• Non ci sono risultati.

813. La nuova rilevazione delle informazioni sulla domanda turistica

Nel documento LA NUOVA INDAGINE SULLA DOMANDA TURISTICA (pagine 81-85)

Prospetto 3.12 - Sintesi delle differenze tra Indagine CATI Viaggi e vacanze e indagine CAPI sulle Spese delle famiglie

INDAGINE CATI “VIAGGI E VACANZE”

1997-2013 INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE 2017 Schema di campionamento Stratificato a grappoli, in cui ciascun grappolo è

un indirizzo telefonico presente nell’archivio di selezione. Stratificazione effettuata, all’interno di ogni regione geografica, secondo la tipologia socio-demografica dei comuni di appartenenza degli indirizzi.

Casuale a due stadi (comuni-famiglie) con stratificazione delle unità di primo stadio

Lista di selezione delle unità

campionarie Archivio informatizzato ufficiale degli abbonati alle utenze private di telefonia fissa LAC

Domini di studio territoriali Tre ripartizioni, tipologia del comune (a) Cinque ripartizioni, tipologia del comune (b), Regione

Domini di studio temporali Trimestre Trimestre

Numerosità campionaria teorica Circa 14.000 famiglie Circa 19.500 mila famiglie(c)

Periodicità della rilevazione Continua, trimestrale Continua, mensile Unità di rilevazione Famiglia di fatto definita come l’insieme di

persone coabitanti e legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi.

Famiglia di fatto definita come l’insieme delle persone coabitanti, legate da vincoli di matrimonio o parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi e che compartecipano alla spesa familiare e/o condividono il reddito familiare. Rispondente Un componente della famiglia di almeno 18 anni

che riporta i propri spostamenti e in modalità proxy gli spostamenti degli altri membri della famiglia

Un componente della famiglia di almeno 18 anni che riporta i propri spostamenti e in modalità proxy gli spostamenti degli altri membri della famiglia; sono ammesse interviste proxy rilasciate da persone esterne alla famiglia Tecnica di rilevazione CATI Mista in modalità CAPI (diario cartaceo

autocompilato e due interviste dirette) Modalità di svolgimento della

rilevazione Telefonica Per ciascuna famiglia selezionata sono previste tre visite a domicilio da parte del rilevatore: prima visita - il rilevatore effettua un’intervista iniziale in cui sono presenti i quesiti sui turisti nell’anno e consegna il diario alla famiglia; seconda visita - a metà del periodo di compilazione del diario, viene effettuata una visita per verificare come procede la compilazione;

terza visita - nei primi giorni del mese successivo a quello di compilazione del diario, si effettua la visita finale per ritirare il diario e per svolgere una seconda intervista (intervista finale), nella quale è presente il Focus viaggi. Rete di rilevazione Costituita dai rilevatori, selezionati e coordinati

dalla società incaricata e formati da Istat Costituita dai rilevatori, selezionati e coordinati dalla società incaricata e formati da Istat Periodo di riferimento delle

variabili Trimestre, anno Mese, trimestre, anno

Tecnica di correzione dei dati Deterministica e da donatore (RIDA) Deterministica, probabilistica e da modello (Procedura Famiglie, SCIA, IVEware) Sistema di ponderazione 1. Popolazione residente per le 6 tipologie

comunali;

2. Popolazione residente per sesso nelle 20 regioni italiane;

3. Popolazione residente per classi di età; 4. Famiglie unipersonali di età inferiore a 65

anni, per sesso;

5. Famiglie unipersonali di 65 anni e più, per sesso;

6. Famiglie con più di un componente per classi di ampiezza

1. Popolazione residente per ripartizione, sesso e classi di età;

2. Popolazione residente per regione; 3. Popolazione residente per ripartizione e

tipologia di comune

4. Famiglie residenti per regione;

5. Famiglie residenti per ripartizione e tipologia di comune

6. Popolazione straniera residente per ripartizione e sesso

7. Popolazione di 15 anni e più per ripartizione, condizione e posizione nella professione 8. Popolazione per ripartizione e mese; 9. Famiglie per ripartizione e mese.

