• Non ci sono risultati.

Note femminili per la prossima

edizione

D ie tr o la c o m o d a d ic itu r a S e tte m b re M usica a \ e w York c ’é in r e a lta u n ’o p e ­ ra z io n e c h e v a o ltr e la m e r a e s o r t a z i o n e di un fe s tiv a l. La illu s tr a m o lto c h ia r a ­ m e n te E n z o R e s ta g n o . d ir e tt o r e a r t is t ic o co n R o m a n V lad d e lla p r e s t ig io s a r a s s e ­ g n a m u s ic a le to r in e s e « id e a to r e e p rln

cl-E a le p r o m o to r e d el " p r o g et to U s a ”: • L’o- ie tt iv o e r a d i p o r ta r e o ltr e o c e a n o n o n s o lta n to l’im m a g in e d e lla c itt à a ttr a v e r - s o q u e s ta s u a I m p o r ta n te r a s s e g n a e , s o ­ p r a ttu tto . n o n s o lt a n t o u n a s e r te d i c o n ­ c e r ti di r e p e r to r io . L o s c o p o e r a u n o . fo n ­ d a m e n ta le : a v v ic in a r e ('A m eric a a lla m u s ic a Ita lia n a c o n te m p o r a n e a , u n p ro ­ d o tto p r e g e v o lis s im o c o n o s c iu t o p o c o o n ie n te . C o m e d el r e s to n o i s a p p ia m o p o c o o n ie n t e d e lla m u s ic a a m e r ic a n a . E p ro p rio q u i s ta il p u n to c e n t r a le d el p r o ­ g etto : c r e a r e u n c o n ta t to , un c ir c u it o c h iu s o tr a S ta ti U n iti e Ita lia , a lim e n ta n ­ d o le r e c ip r o c h e c u r io s ità » . Il c h e c o n fe r m a d e llo s la n c io c h e n o n s o l ta n to la m u s ic a , m a tu tt o li m o n d o c u l­ tu ra le to r in e s e h a p r e s o v e r s o l'e s te r o . ■¡SI, c e r ta m e n te . E lo v o r r e i c h e T o r in o d iv e n t a s s e u n a p u n ta d i la n c ia In q u e s ta o p e r a z io n e di a lla r g a m e n t o d i c o n o s c e n ­ ze e di e s p o r t a z io n e d e i n o s tr i m o d e lli c u ltu r a li. E s is t e in tu tt o li m o n d o , m a In A m erica In p a r tic o la r e , u n ’e n o r m e c o n ­ sid e r a z io n e v e r s o l ’a z ie n d a I ta lia c q u e l

c h e p ro d u c e. B a sta d a re u n 'o cc h ia ta a lle v e tr in e d ella.Q u inta S tra d a , a N e w Y o rk , n e ll'e le g a n tis sim o tr a tto ch e te r m in a in C entra l Park e ch e negli u lt im i a n n i ¿ s t a ­ to in te r a m e n te co n q u is ta to d a l m a d e in Ita ly . U n 'a ffe rm a z io n e m e r lta tis s im a c h e p erò non rig u ard a la m u s ic a c la s s ic a co n te m p o ra n ea , n ei co n fr o n ti d e lla q u a ­ le m a n ca an co ra u n ’a d eg u a ta c o n o s c e n ­ za. E p p u r e io r it e n g o c h e a r t ls lic o m e B e­ rlo , D a lla p ic co la . N o n o , C lem en ti. Pe- tr a s s i m e ritin o la s te s s a c o n s id e r a z io n e di cu i g o d o n o l grandi m a e s tr i d el d esig n . Il prodip ro d o tto m u sica le it a lla n o è d l g r a n d e

?|u a iità c la n o stra città , a ttr a v e r s o 11 s u o e s tiv a i, ha il d o v ere d ie s p o r ta r lo » .

Un p rim o In dirizzo p e r il S e tte m b r e M u sica del fu tu r o s e m b r a se g n a to . P e r il r e s to il p ro g ra m m a d e ll'e d iz io n e '91 ¿ a l m o m en to e s tr e m a m e n te v a g o , c o m e ciò - g ico p er u na s tr u ttu r a o r g a n iz z a tiv a m i­ n im a ch e n o n è in g ra d o a i fa r p r o g e tt i a lun ga s ca d en za (m a in c o m p e n s o ¿ a g ile e sg a n cia ta d a l leg a m i b u r o cra tic i). In li­ n ea g en er a le s i p u ò a n t I cip a rec h e il p r o s ­ s im o fe s tiv a l s a rà d e d ic a lo a lla c o m p o s i­ tr ic e ru ssu S o fia G u b a id u lln a . c h e o s p i­ te rà , fra I d ir e tto r i, A n d ra s L ig eti c o n I* o r c h e s tr a s in fo n ic a e il c o r o di R a d io B u ­ d a p e st (Gurrelicder di S c h o en b e rg ), T re- v o r P in n o ck co n T h e E n g lIsh jC o n cert e N c v ille M arrin er su l p o d io d e il’o r c h e

