• Non ci sono risultati.

Cari amici, eccoci a voi con le nostre ultime notizie.

Sappiamo che queste sono le pagine che leggete per prime, curiosi di sapere che cosa é successo, quali avvenimenti ci sono stati. Bene, anche questo é segno del vostro interesse per noi, però vi preghiamo di leggere, magari piano piano anche le pagine precedenti, perchè anch’esse sono state pensate e scritte per condividere con voi molte cose interessanti.

La cronaca, dunque, inizia ai primi di settembre con la ormai tradizionale visita della signora Rosanna, cugina della Madre M. Rosaria, con la sua famiglia provenienti da Maleo (MI). Quest’anno ce l’abbiamo fatta a scattare la foto ricordo!

Durante le festa triennale del SS.mo Crocifisso, patrono della Confraternita Misericordia di Pratovecchio, é venuto a farci visita il nostro Vescovo Luciano che ci ha presentato a Sua Em. il Card. Piergiuseppe Vacchelli, ospite anch’egli della Festa del SS.mo Crocifisso. I due ospiti illustri si sono intrattenuti brevemente con tutta la comunità così che il Card. Vacchelli ci ha potuto parlare del suo nuovo gravoso incarico presso la Santa Sede, chiedendo di essere sostenuto dalla nostra preghiera. Egli, infatti, é stato recentemente nominato Segretario aggiunto della Congregazione per

piccole luci

l’evangelizzazione dei popoli e Presidente delle opere Pontificie Missionarie. Prima d i l a s c i a r c i , h a avuto una simpatica conversazione con la Madre M. Rosaria, essendo entrambi originari della Diocesi di Cremona e quasi compaesani. I due Presuli hanno visitato anche la mostra fotografica esprimendo parole di compiacimento.

Sempre in questi giorni é uscito, fresco di stampa, un nostro volumetto dal titolo “oltre l’immagine”, Ed. Arti Grafiche Cianferoni - Stia: pagine che noi monache abbiamo realizzato, collaborando insieme con molta passione e mettendo su carta momenti ed emozioni di vita realmente vissuti. Invitiamo gli amici di “Piccole Luci a farcene richiesta, anche per sostenere il “Progetto monastero”.

Ci hanno fatto visita Angela e Rosa da Lecco, Nicoletta e fam. da Verona e coniugi Gobbo.

Il 13 settembre abbiamo fatto grande festa per il 50° di Professione della consorella Sr. M. Angela Perego (vedi pagine precedenti).

Il giorno 16 riceviamo una visita lampo della priora del Monastero di Asturias (Spagna) accompagnata da sr. Ranj, di origine indiana. Le sorelle erano in partenza per l’India dove stanno fondando il primo monastero domenicano nel Kerala.

Il mese di settembre ci hanno fatto visita tre Sorelle del monastero

“Matris Domini” di Bergamo: sr. M. Antonella, priora, sr M. Auxilia e sr.

M. Giacinta. Sono venute per conoscere più da vicino e fraternizzare con le due sorelle nigeriane che sarebbero state loro ospiti a breve scadenza.

Sono stati momenti di gioiosa fraternità e di condivisione molto belli durante i quali abbiamo anche preso in considerazione i problemi e le speranze di un prossimo futuro.

Il 7 ottobre, Festa della B.V. del S. Rosario, abbiamo aperto la porta del Monastero e soprattutto il nostro cuore alla giovane Paola Gobbo di Vergiate (Va) che ha dato così inizio all’anno di postulandato. Paola era

2008 settembre - dicembre | numero 3| 25

accompagnata dai genitori, dal fratello Stefano, da Don Marco Zappa e da pochi amici.

Ci hanno visitato la fam. Meda Paolo da Cernusco sul Naviglio (Mi) , coniugi Pierazzoli, Luca da Roma.

Il giorno 11 sr. Genevive e sr. Philomina, le due giovani sorelle nigeriane che molti nostri amici hanno conosciuto, hanno lasciato la nostra comunità per trasferirsi presso la comunità di Bergamo dove continueranno la loro formazione contemplativa domenicana.

Naturalmente hanno lasciato un po’ di vuoto ma ci consola il fatto che tornando in Nigeria saranno anche loro fra le monache fondatrici del primo monastero domenicano di Nigeria.

Presso la Comunità di Bergamo sr. Martina ha frequentato un corso per la decorazione delle candele.

