• Non ci sono risultati.

NORME COMUNI RELATIVAMENTE AI SETTORI

Nel documento ALBERGO CONFORT RAIFFEISEN (pagine 38-42)

INCENDIO, EVENTI NATURALI ED ALTRI DANNI AI BENI - ELETTRONICA

Art. 94 - Clausola “adeguamento tecnologico”

A parziale deroga delle Norme di Assicurazione si conviene che sia compreso il costo per adeguamento tecnologico dei beni danneggiati da fenomeno elettrico (sezione INCENDIO) ed i beni assicurati nella Sezione elettronica.

Qualora la riparazione non sia economicamente conveniente e nel contempo non sia possibile indennizzare il valore a nuovo al momento del sinistro delle apparecchiature danneggiate in quanto tali beni non siano più in commercio e/o in produzione, si prenderà in considerazione il costo base di rimpiazzo (entry level) dell’apparecchiatura che si desume dal listino prezzi della medesima azienda produttrice ovvero il costo di rimpiazzo base (entry level) per apparecchiatura analoga o corrispondente di altra marca in commercio al momento del sinistro qualora la marca originaria non sia più disponibile sul mercato.

Art. 95 - Modifiche agli enti assicurati

Nell'ambito del fabbricato o porzione di esso assicurato con la presente polizza, possono essere eseguite ai fabbricati stessi ed agli impianti per esigenze dell'Assicurato in relazione alla destinazione d’uso:

- ristrutturazioni architettoniche e distributive - manutenzioni

Nel caso in cui tali modifiche interessino il tetto, i fissi e gli infissi, la garanzia Eventi Atmosferici si intende non operante fino al completo ripristino funzionale degli stessi.

In ogni caso, ove tali modifiche comportino a lavori ultimati un aggravamento di rischio, resta fermo il disposto di cui all’Art. 1898 del Codice Civile.

Pagina 37 di 40

GLOSSARIO

Ai seguenti termini, le Parti attribuiscono il significato qui precisato:

ADDETTI

Sono considerati ADDETTI a tutti gli effetti:i titolari dell’azienda, compresi i familiari coadiuvanti; i soci, anche a responsabilità illimitata, che prestano la loro opera nell’azienda assicurata; gli associati in partecipazione; i prestatori di lavoro, intendendosi per tali, tutte le persone fisiche delle quali l’Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme vigenti in materia di occupazione e mercato del lavoro al momento del sinistro, per lo svolgimento dell’attività assicurata nel contratto e delle quali lo stesso debba rispondere ai sensi dell’Art.

2049 del Codice Civile. Sono parificati agli ADDETTI: i lavoratori a progetto, i lavoratori assunti da un’agenzia di somministrazione di lavoro, i lavoratori atipici assunti con contratto di lavoro stipulato nell’ambito del D.Lgs. 276/2003.

ASSICURATO

Il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.

APPARECCHIATURE ELETTRONICHE

Sistemi elettronici di elaborazione dati ad uso professionale e relative unità periferiche di trasmissione e ricezione dati, personal computer e relative unità periferiche, conduttori esterni, stampanti, terminali, P.O.S., Orderman e altre apparecchiature elettroniche portatili, registratori di cassa, calcolatrici, fax, fotocopiatrici, centralini telefonici, pese e bilance, modem, scanner; sono comunque esclusi i telefoni cellulari. Il tutto ad uso esclusivo dell’esercizio, purché non oggetto di produzione, riparazione, commercializzazione, né in semplice deposito.

ATTIVITÀ ESERCITATA

Struttura ricettiva svolta nell’ubicazione del rischio indicata in polizza ed appartenente ad uno dei seguenti settori:

- ALBERGHI - GARNÍ - PENSIONI - RESIDENCE

CARATTERISTICHE DEI FABBRICATI

Incombustibile: strutture portanti verticali, pareti esterne in materiali incombustibili. Solai, rivestimenti, coibentazioni, strutture portanti e copertura del tetto anche in materiali combustibili. Nelle strutture portanti verticali e nelle pareti esterne è tuttavia tollerata la presenza di materiali combustibili per non oltre il 20%

delle rispettive superfici. Tali caratteristiche non sono richieste per eventuali tettoie e minori dipendenze staccate, eventualmente esistenti sull´area di pertinenza del complesso assicurato, purché queste non abbiano area coperta superiore al 20% di quella complessiva.