-stra e d e l c o r o d cU ’A c a d e m y o f S t. M ar- tin -in -lh c-F leld s n ei R e q u ie m di M ozart c .f r a i s o l is t i, il p ia n is ta A n d r a s S c h if i e il s o p r a n o F e iic ity L ott a c c o m p a g n a la da G eo ffre y P a rso n . Il P r e m io S e tt e m b r e M u sica 1 9 9 1 -sa rà r i s e r v a t o a i g io v a n i fla u tis ti fr e s c h i d i d ip lo m a . E in o ltr e in c a n tie r e , in c o lla b o r a z io n e c o n il T e a tr o S ta b ile e ia s e d e r e g io n a le R a i p er il P ie­ m o n te . la p r o d u z io n e d e li’o p e r a te a tr a le O cd ip u srex d ì Ig o r S t r a w in s k y c o n la re­ gia d i L uca R o n co n i. • M a c i v o rr a n n o s o ld i...» , c o m m e n ta R c s ta g n o , p a s sa n d o la p a r o la a l l ’a s s e s ­ so r e a lla c u ltu r a . «In q u e s t o m o m e n to , p er s e r ie tà , p r e f e r is c o n o n p ro n u n cla r- m i -d ice M arra n o - N o n f a c c io p r o g r a m m i fin ch é il b ila n c io n o n s a r à a p p r o v a to . Q u e st’a n n o n o n s i p u ò la v o r a r e s en za q u a lc h e d a to c e r to . P c-rc iò p er il m o m e n ­ to m i li m i lo a g e s tir e l a c h i u s u r a d e i ’90. Il te r m in e p er la d e fin iz io n e d el b ila n c io d el p r o s s im o a n n o d a p a r te d e lla g iu n ta è s ta lo p r o r o g a to al 31 d ic e m b r e , il c h e s i ­ g n ific a c h e già a lla fin e d i q u e s t o m e s e s a ­ r e m o in g ra d o di p r e s e n t a r e u n p ia n o ge­ n era le . C o m u n q u e v a d a , d i q u a lu n q u e e n tità s ia n o 1 ta g li I m p o s ti a l l ’a s s e s s o r a - to. S e tt e m b r e M u sica s a r a la m a n ife s t a ­ z io n e p iù '* tu tela ta ” . d a to il r u o lo d i e stre- i Im p o rta n z a ch e r i v e s t e n e lla v ita cu

l-111« iniqui ---- ..

tu r a le c itta d in a » , (clara caroli)

leb re A ndrew P o rte r. N on e ra difficile d istin g u e re tra il p u b b lic o n u m ero si volti n o ti p e r e s se re in v ario modo p ro ta g o n isti di un m ondo che ra ra m e n te , e il p iù d ellev o lte in o c casio n i p a rtic o la ri com e a n ­ n iv e rs a ri e co m pleanni, rag­ g iunge le g ran d i o rc h e s tre e le g ran d i istitu z io n i c o n c ertisti­ che. m a c h e h a un a re te fittis si­ m a d i relazio n i col m ondoacca- d c m ic o d itu tto ll paese. U n pae­ se, ric o rd ia m o lo , dove un iv er­ sità e sc u o le di m u sica sono v ere e p r o p rie isole c u ltu ra li in cui si fan n o c o n c erti e a d d irit­ tu ra si a lle stisco n o o p e re (la so la J u illla r d School di New Y ork h a q u a ttro o r c h c s tr e a tti­ ve).

A q u e s to m ondo si deve i I suc­ c esso d ella m anifestazione. C e rto s is a r e b b e ro c e r c a ti inva­ no t r a il p u b lico c e rti giovani e m en o giovani co m p o sito ri che fan n o ten d en za. T antom eno il lo ro n u m ero so pubblico. E n e a n ch e c e rti o rg an izzatori m u sic a li im p eg n ati a b a tte re nuove v ie di in co n tro fra i pub­ blici p iù cu rio si del jazz e del ro ck co n la m u sica s c ritta d ’ oggi (c so lo in q u a n to co n tra p ­ p o sta a q u e lla «im provvisata» degli a ltr i generi). Avremmo d o v u to a s p e tta re la dom enica, e v ed erli e n tr a re a lla C arncgie H all p e r un p ro g ram m a sin to ­ nico d e ll'o rc h e s tra di Cleve­ land d ire tta da Russcl-Davics con b ra n i di R o b erto S ie rra e J o h n A dam s (nel q uale doveva c o m p a rire anch e K eith J a rre tt com e so lis ta del c o n certo di Lou H a rriso n , can cellalo a ll’ u ltim o m inuto).

