• Non ci sono risultati.

A NTICHI MAESTRI IN MOSTRA ALL ’ APERTURA DEL XX SECOLO

Nel 1907 Raniero Gigliarelli, prima di descrivere la Mostra d’arte antica umbra di Perugia risponde ad una critica mossa da Frederick Mason Perkins toccando una serie di punti che sono di interesse per lo svolgimento di questo lavoro. Ecco le sue parole: «il Signor Perkins crede […] che le mostre d’arte antica abbiano assunto in Italia quasi carattere di moda dopo quelle di Siena e Macerata; e dubita altresì della opportunità’ loro ed efficacia morale e educativa, affermando che “tutte le opere d’arte perdono se trasportate ed ammassate in una pubblica galleria, lungi dal loro ambiente naturale”.

Io non lo seguirò nel resto delle critiche osservazioni intorno al real valore, o alle aggiudicazioni – secondo lui erronee – di alcuna delle opere presentate, perchè ciò non entra nell’ordine e nel proposito del mio lavoro […] reputo utili le mostre ai sapienti e agl’ignari; ai paesi che le tengono e a quelli che vi contribuiscono mandando oggetti da mostrare: ai sapienti per convalidare i giudizi e fare i debiti raffronti con le opere schierate innanzi all’occhio, tutte quante a un tempo; a conveniente altezza; sotto una medesima luce: in un luogo stesso: senza bisogno di lunghi e incomodi viaggi; senza ingombro di candelieri e di torcie; senza il fastidio delle domande per i consensi di abbassamento, di spostamento; talvolta ancora con la meraviglia d’una sconosciuta e splendida creazione d’ignoto autore, la quale per essere in una occulta brigata, o fra alpestri rocce, con vie scoscese, inaccessibili a le vetture, sarebbe rimasta nell’oscurità del luogo in perpetuo: ai profani perchè hanno modo di apprendere con facilità e diletto – innanzi a le concezioni disposte in ordine cronologico – quanto non avrebbero mai imparato leggendo nei men noiosi libri le più chiare nozioni storiche dell’arte: ai paesi dove si tien la mostra per i vantaggi finanziarii del concorso e l’aspetto di festività prolungata: a quelli che inviarono i lavori, per la fama che ne seguita, e la possibilità di aver visitatori, chiamati dalla fama stessa. In ultimo con la mostra si ha modo di fare, direi, un inventario, che toglie ogni possibilità di trafugamenti»1

.

1

IL 1904 IN VETRINA

Le mostre di arte retrospettiva degli inizi del Novecento alle quali fanno riferimento sia Perkins che Gigliarelli si possono considerare il risultato più evidente di un lungo processo che parte, per l’Italia, alla fine del Settecento nel quale entrano in gioco diversi fattori. Cruciale fu la rivalutazione dei Primitivi come oggetto devozionale e testimonianza storica in prima battuta e, in seconda battuta, come oggetto da collezionare e studiare, argomento toccato nell’introduzione. Infine i Primitivi furono riscoperti anche come oggetto di esposizioni temporanee, argomento trattato in questo come nei successivi capitoli. Nel corso di questo processo furono importanti anche altri fattori: il graduale plasmarsi della storia dell’arte come disciplina indipendente, che si innesta in certi casi in una tradizione di studi eruditi di fonti storiche portati avanti a livello locale in varie città, e la presa di coscienza della ricchezza del Bel Paese in termini di patrimonio storico ed artistico, che si accompagna alla ricerca di una identità culturale all’indomani dell’Unità d’Italia, argomento toccato nella seconda parte di questo capitolo.

In termini di grandi esposizioni l’anno 1904 si lega alla monumentale Esposizione universale di Saint Louis nel Missouri, ovvero la Louisiana Purchase Exposition2, che rappresenta l’evento commerciale dell’anno ed attira diciannove milioni di visitatori. L’area espositiva - a Forest Park presso Saint Louis - era di oltre cinque chilometri quadrati con millecinquecentosettantasei padiglioni, di cui quindici dedicati ad esposizione e ventuno che rappresentavano stati esteri. Vi erano tredici miglia di strada ferrata per le connessioni interne e diciassette stazioni. Il padiglione più grande era quello dedicato all’agricoltura, all’interno del quale si potevano percorrere a piedi ben nove miglia3.

L’anno 1904 è ricordato anche per un altro genere di esposizioni, di minori ambizioni rispetto ad una esposizione universale ma di notevole importanza per

2

L’evento celebrava il centenario dell’acquisizione, da parte di Thomas Jefferson, di un territorio corrispondente a ventitrè degli attuali Stati Uniti d’America. Per riferimenti alla Louisiana Purchase

Exposition,si veda LUCKHURST 1951, 146-148, 221 e HARRIS 1990, 63, 68, 112-115. La letteratura sulle esposizioni universali è notoriamente amplissima, segnalo soltanto un volume monografico di recente uscita, si veda GEPPER,BAIONI 2004 (con bibliografia).

