• Non ci sono risultati.

Altre denominazioni: Neuere Grenzakten (Ordinamento Otto Stolz 1910)

cc. 6430

Lingua

Italiano; tedesco; francese

b. 28, fascc. 1-2

"Atti dei confini II - Tonale, Giudicarie, Lodrone". Capitanato distrettuale di Cles.

1846 - 1910 Mazzo, cc. 78

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 2 (Ordinamento Otto Stolz)

b. 28, fasc. 1

Carteggio e atti relativi alla linea di confine tra l'Impero asburgico e il Regno d'Italia al Passo del Tonale (1) 1846 - 1910

Altre denominazioni: "Cles. Tonale Pass gegen Ponte di Legno" (tit. orig. 1913-1914) Italiano, tedesco

Fascicolo, cc. 60

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 2, Pos. 1 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti in particolare dagli archivi del Gubernium/Luogotenenza di Innsbruck e del Consiglio aulico di Trento.

b. 28, fasc. 2

Controversia tra i comuni di Cogolo e di Ponte di Legno, rispettivamente tra l'Impero austriaco e il Regno d'Italia, nella località Montozzo, in relazione ai rapporti steorali (1)

1873

Altre denominazioni: "Cles. Montozzo. Cogolo versus Ponte di Legno" (tit. orig. 1913-1914) Italiano, tedesco

Fascicolo, cc. 18

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 2, Pos. 2 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi della Sezione di Luogotenenza di Trento e della Luogotenenza di Innsbruck.

b. 28, fascc. 3-8

"Atti dei confini II - Tonale, Giudicarie, Lodrone". Capitanato distrettuale di Tione.

1825 - 1911 Mazzo, cc. 677

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 3 (Ordinamento Otto Stolz)

b. 28, fasc. 3

Posizionamento dell'indicazione di confine sulla vetta del monte Bedole, ove si trova il passo di comunicazione tra la Val di Genova e la Valle Camonica (1)

1848 - 1849

Altre denominazioni: "Tione Bezirk. Val di Genova, Alpe Bedola, Val S. Valentino" (tit. orig. 1913-1914) Italiano

Fascicolo, cc. 18

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 3, Pos. 1 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi del giudizio distrettuale di Tione e del capitanato circolare di Rovereto.

b. 28, fasc. 4

Carteggio e atti relativi al posizionamento dei termini di confine sulla linea che divide il territorio lombardo da quello tirolese lungo i territori della Valle Camonica e del distretto giudiziale di Condino, nei luoghi detti Valle di Fumo, Valle di Leno, cima Re di Castello e monte Gel (1)

1825 - 1861

Altre denominazioni: "Tione. Val di Daone (Val di Fumo, Val di Leno e val di Gel, cima del Gell e cime del Re di Castel) gegen Val Camonica" (tit. orig. 1913-1914)

Si segnala:

- Lettera del registratore circolare, Giuseppe Menegatti, al capitano del circolo di Trento, Ciurletti, in cui gli comunica che tra gli atti della vecchia registratura commessi alla sua custodia, si trovano tutti gli atti della Commissione eretta nel 1752 per stabilire la linea confinaria tra il Tirolo con la Repubblica veneta, con diverse mappe topografiche, tranne quella che stabilisce la linea di confine tra il distretto comunale di Pieve di Bono e la valle di Gell, 1828.

- Lettera del capitano del circolo di Trento, Ciurletti, al capitanato del circolo di Rovereto, in cui comunica che nell'archivio circolare non si sono rintracciate le mappe che stabiliscono la linea di confine tra il distretto comunale di Pieve di Bono e la valle di Gell, 1828 giugno 7.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 182

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 3, Pos. 2 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dall'archivio del Gubernium/Luogotenenza di Innsbruck.

b. 28, fasc. 5

Controversia vertente tra i comuni di Saviore e Condino circa la proprietà del monte Breguzzo, o Mosca (1) 1838 - 1840

