multipla X A risposta libera
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso di Storia del cinema I si propone i seguenti obiettivi:
a) la conoscenza approfondita delle fasi più importanti dell’evoluzione del cinema europeo e statunitense, attraverso nessi con la storia politica e culturale, grazie a precisi percorsi di analisi testuale;
b) la consapevolezza delle principali linee interpretative della storia del cinema;
c) la conoscenza approfondita di alcuni classici della storia del cinema;
d) la capacità di orientarsi in maniera autonoma nell’analisi tanto dei singoli film quanto di più ampie correnti e fasi, sia conoscendo i codici espressivi e le scelte stilistiche, sia collocandoli opportunamente nel contesto di un determinato genere.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente saprà comprendere le problematiche relative alla storia del cinema. Deve dimostrare inoltre di saper discutere lo statuto testuale di alcuni classici del cinema. Il percorso formativo del corso intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici di base necessari per analizzare questi classici e collocarli tanto nel contesto storico quanto nel contesto dell’evoluzione complessiva del cinema, come arte e come linguaggio.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente deve dimostrare di saper collocare i fenomeni cinematografici nella storia, mostrandone la connessione tra i diversi registi e/o contesti produttivi e le caratteristiche formali dei loro film. Devono raggiungere l’acquisizione degli strumenti di base per l’analisi del film, estendendo la metodologia anche in maniera autonoma ad altri testi filmici e utilizzando appieno gli strumenti metodologici a disposizione.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, relativamente a:
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i processi storico-artistici del cinema e di indicare le principali metodologie pertinenti all’analisi del film. Saranno forniti gli strumenti necessari per consentire agli studenti di analizzare in autonomia i film e i contesti produttivi.
Abilità comunicative:
Lo studente deve saper illustrare le nozioni d base concernenti i processi storico-artistici del cinema. Deve saper presentare l’analisi di un film (per esempio in sede di esame) e riassumere in maniera completa ma concisa i principali risultati raggiunti, utilizzando correttamente il linguaggio tecnico. Lo studente è a questo scopo stimolato a elaborare con chiarezza il proprio pensiero in merito ai processi concernenti la storia del cinema, familiarizzando con i termini propri della disciplina.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi o ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi e articoli scientifici. Deve inoltre acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master relativi al cinema e alle sue varie realtà, artistiche e produttive. A questo scopo, il corso fornisce allo studente indicazioni e suggerimenti necessari per consentirgli di affrontare altri argomenti affini a quelli in programma.
PROGRAMMA
Durante le lezioni verranno affrontati alcuni momenti chiave della storia del cinema e dell’evoluzione del linguaggio filmico.
- Alle origini del cinema. Le cinématographe Lumière. Georges Méliès.
- Verso il cinema classico. Montaggio e cinema narrativo.
- L’avvento del sonoro e il trionfo della commedia.
- Tempo, memoria e montaggio: Citizen Kane (Quarto potere), O. Welles - I realismi del cinema: il neorealismo.
- La Nouvelle Vague.
- Cinema italiano anni Sessanta, tra neorealismo e Nouvelle Vague.
Nell’analizzare le fasi e i film indicati, il raffronto con film e momenti del cinema contemporaneo sarà costante.
CONTENTS
During the lessons some key moments of film history and the evolution of film language will be addressed.
- At the origins of cinema. Le cinématographe Lumière. Georges Méliès.
- Editing and the classic structure of narrative films - The advent of sound and the triumph of comedy.
- Time, Memory and Editing: Citizen Kane, O. Welles - Cinema Realisms: italian Neorealism.
- La Nouvelle Vague.
- Italian Cinema of Sixties, between Neorealism and Nouvelle Vague.
The comparison with contemporary cinema will be constant.
MATERIALE DIDATTICO
G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio. Un’introduzione, Kaplan, Torino, 2011.
P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Utet, Torino, 2012.
