DIDANET – OLTRE IL REGISTRO ELETTRONICO
- MANUALE UTENTE - DOCENTI -
2
Sommario
INTRODUZIONE ... 5
ACCESSO A DIDANET: REGISTRO ELETTRONICO e PIATTAFORMA ... 5
Login Unica ... 5
Cambio Contesto ... 6
REGISTRO DI CLASSE ... 9
Note disciplinari e Annotazioni ... 12
Appello ... 13
Giustificazioni ... 15
Mensa ... 16
Comunicazioni ... 16
Diario ... 19
Riepilogo ... 20
REGISTRO DEL PROFESSORE ... 21
Registro ... 22
Programma ... 24
Valutazioni ... 25
Annotazioni ... 26
Scheda Studente ... 27
PIATTAFORMA ... 28
Accesso ... 28
Home Page... 28
Norme generali di navigazione ... 29
SEGRETERIA ... 30
Docenti ... 30
Comunicazioni ... 30
Lista ... 32
Didattica ... 32
Orario definitivo- Tabellone docenti ... 32
Tabellone docenti e sedi ... 32
Associazione studenti orario ... 33
Orario Ricevimento ... 33
Completa informazioni ... 33
Consultazione ... 33
3
Stampa prenotazioni ... 38
Programmi ... 38
Inserimento ... 38
Tabellone materia... 39
Tabellone classe ... 39
Allegati programma ... 40
Inserimento ... 40
Scaricamento ... 41
Documentazione scolastica ... 42
Inserimento ... 42
Scarica/Elimina ... 43
Lista e validazione ... 44
Documenti pubblici ... 44
Verbalizzazione ... 44
Inserisci ... 44
Lista e scarica ... 44
Coordinatori... 44
Presenze ... 45
Tabellone voti ... 45
Q4 ... 45
Agenda di programmazione ... 46
Inserimento ... 46
Modifica ... 47
Lista ... 47
Moduli didattici ... 48
Gestione modulo ... 48
Contenuti modulo ... 49
VALUTAZIONI ... 50
4
Inserimento ... 50
Modifica ... 52
Gestione prove ... 53
Annotazioni sintetiche ... 53
Inserimento ... 53
Modifica ... 54
Medie ... 55
Medie per classe ... 55
SCRUTINIO ELETTRONICO ... 56
Proposte di voto ... 56
Proposta di voto condotta ... 58
Connettività individuale ... 59
5 DIDANET offre aI docente la possibilità di accedere a ben due ambienti: il registro elettronico e un altro ambiente chiamato “piattaforma”, consultabile anche al di fuori della scuola collegandosi a internet con un device a scelta: computer fisso, portatile, tablet e smarthphone. Il servizio è disponibile per i docenti 24 ore su 24.
L’accesso alla piattaforma DIDANET per il docente è suddiviso in due ambiti funzionali: accesso al registro elettronico ed accesso alle funzionalità della piattaforma.
Il primo ambiente chiamato registro elettronico, comprende il registro di classe (comune a tutti i docenti della classe) e il registro del professore (personale e privato per ogni singolo docente).
La piattaforma costituisce un ambiente dal quale il docente può apportare modifiche o/e nuovi inserimenti al registro rispetto a quanto inserito durante le ore di didattica a scuola.
DIDANET ripropone in chiave digitale il registro cartaceo dei docenti: vengono gestite tutte le attività tipiche del docente come la firma a registro di classe, l’appello, l’inserimento dei voti, la programmazione e così via.
Il due ambienti, registro e piattaforma, comunicano in tempo reale: vale a dire che l’informazione inserita a registro elettronico passa automaticamente all’ambiente di piattaforma, e viceversa trasferendosi, altresì, in tutte le maschere laddove la stessa è richiesta.
ACCESSO A DIDANET: REGISTRO ELETTRONICO e PIATTAFORMA
Login Unica
L’accesso a entrambi gli ambienti, registro elettronico e piattaforma, avviene mediante unico accesso: sarà sufficiente inserire Login e password e premere poi il pulsante “ENTRA”.
6
Figura 1 - Accesso Registro Elettronico
Sarà il sistema a riconoscere il luogo dal quale viene effettuato l’accesso: se il docente si trova in aula, allora gli si aprirà la maschera del registro elettronico di classe.
Diversamente, avrà accesso alla piattaforma.
Cambio Contesto
Il profilo docente ha la possibilità di passare velocemente dalle funzioni del registro di classe alle funzioni della piattaforma, senza la necessità di scollegarsi ed effettuare una nuova login.
Il “Bottone” di cambio contesto è situato in alto a sinistra. Con un solo click sarà possibile passare dalla funzionalità del registro a quelle della piattaforma, e viceversa.
La descrizione riportata all’interno del “bottone” indicherà il contesto di lavoro verso cui è possibile effettuare il cambio.
7 Il bottone per il passaggio veloce dal registro di classe alla piattaforma, e viceversa, è visibile solo se il docente effettua il collegamento al DIDANET all’interno della rete di Istituto. Se l’accesso al sistema DIDANET avviene da casa, o da qualsiasi altro luogo al di fuori dell’ambiente Istituto e quindi non abilitato all’accesso al registro di classe, suddetta funzionalità di cambio contesto è disabilitata. L’utente visualizzerà il seguente messaggio informativo:
Funzionalità mostra/nascondi
Ogni singola funzionalità è cliccabile e soggetta alla funzionalità mostra/nascondi: basterà un semplice click sulla descrizione della funzione per nascondere i contenuti della stessa.