Altre denominazioni: "Tione. Daone gegen Saviore am M. Breguzzo und M. Mosca" (tit. orig. 1913-1914)

Contiene anche: fascicolo di atti del giudizio distrettuale di Condino (fasc. 47, n. 3) relativi alla fissazione dei confini tra il Tirolo e il Regno lombardo-veneto nella Valle di Fumo, di Leno e Gel e fra il comune di Daone e quello di Saviore, cc. 28, 1825-1838.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 51

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 3, Pos. 3 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dall'archivio del Gubernium di Innsbruck.

b. 28, fasc. 6

Carteggio e atti relativi alla linea di confine tra il territorio lombardo e quello tirolese, poi tra Austria e Regno d'Italia, lungo i territori di Ceto, Cimbergo, Paspardo, Grevo, Ceto e Saviore da una parte e Daone dall'altra, con il

posizionamento o riallocazione al passo della Forcellina dei cippi confinari (1) 1837 - 1897

Altre denominazioni: "Tione. Daone gegen Val Camonica (Forcellina-Pass, M. Rossola, Val Daone, Val Camonica, Val di Chiese" (tit. orig. 1913-1914)

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 88

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 3, Pos. 4 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi della Luogotenenza di Innsbruck e del capitanato distrettuale di Tione.

b. 28, fasc. 7

Carteggio e atti relativi alla questione della pertinenza del villaggio di Riccomassimo alla contea di Lodrone in Tirolo o al comune di Bagolino, distretto di Vestone, nella provincia di Brescia (1)

1825 - 1863

Altre denominazioni: "Tione. Lodrone und Riccomassimo gegen Bagolino und Caffaro" (tit. orig. 1913-1914) Italiano, tedesco, francese

Fascicolo, cc. 106

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 3, Pos. 5 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi del Gubernium/Luogotenenza di Innsbruck e del capitanato circolare di Trento.

7a

Procedura e verifica da parte della commissione internazionale per la delimitazione del confine fra l'Impero austriaco e il Regno d'Italia lungo i fiumi Caffaro e Chiese, dei nuovi cippi.

1870 - 1903

Contiene anche: una mappa e due planimetrie per la delimitazione del confine italiano e austro-ungarico lungo il vecchio Caffaro dal ponte presso le Dogane fino all'incontro del Chiese e da questo al lago d'Idro, (copie conformi agli esemplari esistenti nell'archivio storico del Ministero degli Esteri a Roma).

Italiano Fascicolo, cc. 12

b. 28, fasc. 8

Ricollocamento, da parte della commissione internazionale, di tre termini sul confine tra l'impero austro-ungarico e il Regno d'Italia nei territori dei comuni di Hano (Capovalle), Gargnano, Moerna (malga Piombino) e Bollone, lungo la Val Vestino e sul monte Formione (1)

1888 - 1911

Altre denominazioni: "Tione. Val Vestino (Moerna, Hano, Bolone, Comione, monte Vesta, monte Boll, Piombino, monte Formione e Stino) (tit. orig. 1913-1914)

Si segnala: lettera del registratore della Luogotenenza di Innsbruck alla stessa Luogotenenza, in cui comunica l'invio di diversi atti degli anni 1752-1753 relativi a questioni confinarie tra Lodrone e Val Vestino e il territorio bresciano, 1860 marzo 29.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 187

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 3, Pos. 6 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi della Luogotenenza di Innsbruck e della Sezione di Luogotenenza di Trento.

b. 29

"Atti dei confini II, Val di Ledro, Torbole, Monte Baldo". Capitanato distrettuale di Riva.

1828 - 1912 Mazzo, cc. 756

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 4 (Ordinamento Otto Stolz)

b. 29, fasc. 1

Carteggio e atti relativi ai confini fra Tiarno di Sopra e Tremosine (1) 1872 - 1911

Altre denominazioni: "Riva Bezirk. Tiarno di Sopra, monte Pegol, alpe Lorina und Tremalzo. Abschriften und Protokolle" (tit. orig. 1913-1914)

Si segnala: contratto di compravendita della malga Lorina tra il comune di Tiarno di Sopra e il comune di Storo, 1872 febbraio 5.

