• Non ci sono risultati.

L’Orlando furioso di Ludovico Ariosto nasce come progetto radiofonico in collaborazione tra Italo Calvino e la RAI, che nel 1965 chiede allo scrittore di tenere delle lezioni sul poema ariostesco da trasmettere al pubblico di ascoltatori. Queste lezioni pensate per una diffusione orale sono state poi raccolte, trascritte e pubblicate per Einaudi in una prima edizione del 1967 e in una successiva e ampliata del 1970.

Come si è già visto a proposito dell’Iliade riscritta da Alessandro Baricco, anche in questo caso ci si trova di fronte ad una rielaborazione del testo originale pensata in prima battuta per l’ascolto; l’intento, in entrambi i casi, è quello di rivolgersi ad un pubblico ampio, non necessariamente di esperti, del quale fanno parte anche i giovani.

Calvino si avvicina all’Orlando furioso con una modalità che non è quella di una riscrittura integrale: l’opera infatti è costituita dall’assemblaggio di parti in versi, che riportano fedelmente le ottave ariostesche, e parti in prosa che contengono la riscrittura calviniana vera e propria. Calvino non utilizza tutto il testo dell’Ariosto ma fa delle scelte, antologizzando alcuni passi e omettendone altri, la cui lunghezza può andare da poche ottave a interi canti; in questo modo il testo finale dell’Orlando furioso di Ludovico

Ariosto è composto da ventidue capitoli più una Presentazione che condensano i

quarantasei canti originali in un numero di parti che è esattamente la metà.

Il ruolo che assume Calvino è dunque quello di un narratore che, dopo aver scelto alcuni episodi significativi, li lega tra loro riassumendo ciò che manca o anticipando ciò che viene. Il criterio sul quale si basa la scelta degli episodi riportati non viene esplicitato e lascia presupporre che la selezione sia stata fatta in base a quanto era congeniale all’autore. La maggior parte delle volte un capitolo riunisce due o più canti originali seguendone l’ordine cronologico, ad eccezione di pochi casi. Per dare un’idea di come si costruisce il testo riscritto da Calvino di seguito viene rapidamente delineata la struttura dell’opera.

L’apertura è costituita da una Presentazione, una vera e propria introduzione al testo ariostesco, mediante la quale Calvino tocca alcuni punti fondamentali con un’intenzione didascalica che, effettivamente, risponde bene alla destinazione dell’opera. In queste pagine l’autore affronta l’origine della figura di Orlando, a partire dalle canzoni di gesta medievali fino ad arrivare all’opera del Boiardo, che rinnova e consacra il personaggio sulla scena della letteratura italiana. Passa poi a tracciare la genesi del Furioso, toccando tra i vari argomenti la biografia di Ariosto, il tema centrale dell’opera - ovvero la lotta tra

Cristiani e Mori - e la particolare struttura dell’ottava ariostesca. La Presentazione viene assunta come occasione per far partire la narrazione, o meglio il racconto, con la trascrizione in questa sede delle prime ventitré ottave del primo canto.

Il primo capitolo, Angelica inseguita, contiene una selezione di ottave tratte dal primo canto e una piccolissima porzione - tre ottave - del secondo canto. Al centro della narrazione c’è la figura di Angelica inseguita, per l’appunto, da numerosi cavalieri: Ferraù, Sacripante, Rinaldo, i quali vengono introdotti sulla scena sempre in preda a continue ricerche e continui duelli. Il capitolo si conclude con l’immagine dello scontro tra Sacripante e Rinaldo.

Il secondo capitolo Bradamante e l’ippogrifo riporta passi tratti dal quarto canto dell’Orlando furioso. Tra i primi due capitoli si nota quindi come Calvino abbia eliminato gran parte del secondo canto e tutto il terzo che erano stati utilizzati da Ariosto per introdurre la figura di Bradamante. Calvino evidentemente non li ritiene essenziali alla narrazione: in particolare il terzo canto si configura come un elogio al dedicatario Ippolito d’Este, considerato discendente diretto di Bradamante e Ruggiero. In queste ottave, infatti, viene predetto il futuro della guerriera e, con un artificio, viene illustrata la sua discendenza. È probabilmente a causa di questa lunga digressione che Calvino preferisce presentare Bradamante direttamente sulla scena: la si incontra infatti mentre ruba l’anello magico di Brunello per andare a salvare l’amato Ruggiero dalla prigionia del mago Atlante.

