• Non ci sono risultati.

nascerà da una modifica della società patrimoniale Antea e vedrà la partecipazione di altri comuni

Nel documento COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA (pagine 111-200)

3.2 - Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente.

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 3.3 - Quadro Generale degli Impieghi per Programma

PROGRAMMA Anno 2011

Anno 2012 Anno 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA

T1

CO 77.456,00 77.115,85 76.454,18

1 Codice: 0001

Cultura e identità di Anzola

0,00 0,00 0,00

T2 11.961,00 12.000,00 12.000,00

T

I rapporti con il mondo della scuola

0,00 0,00 0,00

1.131.954,00 1.143.803,77 1.155.919,16

SV T

T2 100.000,00 100.000,00 100.000,00

T

Sport - educazione ad una vita sana

0,00 0,00 0,00

152.230,00 153.598,45 154.987,42

SV T

T2 267.000,00 17.000,00 17.000,00

T

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 segue 3.3. - Quadro Generale degli Impieghi per Programma

PROGRAMMA Anno 2011

Anno 2012 Anno 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

T2 74.940,00 11.000,00 11.000,00

T

Una città accessibile e accogliente

0,00 0,00 0,00

176.489,00 176.777,67 177.355,86

SV T

T2 45.000,00 25.000,00 25.000,00

T

T2 30.904,00 200.000,00 200.000,00

T

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 segue 3.3. - Quadro Generale degli Impieghi per Programma

PROGRAMMA Anno 2011

Anno 2012 Anno 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA

T1

CO 1.218.621,00 1.098.955,74 1.107.485,26

11 Codice: 0013

Le opere strategiche per la città

0,00 0,00 0,00

1.218.621,00 1.098.955,74 1.107.485,26

SV T

T2 946.000,00 1.288.900,00 1.106.000,00

T

Servizi di qualità per i welfare

0,00 0,00 0,00

La comunicazione ed accessibilità ai servizi

0,00 0,00 0,00

955.454,00 956.668,49 957.901,22

SV T

T2 20.011,00 21.000,00 21.000,00

T

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 segue 3.3. - Quadro Generale degli Impieghi per Programma

PROGRAMMA Anno 2011

Anno 2012 Anno 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA

T1

CO 295.582,00 298.976,19 302.421,30

16 Codice: 0019

La partecipazione alla vita del comune

0,00 0,00 0,00

Gli strumenti di programmazione, controllo e rendicontazione

Reperimento ed utilizzo delle risorse

0,00 0,00 0,00

T2 1.511.816,00 1.674.900,00 1.492.000,00

T

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA Cultura e identi di Anzola - PROGRAMMA N°0001 N°0EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG.BUSI MARINA .1 - Descrizione del programma rogramma cultura ha ricevuto negli anni passati un particolare impulso con la riorganizzazione del servizio; si è passati da un modello di diffusione l sapere prevalentemente incentrato sull’attività della Biblioteca, ad uno più complesso ed articolato, a cui si è affiancato, oltre alla già consolida a pur sempre in evoluzione proposta culturale precedente, una nuova attività di promozione, raccordo, programmazione e, in alcuni casi, di vero e prio supporto, per la realizzazione di tutte le iniziative culturali presenti sul territorio. Il progressivo ridimensionamento delle risorse comporta una efinizione dei contenuti del programma cultura, che conserva tuttavia la “vocazione” primaria: la crescita culturale, individuale e collettiva, raverso l'accesso agli strumenti di conoscenza, informazione e comunicazione. Il programma si integra quindi fortemente con le attività afferibili Biblioteca, nella sua specifica funzione di promozione della lettura e del sapere. ne inoltre data continuità all’attività di valorizzazione delle risorse archeologiche, che, anche se in una fase di contenimento, continuerà il percorso trapreso di realizzazione, nell’ex-caserma Carabinieri, di un polo didattico per l’archeologia, anche grazie la convenzione intercomunale per la lorizzazione del Sistema museale Terred’Acqua. .2 - Motivazione delle scelte lorizzarelevocazioni culturali el’identitàdellacittàdi Anzola, attraversol’integrazionedei varisoggetti produttoridi culturasul territorio, stenendo politiche che lavorino in continuità e garantendo identità territoriale e apertura culturale verso il nuovo. .3 - Finali da conseguire

P

romuovere la produzione, diffusione, fruizione di attività culturali e favorire il pluralismo delle espressioni e delle iniziative proposte dalle associazioni e dai cittadini. Collaborare con i comuni limitrofi su progetti culturali che coinvolgano aree territorali piu' vaste. 3.4.3.1 - Investimento Sez. 3.4 - pag. 7

