termine hyphenated (post-coloniale) nella sua connotazione storica, in riferimento ai conflitti presenti e/o passati delle comunità o degli individui che hanno subito il colonialismo Britannico; mentre si userà il termine non-hyphenated (postcoloniale) quando ci si riferisce alla short story postcoloniale anglofona, perché riteniamo che non sia incentrata sui percorsi/processi di riscrittura della Storia e non faccia leva su una visione antagonista rispetto al canone letterario precedente, nell’ambito del proprio genere letterario. Partiamo, definendo l’accezione hyphenated del termine post-coloniale con le parole di Margaret Atwood:
Before the ships landed, we all had ships; before the men in beaver hats, sailor hats, top hats, hats anyway, got out of the ships; before the Native inhabitants shot the men in hats with arrows or befriended and saved them from starvation, we all had Native inhabitants.
[…] We go into the museums, where we muse. We muse about the time before, we muse about the something that was done, we muse about the Native inhabitants, who had a bad time of it at our hands despite arrows, or, conversely, despite helpfulness. They were ravaged by disease: nobody painted that. Also hunted down, shot, clubbed over the head, robbed and so forth. We muse about these things and we feel terrible. We did that, we think, to them. We say the word them, believing we know what we mean by it […].
As for them, our capital cities have names made from their names, and so do our brands of beer, and some but not all of the items we fob off on tourists. We make free with the word authentic. We are enamored of hyphens, as well: our word, their word, joined at the hip. Sometimes they turn up in our museums, without hats, in their colorful clothing from before, singing authentic songs, pretending to be themselves. It’s a paying job.
But who are we now, apart from the question Who are we now? We all share that question. Who are we now inside the we corral, the we palisade, the we fortress, and who are they. Is that them, landing in their illicit boats, at night? Is that them, sneaking in here without outlandish hats, with flags we can’t even imagine? Should we befriend them or shoot them with arrows? What are their plans, immediate, long-term, and will these plans of theirs serve us right? It’s a constant worry, this we, this them. And there you have it, in one word, or possibly two: post- colonial64.
Qui la Atwood unisce due temi irrinunciabili: l’anacronismo del termine authentic in rapporto alla memoria postcoloniale e l’allontanamento da qualsiasi forma di rispecchiamento in una memoria collettiva che abbia indubbie matrici coloniali.
La realtà del post-colonialismo si spiega, dunque, in primo luogo come criterio storico-culturale: “By the 1930s, colonies and ex-colonies covered 84.6 per cent of the land surface of the globe. Only parts of Arabia, Persia, Afghanistan, Mongolia, Tibet, China, Siam and Japan had never been under formal European government”65. Il fatto che, dopo la fine del colonialismo politico, molte persone
siano ancora soggette alle oppressioni messe in pratica dal colonialismo e che le comunità a cui
64 Da ATWOOD Margaret “Post-Colonial” in: The Tent, London, Bloomsbury, 2007, pp. 97-100. 65 LOOMBA Ania, Colonialism / Postcolonialism, London, Routledge, 1998, p. xiii.
appartengono non si trovino di fronte a una “single history” bensì a una “multiplicity of histories” dovrebbe poi aggiungere importanza a una ricerca impostata su criteri comparativi e interculturali. La vastità del dominio coloniale ci ricorda “that it is impossible for European colonialism to have been a monolithic operation”66. Siccome il colonialismo “produced comparable (and sometimes
uncannily similar) relations of inequity and nomination the world over”67 è necessario usare una doppia prospettiva, comparativa e interculturale, cioè evidenziare da un lato le somiglianze, dall’altro le differenze tra i singoli testi e le realtà che intendono descrivere. Perciò, riteniamo valida e indicativa la seguente accezione del termine “postcoloniale” data da Ania Loomba:
The word postcolonial is useful in indicating a general process with some shared features across the globe. But if it is uprooted from specific locations, ‘postcoloniality’ cannot be meaningfully investigated, and instead, the term begins to obscure the very relations of domination that it seeks to uncover68.
Come sostengono anche le curatrici del volume Studi di genere e memoria culturale nella loro introduzione, “in questa prospettiva, il legame tra ‘differenze’, siano esse di genere o etniche, di classe, di preferenze sessuali, o di diversi contesti politici e geografici, costituisce un’analisi fondamentale nei percorsi delle memorie delle donne”69. Inoltre, come ha evidenziato anche Gillian Swanson, nella scrittura delle donne la memoria individuale ha avuto socialmente e storicamente una sua importante funzione:
In nineteenth century life, the recording memories became an essential gesture with which individuals could claim a place in the world and in time, converting the ‘trivial moments’ of banal quotidian life into ‘fruitful duration’ as they became saturated with the sentimental meaning of the souvenir. Diaries, passbooks, photographs, relics, all became associated with the documentation of familial bonds, identity and futures and the recording of secrets and confidences: a relational zone of the personal and private, of intimacy and emotion. As such, these rituals transferred the realm of memory into the space of private life, and it became fundamentally connected to the making of individual identity, with both temporal and spatial connections to the domestic and the feminine70.
