Art. 109 - Disposizioni finali e norma di rinvio
1. Dal momento di entrata in vigore delle disposizioni contenute nel presente Regolamento, sono da intendersi abrogate tutte le vigenti disposizioni regolamentari incompatibili con le stesse.
2. E’ abrogato, in particolare, il Regolamento per l’ordinamento degli uffici e servizi approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 90 in data 20/06/2012.
3. Devono intendersi disapplicate le clausole negoziali collettive riguardanti materie ed oggetti che rinvengano legittima, compiuta ed esaustiva disciplina nel presente Regolamento, ai sensi delle vigenti disposizioni.
4. Per tutto quanto non espressamente disciplinato dal presente Regolamento si rinvia allo Statuto dell’Ente, alle disposizioni di legge e di regolamentari inerenti all’ordinamento delle autonomie locali, alla razionalizzazione dell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche ed alla revisione della disciplina in materia di pubblico impiego nonché ai contratti collettivi di lavoro ed al Codice Civile, per la parte riguardante il rapporto di lavoro.
5. Conservano piena efficacia le norme regolamentari comunali specifiche e contrattuali collettive inerenti le materie e gli istituti non disciplinati dal presente Regolamento, se conformi ai principi ed alle disposizioni dallo stesso recati, nonché alle prescrizioni ordinamentali in materia di fonti regolatrici del rapporto di lavoro e dell’organizzazione pubblica. Conserva la sua efficacia il capo X articoli da 76 a 136 e gli allegati A e B del regolamento approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 52 del 4/4/2011. Entro sei mesi dall’entrata in vigore del presente Regolamento, sarà effettuata comunque una ricognizione delle disposizioni regolamentari comunali che richiedano una specifica modifica ed integrazione.
6. Si rinvia al regolamento di contabilità per la disciplina del funzionamento dei servizi finanziari, del servizio economato e per le modalità di formazione degli strumenti di programmazione e di rendicontazione finanziaria.
7. Si rinvia al contenuto della deliberazione della Giunta comunale n. 61/2012 e s.m.i. per il sistema di misurazione e valutazione della performance.
8. Gli organi dell’Amministrazione comunale non possono introdurre deroghe o modificazioni ai principi e alle norme del presente Regolamento se non mediante espressa e coordinata modificazione delle sue disposizioni. A tal fine, i provvedimenti modificativi dovranno recare nell’ambito del dispositivo, espresso richiamo al presente Regolamento.
Tutti i rinvii normativi contenuti nel presente Regolamento si intendono di natura dinamica e mobile, pertanto, la modifica di norme legislative e disposizioni vigenti, richiamate nel testo, anche se in modo non puntuale, o comunque l’emanazione di nuove, in sostituzione di quelle richiamate, implicherà la loro immediata applicazione, con adeguamento automatico del presente Regolamento.
Segretario Generale Conferenza dei DirigentiUnità Staff SegretarioSegreteria Generale e Affari Generali Risorse Umane Contratti
Avvocatura Civica
Segreteria Generale Protocollo Informatico
Segreteria del Sindaco Servizi Ausiliari Società Partecipate Controllo Direzionale
Controllo di Gestione Direzione Servizi Finanziari Bilancio e Contabilità Economato e Provveditorato Tributi
Direzione Servizi al Cittadino vizi sistenziali enza Sociale sing Sociale vizi Scolastici Sport Asilo Nido
Ufficio Eventi SUAP Servizi Demografici Stato Civile Anagrafe Elettorale
Servizi Cimiteriali
Servizi Culturali e Informatici Biblioteche e Musei Attività Culturali e Teatro Centro Grafico Sistemi Informativi Smart City Gestione Documentale
Direzione Gestione del Territorio Servizi Governo del Territorio Servizi Patrimonio e Ambiente
UrbanisticaEdilizia PrivataSIT Gestione ERPPatrimonioAmb
SINDACO lizia Locale erritorio ndo istrativa ti e rtieri e te
Addetto Stampa Sportello Polifunzionale Servizi Infrastrutture e ViabilitàViabilitàVerde PubblicoRoggeServizi di Ret Servizi Edifici pubblici e impianti sportiviScuoleEdifici PubbliciEdifici ERPImpian Spor Staff Segreteria UnicaCUCServizi Amministrativi
Controlli Interni
Ufficio Notifiche Servizi: Sportello Polifunzionale SUAP e Demografici
CONTENUTI DEI PROFILI PROFESSIONALI
"
OPERATORE TECNICO
Svolge attività esecutive o di carattere tecnico manuale o di semplice e ordinaria manutenzione Provvede alla ordinaria e generica manutenzione di immobili, strade, fognature, ecc.