3

La gestione di un flusso di visitatori così imponente richiede una alta dose di specializzazione e da essa dipende in un certo senso il successo commerciale dell’evento. Sulle figure di professionisti specializzati in gestione degli spazi delle esposizioni universali che si ritrovano ai vertici dei comitati organizzatori in questo giro di anni, si veda HARRIS 1990, 59. Per uno studio di taglio economico sulle esposizioni, si veda FREY, BUSENHART 1996.

l’evoluzione degli studi e del mercato dell’arte, quelle di pittura di Primitivi. Primitivi francesi erano al centro dell’attenzione a Parigi, Primitivi tedeschi a Düsseldorf. Per quello che riguarda i Primitivi italiani, nel 1904 l’arte antica senese è portata per la prima volta sotto le luci della ribalta con le esposizioni di Palazzo Pubblico a Siena e del Burlington Fine Arts Club di Londra, che sono state trattate nell’ambito della mostra commemorativa apertasi a Siena nel dicembre 2005 dal titolo Il segreto della civiltà e sulle quali sono incentrati i successivi tre capitoli. Questa attenzione si inserisce in un più ampio fenomeno di rivalutazione dell’arte medievale e di varie scuole pittoriche italiane. Per limitarsi soltanto all’anno delle mostre di arte senese, esposizioni di arte medievale o arte sacra furono organizzate e promosse in Italia in città come Brescia e Ravenna. Queste iniziative furono pensate nell’ottica di una rivalutazione e presa di coscienza del patrimonio artistico dei rispettivi centri ed ebbero una certa eco sulla stampa.

L’Esposizione di arte sacra tenutasi nella Rotonda di Brescia4 raccoglieva dipinti, anche di proprietà privata5

, codici miniati quattrocenteschi della Bibliotreca Queriniana Comunale, provenienti dalla cattedrale o da San Francesco, la serie di croci della cattedrale, oggetti di arte sacra come la Croce del Campo e la Lipsanoteca, paramenti tra i quali il Piviale da Bagolino. La Mostra d’arte sacra di Ravenna6, voluta da Corrado Ricci nella sua città7

, comprendeva dipinti, oreficerie, merletti e paramenti provenienti da Cesena, Imola, Faenza, Forlì e Ravenna. Presentava dipinti del XV e XVI secolo anche di proprietà privata di pittori come Nicolò Rondinelli, Luca Longhi, ma anche ex voto su tavola.

4

Per il catalogo della mostra di Brescia, che contiene anche qualche immagine dell’allestimento, si veda

Catalogo Illustrato 1904. Cito inoltre solo qualche recensione, FRIZZONI 1904/I e VENTURI 1904/III. Quest’ultimo esordisce affermando che l’esposizione di Brescia non può competere con quella di Siena, perché la Lombardia fu terreno meno fertile per l’arte della Toscana. Lo studioso poi si scaglia contro le esposizioni retrospettive, piene solo di «ciarpe di privati», e dove le uniche opere qualitativamente valide sarebbero quelle provenienti da chiese o enti morali, i quali le tengono già di norma esposte al pubblico. I vari comitati organizzatori quindi, senza riuscire a proporre nuove sintesi per gli studi, contribuirebbero soltanto «a battere la cassa per i privati espositori».

5

Nel 1878 si tenne a Brescia una mostra che rendeva omaggio alla locale scuola pittorica, per accenni in proposito si veda HASKELL 1994, 555.

6

Per una rassegna sulla mostra di arte sacra di Ravenna, si veda RICCI 1904/V. Questa mostra fu recensita, tra gli altri, da Georg Gronau, si veda GRONAU 1904.

7

Non è un caso che una simpatica ‘istantanea’ di Corrado Ricci firmata con uno pseudonimo nel 1903, evidenzi come caratteristici dello studioso l’accento romagnolo e l’amore per Ravenna, città alla quale Ricci dedica anche la prima monografia della collana, da lui diretta, Italia artistica, si veda KODAK 1903.

Al di fuori dell’Italia, l’attenzione per la pittura di antichi maestri si riscontra nel nuovo secolo anche prima del 1904. Fu riflessa da grandi mostre8 organizzate sui Primitivi fiamminghi a Bruges nel 1902, sulla pittura catalana a Barcellona sempre nel 1902.