L’esperienza femminile trova un terreno più agevole nella short story, grazie anche all’esperienza del Modernismo, che ha insistito sulla ricostruzione della storia personale (il regno della memoria) in uno spazio di vita privata, inserendo il domestico e il familiare in un quadro di collegamenti spazio-temporali più ampi.
Nelle storie delle donne della prima generazione post-coloniale, però, diversamente da quanto
66Ibid., p. 15. 67Ibid., p. 16. 68 Ibid., p. 19.
69 FORTUNATI Vita, GOLINELLI Gilberta, MONTICELLI Rita, Studi di genere e memori culturale, Bologna, Clueb,
2004, p. 19.
70 (SWANSON Gillian, “Memory, Subjectivity and Intimacy: the Historical Formation of the Modern Self and the
Writing of Female Autobiography” in: RADSTONE Susannah (Ed.), Memory and Methodology, Oxford, Berg, 2000, p. 116).
accadeva con Katherine Mansfield, si percepisce una riflessione e una relazione polifonica tra ricordo, nostalgia e oblio e una più ampia gamma di risposte che la memoria può offrire sia al/alla protagonista, sia ai personaggi secondari. Nelle scrittrici che prenderemo in considerazione da ora in poi, l’atto di ri-memorazione implica una spinta a far sì che i “subalterni” e le “subalterne” possano parlare71, almeno dentro al testo. Ai fini di questa nostra ricerca ci appaiono, quindi, condivisibili le conclusioni di Ania Loomba e Lata Mani, riportate in Colonialism/Postcolonialism:
We are interested in recovering subaltern voices because we are invested in changing contemporary power relations. […] However, it should not be the case that we begin to measure our own radicalism mechanically in term of our ability to find ‘resistance’ in any given text or historical situation. If I cannot locate the voices of the nineteenth-century widows it surely does not mean that I am party to the process of silencing them.
[…] The question ‘Can the subaltern speak?’ then is perhaps better posed as a series of questions: Which group constitute the subalterns in any text? What is their relationship to each other? How can they be heard to be speaking or not speaking in any given set of materials? With what effects? (Mani, 1992, p.403) 72.
A questo criterio di natura diacronica e formale, se ne può affiancare e associare anche un altro di natura sincronica e sociale, teorizzando l’esistenza della short story postcoloniale femminile a partire dai cambiamenti sociali successivi alla Seconda Guerra Mondiale: “since the 1950s, however, radio, television and film have replaced the short story and […] simultaneously, neglected groups women, African American, Native Americans, gays, Chicanos, and many other nonwhite, nonmale groups have found a voice in the short story” 73.
Il motivo della predilezione da parte di questi gruppi per la short story si può spiegare con la necessità di far sentire la propria voce a una società che ha acuito i meccanismi e i vincoli di controllo. La duttilità e il carattere ibrido della short story sembra aver facilitato l’accesso a un mercato editoriale altrimenti ristretto, e aver permesso spazi di manovra e di sperimentazione più ampi rispetto al romanzo. Lo testimonia anche Alice Walker che, dopo aver dichiarato che la sua soddisfazione nello scrivere short stories è dovuta al non sentirsi “harried and unfinished, as I might have felt with a novel”, ha aggiunto: “I have loved as well the experimentation that is possible with the short story. All that is really required, no matter how it is written, is that it works”74. Anche Nadine Gordimer, che, oltre a quattordici romanzi e novelle, ha al suo attivo anche undici raccolte
71 Si prende a prestito l’espressione usata da Spivak, anche in chiave di rimodulazione dell’accezione gramsciana (Cfr.
SPIVAK, Gayatri Chakravorty. A Critique of Postcolonial Reason: toward a History of the Vanishing Present, Cambridge- Massachusets, Harvard University Press, 1999, cap. 3).
72 LOOMBA, Colonialism / Postcolonialism cit., pp. 243-245. L’approccio vale anche per tutte le altre tematiche a
carattere storico-sociale.
73 BALDWIN Dean, MORRIS Gregory L., The Short Story in English: Britain and North America: an Annotated
Bibliography, London, Scarecrow, 1994, p.3.