Può condurre macchine semplici e usare attrezzature che possono richiedere particolari abilitazioni o patenti. Esegue, sotto la direzione di professionalità superiori, prove di carattere funzionale di tipo elementare e collabora allo smontaggio ed al rimontaggio di componenti, alla revisione di parti, alla loro messa a punto, anche con la movimentazione e l’avvio di macchinari, attrezzature.
Può inoltre svolgere attività di pulizia dei locali nei quali opera, degli impianti e degli attrezzi e di attivazione, disattivazione e sorveglianza di impianti in genere, Cura la conservazione, l’efficienza e la pulizia dei propri arnesi e strumenti di lavoro. Svolge attività comuni e generiche non richiedenti specifica preparazione professionale nel settore della stampa (tipografia, litografia ecc.).
Svolge attività di manovalanza per lo scavo delle fosse, per le tumulazioni, sia in terreno sia in colombaro, loculo, ecc. Coadiuva le professionalità superiori nelle manutenzioni delle aree cimiteriali e pertinenze, degli attrezzi, strumenti e macchinari in dotazione. Cura la pulizia interna ed esterna dei cimiteri mediante l’utilizzo di strumenti di uso comune, anche con conduzione di automezzi. Sono, inoltre, esigibili tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, purchè professionalmente equivalenti. In particolare, sono considerate professionalmente equivalenti le mansioni degli altri profili appartenenti alla medesima categoria.
OPERATORE GENERICO
Svolge attività prevalentemente esecutive o di carattere tecnico manuale, comportanti anche gravosità o disagio ovvero uso e manutenzione ordinaria di strumenti ed arnesi di lavoro. Provvede alla pulizia di locali e suppellettili e a minuti interventi di ordinaria manutenzione, al trasporto di documenti, arredi e
materiale vario. Vigila sulla conservazione degli oggetti e dei materiali presenti nei locali. Negli asili nido svolge le attività previste dal profilo, compatibilmente con l’organizzazione del lavoro di tali strutture e, in via prioritaria, svolge attività di collaborazione con il personale educativo nel funzionamento della struttura, con particolare riguardo alla cura del bambino e alla somministrazione dei pasti.
Cura, ove necessario, l’accensione degli impianti di riscaldamento per i quali non sia prevista patente apposita. Presta collaborazione al personale addetto alla preparazione dei pasti; cura la distribuzione degli stessi, la preparazione del refettorio ed il riordino dello stesso, la pulizia ed il riordino delle stoviglie.
Provvede alla vigilanza, custodia e sorveglianza di impianti, locali e uffici.
Si assicura del buon funzionamento dei macchinari e delle attrezzature in dotazione, mediante l’applicazione degli accorgimenti tecnici necessari per la conservazione in buono stato dei medesimi. Provvede alla ordinaria manutenzione dell’automezzo, segnalando eventuali interventi di natura complessa.
Esegue operazioni semplici di ausilio all’attività amministrativa, quali fotocopiatura, fascicolatura di atti, distribuzione di avvisi, ritiro e consegna posta, affrancatura di lettere, apposizione di timbri, ecc... Fornisce informazioni e stampati per la richiesta di servizi e indica agli utenti gli uffici cui rivolgersi.
