intrattenimento), appagamento e tristezza. Agli item viene assegnato valore 0 se il sintomo non è presente, oppure 1 se è presente. I valori così ricavati sono sommati in modo da ottenere un punteggio assegnato ad ogni individuo che indica il grado di depressione da 0, soggetto non depresso, a 12 soggetto con massimo grado di depressione. Tale punteggio può essere eventualmente dicotomizzato per identificare un soggetto depresso scegliendo un livello soglia tra il 3 e il 4. SHARE genera automaticamente all’interno dei dataset una variabile per la scala EURO-D. Si tratta di una variabile generata utilizzando le risposte date a 16 domande nel modulo relativo alla salute mentale, riportate nella Tabella

3.12. Al momento della creazione dell’indice sono state combinate le domande

È stato rilevato anche il CASP – 12 (Tabella 1.13). Si tratta di una rivisitazione della scala CASP – 19 (Hyde et al., 2003; Von dem Knesebeck et al., 2005), che veniva utilizzata per valutare la qualità della vita in età anziana. La scala è composta da quattro sottoscale che ne compongono l’acronimo: control, autonomy, self-realization e pleasure. I 12 item, che solitamente sono inseriti all’interno dei questionari di rilevazione, sono valutati con una scala Likert a quattro punti: spesso, qualche volta, raramente, mai. A queste risposte è assegnato rispettivamente valore 1, 2, 3 e 4. Il punteggio finale è una somma dei punteggi ottenuti in ogni item e va da un minimo di 12 ad un massimo di 48. Quanto più alto è il punteggio, tanto migliore è la qualità della vita. In letteratura tuttavia non è stata indicata nessuna soglia per stabilire dei possibili livelli in cui categorizzare i punteggi.

Domanda Risposte

1. In the last month, have you been sad or

depressed?

1. Yes

2. No

2. What are your hopes for the future? 1. Any hopes mentioned 2. No hopes mentioned

3. In the last month, have you felt that you

would rather be dead?

1. Any mention of suicidal feelings or

wishing to be dead

2. No such feelings

4. Do you tend to blame yourself or feel guilty

about anything?

1. Obvious excessive guilt or self-blame 2. No such feelings

3. Mentions guilt or self-blame, but it is

unclear if these constitute obvious or excessive guilt or self-blame

Se alla domanda 4 veniva data una risposta incerta (3.) allora era posta la seguente domanda:

5. So, for what do you blame yourself?

1. Example(s) given constitute obvious

excessive guilt or self-blame

2. Example(s) do not constitute obvious

excessive guilt or self-blame, or it remains unclear if these constitute obvious or excessive guilt or self-blame

6. Have you had trouble sleeping recently?

1. Trouble with sleep or recent change in

pattern

2. No trouble sleeping 7. In the last month, what is your interest in

things?

1. Less interest than usual mentioned

2. No mention of loss of interest 3. Non-specific or uncodeable response

Se alla domanda 7 veniva data una risposta incerta (3.) allora era posta la seguente domanda:

8. So, do you keep up your interests?

1. Yes

2. No

9. Have you been irritable recently? 1. Yes

2. No

10. What has your appetite been like?

1. Diminution in desire for food

2. No diminution in desire for food 3. Non-specific or uncodeable response

Se alla domanda 10 veniva data una risposta incerta (3.) allora era posta la seguente domanda:

11. So, have you been eating more or less than

usual?

1. Less 2. More

3. Neither more nor less

12. In the last month, have you had too little

energy to do the things you wanted to do?

1. Yes

2. No

13. How is your concentration? For example,

can you concentrate on a television program, film or radio program?

1. Difficulty in concentrating on

entertainment

2. No such difficulty mentioned 14. Can you concentrate on something you

read?

1. Difficulty in concentrating on reading 2. No such difficulty mentioned

15. What have you enjoyed doing recently? 1. Fails to mention any enjoyable activity 2. Mentions ANY enjoyment from activity

16. In the last month, have you cried at all? 1. Yes

2. No

Domanda Sottoscala How often do you think your age prevents you from doing the things you

would like to do? Control

How often do you feel that what happens to you is out of your control? Control How often do you feel left out of things? Control How often do you think that you can do the things that you want to do? Autonomy How often do you think that family responsibilities prevent you from

doing what you want to do? Autonomy

How often do you think that shortage of money stops you from doing the

things you want to do? Autonomy

How often do you look forward to each day? Pleasure How often do you feel that your life has meaning? Pleasure How often, on balance, do you look back on your life with a sense of

happiness? Pleasure

How often do you feel full of energy these days? Self-Realization How often do you feel that life is full of opportunities? Self-Realization How often do you feel that the future looks good for you? Self-Realization

Tabella 3.13 – Lista di variabili che rientrano nel calcolo dell’indice CASP – 12

Nella Tabella 3.14 sono riportati il valore medio, massimo, minimo e la percentuale di osservazioni mancanti relativi al CASP-12, mentre nella

Tabella 3.15 è riportata la distribuzioni delle variabile relativa alla scala

EURO – D.

È possibile osservare che se viene seguita la classificazione di depressione indicata, circa il 24% dei soggetti nelle varie wave risulterebbe depresso. Poiché dicotomizzando la variabile si perde il livello di depressione sulla scala originale a cui si è interessati, si è deciso di mantenere la variabile EURO-D su scala discreta, ricordando che con valori bassi della scala si fa riferimento a soggetti che sono in situazioni di benessere psicologico migliore. Generalmente solo il 5% degli individui raggiunge livelli della scala superiori al 7, quindi si può affermare che il campione è composto da soggetti che si trovano in condizioni di benessere abbastanza buone. Questo viene

confermato anche dalla distribuzione del CASP – 12 nelle diverse wave, che presenta una media che si aggira sempre intorno a punteggi di 37-38, con una coda a sinistra che indica come ci sia un numero basso di soggetti che presenta un livello di benessere basso.

Wave

Età

Media Minimo Massimo % di valori mancanti 1 37.599 12 48 40.6 2 37.506 12 48 7.3 4 37.933 12 48 5.87 5 38.296 12 48 5.04 6 38.321 12 48 6.22

Tabella 3.14 – Valore medio, minimo, massimo e percentuale di osservazioni mancanti relativi al CASP-12 in ogni wave

EURO – D

Wave 1 Wave 2 Wave 4 Wave 5 Wave 6 Frequenza % Frequenza % Frequenza % Frequenza % Frequenza % 0 Non depresso 5074 22.94 5328 23.81 6969 20.85 10019 23.04 8897 22.83 1 4835 21.86 4975 22.23 7253 21.70 9396 21.60 8486 21.77 2 3777 17.08 3787 16.92 5652 16.91 7222 16.61 6651 17.06 3 2731 12.35 2813 12.57 4495 13.45 5559 12.78 4934 12.66 4 Depresso 2021 9.14 1907 8.52 3253 9.73 3983 9.16 3586 9.20 5 1385 6.26 1305 5.83 2208 6.61 2781 6.39 2429 6.23 6 922 4.17 911 4.07 1443 4.32 1847 4.25 1648 4.23 7 579 2.62 556 2.48 962 2.88 1151 2.65 1035 2.66 8 389 1.76 381 1.70 564 1.69 748 1.72 636 1.63 9 221 1.00 232 1.04 357 1.07 441 1.01 396 1.02 10 131 0.59 135 0.60 178 0.53 233 0.54 195 0.50 11 41 0.19 42 0.19 70 0.21 91 0.21 71 0.18 12 13 0.06 9 0.04 14 0.04 20 0.05 15 0.04 Totali 22119 100 22381 100 33418 100 43491 100 38979 100