Contiene anche:

- "Übersichts Skizze des österreichisch-italienischen Reichsgrenze im pol. Bezirk Riva", 1905.

- "Mappa del comune di Tremosine desunta dalla copia dal vero originale di campagna dell'anno 1809, rettificata nel 1835 [...]", [1852], (lucido).

- Riduzione della mappa catastale originale del comune di Tiarno di Sopra, sezioni 21-22, confine austro-italico del passo del Dil al monte Pegol, 1911 (lucido).

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 29

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 4, Pos. 1 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi del giudizio distrettuale di Pieve di Ledro e del capitanato distrettuale di Riva.

b. 29, fasc. 2

Carteggio e atti relativi alla vertenza insorta tra il capitanato distrettuale di Riva con il governo italiano in merito al Passo Nota (1)

1911 (con docc. in copia e estratti dal 1824)

Altre denominazioni: "Riva. Legos, monte Bestana, Nota und Candrione. Abschriften und Protokolle" (tit. orig.

1913-1914) Italiano

Fascicolo, cc. 50

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 4, Pos. 2 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dall'archivio del capitanato distrettuale di Riva.

b. 29, fasc. 3

Regolazione del confine fra il comune austriaco di Pregasina e quello italico di Limone.

1840 - 1912 Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 323

3a

Ricollocamento del cippo di confine sul monte Corno di Pregasina (1) 1881 - 1912

Altre denominazioni: "Riva. Pregasina gegen Limone am Monte Corno" (tit. orig. 1913 - 1914) Italiano, tedesco

Fascicolo, cc. 229

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 4, Pos. 3a (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi: Sezione di Luogotenenza di Trento, Luogotenenza di Innsbruck (e Presidio), Capitanato distrettuale di Riva.

3b

Carteggio e atti relativi alla determinazione del confine tra Pregasina e Limone.

1911 (con docc. in copia dal 1825)

Altre denominazioni: "Riva. Pregasina (Dos della Bandiera, monte Chis e Palaer). Protokolle und Abschriften" (tit. orig. 1913-1914)

Contiene anche:

- "Mappa del comune di Limone desunta dalla copia dal vero originale di campagna dell'anno 1809, rettificata nel 1835 [...], [1852], (lucido).

- "Riduzione della mappa catastale originale del comune di Pregasina, sezioni 3-4, confine austro-italico dal lago di Garda al monte Chis", 1911, (lucido).

Italiano

Fascicolo, cc. 29

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 4, Pos. 3b (Stolz, 1913-1914)

3c

Carteggio e atti relativi alla determinazione della linea di confine tra Lombardo-veneto e Tirolo, coincidente con il punto di confine dei comuni di Limone e Pregasina sito in località Coel Calder (1)

1840 - 1848

Altre denominazioni: "Riva. Pregasina gegen Limone am Coen Calder" (tit. orig. 1913-1914) Italiano, tedesco

Fascicolo, cc. 65

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 4, Pos. 3c (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi del Gubernium di Innsbruck e del capitanato circolare di Rovereto.

b. 29, fasc. 4

Carteggio e atti relativi alla regolazione della linea di confine austro-italiana nel distretto politico di Riva, ad occidente del lago di Garda (1)

1902 - 1911 (con atti in copia dal 1859)

Altre denominazioni: "Riva. Ledrotal. Grenzbeschreibung Pregasina, Pre, Molina" (tit. orig. 1913-1914) Contiene anche:

- "Mappa del comune di Tremosine desunta dalla copia dal vero originale di campagna dell'anno 1809, rettificata nel 1835 [...]", [1852], (lucido).

- "Riduzione della mappa catastale originale del comune di Legos, sezioni 6, 8, confine austro-italico dal lago di Garda al monte Nota", 1911 (lucido).

