• Non ci sono risultati.

NORME PER LA PROMOZIONE DELL'INCLUSIONE SCOLASTICA

Nel documento CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA (pagine 22-28)

Qui si espongono i contenuti e le nostre osservazioni sul Decreto Legislativo n.

66/17 recante "Norme per la promozione dell'inclusione scolastica".

Il Decreto si compone di 20 articoli, raccolti in 6 Capi.

Nell'ampio preambolo si citano le norme che sono state prese in considerazione per l'emanazione del Decreto.

Nel Capo I, art. 1 sono enunciati i principi e le finalità posti a base della normativa emanata.

Viene introdotto per la prima volta il riferimento al principio “dell'accomodamento ragionevole", di cui all'art. 24 della Convenzione ONU sulle persone con disabilità, ratificata dall'Italia con l. n°

18/09.

Si sottolinea l'importanza del progetto individuale che deve essere condiviso

"fra scuole, famiglie e altri soggetti, pubblici o privati, operanti sul territorio".

Nel comma 2 si esplicita che il decreto "promuove la partecipazione della famiglia, nonché delle associazioni di riferimento, quali interlocutori dei processi di inclusione scolastica e sociale."

L'art. 2 precisa che il presente decreto si applica esclusivamente agli alunni certificati con disabilità ai sensi dell'art. 3 della l. n° 104/92, ribadendo l'importanza del PEI, che deve pure essere condiviso, e che è "parte integrante del progetto individuale di cui all'art. 14 della legge 328/2000".

L'art. 3 riguarda i livelli essenziali, elencando prestazioni e competenze dei diversi soggetti pubblici che debbono intervenire nel processo inclusivo.

L'Amministrazione Scolastica deve provvedere a:

1. assegnarne i docenti per il sostegno didattico;

2. definire l'organico del personale ATA tenendo conto della presenza di alunni con disabilità certificata e in particolare "all'assegnazione dei collaboratori scolastici [...]

anche per lo svolgimento dei compiti di assistenza previsti dal profilo

23

professionale". Importante è la specifica che per la prima volta esplicita che tale assegnazione deve essere fatta "tenendo conto del genere" delle alunne e degli alunni certificati cui occorre prestare assistenza.

Gli Enti locali devono continuare a garantire:

1. il trasporto gratuito a scuola;

2. l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione di cui all'art. 13 comma 3 della l.

n° 104. Tali funzioni continuano ad essere ripartite tra:

3. I Comuni per le scuole dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione (primaria e secondaria di primo grado);

4. Le Province, oggi Regioni o Enti cui esse hanno attribuito tale compito(città metropolitane, enti di area vasta, consorzi di comuni, ecc.), secondo quanto stabilito nelle l. n° 56/14 e l. n° 208/15, art. 1 comma 947.

La scuola deve inoltre:

• Indicare il "Livello di inclusività del Piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) come concretizzato nel Piano per l'inclusione scolastica (PAI)". In base a tale criterio ogni scuola dovrebbe formulare annualmente un PAI ed inserire nel PTOF gli indicatori previsti dall'INVALSI, indicando a che livello sono stati raggiunti ed esplicitando come obbiettivi da raggiungere, quelli in cui risulta deficitaria.

• "Realizzare percorsi per la personalizzazione, individualizzazione e differenziazione dei processi di educazione, istruzione e formazione, definiti ed attivati dalla scuola, in funzione delle caratteristiche specifiche" degli alunni. Ciascuna scuola dovrebbe esplicitare i criteri che ha utilizzato per la formulazione del PEI di ciascun alunno, tenendo conto dei bisogni educativi scaturenti anche dalle diverse situazioni di disabilità.

• Garantire un "Livello di coinvolgimento dei diversi soggetti nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione". Ogni scuola dovrebbe esplicitare come, quando e quanto ha coinvolto i diversi soggetti operanti per l'inclusione, ad esempio docenti curricolari, per il sostegno, assistenti per l'autonomia e la comunicazione, collaboratori e collaboratrici scolastiche e altri soggetti come espresso nell'art. 9 comma 9 dello stesso DLGS: "In sede di definizione e attuazione del Piano di inclusione, il GLI si avvale della consulenza e del supporto degli studenti, dei genitori e delle associazioni delle persone con disabilità maggiormente rappresentative del territorio nel campo dell'inclusione scolastica. Al fine di realizzare il Piano di inclusione e il PEI, il GLI collabora con le istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio. Ogni scuola dovrebbe esplicitare quali e quanti corsi di

aggiornamento ha organizzato, per quale tipo di personale e su quali contenuti.

