• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. CLASSE 5, SEZIONE D Indirizzo Liceo Scientifico (Scienze Applicate) IL CONSIGLIO DI CLASSE. prof.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. CLASSE 5, SEZIONE D Indirizzo Liceo Scientifico (Scienze Applicate) IL CONSIGLIO DI CLASSE. prof."

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.edu.it

 pdps11000p@istruzione.it pdps11000p@pec.istruzione.it C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5, SEZIONE D Indirizzo Liceo Scientifico

(Scienze Applicate)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

ITALIANO prof. CRISTINA TOMASINI

FILOSOFIA e STORIA prof. GIOVANNI REALDI

INGLESE prof. EMANUELA SOLIMBERGO

MATEMATICA e FISICA prof. NICOLÒ LOMOLINO

SCIENZE prof. ALESSANDRO PAGGI

INFORMATICA prof. MAURO PULLIN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE prof. LUCA MAGAROTTO

SCIENZE MOTORIE prof. LUCIA POZZER

RELIGIONE prof. PAOLO GALLERANI

Coordinatore: prof. LUCA MAGAROTTO

(2)

1. PREMESSA

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei (Dall’Allegato A del DPR 89 del 15 marzo 2010): Liceo scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

2. SVOLGIMENTO DELL’ANNO SCOLASTICO 21-22 ALLA LUCE DELL’EMERGENZA SANITARIA Gli studenti che affrontano l’esame di Stato nel 2021-22 hanno vissuto l’intero triennio nel corso delle diverse fasi della pandemia da Covid-19. Preme ricordare che durante la loro Classe terza (A.S. 2019-20), con l’emergere della pandemia, la didattica si è realizzata, per la prima volta ed in via inizialmente sperimentale, nelle forme dell’ormai familiare DaD. Inoltre, al termine dell’A.S.

2019-20, ope legis la promozione è stata garantita a tutti. Nel successivo A.S. 2020-21, a fronte di un’ormai consolidata pratica della DaD, va rilevato che i periodi di sospensione delle lezioni in presenza sono stati numerosi e prolungati; anche in considerazione di ciò, oltre che della sofferenza pregressa, i criteri valutativi al termine dell’A.S. sono stati resi più flessibili, sia per quanto concerne la promozione a giugno, sia per gli esami di giudizio sospeso. Nel corrente A.S.

2021-22 la DaD, pur attuata in periodi limitati e per classi singole, secondo il tracciamento dei

(3)

contatti, ha comunque influito sull’andamento didattico, sui tempi e modi degli apprendimenti, che ne sono stati resi essenziali nelle conoscenze e nello sviluppo di abilità e competenze. Va anche ricordato come la rarefazione delle relazioni umane, fondamentali nell’ambito scolastico tanto per gli apprendimenti quanto per l’armonica crescita della personalità, abbiano determinato presso numerosi studenti situazioni di disagio, più o meno marcato.

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE al 15 maggio 2022

La classe è composta da 19 alunni, di cui 10 maschi e 9 femmine, tutti provenienti dalla classe Quarta.

Il gruppo classe nel corso dei primi anni era molto frammentato, ma negli ultimi due anni (nonostante le limitazioni dovute alla pandemia) sono sorte alcune dinamiche positive di relazione e confronto. Probabilmente l’ampio ricorso alla Didattica a distanza ha però complessivamente limitato e rallentato lo sviluppo delle relazioni e l’abitudine alla partecipazione.

Il gruppo classe sembra prediligere le attività laboratoriali in cui ritrova un rapporto diretto con l’esperienza. Il comportamento è generalmente corretto ed è notevolmente migliorato il clima di lavoro nell’ultimo anno; si è tuttavia mantenuto e consolidato un atteggiamento tendenzialmente passivo durante la didattica; pur accogliendo le proposte dei docenti, molti studenti esprimono opinioni e intervengono nel dialogo educativo solo se invitati.

4. EVOLUZIONE NELLA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE classe Numero iniziale

di iscritti

Respinti tra giugno e agosto

Numero di trasferimenti durante l’anno scolastico in uscita (-) e in entrata (+)