Giovedì 30, alle ore 21, sr. M. Lucia ha tenuto ai laici intervenuti, un primo incontro di approfondimento sulle Lettere di S. Paolo. Gli incontri sono stati programmati per celebrare anche noi l’anno paolino. Al tempo stesso continuano ogni mese anche una “Veglia di S. Maria della Neve”

che svolge lo stesso tema paolino sotto forma di “Lectio divina” seguita da un momento finale di adorazione eucaristica.

Il 7 novembre sr. RosMaria ha rinnovato la sua Professione.

P. Wojciech Surówka op, confratello polacco venuto dall’Angelicum di Roma ha concelebrato l’Eucaristia.

Il 7-8-9 novembre sr. M. Giovanna partecipa a Roma ad un incontro di formazione per i Formatori della

piccole luci

famiglia domenicana in Italia.

Il 9 novembre la Fraternita dei Laici domenicani ha eletto la nuova priora nella persona della sig.ra Annamaria Cavigli.

Auguri di buon lavoro a tutta la Fraternita!

Il 21 Novembre, “Giornata pro’ orantibus”: sr. Mirella Caterina ha rinnovato la sua Professione. Hanno concelebrato Don Guido con i due amici sacerdoti di sr. Mirella, don Alessio Deriu e don Giuseppe Virgilio entrambi di Sassari.

I l 2 9 s e ra l ’ a m i c a Annamaria ci ha fatto la sorpresa di accompagnare al Monastero il noto attore

Giulio Scarpati ospite del teatro Antei di Pratovecchio: L’attore ci é noto come interprete delle fiction televisive su “Don Zeno Saltini”, “Don Di Liegro ecc ”. Si é presentato a noi con molta semplicità e cordialità.

Nelle domeniche 30 novembre e 7-21

dicembre abbiamo partecipato al mercatino di Pratovecchio con i nostri prodotti: le candele decorate, le icone, i biglietti augurali, le statuine, i ricami, ecc. Abbiamo partecipato grazie ad alcune persone amiche che ci hanno stimolato a farlo e perché loro stesse hanno dato la loro disponibilità a stare presso il banco di vendita. Dobbiamo davvero dire grazie a Patrizia e Grazia Puri, ad Annamaria Cavigli, a Mariarosa Fani ad Anna Morelli che hanno speso per noi questo tempo sfidando anche il freddo intenso di quelle giornate. Ma un grazie lo vogliamo dire anche a Nunziatina, ad Agnese, a Liliana che ci hanno offerto più volte gli ottimi panini fritti che preparavano e vendevano in piazza. A tutte queste persone amiche il nostro grazie e la nostra riconoscente preghiera.

L’8 dicembre ci ha immerse in un altro bel giorno di festa. Infatti, oltre che a solennizzare la Vergine Immacolata abbiamo anche celebrato il 25° di professione della nostra Sorella sr. M. Lucia Manfredi (vedi pagine

2008 settembre - dicembre | numero 3| 27

precedenti)

Il giorno 15 e 16 dicembre don Giuseppe e don Alessio ci hanno predicato due giorni di Ritiro spirituale in preparazione al S. Natale. Un tempo utile e piacevole che ci ha stimolate a vivere con sempre maggiore impegno la nostra vita di fede. Un grazie di cuore a don Giuseppe e a don Alessio.

Il 20 dicembre abbiamo ospitato un gruppo scouts di Pontassieve accompagnato da Francesco Pini, nipote di sr. M. Lucia. Questo ha voluto incontrare alcune nostre sorelle più giovani per uno scambio di esperienze e poi ha celebrato il Vespro con la Comunità.

L’anno si é chiuso con l’ormai tradizionale “Veglia di capodanno”

preceduta da tre giorni di spiritualità. Gli ospiti hanno fatto il tutto esaurito della nostra foresteria. I momenti di riflessione sul “senso della vita che scorre” si sono rivelati interessanti e hanno suscitato il dibattito fra i partecipanti. Alternando con qualche passeggiata gli ospiti hanno partecipato alle nostre Liturgie ed é pure stato dato spazio per incontri personali. Il tutto é culminato nella Veglia della notte di fine anno e l’inizio di quello nuovo. Alla Veglia, che é si é protratta per un’ora e mezza circa, ha partecipato anche il Proposto di Pratovecchio, don Guido. Naturalmente gli ospiti hanno concluso il tutto con un brindisi all’anno nuovo in un clima di fraternità e tanta allegria.

