• Non ci sono risultati.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

” Palificata viva a parete semplice

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Prodotti le cui caratteristiche sono regolamentate dalle seguenti norme armonizzate:

a) UNI EN 12676-1 b) UNI EN 40- 5 c) UNI EN 40- 6 d) UNI EN 14388 e) UNI EN 12676-1 f) UNI CEI EN 12966-1 g) UNI EN 1463-1 h) UNI EN 1423 i) UNI EN 14388 l) UNI EN 12899

a) UNI EN 12676-1:2004

pag.55

Titolo: Schermi anti-abbagliamento per strade - Prestazioni e caratteristiche.

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12676-1 (edizione marzo 2000) e dell'aggiornamento A1 (edizione aprile 2003). La norma specifica le caratteristiche di schermi anti-abbagliamento applicati su barriere stradali di sicurezza in termini di efficacia ottica e prestazioni meccaniche.

Codice ICS : 93.080.30 Organo Tecnico : COSTRUZIONI STRADALI ED OPERE CIVILI DELLE INFRASTRUTTURE Data di pubblicazione : 2004-02-01.

UNI EN 12676-2:2002

Titolo: Dispositivi anti-abbagliamento per strade - Metodi di prova.

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12676 (edizione marzo 2000). La norma EN 12676 specifica i metodi di prova da laboratorio che sono necessari per determinare le seguenti caratteristiche dei dispositivi anti- abbagliamento:- resistenza all'azione del vento;- comportamento durante l'invecchiamento artificiale; - misura del fattore di trasmissione.

Codice ICS : 93.080.30 Organo Tecnico : COSTRUZIONI STRADALI ED OPERE CIVILI DELLE INFRASTRUTTURE Data di pubblicazione : 2002-05-01.

b) UNI EN 40-5:2003

Titolo: Pali per illuminazione pubblica - Specifiche per pali per illuminazione pubblica di acciaio.

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 40-5 (edizione aprile 2002). La norma specifica i requisiti per pali per illuminazione pubblica di acciaio e include la descrizione dei materiali. Si applica a pali diritti che non superano i 20 m di altezza per apparecchi di

illuminazione con attacco cima-palo e a pali con bracci che non superano i 18 m di altezza per apparecchi di illuminazione con attacco laterale. La norma tratta inoltre la valutazione di conformità e i requisiti per l'apposizione della marcatura CE.

Codice ICS : 77.140.01 93.080.40 Organo Tecnico : COSTRUZIONI STRADALI ED OPERE CIVILI DELLE INFRASTRUTTURE Data di pubblicazione : 2003-05-01.

c) UNI EN 40-6:2004

Titolo: Pali per illuminazione pubblica - Requisiti per pali per illuminazione pubblica di alluminio.

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 40-6 (edizione aprile 2002). La norma specifica i requisiti per pali per illuminazione pubblica di alluminio e include la descrizione dei materiali. Si applica a pali diritti che non superano i 20 m di altezza per apparecchi di illuminazione con attacco cima-palo e a pali con bracci che non superano i 18 m di altezza per apparecchi di illuminazione con attacco laterale. La norma tratta anche la valutazione di conformità e i requisiti per l'apposizione della marcatura CE.

Codice ICS : 77.150.10 93.080.40 Organo Tecnico : COSTRUZIONI STRADALI ED OPERE CIVILI DELLE INFRASTRUTTURE Data di pubblicazione : 2004-01-01.

d) UNI EN 14388:2005

Titolo: Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Specifiche.

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14388 (edizione luglio 2005). La norma specifica i requisiti prestazionali ed i metodi di valutazione per i dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale. Essa considera le prestazioni acustiche, non acustiche ed a lungo termine ma non prende in considerazione aspetti come la resistenza agli atti vandalici ed i requisiti di aspetto visivo.La norma si applica ai prodotti utilizzati per la riduzione del rumore da traffico stradale in qualsiasi materiale essi siano stati realizzati. La norma non si applica alle superfici stradali e all'isolamento acustico per via aerea degli edifici.La norma non si applica alle caratteristiche di materiali specifici necessarie al raggiungimento dei requisiti prestazionali indicati. Eventuali norme relative a materiali specifici dovrebbero essere applicate in accordo alle specificazioni di seguito prescritte.