Ciò consentirà di liberare spazio per una migliore lettura del resto dei contenuti presenti nella pagina.
8
REGISTRO ELETTRONICO
In alto a destra troverete il vostro nome, a fianco l’icona blu di spegnimento mediante la quale è possibile uscire dal registro.
Il riquadro giallo in alto a sinistra indica la classe di docenza, secondo quanto previsto dall’orario definitivo.
Il docente avrà comunque modo, una volta effettuata la login, di cambiare la classe proposta di default dal sistema, selezionando la classe desiderata fra quelle presenti nel menù a tendina.
L’informazione di data ed ultima ora di accesso, posta in basso a sinistra, è stata inserita al fine di verificare eventuali accessi fraudolenti al sistema con la stessa login.
Il registro elettronico è suddiviso due macroaree: registro di classe e registro del professore.
9 Il Registro di Classe si compone delle seguenti voci: Registro, Appello, Giustificazioni, Mensa, Comunicazioni, Diario e Riepilogo.
Il riquadro giallo posto in alto a sinistra, indica la classe in cui si sta lavorando.
Nel caso di dispositivo fisso posto all’interno di ogni aula, il docente, al termine di ogni singola ora di didattica, dovrà uscire dal registro cliccando il bottone uscita posto in alto all’estrema destra della maschera.
Nel caso invece di dispositivo portatile e personale del docente (ad esempio personal computer o tablet) sarà sufficiente cambiare la classe dal menù a tendina in alto a sinistra, selezionando quella nella quale si andrà a fare lezione.
In caso di switch tra registro e piattaforma a ridosso del cambio dell’ora, al rientro nel registro il menù a tendina sarà aggiornato con la nuova classe e sarà visualizzato un messaggio di warning che avverte il docente del cambio avvenuto.
Il riconoscimento automatico della classe da parte del sistema avviene solo se è stato inserito l’orario definitivo e se sono state configurate le ore di lezione.
REGISTRO
La maschera Registro è al prima maschera visualizzabile dal docente al momento in cui accede al registro elettronico in aula.
Questa maschera viene utilizzata per firmare, inserire le note disciplinari, inserire l’argomento ed infine firmare.
Firmare il registro è molto semplice: per farlo correttamente basterà seguire i seguenti passi:
1. Selezionare dal menù a tendina “ORA”, l’ora di lezione in cui ci si trova a fare lezione.
Il sistema di default proporrà l’ora di didattica e la materia previste da Orario definitivo: nulla impedisce però al docente di cambiare manualmente la sua ora di didattica, selezionando una tra voci presenti nel menù a pull-down:
10 Stessa cosa per la materia:
Il menù a tendina contiene l’elenco completo di tutte le materie che il docente insegna in quella classe, più la materia “supplenza”.
Anche qui vale quanto detto sopra: il sistema di default mostra la didattica prevista dall’orario definitivo. Il menù a tendina propone la materia prevista da orario definitivo. Assicurarsi dunque che la materia di docenza sia quella indicata nel menù a tendina. Se così non fosse, il docente è libero di cambiare materia, selezionandone una tra quelle indicate nel menù a pull down;
Dalla maschera registro, è inoltre possibile inserire un argomento. Per farlo basterà inserire una descrizione nella schermata ARGOMENTO/INTERGRAZIONE.
L’inserimento di un argomento è ASSOLUTAMENTE FACOLTATIVO.
L’operazione può essere fatta prima o dopo aver firmato:
11 Dal registro è anche possibile inserire delle comunicazioni.
Per inserire una comunicazione è possibile selezionare una tra le descrizioni predefinite dal menù a tendina, oppure inserire un testo libero nella maschera Comunicazioni.
La comunicazione inserita dal docente sarà visibile nella riga in corrispondenza alla sua firma.
12 Infine inserire la password nella stringa bianca situata in fondo alla pagina, e successivamente cliccare il pulsante verde “salva”:
L’inserimento della password corrisponde alla firma del docente.
Questa operazione genererà un nuovo record (cfr. figura) indicante le seguenti informazioni:
ora di didattica (quadratino posto all’estrema destra), materia, eventuali argomenti e comunicazioni inserite dal docente:
Note disciplinari e Annotazioni
Per inserire una nota disciplinare e/o un’annotazione, cliccare il bottone “Note disciplinari”.
Apparirà così l’elenco di tutti gli alunni della classe in cui il docente si trova.
Procedere selezionando lo studente, inserendo il flag nella casella corrispondente al nominativo, la data ed la materia corrispondente.
La nota disciplinare e l’annotazione inserita saranno visibili nella scheda dello studente, posta all’interno della sezione Registro del professore.
13 Inserire quindi un testo libero nella maschera “nota disciplinare” e salvare cliccando il pulsante verde
“salva”.
Per dare visibilità ad una nota disciplinare, si può decidere di renderla pubblica anche agli altri colleghi.
In questo caso la nota disciplinare inserita, oltre ad essere visibile nella scheda dello studente, apparirà sotto la voce a”comunicazioni”, in corrispondenza dell’ora di didattica firmata dal docente che l’ha inserita:
Appello
In questa pagina è visibile l’elenco completo degli alunni della classe.
