• Non ci sono risultati.

MUSICA INSIEME

Nel documento Piano Triennale dell Offerta Formativa (pagine 25-29)

Destinatari Circa 20 alunni di scuola primaria e Secondaria di I Grado Finalità - Realizzare concrete esperienze di incontro con la musica

- Sviluppare capacità di fare musica percependola come linguaggio di comunicazione.

- Valorizzare la creatività e l’esperienza sonora di ciascuno - Integrare gli alunni stranieri

Obiettivo di processo

Prevenzione e recupero del disagio scolastico Consolidamento di una progettualità inclusiva

Metodologie Learning by doing, ascolto, riproduzione e registrazione di suoni, giochi armonici con lo strumento.

Risultati attesi - Acquisire capacità di ascolto e comprensione di linguaggi di comunicazione diversi dal parlato.

- Favorire l’apprendimento e l’utilizzo di un corretto metodo di lavoro individuale e di gruppo.

- Favorire il potenziamento delle abilità e delle conoscenze di base.

Denominazione progetto

LABORATORIO DI ARTE E STORIA DEL TERRITORIO

Destinatari Circa 20 alunni di Scuola Secondaria di I Grado

Finalità - Favorire la conoscenza storico-archeologica-naturalistica del territorio di appartenenza degli allievi.

- Sviluppare la socializzazione, la cooperazione, la

26 collaborazione - Favorire l’autostima

- Favorire gli apprendimenti attraverso linguaggi e strumenti alternativi a quelli tradizionali

Obiettivo di processo

Recupero del disagio scolastico

Consolidamento di una progettualità inclusiva

Metodologie Metodo cooperativo. Didattica laboratoriale e di gruppo.

Attività individualizzate e forme di tutoring.

Risultati attesi - Favorire la socializzazione, l’integrazione, il confronto ed il rispetto delle regole.

- Acquisire capacità di organizzare spazi e tempi.

- Potenziare le motivazioni nei confronti degli apprendimenti ed aumentare le capacità di attenzione.

Denominazione progetto

LABORATORIO LUDICO-ESPRESSIVO-AMBIENTALE

Destinatari Circa 60 alunni di Scuola Primaria suddivisi in gruppi Finalità - Promuovere la conquista dell’autostima personale e

decisionale.

- Potenziare le capacità di assumersi un impegno o una responsabilità.

- Riqualificazione “dell’ambiente scuola” attraverso la realizzazione di un rapporto affettivo con ciò di cui ci si sta occupando.

Obiettivo di processo

Lotta alla disaffezione scolastica.

Consolidamento di una progettualità inclusiva.

Metodologie Libera esplorazione, scoperta guidata, assegnazione di compiti, giochi, drammatizzazione

Risultati attesi - Realizzare un apprendimento gioioso nel rispetto dei tempi e delle potenzialità di ciascuno.

- Favorire un rapporto positivo con se stessi, con gli altri e con l’ambiente.

- Incrementare la cooperazione e la solidarietà al fine del raggiungimento di obiettivi comuni.

27

Per l’ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ad ampliare l’offerta formativa dell’Istituto, coerentemente con le finalità prioritarie di innalzare le competenze chiave e promuovere l’inclusione

 si confermano i seguenti progetti a consolidamento di quanto già realizzato lo scorso anno scolastico:

- ALFABETIZZAZIONE DELLA LINGUA LATINA - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING

- LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA - MUSICA INSIEME

-CERTIFICAZIONE TRINITY

 si aggiungono le seguenti nuove proposte progettuali:

Denominazione progetto AMICO LIBRO

Destinatari Alunni della Scuola dell’Infanzia (anni 3-5) di Bellavista

Finalità - contrastare la disaffezione alla lettura

- accendere l’interesse verso i libri e la curiosità

- comprendere, riferire e inventare una storia utilizzando tutti i canali sensoriali

Denominazione progetto EDUCAZIONE ALIMENTARE

Destinatari Alunni della Scuola dell’Infanzia di Cappella Finalità - acquisire consapevolezza dell’importanza di una

corretta alimentazione

- scoprire la correlazione tra alimentazione e salute - aiutare i bambini a prendere coscienza dell’importanza del cibo per la loro crescita

Denominazione progetto JUGAR, CANTAR Y DIVERTIRSE HABLANDO ESPAٓNOL

Destinatari Alunni delle classi 4 e 5 di Scuola Primaria e alunni delle classi prime di Scuola Secondaria

Finalità - Avviare l'alunno, attraverso lo strumento linguistico, alla comprensione di una cultura diversa, affinché possa fruire e confrontarsi con esperienze storico-culturali del mondo ispanico.