Terza 22 --- - 1

Quarta 21 - 1 - 1

Quinta 19 --- ---

5. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E VARIAZIONI INTERVENUTE

DOCENTI A.S. 2016-17 A.S. 2017-18 A.S. 2018-19 A.S. 2019-20 A.S. 2021-22

Religione Broccardo Broccardo Gallerani Gallerani Gallerani

Italiano Fabris Tomasini Tomasini Tomasini Tomasini

Informatica Lumetti Di Bono Pullin Pullin Pullin

Inglese Solimbergo Solimbergo Solimbergo Solimbergo Solimbergo

Storia Fabris Tomasini Chinaglia Realdi Realdi

Filosofia --- --- Chinaglia Realdi Realdi

Matematica Mazzucato Dal Cero Lomolino Lomolino Lomolino

Fisica Palmieri Dal Cero Lomolino Lomolino Lomolino

Scienze Maccia Maccia Paggi Paggi Paggi

Disegno St.arte Vaccari Magarotto Magarotto Magarotto Magarotto

Scienze Motorie Pozzer Pozzer Pozzer Pozzer Pozzer

(4)

6. OBIETTIVI EDUCATIVI CHE IL CONSIGLIO DI CLASSE SI È PREFISSO NELLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO

Formativi generali (con riferimento alle competenze di cittadinanza) Il Consiglio di Classe ha individuato come prioritario questo obiettivo:

 Acquisire consapevolezza, e conseguente senso di responsabilità, del proprio diritto-dovere di essere protagonisti della comunità anche partecipando più attivamente alla vita della classe e imparando a valutare con serenità e imparzialità le proprie prestazioni.

Altri obiettivi formativi:

Acquisire nel lavoro scolastico un metodo che favorisca l’atteggiamento critico e indirizzi ad imparare a imparare. Sviluppare, anche con le abilità relative ai mezzi informatici, la consapevolezza che la rete offre informazioni, ma che queste costituiscono un apprendimento solo se selezionate, rielaborate, memorizzate.

 Comprendere il valore e l'utilità sociale del benessere della persona, in un'ottica di cittadinanza globale.

Cognitivi (con riferimento alle competenze – conoscenze trasversali alle varie discipline) Il Consiglio di Classe individua come prioritario questo obiettivo:

sviluppare competenze espositive e comunicative nella strutturazione logico-sintattica del discorso e nell’uso del lessico specifico.

Altri obiettivi formativi:

Affinare le abilità di analisi, sintesi, schematizzazione. Sviluppare, quando possibile, lo studio tematico in una dimensione pluridisciplinare.

Acquisire consapevolezza, e conseguente senso di responsabilità, del proprio diritto-dovere di essere protagonisti del processo di apprendimento anche partecipando all’elaborazione condivisa del sapere.

Profilo finale, con livelli di raggiungimento degli obiettivi a livello di Consiglio di classe

In generale la classe si attesta su un livello medio di competenze, solo in alcuni casi essenziale.

Una percentuale contenuta di studenti (circa il 20%) ha acquisito un metodo di studio e di lavoro personale ed efficace; la maggior parte degli studenti (circa il 60%) ha sviluppato delle capacità discrete di studio e rielaborazione dei contenuti. La restante parte degli studenti tende a lavorare autonomamente in maniera non ancora completamente strutturata (in generale o limitatamente ad alcune materie).

In buona parte del gruppo classe permangono tuttora le difficoltà espositive emerse nel percorso di studi del quinquennio.

INTEGRAZIONE ALLA DIDATTICA DISCIPLINARE (Nel Triennio) Attività svolte in orario curricolare

 Prevenzione Andrologica

 Corso primo soccorso

 Progetto Martina – Prevenzione oncologica

 ADMO - incontro con l’associazione

 AVIS - incontro con l’associazione

 Giornata della Memoria

(5)

 Giornata del Ricordo

 Lezioni/interventi in conferenza

◦ lezione conferenza della prof. Damiani sulla storia dell’elettromagnetismo - l’esperienza di Hertz

◦ Le Ecomafie nel Veneto - AttivaMente

◦ Incontro con Agnese Moro – Progetto Carcere

◦ Conferenze delle Settimana scientifica

▪ Chimica Sostenibile – Acustica dei teatri

▪ Filosofia della Scienza - Relatività Einsteiniana

 25 ore di affiancamento, nelle ore di Italiano, della tirocinante dott.ssa Beatrice Zattarin (Laurea Triennale di Lettere Moderne conseguita all'Università di Padova). [tale attività ha permesso una maggiore interazione, seppur lieve, nel rapporto lettore-testo letterario].

Attività svolte in orario extracurricolare

 Approfondimenti Matematica e Fisica

◦ partecipazione di alcuni studenti al corso di approfondimento in matematica tenuto in istituto dai proff. D'angelo e Lomolino sul tema dell'algebra lineare e la sua applicazione alla geometria proiettiva ed applicazioni di tipo informatico.

 Uscita didattica al Museo Marconi e Bologna (5 aprile 2022). Visita al museo Marconi presso Villa Griffone in Sasso Marconi con attività sperimentale di elettromagnetismo (l’esperienza di Hertz, invio e ricezione di onde elettromagnetiche, il telegrafo senza fili di Guglielmo Marconi).