14 Accanto al nominativo di ogni studente, è presente un menù a tendina dal quale è possibile selezionare lo stato di assenza, ritardo dello studente. Oltre allo stato assente/presente, il menù a tendina contiene diverse combinazioni di ingresso in ritardo ed uscite anticipate:
N.B. L a terza opzione, “ingresso in ritardo”, fa riferimento all’ingresso in ritardo durante la prima ora di lezione.
Di default il sistema riporta, per gli studenti, lo stato “Presente”, per i docenti, “Assente”.
Un bottone di selezione rapida permetterà al docente di cambiare massivamente lo stato di tutti gli alunni della classe:
15 Ogni assenza o ingresso in ritardo/uscita anticipata, crea un nuova record “giustificazione” per lo studente.
Se non si richiede la giustificazione, spuntare il quadratino corrispondente alla descrizione “lo studente è giustificato”.
Dopo aver fatto l’appello, firmare per salvare i dati inseriti.
L’elaborazione dei dati, nonché il salvataggio dell’appello, richiederà un massimo di cinque minuti:
Giustificazioni
Quest’ambiente contiene tutte le segnalazioni inserite in “ASSENZE” (ritardi, uscite anticipate, assenze) per le quali non è stata ancora presentata una giustificazione.
L’inserimento di un’assenza, ingresso in ritardo e/o uscita anticipata nella maschera appello, crea un record giustificazione, per ogni singolo studente.
Il record, indicante nome dello studente e data dell’assenza o ingresso in ritardo ed uscita anticipata, segnala la necessità da parte dello studente di portare la giustificazione.
16 La giustificazione da parte del docente avverrà una volta che lo studente avrà consegnato la giustificazione cartacea firmata dal genitore.
Per giustificare lo studente, il docente dovrà semplicemente cliccare sull’assenza da giustificare.
Come sempre, per salvare i dati inseriti, digitare la password e cliccare il pulsante verde “salva”:
Il conteggio delle ore di assenza viene calcolato in automatico da DIDANET: sia il totale che quello per ogni singola materia.
Mensa
Questa maschera rileva la presenza di studenti e alunni alla mensa.
Dai menù a tendina posti a fianco del nominativo di ogni alunno e docente, è possibile selezionare tre opzioni di stato: Presente, Assente o presente con menù in bianco.
Per gli studenti il sistema propone di default lo stato “presente”. Diversamente per i docenti.
Per salvare l’appello, firmare a fondo pagina.
Comunicazioni
Da questa maschera è possibile inviare comunicazioni all’intera classe.
Quattro le tipologie di comunicazione che è possibile inviare:
17 Si tratta di comunicazioni alle quali il genitore ha sempre accesso se la segreteria consegnerà loro login e password.
La prima tipologia di comunicazione, comunicazione alla classe, in quanto di comune interesse, viene riportata nella prima pagina del Registro, in alto a sinistra immediatamente sopra la firma dei docenti:
Dopo aver selezionato dal menù a tendina la tipologia di comunicazione prescelta, selezionare la materia.
Per inserire la comunicazione, scegliere dal menù a tendina, una tra quelle che DIDANET propone come predefinite:
oppure inserire un testo libero nell’apposito riquadro:
18 Numero massimo di caratteri consentiti 2000.
Per ciascuna comunicazione , è inoltre possibile definire la data di inserimento e data di scadenza:
L’arco temporale che intercorre tra le due date indicate rappresenta la “durata”della comunicazione, nonché la sua visibilità nel DIARIO di classe. In “data di scadenza” dovrà essere indicato il giorno in cui la comunicazione segnata si verificherà (es. data di scadenza 07/10/2014 verifica in classe).
Ricordarsi sempre di inserire la password e premere il bottone INVIA al termine dell’inserimento.
La comunicazione appena inserita apparirà immediatamente in alto, nella Lista delle comunicazioni, accompagnata dal bottone rosso “elimina”:
19
Diario
In questa maschera vengono qui riportate tutte le comunicazioni inserite nella maschera precedente, nonché le quattro tipologie di comunicazione rivolte all’intera classe.
Potranno arrivare in questa schermata anche comunicazioni alla classe inviate dalla segreteria o dalla presidenza. Di fatto le circolari potrebbero essere inviate anche in questo modo.
È possibile effettuare una ricerca per tipologia di comunicazione selezionabile dal menù a tendina.
Ogni tipologia è contraddistinta da un colore differente:
Cliccando su ogni singola comunicazione in diario, il sistema mi rimanda una maschera contenente la descrizione della comunicazione per esteso. Viene inoltre indicata la data di inserimento e la data di scadenza così come indicate al momento dell’inserimento:
20 Due le tipologie di visualizzazione del Diario, selezionabili anch’esse da un menù a tendina: Calendario o Tabella.
Riepilogo
Si tratta di un vero e proprio riepilogo di classe; come sfogliare all’indietro il registro di classe cartaceo.
In questa maschera vengono raccolte tutte le informazioni inserite dai docenti, quali: comunicazioni, note disciplinari, assenze e ritardi degli studenti.
Sono inoltre presenti informazioni relative allo stato delle giustificazioni ed alla programmazione e comunicazioni dei docenti: ora di didattica, materia svolta e corrispondente argomento e comunicazione inserita:
21 La maschera permette di compiere una ricerca per settimana, selezionando dal menù a tendina posto in alto, la settimana di interesse.