Le avventure di Ruggiero proseguono nel terzo capitolo, L’isola di Alcina, composto unendo parte dei canti sesto e settimo. Anche in questo caso si nota l’eliminazione del quinto canto che contiene uno dei tanti salti di trama ariosteschi: la narrazione infatti si sarebbe spostata sul personaggio di Rinaldo; Calvino, che preferisce invece non lasciare azioni in sospeso per seguire un personaggio alla volta, passa direttamente al sesto canto. Qui viene raccontato di come Bradamante non sia riuscita a salvare definitivamente Ruggiero che, ancora vittima degli incanti del mago Atlante, viene trasportato a dorso di ippogrifo all’isola di Alcina dove la maga - della quale viene raccontata brevemente la storia - tiene prigionieri molti paladini, tra i quali Astolfo. Ruggiero, vittima degli incantesimi di Alcina, viene infine nuovamente liberato dall’innamorata Bradamante. Il quarto capitolo, Orlando, Olimpia, l’archibugio, sposta il fulcro del racconto da Ruggiero ad Orlando; ancora una volta viene omesso un canto, l’ottavo, nel quale Ariosto si interrompe per seguire le vicende di Angelica. In conclusione la giovane appare in sogno ad Orlando ed è da qui che riprende le fila il canto nono, utilizzato nel quarto

capitolo di Calvino. Orlando, Olimpia, l’archibugio, come dice il titolo, racconta le vicende occorse ad Orlando messosi in cammino per cercare Angelica: il paladino incontra sulla sua strada Olimpia, contessa d’Olanda, che gli racconta la sua storia e lo prega di aiutarla a liberare il marito prigioniero; pur ritardando la ricerca di Angelica Orlando non può negare il suo aiuto alla donna, né perdere l’occasione di dimostrare ancora una volta la sua forza, sfidando addirittura i colpi di un archibugio. Proprio per aprire una parentesi su questa formidabile arma, Calvino fa una delle poche anticipazioni del testo introducendo alcune ottave del canto undicesimo.

La storia di Olimpia prosegue nel quinto capitolo, Olimpia abbandonata, contenente alcune porzioni del decimo canto che era stato momentaneamente accantonato. Il capitolo inizia con il racconto della triste sorte di Olimpia che, dopo aver salvato il marito Bireno, viene da lui abbandonata in un’isola deserta. Per non allontanarsi troppo dal modello ariostesco, Calvino adotta la scelta di differire la conclusione della storia di Olimpia nei capitoli successivi e passa ad occuparsi nuovamente di Ruggiero che, sfuggito dall’isola di Alcina con il suo ippogrifo, si reca dapprima in Inghilterra dove si stanno radunando gli alleati di Carlo Magno, e poi in Irlanda, dove incontra una giovane legata ad uno scoglio in mezzo al mare.

Sempre fedele al procedimento ariostesco Calvino lascia in sospeso le sorti della giovane a fine capitolo per poi riprenderle in quello successivo, Le incatenate all’isola del pianto. Qui, con ottave tratte dai canti decimo e undicesimo, vengono raccontate in parallelo le vicende di Ruggiero e Orlando: il primo, grazie agli strumenti magici in suo possesso, riesce a salvare la ragazza incatenata che si rivela essere Angelica. Orlando, invece, credendo anche lui di salvare l’amata Angelica si trova a salvare nuovamente Olimpia, che dopo l’abbandono era stata fatta prigioniera. Con questo capitolo si conclude la storia della contessa d’Olanda.

Calvino salta interamente i canti dodicesimo e tredicesimo per passare ad alcune porzioni del canto quattordicesimo che vengono riscritte nel capitolo Mandricardo rapisce

Doralice. I canti rimossi seguono le avventure dei paladini fatti prigionieri da Atlante, di

Angelica nuovamente fuggitiva, di Orlando che incontra Isabella e di Bradamante alla ricerca di Ruggiero. Molto probabilmente, dato il complesso intreccio delle vicende, Calvino preferisce proseguire con il racconto di una cosa per volta. Il settimo capitolo, quindi, assume come protagonista l’infedele Mandricardo che, cercando Orlando, si imbatte nella principessa Doralice. Senza troppo dispiacere da parte della giovane, Mandricardo la rapisce per farne la sua compagna.

Parti del canto quattordicesimo, sedicesimo e diciottesimo vengono unite per la riscrittura dell’ottavo capitolo, Rodomonte alla battaglia di Parigi. Come annuncia il titolo, il capitolo narra l’assedio di Parigi da parte dei Mori, forti del loro guerriero Rodomonte, in grado da solo di distruggere la città. Nella riscrittura di questo capitolo Calvino elimina totalmente il canto quindicesimo dell’Orlando furioso, in gran parte centrato sulle avventure di Grifone, personaggio del quale, pur essendo minoritario, vengono spesso seguite le vicende da Ariosto. Calvino nella sua riscrittura decide di eliminare quasi completamente il personaggio, facendogli fare solo una breve comparsa.