Combustibile: strutture portanti verticali, pareti esterne, solai, rivestimenti, coibentazioni, strutture portanti e copertura del tetto in materiali combustibili. Inoltre il fabbricato è classificabile anche come combustibile, quando il fabbricato supera la tolleranza del 20% nelle strutture portanti verticali e nelle pareti esterne.

CONTRAENTE

Il soggetto che stipula l’assicurazione.

CONTENUTO

Complesso di beni mobili pertinenti all’esercizio rientrante nelle seguenti voci:

- mobilio, arredamento, biancheria, macchinari e attrezzatura completa dell’albergo comprese tutte le provviste alimentari;

- il contenuto domestico ed effetti personali dell'Assicurato e suoi familiari;

Pagina 38 di 40 - il contenuto dell’ufficio o dell’alloggio privato e/o di servizio;

- le apparecchiature elettroniche (come da definizione);

- quadri anche d'autore, oggetti d'arte, tappeti anche pregiati;

- valori (escluso furto e rapina);

- ombrelloni, sedie a sdraio, tavoli, sedie, attrezzature per l'intrattenimento, il tutto anche all'aperto, nelle aree esterne immediatamente adiacenti i fabbricati e di pertinenza esclusiva dell'albergo.

Sono esclusi:

- i veicoli in genere;

- le cose portate dai clienti, ospiti dell'albergo, consegnate e non consegnate.

COSE PARTICOLARI

Documenti anche d’archivio, disegni, registri, microfilms, fotocolors, modelli, stampi, garbi, messe in carta, cartoni per telai, clichès, pietre litografiche, lastre o cilindri, tavolette stereotipe, rami per incisioni e simili.

COSE

qualsiasi bene/oggetto materiale compresi gli animali.

DANNI CORPORALI (Responsabilità Civile) Morte o lesioni personali.

DANNI MATERIALI (Responsabilità Civile)

Distruzione o deterioramento di beni fisicamente determinati, compresi gli animali.

DANNI MATERIALI DIRETTI

I danni materiali che le cose assicurate subiscono direttamente per il verificarsi di un evento per il quale vale l’assicurazione.

FABBRICATO

I locali di proprietà o in locazione all'Assicurato e costituenti l'intero fabbricato o un complesso di fabbricati, esclusa l'area, oppure una porzione, ivi comprese le parti di proprietà comune se trattasi di condominio.

Sono compresi:

- fissi ed infissi, nonché opere di fondazione interrate;

- impianti idrici, igienici, di riscaldamento, di condizionamento d'aria, elettrici (compresi gruppi di continuità e accumulatori di corrente), ascensori, montacarichi, scale mobili, altri impianti ed installazioni al servizio del fabbricato considerate immobili per natura o destinazione, incluse antenne e relative centraline;

- gli impianti solari e/o fotovoltaici fissi anche se installati separatamente del fabbricato, purché situati in area di pertinenza dello stesso;

- box, cantine, autorimesse, parcheggi ed altre eventuali dipendenze anche se staccate;

- affreschi e statue non aventi valore artistico;

- piscine, solarium, impianti ed attrezzature per lo sport e da gioco;

- muri di cinta, recinzioni fisse, tettoie, porte e cancelli manovrabili anche elettronicamente, cancellate e quant’altra infrastruttura inerente all’attività alberghiera;

- rivestimenti interni ed esterni in materiali combustibili;

- impianti fotovoltaici e pannelli solari termici;

- ufficio o alloggio/appartamento privato e/o di servizio.