Di default il sistema mostrerà la settimana corrente:
Questa maschera è di sola consultazione: non è possibile approvi modifiche.
REGISTRO DEL PROFESSORE
22 Il Registro del professore si compone delle seguenti voci: registro, programma, valutazioni, annotazioni ed infine scheda dello studente.
Registro
Questa maschera riproduce fedelmente il “vecchio” registro cartaceo dei docenti: contiene infatti le informazioni relative a voti e assenze degli alunni:
È possibile selezionare la materia, la tipologia di visualizzazione ed il periodo.
Ogni docente avrà accesso alle informazioni relative alle proprie materie di docenza e potrà scegliere tra ben tre tipologie di visualizzazione.
Didanet permette infatti di isolare la visualizzazione delle informazioni relative a valutazioni e assenze.
Selezionando al tipologia PROVE verranno visualizzati solo i voti inseriti agli studenti, selezionando invece la tipologia ASSENZE, il docente avrà accesso esclusivamente ai dati inseriti nella maschera appello.
Selezionare invece la tipologia COMPLETO per avere una visione d’insieme di voti e assenze:
23 I dati presenti in questa maschera sono di sola consultazione: non sono modificabili e sono il risultato delle operazioni e dei dati precedentemente inseriti dai docenti (firma, appello, valutazioni…).
Una piccola legenda in alto a sinistra guida alla corretta lettura delle diverse tipologie di voto.
I nominativi degli studenti sono “cliccabili”: cliccando sul nome dello studente si avrà diretto accesso alla sua scheda personale.
Il nominativo di ogni alunno in elenco è preceduto da una “i” di colore blu. L’icona riporta l’informazione sulla data di inserimento in classe dell’alunno.
Quest’ informazione è resa visibile solo per gli alunni che sono stati assegnati alla classe in una data successiva alla data di inizio anno scolastico, nonché la data di inizio primo periodo didattico.
L’icona non è “cliccabile”. Per visualizzarne il contenuto è sufficiente passare con il cursore del mouse sulla stessa:
Ad ogni tipologia di voto inserito corrisponde un colore differente: Blu per le prove orali, Rosso per le prove scritte, Giallo per quelle pratiche e Azzurro per gli esercizi.
24 Passando con il cursore del mouse sul voto sarò possibile visualizzare eventuali note inserite al momento dell’assegnazione del voto.
Warning Punti Interrogativi
Può succedere che nel registro del professore compaia l’icona del punto interrogativo “?” che di fatto disturba la visualizzazione pulita del registro del professore. Il punto interrogativo comunica le due seguenti mancanze:
1. Mancanza da parte del docente del salvataggio appello durante le ore scolastiche 2. Mancanza della firma a registro di classe da parte del docente
Se si compiranno quindi queste due correzioni (inserimento di appello e firma) i punti interrogativi verranno eliminati.
Programma
Questa maschera costituisce una sorta di riepilogo della programmazione svolta dal docente.
La lista dei programmi riporta le seguenti informazioni: data e ora di inserimento, argomento inserito ed eventuali allegati alla programmazione:
25 Anche questa pagina è di sola consultazione: i dati non possono essere modificati.
Valutazioni
Questa maschera permette l’inserimento dei voti agli studenti.
Per procedere con l’inserimento di un voto è necessario selezionare la materia e la tipologia di prova selezionando la voce desiderata dai menù a tendina, rispettivamente: materia e tipo prova:
Ogni docente avrà possibilità di scegliere solo tra le sue materie di docenza.
Quattro le tipologie di prova proposte da DIDANET: scritta, orale, pratica ed esercizi.
L’inserimento di una descrizione della prova, così come l’inserimento di un allegato, è assolutamente facoltativo.
26 Se utile, è possibile inserire un file allegato alla prova e stabilire se quel singolo voto inserito farà media oppure no, ovvero se andrà ad incidere sulla valutazione finale dell’alunno.
Nel caso in cui si decida per il NO, la valutazione inserita sarà comunque visibile sul Registro del Professore.
Selezionare infine un modulo, se previsto per la materia:
Per inserire un voto selezionare il valore numerico corrispondente, scegliendo tra quelli presenti nel menù a tendina posto a fianco del nominativo di ogni singolo studente:
Il salvataggio, nonché la firma, può avvenire un’unica volta: a fine lezione, quando il docente avrà assegnato tutti i voti agli studenti.
L’inserimento della nota è facoltativo. La nota, se inserita, sarà visibile dal docente nella maschera del Registro, semplicemente passando con il cursore del mouse sul voto (cfr. Fig. …).
L’accesso dei genitori alle informazioni relative alla valutazione degli studenti, è rimesso alla discrezionalità del singolo Istituto.
Annotazioni
Da questa maschera è possibile inserire le annotazioni per i singoli studenti.
Selezionare la materia e successivamente lo studente per il quale si vuole inserire l’annotazione:
27 Inserire il testo nel riquadro “annotazione/nota”:
Firmare, nonché inserire la password, per salvare i dati.
L’annotazione inserita verrà poi automaticamente trasferita dal sistema nella sezione “scheda studente”, presente nel registro del professore.
Scheda Studente
Questa maschera contiene tutte le informazioni relative ad ogni singolo studente.
28 Informazioni, quali:
Valutazioni, Annotazioni sintetiche, Note disciplinari ed infine assenze.
