• Non ci sono risultati.

Gestione modulo

Questa funzione consente di creare moduli per la singola materia in modo da importarli direttamente a registro di classe. Se si segue questa procedura si eviterà di s

“pescare” con due semplici click il mod

Impostare i criteri di ricerca selezionando classe e materia, successiv

nella maschera “gestione modulo”. Prestare attenzione al numero massimo di caratteri indicano per ciascun campo:

Poi scegliere il codice modulo (scelta obbligata da una listbox), dare un nome al modulo e una

abbreviazione che indicherà quel modulo nel registro di classe. Descrivere volendo il modulo. In “tempo attuazione” indicare facoltativamente le ore che previste per l’inse

ore saranno conteggiate in automatico ogni volta che si sceglierà il modulo stesso.

e moduli per la singola materia in modo da importarli direttamente a registro di classe. Se si segue questa procedura si eviterà di scrivere l’argomento ora per ora ma si potrà

“pescare” con due semplici click il modulo di riferimento.

Impostare i criteri di ricerca selezionando classe e materia, successivamente inserire tutti i campi in

”. Prestare attenzione al numero massimo di caratteri indicano per

re il codice modulo (scelta obbligata da una listbox), dare un nome al modulo e una

abbreviazione che indicherà quel modulo nel registro di classe. Descrivere volendo il modulo. In “tempo attuazione” indicare facoltativamente le ore che previste per l’insegnamento del modulo in oggetto; queste ore saranno conteggiate in automatico ogni volta che si sceglierà il modulo stesso.

48 e moduli per la singola materia in modo da importarli direttamente a

crivere l’argomento ora per ora ma si potrà

amente inserire tutti i campi indicati

”. Prestare attenzione al numero massimo di caratteri indicano per

re il codice modulo (scelta obbligata da una listbox), dare un nome al modulo e una

abbreviazione che indicherà quel modulo nel registro di classe. Descrivere volendo il modulo. In “tempo gnamento del modulo in oggetto; queste

Contenuti del modulo:

sono sempre presenti in default cinque contenuti: verifica orale, recuper

approfondimento. Questi contenuti, che saranno il nostro argomento trattato in classe, possono essere modificati o eliminati.

Posso inserire nuovi contenuti attraverso il pulsante “inserisci”; in questo caso inseriamo ”il canto numero1”, “il canto numero2”, “il canto numero3

solamente “recupero”.

sono sempre presenti in default cinque contenuti: verifica orale, recupero ripasso, verifica scritta e approfondimento. Questi contenuti, che saranno il nostro argomento trattato in classe, possono essere

re nuovi contenuti attraverso il pulsante “inserisci”; in questo caso inseriamo ”il canto , “il canto numero2”, “il canto numero3” ed elimino i cinque contenuti default lasciando

49 ripasso, verifica scritta e

approfondimento. Questi contenuti, che saranno il nostro argomento trattato in classe, possono essere

re nuovi contenuti attraverso il pulsante “inserisci”; in questo caso inseriamo ”il canto

” ed elimino i cinque contenuti default lasciando

Di seguito la visualizzazione a registro

Per importare il modulo come argomento svolto durante quell’ora, inserire password e cliccare “salva”.

VALUTAZIONI

Quest’ambiente consente al docente di gestire l’inserimento e la modifica di un voto al di fuori delle ore di didattica, nonché dell’aula dove si è tenuta la lezione.

Inserimento

Selezionare i criteri di ricerca, indicando

Di seguito la visualizzazione a registro elettronico.

Per importare il modulo come argomento svolto durante quell’ora, inserire password e cliccare “salva”.

Quest’ambiente consente al docente di gestire l’inserimento e la modifica di un voto al di fuori delle ore di hé dell’aula dove si è tenuta la lezione.

Selezionare i criteri di ricerca, indicando classe, materia e tipo di prova.

50 Per importare il modulo come argomento svolto durante quell’ora, inserire password e cliccare “salva”.

Quest’ambiente consente al docente di gestire l’inserimento e la modifica di un voto al di fuori delle ore di

51 Indicare adesso i dati della prova, ovvero: data, descrizione libera della stessa, stabilire se quel singolo voto farà o meno media ai fini della valutazione finale dello studente ed inserire, se necessario, un allegato:

Apparirà così l’elenco di tutti gli studenti della classe selezionata ed a fianco di ogni nominativo, un menù a tendina da quale è possibile scegliere uno tra i valori numerici corrispondenti al voto che si intende

assegnare ed una stringa nella quale è possibile inserire delle note facoltative (massimo 200 caratteri consentiti):

Per salvare i dati inseriti, premere il bottone verde INSERISCI posto in fondo alla pagina.

Come avremo modo di vedere anche più avanti, d non richiede mai l’inserimento della password da pa Modifica

Da questa maschera è possibile apportare modifiche ai voti precedentemente inseriti.

Come sempre, impostare i criteri di ricerca per visualizzare i

Indicare quindi classe, materia, data e studente:

Per salvare i dati inseriti, premere il bottone verde INSERISCI posto in fondo alla pagina.

Come avremo modo di vedere anche più avanti, da questo ambiente, piattaforma, il salvataggio dei dati non richiede mai l’inserimento della password da parte del docente.

Da questa maschera è possibile apportare modifiche ai voti precedentemente inseriti.

Come sempre, impostare i criteri di ricerca per visualizzare i voti che si intende modificare

Indicare quindi classe, materia, data e studente:

52 Per salvare i dati inseriti, premere il bottone verde INSERISCI posto in fondo alla pagina.

a questo ambiente, piattaforma, il salvataggio dei dati

Da questa maschera è possibile apportare modifiche ai voti precedentemente inseriti.

voti che si intende modificare

53 Gestione prove

Da questa maschera è possibile apportare ulteriori modifiche ai voti inseriti in termini di data della prova e tipologia della prova.

Non è possibile da questa maschera modificare il valore numerico del voto assegnato.

Anche qui, inserire una motivazione per eseguire modificare o eliminare un prova.

Documenti correlati