FENOMENO ELETTRICO

Sono manifestazioni di fenomeno elettrico:

corto circuito: contatto accidentale a bassa impedenza tra due porzioni di impianto normalmente funzionanti a potenziale diverso;

Pagina 39 di 40

variazione di corrente: scostamento del livello dell’intensità di corrente elettrica da valori nominali previsti per il corretto funzionamento dell’impianto;

sovratensione: improvviso innalzamento del valore della tensione di alimentazione elettrica rispetto ai valori nominali previsti per il corretto funzionamento dell’impianto od immissione nella rete di alimentazione di impulsi unidirezionali di tensione dovuti a cause atmosferiche;

arco voltaico: scarica elettrica accidentale tra due parti dell’impianto sostenuta dalla tensione di alimentazione di rete.

FRANCHIGIA

Parte del danno indennizzabile/rimborsabile a termini di polizza, espressa in valore assoluto, che rimane a carico dell’Assicurato.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Sistema di produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare tramite l’effetto fotovoltaico, fissato agli appositi sostegni, collaudato e connesso alla rete elettrica: esso è composto principalmente da un insieme di moduli fotovoltaici, uno o più convertitori della corrente continua in corrente alternata (inverter) apparecchiature di controllo e rilevamento, supporto, staffe e altri componenti minori.

INDENNIZZO

La somma dovuta dalla Compagnia all’Assicurato od al Beneficiario in caso di sinistro.

LASTRE

Lastre di cristallo e/o vetro (ivi compresi gli specchi), piane o curve, sia fisse che movibili su cardini, cerniere o guide, il tutto stabilmente collocato - anche all’esterno dei fabbricati - purché nell’area di pertinenza dell’azienda - su vetrine, porte, finestre, tavoli, banchi, mensole e simili, comprese loro eventuali lavorazioni, decorazioni ed iscrizioni. Sono comprese le lastre costituenti insegne, anche se di materiale plastico rigido, anche poste all’esterno dei fabbricati purché nell’area di pertinenza dell’azienda, a condizione che siano stabilmente impiantate in apposite installazioni. Sono esclusi i lucernari e le lastre aventi valore artistico e/o d’antiquariato.

MASSIMALE

La massima esposizione della Compagnia per ogni sinistro a disposizione per danni a terzi.

MEZZI DI CUSTODIA

Qualsiasi contenitore definito cassaforte o armadio corazzato dal costruttore.

I contenitori predisposti per essere incassati nel muro lo devono essere a filo di battente e devono essere dotati di dispositivo di ancoraggio tale che non sia possibile estrarli senza la demolizione del muro stesso. II contenitore non murato di peso inferiore a 200Kg deve essere rigidamente ancorato al pavimento o alla parete.

POSTI LETTO

Il numero dei posti letto previsti dalla licenza d’esercizio.

POLIZZA

Il documento che prova l’assicurazione: si compone delle presenti Condizioni Generali di Assicurazione, della scheda di polizza e degli eventuali allegati in essa richiamati.

PREMIO

La somma dovuta dal Contraente alla Compagnia a fronte dell’assicurazione.

Pagina 40 di 40 RAPINA

Sottrazione di beni e valori mediante violenza o minaccia alla persona, anche quando le persone sulle quali venga fatta violenza o minaccia vengano prelevate dall’esterno e siano costrette a recarsi nei locali assicurati.

RISARCIMENTO (Responsabilità civile)

La somma dovuta dalla Compagnia a titolo di indennizzo a seguito del verificarsi di un sinistro.

RISCHIO

La probabilità che si verifichi il sinistro e l’entità dei danni che possono derivarne.

SCOPERTO

La percentuale di danno, contrattualmente pattuita, che per ogni sinistro rimane a carico dell’Assicurato.

SINISTRO

Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa.

COMPAGNIA Assimoco S.p.A.

SOMMA ASSICURATA

L’importo convenuto in contratto che rappresenta il massimo della prestazione dell’assicuratore.

TERRORISMO

Qualsiasi azione intenzionalmente posta in essere o anche solo minacciata da una o più persone espressione di gruppi organizzati, al fine di intimidire, condizionare o destabilizzare uno Stato, la sua popolazione o una parte di essa.

VALORI

Denaro, carte valori e titoli di credito, gioielli e preziosi, il tutto di proprietà dell'Albergatore.

Nel documento ALBERGO CONFORT RAIFFEISEN (pagine 38-42)

Documenti correlati