Per visualizzare selezionare dai menù a tendina nome della materia e di uno studente della classe:
Per visualizzare i contenuti delle singole voci, cliccare direttamente sulle singole descrizioni:
PIATTAFORMA Accesso
Home Page
Per accedere alla piattaforma DIDANET , è sufficiente un dispositivo internet connesso in rete e visitare il sito www.didanet.eu.
Per accedere inserire nome utente e password e premere poi il pulsante ENTRA:
29 Una piccola finestrella, pop-up, apparirà ad ogni accesso in piattaforma se sono presenti comunicazioni inviate al docente dalla Presidenza, piuttosto che da colleghi:
Norme generali di navigazione
La navigazione all’interno della piattaforma è molto lineare. La piattaforma è suddivisa in:
- Menù contestuale: indica il contesto all’interno del quale si sta lavorando. In esso sono contenute le informazioni relative al profilo e nome utente che ha effettuato l’accesso, l’anno scolastico in corso.
In altro a destra è presente un bottoncino cliccabile di uscita dalla piattaforma;
- Menù Sezioni: è il menù operativo attraverso il quale si accede alle varie sezioni del sito. Le quantità di sezioni visibili varia a seconda del profilo utente;
30 - Menù di sezione: è il menu di secondo livello e serve per muoversi tra varie pagine di una stessa
sezione;
- Corpo della Pagina: contiene le informazioni ricercate;
- Informazioni: contiene le informazioni relative a data e ora. In basso a destra è indicata la data e l’ora corrente,a sinistra invece sono riportate le informazioni relativa a data ed ora di ultimo accesso dell’utente. Data e ora qui indicati coincidono con data e ora di ultimo accesso a Registro elettronico. Nel registrare l’ultimo accesso del docente, non viene fatta distinzione alcuna tra i due ambienti: piattaforma e Registro.
SEGRETERIA Docenti
Questa maschera costituisce una sorta di riepilogo per il docente, indicante le materie di docenza suddivise per sede e classe:
Nel caso di docente assegnato a più di una sede dell’Istituto, selezionare dal menù a tendina “sede”, la sede per la quale si intende visualizzare il riepilogo.
Comunicazioni
Da questa maschera è possibile inviare comunicazioni rivolte alla classe.
31 L’ultima tipologia di destinatari, “Selezione libera tra studenti e docenti della classe”, permetto l’invio di comunicazioni a singoli utenti, siano essi studenti o docenti.
In questo caso apparirà l’elenco di tutti gli studenti e i docenti della classe selezionata.
Spuntare solo la casella corrispondente al nominativo dell’utente, o degli utenti, desiderato:
L’inserimento del testo della comunicazione è accompagnato dalla possibilità di fissare un arco di tempo entro il quale dare visibilità al messaggio e di inserire un allegato:
32
Lista
Questa maschera permette di visualizzare l’elenco di tutte le comunicazioni inviate, ricercando per sede e tipologia di destinatari:
Per ogni singola comunicazione verrà indicata data di inserimento, durata della comunicazione, mittente, destinatario, testo della comunicazione. È inoltre possibile scaricare un eventuale documento allegato e ricevere informazioni circa l’avvenuta lettura della stessa da parte del destinatario.
Didattica
Orario definitivo- Tabellone docenti
In questa maschera il docente può consultare il suo Orario settimanale.
Tabellone docenti e sedi
In questa maschera vengono riportate le stesse informazioni di cui sopra, con l’aggiunta delle corrispondenti sedi:
33
Associazione studenti orario
ERRORE
Orario Ricevimento
Completa informazioni
Questa maschera permette di definire i dettagli dell’orario di ricevimento del singolo docente.
È possibile inserire informazioni relative al luogo, così come inserire delle note generali e relative all’orario del ricevimento.
È altresì possibile fissare il limite di giorni entro i quali il genitore può effettuare la sua prenotazione:
Per salvare le informazioni inserite, premere il pulsante MOD in corrispondenza del record modificato.
Consultazione
Questa maschera permette di consultare l’orario di ricevimento dei docenti.
Tre le tipologie di visualizzazione: per classe, per docente e per materia:
34 La stampa dell’orario di ricevimento è disponibile nei seguenti tre formati: documento excel, stampa per sede ed infine per classe:
Lista prenotazioni
Questa maschera permette al docente di visualizzare le prenotazioni effettuate dal genitore per ogni singola ora di ricevimento.
La maschera consente di effettuare una ricerca per settimana, selezionando dal menù a tendina la voce desiderata:
35 e di re-impostare il numero di posti disponibili, nonché il numero di prenotazioni effettuabili, per il suo ricevimento, il limite di giorni entro i quali i genitori possono effettuare la prenotazione ed infine consente di aggiungere eventuali note ed dettagli sul luogo in cui si terrà il ricevimento:
Per ogni singola prenotazione, il docente visualizzerà data e ora in cui il genitore ha effettuato la prenotazione, posizione e testo scritto di richiesta della prenotazione effettuata:
36
Orario ricevimento generale Personalizzazione docente
Da questa maschera ogni singolo docente può personalizzare il proprio orario di ricevimento, ovvero indicare le proprie disponibilità rispetto all’orario di ricevimento stabilito per l’intero Istituto.