La lista dei film in programma è pubblicata alla voce Programmi sulla pagina web del docente.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L'esame si articola in prova Scritta e
orale Solo scritta Solo orale X
Discussione di elaborato progettuale Altro, specificare
In caso di prova scritta i quesiti sono (è possibile indicare + tipologie)
A risposta multipla
A risposta libera
Esercizi numerici MODALITÀ DI ACCERTAMENTO ACQUISIZIONE Ulteriori ATTIVITÀ
Giudizio Idoneo / Non Idoneo
Docente:
3° anno, II semestre
STORIA DEL CINEMA II HISTORY OF CINEMA II
Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/06 CFU 6
Settore Concorsuale 10/C1 AF 20094
Modulo: Unico Copertura: Nessuna
Impegno orario complessivo del docente: 30
di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:
Area Formativa Caratterizzante Tipo di insegnamento Opzionale
Propedeuticità Accessibile dopo:
Storia del cinema I
Articolazione del modulo e obiettivi formativi
L’INSEGNAMENTO TACE PER L’ANNO ACCADEMICO 2017 / 2018 Contenuti
Modalità di accertamento del profitto Esame orale e/o scritto
Orario e luogo di ricevimento
AF 12649 Denominazione
Corso di Laurea CULTURA E AMMINISTRAZIONE DEI BENI CULTURALI Codice e Tipologia
Insegnamento / Attività STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA I
Teaching / Activity HISTORY OF CONTEMPORARY ART I
Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/03 CFU 6
Anno di Corso Terzo Semestre Primo
Insegnamenti
propedeutici previsti: Nessuno
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
In coerenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea, il corso di Storia dell’arte contemporanea, sviluppato nei moduli I e II, vuole offrire agli studenti le basi affinché riescano agevolmente a compiere quel percorso che conduce a sbocchi professionali presso enti e istituzioni locali e nazionali, nonché presso aziende private, come piccoli musei e gallerie d’arte, case d’asta e organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela, della conservazione, della valorizzazione e della fruizione del patrimonio culturale italiano e internazionale. Lo studente, attraverso questo corso, potrà acquisire un lessico tecnico appropriato e una competenza specifica nel campo della storia dell’arte contemporanea. In particolare potrà conoscere i principali artisti dell’Ottocento, del Novecento e dei tempi a noi più vicini, presenti in Italia e sulla scena internazionale, le principali problematiche sviluppatesi nel lungo e complesso arco temporale dell’arte contemporanea. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere con competenza tanto le singole opere di pittura, scultura, architettura, oltre alle installazioni polimateriche, quanto dovrà dimostrare di conoscere il quadro storico-artistico generale, la giusta cronologia, la contestualizzazione geografica e le questioni di committenza e di collezionismo. Dovrà anche dimostrare di aver acquisito i generali strumenti metodologici per la lettura critica dell’opera, dell’artista e della linea teorica nel caso di movimenti collettivi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente conoscerà e comprenderà le problematiche relative ai maggiori movimenti storico-artistici e alle tendenze più importanti dell’arte contemporanea internazionale, dal tardo Settecento ai nostri anni. Saprà elaborare discussioni anche complesse concernenti opere e artisti italiani e stranieri a partire dalle nozioni apprese durante il corso e approfondite attraverso i testi consigliati.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente saprà analizzare le opere spiegate durante il corso con il sussidio dei testi consigliati e di altri materiali forniti dal docente, dimostrando di aver acquisito principalmente il metodo di lettura dell’opera. Deve, inoltre, dimostrare di conoscere gli ambiti storici, sociali e politici in cui hanno operato gli artisti, e di elaborare le ricostruzioni storico-artistiche inerenti.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, relativamente a:
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve essere in grado di saper valutare in maniera autonoma le dinamiche dell’arte italiana ed europea del XIX secolo, di saper fare i necessari collegamenti fra artisti e movimenti e di indicare le principali metodologie pertinenti all’analisi delle singole opere. A tale scopo, saranno forniti tutti gli strumenti necessari.
Abilità comunicative:
Lo studente deve saper spiegare a persone non esperte le nozioni di base dell’arte italiana ed europea del XIX
secolo. Nel caso di attività seminariale, deve saper presentare un elaborato in sede di esame o durante il corso, o riassumere in maniera completa, ma concisa, i risultati raggiunti utilizzando correttamente il linguaggio tecnico. A tali finalità, lo studente è stimolato a elaborare con chiarezza e rigore le principali tematiche affrontate, a curare gli sviluppi formali dei metodi applicativi, a familiarizzare con i termini propri della disciplina, a trasmettere ai non esperti i principi e i contenuti studiati con correttezza e semplicità.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi o ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici e altro materiale documentario propri del settore delle arti ottocentesche, e deve poter acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master etc. nel settore della Storia dell’Arte del XIX secolo. Il corso fornisce allo studente ulteriori indicazioni e suggerimenti necessari per consentirgli di affrontare altri argomenti affini a quelli in programma.