74 WALKER, Alice. The Complete Stories, London, The Women’s Press, 1994, viii. Anche Alice Munro ha ribadito il
di short stories, afferma di non avere mai percepito il genere letterario della short story come subordinato al romanzo, ma dotato di una sua visione poetica complementare: “short story, by reason of its length and its completeness, totally contained in the brief time you give to it, depends less than the novel upon the classic conditions of middle-class life, and perhaps corresponds to the breaking up of that life which is taking place”75. Ovviamente, perché una short story funzioni e abbia una propria funzione letteraria, narratrici e narratori non devono attribuirsi alcuna funzione pedagogica prestabilita e non devono pensare di avere neppure una tesi da dimostrare. Uno scambio di battute tra Geoff Hancock, critico letterario del Canadian Fiction Magazine, e Alice Munro lo conferma:
H: Does The writer have a social function?
M: A person who has a social function does what? Gives people some guidelines? No. No. Then a writer doesn’t have a social function. At all. But of course, good writing, honest writing is a necessity for some people, so a writer is providing a necessity76.
La necessità di una “narrativa onesta” per le scrittrici post-coloniali si esprime nel conflitto interiore dei personaggi quando devono decidere se prendersi cura dell’altro/a, oppure fuggire per evitare di rimanere “intrappolati” dal peso delle sue sofferenze. Per questa ragione ci sembra che gli stadi di vittimizzazione prodotti dalla mentalità coloniale, proposti da Margaret Atwood come punto di partenza del suo saggio tematico sulla letteratura canadese, possano costituire una valida chiave di lettura anche per la short story postcoloniale femminile:
Position One: To deny the fact that you are a victim.
The position is usually taken up by those in a Victim Group who are a little better off than the others in that group. […]
If anger is felt by victims in Position One, it is likely to be directed against one’ fellow victims, particularly those who try to talk about their victimization.
Position Two: To acknowledge the fact that you are a victim, but to explain this as an act of Fate, the Will of God, the dictates of Biology (in the case of women, for instance), the necessary decreed by History, or Economics, or the Unconscious, or any other large general powerful idea.
In any case, since it is the fault of this large thing not your own fault, you can neither be blamed for your position nor be expected do anything about it. You can be resigned and long-suffering, or you can kick against the pricks and make a fuss; in the latter case you rebellion will be deemed foolish or evil even by you, and you will expect to lose and be punished, for who can fight Fate (or the will of God or Biology)? […]
Anger, when present or scorn, since everyone in the category is defined as inferior is directed against both fellow victims and one-self.
Position Three: To acknowledge the fact that you are a victim but to refuse to accept the assumption that the role is inevitable.
This is a dynamic position, rather than a static one; from it you can move to Position Four, but if you become locked into your anger and fail to change your situation, you might well find yourself back in Position Two. […]
Anger can be directed against the real source of oppression, and energy channeled into constructive 75GORDIMER Nadine, “The Flash of Fireflies”, in: MAY (Ed.), The New Short Story Theories cit., p.266.
reaction.
Position Four: To be a creative non-victim.
Strictly speaking, Position Four is a position not for victims but for those who have never been victims at all, or for ex-victims: those who have been able to move into it from Position Three because the external and/or internal causes of victimization have been removed77.
Oltre a questi posizionamenti, nelle short stories delle scrittrici post-coloniali di prima generazione compare spesso una ricerca di mediazione tra vincitori e vinti, e tra la norma collettiva e l’agency individuale, secondo quanto sottolinea anche Judith Butler:
The norm does not produce the subject as its necessary effect, nor is the subject fully free to disregard the norm that inaugurates its reflexivity; one invariably struggles with conditions of one’s own life that one could not have chosen. If there is an operation of agency or, indeed, freedom in this struggle, it takes place in the context of an enabling and limiting field of constraint. This ethical agency is neither fully determined nor radically free78.
Riteniamo, inoltre, che per definire l’evoluzione della short story postcoloniale femminile si possano associare queste due visioni legate al gender alle ultime due fasi che Robert Fraser individua e applica alla poetica della narrativa postcoloniale. Pensiamo che una tappa intermedia di passaggio e di graduale allontanamento dall’estetica modernista sia riscontrabile in alcune storie di Flannery O’Connor (1925-1964), per cui può valere la penultima fase della classificazione di Fraser:
Narratives of internal dissent, characteristic of the mood of disillusionment [...]. At this stage the limitations, both of the colonial inheritance and of the compensatory programmes of resistance and nationalism are investigated, excoriated and generally torn apart79.