M a perché nonscrivonopiù O sóle m io?”

Ma poteva a n d a re peggio. A- v reb b e p o tu to e ssere un a rim ­ p a tr ia ta in p e rfe tto stile Little Ita ly .in c u iu n g ru p p o d ic o n n a - zionali avrebbe* a p p la u d ito per c a rità di p a tria un g ru p p o di c o m p o sito ri e d i pezzi. Anche se p e r la v e rità q uale uno e ’èca- s c ato . com e una sig n o ra dall a ria bro o k ly n ese c h e com m en­ tava su ij'ascensore: «Ma p e rc h è non scrivono più O sole

ttu o ?».

Invece sono sta i i t re cotteci 11

e u n in co n tro-concerto a tra tti d iv erten ti, grazie alle b a ttu te di F ran co D unatoni. seguiti da u n p u b b lic o scelto, a tte itto e re ­ la tiv am e n te num eroso.

La vita m usicale am erican a c o n tin u e rà 'I suo co rso , tu tto s o m m a to e stra n eo alle o p e re e a lle p ro sp e ttiv e este tic h e p re­ s e n ta te dal pro g ram m a d i S et­ te m b re M usica, li p roblem a ili c o lleg arsi con le tendi nze che uggi sono più fo rti e vive negli S ta ti Uniti p o trà e sse re risu lto con p ro g ra m m ip tu a v v e n tu ro - si. cn e d ian o spazio ad asp etti m en o canonizzati ed u lficiali d ella n o s tra cre a tiv ità m u sica­ le. Il c h e è p ro b ab ilm en te piùdi q u a n to Enzo-R estagno e Ro­ m an Vlad p o tessero o volesse­ ro f a re in un p rim o e sp erim en ­ to che prcsentava-già il c a ra tte ­ re eccezionaFe d i non e ssere p ro m o sso da un M inistero o a l­ tro E nte nazionale, ma d a un a c ittà e d a u n 'o rc h e stra .

Le q u ali, com e c e n tri d i vita c u ltu ra le , p o rta n o c o tn u n q u e a ca sa , su te s ta le com e il New

Yurk Tim es, una p u b b lieitàche

nosu n o spazio a p ag am ento a- v reb b e p o tu to eguagliare.

i A S T A M P A & T I.Çd

T K e /ve60 y

o z k z œ

. 3/12

164

M U S I C A L E V E N T S

M o d ern D iversities

I

N October, New York enjoyed a remarkable festival: three big con­ certs and one recital of contempo­ rary Italian music presented, under the auspices of the city of T u rin and the region'of Emilia-Romagna, by Settembre Musica, the copious and adventurous T u rin festival that I wrote about last year. Twenty-five expert and well-rehearsed instrumentalists— the Chamber Ensemble of the A rturo Toscanini Orchestra of Emilia-Roma­ gna (which is based in Parma and plays widely through Europe)—came over. So did the soprano Victoria Schneider, who has a wide range and an exact ear, and sings new scores without relying on the book; the pianist Massimiliano Damerini, who has recorded twenti­ eth-century music from Ives to Brian Ferneyhough; and an able conductor, Giuseppe Garbarino. Twenty compo­ sitions were played. Admission was free. T he concerts were given in the five-hundred-seat auditorium of the Equitable Center; the recital was giv­ en in the crowded salon of the Ital­ ian Cultural Institute. . Last year’s Settembre in T u rin presented fourteen works by Elliott Carter (including four big-orchestra pieces) to Italian audi­ ences; this year’s, twenty-seven by Franco Donatoni. T o New York it

presented a pageant of music by Italian composers from Petrassi, born in 1904, to Stefano Gervasoni, born in 1962. A few “ classics” were included: Nono’s “ C anti per 13” (1955); Petrassi’s “ E stri” (composed for Dartm outh College in 1967); Maderna’s Juilliard Serenade (1 9 7 1 ); D a lla p ic c o la ’s “ Commiato” (1972), his last work and a very beautiful one; Berio’s “ E vo’ ” (1972). There were three world and several American premieres. Six of the composers had taught in America. (A t Queens College, Dallapiccola devised his grading system: A means Average, B Bad, C Can’t Do Anything, and D Disaster.) Two of them were former Tanglewood fellows. Any attempt to define “ trends” would be foolish. Twenty chamber-orchestra or cham­ ber works cannot exemplify the diverse activity of three generations. (W hat American trends could be deduced from a festival at which, say, Roger Sessions and Kamran Ince, Miriam Gideon and Philip Glass, Charles Wuorinen and Richard Wilson, Milton Babbitt and Michael Torke, Ned Rorem and Scott Eyerly were played? )