Esegue incarichi attinenti ai suoi compiti anche all’esterno della sede legale di lavoro.
Mette in azione, disattiva e controlla gli impianti di sicurezza. In collaborazione con la segreteria degli organi istituzionali, svolge mansioni di assistenza durante le riunioni degli organi stessi, nonchè delle commissioni comunque nominate e convocate dall’amministrazione. Può essere addetto ad un centralino telefonico o altre apparecchiature telefoniche, installati presso gli uffici comunali.
Opera individualmente o prevalentemente con lavoratori di pari categoria e gode di autonomia operativa limitata all’esecuzione del proprio lavoro nell’ambito di istruzioni dettagliate, i cui risultati sono soggetti a verifiche immediate.
Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento alla declaratoria della categoria, come definita dal contratto collettivo di lavoro. Sono inoltre esigibili tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, purchè professionalmente equivalenti. In particolare, sono considerate professionalmente equivalenti le mansioni degli altri profili appartenenti alla medesima categoria.
ESECUTORE OPERATIVO SPECIALIZZATO
Svolge mansioni di carattere esecutivo, quali utilizzo di fotocopiatori, centraline telefoniche, automezzi, notifica atti, vigilanza di locali e uffici, gestione della posta in arrivo e in partenza, informazioni all’utenza.
In particolare, nel campo amministrativo, provvede alla copiatura di testi, rilascia certificazioni e documenti vari di competenza, redige atti e provvedimenti di tipo semplice, su istruzioni di massima, mediante l’uso di software specifici e sistemi di videoscrittura, anche mediante raccolta, organizzazione ed elaborazione di dati e informazioni. Può provvedere alla catalogazione ed archiviazione di atti. Cura la manutenzione dell’automezzo in dotazione. Segnala le usure e i guasti delle apparecchiature che utilizza.
Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento alla declaratoria della categoria, come definita dal contratto collettivo di lavoro. Sono, inoltre, esigibili tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, purchè professionalmente equivalenti.
ESECUTORE TECNICO SPECIALIZZATO
Svolge operazioni tecnico - manuali di tipo specialistico quali: installazione, montaggio, controllo e riparazione di attrezzature, arredi, automezzi ed impianti, manutenzione ordinaria degli stessi, conduzione di motomezzi, automezzi e macchine operatrici per il trasporto di materiali e/o persone.
Possono, inoltre, essere richieste specifiche abilitazioni o patenti; può coordinare dal punto di vista operativo altro personale addetto all’impianto di categoria inferiore. Tiene la registrazione del carico e dello scarico dei materiali e delle attrezzature, segnalando alle professionalità competenti, le giacenze, le carenze ed il movimento di magazzino. Ha la responsabilità dei beni affidatigli e delle forniture eseguite.
Esegue indagini, rilievi, sopralluoghi ed accertamenti in collaborazione con le figure tecniche di categoria pari o superiore, relativamente al settore di competenza. Svolge attività di impianto e manutenzione del verde pubblico.
Collabora con altre professionalità alla impostazione di lavori a stampa e di composizione di testi effettuati con tecnologie differenziate. Esegue le operazioni inerenti alla stampa, mediante macchine tipografiche. Esegue le operazioni connesse all’allestimento del materiale, alla preparazione, taglio, scucitura, scollamento, piegatura, raccolta, cucitura, legatura e incollatura di fascicoli, buste, cartelle, scatole e raccoglitori in carta o altro materiale. Esegue
operazioni di impaginazione e correzione testi. Esegue tutte le operazioni inerenti alla sepoltura, tumulazione ed esumazione sia in terreno sia in colombaro, loculo, ecc., anche in collaborazione con gli addetti di categoria inferiore, dei quali coordina l’attività, ove ne abbia la responsabilità.
Svolge, ove l’organizzazione del lavoro lo richieda, con continuità ed organicità, in maniera contestuale e promiscua, mansioni riferibili a più e diversi settori dell’area servizi e tecnico- manutentiva, anche se a livello di qualificazione o specializzazione non elevata e sulla base di prescrizioni e disposizioni dettagliate.
Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento alla declaratoria della categoria, come definita dal contratto collettivo di lavoro. Sono inoltre esigibili tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, purchè professionalmente equivalenti.
ESECUTORE SOCIO-ASSISTENZIALE SPECIALIZZATO
Svolge operazioni tecnico manuali di tipo specialistico, quali preparazione ed erogazione pasti. Può svolgere mansioni di pulizia e piccola manutenzione, vigilanza, assistenza e cura delle persone affidate. Può essere impegnato nella collaborazione con il personale educativo nell’attività di vigilanza sui bambini.
Nei centri di cucina, provvede autonomamente al confezionamento dei cibi da somministrare sia cotti sia crudi, sulla base di direttive di massima e di tabelle alimentari e/o dietetiche fornite. In tutte le fasi delle lavorazioni, osserva scrupolosamente le norme sull’igiene del trattamento degli alimentari e si assicura che gli alimenti in consegna e/o da usare ovvero da somministrare siano conservati nelle condizioni specifiche prescritte per ciascuna categoria di alimenti sia in rapporto alla qualità sia alle caratteristiche del luogo di conservazione.
Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento alla declaratoria della categoria, come definita dal contratto collettivo di lavoro.
Sono inoltre esigibili tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, purchè professionalmente equivalenti.
COLLABORATORE AMMINISTRATIVO
Provvede nel campo amministrativo alla redazione di atti e provvedimenti od al rilascio di certificazioni e di documenti vari, utilizzando il personal computer anche con software specifici; predispone relazioni, prospetti e/o tabelle, anche di tipo complesso, adempie a compiti, attività ed operazioni che attengono allo stato ed alla conservazione degli archivi, schedari, raccolte librarie e documentarie assegnate alla sua cura, nell’ambito dei sistemi di automazione dell’Ente.
Può svolgere servizio di sportello. Raccoglie, organizza ed elabora i dati necessari per l’attività corrente del settore di applicazione e/o quale documentazione per studi e programmi in corso presso l’unità di appartenenza.
Rilascia copie, estratti e certificati nell’ambito delle proprie attribuzioni e svolge servizio, anche specifico, di informazione all’utenza.
Cura ed esegue la pubblicazione degli atti dell’Ente e delle Pubbliche Amministrazioni all’albo pretorio ed è responsabile della tenuta dei relativi registri. E’ anche addetto alla guida di automezzi di servizio per l’espletamento dei propri compiti.
Può coordinare l’attività di personale inquadrato in posizione inferiore della stessa categoria o di categoria inferiore.
COLLABORATORE TECNICO
Svolge attività di carattere tecnico-manutentivo, sulla base di direttive e documenti di massima, coordinando ed organizzando squadre di operai, dotati di professionalità inferiore, per interventi di manutenzione del patrimonio mobiliare ed immobiliare dell’Ente.
Esegue, anche personalmente, interventi specializzati, di tipo manutentivo e risolutivo su apparecchiature, arredi, automezzi ed impianti, in relazione alle proprie competenze tecniche. Conduce macchine operatrici complesse, automezzi e motomezzi per il trasporto di materiali e/o persone; a tal fine, possono essere richieste specifiche abilitazioni o patenti.
Cura l’ordinaria manutenzione e l’efficienza funzionale delle macchine e delle attrezzature in dotazione. Controlla gli interventi manutentivi sia di ditte appaltatrici sia gestiti in amministrazione diretta. Assicura la corretta gestione del magazzino. Redige relazioni sugli interventi eseguiti e formula proposte per il miglioramento operativo del servizio. Cura l’addestramento pratico degli
operai. Assicura il rifornimento del materiale di consumo. Verifica che siano osservate tutte le prescrizioni in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, segnalando eventuali carenze. Può coordinare l’attività di più dipendenti inquadrati nelle posizioni inferiori della stessa categoria o di categoria inferiore.
