ESEMPIO DI VERIFICA SU NOME E ARTICOLO
B) A causa dell’aumento / della temperatura esterna / durante le lezioni / del mattino / soffriamo / il caldo
3. Nelle seguenti frasi analizza le parole in corsivo
a. Il Frosinone è stato eliminato al primo turno. Aggettivo numerale ordinale b. Costui vuol farsi beffe di noi. Pronome dimostrativo
c. Ho mangiato tre merendine. Aggettivo numerale cardinale d. Nessun guerriero è più forte di Achille. Aggettivo indefinito
e. Non puoi prestarmi i tuoi sci? Aggettivo possessivo
f. Non ne voglio più sentir parlare! Pronome dimostrativo (=di ciò)
g. Pensaci bene … Pronome dimostrativo (=a ciò)
4. Gli aggettivi sottolineati nelle seguenti frasi hanno valore attributivo o predicativo?
Rispondi e rendi ragione della tua risposta.
Non ho ancora visto la nuova stagione della mia serie preferita.
‘Preferita’ ha valore attributivo, perché concorda con il nome ‘serie’ e fa parte con esso dello stesso sintagma preposizionale. Attribuisce a ‘serie’ una caratteristica.
31 In vacanza sembrerà tutto più facile.
‘Facile’ ha valore predicativo, perché fa parte del sintagma verbale ‘sembrerà più facile’ e con il verbo predica qualcosa di nuovo sul soggetto ‘tutto’.
Luigi è veramente un ragazzo simpatico.
‘Simpatico’ fa parte di un sintagma nominale cha ha per nucleo il nome ‘ragazzo’ e ad esso attribuisce una caratteristica. Questo SN a sua volta fa però parte del SV ‘è veramente un ragazzo simpatico’ che ha valore predicativo. Si può pertanto dire che ‘simpatico’ ha valore predicativo, perché con il verbo predica e con il nome ‘ragazzo’ qualcosa di nuovo su Luigi.
5. Rispondi ai seguenti quesiti dando ragione delle tue affermazioni.
a. Nella frase Molti tra i felini sono abili cacciatori la parola “molti” è aggettivo o pronome?
‘Molti’ in questa frase è pronome perché sostituisce un nome (molti esemplari tra i felini). Se fosse ‘molti felini sono abili cacciatori’ sarebbe invece un aggettivo, perché non sostituirebbe ma accompagnerebbe il nome.
b. Il maestoso vascello scivolò rapido tra le onde. Nella frase puoi trovare due aggettivi: quale dei due ha valore predicativo? Quale attributivo?
‘Maestoso’ è un aggettivo con valore attributivo, fa parte del SN ‘il maestoso vascello’ e attribuisce una caratteristica al nome ‘vascello’; ‘rapido’ fa parte del SV ‘scivolò rapido’, e predica una caratteristica del modo di scivolare tra le onde del vascello: il vascello fu rapido nel scivolare tra le onde. Ha pertanto valore predicativo.
c. Nella frase Lucio diventa sempre più bello che tipo di predicato trovi? Quali sono le parti del discorso che lo formano?
Il predicato della frase è espresso dal SV ‘diventa sempre più bello’. Si tratta di un predicato nominale. Il SV che lo esprime è formato dal verbo copulativo ‘diventare’, dall’avverbio
‘sempre’ e dall’aggettivo qualificativo di grado comparativo di maggioranza ‘più bello’.
6. Svolgi l’analisi morfosintattica e logica delle seguenti frasi, dettagliata per aggettivi e pronomi.
a. Questa notte / qualcuno / ha rubato / la mia bicicletta nuova.
qualcuno SN –
soggetto
pronome indefinito m.s.
questa notte SN aggettivo dimostrativo + nome f.s
ha rubato SV - PV verbo rubare modo indicativo, tempo
passato prossimo, III p. s.
la mia bicicletta nuova
SN – C.
oggetto
articolo + aggettivo possessivo + nome + aggettivo qualificativo
f.s.
32
b. Non è difficile / la preparazione / di quella buonissima torta / al cioccolato.
la preparazione SN – soggetto
articolo + nome f.s.
di quella buonissima torta
SP preposizione + aggettivo dimostrativo + aggettivo
qualificativo di grado superlativo assoluto + nome
a. Quale gusto / di gelato / preferisce / il tuo amico Giorgio?
il tuo amico Giorgio SN – soggetto
articolo + aggettivo possessivo + nome + nome
m.s.
preferisce SV -PV verbo preferire modo indicativo, tempo
presente, III p. s.
33
quale gusto SN –
C.OGGETTO
aggettivo interrogativo + nome m.s.
di gelato SP preposizione + nome
Il tuo amico Giorgio SOGGETTO
di gelato preferisce PRED. VERBALE
quale gusto C. OGGETTO
34
Il soggetto è il sintagma nominale che concorda con il sintagma verbale.
Gandalf lo guardò da sotto le lunghe sopracciglia irsute.
APPOSIZIONE
L’apposizione è un sintagma nominale dipendente da un nome.
La sua funzione è quella di aggiungere informazioni sul nome da cui dipende.