- Permettere all'alunno di comunicare con una lingua diversa dalla propria, potenziando l'acquisizione di un effettiva competenza comunicativa.

28

Denominazione progetto LABORATORIO DI CERAMICA ARTISTICA DEI CAMPI FLEGREI

Destinatari Alunni di Scuola Secondaria

Finalità - accrescere la formazione estetica, creativa ed espressiva degli alunni.

- rafforzare il senso di appartenenza al proprio territorio ed in generale alla realtà locale dei Campi Flegrei.

- stimolare il rispetto e la tutela del patrimonio naturalistico e di quello storico-artistico in esso immerso.

Denominazione progetto UNA MARCIA IN PIU’…. PER NUOVI TRAGUARDI Destinatari Alunni delle classi quinte di Scuola Primaria Finalità - potenziare le competenze base e alcune abilità

cognitive di tipo generale attraverso metodologie non formali.

- Educare all'inclusione sociale, all'accettazione delle diversità proprie e degli altri, attraverso percorsi educativi e didattici a sfondo ludico.

- favorire le capacità di ideare e sviluppare un progetto fino alla sua realizzazione.

- Promuovere esperienze che liberino le energie, accrescano l'autostima, sviluppino le potenzialità di base e le diverse intelligenze, modifichino il disagio psicologico e favoriscano il successo scolastico di ciascun alunno.

Denominazione progetto PAROLA D’ORDINE: GIOCO

Destinatari Alunni dell’Infanzia e della Primaria con apertura agli alunni del territorio

Finalità - saper realizzare un progetto ludico formativo - rivalutare il “gioco” come via d’apprendimento e dell'esercizio non strumentale dell'intelligenza.

- promuovere la “sana competizione”

- riqualificare l’”ambiente scuola”

Denominazione progetto TEATRO

Destinatari Tutti gli allievi dell’Istituto

Finalità - Sviluppare capacità comunicative più adeguate ed efficaci;.

- Sviluppare la socializzazione e la capacità di collaborazione nel gruppo.

- sviluppare le capacità di ascolto, di

29

concentrazione e di memoria.

- Aprire la scuola al territorio facendone un luogo di incontro e di confronto, per costruire occasioni concrete a favore degli alunni.

- Accrescere l’autostima, mantenere alta la motivazione, stimolare la ricerca e l’autoapprendimento

Si prevede la realizzazione di più moduli da attuare nei diversi plessi in base al numero delle adesioni che perverranno. I Moduli proposti sono:

1° modulo IL TEATRO A PEZZI (L’ Odissea) Destinatari alunni di Scuola Primaria e Secondaria Tematica Rappresentazione di un mito greco per rinsaldare il

legame con la storia del territorio di appartenenza.

2° modulo RECITIAMO LA STORIA

Destinatari alunni di Scuola Primaria di classi quarte e quinte Tematica Drammatizzazione degli usi e costumi del popolo greco

e romano attraverso l’organizzazione di un percorso interdisciplinare.

3° modulo LA SALUTE VIEN….. CANTANDO

Destinatari alunni di Scuola Primaria

Tematica Attraverso la canzone e la drammatizzazione si affronta il tema di un’alimentazione sana ed equilibrata

4° modulo PICCOLI…GRANDI… PROTAGONISTI

Destinatari alunni di Scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto Tematica Drammatizzazione di un testo originale, rielaborato,

per favorire la scoperta e il recupero delle proprie radici culturali, promuovendo la conoscenza del territorio di appartenenza anche dal punto di vista storico/folkloristico.

Nel documento Piano Triennale dell Offerta Formativa (pagine 25-29)

Documenti correlati