(a) Comuni centro dell’area metropolitana (Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania e Cagliari); comuni che gravitano intorno al centro dell’area metropolitana; comuni aventi fino a 2.000 abitanti; comuni con 2.001-10.000 abitanti; comuni con 10.001-50.000 abitanti; comuni con oltre 10.001-50.000 abitanti.

(b) Area metropolitana, Periferia dell’area metropolitana e Comuni con 50.000 abitanti e più, Comuni con meno di 50.000 abitanti. (c) Per il periodo 2017-2019.

83

4. LA RICOSTRUZIONE DELLE SERIE STORICHE

1

4.1 Il periodo di sovrapposizione e i risultati della nuova indagine

Le molteplici innovazioni sin qui descritte hanno avuto come conseguenza il verificarsi di un break di serie delle principali stime. Tuttavia, la programmazione di un periodo di sovrapposizione dell’indagine CAPI sulle Spese delle famiglie con la rilevazione CATI ha consentito sia di verificare l’attendibilità e l’accuratezza delle nuove stime su uno stesso pe-riodo di riferimento, sia di effettuare la ricostruzione dei principali aggregati sulla domanda turistica, al fine di ovviare ai problemi di continuità e dare la possibilità agli utenti di fare analisi di breve, medio e lungo periodo.

La nuova indagine è stata condotta parallelamente all’indagine CATI durante il terzo e il quarto trimestre del 2012 e per tutto il 2013.

In generale, rispetto all’indagine CATI, la rilevazione CAPI ha stimato un maggior nu-mero di eventi di viaggio (+11,4% nel 2013) soprattutto tra le tipologie più “critiche” dal punto di vista dell’effetto ricordo, cioè le vacanze brevi e i viaggi di lavoro (nel 2013, ri-spettivamente +34,8% e +38,1%) (Tavola 4.1). La riduzione del periodo di riferimento (da 3 mesi a 1 mese) ha indubbiamente favorito, per questi aggregati, il ricordo di eventi meno importanti o di durata inferiore (si pensi a quanti fanno dei week-end di vacanza e a quanti, come i liberi professionisti, sono soliti viaggiare molto per lavoro).

Inoltre, va sottolineato che, sebbene in ambedue le indagini l’intervista sia proxy, nella nuova indagine essa si svolge presso l’abitazione della famiglia, in un momento concordato in cui vi sia la presenza di tutti i componenti. Ciò può facilitare il ricordo dei singoli eventi di viaggio di ognuno.

1 I paragrafi 4.1, 4.2 e 4.5 sono stati curati e redatti da M. Di Torrice. Il paragrafo 4.3 è stato curato e redatto da A. Spizzichino. Il paragrafo 4.4 è stato curato e redatto e C. Graziani.

Tavola 4.1 - Viaggi e notti per tipologia. Secondo semestre 2012 e anno 2013. Valori assoluti in migliaia e variazioni % CAPI sul corrispondente periodo CATI (a)

PERIODO

VACANZA BREVE

(1-3 notti) VACANZA LUNGA(4 o più notti) VIAGGI DI LAVORO TOTALE VIAGGI CATI CAPI Var % CATI CAPI Var % CATI CAPI Var % CATI CAPI Var %

Viaggi 2° semestre 2012 14.174 17.595 +24,1* 27.309 25.640 -6,1 4.429 5.277 19,1 45.912 48.512 5,7 2013 24.782 33.400 +34,8* 32.668 29.073 -11 5.703 7.876 +38,1* 63.154 70.350 +11,4* Notti 2° semestre 2012 28.287 33.593 18,8 325.921 289.488 -11,2 14.249 19.783 +38,8* 368.457 342.863 -6,9 2013 48.418 61.659 27,3 353.237 284.797 -19,4* 15.471 24.154 +56,1* 417.126 370.611 -11,2 (a) Nei confronti spazio-temporali è necessario tenere conto dell’errore campionario poiché limitate differenze tra i valori osservati nel campione possono

non essere statisticamente significative in ragione di tale errore. Le differenze statisticamente significative tra le due indagini (cioè statisticamente diverse da zero) sono indicate con *

84

La nuova indagine sulla domanda turistica L’effetto positivo della riduzione del periodo di riferimento e della nuova organizzazione dell’indagine è di rilievo anche nelle caso delle stime delle visite in giornata che, nel 2013, hanno fatto registrare un incremento del 61,6% rispetto all’indagine CATI: il 59% in più tra quelle dirette entro i confini nazionali e addirittura il quadruplo di visite all’estero.