• Stabilire "l’Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione dei risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, anche attraverso il riconoscimento delle differenti modalità di comunicazione". Ogni scuola dovrà esplicitare se ha tenuto conto dei diversi criteri valutativi relativi alla scuola del primo e del secondo ciclo.

Il riconoscimento delle differenti modalità di comunicazione è espressamente indicato già nella legge delega nella rubrica del comma 181.

• Accertare il "Grado di accessibilità e di fruibilità delle risorse, attrezzature, strutture e spazi e, in particolare, dei libri di testo adottati e dei programmi gestionali utilizzati dalla scuola".

Ogni scuola dovrà esplicitare se e quanto gli ausili e i sussidi didattici, anche tecnologicamente avanzati, ivi compresi i libri di testo, siano accessibili o siano stati adattati a favore degli alunni con diverse tipologie di disabilità.

Il Capo III, costituito dall'unico art. 5 concernete l'accertamento medico-legale della disabilità in età evolutiva e della successiva valutazione del Profilo di Funzionamento, è una delle maggiori novità del decreto. Esso modifica radicalmente la formulazione originaria della stessa norma contenuta nello schema di decreto n° 378 approvato dal Governo il 14/1/2017 e modifica altresì sia l'art. 4 che l'art. 12 della l. n° 104/92. Infatti la norma originaria attribuiva alla commissione medico-legale sia la funzione di accertamento che quella di valutazione dei bisogni educativi e delle conseguenti risorse per l'alunno. Adesso invece si mantiene l'attuale distinzione netta sia per compiti che per composizione di due commissioni:

• quella medico-legale dell'INPS per l'accertamento della disabilità;

• quella dell'Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) dell'ASL integrata dalla famiglia e da un docente della scuola per la redazione del Profilo di Funzionamento (che integra la vecchia Diagnosi funzionale e il Profilo Dinamico Funzionale).

In concreto l'iter procedurale che ne consegue è il seguente:

• I genitori, probabilmente sempre tramite il medico di famiglia e la procedura informatica dell'INPS, fanno richiesta per la visita di accertamento della disabilità ai sensi dell'art. 3 della l. n° 104/92 all'INPS.

• Entro 30 giorni l'INPS comunica la data della visita.

• Quando l'accertamento di disabilità riguarda persone in età evolutiva (cioè minori), le commissioni medico-legali sono così costituite:

• un medico legale che le presiede; due medici specialisti scelti tra pediatra, neuropsichiatra infantile o specialista della condizione di salute del richiedente (novità di questo decreto); un assistente

25

specialistico o un operatore sociale individuati dall'ente locale; un medico dell'INPS; un esperto per ciascuna delle associazioni ANMIC, UIC, ENS e ANFFAS.

• La famiglia trasmette la certificazione di disabilità, redatta sulla base dell'ICD:

all'Unità di Valutazione Multidisciplinare dell'ASL di residenza, per la redazione del Profilo di Funzionamento secondo l'ICF; al comune di residenza, per la predisposizione del Progetto individuale previsto dall'art. 14 della l. n° 328/2000; alla scuola, per la redazione del PEI.

L'unità di valutazione multidisciplinare dell'ASL è composta da:

• un medico specialista nella patologia certificata dalla commissione medico legale;

• un neuropsichiatra infantile;

• un terapista della riabilitazione;

• un assistente sociale.

L'Unità di Valutazione Multidisciplinare, "con la collaborazione dei genitori" e la partecipazione di "un docente della scuola" cui è iscritto l'alunno, redige il Profilo di Funzionamento secondo il modello bio-psico-sociale dell'ICF (Classificazione Internazionale del funzionamento, della Disabilità e della Salute).

Questo nuovo Profilo di Funzionamento unifica la Diagnosi Funzionale ed il Profilo Dinamico Funzionale:

consiste nella descrizione delle funzioni corporee, ivi comprese quelle intellettive, danneggiate e delle potenzialità delle singole persone, tenendo conto delle "facilitazioni" e delle "barriere"

presenti nel contesto di vita della persona. Ciò significa che non si guarda più alla disabilità solo come "realtà ontologica" della persona, come previsto dall'art. 3 della l. n° 104/92, ma il livello di gravità della stessa può essere attenuato o peggiorato dalle situazioni contestuali, ad esempio presenza o meno di barriere architettoniche o senso-percettive, livello degli strumenti tecnologici a disposizione, organizzazione della scuola, presenza di risorse umane e materiali, livello della formazione degli operatori, atteggiamento rispetto alla disabilità della comunità in cui la persona si trova a vivere, ecc. Tutto ciò facilita o meno il livello di partecipazione e di inclusione scolastica e sociale della persona.