T here were three picturesque com­ positions, one at each concert. Sal­ vatore Sciarrino’s “ Introduzione all’Oscuro” (1981), a London

Sinfo-“ O f course, there’s always Planet Earth.”

L

D E C E M B E R 3 , 1 9 9 0

nietta commission, is a rapt nocturne: fourteen minutes of very quiet, intri­ cate music for twelve instruments— a delicate, pulsing web of sound where pitches are indicated by tongue taps on mouthpieces, puffs of lightest breath, w hisper touches on the strings. Sciarrino’s “ Aspern” opera looks fasci­ nating in score, and “ Introduction to Darkness” leaves me ready to hear more of his music. He was born in Sicily in 1947. “ Dialogo del Fischio nell’Orecchio, e di un Rospo” (1989- 1990), by Gervasoni, a Milan-trained Bergamask, uses larger forces, for longer, to smaller effect. T h is dialogue for tinnitus and toad is an arty, tedious stretch of whistle and cheep, punctuat­ ed by recitation;'the sound of two per­ cussionists ripping squares of silk proves curious once, but Gervasoni em­ ploys it again and again. “ L ’Usgnol in Vatta a un F il,” by Fabio Vacchi, a Bolognese composer born in 1949, was very pretty: a twelve-minute tapestry of song, richly woven. Real nightingales sing not with a long line but in short, pregnant motifs, varied and voiced in thrilling timbres; antiphony through the woods turns their monodies into enchanted “ composition.” Vacchi does much to recapture the magic for an urban concert h a ll, but Federico Montagner, the author of the program notes, seems almost apologetic about a composer whose work “ stands out­ side the stylistic idioms of the more recent generations” and “ abounds in elegantly seductive coloristic effects and a return to vaguely tonal atmo­ spheres.”

I admired N iccolò Castiglioni’s Conductus (1988), in which fourteen players are used judiciously— never all at once— but with great variety, in a fascinating piece where freely lyrical melodies of graceful contour coalesce into a central chorale and then prolif­ erate again. Aldo d e m e n ti’s Concerto (1986), for piano and fourteen instru­ ments, is - a hundred and eighty-eight bars played at breakneck speed to start with, then slowing down throughout two complete repetitions, so that what begins as a dazzle calms into something spare and solemn. T h e Adagio Canta­ bile of Lorenzo Ferrerò, a Turinese born in 1956, is a “ deconstruction” of the “ Pathétique” slow movement, more an experiment than a composition. Among the not unfam iliar pieces, Nono’s “ . . . sofferte onde serene . . . ” (which Pollini has recorded) was well

played by M r. Damerini. M r. Garija- rincTwas a tireless, -punctilious con­ ductor, Only Donatoni’s “ Tem a” (an

IRC AM piece, which Boulez has record­ ed) _proved disappointing: the perfor­ mance was below tempo.

THE NEW YORKER 3 dicembre 1990

EVENTI MUSICALI Diversità moderne

di Andrew Porter

In ottobre New York ha ospitato un Festival notevole: tre grandi concerti ed un recital di musica contemporanea italiana, presentati, con il patrocinio della Città di Torino e della regione Emilia Romagna, da Settembre Musica, il cospicuo ed avventuroso festival torinese del quale scrissi lo scorso anno.

Sono giunti 25 strumentisti esperti e ben preparati - l'Ensemble da Camera dell'OSER (che ha sede a Parma e suona in tutta Europa), la soprano Victoria Schneider, che ha una buona estensione vocale, un orecchio adatto e canta partiture nuove senza leggere; il pianista Massimiliano Damerini, che ha inciso musica del XX secolo da Ives a Brian Ferneyhough, ed un abile Direttore Giuseppe Garbarino.