Codice ICS : 93.080.30 Organo Tecnico : ACUSTICACOSTRUZIONI STRADALI ED OPERE CIVILI DELLE INFRASTRUTTURE Data di pubblicazione : 2005-11-10.

e) UNI EN 12676-1:2004

Titolo: Schermi anti-abbagliamento per strade - Prestazioni e caratteristiche.

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12676-1 (edizione marzo 2000) e dell'aggiornamento A1 (edizione aprile 2003). La norma specifica le caratteristiche di schermi anti-abbagliamento applicati su barriere stradali di sicurezza in termini di efficacia ottica e prestazioni meccaniche.

Codice ICS : 93.080.30 Organo Tecnico : COSTRUZIONI STRADALI ED OPERE CIVILI DELLE

pag.56 INFRASTRUTTURE Data di pubblicazione : 2004-02-01.

f) UNI CEI EN 12966-1:2010

Titolo: Segnaletica verticale per il traffico stradale - Pannelli a messaggio variabile - Parte 1: Norma di prodotto

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12966-1:2005+A1 (edizione novembre 2009). La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per pannelli a messaggio variabile nuovi.

Codice ICS : 93.080.30 - Organo Tecnico : COSTRUZIONI STRADALI ED OPERE CIVILI DELLE INFRASTRUTTURE Data di entrata in vigore : 2010-02-04

g) UNI EN 1463-1:2009

Titolo: Materiali per segnaletica orizzontale - Inserti stradali catarifrangenti - Parte 1: Requisiti delle prestazioni iniziali .

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1463-1 (edizione marzo 2009) e tiene conto delle correzioni introdotte il 15 aprile 2009. La norma specifica i requisiti delle prestazioni iniziali ed i metodi di prova in laboratorio degli inserti catarifrangenti per materiali per segnaletica orizzontale permanente e temporanea.La norma riporta inoltre le disposizioni per la marcatura CE del prodotto.

Codice ICS : 93.080.30 93.080.20 Organo Tecnico : COSTRUZIONI STRADALI ED OPERE CIVILI DELLE INFRASTRUTTURE Data di entrata in vigore: 2009-05-14.

h) UNI EN 1423:2012

Titolo: Materiali per segnaletica orizzontale - Materiali da postspruzzare - Microsfere di vetro, granuli antiderapanti e loro miscele.

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1423 (edizione febbraio 2012) e tiene conto dell'errata corrige di febbraio 2013 (AC:2013). La norma specifica i requisiti applicabili alle microsfere di vetro, granuli antiderapanti e loro miscele, che sono applicati come materiali da

postspruzzare su prodotti per segnaletica orizzontale (pitture, materiali plastici a freddo e termoplastici).

Codice ICS : 93.080.20 Commissioni Tecniche: Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture - Data di pubblicazione : 2012-03-15.

i) UNI EN 14388:2005

Titolo: Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Specifiche.

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14388 (edizione luglio 2005). La norma specifica i requisiti prestazionali ed i metodi di valutazione per i dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale. Essa considera le prestazioni acustiche, non acustiche ed a lungo termine ma non prende in considerazione aspetti come la resistenza agli atti vandalici ed i requisiti di aspetto visivo. La norma si applica ai prodotti utilizzati per la riduzione del rumore da traffico stradale in qualsiasi materiale essi siano stati realizzati. La norma non si applica alle superfici stradali e all'isolamento acustico per via aerea degli edifici. La norma non si applica alle caratteristiche di materiali specifici

necessarie al raggiungimento dei requisiti prestazionali indicati. Eventuali norme relative a materiali specifici dovrebbero essere applicate in accordo alle specificazioni di seguito prescritte.

Codice ICS : 93.080.30 Organo Tecnico : ACUSTICACOSTRUZIONI STRADALI ED OPERE CIVILI DELLE INFRASTRUTTURE Data di pubblicazione : 2005-11-10.

l) UNI EN 12899-1:2008

Titolo: Segnaletica verticale permanente per il traffico stradale - Parte 1: Segnali permanenti

Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12899-1 (edizione novembre 2007). La norma indica i requisiti per segnali nuovi fissi non retroriflettenti e

retroriflettenti fissi, anche quando illuminati di notte da illuminazione esterna, e per segnali nuovi fissi transilluminati.

Codice ICS : 93.080.30 Organo Tecnico : COSTRUZIONI STRADALI ED OPERE CIVILI DELLE INFRASTRUTTURE Data di entrata in vigore : 2008-01-10.

pag.57 Art. 2.13.2