• Non ci sono risultati.

1. La presente istruzione operativa ha scopo di fornire le istruzioni e le raccomandazioni per le operazioni di montaggio e collaudo, dando indicazione delle manovre che non vanno eseguite e dei dispositivi di protezione da adottare.

2. Le presenti istruzioni si applicano alle operazioni di montaggio delle macchine Costa Levigatrici, comprese le attività di pre-montaggio (tamponi, banchi, tensione, …), di collaudo e di imballaggio.

3. Redazione: Servizio di Prevenzione e Protezione Coinvolgimento: Lavoratori

Approvazione: Direzione

4. I rischi correlati alle attività di installazione e manutenzione sono riportati nella seguente tabella, in cui si definiscono le principali misure di prevenzione e protezione relative:

Rischi Misure di prevenzione e protezione

Transito di mezzi (automezzi e carrelli

elevatori): rischio di investimento e collisione. Procedere a velocità adeguata, seguendo la segnaletica. Eseguire le manovre prestando

112

Rischi Misure di prevenzione e protezione

massima attenzione.

Movimentazione materiali e carichi sospesi: rischio di schiacciamento e di urto.

Mantenere distanze adeguate, seguire le vie di transito indicate e delimitare le aree interessate. Indossare le calzature di sicurezza, DPI, eseguire una manutenzione periodica delle attrezzature, porre attenzione nell‟eseguire le manovre.

Materiali infiammabili, combustibili, esplosivi: rischio di incendio ed esplosione; proiezione di schegge, scintille.

Divieto di produrre fiamme libere. Divieto di fumare. Evitare la produzione di scintille, utilizzare ripari e mezzi di aspirazione, fornire un‟adeguata formazione e informazione.

Produzione di polveri e nebbie. Utilizzo di solventi, detergenti: rischio chimico.

Utilizzare DPI forniti, utilizzare i sistemi di aspirazione. Fornire un‟adeguata formazione e informazione.

Lavori in altezza: rischio di caduta. Utilizzare scale o attrezzature a norma, fornire adeguata formazione e informazione.

Contatti diretti e indiretti per guasti, cavi scoperti, lavori in prossimità e lavori sotto tensione: rischio elettrico.

Fornire adeguata formazione e informazione. Rispettare la segnaletica, verificare la chiusura dei quadri elettrici e la messa in sicurezza dell‟impianto / area, delimitare le aree di lavoro, impedire l‟accesso ai non autorizzati. Verificare il funzionamento dei dispositivi di sicurezza, utilizzare delle protezioni aggiuntive se necessario, verificare la presenza di cavi a terra o scoperti. Tubazioni e recipienti in pressione Svuotare elementi in pressione prima di eseguire

lavori. Utilizzare fascette sulle tubazioni flessibili.

Organi in movimento: pericolo di trascinamento, cesoiamento, schiacciamento, impigliamento, intrappolamento.

Fornire adeguata formazione e informazione, delimitare le aree di lavoro, utilizzare vestiario adeguato, fermare le macchine per intervenire, rispettare la segnaletica e le istruzioni riportate a bordo della macchina, rispettare le sicurezze attive a bordo macchina.

113

Rischi Misure di prevenzione e protezione

Parti sporgenti, taglienti: pericolo di urto, tagli, abrasioni.

Delimitare le aree di lavoro, utilizzare i DPI forniti, seguire i percorsi indicati, prestare attenzione alle operazioni di movimentazione. Possibilità di polveri, olii, o altre sostanze sul

pavimento: rischio di scivolamento e inciampamento.

Presenza di ostacoli, buche, fosse o materiale a terra: rischio di caduta e inciampamento.

Utilizzare calzature di sicurezza, seguire la segnaletica e i percorsi stabiliti / sicuri, utilizzare i mezzi di sollevamento alla più bassa velocità possibile.

Movimentazione manuale dei carichi. Formazione e informazione.

Rumore. Utilizzare DPI dove e quando necessario.

Agenti cancerogeni (polveri di legno duro). Utilizzare DPI, operare in ambienti areati o con adeguati sistemi di aspirazione.

Tabella 9.4.1 : Individuazione dei rischi durante montaggio e collaudo

5. Procedura:

Pre – montaggio e Montaggio

a. Quando possibile, eseguire le operazioni che provocano rumore, fumi o scintille nelle aree apposite.

b. Avvisare i colleghi che operano nelle vicinanze quando si eseguono operazioni: i. che producono rumore o polveri pericolose,

ii. che possono ad es. provocare cadute di materiali

c. Tenere pulito e in ordine la postazione di lavoro, con gli spazi adeguati.

d. Durante le operazioni di ritocco delle macchine finite, adottare adeguate precauzioni (mantenersi a debita distanza, utilizzare i respiratori facciali, …).

e. Adottare i DPI previsti per le operazioni da eseguire.

f. Non utilizzare aria compressa per la pulizia del viso, degli indumenti e del posto di lavoro.

