• Non ci sono risultati.

MONITORAGGIO DELLE OPERE

Il concorrente potrà offrire un sistema di monitoraggio per verificare il comportamento strutturale dell’impalcato in tempo reale.

Il sistema dovrà avere almeno i requisiti descritti al punto 3.1.1., ma il punteggio potrà aumentare seguendo i criteri motivazionali descritti al punto 3.1.2.

Il coefficiente T1i relativo al concorrente i-esimo, sarà determinato sulla base di confronti a coppie svolti singolarmente da tutti i componenti della commissione, come meglio precisato nel seguito.

Una volta terminati i “confronti a coppie”, si procederà sommando, per ciascun operatore economico, i punti attribuiti da tutti i commissari. Tali somme verranno quindi trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate.

3.1.1. REQUISI TI DEL SISTEMA DI MONI TORAGGI O AUTOMATICO

I requisiti prestazionali minimi del monitoraggio, che rimarrà integralmente di proprietà della Stazione Appaltante, sono i seguenti.

1) La strumentazione posta in opera dovrà essere in grado di:

a. restituire l’andamento sul piano verticale degli abbassamenti, lungo tutto lo sviluppo dell’impalcato, delle pareti esterne in corrispondenza delle sezioni a cassone chiuso, e delle travi esterne in corrispondenza degli impalcati tampone a graticcio;

b. restituire l’andamento delle temperature all’intradosso della struttura lungo tutto il suo sviluppo in corrispondenza dell’asse centrale;

c. restituire gli spostamenti orizzontali lungo le direzioni longitudinale e trasversale, dell’impalcato rispetto alle pile (o alle spalle) in corrispondenza di tutti gli apparecchi di appoggio;

d. restituire gli spostamenti relativi lungo le direzioni longitudinale e trasversale degli impalcati tampone rispetto ai cassoni in corrispondenza delle due sezioni di appoggio alle estremità;

e. restituire la frequenza di vibrazione, in corrispondenza degli assi delle campate, delle travi esterne per gli impalcati tampone e delle costole esterne delle tratte con sezione a cassone;

2) L’acquisizione delle misure dovrà avvenire con frequenza almeno di 1 lettura ogni 5 minuti per ciascuna delle grandezze monitorate, il sistema dovrà inoltre essere in grado di operare una valutazione statistica dei dati rilevati attraverso una UAD (Unità di Acquisizione Dati) locale e memorizzare e trasmettere 1 solo dato ogni ora per ciascuna delle grandezze monitorate.

3) I dati trasmessi dalla UAD saranno ricevuti da un server che li metterà a confronto con valori prederminati per ciascuna misura che individueranno 2 soglie: una di attenzione corrispondente al raggiungimento dell’80% del limite teorico ammissibile (Stati Limite Ultimi) per la struttura secondo le NTC 2018, ed uno di allarme corrispondente al raggiungimento del 110% dello stesso limite.

In altri termini, per quanto riguarda gli abbassamenti, il sistema di monitoraggio dovrà essere completato da un calcolo teorico che individui gli spostamenti in punti significativi, che si manifestano in corrispondenza del raggiungimento delle sollecitazioni che impegnano la stessa sezione all’80% dello SLU ed al 110% dello SLU.

Per quanto riguarda gli spostamenti orizzontali degli appoggi le soglie di attenzione e di allarme saranno definite come l’80% ed il 100% degli spostamenti limite ammessi per gli appoggi stessi.

Per quanto riguarda le vibrazioni il livello di attenzione sarà definito dal raggiungimento di una frequenza di vibrazione significativamente diversa (inferiore) a quella del primo modo di vibrazione proprio della struttura.

4) Il sistema quindi, sarà costituito da: sensori di tipo e quantità sufficienti a definire quanto elencato nel punto 1; una (o più) unità di acquisizione dati dotata di software interno per l’elaborazione statistica dei dati e di un collegamento GSM per la trasmissione degli stessi (l’alimentazione elettrica sarà fornita dalla S.A. ad una tensione di 220 V); un server dotato di sofware per l’archiviazione dei dati che ne consenta la consultazione, la visualizzazione in

diagrammi nel tempo, l’interrogazione, ed il confronto automatico con i valori soglia definiti al precedente punto 3; in caso di raggiungimento dei valori soglia il sofware trasmetterà via mail ad una serie di indirizzi pre-impostati un messaggio standard.

5) L’operatore economico, infine, dovrà produrre una relazione di calcolo che espliciti le calcolazioni condotte per la determinazione dei valori soglia. La relazione dovrà essere firmata da un progettista abilitato ed iscritto all’albo.

3.1.2. CRI TERI MOTI VAZI ONAL I PER LASSEGNAZI ONE DEI PUN TEGGI

I commissari effettueranno l’attribuzione dei punteggi considerando i seguenti aspetti (criteri motivazionali):

A. Frequenza delle misure registrate dai sensori e modalità di trattamento statistico dei dati acquisiti nell’intervallo di un’ora per la determinazione del valore (per ciascuna grandezza misurata) da trasmettere al server;

B. Modalità di interrogazione e possibilità di rappresentazione grafica dei dati storici acquisiti dal sistema (grafici spostamento/tempo; rappresentazione della deformata per campata;

rappresentazione delle vibrazioni, e così via). In particolare sarà motivo giudicato di particolare interesse l’utilizzo di un SW esistente e già testato con precedenti installazioni di sistemi di monitoraggio similari;

C. Caratteristiche del server (che rimarrà di proprietà della S.A.): capacità di memoria, moltiplicazione dei dischi con mirroring in tempo reale, processore, scheda grafica, e così via;

D. Anni di garanzia sul sistema e sulla sensoristica offerti dall’operatore economico;

3.1.3. MODALI TÀ DI PRESENTAZ IONE OF FERTA TECNI CA: MONI TORAGGI O

Per il “SISTEMA DI MONITORAGGIO”, se offerto, il concorrente dovrà dunque presentare apposita dichiarazione sotto forma di sintetica relazione in formato A4 (max 8 facciate complessive) nella quale esporrà le caratteristiche della propria offerta declinate secondo i punti A, B, C, D, (che costituiranno i titoli dei capitoli) fatto salvo il rispetto da parte del sistema dei requisiti minimi richiesti che dovrà essere esplicitamente dichiarato nella relazione.

Con riferimento al SW di archiviazione e gestione dei dati sono graditi esempi delle possibili rappresentazioni grafiche.

L’operatore è invitato anche a dichiarare la modalità in cui intende assicurare la garanzia per il periodo offerto (attraverso una fideiussione di importo adeguato, oppure i tempi di intervento per malfunzionamento di una componente, e così via).

Il sistema di monitoraggio sarà collaudato e validato, per esempio durante le prove di carico per il collaudo dell’opera riqualificata.

L’assenza della relazione, comporterà l’attribuzione automatica da parte della commissione di un valore nullo per quello specifico elemento.

NOTA: La relazione sintetica verrà altresì considerata nell’ambito del successivo procedimento di verifica di congruità o anomalia nonché di verifica di cui all’art. 95 c.1 e c.14. In ogni caso le migliorie offerte dovranno essere comprovabili fornendo al Committente, a richiesta del medesimo, la copia della idonea documentazione al fine di poter accertare la congruità di quanto indicato; sarà dunque necessario produrre, durante fase di verifica di congruità dell’offerta, ogni elemento ritenuto opportuno, anche di carattere tecnico-progettuale opportunamente firmato, finalizzato a consentire la verifica di cui all’art. 95 c.1 e in analogia al c.14 secondo le modalità di cui all’art.97.

Documenti correlati