Di tutto rendiamo grazie a Dio.

piccole luci

L E C T I O D I V I N A

Sr. Martina ha guidato la “Lectio divina” con i nostri ospiti, rimasti an-cora alcuni gioni dopo la Veglia di Capodanno, sul brano del Vangelo dell’Annunciazione(Lc 1,26- 38).

Ecco alcuni passi delle eco che ci sono state.

TATIANA: “Mi hanno colpito le parole “nulla é impossibile a Dio” È vero. Volendo Dio potrebbe presentarsi a noi anche ades-so e distruggere questo mondo per fare giustizia, per giudicare vivi e morti, perché tutto é nelle sue mani. Mi vengono in mente persone che hanno ricevuto una grazia e guarire e vivere ancora per tanti anni, quanto tempo il Signore vuole. Dio sa amarci da Dio. Il vero amore vie-ne da lui e vie-nessun uomo é capace di amarci così. Personalmente credo che nell’arco della mia vita Dio mi ha sempre accompagnata. Più volte ho cercato di scappare da lui, ma non é stato possibile. Lui mi ha sempre seguita”.

DANIELA,una mamma:

“Mi ha colpito la frase “ Maria si domandava che senso avesse un tale saluto”. La Vergine Maria é il soggetto, é la protagonista di questo chiedersi. Sono rimasta particolarmente attratta per tre motivi: Il primo é perchè mi fa pensare a come lo Spirito Santo può suscitare in ogni soggetto delle sue attenzioni, un contesto di movimen-to, un desiderio di fare qualcosa, indurre a pensare e riflettere più a fondo.

Dio ci invita a uscire, a superare ogni tentazione di passività, di mollezza, di pigrizia mentale. Il secondo motivo é il senso delle cose, il senso di ciò che accade. Ognuno di noi possiede la ragione, cioé la facoltà di mettere a frutto, di operare con gli strumenti di cui può disporre la propria intelligenza. Per me é importante sforzarmi nel cercare e dare risposte ai “perché” pur con umile ragionevolezza.

TATIANA:

Dio” È vero. Volendo Dio potrebbe presentarsi a noi anche ades so e distruggere questo mondo per fare giustizia, per giudicare vivi e morti, perché tutto é nelle sue mani. Mi vengono in mente

DANIELA,

“Mi ha colpito la frase “ Maria si domandava che senso avesse un tale saluto”. La Vergine Maria é il soggetto, é la protagonista di questo chiedersi. Sono rimasta particolarmente attratta per tre motivi: Il primo é perchè mi fa pensare a come lo Spirito Santo

N N

C h e i l n u o v o a n n o s i a p e r t u t t o i l m o n d o , p e r t u t t e l e f a m i g l i e , p e r t u t t e l e s i n g o l e p e r s o n e u n a n n o d i p a c e , u n a p a c e c h e p e r ò v a c e r c a t a i n D i o , l ’ u n i c o c h e l a p u ò d a r e .

2008 settembre - dicembre| numero 3|29

Il terzo motivo é la “semplicità” di Maria. Un atteggiamento composto in un contesto innegabilmente eccezionale. Lo stupore e anche il turbamento ma senza paura. Nessun spavento. Maria ha acquisito familiarità con Dio, l’ha saputa coltivare giorno dopo giorno in un rapporto sempre più profondo. Ha perseverato nella fede e questo l’ha portata a sentire e a distinguere chi c’era nel suo cuore.

BRUNO, un papà: “Ti saluto piena di grazia il Signore è con-te” é il brano che mi ha colpito. Racchiude in sè un grande significato, cioè quanto é importante Maria per Dio. Maria ha in mano il destino dell’umanità e dicendo il suo “sì”, in quel mo-mento si compie il destino di miliardi di persone, dell’umanità.

Il Signore é con Maria sempre e per questo noi dobbiamo affidarci a lei con le nostre preghiere. Il Signore le ascolta sempre e quindi noi possiamo essere sicuri di essere esauditi chiedendo l’intercessione di Maria”.

CLAUDIA: “Mi ha colpito “L’Angelo disse a Maria: Rallegrati, o piena di grazia, il Signore é con te.” In particolare “il Signore é con te”, ha per me un significato profondo. Anche a me Dio dice che non mi abbandonerà mai, che non mi perde mai di vista, mi tiene per mano e mi accompagna per la giusta strada. Credo che il Signore mi abbia dato questa frase perchè io mi senta sicura che, soprattutto quando sono in solitudine o in difficoltà, lui c’é sempre”.