 Gita Sportivo-Naturalistica in Val di Sole (16-17 maggio 2022).

 Laboratorio di Bioetica (prof. Furlan, UniPD).

Attività individuali opzionali significative

 Orientamento Universitario

 Certificazioni linguistiche

 Giornalino di Istituto

 Radiolab

 ICDL

 Corsi CAD

 Olimpiadi di Matematica

 Olimpiadi di Fisica

 Fedor (Gruppo di lettura)

Spunti di interdisciplinarietà forniti durante la didattica

 L’arte e la comunicazione nell’ambito della propaganda di regime

 Cos’è la Scienza? Statuto epistemologico della scienza

 La questione meridionale

 Calcolo numerico: dall’analisi matematica all’implementazione informatica

 La critica al progresso tra Ottocento e Novecento

 La cosiddetta “seconda rivoluzione industriale” e gli idrocarburi

 La prima guerra mondiale tra storia e memoria

 La luce in fisica, scienze e arte

(6)

7. CONTENUTI, STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (indicatori adottati per la formulazione dei giudizi e/o dei voti).

Per valutare le prestazioni degli studenti, ossia il loro grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento fissati a conclusione del periodo intermedio e finale del percorso curricolare, sono state utilizzate diverse tipologie di prove (per la loro specificazione si rinvia all’allegato A di ogni disciplina).

Le modalità di valutazione delle singole prove (o del complesso delle prove al fine di esprimere un giudizio globale) si è basata sui seguenti criteri di corrispondenza fra prestazioni dello studente, valutate in termini di conoscenze, competenze e abilità, e punteggio (voto) numerico attribuito. Il voto misura il profitto dello studente, cioè il grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento che si è inteso valutare.

8. Indicatori utilizzati per valutare il grado di conseguimento degli obiettivi formativi e pedagogici.

Sono tati valutati i seguenti indicatori:

comportamento (partecipazione, frequenza, attenzione, correttezza e capacità di relazioni interpersonali, rispetto di persone, cose, strutture);

progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime);

capacità (analisi e sintesi, senso critico, autocorrezione).

9. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE a) Comprensione delle consegne e conoscenza dei contenuti

b) Correttezza linguistica e uso della terminologia appropriata

c) Capacità di rispondere in modo sintetico, ma esaustivo alle richieste

N.B. Gli indicatori specifici per la valutazione delle singole discipline sono negli allegati A.

Sono parte integrante del “Documento del 15 maggio”:

 N. 11 ALLEGATI A - Relazioni finali relative alle discipline dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti

 ALLEGATO B: Presentazione delle attività relative ai “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”

ALLEGATO C: Presentazione delle attività relative ai “Percorsi di cittadinanza e Costituzione”

Selvazzano Dentro, 15 maggio 2022

(7)

Il Consiglio di Classe

ITALIANO _______________________________

FILOSOFIA e STORIA _______________________________

INGLESE _______________________________

MATEMATICA e FISICA _______________________________

SCIENZE _______________________________

INFORMATICA _______________________________

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE _______________________________

SCIENZE MOTORIE _______________________________

RELIGIONE _______________________________

(8)

L

ICEO

S

CIENTIFICO

S

TATALE

«G

ALILEO

G

ALILEI

»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it

 pdps11000p@istruzione.it pdps11000p@pec.istruzione.it C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2021/2022

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE QUINTA SEZIONE D

DOCENTE: PROF. MAGAROTTO LUCA Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

MANUALI IN USO

L’arte di vedere vol. 5 (Edizione Blu),

C.Gatti, G.Mezzalama, E.Parente, L.Tonetti, Edizioni Pearson.

OBIETTIVI CONSEGUITI Conoscenze

Individuazione delle caratteristiche generali di ogni periodo/movimento studiato; analisi delle principali opere del Postimpressionismo e del Novecento: Avanguardie storiche, Arte tra le guerre, Arte dopo la Seconda guerra mondiale.

Si faccia riferimento alla tabella per le opere e gli autori analizzati.

Competenze/abilità

Gli studenti sanno descrivere ed analizzare un’opera riconoscendone gli elementi iconografici, compositivi e iconologici essenziali. Sono in grado di collocare l’opera nel contesto di riferimento, operando opportuni collegamenti anche con altri argomenti non direttamente legati ai soli aspetti artistici.

La classe ha lavorato con interesse dimostrando discrete capacità di analisi e rielaborazione. Il comportamento è quasi sempre corretto. La maggioranza degli alunni si attesta su un livello medio; un piccolo gruppo su un livello buono; alcuni su un livello sufficiente.