Selezionando dal menù a tendina la data del giorno del ricevimento che si intende personalizzare,
comparirà una tabella suddivisa in tre colonne. La prima “posizione” indica il numero di utenti ammessi al ricevimento; la seconda “posizione” indica l’intervallo di tempo previsto per ciascun colloquio. La terza colonna “prenotabile” è quella dalla quale il docente indicherà la propria disponibilità, selezionando la voce corrispondente dal menù a tendina. Il SI, impostato di default dal sistema, indica chiaramente la
disponibilità del docente nell’arco di tempo indicato nella “posizione” corrispondente.
Viceversa, selezionare NO per impedire all’utente di prenotarsi:
Nel caso in cui si volesse negare la propria disponibilità all’intera giornata di ricevimento, impostare tutti NO dal menù di selezione rapida.
Una stringa a fondo pagina permetterà di inserire note per famiglie.
Premere infine il tasto verde INSERISCI per salvare i dati.
37 attività non ordinarie.
Dopo aver selezionato l’aula che si intende prenotare, scegliere la tipologia di prenotazione (settimanale, mensile o annuale) e selezionare la settimana per la quale, o a partire dalla quale, si intende effettuare la prenotazione:
In fondo alla pagina, inserire i dati della nuova prenotazione: indicare quindi per quali giorni e per quale ora di didattica e per quale classe si intende effettuare la prenotazione:
Premere infine il bottone verde INSERISCI.
Effettuata la prenotazione, la stessa sarà visibile dalla griglia.
Per eliminare una prenotazione effettuata, cliccare sul nome della classe.
38
Stampa prenotazioni
Da questa maschera è possibile stampare la prenotazione precedentemente effettuata.
Per farlo basterà selezionare il nome dell’aula, settimana ed infine premere il tasto STAMPA posizionato a fondo pagina.
Programmi
Questa sottosezione riguarda la gestione e visualizzazione dei programmi di insegnamento del docente, giorno per giorno.
Inserimento
Selezionata sede, classe e settimana, ogni docente visualizzerà il quadro orario indicante le materie nelle ore di docenza per la settimana precedentemente selezionata:
La casella della materia avrà sfondo verde se il programma non è stato inserito, bianco se è già stato salvato.
Il programma inserito sarà riportato a registro di classe e registro del professore.
Per inserire la programmazione, cliccare sulla casella corrispondente. In fondo alla pagina si aprirà una finestra di dialogo dalla quale è possibile inserire i dati del nuovo programma:
39 Se si desidera, inserire un file allegato.
Tabellone materia
Altro non è che un riepilogo dei programmi inseriti per ciascuna materia.
La ricerca dei programmi inseriti può essere effettuata per classe e per singola materia:
Tabellone classe
Questa maschera consente invece la visualizzazione del riepilogo dei programmi inseriti dal docente per periodo didattico:
40
Allegati programma
Questa funzione consente di inserire e scaricare eventuali file allegati al programma.
Inserimento
Selezionare classe e materia per la quale si intende inserire l’allegato e individuare il periodo didattico per il quale si intende effettuare l’inserimento.
Premere il pulsante “Scegli il file” ed infine il bottone verde CARICA:
41 Per modificare il file precedentemente inserito, nonché inserirne uno nuovo, cliccare nuovamente il
bottone “scegli file”.
Nuovamente riceverete dal sistema messaggio di conferma se l’operazione và a buon fine.
Scaricamento
Questa funzione permette di visualizzare i file precedentemente allegati.
Nel caso di più file inseriti, sarà possibile scaricare solamente quello di ultimo caricamento.
Per scaricare il file, premere il bottone SCARICA:
42
Documentazione scolastica Inserimento
Questa maschera permette di inserire la documentazione scolastica.
Selezionare quindi classe, materia e tipologia di documentazione che si intende inserire.
Il sistema propone diverse tipologie, indicate nel menù a tendina:
43 Selezionare quindi la voce desiderata, scegliere il file da allegare e premere infine il bottone verde CARICA.
Scarica/Elimina
Da questa maschera è possibile visualizzare i file precedentemente allegati alla programmazione così come eliminarli.
La ricerca dei documenti avviene per classe e per materia:
44 Lista e validazione
Si tratta di una funzione riservata ai coordinatori di classe ed agli amministratori e consente di approvare così come eliminare un documento inserito dal docente.
Documenti pubblici
Consente di riepilogare la documentazione scolastica inserita.
Verbalizzazione
Inserisci
Questa funzione consente l’inserimento di un nuovo verbale.
Selezionare sede, classe, inserire un testo libero nel campo “descrizione” e allegare il verbale:
Premere infine il bottone verde CARICA.
Lista e scarica
Consente di visualizzare i verbali inseriti.
La lista dei verbali sarà visualizzata in ordine per data di inserimento. Saranno visibile le informazioni relative a descrizione e verbalizzante.
Coordinatori
L’accesso a questa schermata è riservato ai soli coordinatori di classe. I docenti non coordinatori non visualizzeranno dunque questa voce di menù.
45 È possibile generare un file excel con i dati riportati in tabella.
Tabellone voti
Questa funzione consente di visualizzare il riepilogo delle medie dei voti per ogni classe.
Indicare quindi la classe ed il periodo per il quale si intende avere predette informazioni:
È possibile generare la stampa di questa tabella.
Q4
Questa maschera consente di inserire il giudizio sintetico, Q4, per ogni singolo alunno.
46 Selezionare quindi il periodo didattico, classe ed infine lo studente per il quale si intende inserire il giudizio.
Apparirà così una maschera nella quale inserire la valutazione intermedia.