PROGRAMMA
Pittura e scultura neoclassiche: Jacques Louis David, Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen.
Il paesaggismo e il vedutismo europeo e italiano.
Il Romanticismo in Europa.
La stagione romantica in Italia e i pittori-soldati.
La nascita del realismo in Francia.
Le varie declinazioni del realismo in Italia e il verismo sociale.
La crisi del realismo: Divisionismo pittorico e i nuovi linguaggi della scultura di fine secolo.
Il Simbolismo: l’atelier di Moreau in Francia, i Preraffaelliti inglesi e i Tedeschi-Romani.
L’Impressionismo e il Post-Impressionismo. Van Gogh, Gauguin e Cézanne.
Gli artisti del nord-Europa.
L’Art Nouveau: pittura, scultura, architettura e arti applicate.
Approfondimento monografico: La scultura napoletana ottocentesca.
CONTENTS
Neoclassical painting and sculpture: Jacques Louis David, Antonio Canova and Bertel Thorvaldsen.
European and Italian Landscape.
Romanticism in Europe.
The romantic season in Italy and the painters-soldiers.
The realism in France.
The various declarations of realism in Italy and social realism.
The crisis of realism: pictorial divisionism and the new languages of sculpture of the end of the century.
Symbolism: Moreau's studio in France, the English Pre-Raphaelites and the Deutsch-Römer.
Impressionism and Post-Impressionism. Van Gogh, Gauguin, Cézanne.
Artists from Northern-Europe.
Art Nouveau: painting, sculpture, architecture and applied arts.
Monographic section: The nineteenth-century Neapolitan sculpture MATERIALE DIDATTICO
Arte e Storia dell’Arte, manuale a cura di Rita Scrimieri, vol. 3°, cofanetto con due tomi e quaderni riepilogativi, Milano 2002 (solo il volume relativo all’Ottocento; in relazione al periodo coperto dalla disciplina, il manuale consigliato va portato per intero).
I. Valente, Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento. 1861-1929, Castellammare di Stabia 2014, pp. 25-62.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L'esame si articola in prova Scritta e
orale Solo scritta Solo orale X
In caso di prova scritta i quesiti sono (è possibile indicare + tipologie)
A risposta MODALITÀ DI ACCERTAMENTO ACQUISIZIONE Ulteriori ATTIVITÀ
Giudizio Idoneo / Non Idoneo
AF 12656 Denominazione
Corso di Laurea CULTURA E AMMINISTRAZIONE DEI BENI CULTURALI Codice e Tipologia
del CdS N54 ⊠ Triennale Magistrale
Docente Isabella VALENTE
Riferimenti del Docente
℡
Mail: [email protected]
Pagina Web docente: https://www.docenti.unina.it/isabella.valente
Insegnamento / Attività STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA II
Teaching / Activity HISTORY OF CONTEMPORARY ART II
Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/03 CFU 6
Anno di Corso Terzo Semestre Primo
Insegnamenti
propedeutici previsti: STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
In coerenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea, il corso di Storia dell’arte contemporanea, sviluppato nei moduli I e II, vuole offrire agli studenti le basi affinché riescano agevolmente a compiere quel percorso che conduce a sbocchi professionali presso enti e istituzioni locali e nazionali, nonché presso aziende private, come piccoli musei e gallerie d’arte, case d’asta e organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela, della conservazione, della valorizzazione e della fruizione del patrimonio culturale italiano e internazionale. Lo studente, attraverso questo corso, potrà acquisire un lessico tecnico appropriato e una competenza specifica nel campo della storia dell’arte contemporanea. In particolare potrà conoscere i principali artisti dell’Ottocento, del Novecento e dei tempi a noi più vicini, presenti in Italia e sulla scena internazionale, le principali problematiche sviluppatesi nel lungo e complesso arco temporale dell’arte contemporanea. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere con competenza tanto le singole opere di pittura, scultura, architettura, oltre alle installazioni polimateriche, quanto dovrà dimostrare di conoscere il quadro storico-artistico generale, la giusta cronologia, la contestualizzazione geografica e le questioni di committenza e di collezionismo. Dovrà anche dimostrare di aver acquisito i generali strumenti metodologici per la lettura critica dell’opera, dell’artista e della linea teorica nel caso di movimenti collettivi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente conoscerà e comprenderà le problematiche relative ai maggiori movimenti storico-artistici e alle tendenze più importanti dell’arte internazionale del secolo XX, sapendo elaborare discussioni anche complesse concernenti opere e artisti italiani e stranieri e comprendendo le cause dei principali temi dell’arte del Novecento e dell’età contemporanea.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente saprà analizzare le opere spiegate durante il corso con il sussidio dei testi consigliati e di altri materiali forniti dal docente, dimostrando di aver acquisito principalmente il metodo di lettura dell’opera, conoscerà gli ambiti storici, sociali e politici in cui hanno operato gli artisti ed elaborerà le ricostruzioni storico-artistiche inerenti, in modo da avere le capacità operative necessarie ad applicare le conoscenze di Storia dell’arte contemporanea.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, relativamente a:
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve essere in grado di saper valutare in maniera autonoma le dinamiche dell’arte italiana e internazionale del XX secolo, di saper fare i necessari collegamenti fra artisti e movimenti e di indicare le principali metodologie pertinenti all’analisi delle singole opere. A tale scopo, saranno forniti tutti gli strumenti necessari.