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA .4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo ttività culturali olo didattico dell’archeologia luoghi della cultura isorse umane da impiegare unzionario attività culturali (quota parte) Cat. D1 truttore socio-culturale (quota parte) Cat.C isorse strumentali da utilizzare tonia con l’elenco delle attività comprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate saranno quelle in dotazione ai i richiamati ed elencate in modo analitico nell’inventario del Comune. oerenza con il piano/i regionale/i di settore segue Sez. 3.4 - pag. 8

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 000100000000 Cultura e identi di Anzola Anno 2011Anno 2012Anno 2013TotaleLegge di finanziamento e articolo Entrate Specifiche - Stato0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Regione2.588,44875,69862,75850,00 Entrate Specifiche - Provincia0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Unione Europea0,000,000,000,00 Entrate Specifiche Cassa DD.PP. Credito0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Altri indebitamenti0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Altre Entrate0,000,000,000,00 2.588,44875,69862,75850,00TOTALE (A) 0,000,000,000,00venti dei servizi 0,000,000,000,00TOTALE (B) 76.606,0076.253,1075.578,49228.437,59te di risorse generali 228.437,5975.578,4976.253,1076.606,00TOTALE (C) TOTALE GENERALE (A+B+C)77.456,0077.115,8576.454,18231.026,03 TOTALE GENERALE77.456,0077.115,8576.454,18231.026,03 Sez. 3.5 - pag. 9

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

IMPIEGHI

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 000100000000

Cultura e identità di Anzola

Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013

entità % su Tot entità % su Tot entità % su Tot

SPESA PER INVESTIMENTO 0,00 0,00 0,00

T O T A L E (a+b+c)

% sul totale spese finali tit. I e II 0,7310

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA IlPolo Culturale - PROGRAMMA N°0002 N°0EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG.BUSI MARINA .1 - Descrizione del programma programmatendeafavorirelacrescitaculturale, individualeecollettivaattraversol'accessoagli strumentidi conoscenza, informazionee municazione. Contribuisce inoltre all'attuazione del diritto allo studio ed istruzione permanente, e individua, per mezzo della biblioteca, proposte e si rivolgano a tutte le potenziali utenze, in funzione dell'età e degli interessi. biblioteca è un luogo di formazione e crescita culturale dei cittadini anzolesi. ga, nel rispettodellemodalitàpreviste, servizi quali:informazioni bibliografiche, consultazioni insededi libriegiornali,prestiti, prestiti terbibliotecari, consultazioni di cataloghi, l'aggiornamento bibliografico. rogramma prevede inoltre la valorizzazione dell’archivio storico, all’interno della Biblioteca, anche in concomitanza con la celebrazione del 150mo no dell’Unità d’Italia, per la trasmissione del patrimonio informativo e storico della nostra città a beneficio delle generazioni future. .2 - Motivazione delle scelte promozione della cultura per mezzo della lettura e delle varie iniziative offerte comporta una crescita complessiva della persona e di conseguenza lle aspettative inerenti la qualita' della vita dei cittadini del nostro comune. .3 - Finali da conseguire

P

romuovere l’accesso al sapere attraverso la lettura e altre opportunità di formazione culturale. Standardizzare il sistema dell'offerta che garantisca ulteriormente accessibilità, riconoscibilità e visibilità del servizio, in coerenza con quanto contenuto nella Carta dei Servizi. 3.4.3.1 - Investimento Acquisto libri per la biblioteca Anno 2011 € 11.961,00 Anno 2012 € 12.000,00 Anno 2013 € 12.000,00 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo Il Polo Biblioteca Archivio storico Sez. 3.4 - pag. 11

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA isorse umane da impiegare irettore area (quota parte) (cat. D) unzionario addetto ad attività culturali - Responsabile Servizio (cat.D) unzionari addetti ad attività culturali (quota parte) (Cat. D) truttore socio-culturale (quota parte) (cat.