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 75

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 4, Pos. 4 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dall'archivio del capitanato distrettuale di Riva.

b. 29, fasc. 5

Generalia (1) 1828 - 1911

Altre denominazioni: "Generalia Riva, Rovereto. Nago-Torbole und Brentonico gegen Malcesine am Monte Baldo" (tit. orig. 1913-1914)

- "Linea di confine dei comuni di Nago e Torbole tra il veronese", 1828, cc. 23.

- "Protokolle 1858, 1887, 1891 und Mappe". Carteggio e atti relativi alla linea di confine di Stato austro-ungarico e italiano, lago di Garda-Val d'Astico, nei distretti politici di Riva e Rovereto, 1858-1905, cc. 127.

- "Nago Torbole, Brentonico e Malcesine per la rettificazione del confine sul Monte Baldo", 1856- 1859, cc. 52.

- "Regolazione del confine fra l'Austria e l'Italia sull'Altissimo, dal Monte Baldo in giù sino al lago di Garda", 1896-1899, cc.

64.

- Varie, 1867-1911, cc. 13.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 279

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 4, Pos. 5 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi di: Gubernium/Luogotenenza di Innsbruck, capitanato distrettuale di Rovereto, capitanato circolare di Trento, Sezione di luogotenenza di Trento, capitanato distrettuale di Riva.

bb. 30-32

"Atti dei confini II - Brentonico - Vallagarina; Folgaria, Garda, Astico". Capitanato distrettuale di Rovereto.

1803 - 1911 Mazzo, cc. 2214

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 5 (Ordinamento Otto Stolz)

b. 30, fasc. 1

Questioni di confine tra Brentonico e Malcesine, Dolcè e Breonio (1) 1820 - 1855

Altre denominazioni: "Rovereto Bezirk. Brentonico gegen Malcesine, Dolcè und Breonio" (tit. orig. 1913-1914) Contiene anche: mappa catastale del comune di Brentonico, 1911, copia.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 45

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 5, Pos. 1 (Stolz. 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi di: Capitanato circolare di Rovereto, Luogotenenza di Innsbruck, capitanato circolare di Trento.

b. 30, fasc. 2

Questioni di confine tra Borghetto da una parte e Ossenigo e Dolcè al Corno D'Aquilio (1) 1833 - 1905

- Erezione della pietra di confine tra il Lombardo-veneto e il Tirolo sulla linea di demarcazione attraversante la strada postale fra Borghetto e Ossenigo, 1833-1836, cc. 21.

- Impianto dei due cippi demarcanti il confine austro-italico fra Borghetto e Dolcè, 1878, cc. 27.

- Ripristino dei cippi n. 102 e 115 al confine austro-italico al Corno d'Aquilio, 1903-1905, cc. 30.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 83

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 5, Pos. 2 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi di: Gubernium/Luogotenenza di Innsbruck, capitanato circolare di Rovereto, Consiglio di Trento.

b. 30, fasc. 3

Questioni di confine tra Ala e il comune di Bosco Chiesanuova (1) 1815 - 1911

Altre denominazioni: "Rovereto. Ala gegen Gemeinde Bosco Chiesanuova auf der Malga Baito-Malga Laghi Boari und am Trappolapass bei casa Rivolto" (tit. orig. 1913-1914)

- Ripristino del cippo di confine n. 147 nel luogo detto al Laghetto, che divide le malghe Boldiera e Fittanza, 1815-1819; 1840;

1859, cc. 25.

- Ricognizione del confine fra il comune di Ala e quello di Vallene, nonché tra lo stesso territorio di Vallene e quello di Borghetto, frazione del comune di Avio, 1816 (copia), cc. 2.

- Locazione della malga Fittanza, 1828 (copia autentica), cc. 4.

- Rettifica dei confini tra Ala e Bosco Chiesanuova, 1836-1860, cc. 29.

- Ricollocamento del cippo n. 206 del confine territoriale tra Austria e Italia, alla località Rivolto, 1884-1892, cc. 224.

