Altezza scarpone = distanza tra la suola dello scarpone e la base del tallone
NORME GENERALI:
1.01.1 Il Comitato Regionale Veneto istituisce per la prossima stagione invernale 2021/2022 il Grand Prix Lattebusche, manifestazione riservata alle categorie Cuccioli e Baby m/f tesserati Fisi, imperniata su gare di slalom, slalom gigante e gimkana.
- BABY nati 2012-2013 - CUCCIOLI nati 2010-2011 - SUPER BABY nati 2014-2015
Solo nelle fasi circoscrizionali e a discrezione delle società organizzatrici sarà possibile inserire anche la categoria super baby – Le società che intendono usufruire di questa opportunità devono comunicarlo un mese prima dell’evento come da regolamento programma gare. La classifica della categoria super baby NON contribuisce alla premiazione per classifica di società. Le premiazioni di tale categoria, obbligatorie per tutti i concorrenti iscritti, saranno a carico delle società organizzatrici.
1.2 Il Grand Prix si articola in fase CIRCOSCRIZIONALE e FINALE A CARATTERE NAZIONALE
1.3 In ogni gara di slalom e slalom gigante verrà assegnato ai classificati per ogni categoria il punteggio secondo la tabella punti c.d.m., per la gara di gimkana sarà assegnato ai concorrenti un punteggio uguale per tutti di p.ti 40
1.4 Al termine delle cinque gare del circuito di qualificazione saranno redatte per ogni circoscrizione le classifiche di categoria per ogni anno di età che terranno conto dei tre migliori punteggi conseguiti da ogni singolo atleta.
1.5 Il Comitato Veneto ha istituito le seguenti circoscrizioni:
-BELLUNO ALTA -BELLUNO BASSA -ROVIGO TREVISO VENEZIA -VERONA VICENZA PADOVA
2.02.1 Tutte le gare dovranno svolgersi o su piste omologate.
2.2 ISCRIZIONI
Dovranno pervenire alla Società organizzatrice, esclusivamente on line, utilizzando apposito applicativo già disponibile per tutte le società.
2.2.1 Costo iscrizione gare € 10,00
ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO 74
2.2.2 ORDINI DI PARTENZA
Gli ordini di partenza saranno a sorteggio casuale tra tutti gli iscritti per ogni categoria e per tutte le gare senza gruppi di merito, ad esclusione della finale nazionale.
2.3 INIZIO DELLE GARE
Tutte le gare dovranno avere inizio NON prima delle ore 10,00, SOLO in casi meteo particolari l’orario di partenza potrà essere modificato dalla giuria di gara
2.4 PROVA DI GIMKANA
Questa prova va intesa come giornata iniziale di divertimento a squadre, composta da una prova con gli sci definita gimkana. Si svolgono su piste omologate per GS e possibilmente con un profilo tale da poter garantire un tracciato con i seguenti elementi, in ordine a piacere del tracciatore: - un tratto con circa 10-15 porte di slalom pali nani; - un tratto di scorrevolezza con 3-5 ondulazioni; - un tratto di circa 6-10 porte di tipo GS; - un piccolo salto, senza però creare pericoli inutili. Il tracciatore esprimerà la sua creatività sfruttando al meglio il terreno disponibile, potendo inserire anche altre soluzioni. La scelta degli sci è libera, ma si consiglia l’uso dello sci da GS…”. Le squadre sono sorteggiate tra tutti i concorrenti maschi e femmine iscritti e verranno formate da un numero massimo di 15 bambini M/F equamente divisi tra gli anni d’età (esempio: 8 cuccioli F/M 7 baby F/M) naturalmente compatibilmente con il numero di iscritti.
L’ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO PREVEDE 40 Pt.i per ogni concorrente partito 2.5 GARE DI SLALOM
Vale quanto previsto dall’agenda dello sciatore, con utilizzo del palo nano per entrambe le gare della categoria baby, obbligo utilizzo del palo leggero cm 160 fuori neve per entrambe le gare della categoria cuccioli e per la finale di slalom del sabato.