Collaudo

a. Il collaudo deve essere fatto solo dal personale incaricato, istruito e formato secondo la norma CEI 11-27.

114

c. Prima del collaudo, completare il montaggio per quanto possibile, con le protezioni degli organi in movimenti e le porte, chiudere i quadri elettrici. Accertarsi che le parti in movimento siano libere, ad es. da cavi e tubi.

d. L‟alimentazione elettrica deve essere collegata esclusivamente dai cablatori. Lo scollegamento della macchina deve essere fatto dal cablatore o dal capo reparto.

e. Durante il collaudo meccanico ed elettrico, quando la macchina è in tensione NON si devono effettuare operazioni di montaggio (anche per le macchine in linea).

f. Durante il collaudo meccanico NON devono operare altre persone oltre al collaudatore, se non da lui autorizzate e coordinate.

g. Durante il collaudo elettrico possono operare solamente il collaudatore e l‟elettricista, NON i montatori meccanici, se non da loro autorizzati.

h. Quando operano più persone nel collaudo, è fondamentale avvisare prima di qualsiasi operazione; possibilmente lavorare a vista.

i. Durante il collaudo le seguenti operazioni possono avvenire senza alcune protezioni, e con la macchina in azione:

i. un controllo visivo del corretto funzionamento degli organi interni della macchina, ii. la regolazione dell‟oscillazione, che necessita di essere eseguita con le porte aperte, iii. la regolazione dei soffiatori pulizia nastri.

j. La pulizia delle macchine con l‟aria compressa deve sempre avvenire con l‟aspirazione localizzata attiva; la pulizia del talco deve avvenire con le porte chiuse almeno da un lato. k. Durante tutta la fase di collaudo, e anche in seguito quando la macchina è a disposizione

per prove, esporre il segnale “ATTENZIONE COLLAUDO IN CORSO”, in maniera che sia visibile in particolare dal lato delle vie di transito. Quando utile, posizionarne 2 segnali.

l. Vicino ai comandi di avvio, applicare il segnale con le due indicazioni nei due lati:

i. “NON DARE TENSIONE – manutenzione in corso” quando si stanno eseguendo operazioni di montaggio sulla macchina;

ii. NON AZIONARE LA MACCHINA – eccetto il collaudatore incaricato” quando la macchina è azionabile, per sottolineare che il responsabile è il collaudatore.

Nelle operazioni di montaggio sono disponibili nelle sedi di Sandrigo dei dispositivi che permettono di azionare il motoriduttore di sollevamento prima che la macchina sia elettrificata, ovvero invertitori di tensione, provvisti di salvavita.

m. Gli addetti al montaggio dei basamenti, e solo loro, provvederanno a collegare la presa al motoriduttore, facendo passare il cavo nell‟apposito foro e richiudendo il coperchio della morsettiera del motoriduttore.

115 n. Al montaggio sarà possibile usare gli invertitori in oggetto per il funzionamento del motoriduttore, collegandoli alla presa già montata e all‟alimentazione. Gli invertitori dispongono di 2 pulsanti per la salita e la discesa. Manca l‟indicazione salita/discesa sul pulsante perché dipende da come viene fatto il collegamento.

o. La presa collegata al motoriduttore verrà scollegata dai cablatori qualificati, e solo da loro, durante l‟elettrificazione della macchina. I dispositivi dovranno essere riposizionati nel deposito previsto.

p. Nelle operazioni di collegamento della presa alla morsettiera del motoriduttore, si raccomanda di assicurarsi che sia scollegata: è buona norma portare la presa di alimentazione nei pressi della propria postazione, e non lasciarla alla base dei punti di allacciamento, per evitare che altri colleghino erroneamente la presa a propria insaputa. 6. I DPI da utilizzare sono:

a. scarpe antinfortunistiche, da utilizzare sempre in tutti i reparti durante l‟attività lavorativa, adeguati a lavori sotto tensione,

b. guanti di diversi tipi per maneggiare il materiale e attrezzature,

c. otoprotettori da utilizzare per le operazioni con attrezzature rumorose (fresa ad aria, seghetto alternativo, aria compressa, …) e nei collaudi,

d. occhiali o visiera per le operazioni di sbavatura, molatura, foratura, taglio e utilizzo dell‟aria compressa,

e. respiratori facciali per le polveri, da utilizzare al bisogno nei luoghi o nelle operazioni in cui sono presenti nebbie, polveri o solventi, nelle operazioni di saldatura e nella pulizia con aria compressa. Se richiesto, respiratori facciali per solventi.

7. Durante lo svolgimento delle operazioni, bisogna delimitare l‟area attraverso catene o nastri per evitare l‟accesso da parte di personale non autorizzato, e indicare la presenza di tensione tramite apposito cartello.

116

Documenti correlati