C )

isorse strumentali da utilizzare tonia con l’elenco delle attività comprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate saranno quelle in dotazione ai i richiamati ed elencate in modo analitico nell’inventario del Comune. oerenza con il piano/i regionale/i di settore

uovi spazi per la cultura segue Sez. 3.4 - pag. 12

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 000200000000 IlPolo Culturale Anno 2011Anno 2012Anno 2013TotaleLegge di finanziamento e articolo Entrate Specifiche - Stato0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Regione0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Provincia0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Unione Europea0,000,000,000,00 Entrate Specifiche Cassa DD.PP. Credito0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Altri indebitamenti0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Altre Entrate0,000,000,000,00 0,000,000,000,00TOTALE (A) 850,00862,75875,692.588,44venti dei servizi 2.588,44875,69862,75850,00TOTALE (B) 284.265,00286.730,62289.193,64860.189,26te di risorse generali 860.189,26289.193,64286.730,62284.265,00TOTALE (C) TOTALE GENERALE (A+B+C)285.115,00287.593,37290.069,33862.777,70 TOTALE GENERALE285.115,00287.593,37290.069,33862.777,70 Sez. 3.5 - pag. 13

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

IMPIEGHI

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 000200000000

Il “Polo Culturale”

Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013

entità % su Tot entità % su Tot entità % su Tot

SPESA PER INVESTIMENTO 11.961,00 12.000,00 12.000,00

T O T A L E (a+b+c)

% sul totale spese finali tit. I e II 2,6910

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA I progetti per l'infanzia - PROGRAMMA N°0004 N°0EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG.BUSI MARINA .1 - Descrizione del programma n il programma l'amministrazione intende rilanciare il suo ruolo di sostegno con azioni mirate alla formazione delle nuove generazioni e al stegno delle famiglie, e differenziate a seconda delle fasce d’età e quindi dei target differenti a cui sono rivolte. ersanti in cui l'impegno si è maggiormente qualificato negli anni sono: i nidi d’infanzia, i servizi integrativi, la scuola dell'infanzia. ido è tradizionalmente radicato nella comunità: si tratta del primo servizio educativo previsto come decentrato fin dalla sua istituzione e che vede una partecipazione organica delle famiglie all'impostazione e alla gestione del servizio stesso. ndamentale per la qualità e l'efficacia di un servizio educativo è la connessione con la famiglia e la comunità e tra i diversi contesti di crescita e di iluppo della vita del bambino. questo quadro si è venuta creando e diffondendo una cultura dell'infanzia e della famiglia, e il nido e i servizi integrativi possono essere definiti casioni offerte alle famiglie per riflettere sulle proprie responsabilità educative in luoghi e momenti preventivi, nei quali si creano non solo reti in do di prevenire problemi più o meno gravi, ma anche contesti educativi costruttivi. fferta attuale è di 138 posti, di cui 15 per lattanti. oltre e' stato aperto un Centro bambini-genitori, un servizio dedicato ai bambini in età fino ai 3 anni che non frequentano il nido d'infanzia e agli ulti che si occupano di loro. considerazione dell'andamento demografico e della crescente richiesta di servizi, sono in via di costruzione di n. 2 nuove sezioni aggregate alla uola materna di Lavino - sezioni primavera. r quanto riguarda la scuola dell’infanzia, per poter accogliere adeguatamente la domanda dei cittadini, vengono individuate e potenziate le portunità offerte da territorio, sia mediante la promozione dell’esistente che attraverso la predisposizione di nuovi spazi. .2 - Motivazione delle scelte vvedere alla gestione ed al controllo dei servizi per l’infanzia garantendone il coordinamento con gli altri interventi sociali ed educativi del territorio. ffrire opportunità formative ai bambini e sostegno alle famiglie. .3 - Finali da conseguire Offerta di un insieme di opportunità per sostenere le famiglie nella loro funzione educativa e favorire l'equilibrato sviluppo fisico e psichico del bambino e la sua socializzazione. 3.4.3.1 - Investimento Anno 2011 Acquisto arredi e attrezzature scuola materna : €10.000,00 Sez. 3.4 - pag. 15

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA .4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo silo nido cuola dell’infanzia isorse umane da impiegare irettore dell'area (quota parte) cat. D pecialista sistemi socio-educativi (quota parte) cat. D pecialista sistemi socio-educativi (part-time) cat. D truttore ammistrativo contabile (quota parte) cat. C ducatori nido d'infanzia (2 ad orario ridotto) cat. C peratore amministrativo (quota parte) cat. B peratori infanzia e handicap cat. B peratori addetti alla produzione pasti cat. B nale in convenzione con Cooperativa isorse strumentali da utilizzare tonia con l’elenco delle attività comprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate saranno quelle in dotazione ai i richiamati ed elencate in modo analitico nell’inventario del Comune. oerenza con il piano/i regionale/i di settore segue Sez. 3.4 - pag. 16

