• Non ci sono risultati.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE QUINTA SEZIONE 5 D

OBIETTIVI CONSEGUITI Conoscenze

Conoscere le fasi principali dello sviluppo della letteratura italiana inerenti al programma della quinta classe;

Conoscere in maniera essenziale i contenuti, le coordinate temporali e la poetica delle opere dei principali autori studiati;

Individuare il significato generale di un testo e riconoscere le sue strutture fondamentali;

Individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore o di autori diversi (temi trattati, generi letterari di riferimento, scelte linguistiche e stilistiche);

Cogliere le relazioni più evidenti delle opere e degli autori con il contesto storico-culturale coevo (filosofico, politico, artistico, socio-economico);

Produrre testi di diversa tipologia, argomentando in modo semplice ma funzionale

Formulare essenziali giudizi critici fondati sulle conoscenze e sulle abilità acquisite;

Lo studente produce testi corretti nell’ortografia, nella morfosintassi, coerenti con lo scopo comunicativo e coesi nella struttura logica, usa un lessico appropriato, affronta in modo accettabile le tipologie testuali previste nel percorso di studi, tipologie A, B, C.

Competenze/abilità

Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti;

• Padroneggiare la lettura e la comprensione di testi complessi;

• Padroneggiare l’esposizione orale adeguandola ai diversi contesti;

• Comporre testi corretti e adeguati nell’uso della lingua, del registro e nelle scelte lessicali;

• Progettare i testi al fine di raggiungere coerenza e coesione;

• Produrre testi rispettosi delle diverse tipologie testuali anche in rapporto a quelle proposte dall’Esame di Stato;

• Esporre in modo preciso, argomentare in modo coerente, valutare in modo autonomo e personale;

• Leggere, comprende interpretare testi complessi di diversa natura;

• Affinare la conoscenza dei contesti comunicativi;

• Conoscere il profilo della storia letteraria d’Italia e i suoi legami con il panorama soprattutto europeo.

Area logico-argomentativa

• Leggere criticamente la realtà per ideare una propria posizione in rapporto ad essa;

• Ragionare con rigore logico;

• Ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui;

• Identificare problemi;

• Individuare possibili processi risolutivi e soluzioni;

• Conoscere le modalità di svolgimento dei processi di analisi, sintesi e argomentazione.

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate

• Lezione frontale;

• Approfondimenti da parte degli alunni;

• Laboratorio di scrittura inerente alle varie tipologie (fino al mese di marzo).

Strumenti di Lavoro

• Libri di testo;

• Piattaforma Prometeo;

• G Suite.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

VERIFICA E VALUTAZIONE Tipologie di prove e loro numero

Nella riunione di Dipartimento di inizio anno scolastico si era preventivato un numero di prove scritte e orali secondo lo schema qui sotto riportato:

. VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICHE SOMMATIVE N. prove primo periodo N. prove secondo periodo

Interrogazioni 1 2

Temi/Trattazioni 1 3

Prove scritte: tipologia e criteri di valutazione

Le esercitazioni, le prove formative e le prove sommative sono state strutturate secondo le tipologie A, B, C, cercando di consolidare il carattere prettamente espositivo-argomentativo della tipologia C.

Gli elementi che hanno concorso alla valutazione sono stati i seguenti: pertinenza alla traccia, ideazione, pianificazione e organizzazione del testo, coesione e coerenza, ampiezza e precisione delle conoscenze, correttezza morfosintattica e lessicale, articolazione dei riferimenti culturali.

Prove orali: tipologia e criteri di valutazione

Gli elementi che hanno concorso nella valutazione sono stati i seguenti: conoscenza dei contenuti, adozione del lessico specifico ed esposizione corretta dei contenuti, capacità di rielaborazione degli stessi, capacità analitica e argomentativa, acquisizione delle competenze trasversali.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2021-22 e di eventuali approfondimenti, con l’indicazione dei tempi.

Descrizione analitica del programma Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Leopardi: contestualizzazione storica (pp.4-9; 13-14).

"L'infinito", lettura, comprensione, analisi (pp.

106-108).

Settembre Ottobre

1

Leopardi, "La teoria del piacere" (pp.34-35) La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia pensiero. (pp. 20-21); il pensiero filosofico leopardiano (pp.15-16)

2

Lo "Zibaldone" di pensieri (pp. 24-26). Le "Operette morali":

speculazione teorica e filosofia sociale. (p. 42-44.)