Non sappiamo che farcene delle avventure, brutte fastidiose scomode cose!
PREDICATIVO DEL SOGGETTO
Un aggettivo o un sintagma nominale svolgono la funzione di predicativo del soggetto quando concordano con il soggetto e predicano insieme al verbo da cui sono retti.
Noi siamo gente tranquilla.
COMPLEMENTO OGGETTO
Il sintagma nominale ha funzione di complemento oggetto quando esprime la persona o la cosa che riceve l’azione espressa da un verbo transitivo.
Bilbo fece un bell'anello grigio di fumo.
COMPLEMENTO DI MISURA
Il sintagma nominale svolge la funzione di complemento di misura quando indica pesi, altezze,
lunghezze, età, prezzi.
Il complemento di vocazione è un sintagma nominale che ha il compito di attirare l’attenzione del
destinatario della comunicazione e non ha legami sintattici con il resto della frase.
Bilbo, quante cose sai dire con il tuo buongiorno!
12. Fai l’analisi morfosintattica e logica delle frasi, esplicitando la funzione logica di ogni sintagma nominale.
a. Alcuni ricercatori / hanno svolto / un progetto / di osservazione / degli squali balena / con i droni.
Alcuni ricercatori SN – soggetto
aggettivo + nome m.pl.
hanno svolto SV -PV verbo svolgere modo indicativo, tempo
passato prossimo, III p.
pl.
35
un progetto SN –
C.OGGETTO
articolo + nome m.s.
di osservazione SP preposizione + nome f.s.
degli squali balena SP preposizione + articolo + nome composto
m.pl.
con i droni SP preposizione + articolo + nome m.pl.
b. Gli squali balena maturi / percorrono / a nuoto / diecimila chilometri / all’anno.
Gli squali balena maturi
SN – soggetto
Articolo + nome composto + aggettivo
m.pl.
percorrono SV -PV verbo percorrere modo indicativo, tempo
presente, III p. pl.
a nuoto SP preposizione + nome m.s.
diecimila chilometri SN – c. di misura
aggettivo + nome m.pl.
all’anno SP Preposizione + articolo + nome m.s.
Alcuni ricercatori SOGGETTO
di osservazione hanno svolto PRED. VERBALE
un progetto C. OGGETTO
degli squali balena
con i droni
36
c. John Smith, / responsabile scientifico / del progetto, / studia / i dati / degli spostamenti / degli squali balena / provenienti / dai droni sottomarini.
John Smith SN –
studia SV - PV verbo studiare modo indicativo, tempo
presente, III p. s.
i dati provenienti SN articolo + nome + aggettivo m.pl.
degli spostamenti SP preposizione + articolo + nome m.pl.
degli squali balena SP preposizione + articolo + nome composto + aggettivo
m.pl.
dai droni sottomarini SP preposizione + nome + aggettivo
Gli squali balena maturi SOGGETTO
all’anno percorrono
PRED. VERBALE
a nuoto diecimila chilometri SN – C. di misura
degli spostamenti dai droni sottomarini
degli squali balena del progetto
37
d. Il più lungo monitoraggio continuo / in questo progetto / è durato / venticinque minuti,
articolo + aggettivo di grado superlativo relativo + nome + aggettivo
m.s.
è durato SV - PV verbo durare modo indicativo,
tempo passato prossimo, III p. s.
in questo progetto SP preposizione + aggettivo + nome
ma il risultato / di questi studi iniziali / appare estremamente interessante.
di questi studi iniziali SP preposizione + aggettivo + nome + aggettivo
m.pl.
appare
estremamente
SV - PN Verbo copulativo apparire + avverbio + aggettivo predicativo
modo indicativo, tempo
38
Luca non è soggetto, bensì complemento di vocazione,
infatti il soggetto di ‘preparati’ è ‘tu’. ‘Luca’ è un SN che serve ad attirare l’attenzione del destinatario su quanto viene detto.
Nella frase Gli elefanti vivono mediamente sessant’anni
sessant’anni non è complemento oggetto, bensì complemento di misura,
infatti il verbo ‘vivere’ non è transitivo, pertanto non può reggere un SN che riceva la sua azione. ‘Sessant’anni’ dice la quantità di anni che mediamente può vivere un elefante: è una misura.
Nella frase Se già Leonardo, secondo il Vasari, è ritenuto un artista divino, Michelangelo non soltanto è ugualmente divino, ma addirittura divinissimo
un artista divino è un SN – predicativo del soggetto,
infatti insieme al verbo copulativo ‘è ritenuto’ predica qualcosa di nuovo sul soggetto
‘Leonardo’ e con esso concorda.
14. Con ciascuno dei SN dell’elenco scrivi tre frasi: nella prima il SN avrà funzione di
calciatore Un bravo calciatore sa sempre a chi passare la palla.
Piero è diventato un bravo calciatore.
Il mio allenatore cerca un bravo calciatore per sostituire il terzino.
Il film più
avvincente Il film più avvincente dell’anno è senza dubbio Rogue One: A
Rogue One: A Star Wars Story è giudicato il film più avvincente di
Sto guardando al cinema il film più avvincente di quest’anno.