DIDANET propone delle voci predefinite. Selezionare quella desiderata dai rispettivi menù a tendina ed infine premere il tasto INSERISCI per salvare i dati:
La valutazione qui inserita verrà riportata nella stampa della pagella dello studente.
Agenda di programmazione
Inserimento
Questa maschera consente di inserire l’agenda di programmazione solamente per le scuole di IG. L’agenda di programmazione sarà comune a tutti i docenti della classe; potrà essere modificata da tutti i colleghi.
L’agenda sarà riportata a registro elettronico, nel registro personale sotto il menù “programmi”.
Selezionare classe, data, descrizione (max 300 caratteri consentiti) ed un testo libero.
Se si desidera, inserire un allegato:
47 Modifica
Questa maschera permette di apportare modifiche alla programmazione inserita, nonché alla descrizione, al testo libero della programmazione e consente altresì di scaricare e/o modificare il file allegato:
Lista
Questa maschera consente di visualizzare la programmazione inserita e di scaricare e/o eliminare i files allegati:
Moduli didattici
Gestione modulo
Questa funzione consente di creare moduli per la singola materia in modo da importarli direttamente a registro di classe. Se si segue questa procedura si eviterà di s
“pescare” con due semplici click il mod
Impostare i criteri di ricerca selezionando classe e materia, successiv
nella maschera “gestione modulo”. Prestare attenzione al numero massimo di caratteri indicano per ciascun campo:
Poi scegliere il codice modulo (scelta obbligata da una listbox), dare un nome al modulo e una
abbreviazione che indicherà quel modulo nel registro di classe. Descrivere volendo il modulo. In “tempo attuazione” indicare facoltativamente le ore che previste per l’inse
ore saranno conteggiate in automatico ogni volta che si sceglierà il modulo stesso.
e moduli per la singola materia in modo da importarli direttamente a registro di classe. Se si segue questa procedura si eviterà di scrivere l’argomento ora per ora ma si potrà
“pescare” con due semplici click il modulo di riferimento.
Impostare i criteri di ricerca selezionando classe e materia, successivamente inserire tutti i campi in
”. Prestare attenzione al numero massimo di caratteri indicano per
re il codice modulo (scelta obbligata da una listbox), dare un nome al modulo e una
abbreviazione che indicherà quel modulo nel registro di classe. Descrivere volendo il modulo. In “tempo attuazione” indicare facoltativamente le ore che previste per l’insegnamento del modulo in oggetto; queste ore saranno conteggiate in automatico ogni volta che si sceglierà il modulo stesso.
48 e moduli per la singola materia in modo da importarli direttamente a
crivere l’argomento ora per ora ma si potrà
amente inserire tutti i campi indicati
”. Prestare attenzione al numero massimo di caratteri indicano per
re il codice modulo (scelta obbligata da una listbox), dare un nome al modulo e una
abbreviazione che indicherà quel modulo nel registro di classe. Descrivere volendo il modulo. In “tempo gnamento del modulo in oggetto; queste
Contenuti del modulo:
sono sempre presenti in default cinque contenuti: verifica orale, recuper
approfondimento. Questi contenuti, che saranno il nostro argomento trattato in classe, possono essere modificati o eliminati.
Posso inserire nuovi contenuti attraverso il pulsante “inserisci”; in questo caso inseriamo ”il canto numero1”, “il canto numero2”, “il canto numero3
solamente “recupero”.
sono sempre presenti in default cinque contenuti: verifica orale, recupero ripasso, verifica scritta e approfondimento. Questi contenuti, che saranno il nostro argomento trattato in classe, possono essere
re nuovi contenuti attraverso il pulsante “inserisci”; in questo caso inseriamo ”il canto , “il canto numero2”, “il canto numero3” ed elimino i cinque contenuti default lasciando
49 ripasso, verifica scritta e
approfondimento. Questi contenuti, che saranno il nostro argomento trattato in classe, possono essere
re nuovi contenuti attraverso il pulsante “inserisci”; in questo caso inseriamo ”il canto
” ed elimino i cinque contenuti default lasciando
Di seguito la visualizzazione a registro
Per importare il modulo come argomento svolto durante quell’ora, inserire password e cliccare “salva”.
VALUTAZIONI
Quest’ambiente consente al docente di gestire l’inserimento e la modifica di un voto al di fuori delle ore di didattica, nonché dell’aula dove si è tenuta la lezione.
Inserimento
Selezionare i criteri di ricerca, indicando
Di seguito la visualizzazione a registro elettronico.
Per importare il modulo come argomento svolto durante quell’ora, inserire password e cliccare “salva”.
Quest’ambiente consente al docente di gestire l’inserimento e la modifica di un voto al di fuori delle ore di hé dell’aula dove si è tenuta la lezione.
Selezionare i criteri di ricerca, indicando classe, materia e tipo di prova.
50 Per importare il modulo come argomento svolto durante quell’ora, inserire password e cliccare “salva”.
Quest’ambiente consente al docente di gestire l’inserimento e la modifica di un voto al di fuori delle ore di
51 Indicare adesso i dati della prova, ovvero: data, descrizione libera della stessa, stabilire se quel singolo voto farà o meno media ai fini della valutazione finale dello studente ed inserire, se necessario, un allegato:
Apparirà così l’elenco di tutti gli studenti della classe selezionata ed a fianco di ogni nominativo, un menù a tendina da quale è possibile scegliere uno tra i valori numerici corrispondenti al voto che si intende
assegnare ed una stringa nella quale è possibile inserire delle note facoltative (massimo 200 caratteri consentiti):
Per salvare i dati inseriti, premere il bottone verde INSERISCI posto in fondo alla pagina.