" Dialogo della Natura e di un Islandese", lettura, analisi e riflessione; (pp. 45- 51); "Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere", (pp. 61-64).

I Canti: "La quiete dopo la tempesta": lettura; (pp.

137-138).

“Il sabato del villaggio”; pp. 143-145.

6

I Canti pisano-recanatesi.

I Canti e la canzone libera; (pp.88-91).

Leopardi, "A Silvia"; (pp. 119-124). "La ginestra", vv. 1-58; 145-157; 297-317.

Comprensione e analisi pp. 164-166.

3

Contestualizzazione culturale: gli “ismi” letterari e le ideologie (1861-1903); pp. 2-4. L' ideologia del progresso; pp. 9-10.

Il Simbolismo. Baudelaire e la nascita della poesia moderna.

Testo: " Corrispondenze"( pp. 234-235; 241-242).

Ottobre 1

Baudelaire, " Albatro": analisi e commento. (pp. 238-240); Spleen e la figura del poeta; ( pp. 234-237).

1 Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico.

(pp. 247-248).

Il Naturalismo e Zola, (pp. 45-47).

Testo: Zola, "L' ammazzatoio"(pp. 56-58).

Ottobre 1

La Scapigliatura: caratteri generali (pp. 75-76).

Inviato sulla Piattaforma Prometeo il brano tratto dal romanzo di Ugo Tarchetti, " Fosca".

1

Verismo: poetica ed autori.

Verga, " La lupa";(pp. 140-144).

Il tema del "diverso" in Verga (p. 139)

Tecnica dell'Impersonalità e contesto culturale (pp. 105-109)

Novembre 2

Da " Novelle rusticane", "La roba"; (pp. 152-157).

"Rosso malpelo"; ( pp. 124-138).

2

I " Malavoglia ": progetto letterario e poetica; (pp. 192-194).

La prefazione ai " Malavoglia"; (pp. 194-197).

Il romanzo come opera di ricostruzione intellettuale. (pp. 198-199). Testo: dai "Malavoglia", "L'addio di 'Ntoni ", (pp.217-219). Il

"ciclo dei vinti" e l'eclissi dell'autore;(pp. 120-121).

" Mastro-don Gesualdo"; testo: "La morte di Gesualdo";(pp.

176-181)

Novembre Dicembre

7

Il Decadentismo italiano come fenomeno culturale e artistico;

(pp. 247-248).

Pascoli: contesto e biografia; (pp. 275-277). Testo: “Il

fanciullino";(pp. 278-281). "Myricae": composizione e tematiche.

Il simbolismo impressionistico;( pp.282-286).

Testo: "Lavandare", (analisi e commento), pp.287-288.

Testi: “Il lampo”, “Il tuono”, “L’assiuolo”; (pp. 292-294).

Testo: “Il gelsomino notturno”; (pp. 302-306).

Dicembre

Gennaio

7

D'Annunzio: contesto culturale e biografia.

Estetismo e superomismo. (pp. 327-332; 344-348).

Da "Alcyone", "La pioggia nel pineto". (pp. 352-357).

Estetismo e panismo.

La parodia della "Pioggia nel pineto" di Eugenio Montale in "

Satura"; p.357.

“La sera fiesolana”, pp. 349-352.

Gennaio 5

Il Futurismo.

Testo: il primo manifesto del Futurismo di Marinetti; pp. 420-422.

Il Modernismo; pp. 424-426.

Gennaio 1

Pirandello: formazione e opere.

Testo: la lettera alla sorella Lina: la vita come "enorme pupazzata";

pp. 520-522.

Febbraio 1

Relativismo filosofico e il contrasto tra " forma" e "vita"; pp.

527-528.

Testi: "Il treno ha fischiato "; (pp. 555-561).

"Uno, nessuno e centomila"(pagina conclusiva); pp. 549-51.

1

Pirandello, " L'umorismo" (pp. 528-529); testi alle pp. 530, 532, 533; la "forma" e la "vita"; la differenza fra umorismo e comicità:

l'esempio della vecchia imbellettata.

I romanzi umoristici: "Il fu Mattia Pascal" e i "Quaderni di Serafino Gubbio operatore”.

4

Pirandello, " Sei personaggi in cerca d' autore" e il metateatro;

(pp. 583-595). Il teatro pirandelliano.

"Così è se vi pare"; (pp. 576-582).

" Enrico IV", (pp. 596-601).

3

Svevo: formazione ed opere; pp. 634-639.

La figura dell'inetto nei romanzi "Una vita" e “Senilità"; pp. 642 e 647.

Laboratorio di Scrittura: esercitazioni in classe, riscrittura e revisione testi. (6 ore)

Febbraio 1

Il romanzo come "opera aperta". "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo; pp. 443; 667-672; 689-692.

2 Il movimento crepuscolare, (pp. 709, 710).

G. Gozzano, "La signorina Felicita ovvero La Felicità", vv.1-24; 73-84: lettura; pp.717-719.

Palazzeschi, "Lasciatemi divertire": lettura; pp. 729-731.

Marzo 1

La poesia in Europa: Eliot e il " correlativo oggettivo". Il "

correlativo oggettivo" nella poesia di Montale; testo esemplificativo: " Spesso il male di vivere ho incontrato".

(vol. 3 B, pp. 46; 172-174)

1

Ungaretti e la poesia " novecentista", formazione e poetica. " L' allegria": struttura e tematiche; (pp. 57-64).

“Veglia”; " I fiumi"; pp. 72-76; " San Martino del Carso"; (pp. 77-78); "Mattina"; "Soldati",(pp. 82, 85-86).

3

Saba: formazione, poetica e cultura. Il "Canzoniere"; pp. 103-112.

"A mia moglie"; (pp. 115-118). “Città vecchia”, (pp. 119-121.

3 Montale: il canone poetico, la Liguria e gli "Ossi di seppia"; (pp.

156-158; 162-164). Testi: "Spesso il male di vivere ho incontrato";

pgg.172-174; "Meriggiare pallido e assorto"; pp. 169-171. Da

"Ossi di Seppia", "Non chiederci la parola", pp. 165-168.

Le " Occasioni": poetica, correlativo oggettivo, Clizia donna salvifica; pp. 174-177. da "Le Occasioni", "La casa dei doganieri", pp.180-183. "Satura": tematiche, forme e stile; pp. 189-191

"L'alluvione ha sommerso il pack dei mobili", pp. 193-196.

"E 'ancora possibile la poesia?": parte del discorso pronunciato da Montale nel 1975; pp. 200-201.

Aprile 5

Primo Levi: la vita del chimico-scrittore.

Testo: da "Se questo è un uomo", la poesia e la Prefazione; (pp.

386-394).

Da "Se questo è un uomo", lettura e commento dei capitoli " I sommersi e i salvati” e “Il canto di Ulisse”.

Aprile 2

Calvino: formazione e poetica; pp. 596-603.

Testo: da "La giornata di uno scrutatore", cap. XII, (Il padre che schiacciava le mandorle), pp. 610-613.

“Se una notte d’inverno un viaggiatore”, cap. I; pp. 625-627.

Da “Palomar”, “La contemplazione delle stelle; pp.628-631.

Da “La Repubblica”, Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti”

(fotocopia); testo inviato sulla Piattaforma Prometeo.

Maggio 4

Pasolini, da “Scritti corsari”, “Contro la televisione”, pp.656-659 e il Romanzo delle stragi; pp. 660-665.

1 Dante, “Divina Commedia”, Paradiso, I, III, VI, X, XI, XXXI (vv.1-30;

52-102).

Ottobre-Gennaio 10

Selvazzano Dentro 15 maggio 2022 Il Docente Cristina Tomasini

L

ICEO

S

CIENTIFICO

S

TATALE

«G

ALILEO

G

ALILEI

»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it

 pdps11000p@istruzione.it pdps11000p@pec.istruzione.it C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2021/2022

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE QUINTA SEZIONE D

DOCENTE:PROF. PAGGI ALESSANDRO Materia: Scienze Naturali Libri di testo in uso

Autore : Bruno Colonna

Titolo : Le basi chimiche della vita ( chimica organica, biochimica e biotecnologie ) Edizioni LINX

Autori : Lupia Palmieri, Parotto

Titolo : Il Globo terrestre e la sua evoluzione edizione blu ( tettonica delle placche, storia della Terra, atmosfera, clima, modellamento del rilievo )

Edizioni Zanichelli

OBIETTIVI CONSEGUITI Conoscenze

La classe ha seguito le lezioni in maniera costante e la partecipazione attenta, interessata e attiva ne hanno permesso uno svolgimento regolare. La maggior parte degli alunni è in grado di esporre in modo corretto ed appropriato gli argomenti trattati. Questo ha permesso il raggiungimento di un grado di conoscenze di livello buono.

Competenze/abilità

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti le abilità e competenze presenti nella seguente tabella suddivisi in chimica-biologia e scienze della Terra.

Documenti correlati