4. ACQUE SOTTERRANEE
4.2.4. Monitoraggio in Corso d’Opera
4.2.4.1 Finalità
La durata dei monitoraggi in Corso d’Opera è variabile a seconda del cronoprogramma di realizzazione delle opere in progetto, e nello specifico:
Opere di attraversamento;
Fasce di trattamento colonnare;
Gallerie;
Recupero paesaggistico-ambientale “Ex cava Loreto”.
In questa fase sono previste le seguenti attività di monitoraggio:
Misura dei livelli piezometrici nei punti di misura (piezometri) e controllo, ove possibile, della direzione media areale di flusso prevalente per ogni singola area sottoposta ad azione di monitoraggio, al fine di accertare eventuali modificazioni indotte dalla costruzione dell’opera; tali indagini saranno condotte per tutta la fase di corso d’opera dell’intero tratto stradale;
Accertamento di eventuali variazioni significative delle caratteristiche fisico-chimiche delle acque sotterranee, indotte dalla realizzazione di fondazioni profonde (pali) o di eventi accidentali che si possano verificare, tramite prelievo e l’analisi di campioni d’acqua dai piezometri di ciascun’area;
Misura di portata delle venute d’acqua in galleria e loro campionamento, in corrispondenza degli imbocchi delle gallerie, tramite predisposizione di pozzetti di prelievo. In corrispondenza di tali pozzetti verrà effettuata la misura di portata con metodo volumetrico a mezzo di recipienti graduati ed il prelievo dei campioni di acqua da sottoporre a caratterizzazione analitica, secondo il set analitico definito per le acque sotterranee.
Monitoraggio in continuo della torbidità delle acque emunte ed immesse in acquedotto dal campo pozzi, con riferimento esclusivamente ai pozzi localizzati presso l’area degradata “Ex cava Loreto”, ubicata in località Mocaiana, tramite l’installazione di strumentazione di analisi in continuo concordata con l’ente gestore, in ottemperanza a quanto richiesto al punto1.d, del parere idrogeologico espresso da parte di Umbra Acque
S.p.A., relativamente all’intera durata del cantiere.
4.2.4.2 Parametri da determinare nel CO
Si prevede la replica dei medesimi parametri monitorati nella fase AO, al fine di garantire continuità e comparabilità dei risultati nel tempo.
4.2.4.3 Frequenza delle operazioni di CO
Per la fase di Corso d’Opera la durata del monitoraggio varierà a seconda della tipologia di interferenza indagata, in ottemperanza a quanto previsto dall’Allegato NG Ambiente delle linee guida ANAS, secondo quanto descritto nel seguito.
I punti di monitoraggio in prossimità delle aree di cantiere, di stoccaggio materiali, del campo base e del sito di deposito di Cava Loreto saranno monitorati per l'intera durata delle lavorazioni con cadenza trimestrale (4 rilievi l'anno), dal momento che presumibilmente tali installazioni avranno vita pari a quella del corso d'opera.
I viadotti di progetto (Casal di Monte, S. Angelo, Assino) e le gallerie (Casal del Monte, Pietralunga 1 e 2, Molinello) saranno invece monitorati, sempre con cadenza trimestrale, per la durata effettiva delle lavorazioni e fino al completo esaurimento dell'interferenza con il corpo idrico. Il monitoraggio sarà pertanto stabilito in base al cronoprogramma delle lavorazioni e prolungato al loro termine per un periodo atto a garantire l'assestamento dei parametri quantitativi e qualitativi indagati.
Ciò significa che il monitoraggio sarà effettuato “fino alla significatività del dato” ovvero fino a quando i parametri oggetto di controllo non subiranno variazioni tali da far pensare ad effetti dovuti alle attività di costruzione. Tale periodo è stato considerato della durata di 6 mesi dopo la fine dei lavori per la realizzazione delle opere e va inteso, per le tipologie di opere sopra indicate, come il PO dell’opera.
4.2.5. Monitoraggio Post Operam (PO)
4.2.5.1 Finalità
In quest’ultima fase sono programmati:
Misura dei livelli piezometrici nei punti di misura (piezometri) e controllo della direzione media areale di flusso prevalente per ogni singola area sottoposta ad azione di monitoraggio, al fine di accertare eventuali modificazioni indotte dalla costruzione dell’opera;
Accertamento di eventuali variazioni significative a lungo termine delle caratteristiche fisico-chimico delle acque sotterranee, indotte dalla realizzazione di fondazioni profonde (pali) o di eventi accidentali che si possano verificare, tramite il prelievo e l’analisi di campioni d’acqua dai piezometri di ciascun’area.
4.2.5.2 Parametri da determinare nel PO
Si prevede la replica dei medesimi parametri monitorati nella fase AO, al fine di garantire continuità e comparabilità dei risultati nel tempo.
4.2.5.3 Frequenza delle operazioni di PO
Nel corso della fase PO il monitoraggio ha le finalità di verificare:
che le variazioni registrate in fase di CO si siano ristabilite e che i livelli piezometrici di falda raggiungano i valori attesi presso le aree di cantiere dismesse (campi base e stoccaggio inerti);
che le variazioni sulla permeabilità del terreno introdotte dall'impermeabilizzazione dell'asse stradale e dalla realizzazione delle trincee e dei rilevati siano contenuti e che non producano danni alla circolazione idrica sotterranea.