- Ricollocamento del cippo di confine n. 205 sotto al passo Trappola presso l'osteria Rivolto, 1898-1912, cc. 48.

- "Ripristinamento dei cippi internazionali austro-italici fra il tratto di confine demarcato coi nn. 149-182, situati nella località presso la malga Boldiera e malga Baito di Bosco", 1907-1910, cc. 102.

- "Processo verbale delle sedute della commissione internazionale per la delimitazione del confine tra il Regno d'Italia e la monarchia austro-ungarica. Determinazione del confine sul monte Castelberto, fra i cippi 176 e 177, 1911 (a stampa), cc. 3.

Contiene anche: 3 disegni, 2 estratti di mappa catastale, 1 lucido del profilo della linea territoriale dal termine n. 155 al termine n. 185.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 432

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 5, Pos. 3 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi di: Gubernium/Luogotenenza di Innsbruck, capitanato circolare di Rovereto, Sezione di Luogotenenza di Trento, capitanato distrettuale di Rovereto, giudizio distrettuale di Ala.

b. 30, fasc. 4

Questioni di confine tra Vallarsa e Recoaro (1) 1814 - 1884

Altre denominazioni: "Rovereto. Vallarsa gegen Recoaro am Buse Scure bei Campo Grosso und Pian di Fugazza"

(tit. orig. 1913-1914)

- Reimpianto dei termini confinari tra i comuni di Vallarsa e Recoaro a Campogrosso, 1814-1819; 1846; 1860; 1884, cc. 78.

- Determinazione della linea di confine tra il comune di Vallarsa e quello di Terragnolo (malga Campobiso, malga Corona) nel campigolo denominato la Conca, 1861, cc. 5.

Contiene anche: una mappa.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 83

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 5, Pos. 4 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dagli archivi di: Gubernium/Luogotenenza di Innsbruck, capitanato circolare di Trento, Luogotenenza di Trento.

b. 30, fasc. 4a

Vertenza tra la comunità di Vallarsa con le vicinie di Dosso e Compagne, nonché Albaredo e Compagne per la rinnovazione delle condotte viciniali rispettivamente delle malghe Laste e Zocchi e delle montagne Pozze e Keserle (1)

1803

Altre denominazioni: "Vallarsa Verpachtung d. Alpe am Campo Grosso und Pian Fugazza" (tit. orig. 1913-1914) Italiano

Fascicolo, cc. 121

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 5, Pos. 4a (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti da: capitanato circolare di Rovereto.

b. 30, fasc. 5

Collocamento di due nuovi termini territoriali tra Terragnolo e Posina (1) 1853 - 1888

Altre denominazioni: "Rovereto. Terragnolo gegen Posina am Borcola-pass" (tit. orig. 1913-1914) Contiene anche: 1 estratto (10 fogli) della mappa stabile del territorio del comune censuario di Doppio.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 43

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 5, Pos. 5 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti da: capitanato distrettuale di Rovereto, pretura politica di Rovereto, capitanato circolare di Trento, Luogotenenza di Innsbruck.

b. 32, fasc. 6

Atti relativi a vertenze di confine e di demarcazione della linea di confine tra il comune di Folgaria e il territorio veneto lungo il comune di Cavallaro e Lastebasse; ricollocazione dei cippi da monte Maggio a Busatti; ispezione da parte della commissione internazionale della linea di confine nel tratto dagli Albi di prà Bertoldo alle Coste Alte, anche

denominate Costa d'Agra (1) 1818 - 1905

Altre denominazioni: "Rovereto. Folgaria gegen Lastebasse, fraktion Busatti und Cavallaro am Monte Maggio-Busatti, Pra Bertoldo, Laste Basse und Costa d'Agra im Asticotale" (tit. orig. 1913-1914)

Contiene anche:

- mappa topografica.

- "Regolazione dell'Adige presso Avio-Borghetto. Processo verbale", 1899, cc. 7 (2).

