• Non ci sono risultati.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L'esame si articola in prova Scritta e

Gli insegnamenti con il fondo della descrizione colorato non sono erogati

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L'esame si articola in prova Scritta e

orale Solo scritta Solo orale X

Discussione di elaborato progettuale Altro, specificare

In caso di prova scritta i quesiti sono (è possibile indicare + tipologie)

A risposta MODALITÀ DI ACCERTAMENTO ACQUISIZIONE Ulteriori ATTIVITÀ

Giudizio Idoneo / Non Idoneo

AF 04646 Denominazione

Corso di Laurea CULTURA E AMMINISTRAZIONE DEI BENI CULTURALI Codice e Tipologia

Insegnamento / Attività ESTETICA II

Teaching / Activity AESTHETICS II

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/04 CFU 6

Anno di Corso Terzo Semestre Secondo

Insegnamenti

propedeutici previsti: ESTETICA I

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso è articolato in un due moduli di cui questo costituisce il secondo e si propone di approfondire ulteriormente una serie di temi e problemi dell’estetica moderna e contemporanea, alla luce dei dibattiti che intercorrono tra l’estetica e le arti, l’estetica e i suoi problemi teorici. Il tutto è finalizzato all’acquisizione di sempre più adeguati strumenti teorici e metodologici della disciplina con particolare attenzione ai rapporti tra i temi e i problemi della filosofia contemporanea e gli scenari artistici della modernità. L’attenzione ai problemi urgenti riguardanti l’estetica moderna sarà accompagnata da quella riguardante la terminologia propria della disciplina, ineludibile se si vuole comprendere lo sviluppo dell’estetica come disciplina autonoma, ma piena di rapporti complessi e articolati, comprensione che avrà a oggetto anche una valutazione critica della stessa disciplina.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Lo studente deve dimostrare di conoscere adeguatamente i problemi concernenti la disciplina estetica nei suoi i rapporti con le arti, la letteratura e la musica, il cinema, la cultura visuale e di saper elaborare una sempre maggiore presa consapevole del modo peculiare di intendere la metodologia estetica e i suoi orizzonti di ricerca, comprendendone le cause, gli sviluppi e le prospettive.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Lo studente deve dimostrare di essere in grado di leggere e commentare un testo filosofico ed estetico e il relativo confronto con un ambito disciplinare artistico, attraverso l’acquisizione e l’utilizzo di strumenti metodologici che sono propri della disciplina e ne orientano le indagini all’interno della storia del pensiero occidentale moderno e del dibattito artistico moderno e contemporaneo.

EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, relativamente a:

Autonomia di giudizio:

Lo studente deve essere in grado di saper valutare in maniera autonoma e critica i processi e le linee di ricerca, le fonti e i movimenti della disciplina attraverso un’attenta lettura dei testi e degli altri strumenti euristici atti alla comprensione delle questioni poste in essere.

Abilità comunicative:

Lo studente sarà indirizzato verso una sempre maggiore familiarità e utilizzo della terminologia propria della disciplina estetica nonché verso la specificità metodologica dei suoi problemi, e dovrà esporre in forma orale, con correttezza e cogenza, le conoscenze acquisite utilizzando al meglio il lessico specifico e la trama concettuale a esso sottesa.

Capacità di apprendimento:

Lo studente sarà invitato ad approfondire e ampliare in maniera autonoma le proprie conoscenze, attingendo a testi e articoli riguardanti il panorama dell’estetica moderna e contemporanea, nonché si cercherà di sviluppare le capacità di seguire conferenze e seminari specifici della disciplina per indirizzare verso un costante aggiornamento dei temi trattati.

PROGRAMMA

PROGRAMMA: Interpretazioni della pittura di Manet.

1. La pittura di Manet tra impressionismo e modernismo.

2. Il problema del “nuovo” nella modernità filosofica, estetica e artistica.

3. La lettura dei contemporanei di Manet: E. Zola.

4. L’interpretazione di Bataille della pittura di Manet alla luce del surrealismo.

5. L’interpretazione di Foucault della pittura di Manet.

6. La pittura di Manet nella Parigi del XIX secolo.

7. Manet tra impressionismo e surrealismo.

8. Antico e moderno nella pittura e nell’estetica di Manet.

CONTENTS

PROGRAM: Manet's Painting Interpretations

1. Manet's painting between Impressionism and Modernism.

2. The "new" problem in philosophical, aesthetic and artistic modernity.

3. Manet's contemporaries reading: E. Zola.

4. Bataille's interpretation of Manet's painting in the light of surrealism.

5. Foucault's interpretation of Manet's painting.

6. Manet's painting in the Paris of the nineteenth century.

7. Manet between Impressionism and Surrealism.

8. Ancient and modern in Manet's painting and aesthetics.

MATERIALE DIDATTICO

Émile Zola, Manet e altri scritti sul naturalismo nell’arte, Donzelli, Roma 1993;

George Bataille, Manet, Abscondita, Milano 2013;

Michel Foucault, La pittura di Manet, Abscondita, Milano 2009.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L'esame si articola in prova Scritta e

orale Solo scritta Solo orale X

Discussione di elaborato progettuale Altro, specificare

In caso di prova scritta i quesiti sono (è possibile indicare + tipologie)

A risposta

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO ACQUISIZIONE Ulteriori ATTIVITÀ Giudizio Idoneo / Non Idoneo

