• Non ci sono risultati.

Molto elevato il grado di copertura dell’indagine

Nel documento Consorzio Interuniversitario A (pagine 82-86)

Laurea o titolo superiore

3.1. Molto elevato il grado di copertura dell’indagine

L’interesse che l’indagine riscuote tra i laureati sin dal suo avvio, la cura con cui la stessa è stata preparata e condotta, unitamente al costante aggiornamento della banca-dati, si traducono nelle elevatissime percentuali di rispondenti che, ancora a cinque anni dalla laurea, e nonostante le peculiarità del collettivo, raggiungono la soglia del 77%.

I laureati post-riforma59 (esclusi quelli di primo livello a tre e cinque anni), come è stato accennato, sono stati oggetto di una doppia tecnica di indagine, CAWI e CATI. La necessità di contenere i costi di rilevazione e, soprattutto, l’ampia disponibilità di indirizzi di posta elettronica, hanno suggerito di contattare i laureati via e-mail

58 Per un’analisi più articolata ed approfondita delle popolazioni qui analizzate si rinvia al volume sul Profilo dei Laureati 2011 (AlmaLaurea, 2012b). Tutta la documentazione, articolata fino a livello di corso di laurea, è disponibile su http://www.almalaurea.it/universita/profilo/profilo2011.

59 Da questo punto in poi, ove non diversamente specificato, con l’espressione “laureati post-riforma” si intenderanno anche i laureati in Scienze della Formazione primaria.

Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 70

e di invitarli a compilare un questionario ospitato sul sito internet di ALMALAUREA. L’indirizzo di posta elettronica è infatti noto per oltre il 91% dei laureati post-riforma del 2011, per l’82% dei colleghi di secondo livello del 2009 e per l’86% dei laureati a cinque anni. Solo per i laureati di Scienze della Formazione primaria la disponibilità di indirizzi di posta elettronica è più contenuta (rispettivamente, 82,5%, 78 e 76).

Il disegno di ricerca ha previsto tre solleciti e condotto a tassi di risposta all’indagine CAWI elevati per rilevazioni di questo tipo:

risulta complessivamente pari, a un anno, al 46% (rispetto alle e-mail inviate) ed è significativamente più contenuto solo tra i laureati in Scienze della Formazione primaria (33%) e a ciclo unico (39%)60. Tra i laureati di secondo livello contattati a tre anni dal titolo la partecipazione è invece pari al 35%, che scende al 27% tra i colleghi di Scienze della Formazione primaria (e al 29% tra gli specialistici a ciclo unico). A cinque anni il tasso di risposta all’indagine web è del 31,5%; raggiunge il 33,5% tra i laureati specialistici mentre diminuisce per i laureati in Scienze della Formazione primaria (21%) e specialistici a ciclo unico (27%).

Durante la seconda fase di rilevazione, tutti coloro che, per vari motivi, non avevano compilato il questionario on-line sono stati contattati telefonicamente, al fine di riportare i tassi di partecipazione agli standard abituali. Al termine della rilevazione, il tasso di risposta complessivo ha raggiunto, tra i laureati a un anno, l’86%: la massima partecipazione si è rilevata tra i laureati di primo (87%) e di secondo livello (86%), cui hanno fatto seguito i colleghi specialistici a ciclo unico (84%) e, infine, di Scienze della Formazione primaria (79%). A tre anni, il tasso di risposta ha raggiunto complessivamente il 79,5% dei laureati di secondo livello del 2009, innalzandosi ulteriormente a Scienze della Formazione primaria (83%). Il livello di partecipazione è risultato pari all’80%

tra i laureati specialisti e al 76% tra quelli a ciclo unico. Tra i laureati di secondo livello del 2007, coinvolti nella rilevazione a cinque anni, il tasso di risposta ha raggiunto comunque un

60 La minore partecipazione alla rilevazione web da parte dei laureati in Scienze della Formazione primaria è giustificata in particolare dal minor livello di conoscenza degli strumenti informatici. Ciò è in parte vero anche per i laureati specialistici a ciclo unico, tra i quali però, la minore adesione alla rilevazione è spiegata anche dalle più contenute quote di rispondenti tra i medici e i laureati del gruppo farmaceutico.

Caratteristiche dell’indagine 71 apprezzabile 77% (78% per i laureati in Scienze della Formazione primaria, 77% per gli specialistici e 74% per il ciclo unico).

I laureati di primo livello a tre e cinque anni sono stati coinvolti in un’indagine esclusivamente di tipo CAWI: anche in tal caso, pertanto, tutti i laureati in possesso di posta elettronica (87% a tre anni e 78,5% a cinque anni) sono stati invitati a partecipare all’indagine compilando un questionario on-line. Non è stata però prevista la successiva fase integrativa di rilevazione CATI. La partecipazione all’indagine è stata pari al 29% a tre anni e al 21% a cinque anni (valori calcolati sul totale delle e-mail inviate). I tassi di risposta raggiunti risultano più contenuti rispetto a quanto rilevato ad un anno dal titolo. Ciò è determinato non solo dalla crescente difficoltà nel rintracciare i laureati61, ma anche dalla particolare selezione effettuata sul collettivo sottoposto a rilevazione: come si vedrà meglio più avanti, infatti, sono stati contattati i soli laureati che non hanno proseguito ulteriormente la formazione iscrivendosi a un corso di laurea. Si tratta quindi, verosimilmente, di persone intenzionate ad inserirsi direttamente nel mercato del lavoro, se non già inserite da tempo, forse meno interessate a partecipare a rilevazioni via web.