Venti brani, ingresso gratuito. I concerti hanno avuto luogo

nell1 Auditorium da 500 posti dell'Equitable Center, mentre il recital si è svolto nella sala affollata dell'Istituto Italiano di Cultura. Lo scorso anno a Torino, Settembre Musica presentò 14 lavori di Elliott Carter (compresi 4 brani per orchestra sinfonica) al pubblico italiano; quest'anno ne ha presentati 27 di Franco Donatoni. A New York ha portato una carrellata storica di compositori italiani da Petrassi, nato nel 1904, a Stefano Gervasoni, nato nel 1962. Erano compresi 5 "classici": Canti per 13 di Nono (1955); Estri di Petrassi (composto nel 1967 per il Dartmouth College); Juilliard Serenade di Maderna (1971); Commiato di Dallapiccola (1972), il suo ultimo e straordinario lavoro; E vo ' di Berio (1972), oltre a tre prime

mondiali e svariate prime americane. ,

Sei dei compositori hanno insegnato in America. (Dallapiccola

escogitò al Queens College il suo sistema di gradi, dove A significa Avaria, B cattivo (bad) , C non si può far niente (Can't do anything) e D disastro. Due di loro sono stati compagni alla Tanglewood. Ogni tentativo di definire delle tendenze risulta inutile. Venti orchestre da camera o brani da camera non possono esemplificare l'attività

diversificata di tre generazioni. (Quale tendenza americana si

potrebbe dedurre da un festival dove si suonassero, che so, Roger

Sessions e Kamran Ince, Miriam Gideon e Philip Glass, Charles

Wuorinen e Richard Wilson, Milton Babbitt e Michael Torke, Ned Rorem e _Scott Eyerly?)

Sono state eseguite tre composizioni "pittoresche", una ad ogni

concerto. Introduzione all'oscuro di Salvatore Sciarrino (1981),

commissionata dalla Sinfonietta di Londra, è un notturno rapito: 14 minuti di^-musjLca quieta ed intricata per 12 strumenti. Una delicata, pulsante i'ete di suoni dove i_toni sono indicati da schiocchi della

lingua sui fiati, sóffi di respiro leggero, tocchi appena accennati -sugli archi. L'opera Aspern di Sciarrino appare affascinante nello

spartito e Introduzione all'oscuro mi ha lasciato preparato ad

ascoltare ancora la sua musica. E' nato in Sicilia nel 1947.

Dialogo del fischio nell'orecchio e di un rospo (1989/1990) di

Stefano Gervasoni, un bergamasco cresciuto a Milano, usa forze

maggiori per effetti più lunghi e più corti. Questo dialogo tra un fischio ed un rospo è una forzatura noiosa, che tenta di essere artistica, di fischi e pigolìi, punteggiato dalla recitazione; il suono di due percussionisti che strappano pezzi di seta può apparire curioso la prima volta, ma Gervasoni lo usa decisamente troppo. L'usgnol in vatta a un fil di Fabio Vacchi, un compositore bolognese nato nel 1949, è stato molto carino: un arazzo di 12 minuti di canzone, riccamente intrecciato. Gli usignoli veri non cantano con un

suono lungo, ma in motivi brevi e significativi , variano e

solfeggiano in timbri . trillanti ; il canto alternato de-i legni conduce la loro monotonicità in una "composizione" incantevole. Vacchi fa molto per catturare la magia in una sala da concerti urbana, ma Federico Montagner, l'autore delle note di sala, sembra piuttosto apologetico verso un compositore la cui opera "sta fuori dagli idiomi stilistici delle più recenti generazioni" e "abbonda in effetti

coloristici elegantemente seduttivi ed un ritorno ad atmosfere

vagamente tonali".

Ho ammirato Conductus di Niccolò Castiglioni (1988) nel quale 14 musicisti sono usati con giudizio - non tanto all'inizio - ma con grande varietà, in un pezzo affascinante dove melodie liberamente liriche e dai leggiadri contorni si fondono in un centro corale e poi proliferano ancora.

Concerto di Aldo Clementi (1986), per piano e 14 strumenti, è un brano di 188 battute suonato a rótta di collo all'inizio e poi lentamente con due ripetizioni complete, così che ciò che comincia come un abbaglio, si calma in qualcosa di parco e solenne. L'Adagio

cantabile di Lorenzo Ferrerò, torinese nato nel 1956, è una

"decostruzione" del movimento lento della Patetica, più un esperimen­ to che una composizione. Tra i pezzi non sconosciuti ...Sofferte onde serene... di Nono (che Pollini ha inciso) è stata eseguita egregia­

mente da Massimiliano Damerini. Garbarino è stato un direttore

instancabile e puntiglioso. Solo su Tema di Donatoni (un brano IRCAM inciso ó a B o u l e z ) ho provato disappunto: l'esecuzione era lenta.

Documenti correlati