L’Exposition des Primitifs flamands et d’Art ancien di Bruges fu un grande evento organizzato in un giovane stato caratterizzato da una difficile convivenza delle comunità fiamminga e franco-vallone alla ricerca di radici culturali comuni. Tra le sei sezioni, una era dedicata alla pittura dei Paesi Bassi, materia da tempo oggetto di studio9

. Si inseriva in un certo senso nella tradizione inaugurata a Bruges dalla mostra L’ancienne peinture

néerlandaise del 1867, ma oltre a precedenti a livello locale, sono da ricordare due

mostre di Primitivi dei Paesi Bassi tenutesi a Londra, nel 1892 al Burlington Fine Arts Club e nel 1899 alla New Gallery10

. Secondo una antica tradizione di processioni cittadine, il 14 giugno 1902, il giorno prima dell’inaugurazione, i carri che portavano i quadri di Memling alla mostra sfilarono per le vie del centro di Bruges in un tripudio di folla. Era allestita in otto sale del neogotico Palazzo della Provincia. La sezione di pittura comprendeva quattrocentotredici opere di pittura fiamminga del XV e XVI secolo e fu un successo: si contano circa cinquecento biglietti venduti per ogni giorno di apertura. Considerando che rimase aperta dal 15 giugno al 15 settembre, il totale dei visitatori ammonterebbe a trentacinquemila. Conosco una sola foto dell’allestimento di questa mostra, caratterizzato da pannelature di legno, vetrine ed arazzi, riprodotta accanto al frontespizio del catalogo curato da James Weale11. Non fu l’unico catalogo redatto di questa mostra, ma forse il contributo più importante furono gli studi e le recensioni di Max Friedländer apparse queste ultime in due numeri del periodico

Repertorium für Kunstwissenschaft del 190312

. Questa esposizione fu dominata da Hans Memling e Gérard David, ma tentò di mettere in luce anche altre glorie locali, come Jan

8

Per una analisi delle esposizioni di inizio secolo qui nominate e del loro impatto sugli studi e sulla letteratura, si vedano CASTELNUOVO 2004, 787-800 e MONCIATTI,PICCININI 2004,812-821.

9

Accanto agli studi di Crowe e Cavalcaselle e di James Weale, viene in mente anche la serie di articoli scritti da André Jolles intitolata Primitieven ed iniziata nel 1894, serie della quale Silvia Contarini sta preparando l’edizione italiana.

10

Per alcuni accenni, si veda BECHERUCCI 1995, 90.

11

Per il testo del catalogo di Weale, realizzato con la collaborazione di altre autorità del settore, dove spesso sono proposte le attribuzioni dei proprietari, si veda WEALE (a cura di) 1902. Per una pubblicazione in piccolo formato che tratta dei principali dipinti esposti, mantenendo le attribuzioni dei proprietari, si veda WAUTERS 1902; un Catalogue sommaire a firma di Tupinck esce nel 1902. Un catalogo che apre più questioni è quello che porta la firma di Georges Hulin de Loo edito a Ghent nel 1902.

12

Provost, e di dimostrare la totale autonomia e la pari dignità dei Primitivi fiamminghi rispetto agli italiani. Costituì senza dubbio un importante precedente per quella di Siena e per tutte le altre mostre di Primitivi di questo giro d’anni13

. È stata rievocata in una mostra a Bruges nel 2002 dal titolo Impact 1902 revisited ed è argomento di uno studio di prossima pubblicazione a firma di Claire Challéat14.

L’Exposición de Arte Antiguo, che si inaugurò a Barcellona nell’autunno del 1902, venne organizzata con intenti regionalistico-nazionalisti dalla neonata Junta Municipal de Museos y Bellas Artes e rappresentò un importante tributo al romanico e al gotico catalano. Precedente importante per la mostra di Barcellona del 1902 fu l’esposizione retrospettiva del 1867, organizzata dalla Accademia di Belle Arti della città catalana, alla quale rispose immediatamente l’esposizione di Vic, organizzata da Jaime Collell allora giovane seminarista, che sarebbe poi diventato uno dei promotori del Museo Episcolpale di Vic. Altro precedente è ravvisabile nel 1888 quando, all’interno della Esposizione universale tenutasi a Barcellona15

, furono esposti alcuni pezzi antichi. Questi suscitarono un tale entusiasmo da incoraggiare l’apertura di un Museo Episcopale a Vic e del Museo di Archeologia a Barcellona, entrambi inaugurati nel 1891. Nella mostra del 1902 fu proprio da queste istituzioni, con il concorso di enti ecclesiastici e corporativi e di collezionisti privati del calibro di Don Matías Muntadas y Rovira, che provenivano molti dei pezzi esposti.

