2.2 Campionamento e criteri di eleggibilità
2.3.3 Wave 3 – SHARELIFE
La terza wave è resa disponibile a partire dal 2009 e ha la particolarità di focalizzarsi sulla storia della vita degli individui, intervistando quasi 30000 persone in 13 paesi europei.
Il questionario si modifica rispetto a quelli precedentemente mostrati, cercando di coprire tutte le aree più importanti della vita degli individui in merito a partner e bambini, situazione abitativa e storia lavorativa, con domande dettagliate riguardanti la salute e l’assistenza sanitaria ricevuta. In questo modo è stato possibile costruire un dataset multidisciplinare che copra aspetti sociologici, economici, gerontologici e demografici.
Nella Tabella 2.4 vengono riportate le informazioni retrospettive che vengono raccolte in questa wave.
La strategia seguita per la raccolta dei dati a livello retrospettivo si basa su quello che viene chiamato life history calendar (LHC). Con questo termine si indica il fatto che la vita del rispondente viene rappresentata graficamente mediante l’utilizzo di una griglia che viene riempita durante l’intervista. L’idea che sta alla base di questa tecnica è il cercare di aiutare il rispondente a rammentare tutti gli eventi, partendo da quelli che è molto probabile vengano ricordati in maniera più accurata (es. nomi e date di nascita dei figli del rispondente).
Moduli Contenuti Informazioni
demografiche Informazioni demografiche di base sugli individui conviventi come genere ed età Infanzia Domande riguardanti la qualità dell’infanzia del rispondente, l’abitazione e il percorso educativo Disabilità Invalidità, diminuzione dell’attività lavorativa, congedi concessi e pensioni di invalidità Storia finanziaria Fondi, beni e azioni nella durata della vita
Forza della presa Test fisico per la valutazione della forza di entrambe le mani Salute Informazioni riguardanti la salute passata, i ricoveri e la percezione della propria salute Assistenza sanitaria Visite mediche, vaccini e trattamenti ricevuti
Storia dei figli Domande riguardanti le gravidanze, le nascite e le caratteristiche dei figli
Storia lavorativa Attività lavorative svolte, caratteristiche e fonti di guadagno Partner Storia dei partner quindi matrimoni, divorzi e relazioni precedenti Qualità del lavoro Condizioni lavorative e impegno richiesto
Storia della vita
generale Percezione della vita con specificazione dei periodi di stress, di oppressione e di difficoltà Situazione abitativa Informazioni riguardanti la situazione abitativa passata includendo trasferimenti e spostamenti Fine della vita Cause e circostanze del decesso
Osservazioni dell’intervistatore
Valutazione del livello di comprensione delle domande, del luogo in cui è stata svolta l’intervista e della disponibilità del rispondente
Tabella 2.4. Moduli e contenuti della terza wave
2.3.4 Wave 4
Con questa wave si ritorna alle modalità precedenti rispetto alla wave 3. Si aggiungono all’indagine nel 2010 Estonia, Ungheria e Slovenia.
La particolarità del questionario risiede nell’aggiunta di un modulo dedicato alle reti sociali degli individui, rendendo SHARE la prima indagine internazionale in grado di fornire informazioni dettagliate relative a questo aspetto della vita dei singoli.
2.3.5 Wave 5
A partire dal 2013, con il rilascio della quinta wave, vengono introdotte nuove informazioni mediante l’aggiunta dei moduli riguardanti l’esclusione sociale, le condizioni durante l’infanzia e l’utilizzo di internet.
All’indagine aderiscono Austria, Belgio, Svizzera, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Estonia, Spagna, Francia, Israele, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Svezia e Slovenia.
2.3.6 Wave 6
Nel 2015 vengono resi disponibili i dati relativi alla sesta wave di SHARE, contenenti per la prima volta dopo la wave 4 informazioni relative alla rete sociale degli individui che prendono parte all’analisi.
Per la prima volta entra a far parte dei paesi che partecipano all’indagine anche la Croazia, arrivando così a 18 paesi partecipanti.
2.3.7 Wave 7
Nel 2017 è avvenuta la raccolta delle informazioni per la settima wave in 28 paesi, raggiungendo così una copertura completa dell’Unione Europea a seguito della partecipazione di Finlandia, Lituania, Lettonia, Slovacchia, Romania, Bulgaria, Malta e Cipro.
All’interno del questionario che viene sottoposto ai soggetti intervistati è stato incluso un modulo relativo a SHARELIFE in modo da raccogliere le informazioni retrospettive per tutti i soggetti che non hanno preso parte alla wave 3.
Il rilascio dei dati è previsto per la primavera del 2019, per tale motivo la wave non sarà parte delle analisi che verranno esposte in questa tesi.
3. LE VARIABILI
In questo capitolo sono presentate le caratteristiche dei soggetti che prendono parte all’analisi nelle diverse wave. Inizialmente vengono valutate le distribuzioni di alcune delle variabili principali; successivamente verrà trattata la definizione e la creazione delle variabili relative allo stato socio- economico, alla salute fisica e al benessere degli individui; e infine saranno analizzate le variabili nel loro insieme per avere una comprensione migliore di come queste si relazionano tra di loro.
Si ricorda inoltre che SHARE, oltre ai dati originali ottenuti dalle interviste, mette a disposizione un apposito dataset contenente i dati imputati in modo da risolvere il problema dei valori mancanti. Si tratta di un problema rilevabile specialmente nelle domande relative il reddito e le ricchezze degli individui nelle quali i rispondenti spesso si rifiutano di rispondere e per tale motivo sono presenti alti tassi di valori mancanti.
SHARE utilizza delle apposite tecniche per ottenere una stima generale o un range di valori all’interno del quale collocare ciascun individuo quando gli vengono poste domande a cui non vuole rispondere. Sulla base di queste informazioni sono generati dei dataset con i valori imputati, per cui ai soggetti da cui non è stato possibile avere una risposta, è possibile comunque associare una stima del valore mancante.
3.1 Il campione
Vengono qui riportate le distribuzioni delle variabili coinvolte nell’analisi e il modo in cui sono state rilevate nel questionario utilizzato da SHARE.