Come avremo modo di vedere anche più avanti, d non richiede mai l’inserimento della password da pa Modifica
Da questa maschera è possibile apportare modifiche ai voti precedentemente inseriti.
Come sempre, impostare i criteri di ricerca per visualizzare i
Indicare quindi classe, materia, data e studente:
Per salvare i dati inseriti, premere il bottone verde INSERISCI posto in fondo alla pagina.
Come avremo modo di vedere anche più avanti, da questo ambiente, piattaforma, il salvataggio dei dati non richiede mai l’inserimento della password da parte del docente.
Da questa maschera è possibile apportare modifiche ai voti precedentemente inseriti.
Come sempre, impostare i criteri di ricerca per visualizzare i voti che si intende modificare
Indicare quindi classe, materia, data e studente:
52 Per salvare i dati inseriti, premere il bottone verde INSERISCI posto in fondo alla pagina.
a questo ambiente, piattaforma, il salvataggio dei dati
Da questa maschera è possibile apportare modifiche ai voti precedentemente inseriti.
voti che si intende modificare
53 Gestione prove
Da questa maschera è possibile apportare ulteriori modifiche ai voti inseriti in termini di data della prova e tipologia della prova.
Non è possibile da questa maschera modificare il valore numerico del voto assegnato.
Anche qui, inserire una motivazione per eseguire modificare o eliminare un prova.
Annotazioni sintetiche
Inserimento
Come sempre, impostare i criteri di ricerca, indicare la data ed inserire un testo libero nell’apposito riquadro “annotazione”:
54 L’annotazione inserita andrà a finire nella scheda dello studente.
Modifica
Questa maschera consente di apportare modifiche e/o di eliminare un’annotazione precedentemente inserita:
55
Medie
Medie per classe
Questa funzione permette di visualizzare la media dei voti di ciascuno studente per classe.
Verrà riportata la griglia completa per ogni singolo studente comprensiva dell’elenco di tutte le materie ed i singoli voti assegnati per ogni tipologia di prova:
56
SCRUTINIO ELETTRONICO Proposte di voto
Impostare i criteri di ricerca, selezionare quindi: sede, periodo, classe, materia e il periodo all’interno del quale si intende visualizzare i voti.
La maschera “Dati degli studenti” riporta l’elenco degli alunni con i voti riportati nella materia selezionata.
La maschera riporta le valutazioni per ogni singola tipologia di prova (scritto S, orale O, pratico P ed esercizi E) e la media matematica di tutti i voti.
Per il primo periodo didattico, il docente dovrà inserire la media per tutte le tipologie di prove:
Diversamente, il secondo periodo presente un’unica casella nella quale indicare la proposta di voto finale:
57 Il software fa il calcolo della media matematica risultante dai singoli voti assegnati allo studente durante il corso dell’anno scolastico. Media che può in ultima istanza modificata dal docente.
Per farlo basterà trascrivere il valore numerico proposto dal sistema e premere infine il pulsante verde SALVA:
Stesso discorso vale per il calcolo delle assenze: viene fatto automaticamente da DIDANET, ma è un dato modificabile.
Cliccando su “SALVA PROPOSTE” le proposte di voto inserite verranno inviate al responsabile, designato dal singolo Istituto.
La colonna “voto scrutinio” sarà utile al docente dopo che verrà fatto lo scrutinio: è una sorta di promemoria, per ricordare e visualizzare i voti assegnati in sede di scrutinio:
58
Proposta di voto condotta
In questa maschera ogni singolo docente inserirà la sua proposta di voto condotta per ogni singolo studente. Le proposte qui inserite verranno poi sintetizzata come media nella proposta voto finale da approvare prima dello scrutinio:
Il docente coordinatore visualizzerà i bottoni MOSTRA/NASCONDI mediante i quali è possibile visualizzare le singole proposte di voto inserite dai colleghi per la materia condotta:
59
Connettività individuale
La funzione di connettività individuale consente al docente di accedere al Registro elettronico anche da casa.
La funzione di connettività individuale deve essere abilitata, per il singolo docente, dalla Direzione didattica.
Per usufruire di detta funzionalità, è sufficiente che il docente inserisca il proprio indirizzo IP di connessione dalla piattaforma dalla voce di menù Profilo e Assistenza Dati personali:
Questa procedura consente al docente di poter sempre accedere al Registro come se fosse in aula.
La funzionalità “appello” è invece soggetta a condizioni, quando il docente si trova ad operare un qualsiasi ambiente diverso dalla scuola:
Due i casi:
In presenza di Ore configurate, il docente abilitato può fare l’appello solo se sta operando all’interno dell’orario scolastico fissato dalla maschera “Ore lezioni”;
60 In assenza di ore lezione configurate, ovvero se non è stato configurato l’ora di inizio e fine della
didattica, il docente potrà salvare l’appello solo entro le h14.00.
Dette condizioni non valgono se il docente opera all’interno della scuola: salvataggio e modifica dell’appello sono in questo caso sempre possibili.
61
62