La fase di PO avrà durata di 12 mesi, con frequenze di monitoraggio trimestrali per tutti i parametri.
Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze, i parametri da sottoporre a monitoraggio e la durata delle relative campagne, con riferimento alle tre fasi del PMA in oggetto.
Fase Frequenza Parametri Durata
Campi base e cantieri stoccaggio inerti, sito di deposito Cava Loreto
Trimestrale Idrologici e chimico-fisici in situ Chimici e batteriologici in
Campi base e cantieri stoccaggio inerti, sito di deposito Cava Loreto
TABELLA 4-1RIEPILOGO ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO, ACQUE SOTTERRANEE, CON RIFERIMENTO ALLE LINEE GUIDA “NG AMBIENTE”.
La tabella seguente riassume la rete piezometrica e di pozzi che saranno inseriti nel programma di monitoraggio (codifica e tipologia), la loro ubicazione, la profondità di ciascun punto di monitoraggio nonchè le fasi in cui gli stessi saranno campionati. Per l’ubicazione planimetrica dei punti di monitoraggio proposti si rimanda all’elaborato T00MO00MOAPL03 – Planimetria dei punti di monitoraggio ambientale 3/4 - Componenti acque sotterranee e acque superficiali.
Punto di monitoraggio Tipo Localizzazione Profondità (m) Fase
Cantiere stoccaggio inerti
PMA_AISO_PZ1 Piezometro (nuovo) Valle 10 AO, CO, PO
Viadotto Casal Del monte
PMA_AISO_PZ2 Piezometro (nuovo) Valle 10 CO e assestamento
PMA_AISO_PZ3 Piez. esistente S33 (campagna 2014) Monte - AO, CO e assestamento
Viadotto S. Angelo
PMA_AISO_PZ4 Piezometro (nuovo) Valle 10 CO e assestamento
Cantiere stoccaggio inerti
PMA_AISO_PZ5 Piez. esistente SV-SA-1 (campagna 2017) Valle - AO, CO e assestamento Abitazione privata
PMA_AISO_PO1 Pozzo esistente (pozzo 11 carta geologica) - 6 AO, CO e assestamento
Rilevato, est Viadotto S. Angelo
PMA_AISO_PO2 Pozzo esistente (pozzo 12 carta geologica) - 3,7 AO, CO e assestamento Galleria Pietralunga 1
PMA_AISO_PZ6 Piez. esistente SP1-1bis (campagna 2017) Monte - AO, CO e assestamento
PMA_AISO_PZ7 Piezometro (nuovo) Valle 35 CO e assestamento
Galleria Pietralunga 2
PMA_AISO_PZ8 Piez. esistente S40 (campagna 2014) Monte - AO, CO e assestamento
PMA_AISO_PZ9 Piezometro (nuovo) Valle 30 CO e assestamento
Rilevato tra le due gallerie
PMA_AISO_PO3 Pozzo esistente (pozzo 14 carta geologica) Valle 5,5 AO, CO, PO
Galleria Molinello
PMA_AISO_PZ10 Piez. esistente S28 (campagna 2004) Valle - AO, CO e assestamento
PMA_AISO_PZ11 Piez. esistente SMO2-bis (campagna 2004) Monte - CO e assestamento
Viadotto Assino 2
PMA_AISO_PZ12 Piez. esistente S44-bis (campagna 2014) Monte - AO, CO e assestamento
PMA_AISO_PZ13 Piezometro (nuovo) Valle 10 CO e assestamento
PMA_AISO_PO4 Pozzo esistente (pozzo 16 carta geologica) Valle 0,5 AO, CO e assestamento Sito di Deposito di Cava Loreto
PMA_AISO_PO5 Pozzo esistente (pozzo Mocaiana 2) Valle 168 AO, CO, PO
Rete piezometrica esistente*
SV-CS-1, S34, CS1, SP1-1, S26 AO, CO, PO
Acque di venuta delle gallerie
PMA_AISO_GA1 Pozzetto (nuovo) Imbocco galleria Casal del Monte - CO
PMA_AISO_GA2 Pozzetto (nuovo) Imbocco galleria Pietralunga 1 - CO
PMA_AISO_GA3 Pozzetto (nuovo) Imbocco galleria Pietralunga 2 - CO
PMA_AISO_GA4 Pozzetto (nuovo) Imbocco galleria Molinello - CO
*: solo rilievo freatimetrico
TABELLA 4-2PUNTI DI MONITORAGGIO PER LA COMPONENTE ACQUE SOTTERRANEE
4.3. SPECIFICHE TECNICHE PER L’ESECUZIONE DEGLI ACCERTAMENTI
Le specifiche tecniche di seguito riportate sono così articolate:
Realizzazione di nuove stazioni di rilievo (piezometri).
Rilevamento ed acquisizione delle informazioni.
Accettazione e collaudo delle informazioni.