• Non ci sono risultati.

Natura delle tipologie di incentivi fiscali presenti nel sistema tributario italiano

2. Istantanea della situazione odierna degli incentivi fiscali alle imprese per lo sviluppo

2.3 Natura delle tipologie di incentivi fiscali presenti nel sistema tributario italiano

La normativa fiscale prevede differenti tipologie di agevolazioni82 nel caso in cui un’impresa acquisti macchinari e utensili che riducono l’inquinamento prodotto oppure se essa, attraverso operazioni di ricerca e sviluppo, sia in grado di innovare o inventare un prodotto o impianto perseguendo un obiettivo ecosostenibile.

Inoltre, per ciascuna tipologia vi sono distinzioni in merito alla grandezza dell’organizzazione, alla localizzazione della sede legale, all’importo preventivato per il progetto e alla tipologia di impresa.

Tuttavia, vi sono dei requisiti e criteri minimi che sono alla base di ciascuna agevolazione erogata da un ente pubblico in merito alle spese ammissibili ed alle garanzie richieste.

In relazione alle disposizioni previste per i progetti agevolabili, ex legge n. 488/92, in ogni caso questi debbono necessariamente riguardare investimenti produttivi aventi ad oggetto immobilizzazioni materiali e immateriali, come definite dagli Art.2423 e seguenti del Codice Civile: l’investimento deve prevedere la realizzazione di una nuova unità locale, o l’ampliamento,

81 Aldo Berlinguer, Fondi Strutturali e aiuti di Stato come agevolazioni all’attività di impresa, in Finanziamento e Internazionalizzazione di impresa, Aldo Berlinguer (a cura di), 2007, G. Giappichelli Editore, Torino, pag 7-8.

82 Si confronti l’allegato alla fine dell’elaborato “Schema riassuntivo degli incentivi presenti nell’ordinamento”

39 la riconversione, la riattivazione o il trasferimento di un’unità locale esistente.83 Sono oggetto di spese ammissibili le sole spese strettamente necessarie all’acquisto o all’acquisizione delle immobilizzazioni, e le spese inserite sono relative a programmi di investimento avviati a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda. Ciascuna domanda deve essere accompagnata ad un programma di investimenti relativi ad una sola unità locale, e da solo idoneo a conseguire gli obiettivi economico-produttivi e occupazionali prefissati dall’impresa e indicati nella domanda.84

Inoltre, per essere certo che la società o l’imprenditore che riceve il contributo effettivamente agisca come dichiarato nella richiesta, il soggetto erogatore del fondo, ad esempio Invitalia S.p.A., richiede che la banca garantisca l’importo attraverso fidejussione o polizza fideiussoria.

In linea generale, ai sensi del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 “Misure urgenti per la crescita del Paese”, le immobilizzazioni possono essere incentivate attraverso gli strumenti: i contributi a fondo perduto; il credito agevolato; il credito d’imposta; la prestazione di garanzie; le agevolazioni fiscali.85

Il contributo a fondo perduto rappresenta un’erogazione monetaria da parte di un ente pubblico che si impegna a finanziare - in parte o completamente - un progetto senza richiederne la restituzione e il rimborso. Questa tipologia di strumento di incentivazione ha subito particolari modifiche nel corso di vari provvedimenti: se con la legge n.488/1992 questo rappresentava un sistema agevolativo caratterizzante, con la “riforma degli incentivi” del 200586 questa scomparve con il fine di limitare la spesa pubblica e gli effetti del sistema previgente.87 A seguito della crisi del 2008 i

83 È necessario qui dare una precisazione: per “ampliamento” si intende l’incremento dell’occupazione o degli altri fattori produttivi; per “ammodernamento” il miglioramento delle strutture esistenti o del servizio offerto sotto l’aspetto qualitativo, oppure il miglioramento dell’impatto ambientale; per “riconversione” si intende il passaggio di una struttura esistente dallo svolgimento di un’attività ad un’altra differente e finanziabile; la “riattivazione” implica l’utilizzo di una struttura esistente che però era inattiva; infine per “trasferimento” si intende esclusivamente il cambiamento di localizzazione dell’unità locale, a seguito di provvedimenti dell’amministrazione pubblica con finalità di risanamento e valorizzazione ambientale o di riassetto produttivo.