3.0 ORGANIZZAZIONE:
Tutte le gare di qualificazione saranno organizzate da società del Comitato Veneto della Fisi in collaborazione con Lattebusche
3.1 la società organizzatrice ha il dovere di esporre il materiale pubblicitario durante la gara e durante le premiazioni, questo come elemento vincolante per l’assegnazione di future gare del Grand Prix Lattebusche
4.0 PREMIAZIONI:
Dovranno essere effettuate al termine di ogni gara 4.1 PREMIAZIONI GARE DI SLALOM E GIGANTE
Saranno premiati i primi cinque atleti per ogni categoria e le prime tre società classificate in base alla somma dei punteggi c.d.m. di ogni singolo atleta; si precisa che per le circoscrizioni di Vicenza e di Verona che effettuano tali gare insieme, la premiazione sia individuale che per società sarà unica, mentre i punteggi agli atleti per la qualificazione alle finali saranno assegnati su classifica di circoscrizione.
4.2 PREMIAZIONE GIMKANA
Verrà consegnata medaglia distintiva alle prime tre squadre e a tutti gli altri medaglia di partecipazione.
5.0 FINALI:
Le finali si articolano in due giornate; in particolare:
- il sabato andranno di scena la “FINALINA” di slalom gigante per Baby e Cuccioli non qualificati e una “FINALE” di Slalom (in unica manche) per i Cuccioli già qualificati.
- la domenica andranno di scena le “FINALI” di slalom gigante per i Baby e Cuccioli qualificati direttamente e ripescati con la finalina.
In questa fase le categorie saranno per anno di età
BABY 1° ANNO 2013
BABY 2° ANNO 2012
TM ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO 75 CUCCIOLI 1° ANNO 2011
CUCCIOLI 2° ANNO 2010 5.1 FINALINA:
5.1.1 Alla finalina possono prendere parte tutti i CONCORRENTI di tutte le circoscrizioni che hanno partecipato ad almeno una gara di circoscrizione, che non si sono qualificati per la finale. I primi 5 classificati di ogni anno di categoria di questa gara parteciperanno di diritto alla Finale di domenica e saranno iscritti d’ufficio.
5.1.2 Le estrazioni per gli ordini di partenza di questa gara verranno effettuate in modo casuale tra tutti gli iscritti e per ogni categoria
5.1.3 Qualora, per qualsiasi motivo, non fosse possibile effettuare la finalina almeno un giorno prima della finale, tutti gli atleti regolarmente iscritti alla finalina stessa saranno ammessi a partecipare alla finale di domenica.
5.2 FINALI
Le finali del trofeo Lattebusche sono valide quale Criterium Regionale Pulcini.
Al Criterium Regionale Pulcini CR_PUL acquisiscono punti FISI l’ultimo anno Cuccioli. E’ sufficiente un solo risultato (GS o SL) per avere punteggio FISI in tutte le specialità nella categoria Ragazzi l’anno successivo.
5.2.1 QUALIFICATI DIRETTAMENTE ALLE FINALI
Al termine delle gare circoscrizionali, ogni responsabile dovrà stilare l’elenco dei qualificati comunicandoli agli sci club interessati alla finale.
Il criterio di qualificazione diretta è per circoscrizione in base alle graduatorie e secondo i contingenti calcolati in ragione del 60% della media di iscrizione delle cinque gare per ogni circoscrizione e per ogni categoria, arrotondata all’unità superiore; si riporta appresso un esempio su come si sarebbe calcolato il contingente di una circoscrizione:
CATEGORIA BABY 1 FEMMINILE:
- NUMERO ISCRITTE ALLE 5 GARE: 12, 13, 9, 1 , 9 - MEDIA ISCRITTE: (12+13+9+1 +9)/5= 10,8
- 60% DELLA MEDIA: 10,8 x 0,6 = 6,48 da cui 7 QUALIFICATE ALLA FINALE
Alla fine della fase circoscrizionale i contingenti potranno essere modificati in aumento sulla base degli effettivi partecipanti
Per la fase finale non sono contemplate riserve
A discrezione del Comitato Veneto, su invito, potranno essere invitate rappresentative di altri Comitati Regionali.
Per i Cuccioli qualificati direttamente secondo il presente criterio, è prevista la partecipazione ad entrambe le gare di finale e non è possibile una iscrizione parziale.