MANUELA:“Non temere” l’ho sentito come un invito da parte di Gesù ad abbandonarmi totalmente a lui senza nessun tipo di preoccupazione o angoscia. Soprattutto per me significa non avere paura di Dio, del suo amore, di ciò che lui é”.

ANGELA :“Con il “nulla é impossibile a Dio ho meditato sulle vie del Signore che non sono le nostre vie. Le vie di Dio sono mi-gliori delle nostre anche se a noi non sembra così. L’affidamento alla volontà di Dio é ciò che ne consegue. Il Signore ci conosce meglio di noi stessi. Mi ha fatto riflettere anche sulla fede che a volte non abbiamo, la fede che fa spostare le montagne, per cui possono ve-ramente accadere i miracoli se noi crediamo che nulla é impossibile a Dio”.

BRUNO,

te” é il brano che mi ha colpito. Racchiude in sè un grande significato, cioè quanto é importante Maria per Dio. Maria ha in mano il destino dell’umanità e dicendo il suo “sì”, in quel mo mento si compie il destino di miliardi di persone, dell’umanità.

CLAUDIA:

o piena di grazia, il Signore é con te.” In particolare “il Signore é con te”, ha per me un significato profondo. Anche a me Dio dice che non mi abbandonerà mai, che non mi perde mai di vista, mi tiene per mano e mi accompagna per la giusta strada. Credo che il Signore

MANUELA:

di Gesù ad abbandonarmi totalmente a lui senza nessun tipo di preoccupazione o angoscia. Soprattutto per me significa non avere paura di Dio, del suo amore, di ciò che lui é”.

ANGELA :

vie del Signore che non sono le nostre vie. Le vie di Dio sono mi gliori delle nostre anche se a noi non sembra così. L’affidamento alla volontà di Dio é ciò che ne consegue. Il Signore ci conosce meglio di noi stessi. Mi ha fatto riflettere anche sulla fede che a

N

piccole luci

R I N G R A Z I A M O P E R L E O F F E R T E A L L A C O M U N I T À E A “ P I C C O L E L U C I ”

Mechi - Perego L. - Parolini -Porro - Porcu - De Santi -Mazzoleri -Franzoni - Leardi -Mattoni - Scaramella -Manara -Acciai - Caremani - Rimoldi - Berti - Morzenti - Mazzone - dall’Asta - Pardi - Figlie della sapienza - Livi - Riva - Bollo - Barbonaglia - Domenicane di Genova - Brivi - Ciabattini A.

- Bucchi -Sala E. e M. - Cappelletti - Rocchi - Franzesi - Detti -Manfredi N. - Arena - Battaglia - Mo-nache S. M. del sasso - Cenni - Compagnoni -Bianconi - Suore Piccola Miss. - Zanoni - Lanzeni don A. - Ciabattini A. -Tagliabue -Bossi - manfredi G. - Parr. Maggianico -Vannini - Gozzi - Gandini - don Bevilacqua - Roda - Brunazzo -Gobbo N. - Suore Inf. S. Carlo, Seveso - Cogliati - Tasselli - Farina - Tagliabue - Francalanci - Fabbri - Albiero - Mellera - don Edoardo - Sabbadin - Lucchetti -Roberto marco - Caso - Gotti - Miss. della Scuola - Milia, Ant. Lus. - Beretta - Ist. Divino zelo - Spingardi E. - Morelli - Paris - Gandini -Carta - Porcu - Revello - Piantini L. - Cianferoni - Bausardo -Ghezzi - Vernizzi -Baldi -Fresu -Bonasio - Losa - Dall’ora D. - Don Mario Soci - Gambineri - Vincentini - Spigliantini - Lupini - Moroni - orlandi - Gruppo P.Pio - Masetti - Giuliani A. - Giuliani R. - Perego E. - Bertoglio - Pennati - Pozzato - Martelli Caini - Cannavò - Ricci - Gozzi- Fabbri - Piacentini - Colloi (fino al 31-12-2008)

“ P R O G E T T O M O N A S T E R O ”

Gobbo - Castellan -Paganucci - Buzzetti - Gozzi

Desideriamo inoltre ringraziare tutti coloro che anche in

Documenti correlati