Sulla base del Profilo di Funzionamento viene redatto:

il Progetto Individuale ai sensi dell'art. 14 della l. n° 328/2000 da parte del Comune di residenza (in collaborazione con la famiglia e degli operatori necessari) il Piano Educativo Individualizzato (PEI) da parte del consiglio di classe con la partecipazione dei genitori e il supporto dell'Unita di Valutazione Multidisciplinare (vedi successivo art. 7 comma 2)."È aggiornato ad ogni passaggio di grado di istruzione, nonchè in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di funzionamento della persona."

Il comma 6 dell'art. 5 prevede l'emanazione entro 180 giorni di un decreto interministeriale, previa intesa Stato-Regioni, contenente le linee guida per l'attuazione dettagliata di quanto previsto da questo articolo.

Dove invece si opera una rottura netta con la normativa precedente è nella indicazione della quantificazione delle ore di sostegno. Infatti l'art. 18 comma 1 lett. a) del decreto abroga a partire dal 1/1/2019 il 5° periodo del comma 5 dell'art. 10 della l. n° 122/10 che esplicitava che tali quantificazioni fossero indicate nel PEI, mentre ora il decreto prevede che la proposta di quantificazione delle ore sia effettuata dal Dirigente Scolastico sulla base dei PEI dei singoli alunni (art. 10 comma 1).

CONTINUITÀ

Il concetto di continuità educativa riguarda una dimensione di sviluppo e maturazione della persona che avviene in maniera progressiva e per fasi. Pertanto la continuità, nei servizi educativi all’infanzia, costituisce un valore irrinunciabile, purché venga praticata in tutte le articolazioni possibili, sia pedagogiche che organizzative. La continuità quindi, si inserisce in una cornice di coerenza educativa che considera l’unicità della persona, in quanto l’esperienza formativa è necessariamente permanente durante tutto l’arco della vita (long life learning). Quando i bambini vengono accolti nella Scuola dell’Infanzia, il primo “ponte” viene costruito con le famiglie, quello successivo con la Scuola Primaria. L'appartenenza ad un Istituto Comprensivo consente la progettazione di un unico Curricolo verticale che facilita il raccordo con i successivi ordini di scuola. Tutto questo per garantire ai bambini il diritto a un percorso formativo coerente, organico e completo all'interno del quale ogni bambino trova la sua dimensione educativa, ma anche sociale.

Dalle Indicazioni Nazionali 2012 leggiamo:

“Al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia, è ragionevole attendersi che ogni bambino abbia sviluppato alcune competenze di base che strutturano la sua crescita personale”

✓ Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui.

✓ Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto.

✓ Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti.

27

✓ Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici.

✓ Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali.

✓ Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza.

✓ Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana.

✓ Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie.

✓ Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana.

✓ È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta;

✓ Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

La partecipazione ai Progetti di Continuità, coordinati dalla Commissione Continuità e Orientamento del nostro Istituto, permette di realizzare una efficace e proficua collaborazione tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria dando l’opportunità agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia di vivere serenamente il passaggio alla scuola primaria.

DOCUMENTAZIONE

“La pratica della documentazione va intesa come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo.” (Indicazioni Nazionali 2012).

La documentazione assume un ruolo centrale per l’insegnante, per gli alunni e le famiglie.

Attraverso la documentazione infatti si promuove:

➢ la rilettura del percorso effettuato;

➢ la comunicazione alle famiglie e alla realtà extrascolastica delle esperienze effettuate;

➢ la riflessione rispetto ai punti di forza e di criticità del percorso;

➢ la riprogettazione nell’ottica di un continuo miglioramento;

➢ la condivisione e il confronto con docenti di altre scuole.

Le modalità di documentazione adottate dalle nostre scuole sono varie:

➢ raccolta ordinata di elaborati;

➢ fotografie e video dei bambini realizzati durante le attività didattiche;

In questa ottica ciascun plesso, inoltre, produrrà una raccolta dei “lavori‟ prodotti dai bambini, per realizzare un elaborato completo da consegnare alle famiglie, al termine dell’anno scolastico.

Nel documento CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA (pagine 22-28)

Documenti correlati