5.2.2 GRUPPI DI MERITO PER LE FINALI
Sono previsti tre gruppi di merito; confluiscono nel primo gruppo, per ogni circoscrizione, un numero pari al 20% degli atleti totali qualificati, con arrotondamento all’unità superiore, in ordine di classifica dei qualificati della circoscrizione stessa; confluiscono nel secondo gruppo, per ogni circoscrizione, un numero pari ad un altro 20% degli atleti totali qualificati, con arrotondamento all’unità superiore, in ordine di classifica dei qualificati della circoscrizione stessa a seguire rispetto a quelli qualificati in primo gruppo; tutti gli altri saranno inseriti in un terzo gruppo con i qualificati della finalina. In caso di rappresentative di altri Comitati Regionali, gli atleti saranno inseriti nei tre gruppi con lo stesso criterio.
5.2.3 “FINALE” di Slalom del sabato
Possono partecipare i Cuccioli qualificati direttamente secondo il criterio di al p.ti 5.2.1.
Sarà disputata in unica manche.
ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO ALPINO 76
5.2.4 “FINALI” di slalom Gigante di domenica
Possono partecipare i Baby e Cuccioli qualificati direttamente secondo il criterio di al p.ti 5.2.1. oltre a quelli ripescati con la finalina.
Si svolgerà sulla specialità dello Slalom Gigante.
5.3 ISCRIZIONI ALLA FINALINA ED ALLA FINALI:
Quota di iscrizione € 10,00 per ogni singola gara 5.4 PREMIAZIONI:
5.4.1 DEL SABATO: direttamente sul campo di gara, circa 1 ora dopo il completamento delle gare, sia per la finalina sia per lo Slalom ai primi cinque di ogni categoria.
5.4.2 DELLA DOMENICA: alla cerimonia di premiazione anticipata dalla sfilata, saranno premiati i primi cinque di ogni categoria come da classifica della singola gara.
5.4.3 DI SOCIETÀ: le prime cinque società classificate in base alla tabella c.d.m. sui punteggi conseguiti da ogni singolo atleta della categoria Baby sommati ai punteggi dimezzati conseguiti da ogni singolo atleta della categoria Cuccioli nelle due gare Finali (i Cuccioli ripescati dalla Finalina riceveranno un punto per la stessa e metà del punteggio della gara di Gigante di domenica); sarà assegnato inoltre un punto per ogni classificato della finalina.
PREMI A SORTEGGIO CON OGGETTISTICA
(assegnati agli atleti presenti alle premiazioni con il pettorale) PREMIO BORSA DI STUDIO IVANO GIOPP
(assegnati agli atleti presenti alle premiazioni con il pettorale) 5.4.4 GIUDICI
Alle gare in programma per le finali del trofeo i Delegati Fisi e i giudici di Partenza saranno designati dalla commissione G.di G. Gli oneri rimangono a carico del C.O.
6. CRITERIUM NAZIONALE:
6.1 CRITERIUM NAZIONALE CUCCIOLI
La Fisi organizzerà per la stagione 2021/2022 il 9° Criterium Nazionale Cuccioli al quale parteciperanno atleti nati nel 2010 e 2011, maschi e femmine. Le categorie saranno inoltre divise nei 2 anni di nascita con classifiche separate. Le gare si svolgeranno in due giorni nelle discipline Slalom e Skicross.
N.B. Relativamente alla disciplina dello Skicross, è intenzione del Comitato Veneto promuovere alcune giornate di stage a livello regionale per far conoscere la disciplina ed in preparazione al Criterium; tale attività sarà effettuata con la collaborazione di una o più società del Comitato Veneto della Fisi, previa adesione di minimo, con modalità e tempi che saranno comunicati successivamente.
6.2 CONTINGENTE DI PARTECIPAZIONE:
Dopo la finale del GRAN PRIX LATTEBUSCHE la Commissione Regionale in base alle classifiche delle finali e delle classifiche delle fasi circoscrizionali provvederà alla stesura dell’elenco dei qualificati e lo trasmetterà alla società organizzatrice del Criterium Nazionale e comunicandoli agli sci club interessati. Saranno qualificati in funzione del contingente assegnato al Comitato Veneto secondo la tabella dell’Agenda degli Sport Invernali.
7. 7. TROFEO PINOCCHIO SUGLI SCI
7.1 NORME DI PARTECIPAZIONE SELEZIONE REGIONALE
Per la selezione del Tr. Pinocchio è valevole il regolamento delle fasi finali del Trofeo Lattebusche come ai punti 5.2.1 con i contingenti calcolati in ragione del 30% della media di iscrizione delle gare precedenti del Trofeo Lattebusche e