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 710

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 5, Pos. 6 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti da: Gubernium/Luogotenenza di Innsbruck, Reggenza circolare di Trento, capitanato circolare di Rovereto e di Trento, Sezione di Luogotenenza di Trento, capitanato distrettuale di Rovereto, presidio della Luogotenenza di Innsbruck.

(2) Fascicolo non presente nel repertorio di Otto Stolz, riporta la segnatura "Lade 157".

b. 31, fasc. 7

Delimitazione del confine tra Austria e Regno d'Italia con la posa di nuovi cippi nella Val d'Astico (1) 1883 - 1896

Altre denominazioni: "Rovereto. Folgaria, Pedemonte und Casotto gegen Lastebasse und Fraktion Busatti im Asticotale" (tit. orig. 1913-1914)

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 123

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 5, Pos. 7 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti dalla Sezione di Luogotenenza di Trento.

b. 31, fasc. 8

Revisione dei confini tra il distretto politico di Rovereto e, in parte, il distretto di Riva, con la riattazione dei cippi di confine (1)

1818 - 1911

Altre denominazioni: "Generalia. Rovereto-Riva vom Gardasee bis zum Asticobache. Rovereto gegen Prov.

Verona und Vicenza" (tit. orig. 1913-1914) Italiano, tedesco

Fascicolo, cc. 564

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 5, Pos. 8 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti da: Gubernium, Luogotenenza e Presidio di Luogotenenza di Innsbruck, capitanato circolare di Rovereto, Sezione di Luogotenenza di Trento.

bb. 33-35

"Atti dei confini II - Valsugana". Capitanato distrettuale di Borgo.

1829 - 1911 Mazzo, cc. 2237

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 6 (Ordinamento Otto Stolz)

b. 33, fasc. 1

Vertenze tra Levico, Castelnuovo e Villa Agnedo da una parte e i Sette Comuni dall'altra, circa le Pozze e Valcadiera (1)

1858 - 1911

Altre denominazioni: "Borgo Bezirk. Levico, Castelnuovo und Vill'Agnedo gegen Sette comuni (Rotzo, Asiago, etc.) auf le Pozze und Valcadiera" (tit. orig. 1913-1914)

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 283

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 6, Pos. 1 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti da: capitanato distrettuale di Borgo, Direzione delle Finanze di Innsbruck, pretura politica di Borgo, Luogotenenza di Innsbruck, capitanato circolare di Trento.

b. 33, fasc. 2

Vertenza tra i comuni di Castelnuovo e Villa Agnedo per la Valcadiera (1)

Altre denominazioni: "Vill'Agnedo und Castelnovo. Grenzstreit wegen des Waldes Valcadiera" (tit. orig. 1913-1914)

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 348

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 6, Pos. 2 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti da: giudizio distrettuale e capitanato distrettuale di Borgo.

b. 33, fasc. 3

Vertenza confinaria tra i comuni di Grigno e Ospedaletto da una parte e Enego dall'altra, sul monte Frizzon, Lagosin, Val delle Agnelle, Brentol, Giogomalo e Pianello (1)

1884 - 1991

Altre denominazioni: "Borgo. Grigno und Ospedaletto gegen Enego auf Monte Frizzone, l'Agostino, Valle d'Agnelle, Brentol, Giogomalo und Pianello" (tit. orig. 1913-1914)

Contiene anche: disegni e mappe.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 463

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 6, Pos. 3 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti da: Gubernium/Luogotenenza di Innsbruck, capitanato distrettuale di Borgo, Sezione di Luogotenenza di Trento.

b. 34, fasc. 3a

Vertenze di confine tra Grigno e Enego sul monte Frizzon (1) 1829 - 1839

Altre denominazioni: "Borgo. Grigno gegen Enego. Grenzdifferenzen auf dem Berge Frizzone" (tit. orig. 1913-1914)

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 88

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 6, Pos. 3a (Stolz, 1913-1914)