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 000400000000 I progetti per l'infanzia Anno 2011Anno 2012Anno 2013TotaleLegge di finanziamento e articolo Entrate Specifiche - Stato0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Regione0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Provincia112.673,3238.118,3237.555,0037.000,00 Entrate Specifiche - Unione Europea0,000,000,000,00 Entrate Specifiche Cassa DD.PP. Credito0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Altri indebitamenti0,000,000,000,00 Entrate Specifiche - Altre Entrate0,000,000,000,00 112.673,3238.118,3237.555,0037.000,00TOTALE (A) 412.000,00503.345,00503.695,181.419.040,18venti dei servizi 1.419.040,18503.695,18503.345,00412.000,00TOTALE (B) 889.602,00871.532,28873.451,962.634.586,24te di risorse generali 2.634.586,24873.451,96871.532,28889.602,00TOTALE (C) TOTALE GENERALE (A+B+C)1.338.602,001.412.432,281.415.265,464.166.299,74 TOTALE GENERALE1.338.602,001.412.432,281.415.265,464.166.299,74 Sez. 3.5 - pag. 17

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

IMPIEGHI

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 000400000000

I progetti per l'infanzia

Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013

entità % su Tot entità % su Tot entità % su Tot

SPESA PER INVESTIMENTO 10.000,00 0,00 0,00

T O T A L E (a+b+c)

% sul totale spese finali tit. I e II 12,6340

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA I rapporti con il mondo della scuola - PROGRAMMA N°0005 N°0EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG.BUSI MARINA .1 - Descrizione del programma n il programma l'amministrazione intende rilanciare il suo ruolo di sostegno con azioni mirate alla formazione delle nuove generazioni e al stegno delle famiglie, e differenziate a seconda delle fasce d’età e quindi dei target differenti a cui sono rivolte. vorisce la distribuzione di risorse erogate da regione e provincia nell'ottica di prevenire gli abbandoni scolastici. I versanti in cui l'impegno si è aggiormente qualificato negli anni sono: il trasporto scolastico, la refezione scolastica, il sostegno all'handicap, la qualificazione scolastica. r quanto concerne il trasporto, oltre al percorso casa-scuola, vengono offerte alle scuole quotidianamente uscite didattiche, al fine di favorire la ssibilità di accedere gratuitamente alle offerte culturali e formative presenti nella nostra realtà. r la gestione della refezione scolastica e la distribuzione dei pasti nelle scuole elementari, controlla il rispetto della convenzione con Matilde s.p.a. presente anche una commissione mensa, per consentire ai fruitori del servizi di verificarne la qualità e formulare pareri e proposte. ostegno all'handicap richiede un notevole investimento di risorse sia in termini di personale che finanziarie; vengono infatti garantite circa 400 ore sostegno settimanali, il trasporto personalizzato di alcuni studenti e contributi alle scuole fuori comune che ospitano nostri ragazzi, che hanno uto un notevole incremento dovuto al progressivo aumento delle certificazioni per alunni per alunni che presentano gravi patologie. ll'ambito del rapporto con la scuola vengono realizzati interventi rivolti ai genitori per supportarli nell'educazione dei figli, e attivate collaborazioni lla formazione dei docenti. qualificazione del sistema scolastico si realizza finanziando e gestendo interventi che privilegiano l'innovazione didattica sul piano metodologico o i contenuti. Promuove laboratori che, utilizzando il libro, avvicinano gli studenti alla lettura. In un rapporto di collaborazione e confronto il servizio rtecipa alla costruzione del piano offerta formativa del polo scolastico. no realizzate anche attività di mediazione e alfabetizzazione all'interno delle scuole, per favorire il migliore inserimento dei bambini e dei ragazzi di gine straniera. .2 - Motivazione delle scelte arantire il diritto allo studio e la qualità dei servizi scolastici avendo come fine la crescita complessiva delle potenzialità di ogni bambino e di ogni gazzo. .3 - Finali da conseguire Promozione di interventi volti a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale e culturale che si possono frapporre al pieno godimento del diritto allo studio. Sez. 3.4 - pag. 19

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA .4.3.1 - Investimento

an u te n zi o n e st ra o rd in ar ia e d if ic i sc o la st ic i n n o 2 0 1 1 € 1 0 0 .0 0 0 ,0 0 n n o 2 0 1 2 € 1 0 0 .0 0 0 ,0 0 n n o 2 0 1 3 € 1 0 0 .0 0 0 ,0 0