La verifica di eventuali distorsioni legate alla combinazione di strumenti di rilevazione differenti (CAWI e CATI), realizzata sui risultati delle rilevazioni 2010 e 2008, è confortante circa la qualità dei dati rilevati e la portata delle risposte fornite, indipendentemente dallo strumento di rilevazione. Nello specifico, infatti, le discrepanze tra le risposte rese da coloro che hanno partecipato a un tipo di rilevazione rispetto all’altra sono decisamente contenute (nell’ordine di qualche punto percentuale), salvo un paio di eccezioni legate più alla formulazione e alla complessità dei quesiti che non allo strumento di rilevazione utilizzato: di tali aspetti si è tenuto conto nella stesura dei successivi questionari di indagine (Camillo, Conti, & Ghiselli, 2009).

61 Una parte delle e-mail in realtà non è neppure stata recapitata, in particolare a causa dell’obsolescenza degli indirizzi di posta elettronica, nonché a problemi legati alle caselle piene. Il fenomeno, in gergo tecnico

“rimbalzi”, riguarda, come visto negli anni passati, meno del 10% degli indirizzi e-mail a tre anni e meno del 20% di quelli a cinque anni.

Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 72

Box 3. I servizi che ALMALAUREA offre ai propri laureati Da diversi anni ALMALAUREA rende disponibili ai propri laureati numerosi servizi: controllo della documentazione ufficiale dei curricula e aggiornamento degli stessi, consultazione e risposta alle offerte di lavoro, avvisi per le offerte di lavoro, bacheca dell’offerta formativa post-laurea, certificazione delle performance del laureato a fini concorsuali e/o borsa di studio all’estero. Inoltre, la banca-dati ALMALAUREA, dall’autunno del 2008, si è estesa a livello internazionale:

tutta la documentazione e i curricula, che consentono la comparabilità delle discipline di studio a livello europeo, sono disponibili in lingua inglese. I servizi di ricerca e di selezione sono stati predisposti per agevolarne l’utilizzazione nelle aziende di tutto il mondo. La molteplicità dei servizi offerti costituisce un elemento nevralgico del crescente processo di

“fidelizzazione” dei laureati e un fattore insostituibile per l’aggiornamento continuo della banca-dati.

A testimonianza dell’efficacia del sistema ALMALAUREA, lo studio di M. F. Bagues e M. Sylos Labini, presentato a Boston nell’ambito della conferenza del National Bureau of Economic Research, dimostra che i laureati degli atenei aderenti ad ALMALAUREA, rispetto ai laureati di atenei non aderenti, hanno maggiori possibilità di trovare lavoro, traggono maggiore soddisfazione dal loro lavoro e hanno maggiore mobilità territoriale (Bagues & Sylos Labini, 2009).

Ulteriori, specifici, approfondimenti sono inoltre stati compiuti per valutare l’esistenza di differenze strutturali tra i laureati intervistati e quelli che non hanno partecipato all’indagine, evidenziando l’esistenza di alcune differenze che non compromettono però la rappresentatività complessiva dei risultati.

In particolare, a un anno dalla laurea la partecipazione per percorso di studio (indipendentemente dal tipo di corso) è lievemente più ampia (3 punti percentuali al massimo) tra i laureati dei gruppi geo-biologico, scientifico, ingegneria, psicologico, agrario, economico-statistico e chimico-farmaceutico. Sia a tre anni che a cinque anni la situazione è parzialmente simile: anche in tal caso sono in particolare i laureati di secondo livello dei gruppi ingegneria, psicologico, agrario, insegnamento, geo-biologico, infatti, a partecipare in misura maggiore (le differenze sono sempre

Caratteristiche dell’indagine 73 nell’ordine di qualche punto percentuale). Le differenze tra uomini e donne sono contenute, sempre pari a qualche punto percentuale. In generale, minore partecipazione (in termini di un paio di punti percentuali) è associata ai laureati residenti al Centro, seguiti da quelli al Sud. Esulano da tali considerazioni, naturalmente, i residenti all’estero per i quali, indipendentemente dal tipo di corso, vi è una oggettiva difficoltà nel rintracciarli (il tasso di risposta per questo collettivo è comunque complessivamente pari al 56% a un anno, al 41% a tre anni e al 48% a cinque anni).

Nell’interpretazione dei risultati qui presentati si tenga conto che nell’indagine telefonica, oltre un terzo dei contatti falliti (4% del complesso dei laureati contattati ad un anno, che sale al 6% tra i colleghi di secondo livello a tre e cinque anni) è dovuta a problemi di recapito telefonico errato o all’impossibilità di prendere contatto con il laureato (perché ad esempio all’estero o perché temporaneamente assente).

Nel documento Consorzio Interuniversitario A (pagine 82-86)