Il capitolo seguente, Astolfo contro Caligorante e Orrilo, riprende il quindicesimo canto che era stato momentaneamente omesso nel seguire le vicende di Mandricardo e Rodomonte. La narrazione riporta alla figura di Astolfo che, dopo essere scappato anche lui dall’isola di Alcina, si reca in Africa dove sconfigge prima il gigante Caligorante e poi il brigante Orrilo.

Il decimo capitolo, Cloridano e Medoro, riscrive buona parte del canto diciottesimo e diciannovesimo: narra l’incursione dei due giovani soldati mori nel campo nemico per recuperare il corpo del comandante Dardinello e il loro incontro con le truppe scozzesi. Dopo essere stato scoperto dai nemici, Medoro viene ferito e, creduto morto, abbandonato sul campo di battaglia. Ad accorgersi di lui è la principessa Angelica che, grazie alle sue arti mediche, lo salva e lo porta con sé.

Il capitolo successivo, Il palazzo incantato, lascia il racconto di Angelica e Medoro per tornare a parlare dei paladini. Calvino omette quanto accade nel frattempo nei canti venti e ventuno che raccontano vicende marginali di Astolfo e di Zerbino con Marfisa. Il capitolo dedicato al palazzo incantato è un po’ il nucleo del poema labirintico riscritto da Calvino: collocato a metà della narrazione esso si configura come una sorta di meccanismo che fagocita momentaneamente tutti i protagonisti dell’opera. Il palazzo è un altro dei trabocchetti del mago Atlante e fa credere a ciascun soldato che lì dentro si trovi ciò che sta cercando; è Astolfo che spezza il sortilegio riportando i guerrieri sul campo. Il ventitreesimo canto dell’Orlando furioso - centro del poema ariostesco - viene spezzato in due tronconi che danno vita a due dei capitoli di Calvino. La prima parte del canto è contenuta nel dodicesimo capitolo, Il duello per la spada Durindana, al cui centro c’è appunto il citato scontro tra Orlando e Mandricardo, il guerriero moro che vuole impossessarsi della famosa spada del paladino. I due combattono ma Mandricardo viene allontanato dallo scontro dal suo cavallo imbizzarrito, lasciando Orlando solo ad aspettarlo. Secondo la migliore usanza ariostesca, Calvino lascia in sospeso la situazione

del paladino francese, proseguendola nel capitolo successivo, La pazzia d’Orlando. Non vedendo tornare l’avversario, il giovane si allontana dal luogo dello scontro girovagando fino a raggiungere un boschetto, i cui alberi e le cui rocce sono ricoperti da frasi d’amore incise e firmate «Angelica e Medoro». Dopo un primo momento in cui Orlando cerca di convincersi dello sbaglio, il paladino viene a sapere che quelle frasi sono state lasciate davvero dalla sua amata, ora felicemente sposata con Medoro. La notizia della perdita di Angelica scatena la furia di Orlando, trasformandolo da prode cavaliere a folle semi-umano.

Il racconto della follia di Orlando viene interrotto e nel capitolo successivo, La discordia

nel campo d’Agramante, Calvino condensa i canti ventiquattresimo, ventiseiesimo e

ventisettesimo. Viene omesso il venticinquesimo canto, in gran parte centrato sulle vicende di Ruggiero e Bradamante, momentaneamente differite. Il capitolo elenca le numerose contese fomentate dalla Discordia tra i guerrieri mori che si scagliano l’uno contro l’altro per cercare di sottrarre agli avversari, e poi recuperare, armi, cavalli, oggetti.

Il quindicesimo capitolo, Morte di Zerbino e Isabella, torna a recuperare alcune ottave del canto ventiquattresimo che erano state omesse in precedenza e le unisce ad ottave del canto ventinovesimo. In questo breve capitolo Calvino apre una parentesi più sentimentale, allontanandosi dalle crude battaglie tra guerrieri e concentrandosi sulla morte di due personaggi minori ma, forse proprio per questo, più “umani”. La morte di Zerbino e quella di Isabella sono raccontate da Ariosto in due luoghi diversi del poema ma Calvino le unisce all’interno dello stesso capitolo. Il re di Scozia, partito per cercare Orlando, si scontra con Mandricardo che lo colpisce a morte; Isabella, invece, trasportando la salma dell’amato viene intercettata da Rodomonte che tenta di assalirla; per sfuggire alle insidie del cavaliere, con uno stratagemma, la donna si fa togliere la vita. Le sorti di Rodomonte proseguono brevemente nel capitolo successivo,

Rodomonte,Orlando pazzo, Angelica, dove Calvino unisce ottave dei canti ventinovesimo

e trentesimo. Il cavaliere moro, straziato dai sensi di colpa per aver ucciso involontariamente Isabella, dedica alla donna un mausoleo, stabilendo come clausola quella di affrontare qualsiasi uomo vi si troverà nei pressi. Il folle Orlando, passandovi davanti per caso nelle sue peregrinazioni, viene attaccato da Rodomonte, che però sbaraglia senza fatica. Il paladino prosegue il suo cammino di pazzo fino a raggiungere una spiaggia dove il caso lo farà incontrare con Angelica: i due non si riconoscono e Orlando, dopo averla inseguita, si limita a rubarle il cavallo.