84 Aldo Berlinguer, Fondi Strutturali e aiuti di Stato come agevolazioni all’attività di impresa, op. cit., pag 30-31

85Decreto Legge 22 Giugno 2012, n. 83, in materia di “Misure urgenti per la crescita del paese”, Art.60 “Campo di applicazione. Soggetti ammissibili, tipologie e strumenti di intervento”, Comma 5

86 Legge 14 Maggio 2005, n. 80. Prime indicazioni applicative sulle disposizioni introdotte dal d.d.l. 14 Marzo 2005, n.35, recante misure urgenti dell’ambito del piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. All’

articolo 8 di tale dispositivo, rubricato “riforma degli incentivi”, prevede la determinazione di nuovi principi per la concessione delle agevolazioni per investimenti in attività produttive.

87 Cfr Aldo Berlinguer, Fondi Strutturali e aiuti di Stato come agevolazioni all’attività di impresa, op. cit. pag 48-49.

40 contributi a fondo perduto sono apparsi nuovamente anche per permettere uno sviluppo economico ed il sostegno all’economia.

Per credito agevolato si intende un prestito concesso a condizioni particolarmente vantaggiose, in termini di tasso di interesse applicato e di modalità di rimborso, determinando così condizioni economiche più favorevoli. Questa tipologia di forma di credito è generalmente legata ad un rapporto tra un’organizzazione che ha bisogno di capitale per il suo progetto, un ente finanziatore, che concede il prestito in maniera tradizionale, e la presenza di una terza parte, un ente esterno che si fa carico di un contributo erogato a favore del beneficiario dei fondi: si parla infatti di

“cofinanziamento”. L’ente esterno è di norma un’organizzazione pubblica, mentre il datore di fondi è un intermediario finanziario; tuttavia, talvolta l’ente finanziatore e l’ente esterno coincidono.

Se i vantaggi concessi sono relativi al tasso di interesse applicato si definiscono contributi in conto interessi: l’ente esterno interviene remunerando il finanziatore di una parte o di tutti gli interessi richiesti. Generalmente il tasso applicato è lo 0.5% inferiore al tasso di mercato.88 Sono invece contributi in conto capitale se l’ente agevolante finanzia una o più rate di rimborso del capitale concesso.

Per credito d’imposta si intende un qualsiasi credito che il contribuente vanta nei confronti dell’erario. Esso determina un’incentivazione qualora rappresenti una percentuale delle spese deducibili o detraibili che generalmente non rientrano pienamente del reddito imponibile. Si tratta di agevolazioni per particolari soggetti passivi che rientrano in determinate categorie, o che hanno subito delle spese meritevoli o che perseguono degli interessi nazionali.

Per prestazione di garanzia si intende quella pratica per la quale lo Stato si propone come garante fideiussore per imprese che non riescono ad accedere a finanziamenti bancari per via di un ridotto standing creditizio.

Per agevolazione fiscale si intende una deduzione dalla base imponibile o una detrazione sull’imposta lorda per una parte delle spese sostenute meritevoli o che perseguono interessi nazionali. In questo caso il legislatore ha introdotto un sistema di abbattimento dell’imposta non

88 Aldo Berlinguer, Fondi Strutturali e aiuti di Stato come agevolazioni all’attività di impresa, op. cit. pag 50-51.

41 secondo i criteri generali di personalizzazione del tributo, bensì per il perseguimento di specifici obiettivi.

In linea generale l’elenco degli incentivi fiscali italiani è presente sul portale internet del Ministero dello Sviluppo Economico, che li suddivide in incentivi all’energia, alla comunicazione, alle imprese e al commercio internazionale; inoltre, tra questi vi sono finanziamenti agevolati statali per le imprese giovanili, per la creazione del lavoro autonomo, per la microimpresa, per la creazione del franchising, per l’imprenditoria femminile, per le imprese artigiane, attraverso il prestito d’onore.