Abilità comunicative:
Lo studente deve saper spiegare a persone non esperte le nozioni di base dell’arte italiana e internazionale del XX secolo. Nel caso di attività seminariale, deve saper presentare un elaborato in sede di esame o durante il corso, o riassumere in maniera completa, ma concisa, i risultati raggiunti utilizzando correttamente il linguaggio tecnico. A tali finalità, lo studente è stimolato a elaborare con chiarezza e rigore le principali tematiche affrontate, a curare gli sviluppi formali dei metodi applicativi, a familiarizzare con i termini propri della disciplina, a trasmettere ai non esperti i principi e i contenuti studiati con correttezza e semplicità.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi o ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici e altro materiale documentario propri del settore delle arti novecentesche e dei primi anni Duemila, e deve poter acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master etc. nel settore della Storia dell’Arte del XX secolo e dell’età contemporanea. Il corso fornisce allo studente ulteriori indicazioni e suggerimenti necessari per consentirgli di affrontare altri argomenti affini a quelli in programma.
PROGRAMMA
Le avanguardie storiche. Tendenze primitive e astratte.
Espressionismo tedesco: la Brücke di Dresda e il Blaue Reiter di Monaco.
Cubismo e Futurismo.
I movimenti del primo Novecento in Russia.
Italia: Metafisica e Valori Plastici.
Dada e Surrealismo.
Il “ritorno all’ordine”: il Novecento e l’arte negli anni del fascismo.
L’epoca post-atomica. L’avanzata degli Stati Uniti d’America: Action painting e Color field abstraction.
Anni Cinquanta e Sessanta: Astrattismo e Informale.
Le neo-avanguardie della scena internazionale: Pop Art, Iperrealismo americano, Land Art, Video Arte, Fluxus, Body Art, New Dada, Minimalisti e Concettuali.
Le esperienze più vicine a noi.
Approfondimento monografico: un artista o un movimento a scelta del XX secolo.
CONTENTS
Historical avant-gardes. Primitive and abstract tendencies.
German Expressionism: Brücke in Dresden and Blaue Reiter in Munich.
Cubism and Futurism.
The movements of the early twentieth century in Russia.
Italy: Metaphysics and Plastic Values.
Dada and Surrealism.
The "return to order": the twentieth century and art in the years of fascism.
The post-atomic era. The United States advanced: Action painting and Color field abstraction.
Fifties and Sixties: Abstractionism and Informal.
New-avant-gardes of the international scene: Pop Art, American Hyperrealism, Land Art, Video Art, Fluxus, Body Art, New Dada, Minimal Art, Conceptual Art.
The experiences closest to us.
Monographic section: an artist or a choice movement of the twentieth century.
MATERIALE DIDATTICO
Arte e Storia dell’Arte, manuale a cura di Rita Scrimieri, vol. 3°, cofanetto con due tomi e quaderni riepilogativi, Milano 2002 (solo il volume del Novecento; in relazione al periodo coperto dalla disciplina, il manuale consigliato va portato per intero.
Gli studenti potranno scegliere a loro piacere un argomento tra una monografia di un singolo artista o di un movimento del Novecento fra i Dossier della rivista «Arte e Dossier» (Giunti).