All’inizio di maggio 1902 si erano verificati disordini a Barcellona. Furono suscitati da un decreto promulgato dalle autorità di Madrid che stabiliva che al festival annuale di cultura catalana, i ‘Giochi floreali’, dovesse sventolare la bandiera spagnola e non quella catalana. Al suo apparire durante l’inaugurazione i fischi e le proteste impedirono la continuazione della cerimonia, cui seguirono feroci repressioni dei tumulti catalanisti. Ne conseguì che l’importanza conferita alla mostra di arte antica catalana fu amplificata in un clima di euforia e autoesaltazione regionalistica, senza per questo che si verificassero ulteriori disordini. L’esposizione, che fu visitata anche dal giovane

13

Si vedano HASKELL 1993,HASKELL 1994,559-560.

14

L’esposizione commemorativa tenutasi a Bruges ha riproposto questo evento appronfondendone gli aspetti di storia e di cultura cittadina, si veda TAHON 2002.

15

Segnalo l’esistenza di una recensione, di non facile reperibilità, di Raffaele Erculei parte degli Annali

dell’industira e del commercio del 1889, dal titolo La sezione retrospettiva d'arte nella Esposizione di Barcellona: Relazione a s. E. Il comm. Luigi Miceli, Ministro di agricoltura, industria e commercio. Si veda

Picasso16

, comprendeva quasi duemila pezzi tra arte suntuaria, ceramiche, mobili, oreficerie, ricami e paramenti, insieme a circa duecento dipinti catalani di epoca gotica. Lo scopo era quello di mostrare la grandezza della Catalogna, raccogliendo, studiando e fotografando i tesori di numerose istituzioni presenti nella regione e sconfinando talora in territori limitrofi. Il catalogo fu redatto da don Cárlos de Bofarull y Sans, direttore del Museo Archeologico della città, sotto forma di elenco di didascalie degli oggetti esposti privo di illustrazioni17. La sede dell’esposizione fu il Palacio de Bellas Artes, costruito per l’Esposizione universale del 1888. La catalogazione e la parziale acquisizione degli oggetti d’arte presenti sul territorio catalano da parte del Museo de Arte furono tra le conseguenze di questa mostra18

. Da questo momento la passione per i Primitivi catalani sarà d’obbligo per l’intellighenzia di Barcellona e fioriranno il mercato, i restauri e le falsificazioni di questi pezzi, si pensi ad esempio all’attività dei fratelli Junyer Vidal.

L’idea della Exposition des Primitifs français, che si tenne al Pavillon de Marsan del Louvre e alla Biblioteca Nazionale di Parigi dall’11 aprile al 14 luglio 190419, nacque in Henri Bouchot visitando la mostra di Bruges, per rivendicare l’origine francese di alcune opere là esposte. Il conservatore del Cabinet des Estampes della Biblioteca Nazionale di Parigi volle dimostrare come la scuola francese non solo fosse molto precoce ma anche divisa in scuole regionali, come quella italiana, della quale di fatto contestava il primato20. Superò i settantamila visitatori e vi si vendettero 2500 fotografie delle opere esposte. Era disponibile per l’acquisto anche una cromolitografia della

Crocifissione del Parlamento di Parigi, uno dei dipinti maggiormente celebrati in

mostra21

. La Gazette des Beaux-Arts assicurò la pubblicazione di un numero interamente

16

Per queste notizie su Picasso e sul clima di Barcellona in questi anni, si veda RICHARDSON 1991, 255- 257.

17

Per il catalogo si veda Catálogo de la exposición de arte antiguo 1902. Non mi sono note fotografie dell’allestimento della mostra di Barcellona, conosco solo una foto del piano superiore del Palazzo del 1906, quando fungeva da sede del Museo di belle arti, si veda BARRAL I ALTET 1992, fig. 32.

18

Per riferimenti all’esposizione del 1902 in rapporto alla formazione delle collezioni del Museo de Arte de Catalunya, all’archivio fotografico fondato nel 1900 da Adolfo Mas Ginesta, alla campagna di catalogazione dei monumenti e delle pitture romaniche della regione partita nel 1907 sotto la guida di José Puig y Cadafalch ed alla storia degli studi, si vedano AIANAUD DE LASARTE 1968, GUDIOL IRICART 1986,

Photographic Archives 1986, BARRAL I ALTET 1992.

19

Per un annuncio si veda Parigi – Esposizione artistica 1904.

20

L’esaltazione della scuola francese è alla base di molti scritti di Bouchot, tra i quali ricordo l’articolo sulla mostra apparso su L’Arte del 1904. Sull’opera e sugli orientamenti dello studioso, si veda MARTIN

2004/I.