Diversamente, le vacanze lunghe non mostrano significative differenze nell’ammontare complessivo rilevato durante il periodo di sovrapposizione, sebbene nei trimestri estivi di entrambi gli anni di sovrapposizione le stime fornite dalla nuova indagine CAPI siano in-feriori rispetto a quelle prodotte dalla rilevazione CATI. In particolare, nel trimestre estivo del 2013, la stima CAPI delle vacanze lunghe estive è significativamente minore (-23,7% rispetto all’indagine CATI).

Nel corso del periodo di sovrapposizione tra le due indagini, diverse analisi di appro-fondimento sono state condotte per verificare se le tempistiche dell’indagine CAPI potesse-ro avere un impatto negativo per il reperimento della famiglia nella ppotesse-ropria abitazione du-rante i mesi estivi e quindi conseguenze sulla qualità delle stime sui viaggi. In realtà, questo aspetto era stato considerato sin dalla progettazione dell’indagine, considerando tuttavia la necessità di limitare i casi di sovrapposizione tra fasi di rilevazione, per semplificare il lavo-ro del rilevatore. Quindi, solo per le famiglie che compilavano il diario a luglio e agosto, era stato previsto un numero di giorni superiore, pari a 25, per effettuare l’intervista iniziale rispetto a quello stabilito negli altri mesi dell’anno, pari a 15 giorni (Tavola 4.2). Inoltre, soltanto per le interviste finali delle famiglie che compilavano il diario a luglio, il periodo era stato esteso a 25 giorni invece di 15, poiché l’intervista ricadeva interamente nel mese di maggior irreperibilità delle famiglie (agosto).

Tuttavia, nel 2012, la difficoltà maggiore si è verificata nelle interviste iniziali delle fami-glie che compilano il diario a settembre, le quali erano contattate dai rilevatori per l’intervi-sta iniziale tra la seconda metà di agosto e la prima metà di settembre. Infatti, il numero di famiglie intervistate è stato inferiore a quello osservato negli altri periodi del 2012, per cui è stato necessario allargare il periodo di intervista iniziale, sebbene tale scelta fosse stata inizialmente scartata perché il periodo sarebbe comunque ricaduto nel mese di agosto. Nel 2013, a seguito delle riflessioni scaturite dall’analisi delle criticità riscontrate nella gestione dei contatti delle famiglie, si è deciso di ampliare il periodo di intervista iniziale per tutti i mesi dell’anno, portandolo da 15 a 20 giorni, fino ad arrivare, per il mese di settembre, ai 25 giorni attualmente previsti. Infine, il numero di giorni disponibili per effettuare l’intervista finale è stato aumentato da 10 a 15 per tutti i mesi dell’anno, senza ulteriori necessità di adeguamento negli anni successivi.

A fronte di questi aggiustamenti, nel 2013, si è comunque riscontrata la diminuzione significativa sopra citata per le vacanze lunghe nel trimestre estivo, rispetto alla stima della vecchia indagine. Nel caso delle vacanze lunghe, si può supporre che il passaggio a un

pe-Tavola 4.2 - Numero di giorni per l’intervista iniziale e finale nelle edizioni di indagini CAPI 2012, 2013 e 2017

EDIZIONE DI INDAGINE

NUMERO DI GIORNI PER IL CONTATTO

E L’INTERVISTA INIZIALE NUMERO DI GIORNI PER L’INTERVISTA FINALE Mese di compilazione del diario Mese di compilazione del diario Luglio Agosto Settembre Altri mesi Luglio Agosto Settembre Altri mesi

Indagine CAPI 2012 25 25 15 15 25 10 10 10

Indagine CAPI 2013 25 25 20 20 25 15 15 15

85

Nel documento LA NUOVA INDAGINE SULLA DOMANDA TURISTICA (pagine 81-85)

Documenti correlati