.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo truzione elementare truzione media rasporto scolastico efezione scolastica entri estivi rogetti di qualificazione scolastica e diritto allo studio ttività parascolastiche isorse umane da impiegare irettore dell'area (quota parte) cat. D pecialista sistemi socio-educativi (quota parte) cat. D truttore ammistrativo contabile (quota parte) cat. C peratore amministrativo (quota parte) cat. B perai professionali - autisti cat. B peratore infanzia e handicap cat. B isorse strumentali da utilizzare tonia con l’elenco delle attività comprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate saranno quelle in dotazione ai i richiamati ed elencate in modo analitico nell’inventario del Comune. oerenza con il piano/i regionale/i di settore segue Sez. 3.4 - pag. 20

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA segue Sez. 3.4 - pag. 21

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 000500000000 I rapporti con il mondo della scuola Anno 2011Anno 2012Anno 2013TotaleLegge di finanziamento e articolo trate Specifiche - Stato0,000,000,000,00 trate Specifiche - Regione0,000,000,000,00 trate Specifiche - Provincia103.994,4435.182,1934.662,2534.150,00 trate Specifiche - Unione Europea0,000,000,000,00 trate Specifiche Cassa DD.PP. Credito0,000,000,000,00 trate Specifiche - Altri indebitamenti0,000,000,000,00 trate Specifiche - Altre Entrate0,000,000,000,00 103.994,4435.182,1934.662,2534.150,00TOTALE (A) 167.104,00178.295,56180.520,00525.919,56ti dei servizi 525.919,56180.520,00178.295,56167.104,00TOTALE (B) 1.030.700,001.030.845,961.040.216,973.101.762,93i risorse generali 3.101.762,931.040.216,971.030.845,961.030.700,00TOTALE (C) TOTALE GENERALE (A+B+C)1.231.954,001.243.803,771.255.919,163.731.676,93 TOTALE GENERALE1.231.954,001.243.803,771.255.919,163.731.676,93 Sez. 3.5 - pag. 22

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

IMPIEGHI

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 000500000000

I rapporti con il mondo della scuola

Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013

entità % su Tot entità % su Tot entità % su Tot

SPESA PER INVESTIMENTO 100.000,00 100.000,00 100.000,00

T O T A L E (a+b+c)

% sul totale spese finali tit. I e II 11,6274

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA Sport - educazione ad una vita sanaROGRAMMA N°0006 °2EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA ESPONSABILE SIG.BUSI MARINA escrizione del programma gramma comprende la programmazione e la gestione degli impianti sportivi comunali destinati alle attività sportive, alle scuole e all'agonismo a locale. In particolare include la programmazione delle attività di manutenzione straordinaria, di concerto con l'ufficio tecnico, e la loro gestione. de inoltre la tenuta di contatti con la Polisportiva che ha la gestione degli impianti, comprese le attività di piccola manutenzione, così come to dalla convenzione in atto. a programmazione delle attività di pulizia per le strutture di competenza. ità di supporto agli organizzatori di corsi e manifestazioni sportive che si svolgono nell'ambito comunale si realizza mediante: gazione di contributi, concessione di patrocinio, messa a disposizione di attrezzature con le modalità disciplinate da apposita normativa nale; llaborazione con le scuole per la diffusione di una educazione sportiva; romozione di attività motoria per i bambini nella fascia 1/3 anni. sce inoltre direttamente, in collaborazione con il volontariato, iniziative quali il beach tennis, o il torneo estivo di basket. inistrazione ha scelto di far parte dalla Società pubblica Idropolis piscine per la gestione della piscina di San Giovanni in Persiceto e il guente utilizzo dei servizi offerti come socio a pieno titolo.

otivazione delle scelte estione dello sport il più possibile partecipata favorisce un uso non passivo delle attività sportive, l'aggregazione e la condivisione di valori i. inali da conseguire romuovere progetti di attività motoria non agonistica in modo da favorire uno sviluppo armonioso ed equilibrato della personalità psico-fisica dei gazzi. .4.3.1 - Investimento

an u te n zi o n e st ra o rd in ar ia i m p ia n ti s p o rt iv i n n o 2 0 1 1 € 2 5 0 .0 0 0 ,0 0

Sez. 3.4 - pag. 24

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA

Q u o ta d i p ar te ci p az io n e ID R O P O L IS P IS C IN E A n n o 2 0 1 1 € 1 7 .0 0 0 ,0 0 A n n o 2 0 1 2 € 1 7 .0 0 0 ,0 0 A n n o 2 0 1 3 € 1 7 .0 0 0 ,0 0