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L'esame si articola in prova Scritta e
orale Solo scritta Solo orale X
Discussione di elaborato progettuale Altro, specificare
Nel caso di attività seminariale, preparazione di un elaborato e discussione collegiale.
In caso di prova scritta i quesiti sono (è possibile indicare + tipologie)
A risposta MODALITÀ DI ACCERTAMENTO ACQUISIZIONE Ulteriori ATTIVITÀ
Giudizio Idoneo / Non Idoneo
AF 12647 Denominazione
Corso di Laurea CULTURA E AMMINISTRAZIONE DEI BENI CULTURALI Codice e Tipologia
Insegnamento / Attività STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE I
Teaching / Activity HISTORY OF MEDIEVAL ART I
Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/01 CFU 6
Anno di Corso Terzo Semestre Secondo
Insegnamenti
propedeutici previsti: Nessuno
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il modulo di Storia dell’arte medievale I, propedeutico per il secondo modulo dallo stesso titolo, si propone di mettere lo studente in grado di
1. riconoscere i concetti storiografici della Storia dell’arte medievale (ad esempio, paleocristiano, carolingio, romanico, gotico) e la loro funzione di partizioni cronologiche convenzionali in uso nella comunità scientifica internazionale.
2. distinguere e analizzare le architetture e gli oggetti che convenzionalmente rientrano nella produzione artistica del Medioevo occidentale, nel periodo che va dal IV al XIV secolo: architetture sacre e civili, sculture decorative, arredi liturgici, pitture murali, pale d’altare e polittici, miniature, contestualizzando i singoli oggetti e le diverse tipologie storicamente, individuando le tecniche artistiche e i materiali usati nella loro esecuzione, le iconografie e le icnografie.
Le competenze acquisite sono da considerarsi essenziali per lo svolgimento delle future attività professionali degli studenti, nelle quali sia richiesta la conoscenza approfondita e critica delle opere oggetto di studio, di ricerca e di tutela.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il percorso formativo del modulo di Storia dell’arte medievale I, che precede il modulo di Storia dell’arte II, intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici per esaminare un prodotto artistico medievale, sia una struttura architettonica, sia un elemento della sua decorazione monumentale fissa o mobile, e saperlo contestualizzare storicamente e storiograficamente.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo è orientato a trasmettere agli studenti le capacità necessarie a riconoscere ed esaminare da punti di vista molteplici un’ampia tipologia di oggetti della produzione artistica medievale, inserendoli sempre in un contesto storico e sociale che tenga conto delle finalità pratiche, didascaliche, liturgiche e simboliche degli spazi architettonici e delle opere che ne facevano parte o che li decoravano.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, relativamente a:
Autonomia di giudizio:
lo studente che ha seguito il percorso formativo proposto deve essere in grado di sapere esaminare in maniera autonoma le forme architettoniche medievali e le loro decorazioni monumentali, di saper riconoscere le caratteristiche tecniche, i soggetti iconografici, le forme strutturali, lo stile, la cronologia, le finalità pratiche e simboliche di diverso tipo.
Abilità comunicative:
lo studente che ha seguito il percorso formativo proposto deve essere in grado di saper esporre in modo chiaro ed esauriente le conoscenze acquisite, facendo uso della corretta terminologia peculiare della disciplina.
Capacità di apprendimento:
lo studente che ha seguito il percorso formativo proposto deve essere in grado di saper ampliare le proprie conoscenze attraverso l’uso consapevole della bibliografia specialistica e delle principali risorse digitali e tecnologiche relative alla disciplina.
PROGRAMMA
1. La storia dell’arte medievale: la storia della disciplina, i concetti in uso e le convenzioni storiografiche.
2. Il tardo-antico: la trasformazione del linguaggio figurativo romano; il paleocristiano: la nascita di una nuova iconografia figurativa; la basilica costantiniana: la nascita di una nuova tipologia architettonica.
3. La produzione artistica nel IV, V e VI secolo a Roma e a Ravenna.
4. La produzione artistica cosiddetta barbarica; la cultura longobarda in Italia: espressioni figurative tra nord e sud.
5. La cultura carolingia come rinascita programmatica dell’antico; architettura, scultura, pittura e miniatura
5. La cultura carolingia come rinascita programmatica dell’antico; architettura, scultura, pittura e miniatura