• Non ci sono risultati.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA

Nel documento DISCIPLINARE DI GARA (pagine 24-28)

REGISTRAZIONE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEL PLICO TELEMATICO

Per partecipare alla presente procedura è necessario che il concorrente sia in possesso della seguente dotazione tecnica minima:

a) Personal Computer collegato ad Internet con le caratteristiche tecniche minime indicate nella home page del Portale sezione “Requisiti Minimi”;

b) Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC);

c) Indirizzo di Posta Elettronica NON certificata;

d) Utenza valida per l’accesso all’area riservata sul Portale Ersu Procurement, secondo le indicazioni di cui al documento “Istruzioni operative” (Allegato C);

e) Firma digitale secondo le disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs.

82/2005).

Collegandosi al Portale Ersu Procurement sezione Bandi e Avvisi, Opportunità correnti, SERVIZIO DI NOLEGGIO MEZZI A BREVE TERMINE, FULL SERVICE, CONSEGNA E RITIRO DIVISO IN 16 LOTTI è possibile scaricare liberamente i documenti della procedura in oggetto.

La modalità operativa di dettaglio per la registrazione al Portale, per l’accesso alla procedura, per la presentazione dell’offerta in formato telematico e per la richiesta di chiarimenti, è descritta nel documento: “Istruzioni operative per la presentazione delle offerte telematiche”

(d’ora in poi anche solo “Istruzioni operative”) a cui si rimanda espressamente (Allegato C).

Tutta la documentazione che compone l’offerta dovrà essere sottoscritta e autenticata, a pena d’esclusione, ai sensi del d.P.R. 445/2000 rubricato Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, con firma digitale da persona nella piena capacità di agire, abilitata ad impegnare il concorrente.

È obbligatorio il possesso da parte del legale rappresentante dell’Operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) di un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:

- un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia

Digitale (previsto dall’art. 29 del D.Lgs. 82/2005) generato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, comma 2, del d.P.R.

445/2000 e dall’art. 65 del D.Lgs. 82/2005;

- certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento (UE) 910/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (eIDAS) e che abroga la direttiva 1999/93/CE;

- certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni:

f) il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento eIDAS ed è qualificato in uno stato membro;

g) il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell’Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento eIDAS;

h) il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l’Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali.

I soli formati di firma digitale accettati sono CADES e PADES.

Per ciascun documento informatico sottoscritto digitalmente il certificato di firma digitale dovrà essere valido alla data di apposizione della firma.

La firma è considerata valida se sussistono queste tre condizioni:

1. il file è integro nella sua struttura (contiene il documento, il certificato digitale del firmatario e la firma digitale);

2. il certificato digitale del firmatario è stato rilasciato da un ente certificatore iscritto all'elenco pubblico dell’Agenzia per l’Italia Digitale e non è scaduto;

3. il certificato digitale del firmatario non è stato revocato o sospeso dall'ente certificatore che lo ha rilasciato.

In caso di partecipazione come RTI/Consorzio/G.E.I.E./contratto di rete, ciascuna impresa mandante o consorziata esecutrice o impresa raggruppata in rete dovrà eleggere domicilio all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’impresa capogruppo/Consorzio, indicato in fase di Registrazione a Ersu Procurement.

12.2 TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE BUSTE TELEMATICHE

Per partecipare alla procedura di cui trattasi le imprese dovranno far pervenire alla società ERSU S.p.A. (stazione appaltante), le proprie offerte obbligatoriamente tramite il Portale Ersu Procurement raggiungibile all’URL https://ersuprocurement.bravosolution.com, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del giorno 11/04/2022.

Le richieste di chiarimento inerenti la presente procedura dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 09:00 del 07/04/2022. La stazione appaltante pubblicherà, in forma anonima, le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, sia sul sito web www.ersu.it che su Ersu Procurement https://ersuprocurement.bravosolution.com Area “Bandi e Avvisi”/“Opportunità correnti”

nell’avviso inerente la presente procedura di gara. Per le richieste manifestamente illogiche la stazione appaltante si riserva di non fornire risposta. Le risposte saranno fornite non oltre le ore 12:00 del 07/04/2022.

La pubblicazione nei modi sopraindicati equivarrà a notifica nei confronti di tutti i soggetti interessati. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non rispondere alle richieste di chiarimenti che non siano strettamente attinenti alla corretta interpretazione degli atti di gara.

Per le richieste di chiarimento di carattere tecnico relative al solo utilizzo del Portale è possibile contattare il Servizio Assistenza ai recapiti indicati nella Home Page del Portale da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00.

La Stazione Appaltante e il gestore del sistema non sono responsabili per il mancato o imperfetto funzionamento dei servizi di connettività necessari a raggiungere il Sistema e a inviare i relativi documenti necessari per la partecipazione alla procedura. Tali fatti si intendono imputabili al concorrente.

Saranno escluse le offerte che risultino presentate con modalità difformi da quelle prescritte dalla lex specialis di gara e quelle presentate con modalità tali da determinare la violazione delle previsioni di cui al D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., ovvero idonee a compromettere la segretezza delle offerte medesime, da renderle incomplete o non autosufficienti o non chiare o non univoche o di incerta provenienza. I concorrenti devono prestare particolare attenzione nel momento in cui predispongono e inviano le loro offerte, che potrebbero essere escluse, per motivi di legge, sia perché recano contenuti inammissibili, sia in ragione di errori nell'utilizzo degli strumenti informatici. In relazione a questi, si invitano gli Operatori interessati a voler provvedere con adeguato anticipo alla predisposizione ed all'invio delle offerte, così da poter eventualmente segnalare per tempo possibili criticità.

L'offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'art. 32 comma 4 del Codice per 180 (centottanta)

giorni successivi alla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offerta stessa, ed è garantita come per legge dalla cauzione provvisoria ex art. 93 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.

Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti il differimento di detto termine, ai sensi dell'art. 32 comma 4 del Codice.

Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.

La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di sospendere o rinviare la procedura qualora riscontri anomalie nel funzionamento della piattaforma o della rete che rendano impossibile ai partecipanti l'accesso al Sistema o che impediscano di presentare i plichi.

12.3 ALTRE PRESCRIZIONI

Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.

Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, l’Istanza di Ammissione e l’offerta economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.

La documentazione firmata digitalmente potrà essere prodotta, tramite piattaforma digitale, in formato in originale digitale o copia autentica in formato digitale ai sensi, rispettivamente, degli artt.

18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Per gli altri documenti, se non diversamente specificato, è ammessa la copia semplice.

In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.

Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.

In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta di qualifica, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice.

Nel documento DISCIPLINARE DI GARA (pagine 24-28)

Documenti correlati