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo Impianti sportivi Promozione e diffusione dello sport .4 - Risorse umane da impiegare .5 - Risorse strumentali da utilizzare sintonia con l’elenco delle attività comprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate saranno quelle in dotazione ai rvizi richiamati ed elencate in modo analitico nell’inventario del Comune. .6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore segue Sez. 3.4 - pag. 25

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 000600000000 Sport - educazione ad una vita sana Anno 2011Anno 2012Anno 2013TotaleLegge di finanziamento e articolo trate Specifiche - Stato0,000,000,000,00 trate Specifiche - Regione0,000,000,000,00 trate Specifiche - Provincia0,000,000,000,00 trate Specifiche - Unione Europea0,000,000,000,00 trate Specifiche Cassa DD.PP. Credito0,000,000,000,00 trate Specifiche - Altri indebitamenti0,000,000,000,00 trate Specifiche - Altre Entrate0,000,000,000,00 0,000,000,000,00TOTALE (A) 0,000,000,000,00ti dei servizi 0,000,000,000,00TOTALE (B) 419.230,00170.598,45171.987,42761.815,87i risorse generali 761.815,87171.987,42170.598,45419.230,00TOTALE (C) TOTALE GENERALE (A+B+C)419.230,00170.598,45171.987,42761.815,87 TOTALE GENERALE419.230,00170.598,45171.987,42761.815,87 Sez. 3.5 - pag. 26

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

IMPIEGHI

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 000600000000

Sport - educazione ad una vita sana

Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013

entità % su Tot entità % su Tot entità % su Tot

SPESA PER INVESTIMENTO 267.000,00 17.000,00 17.000,00

T O T A L E (a+b+c)

% sul totale spese finali tit. I e II 3,9568

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2011 - 2013

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA I giovani come risorsaROGRAMMA N°0007 °0EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA ESPONSABILE SIG.BUSI MARINA escrizione del programma gramma è particolarmente importante perché persegue la crescita consapevole, critica e costruttiva delle future generazioni, in u’ottica di zzazione delle loro potenzialità. In contrasto a fenomeni diffusi di disagio e comportamenti antisociali, le politiche riguardanti i giovani si ano in modo trasversale attraverso momenti dedicati quali: ntro giovanile "La Saletta", trasferito presso la nuova sede appositamente costruita, nella sua duplice funzione di: centro socio-educativo, rivolto a ragazzi della scuola dell'obbligo con l'intento di favorire la partecipazione alle attività quotidiane dei gruppi e di permettere il riconoscimento e il riapprendimento delle regole del contesto sociale centro di aggregazione giovanile; il trasferimento presso la nuova sede offre ulteriore opportunità di aggregazione e partecipazione; tive culturali specifiche, quali film, musica, incontri, tramite forme di impegno attivo del tempo libero e di integrazione sociale nell'ottica della ozione dell'agio; nsiglio Comunale dei Ragazzi, per stimolare processi di formazione alla cittadinanza attiva; rum giovani, un organismo partecipativo e consultivo aperto alle ragazze e ai ragazzi, per la discussione e il confronto su tutto ciò che riguarda orama giovanile e per l'espressione di proposte in merito al miglioramento della qualità della vita del territorio ratori di prevenzione del disagio. llo sovracomunale, nell'ambito dei Piani di zona, sono previsti altri interventi di promozione alla cittadinanza attiva e di educativa. ono inoltre promosse iniziative sui grandi temi della solidarietà internazionale, della pace, della convivenza civile, nella convinzione che siano olarmente importanti per le generazioni future. liono inoltre promuovere iniziative legate al volontariato giovanile, e interventi mirati alla crescita consapevole dei giovani in relazione agli stili di ani e alla prevenzione. otivazione delle scelte posta rivolta mira alla loro piena partecipazione alla vita della comunità, non solo attraverso l’offerta di servizi e attività, ma anche mediante la zione di percorsi di cittadinanza attiva inali da conseguire ispondere ai bisogni di educazione, di informazione ed orientamento, di accoglienza, di ascolto e di sostegno. romuovere esperienze di socializzazione, individuando forme di partecipazione dei giovani alla programmazione e alla gestione delle attività. centivare forme di volontariato, finalizzate alla valorizzazione del mondo giovanile e allo sviluppo della partecipazione attiva alla vita della omunità Sez. 3.4 - pag. 28

Nel documento COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA (pagine 111-200)

Documenti correlati