Il diciassettesimo capitolo, Astolfo sulla luna, racconta del recupero del senno di Orlando attraverso alcune ottave tratte dal canto trentaquattresimo. Calvino elimina completamente i canti dal trentunesimo al trentatreesimo centrati su vicende collaterali che coinvolgono Ruggiero, Bradamante e l’esercito moro sconfitto. Una piccola porzione del canto trentatreesimo viene riassunta in apertura del capitolo per dare maggiore completezza al racconto di Astolfo, narrando di come il cavaliere, prima di volare sulla Luna con il suo ippogrifo, aveva sconfitto le arpie alla corte del re Senapo.

La storia di Bradamante e Ruggiero, rimasta in sospeso per un po’, torna ad occupare due dei capitoli finali: il diciottesimo capitolo, Bradamante e Marfisa riscrive ottave del canto trentaseiesimo ma presenta in apertura un riassunto di quanto successo nel frattempo e contenuto nei canti eliminati da Calvino. Le ottave scelte dall’autore narrano della sfida lanciata a Ruggiero da Bradamante che sospetta la sua infedeltà: a combattere contro di lei si presenta però Marfisa. Le due donne lottano con ferocia e solo durante una pausa del duello viene rivelato ai combattenti che Ruggiero e Marfisa sono in realtà fratelli e che le loro origini sono cristiane. Svelata la verità, Bradamante non ha più ragione di essere gelosa e le due donne dichiarano immediatamente la loro amicizia. Ruggiero, invece, ancora legato ad Agramante per una questione d’onore, sente di dover fare un’ultima cosa.

Il capitolo si interrompe sulle sorti di Ruggiero che proseguono nel capitolo successivo, intitolato appunto Il duello di Rinaldo e Ruggiero. Eliminando completamente il trentasettesimo canto, Calvino riscrive qui parte del trentottesimo e del trentanovesimo: per decidere le sorti di una guerra ormai in bilico, re Agramante e re Carlo decidono di far combattere tra loro i due guerrieri migliori, Ruggiero si trova così a dover combattere con il cognato Rinaldo. Durante il corso del duello, però, un’apparizione generata dalla maga Melissa e somigliante in tutto a Rodomonte irrompe sul campo istigando Agramante a scendere in battaglia con tutto l’esercito: la possibilità di stabilire l’esito della guerra senza uno scontro tra eserciti sono vanificate e, data la superiorità dei cristiani, Agramante si vede costretto a fuggire per mare.

Il capitolo successivo interrompe il racconto della guerra per tornare invece ad Astolfo e a Orlando: i canti riscritti sono sempre il trentottesimo e il trentanovesimo che nel poema ariostesco portavano avanti in parallelo le due storie: nuovamente Calvino preferisce sciogliere in parte i fili della trama raccontando un episodio per volta. Il rinsavimento di

Orlando è ambientano in Africa, dove si trovano e si incontrano Astolfo, che aveva

preda alla sua follia. L’incontro tra i due amici permette ad Astolfo di rendere il senno al paladino che torna immediatamente in sé.

Il penultimo capitolo, Il triplice duello di Lampedusa, condensa un numero piuttosto elevato di canti, dal quarantesimo al quarantatreesimo, per raccontare il decisivo scontro tre contro tre tra Orlando, Brandimarte e Oliviero contro Agramante, Gradasso e Sobrino. I paladini riescono a conquistare la vittoria uccidendo due dei nemici, ma pagando con la morte di Brandimarte. Il capitolo si conclude con la notizia della sua morte portata alla moglie Fiordiligi e il funerale celebrato su navi al largo della Sicilia.

L’ultimo capitolo riscrive la parte finale del canto quarantaseiesimo; Calvino tralascia i canti quarantaquattresimo e quarantacinquesimo, utilizzati da Ariosto per raccontare l’esito dell’amore sempre ostacolato tra Ruggiero e Bradamante. Ciò che accade alla coppia però non può essere ignorato e viene quindi sintetizzato in apertura del capitolo finale. In Fine di Rodomonte quello però che preme a Calvino è concentrarsi sulla figura dell’omonimo guerriero moro, considerato uno tra i personaggi più comici dell’intero poema e che viene per questo scelto come coronamento di tutte le avventure.