• Non ci sono risultati.

Modalità di coinvolgimento del pubblico

2 Inquadramento normativo

2.3 Adempimenti normativi per il PGRA della Sardegna

2.3.3 Modalità di coinvolgimento del pubblico

Per garantire l’informazione al pubblico e agli stakeholder nell’ambito dei processi di consultazione, sono stati adottati i seguenti meccanismi di coinvolgimento:

• divulgazione delle informazioni relative al processo di pianificazione tramite il sito istituzionale dove vengono pubblicati tutti gli aggiornamenti procedurali e la documentazione prodotta durante il processo di redazione del Piano e dei suoi aggiornamenti (http://www.regione.sardegna.it/pianogestionerischioalluvioni/);

• possibilità di visionare la documentazione di Piano presso gli uffici regionali competenti (Presidenza della Regione, Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna, Servizio difesa del suolo, assetto idrogeologico e gestione rischio alluvioni, Via Mameli n. 88 1° piano - 09123 Cagliari).

• partecipazione attiva dei soggetti istituzionali competenti per specifico settore ai sensi della delibera della Giunta regionale n. 19/16 del 28 aprile 2015. Con tale provvedimento la Regione ha istituito il “Tavolo di coordinamento per l’attuazione delle Direttive 2000/60/CE e 2007/60/CE e per la redazione dei relativi Piani”.

Relazione generale

17 In particolare, per il Piano di gestione del rischio alluvioni della Sardegna, il tavolo è coordinato dal Servizio difesa del suolo, assetto idrogeologico e gestione rischio alluvioni della Direzione generale dell'Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna.

• organizzazione di incontri tematici con i Soggetti competenti e con i portatori di interesse.

Fornire le informazioni implica non solo garantire l'accesso agli elaborati del Piano di gestione del rischio di alluvioni e, in generale, di tutti i documenti previsti dagli adempimenti della Direttiva 2007/60/CE, ma anche la diffusione dell'informazione su temi specifici della gestione del rischio di alluvioni, allo scopo di accrescere la conoscenza, la consapevolezza e la percezione del rischio di alluvioni e delle problematiche ad esso connesse.

A tale scopo, nell’ambito del PGRA sono stati svolti numerosi incontri con le parti interessate dalle misure del Piano, finalizzati alla condivisione dei principi e delle misure in corso di attuazione. In particolare sono stati effettuati specifici incontri per l’illustrazione, rivolta a tecnici e amministratori locali, delle novità alle Norme di Attuazione del PAI che sono state introdotte dalle diverse Deliberazioni del Comitato istituzionale. Si cita, ad esempio, il seminario avente ad oggetto “Il Ruolo degli EE.LL. nel Secondo Ciclo di Pianificazione del PGRA e le recenti modifiche alle norme” che si è tenuto a Cagliari in data 17 ottobre 2019.

Nel processo di informazione pubblica si colloca anche la campagna informativa nazionale di buone pratiche di protezione civile "IO NON RISCHIO" (INR), promossa dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e organizzata insieme a centri istituzionali operativi e di ricerca. Tale campagna, nata nel 2011, prevede la formazione di volontari sui temi principali del rischio di alluvione e la comunicazione al cittadino da parte degli stessi soggetti formati con diffusione capillare sul territorio nazionale nella “settimana della protezione civile”

A ottobre 2021 si è svolta la campagna INR, in una nuova veste rispetto alle edizioni precedenti in ragione della necessità di affrontare l’emergenza pandemica da Covid-19 senza rinunciare alla vicinanza sociale.

L’iniziativa ha consentito la partecipazione di tutti i cittadini che vogliano informarsi e condividere le proprie esperienze sui rischi che insistono sui nostri territori e sulle buone pratiche che possono essere adottate per mitigarli.

Analogamente, il giorno 5 maggio 2021 si è tenuto in modalità videoconferenza un incontro di informazione e coinvolgimento sui nuovi cicli di pianificazione del Piano di distretto idrografico e del Piano di gestione del rischio alluvioni. L'iniziativa ha costituito un primo momento di confronto con i portatori di interesse, pubblici e privati, per favorire il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti in questa importante fase della pianificazione regionale14.

14 https://www.regione.sardegna.it/index.php?xsl=2425&s=422662&v=2&c=14034&t=1&tb=14006

Relazione generale

2.3.3.1 Gli stakeholder

La selezione dei gruppi di interesse da coinvolgere nel processo di partecipazione pubblica è stata effettuata individuando i Soggetti Competenti in Materia Ambientale (di seguito SCA) definiti, dall’art.5 del D.Lgs.

152/2006, come “le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessate agli impatti sull'ambiente dovuti all'attuazione dei piani, programmi o progetti”.

Nella tabella di seguito riportata sono selezionati i gruppi di stakeholder attivamente coinvolti nello sviluppo del PGRA.

Gruppi di stakeholder coinvolti nella consultazione SI/NO CSI_1 - Civil Protection Authorities Autorità di protezione civile15 SI CSI_2 - Flood Warning/ Defence Authorities Autorità per la difesa e l’allerta alluvioni SI

CSI_3 - Drainage Authorities Consorzi di Bonifica SI

CSI_4 - Emergency services Servizi di emergenza SI

CSI_5 - Water supply and sanitation Approvvigionamento idrico e sistemi fognari SI

CSI_6 - Community groups Associazioni SI

CSI_7 - Agriculture/farmers Agricoltura SI

CSI_8 - Energy/hydropower Energia/idroelettrico SI

CSI_9 - Navigation/ports Navigazione/porti SI

CSI_10 - Fisheries/aquaculture Pesca/acquacultura SI

CSI_11 - Industry Industria SI

CSI_12 - NGO's /nature protection NGO/protezione della natura SI

CSI_13 - Consumer Groups Gruppi di consumatori SI

CSI_14 - Local/Regional authorities Autorità locali/Regionali SI CSI_15 - Academia/Research Institutions Istituzioni accademiche/Ricerca SI

CSI_16 - Other Altro

L’elenco dettagliato degli stakeholders del PGRA Sardegna è consultabile al seguente link:

https://www.regione.sardegna.it/index.php?xsl=2425&s=390415&v=2&c=94074&t=1&tb=14006

2.3.3.2 Il sito web del PGRA

Il sito istituzionale https://www.regione.sardegna.it/pianogestionerischioalluvioni/ costituisce punto di accesso, per la consultazione e lo scarico, di tutti gli elaborati del Piano, sia quelli approvati con la prima versione del

15 il codice di protezione civile 2018 definisce Autorità di protezione civile il Presidente del Consiglio dei Ministri, il presidente della Regione e tutti i sindaci e i sindaci metropolitani. Qui il termine è da intendersi nel senso di Sistema di protezione civile

Relazione generale

19 Piano, sia quelli aggiornati successivamente; i dati cartografici sono disponibili anche in formato editabile (shapefile) per consentirne l’uso da parte dei professionisti incaricati di redigere i piani comunali di assetto idrogeologico e gli studi di compatibilità idraulica previsti dalle Norme di Attuazione del PAI. Il sito web contiene anche delle sezioni appositamente dedicate agli atti normativi di maggior rilievo ai fini del PGRA, nonché quelli relativi ai Contratti di fiume in essere e in progetto.

Relazione generale

3 Obiettivi e strategie del PGRA