Retaggio coloniale, resistenza individuale e indagine sul nazionalismo americano appaiono nel comportamento di alcuni personaggi della narrativa della O’Connor, anche se dal punto di vista della struttura formale la sua narrativa breve è ancora legata a un’architettura tradizionale, soprattutto per quanto attiene alla concentrazione del racconto su una temporalità più lineare che ruota attorno a un singolo conflitto di natura territoriale. In alcune storie, però, si riscontra la tendenza a porre sotto i riflettori le limitazioni e le implicazioni “post-coloniali” del simbolo tutto americano della Frontiera, così come lo identifica Margaret Atwood in Survival:
a flexible idea that contain many elements dear to the American heart: it suggest a place that is new, where the old order can be discarded [...]; a line that is always expanding, taking in or “conquering” every fresh virgin territory (be it The West, the rest of the world, outer space,
77 ATWWOD, Survival: a Thematic Guide to Canadian Literature cit., pp. 36-38.
78 BUTLER Judith, Giving an Account of Oneself, New York, Fordham University Press, 2005, p. 19.
79 FRASER, Lifting the Sentence: a Poetics of Postcolonial Fiction cit., pp. 8-9. Fraser collega cronologicamente questa
fase al raggiungimento dell’Indipendenza delle Nazioni Post-coloniali, ma nel caso della O’Connor e delle sue short
stories ambientate negli Stati Uniti “Post-World-War-II” vale la raffigurazione del passaggio della nazione americana
Poverty or The Regions of the Mind); it holds a hope, never fulfilled but always promised, of Utopia, the perfect human society. Most twentieth century American literature is about the between the promise and the actuality, between the imagined ideal golden West or City Upon a Hill, the model for all world postulated by the Puritans, and the actual squalid materialism, dotty small town, nasty city, or redneck-filled outback80.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale e la tragedia dell’Olocausto, Flannery O’Connor è stata una delle prime scrittrici che hanno saputo descrivere i conflitti etnico-sociali presenti nelle aree regionali del Sud degli Stati Uniti. La sua narrativa breve ha coniugato tale rappresentazione con l’indagine spietata degli alibi individuali, fondati sulla pretestuosa ricerca di un vittimismo che miri a giustificare la nostalgia e la ritorsione. Tuttavia, questo non le ha impedito di dar voce all’ottica dei “subalterni” e di raccontare con un tono feroce e grottesco sia l’universo WASP sia certe forme di integralismo cattolico, pur essendo ella stessa credente. In ultimo, nella sua visione poetica troviamo un’acuta e penetrante indagine del divario tra la mentalità metropolitana e quella delle aree rurali sottosviluppate. Per questo insieme di motivi la scrittrice georgiana è divenuta un punto di riferimento per autrici come Alice Walker e Alice Munro. Tra le sue short stories, ai fini della nostra ricerca, analizzeremo The Displaced Person, pubblicata nella raccolta A Good Man Is Hard
to Find del 1955, e Everything That Rises Must Converge e Judgement Day, entrambe inserite nella
raccolta postuma Everything That Rises Must Converge del 1965. La prima e la seconda storia non sono strettamente incentrate sui processi della memoria. Tuttavia, al loro interno la presenza del ricordo, della nostalgia e dell’oblio servono a chiarire l’interpretazione dei conflitti umani che si sono stratificati sul piano narrativo.
In The Displaced Person è Mr. Guizac, immigrato polacco, scampato allo sterminio degli ebrei e condotto nella tenuta di Mrs. McIntyre da Father Flynn, prete cattolico, che si trova a dover fronteggiare una segregazione di stampo coloniale. In quella tenuta, infatti, lavorano già la famiglia Shortley e due uomini di pelle nera: Astor, il più vecchio, e Sulk, il più giovane.
Dopo aver origliato una conversazione tra il prete e Mrs. McIntyre, che ha intenzione di licenziare la famiglia Shortley, per pagare meglio Mr. Guizac e famiglia, più efficienti e produttivi, Mrs. Shortley muore. Mr. Shortley ritorna da vedovo nella tenuta, deciso a rivendicare i propri diritti contro gli usurpatori stranieri.
Tuttavia, la morte di Mr. Guizac, investito da un trattore, non provoca solo la fuga di Mr. Shortley, ma anche quella di Astor e Sulk, e il conseguente fallimento e decadimento fisico di Mrs. McIntyre. In questa storia emergono tutti i conflitti di razza, lingua, religione e classe sociale, tipici delle società che escono dalla Seconda Guerra Mondiale. Qui il linguaggio rispecchia il carattere dei
conflitti. Di questo capolavoro, che andrebbe analizzato in tutta la sua profondità e complessità, evidenziamo il legame tra conclusione e incipit, e il flashback della parte centrale della storia, dove emerge la visione del passato di Mrs. McIntyre. Partiamo dall’incipit:
The Peacock was following Mrs. Shortley up the road to the hill where she meant to stand.