Svolge anche compiti di manutenzione, conservazione e sviluppo del verde pubblico. Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento alla declaratoria della categoria, come definita dal contratto collettivo di lavoro.
Sono inoltre esigibili tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, purchè professionalmente equivalenti.
CUOCO/COLLABORATORE DI CUCINA
Provvede alla preparazione del menu e dei pasti giornalieri per i bambini della struttura di assegnazione, ne controlla e ne coordina la distribuzione. Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento alla declaratoria della categoria, come definita dal contratto collettivo di lavoro. Sono, inoltre, esigibili tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, purchè professionalmente equivalenti.
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO-CONTABILE
Svolge attività di carattere istruttorio nel campo amministrativo e contabile, nell’ambito di prescrizioni di massima e/o procedure predeterminate.
Istruisce, predispone, redige e sottoscrive atti e provvedimenti attribuiti alla sua competenza, elaborando a questo fine dati ed informazioni, anche di natura complessa, utilizzando strumenti e procedure informatiche, sia nel campo amministrativo sia in quello economico- finanziario, adempimenti che possono comportare d’operare sia in campo fiscale sia previdenziale ed assicurativo, curando i rapporti con i relativi uffici o istituti. Collabora alla attività di studio e di ricerca. Svolge attività certificativa nell’ambito di disposizioni di carattere generale. Può coordinare un’unità operativa semplice.
Esercita compiti di segretariato di commissioni, gruppi di lavoro e simili, redigendone in particolare i verbali.
Può essere individuato quale responsabile del procedimento amministrativo ed a tal fine svolge tutti i compiti assegnati a tale figura da disposizioni legislative e regolamentari.
Cura la classificazione, la catalogazione e la fascicolazione di atti. Esamina
documenti per l’archiviazione. Può svolgere servizio di informazione all’utenza.
Può essere delegato alla autenticazione di firme e copie e può coordinare l’attività di altri addetti, di categoria pari o inferiore. Collabora con professionalità superiori nelle pratiche di gestione contabile del bilancio e con quelle inerenti alla gestione contabile del personale. Svolge attività previste per il settore economato, nel quale cura i servizi di cassa e sportello, esegue gli acquisti, provvede alle forniture, tiene l’albo dei fornitori, cura la tenuta della contabilità e provvede alla tenuta e revisione periodica dell’inventario. Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento alla declaratoria della categoria, come definita dal contratto collettivo di lavoro.
Sono inoltre esigibili tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, purchè professionalmente equivalenti.
ISTRUTTORE TECNICO
Svolge attività di carattere istruttorio in campo tecnico, curando, nel rispetto delle procedure e degli adempimenti di legge ed avvalendosi delle conoscenze professionali tipiche del profilo, la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati.
Propone gli interventi manutentivi, collabora alla progettazione di opere o le progetta direttamente, nei limiti della competenza tecnica, anche come sancita dall’Ordinamento.
Può essere incaricato della direzione lavori, assistenza, contabilità e collaudazione lavori; qualora richiesto, esprime pareri tecnici sulle materie di competenza.
Nell’espletamento dell’attività di controllo effettua sopralluoghi di cantieri, fabbriche e aree pubbliche. Elabora stime e perizie relativamente alla gestione e alla manutenzione del patrimonio di proprietà dell’Ente. Assume l’organizzazione della gestione dei magazzini, depositi, cantieri e impianti dell’unità operativa. Sulla base di istruzioni di massima, può predisporre capitolati d’appalto. Può avere, in base all’organizzazione del lavoro, la responsabilità e direzione di unità operative semplici. Assume responsabilità procedimentali, secondo le istruzioni impartite dai superiori.
Può coordinare l’attività di più dipendenti inquadrati nelle posizioni inferiori. Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento alla declaratoria della categoria, come definita dal contratto collettivo di lavoro.
Sono inoltre esigibili tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, purchè professionalmente equivalenti.