Note

(1) Atti provenienti da: Gubernium di Innsbruck.

b. 34, fasc. 4

Atti relativi a vertenze di confine tra Borgo, Castelnuovo, Villa Agnedo e Ospedaletto da una parte e i Sette Comuni (Rozzo, Asiago e Enego) dall'altra, circa Cima Mandriolo, Cima Dodici, la fascia di territorio tra il Portellino di Val Porcile e Porta Incudine e Pianello (1)

1866 - 1911

Altre denominazioni: "Borgo. Borgo, Castelnovo, Vill'Agnedo und Ospedaletto gegen Sette Comuni (besonders Rozzo, Asiago, Enego) auf Cima Mandriola, Cima Dodici, Portellino di Val Porcile bis Porta Incudine Pianello"

(tit. orig. 1913-1914)

Si segnala: revisione del trattato di confine tra Cima Mandriolo e Pianello, 1903-1910.

Contiene anche: disegni e mappe.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 584

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 6, Pos. 4 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti da: Sezione di Luogotenenza di Trento, capitanato distrettuale di Borgo, Luogotenenza di Innsbruck.

b. 35, fasc. 5

Atti relativi a vertenze di confine tra Grigno, Cinte e Castel Tesino da una parte e Arsiè, Enego, Primolano e Lamon dall'altra (1)

1837 - 1908

Altre denominazioni: "Borgo. Grigno, Cinte und Castel Tesino gegen Arsiè, Enego, Primolano und Lamone von der Brenta, Pianello Brücke, Fontanelle über Spiadiri, Scaffe Rosse, Col del Larice, Col Cimogna, Copolo, M.

Agnei, Valorsella zum Vanoi Cismon" (tit. orig. 1913-1914) Si segnala:

- Atti della commissione istituita per rintracciare il confine nel bosco Spiadiri, 1838.

- Vertenza tra il comune di Cismon e quello di Grigno per la rettifica del confine, 1858.

- Vertenza di confine tra Grigno e Arsiè (Scaffe Rosse, Fontanelle), 1866.

- Atti della commissione internazionale incaricata della revisione dei confini lungo la linea italo-austriaca fra il distretto politico di Borgo, nei territori dei comuni di Castel Tesino e Cinte Tesino, e il distretto della Prefettura di Belluno nei territori dei comuni di Arsiè e Lamon, 1906.

Contiene anche: disegni e mappe.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 471

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 6, Pos. 5 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provienienti da: Gubernium/Luogotenenza di Innsbruck, capitanato circolare di Trento, giudizio distrettuale di Strigno, Sezione di Luogotenenza di Trento.

b. 36

"Atti dei confini II - Primiero, Fiemme, Fassa"

1842 - 1911 Mazzo, cc. 468

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 7-8 (Ordinamento Otto Stolz)

b. 36/1, fasc. 1

Atti relativi a questioni di confine tra i comuni di Sagron Mis e Gosaldo (1) 1842 - 1908

Altre denominazioni: "Primör. Miss Sagron gegen Gosaldo; Neva Alpe-Cesio; Canal S. Bovo, Imer-Sovramonte;

Montecroce Pontet" (tit. orig. 1913-1914)

Si segnala: protocollo della commissione austro-italiana per la delimitazione del confine di Stato nella miniera di mercurio nell'alta Valle del Mis, 1908 ottobre 29.

Contiene anche: disegni e mappe.

Italiano, tedesco Fascicolo, cc. 290

Segnature precedenti: Neue Serie IV, Grenzakten, Fasz. 7, Pos. 1 (Stolz, 1913-1914) Note

(1) Atti provenienti da: capitanato circolare di Trento, capitanato distrettuale di Trento, Luogotenenza di Innsbruck, Sezione di Luogotenenza di Trento.

b. 36/1, fasc. 2

Atti relativi alla verifica dei confini tra il Tirolo e il bellunese (1)

Atti relativi alla verifica dei confini tra il Tirolo e il bellunese (1)

Documenti correlati