21

Per uno studio su quest’opera, dove se ne propone cautamente l’autografia ad André d’Ypres, si veda LORENTZ 2004.

dedicato all’esposizione e la pubblicazione del catalogo, del quale furono venduti 7849 esemplari. In questo testo i dipinti sono presentati con le attribuzioni dei curatori ed accompagnati da brevi schede, nelle quali in genere si tenta di giustificare l’appartenenza dell’opera alla scuola francese22

. L’esposizione dei Primitivi francesi del 1904, che rientrava in un più ampio movimento di ricognizione dell’arte medievale francese e delle tradizioni nazionali23

, suscitò reazioni e fu oggetto di numerose recensioni24

. A distanza di un secolo è stata oggetto di una mostra dal titolo Primitifs

français. Découvertes et redécouvertes. Questo evento organizzato dal Louvre ha

ricostruito il clima culturale del periodo, i rapporti tra gli studiosi e ha fornito un bilancio critico di cento anni di ricerche25

.

La Kunsthistorische Ausstellung di Düsseldorf, tenutasi dall’1 maggio al 23 ottobre 1904 nel Kunstpalast, il Palazzo delle Esposizioni, costituisce un pendant alla mostra di arti decorative del Medioevo tenutasi due anni prima. Le due mostre furono concepite in contemporanea ma in seguito spezzate per problemi di spazi. Quella del 1904 fu definita da Hans Singer una edizione in scala ridotta di una esposizione universale26. Per ciò che concerne la parte artistica oltre ad una selezione di lavori contemporanei inviati da una decina di nazioni e ad alcune rassegne monografiche dedicate ad artisti viventi, comprendeva una mostra di arte antica con codici, tessuti e settecentrentanove dipinti dal XIV al XVI secolo. Precedenti mostre sull’argomento erano state organizzate a Colonia nel 1876 e a Düsseldorf stessa nel 1880, ma in queste occasioni i Primitivi

22

Per il catalogo della mostra di Parigi si veda Exposition des Primitifs français 1904. Altre pubblicazioni ufficiali di Bouchot, nate in seno all’esposizione del 1904, furono Les Primitifs français 1292-

1500. Complément officiel de l’expostion ed un voluminoso album di tavole corredate di commenti dal titolo L’Exposition des Primitifs français. La peinture en France sous les Valois. Per uno studio a latere della

mostra si veda DURRIEN 1904.

23

Per una ricognizione di questa tematica e della letteratura francese degli anni Novanta dell’Ottocento, in rapporto con gli esiti letterari detti mistici, con gli studi di Louis Courajod e l’apertura della sezione di scultura medievale al Louvre del 1893, con L’Art religieux du XIII siècle di Emile Mâle del 1898 ed infine con il risultato rappresentato dall’esposizione di Parigi del 1904, si veda DAKYNS 1973, 206-210, 209-210.

24

Numerose furono le recensioni alla mostra, qui segnalo soltanto RICHTER 1904,Exhibition of French Primitives 1904/I, Exhibition of French Primitives 1904/II, French “Primitive” Art 1904, VITRY 1904. Per una proposta di correzione dell’iconografia di una miniatura, si veda KEMP-WELCH 1904. Per una rassegna di alcune tra le principali recensioni alla mostra, si veda MARTIN 2004/II. Per una prima importante apertura, si veda HASKELL 1994, 560-561.

25

Per lo studio di questo evento proposto al Louvre a distanza di cento anni, si veda THIEBAUT, LORENTZ,MARTIN 2004. In merito si veda anche CASTELNUOVO 2000.

26

Per echi sulla stampa si vedano Old Masters at Düsseldorf 1904, i contributi di Constance Jocelyn FfoulkesFFOULKES 1904/I, FFOULKES 1904/II, FFOULKES 1904/III, e MARGUILLIER 1904 che esalta la prima scuola senese, SCHUBRING 1904/I eSINGER 1904. Si veda inoltre HASKELL 1994, 560-561.

erano presentati in modo asistematico. Nelle mostre di Düsseldorf del 1886 e di Aachen del 1903 invece i dipinti provenivano da regioni molto circoscritte.

Per la prima volta in Germania l’intento a Düsseldorf era didattico: presentare i Primitivi tedeschi in sequenza cronologica, rendendo anche conto della molteplicità di scuole pittoriche regionali. L’esposizione fu il risultato dell’applicazione del metodo filologico di ricerca scevro da nazionalismi e di capillari ricognizioni territoriali, senza per questo che fossero escluse opere di artisti stranieri. Data la posizione della sede

Documenti correlati