AGENTE DI POLIZIA LOCALE
Svolge attività di vigilanza e tecnica nei settori di competenza del Corpo di Polizia Locale, utilizzando anche strumenti complessi e segnalando ai competenti uffici eventuali situazioni rilevanti.
Compie tutti gli atti previsti dalle funzioni ricoperte e conduce i mezzi in dotazione.
Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento alla declaratoria della categoria, come definita dal contratto collettivo di lavoro.
Sono inoltre esigibili tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, purchè professionalmente equivalenti.
ISTRUTTORE EDUCATIVO SOCIO-CULTURALE
Svolge attività di promozione dello sviluppo psicologico del bambino, del suo primo processo formativo ed educativo, tesa a socializzazione ed apprendimento all’interno del gruppo dei coetanei, provvedendo all’igiene personale, all’alimentazione, alle attività ludiche e quant’altro possa occorrere per il gruppo di bambini affidato, curandone l’incolumità ed anche l’inserimento nel gruppo stesso di bambini portatori di handicap, programmando e coordinando le attività espressive/comunicative.
Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento alla declaratoria della categoria, come definita dal contratto collettivo di lavoro.
Sono inoltre esigibili tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, purchè professionalmente equivalenti.
ISTRUTTORE CULTURALE
Svolge interventi inerenti al campo dello sport e del tempo libero, della scuola, dell’educazione degli adulti, in campo culturale in genere, collaborando alle attività proprie d’organizzazione e promozione delle relative manifestazioni e curandone anche gli aspetti di realizzazione concreta. Può assolvere al ruolo di responsabile di procedimento.
Sono inoltre esigibili tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, purchè professionalmente equivalenti.
ISTRUTTORE INFORMATICO
L’Istruttore Informatico assicura la gestione, lo sviluppo e l’implementazione di programmi e di sistemi informatici, l’assistenza hardware e software agli utenti. Gestisce l’amministrazione degli utenti e delle sicurezze della rete, conservazione degli archivi e dati. Aggiorna il sito web dell’Amministrazione comunale. Predispone gli atti amministrativi relativi ai procedimenti di competenza. Collabora allo sviluppo di nuove applicazioni informatiche.
COMMISSARIO AGGIUNTO DI POLIZIA LOCALE (Ufficiale Direttivo) Gli ufficiali ascritti al profilo di Commissario Aggiunto coadiuvano il Comandante e sono responsabili delle strutture e delle unità operative cui sono preposti, nonché della disciplina e dell’impiego tecnico-operativo del personale dipendente.
I compiti dei predetti ufficiali sono principalmente i seguenti:
-Studiare i problemi di funzionamento della struttura di competenza, analizzare le eventuali disfunzioni, avanzando proposte e suggerimenti utili;
-coordinare e controllare l’esecuzione dei servizi interni ed esterni assegnati alla propria competenza;
-vigilare affinchè i risultati dei lavori corrispondano alle direttive ricevute e controllare il comportamento in servizio del personale subordinato;
-espletare ogni altro incarico loro affidato, nell’ambito dei compiti istituzionali, dai superiori cui rispondono direttamente;
-curare la diffusione/esecuzione agli/dagli agenti delle direttive impartite dal Comandante; -coadiuvare il Comandante nella formazione professionale e nell’aggiornamento degli agenti. Possono essere destinatari di incarichi di posizione organizzativa.
ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO-CONTABILE
Svolge attività istruttoria di particolare importanza, sulla base di direttive di massima, sia in campo amministrativo sia contabile.
Istruisce, predispone e redige atti e provvedimenti che richiedono di norma l’utilizzo di dati complessi e una profonda conoscenza delle materie di
elaborazione dati in funzione della programmazione e della gestione amministrativa-economica-finanziaria, coordinando l’attività di posizioni della stessa categoria o di categoria inferiore.
Può essere incaricato per le posizioni organizzative ed a tal fine svolge tutti i
Può essere incaricato per le posizioni organizzative ed a tal fine svolge tutti i