AF 00249 Denominazione

Corso di Laurea CULTURA E AMMINISTRAZIONE DEI BENI CULTURALI Codice e Tipologia

del CdS N54 ⊠ Triennale Magistrale

Docente Maria Teresa CATENA

Riferimenti del Docente

℡ 081 2535527

Mail: [email protected]

Pagina Web docente: https://www.docenti.unina.it/mariateresa.catena

Insegnamento / Attività FILOSOFIA TEORETICA

Teaching / Activity THEORETICAL PHILOSOPHY

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/01 CFU 6

Anno di Corso Terzo Semestre Primo

Insegnamenti

propedeutici previsti: Nessuno

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso, articolato in un unico modulo, si propone come obiettivo la formazione di conoscenze di base, con un particolare riferimento ad alcuni significativi snodi teoretici della filosofia moderna. Si concentrerà l’attenzione sulle questioni legate al complesso tema della percezione, analizzando, in prima battuta, le importanti teorie elaborate in proposito da Descartes, Locke, Hume, rivolgendosi poi, in seconda battuta, al pensiero di Merleau-Ponty. Tale itinerario didattico consente l'acquisizione progressiva delle problematiche teoretiche in questione senza tralasciare di prendere in esame alcuni importanti risvolti concettuali ad esse legati, quali ad esempio, il tema della prospettiva o la realtà soggettiva ed esistenziale delle coordinate spaziali.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Lo studente saprà orientarsi nella tradizione filosofica e nella sua complessa terminologia e mostrerà un’adeguata comprensione dei testi, essendo in grado di saperli inquadrare nell’epoca e nella problematica di appartenenza.

Dovrà anche saper riflettere su alcuni snodi teorici il cui padroneggiamento costituisce un requisito essenziale per approcciare adeguatamente la multidimensionalità di senso concretamente stratificata nel bene culturale.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

La specifica direzione di approfondimento legata ai temi filosofico-teoretici è requisito importante per coloro che si preparano a organizzare e allestire eventi culturali e convegni, i quali devono essere in grado di supportare la loro capacità di organizzazione tecnica con il padroneggiamento delle griglie concettuali che contribuiscono in maniera essenziale a saper gestire e presentare adeguatamente l’organizzazione materiale di un qualsivoglia evento culturale.

EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, relativamente a:

Autonomia di giudizio:

Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma gli snodi teorici presenti nella disciplina e individuare le principali indicazioni di metodo, in modo da poter utilizzare le conoscenze acquisite quale base di partenza per il raggiungimento di ulteriori risultati nel campo dei beni culturali, al fine di imprimere tratti di personalità, di critica, di sperimentazione ed elaborazione autonoma su quanto imparato.

Abilità comunicative:

Lo studente è stimolato a familiarizzare e impadronirsi dei termini della disciplina ed essere in grado di trasmettere ai non esperti, con correttezza e semplicità, i principi, i contenuti e le possibilità applicative del sapere teoretico appreso.

Capacità di apprendimento:

Lo studente deve essere in grado di ampliare autonomamente le proprie conoscenze, attingendo a testi e articoli scientifici riguardanti le tematiche in oggetto, allo scopo di poter individuare gli argomenti significativi alla realizzazione del proprio compito di tutore dei beni culturali.

PROGRAMMA

Titolo del corso: Filosofie della percezione in età moderna e contemporanea 1) La percezione secondo Descartes

2) La percezione secondo Locke 3) La percezione secondo Hume 4) Merleau-Ponty e la fenomenologia

5) La critica di Merleau-Ponty a Descartes, Locke e Hume 6) Il corpo proprio

7) Schema corporeo e arto fantasma 8) La spazialità del corpo proprio 9) Il campo percettivo

10) Il prospettivismo della percezione

CONTENTS

Program: Philosophy of Perception in Modern and Contemporary Age 1) Perception in the Interpretation of Descartes

2) Perception in the Interpretation of Locke 3) Perception in the Interpretation of Hume 4) Merleau-Ponty and Phenomenology

5) Merleau-Ponty’s Critique to Descartes, Locke and Hume 6) The Own Body

7) Body Image and and Phantom limb 8) The Spatiality of Own Body 9) The Perceptual Field

10) Perspectivism of Perception

MATERIALE DIDATTICO

M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Milano, Bompiani, 2009 (Premessa, Introduzione: capitoli I, II, III, IV; Parte Prima: capitoli I, II, III, IV).

Durante il corso sarà fornita una dispensa dedicata ai più significativi autori moderni.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L'esame si articola in prova Scritta e

orale Solo scritta Solo orale X

Discussione di elaborato progettuale Altro, specificare

In caso di prova scritta i quesiti sono (è possibile indicare + tipologie)

A risposta MODALITÀ DI ACCERTAMENTO ACQUISIZIONE Ulteriori ATTIVITÀ

Giudizio Idoneo / Non Idoneo

AF 18856 Denominazione

Corso di Laurea CULTURA E AMMINISTRAZIONE DEI BENI CULTURALI

Codice e Tipologia

Pagina Web docente: docente https://www.docenti.unina.it/#!/search

Insegnamento / Attività MUSEOLOGIA

Teaching / Activity MUSEOLOGY

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/04 CFU 12

Anno di Corso Terzo Semestre Secondo

Insegnamenti

propedeutici previsti: Nessuno

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI