• Non ci sono risultati.

- Monitoraggio Programmi FESR e FSE 2014-2020

In Italia, le risorse FESR (escluso CTE) e FSE sono assegnate per categoria di regione in base al livello di PIL pro-capite rispetto alla media UE-28 indicato al capitolo 1.

I 12 PON seguono la ripartizione per categoria di regione della relativa incidenza geografica, come previsto nell’Accordo di Partenariato modificato l’8 febbraio 2018:

 PON che coprono TUTTE le categorie di Regioni

o PON “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, in attuazione di risultati dell’OT10 e OT11 (FSE e FESR, plurifondo)

o PON “Sistemi di politiche attive per l’occupazione”, in attuazione di risultati dell’OT8 e OT11 (FSE, monofondo)

o PON “Inclusione”, in attuazione di risultati dell’OT9 e OT11 (FSE, monofondo)

o PON “Città Metropolitane”, in attuazione dell’Agenda urbana per quanto riguarda le 14 città metropolitane (FESR e FSE, plurifondo)

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

12

o PON “Governance e Capacità Istituzionale”, in attuazione di risultati dell’OT11 e a supporto di altri risultati di diversi OT (FESR e FSE, plurifondo)

o PON “Iniziativa Occupazione Giovani” (FSE, monofondo) o PON “Imprese e Competitività” (FESR, monofondo) o PON “Legalità” (FESR e FSE, plurifondo)

 PON che coprono SOLO le categorie di Regioni in transizione e meno sviluppate o PON “Ricerca e innovazione” (FESR e FSE, plurifondo)

o PON Iniziativa PMI (FESR, monofondo)

 PON che coprono SOLO la categoria di Regioni meno sviluppate o PON “Infrastrutture e reti” (FESR, monofondo)

o PON “Cultura” (FESR, monofondo)

La tabella seguente illustra lo stato di attuazione al 31 dicembre 2020, dei POR e PON per categoria di regione, nonché l’avanzamento del PON IOG e dei Programmi CTE. L’importo degli impegni e dei pagamenti comprende sia la quota UE e sia la quota nazionale riferiti ai programmi (impegni e pagamenti ammessi). Inoltre, per i progetti afferenti agli strumenti finanziari, sono considerati gli impegni ed i pagamenti ammessi per trasferimento.

Tabella 3 - Stato di attuazione (FESR e FSE) per categoria di regione e tipologia di Programma

Occupazione Giovani 2.829,88 2.181,69 1.488,52 1.266,75 52,60% 44,76%

Totale Programmi CTE 991,53 853,36 728,71 269,65 73,49% 27,20%

Totale Generale 51.522,01 34.541,55 38.877,36 23.375,81 75,46% 45,37%

In milioni di euro

Figura 1 - Percentuale impegni PON per categoria di regione (escluso PON IOG)

Figura 2 - Percentuale pagamenti PON per categoria di regione (escluso PON IOG)

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

14

Figura 3 – Percentuale impegni POR per regione

Figura 4 - Percentuale pagamenti POR per regione

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

16

Rispetto agli 11 obiettivi tematici, si rappresenta di seguito l’avanzamento in termini di impegni e pagamenti (sono esclusi i programmi CTE).

L’importo degli impegni e dei pagamenti comprende sia la quota UE e sia la quota nazionale riferiti ai programmi (impegni e pagamenti ammessi).

Inoltre, per i progetti afferenti agli strumenti finanziari, sono considerati gli impegni ed i pagamenti ammessi per trasferimento.

Tabella 4 - Stato di attuazione (FESR e FSE) per OT

Obiettivo Tematico 01-Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione 5.282,04 3.331,71 5.053,95 2.467,05 95,68% 46,71%

02-Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della

comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime 1.769,72 1.199,75 1.635,38 887,70 92,41% 50,16%

03-Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, del settore agricolo (per il FEASR) e del settore della pesca e dell'acquacoltura (per il FEAMP)

8.445,27 5.840,00 6.834,36 4.467,89 80,93% 52,90%

04-Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio

in tutti i settori 3.890,74 2.651,86 2.524,19 1.471,32 64,88% 37,82%

05-Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la

gestione dei rischi 1.407,81 967,41 870,13 505,48 61,81% 35,91%

06-Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle

risorse 3.452,76 2.562,62 2.153,96 1.302,60 62,38% 37,73%

07-Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature

nelle principali infrastrutture di rete 2.702,70 2.071,52 2.881,31 1.736,24 106,61% 64,24%

08-Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la

mobilità dei lavoratori 8.246,17 5.411,39 5.476,09 3.932,94 66,41% 47,69%

09-Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni

discriminazione 6.042,28 3.840,07 3.463,85 1.883,56 57,33% 31,17%

10-Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione

professionale per le competenze e l'apprendimento permanente 6.445,51 3.930,05 5.291,29 3.385,30 82,09% 52,52%

11-Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti

interessate e un'amministrazione pubblica efficiente 1.144,67 789,13 646,74 318,97 56,50% 27,87%

AT- Assistenza Tecnica 1.700,81 1.092,71 1.317,40 747,13 77,46% 43,93%

Totale 50.530,48 33.688,19 38.148,65 23.106,16 75,50% 45,73%

In milioni di euro

Figura 5 - Avanzamento percentuale per OT rispetto alle risorse programmate

0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 100,00%

AT

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

18

3.1 - Attuazione POR - Categoria di regione in transizione

Nelle tabelle seguenti è illustrato lo stato di attuazione al 31 dicembre 2020 dei POR rientranti nella categoria delle regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna), distinto per i Fondi FESR e FSE. Inoltre, sempre con riferimento a tale categoria di regione, è rappresentato lo stato di avanzamento per obiettivo tematico.

Per i POR, rispetto al totale di risorse programmate a valere sul FESR e sul FSE pari complessivamente a 1,92 miliardi di euro risulta un avanzamento del 65,91% in termini di impegni e del 37,79% in termini di pagamenti. L’importo degli impegni e dei pagamenti comprende sia la quota UE e sia la quota nazionale riferiti ai programmi (impegni e pagamenti ammessi). Inoltre, per i progetti afferenti agli strumenti finanziari, sono considerati gli impegni ed i pagamenti ammessi per trasferimento.

Tabella 5 - Stato di attuazione POR (FESR e FSE) - Categoria di regione in transizione

In milioni di euro

Tabella 6 - Stato di attuazione POR (FESR e FSE) per OT - Categoria di regione in transizione 01-Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione 179,70 92,58 134,95 71,25 75,10% 39,65%

02-Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della

comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime 167,03 84,06 131,16 92,70 78,53% 55,50%

03-Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, del settore agricolo (per il FEASR) e del settore della pesca e

dell'acquacoltura (per il FEAMP)

360,28 184,69 290,27 106,01 80,57% 29,43%

04-Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di

carbonio in tutti i settori 189,98 95,36 123,86 76,05 65,20% 40,03%

05-Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione

e la gestione dei rischi 109,30 54,65 63,68 28,05 58,27% 25,66%

06-Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle

risorse 177,30 88,92 101,23 72,07 57,10% 40,65%

08-Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la

mobilità dei lavoratori 246,53 124,77 132,51 93,23 53,75% 37,82%

09-Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni

discriminazione 203,19 103,48 79,96 46,28 39,35% 22,78%

10-Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione

professionale per le competenze e l'apprendimento permanente 189,87 95,32 139,16 100,38 73,29% 52,87%

11-Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle

parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente 20,23 10,16 10,99 5,94 54,31% 29,35%

Assistenza Tecnica 75,41 37,70 56,86 33,13 75,40% 43,94%

Totale complessivo 1.918,82 971,70 1.264,65 725,11 65,91% 37,79%

In milioni di euro

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

20

3.2 - Attuazione POR - Categoria di regione meno sviluppate

Nelle tabelle seguenti è illustrato lo stato di attuazione al 31 dicembre 2020 dei POR rientranti nella categoria delle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), distinto per i Fondi FESR e FSE. Inoltre, sempre con riferimento a tale categoria di regione, è rappresentato lo stato di avanzamento per obiettivo tematico.

Per i POR, rispetto al totale di risorse programmate a valere sul FESR e sul FSE pari complessivamente a 17,60 miliardi di euro, risulta un avanzamento del 71,14% in termini di impegni e del 41,80% in termini di pagamenti. L’importo degli impegni e dei pagamenti comprende sia la quota UE e sia la quota nazionale riferiti ai programmi (impegni e pagamenti ammessi). Inoltre, per i progetti afferenti agli strumenti finanziari, sono considerati gli impegni ed i pagamenti ammessi per trasferimento.

Tabella 7 - Stato di attuazione POR (FESR e FSE) - Categoria di regione meno sviluppate

Programma operativo

Totale complessivo 17.595,30 13.649,07 12.517,30 7.355,52 71,14% 41,80%

di cui FESR 14.283,11 11.173,35 10.292,30 6.120,51 72,06% 42,85%

di cui FSE 3.312,19 2.475,72 2.225,01 1.235,02 67,18% 37,29%

In milioni di euro

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

22 Tabella 8 - Stato di attuazione POR (FESR e FSE) per OT - Categoria di regione meno sviluppate

Obiettivo Tematico 01-Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione 1.409,58 1.094,85 993,85 608,92 70,51% 43,20%

02-Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della

comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime 827,60 646,19 715,27 372,66 86,43% 45,03%

03-Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, del settore agricolo (per il FEASR) e del settore della pesca e

dell'acquacoltura (per il FEAMP)

2.996,93 2.356,89 2.228,58 1.340,04 74,36% 44,71%

04-Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di

carbonio in tutti i settori 2.181,92 1.708,67 1.191,40 683,84 54,60% 31,34%

05-Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la

prevenzione e la gestione dei rischi 938,22 732,62 629,55 393,87 67,10% 41,98%

06-Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle

risorse 2.692,35 2.092,09 1.729,53 1.008,90 64,24% 37,47%

07-Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le

strozzature nelle principali infrastrutture di rete 1.189,80 936,85 1.434,95 911,69 120,60% 76,63%

08-Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la

mobilità dei lavoratori 1.260,55 942,39 790,25 424,57 62,69% 33,68%

09-Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni

discriminazione 1.734,30 1.329,21 1.010,11 506,80 58,24% 29,22%

10-Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione

professionale per le competenze e l'apprendimento permanente 1.751,97 1.341,00 1.280,22 799,72 73,07% 45,65%

11-Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle

parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente 105,45 77,19 79,46 41,16 75,36% 39,03%

Assistenza Tecnica 506,63 391,12 434,13 263,35 85,69% 51,98%

Totale complessivo 17.595,30 13.649,07 12.517,30 7.355,52 71,14% 41,80%

In milioni di euro

3.3 - Attuazione POR - Categoria di regione più sviluppate

Nelle tabelle seguenti è illustrato lo stato di attuazione al 31 dicembre 2020 dei POR rientranti nella categoria delle regioni più sviluppate (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Toscana, Umbria, Veneto, Valle d’Aosta), distinto per i Fondi FESR e FSE. Inoltre, con riferimento a tale categoria di regione è rappresentato lo stato di avanzamento per obiettivo tematico.

Per i POR, rispetto al totale di risorse programmate a valere sul FESR e sul FSE pari complessivamente a 13,19 miliardi di euro risulta un avanzamento del 79,94% in termini di impegni e del 50,48% in termini di pagamenti. L’importo degli impegni e dei pagamenti comprende sia la quota UE e sia la quota nazionale riferiti ai programmi (impegni e pagamenti ammessi). Inoltre, per i progetti afferenti agli strumenti finanziari, sono considerati gli impegni ed i pagamenti ammessi per trasferimento.

Tabella 9 - Stato di attuazione POR (FESR e FSE) - Categoria di regione più sviluppate

In milioni di euro

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

complessivo 13.194,94 6.597,47 10.547,74 6.660,55 79,94% 50,48%

di cui FESR 6.689,00 3.344,50 5.101,98 2.883,82 76,27% 43,11%

di cui FSE 6.505,94 3.252,97 5.445,76 3.776,73 83,70% 58,05%

Tabella 10 - Stato di attuazione POR (FESR e FSE) per OT - Categoria di regione più sviluppate 01-Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione 2.523,41 1.261,70 1.875,44 998,85 74,32% 39,58%

02-Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della

comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime 396,26 198,13 363,35 167,12 91,69% 42,18%

03-Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, del settore agricolo (per il FEASR) e del settore della pesca e

dell'acquacoltura (per il FEAMP)

1.800,00 900,00 1.636,46 1.004,62 90,91% 55,81%

04-Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di

carbonio in tutti i settori 1.079,60 539,80 644,14 422,71 59,66% 39,15%

05-Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la

prevenzione e la gestione dei rischi 360,28 180,14 176,90 83,55 49,10% 23,19%

06-Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle

risorse 222,88 111,44 129,55 81,32 58,12% 36,49%

08-Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la

mobilità dei lavoratori 2.438,11 1.219,05 2.237,41 1.575,00 91,77% 64,60%

09-Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni

discriminazione 2.196,76 1.098,38 1.411,83 921,90 64,27% 41,97%

10-Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione

professionale per le competenze e l'apprendimento permanente 1.609,17 804,59 1.670,13 1.167,72 103,79% 72,57%

11-Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle

parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente 81,65 40,82 53,52 30,18 65,55% 36,97%

Assistenza Tecnica 486,81 243,41 349,02 207,56 71,69% 42,64%

Totale complessivo 13.194,94 6.597,47 10.547,74 6.660,55 79,94% 50,48%

In milioni di euro

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

26

3.4 - Attuazione PON

Il presente paragrafo illustra lo stato di attuazione al 31 dicembre 2020 dei 12 PON.

Rispetto al totale di risorse programmate pari complessivamente a 17,82 miliardi di euro, risulta un avanzamento del 77,54% in termini di impegni e del 46,94% in termini di pagamenti. L’importo degli impegni e dei pagamenti comprende sia la quota UE e sia la quota nazionale riferiti ai programmi (impegni e pagamenti ammessi). Inoltre, per i progetti afferenti agli strumenti finanziari, sono considerati gli impegni ed i pagamenti ammessi per trasferimento.

Tabella 11 - Stato di attuazione PON (FESR e FSE)

Nelle tabelle seguenti è illustrato in dettaglio lo stato di avanzamento dei singoli PON e lo stato di avanzamento per obiettivo tematico.

In milioni di euro

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

In milioni di euro

Programma Operativo

FESR FSE FESR FSE FESR FSE FESR FSE FESR FSE FESR FSE

Regioni Meno Sviluppate 391,12 153,92 311,76 123,14 231,15 75,34 167,54 44,26 59,10% 48,95% 42,84% 28,75%

Regioni Più Sviluppate 209,93 76,63 104,96 38,32 141,69 49,05 96,45 31,66 67,50% 64,01% 45,94% 41,31%

PON Ricerca e Innovazione 872,39 317,29 679,19 247,06 971,77 295,34 346,06 124,29 111,39% 93,08% 39,67% 39,17%

Regioni In Transizione 93,62 33,88 56,17 20,33 98,39 49,65 33,07 22,67 105,10% 146,53% 35,32% 66,90%

Regioni Meno Sviluppate 778,78 283,41 623,02 226,73 873,37 245,69 313,00 101,62 112,15% 86,69% 40,19% 35,86%

PON Per la Scuola 962,33 1.770,21 509,46 1.008,18 635,18 1.319,06 370,31 841,48 66,00% 74,51% 38,48% 47,54%

Regioni In Transizione 63,57 111,12 31,78 65,12 39,78 57,14 26,21 31,14 62,57% 51,42% 41,24% 28,02%

Regioni Meno Sviluppate 471,91 1.146,75 264,25 686,90 287,96 909,87 163,32 536,24 61,02% 79,34% 34,61% 46,76%

Regioni Più Sviluppate 426,85 512,34 213,43 256,17 307,44 352,05 180,78 274,11 72,03% 68,71% 42,35% 53,50%

PON Sistemi di Politiche

Attive per l'Occupazione 0,00 1.806,09 0,00 1.154,71 0,00 1.062,24 0,00 708,18 0,00% 58,81% 0,00% 39,21%

Regioni In Transizione 0,00 53,88 0,00 32,33 0,00 44,33 0,00 30,31 0,00% 82,28% 0,00% 56,25%

Regioni Meno Sviluppate 0,00 1.641,87 0,00 1.067,22 0,00 957,72 0,00 646,07 0,00% 58,33% 0,00% 39,35%

Regioni Più Sviluppate 0,00 110,34 0,00 55,17 0,00 60,19 0,00 31,80 0,00% 54,55% 0,00% 28,82%

PON Iniziativa Occupazione

Giovani 0,00 2.829,88 0,00 2.181,69 0,00 1.488,52 0,00 1.266,75 0,00% 52,60% 0,00% 44,76%

NA 0,00 2.829,88 0,00 2.181,69 0,00 1.488,52 0,00 1.266,75 0,00% 52,60% 0,00% 44,76%

Totale Complessivo 8.930,66 8.890,76 6.368,00 6.101,95 8.547,08 5.271,88 4.966,79 3.398,19 95,70% 59,30% 55,62% 38,22%

di cui Regioni In

Transizione 504,32 318,51 263,42 186,98 483,64 212,20 280,56 111,52 95,90% 66,62% 55,63% 35,01%

di cui Regioni Meno

Sviluppate 7.630,42 4.498,55 5.706,62 3.111,37 7.496,80 2.881,04 4.330,33 1.572,95 98,25% 64,04% 56,75% 34,97%

di cui Regioni Più

Sviluppate 795,92 1.243,83 397,96 621,91 566,65 690,11 355,90 446,97 71,19% 55,48% 44,72% 35,93%

di cui PON Iniziativa

Occupazione Giovani 0,00 2.829,88 0,00 2.181,69 0,00 1.488,52 0,00 1.266,75 0,00% 52,60% 0,00% 44,76%

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

30

Tabella 13 - Stato di attuazione PON (FESR e FSE) per OT

Obiettivo Tematico Risorse

programmate (A)

di cui

contributo UE Impegni

(B) Pagamenti 01-Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione 1.169,35 882,57 2.049,71 788,02 175,29% 67,39%

02-Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della

comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime 378,83 271,36 425,59 255,21 112,34% 67,37%

03-Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, del settore agricolo (per il FEASR) e del settore della pesca e dell'acquacoltura (per il FEAMP)

3.288,06 2.398,42 2.679,05 2.017,21 81,48% 61,35%

04-Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio

in tutti i settori 439,25 308,02 564,79 288,71 128,58% 65,73%

06-Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle

risorse 360,23 270,17 193,65 140,31 53,76% 38,95%

07-Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature

nelle principali infrastrutture di rete 1.512,90 1.134,67 1.446,35 824,55 95,60% 54,50%

08-Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la

mobilità dei lavoratori 4.300,99 3.125,18 2.315,91 1.840,14 53,85% 42,78%

09-Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni

discriminazione 1.908,02 1.309,00 961,96 408,57 50,42% 21,41%

10-Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione

professionale per le competenze e l'apprendimento permanente 2.894,49 1.689,14 2.201,78 1.317,48 76,07% 45,52%

11-Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti

interessate e un'amministrazione pubblica efficiente 937,35 660,96 502,77 241,69 53,64% 25,78%

Assistenza Tecnica 631,96 420,48 477,39 243,08 75,54% 38,46%

Totale complessivo 17.821,42 12.469,96 13.818,96 8.364,98 77,54% 46,94%

In milioni di euro

3.5 - Attuazione Programmi CTE

Nella tabella seguente è illustrato lo stato di attuazione al 31 dicembre 2020 dei Programmi operativi di Cooperazione Territoriale con Autorità di Gestione italiana

Rispetto al totale di risorse programmate pari complessivamente a 0,99 miliardi di euro risulta un avanzamento del 73,49% in termini di impegni e del 27,20% in termini di pagamenti. L’importo degli impegni e dei pagamenti comprende sia la quota UE e sia la quota nazionale riferiti ai programmi (impegni e pagamenti ammessi). Inoltre, per i progetti afferenti agli strumenti finanziari, sono considerati gli impegni ed i pagamenti ammessi per trasferimento.

Tabella 14 - Stato di attuazione Programmi CTE

Programma Operativo

Totale complessivo 991,53 853,36 728,71 269,65 73,49% 27,20%

di cui FESR 882,71 758,87 704,64 245,58 79,83% 27,82%

di cui IPA 108,82 94,49 24,07 24,07 22,12% 22,12%

4 I dati dei pagamenti si riferiscono alla spesa certificata in quanto il trasferimento dei dati al Sistema Nazionale di Monitoraggio non risulta ancora completo. Il valore degli impegni è stato equiparato al valore dei pagamenti.

In milioni di euro

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

32

3.6 - Quadro di riferimento per l’efficacia dell’attuazione (Performance Framework)

Nell’ambito della Programmazione 2014-2020, al fine di rafforzare i legami tra obiettivi fissati attraverso i Programmi Operativi ed i risultati effettivamente conseguiti, è stato istituito il quadro di riferimento per l’efficacia dell’attuazione, cd. Performance Framework la cui disciplina si rinviene nel Regolamento generale UE 1303/2013 agli artt. 20-22.

Il Performance Framework consiste in un set di indicatori fisici e finanziari previsti per ogni Programma Operativo e stabiliti a livello di Asse in grado rappresentare significativamente gli obiettivi del Programma stesso. Gli indicatori sono declinati in valori intermedi (milestone) ed in target finali da raggiungere, rispettivamente, entro il 2018 e il 2023.

Il conseguimento del target intermedio (2018) è condizione per l’assegnazione della riserva di efficacia dell’attuazione, pari al 6% delle risorse del programma. In fase di chiusura il mancato raggiungimento a, determinate condizioni, può comportare anche l’applicazione da parte della Commissione Europea di rettifiche finanziarie sul Programma.

La Commissione Europea valuta il raggiungimento dei target intermedi e finali nel modo che segue:

 per i target intermedi la valutazione è fatta in base alle informazioni presenti nella Relazione Annuale di Attuazione 2019 (obiettivi intermedi da raggiungere entro il 31 dicembre 2018);

 per i target finali la valutazione è fatta in base alle informazioni presenti nel Rapporto Finale di Attuazione (obiettivi da raggiungere entro il 31 dicembre 2023) ed il loro raggiungimento sarà valutato alla chiusura del periodo di programmazione nel 2024 o 2025.

L’Accordo di Partenariato (AP-par. 2.4) fa riferimento al Sistema nazionale di monitoraggio come elemento fondante per garantire la coerenza e la parità di trattamento tra programmi in tutte le fasi del processo di impostazione e verifica in itinere e finale del Performance Framework (PF). Il Sistema nazionale di monitoraggio – prendendo come data la definizione di contenuti, indicatori e target intermedi e finali dei Performance Framework dei diversi programmi (e loro aggiornamenti) nel rispetto delle disposizioni regolamentari e di quelle dell’AP - garantisce la parità di trattamento tra programmi attraverso modalità univoche: di identificazione dei progetti-operazioni singolarmente monitorati rilevanti ai fini del Performance Framework e di computo dei valori degli indicatori inclusi nel Performance Framework considerando i dati inseriti e validati dalle singole amministrazioni nella base dati di monitoraggio unitario (BDU) secondo la struttura concordata a livello nazionale.

A tal riguardo, l’IGRUE, in collaborazione con ACT, PCM-NUVAP, ANPAL, MIPAAF-RNN, ha diffuso alle Amministrazioni titolari dei Programmi Operativi, con nota MEF-RGS n. 190020 del 6 agosto 2018, uno specifico documento tecnico contenente indicazioni omogenee

circa le definizioni, le procedure e le modalità di calcolo degli indicatori utili alla verifica del raggiungimento dei target intermedi e finali ai fini del Performance Framework.

Nella seguente tabella si riportano gli esiti della verifica intermedia, indicando per ogni programma la quota UE della riserva non conseguita e riprogrammata. Il conseguimento dei target intermedi del Performance Framework, come rilevato dal Sistema nazionale di monitoraggio, è stato confermato dalle valutazioni della CE sulle Relazioni Annuali di Attuazione 2019.

Si evidenzia che il mancato raggiungimento dei target intermedi non ha comportato alcuna perdita di risorse UE, bensì una rimodulazione finanziaria tra Programmi Operativi e/o all’interno degli stessi.

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

34 Programma Esito verifica

intermedia

Valore della quota UE della Riserva di efficacia

non conseguito

Valore della quota UE della Riserva di efficacia riallocato

in altri assi performanti

Variazioni sul

Programma Note

Per la Scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento

PF conseguito su

alcuni assi -87,47 17,79 -69,68 Quote Ue riserva cedute al

PON SPAO e PON Governance

PO PA Bolzano FESR PF Conseguito - 4,10 4,10 Quote Ue riserva ricevute dal

POR PA Bolzano FSE

PO PA Bolzano FSE PF non

conseguito sul PO -4,10 - -4,10 Quote Ue riserva cedute al

POR PA Bolzano FESR

PO PA Trento FSE PF Conseguito - - -

PON Città metropolitane PF conseguito su

alcuni assi -15,43 26,69 11,26

Quote Ue riserva ricevute dal PON Inclusione e dal PON Legalità

PON Cultura e Sviluppo PF Conseguito - - -

PON Governance e Capacità Istituzionale 2014/2020

PF conseguito su

alcuni assi -19,72 39,59 19,87 Quote Ue riserva ricevute dal

PON Scuola PON Imprese e competitività PF conseguito su

alcuni assi -2,72 2,72 -

PON Inclusione PF conseguito su

alcuni assi -40,83 6,51 -34,32 Quote Ue riserva cedute al

PON Legalità e al PON Metro PON Infrastrutture e Reti PF conseguito su

alcuni assi -31,91 31,91 -

PON Iniziativa Occupazione Giovani

PF conseguito su

alcuni assi -19,24 19,24 -

PON Legalità PF conseguito su

alcuni assi -4,42 27,49 23,06 Quote Ue riserva ricevute dal

PON Inclusione (ha ceduto una quota al PON Metro)

PON Ricerca e innovazione PF conseguito su

alcuni assi -43,35 43,35 -

PON Sistemi di politiche attive per l'occupazione

PF conseguito su

alcuni assi -1,80 51,61 49,81 Quote Ue riserva ricevute dal

PON Scuola

In milioni di euro

Programma Esito verifica intermedia

Valore della quota UE della Riserva di efficacia

non conseguito

Valore della quota UE della Riserva di efficacia riallocato

in altri assi performanti

Variazioni sul

Programma Note

POR Abruzzo FESR PF conseguito su

alcuni assi -0,78 0,78 -

POR Abruzzo FSE PF conseguito su

alcuni assi -1,07 1,07 -

POR Basilicata FESR PF conseguito su

alcuni assi -5,87 5,87 -

POR Basilicata FSE PF Conseguito - - -

POR Calabria FESR FSE PF conseguito su

alcuni assi -6,94 6,94 -

POR Campania FESR PF conseguito su

alcuni assi -71,72 71,72 -

POR Campania FSE PF Conseguito - - -

POR Emilia Romagna FESR PF Conseguito - - -

POR Emilia Romagna FSE PF Conseguito - - -

POR Friuli Venezia Giulia FESR PF conseguito su

alcuni assi -2,37 2,37 -

POR Friuli Venezia Giulia FSE PF Conseguito - - -

POR FSE Veneto 2014-2020 PF Conseguito - - -

POR Lazio FESR PF conseguito su

alcuni assi -5,54 5,54 -

POR Molise FESR FSE 2014-2020 PF conseguito su

alcuni assi -2,52 2,52 -

MONITORAGGIO POLITICHE DI COESIONE -PROGRAMMAZIONE 2014-2020-SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2020

36

Programma Esito verifica intermedia

Valore della quota UE della Riserva di efficacia

non conseguito

Valore della quota UE della Riserva di efficacia riallocato

in altri assi performanti

Variazioni sul

Programma Note

POR PA Trento FESR PF conseguito su

alcuni assi -1,38 1,38 -

POR Piemonte FESR PF conseguito su

alcuni assi -1,08 1,08 -

POR Piemonte FSE PF Conseguito - - -

POR Puglia FESR FSE PF Conseguito -13,24 13,24 -

POR Sardegna FESR PF conseguito su

alcuni assi -4,07 4,07 -

POR Sardegna FSE PF Conseguito - - -

POR Sicilia FESR PF conseguito su

alcuni assi -136,62 136,62 -

POR Sicilia FSE PF conseguito su

alcuni assi -12,71 12,71 -

POR Toscana FESR 2014-2020 PF Conseguito - - -

POR Toscana FSE PF Conseguito - - -

POR Umbria FESR PF Conseguito - - -

POR Umbria FSE PF conseguito su

alcuni assi -3,92 3,92 -

POR Valle d'Aosta FESR PF Conseguito - - -

POR Valle d'Aosta FSE PF conseguito su

alcuni assi -0,60 0,60 -

POR Veneto FESR PF conseguito su

alcuni assi -2,41 2,41 -

Programma operativo nazionale

Iniziativa PMI - - - PF non applicabile ai sensi

della normativa UE

Totale -543,84 543,84

CAPITOLO 4 - Monitoraggio Programmi FEASR e FEAMP

Documenti correlati