• Non ci sono risultati.

2 La forza della televisione

3. Nuove risorse per il mercato letterario

Non solo la televisione ed il cinema furono gli unici due settori culturali che crebbero rapidamente in Cina negli ultimi anni, grazie al fortissimo sviluppo economico. Il Web divenne una nuova ed importante

piattaforma culturale e nel giro di pochi anni praticamente la maggior parte dei siti internet erano collegati ad argomenti letterari. Ogni tipo di testo, associazione culturale e scrittore apparvero in breve tempo sulla rete ed ognuno di essi divenne facilmente reperibile e consultabile attraverso una tastiera o un paio di click del mouse, fino ad arrivare alla compravendita online.

Una vera e propria “rivoluzione della scrittura letteraria” che promuove e favorisce l'espansione di quella che tuttora viene definita “Internet literature” (wangluo wenxue 网络文学).7

Questo termine comprende qualsiasi opera creativa pubblicata in rete o in altri spazi ad essa correlati e sin dall'inizio del nuovo millennio divenne un intricato sistema di circolazione di password tra editori, scrittori amatoriali e svariati agenti online. Infatti, già nel 2000 e 2001 più di due dozzine di e- book vennero pubblicati e molte campagne promozionali dichiararono che la “internet literature” costituisce la vera letteratura dell'umanità. È completamente priva e libera da qualsiasi limitazione da parte di istituzione e commercializzazione, in quanto nel ciberspazio gli scrittori spesso non scrivono con l'intento di perseguire delle commissioni, ma solo libertà, apprezzamenti, comprensione e tolleranza. La condivisione era l'essenza della Internet Literature e persino alcuni affermati scrittori di letteratura convenzionali come Wang Shuo 王朔 e Wang Meng 王蒙 sono diventati ferventi sostenitori della diffusione della letteratura sul web, dichiarando che la rete fornisce alle persone opportunità di libera espressione senza precedenti, che hanno modificato l'intero processo di produzione letteraria e di comunicazione.

L'accesso immediato e la velocità di reperimento e di fruizione delle fonti letterarie in rete fece in modo che questa nuova piattaforma comunicativa si espandesse ad un velocità elevatissima. Con pochi gesti del mouse il lettore odierno può visionare qualsiasi tipo di pubblicazione, ma soprattutto può pubblicare il suo pensiero o addirittura il suo testo. Esso infatti può essere consultato non solo da persone dello stesso paese dell'autore o di chi per lui pubblica, ma anche da un pubblico internazionale, il quale ha l'importante facoltà di ricevere un commento o una risposta in tempo reale.

Un altro fattore preponderante che ha incrementato il numero di nuovi account sul web è costituito dalla segretezza dell'identità di colui che scrive o che commenta. La caratteristica di “luogo senza identità” della rete ha fatto si che l'utilizzo di pseudonimi sia diventato un fenomeno sempre più di uso comune, tanto da rendere inefficace la censura dei propri pensieri e trasformare così i siti internet di questo campo da comunità di scrittori amatoriali, a piattaforme di sondaggi o di scambio di copyright.

Le critiche mosse tuttora contro la rete ovviamente non sono molto favorevoli. Per quanto internet abbia garantito una zona franca e democratica dove ognuno ha la possibilità di usufruire del diritto di pubblicare liberamente il proprio pensiero, ignorando le convenzioni letterarie e la censura politica, la maggior parte dei critici più obiettivi definisce tuttora il ciberspazio come una forma di “karaoke letterario” e,

7

nel peggiore dei casi, persino un insieme di“detriti letterari” scaricati liberamente sullo schermo, senza alcuna passione, originalità o talento. Inoltre in questi testi è assai difficile trovare innovazioni letterarie sostanziali: il soggetto e gli stili tendono spesso ad essere limitati, banali e monotoni, ma fortunatamente la moderna interazione tra immagini e parole e la preziosa possibilità di creare collegamenti tra le stesse pagine internet ovvia a questo problema, dando al lettore la capacità di visionare più materiale contemporaneamente e quindi avere una comprensione meno limitata del testo stesso.

Questa caratteristica crea le condizioni tali per cui la diffusione delle informazioni potesse avvenire molto rapidamente e soprattutto con fortissima efficacia. Non a caso, al giorno d'oggi internet viene utilizzato prevalentemente per il suo potere commerciale, permettendo a lettori, scrittori e case editrici di trasformarlo in una perfetta piattaforma per testare la popolarità di un determinato prodotto. Le case editrici, quindi, non devono fare altro che comprarne i diritti d'autore ed eliminare così direttamente il problema della produzione; invece scrittori che non erano mai stati presi seriamente in considerazione in passato possono mostrare finalmente le loro capacità letterarie ai lettori di tutto il ciberspazio e magari guadagnarsi contratti assai lucrativo forniti dalle stesse case editrici.

Le tecnologie e le modalità di comunicazione di massa sono al giorno d'oggi in continuo sviluppo e mutamento, per cui è ancora troppo presto per valutare la vera influenza che il fenomeno di internet ha portato all'interno dell'odierno mercato letterario in Cina. Si può dire però che, oltre ad essere ampiamente utilizzato come strumento di mediazione commerciale o pubblicitaria (come già detto nel paragrafo sopra), vi siano altri segni che mostrano come anche il settore comunicativo subisca chiaramente le conseguenze dello sviluppo tecnologico: il linguaggio letterario si sta via via uniformando al metodo colloquiale delle nuove generazioni e la complessità del linguaggio, l'ironia, l'ambiguità e la multi valenza tipiche della “cultura stampata” incappano sempre più nella difficoltà di stare al passo con le nuove pubblicazioni su schermo o su siti web.

Questa invasione su larga scala dei mass-media e della tecnologia nella produzione e nella fruizione letteraria è coincisa con la nascita e lo sviluppo del mercato letterario dei prodotti culturali cinesi. I nuovi canali comunicativi che l'industria pubblicitaria, cinematografica e televisiva ha creato forniscono a case editrici e scrittori un tramite attraverso il quale possono interagire con la grande quantità di lettori e l'immensa vastità del mercato. Allo stesso tempo, sotto l'influenza dei media e del mercato globale, la natura stessa della produzione letteraria va via via modificandosi, in quanto ogni testo scritto, sia come opera letteraria che commento di blog, non ha più una sua esistenza indipendente che lo rende entità distinta dalle altre, ma viene scritto e letto semplicemente come parte di un processo di produzione multimediale e multidimensionale.

All'inizio di un secolo in cui mass media e mercato globale la fanno da padroni e possono essere definiti come due delle più importanti forze che stanno ricostruendo l'ambito culturale in Cina, ci si chiede ancora

come i distributori possano riuscire ad entrare maggiormente in sintonia con le richieste di un mercato sempre più eterogeneo e come possano star dietro ai cambi repentini delle crescenti esigenze dei consumatori–lettori.