DIDATTICA IN PRESENZA

Metodologie e strumenti adottati per la didattica in presenza

Uso dei libri di testo, lezioni frontali, lavori di gruppo, lavoro utilizzo della LIM per visionare immagini, documentari e contributi multimediali di artisti vari. Condivisione di materiale e di integrazioni sulla piattaforma didattica on-line di istituto.

Criteri e strumenti di valutazione

La valutazione è avvenuta mediante verifiche orali frontali in itinere, esposizioni e prove scritte (questionari a risposta aperta) utilizzando criteri sommativi e formativi in considerazione del livello di partenza, dei progressi in itinere, dell'autonomia e capacità di lavoro e di autocorrezione, della partecipazione al dialogo educativo.

(9)

Per i Criteri e le Griglie di valutazione e il numero minimo delle verifiche si fa riferimento a quanto deliberato nella Programmazione di Dipartimento.

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Metodologie e strumenti usati per la didattica a distanza

Durante la l’attività di DDI, sono stati integrati gli strumenti già in uso (libro di testo) con video- lezioni in diretta attraverso il software Meet della suite Google Workstation in uso presso l’Istituto.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2021-22 e di eventuali approfondimenti, con l’indicazione dei tempi.

Descrizione analitica del programma Periodo di svolgimento

N° di ore POSTIMPRESSIONISMO

Il Post-Impressionismo come periodo storico-artistico: contesto e riferimenti.

- Puntismo, l'uso del colore e la ricerca artistica.: G.Seurat

"Domenica pomeriggio all'isola della Grande-Jatte". P.1013-1016.

- H.de Toulouse-Lautrec: il manifesto artistico. "La Goulue" e la sua interpretazione della tecnica a stampa. P.1017.

- Il Divisionismo: tecnica e valore simbolico dell'immagine.

G.Segantini "Ave Maria a trasbordo", "Le due madri". G.Pellizza da Volpedo "Il Quarto Stato". P.1018-1020.

- P.Cezanne: la percezione e rielaborazione della realtà (cono, ciclindro, sfera). "Tavolo da cunica", "Donna con caffettiera", "Le grandi bagnanti", "La montagna di Sainte-Victoire". P.1022-1026.

- P.Gauguin: "La visione dopo il sermone", "Ia orana Maria", "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" P.1027-1031.

- V.Van Gogh: biografia e caratteristiche. "I mangiatori di patate",

"Père Tanguy", "Girasoli", "Caffè di notte", "Notte stellata", "La chiesa di Auvers-sur-Oise" P.1035-1040.

- Art Nouveau: V.Horta "Maison Tassel", H.Guimard "Ingresso metropolitana" a Parigi, A.Gaudì "Casa Battlò", "Casa Milà",

"Sagrada Familia". P.1043-1044, 1048-1049.

- Secessioni: F.Von Stück "Il peccato" (Monaco).

Secessione Vienna: J.M.Olbrich "Il palazzo della Secessione".

G.Klimt "Il fregio di Beethoven", "Il bacio", "Giuditta".

P.1053-1057.

- E.Munch "Malinconia", "Il grido", "Il bacio". P.1058-1060.

Settembre Novembre

14

AVANGUARDIE

(Introduzione, contesto, riferimenti culturali e temi) Espressionismo

- (Pre) J.Ensor "Ingresso di Cristo a Bruxelles". P.1082-1083.

Dicembre Gennaio

13

(10)

- I Fauves: A.Derain "Charing cross", H.Matisse "Armonia in rosso", “La danza”. P.1070-1074.

- Die Brücke: E.Kirckner "Marzella", "Postdamer Platz". P.1076- 1080.

- E.Shiele "Autoritratto", "La morte e la fanciulla". P.1083-1084.

Cubismo

P.Picasso: Periodo blu "Poveri in riva al mare"; Periodo rosa "I saltimbanchi". "Demoiselles d'Avignon";

- Il protocubismo. G.Braques "Case nell'Estaque";

- C. analitico, P.Picasso "Ritratto di Ambroise Vollard";

- C. sintetico G.Braques "Aria di Bach", P.Picasso "Natura morta con sedia impagliata" (Collage, Assemblage, etc.)

- Altre esperienze, J.Gris "Le tre carte". P.1092-1101.

Futurismo

Manifesto, temi e tecniche.

- U.Boccioni "La città che sale", "Gli stati d'animo II - Gli addii",

"Materia", "Forme uniche nella continuità dello spazio".

- G.Balla "Bambina x Balcone" ("Dinamismo di cane al guinzaglio").

- C.Carrà "Manifestazione interventista".

- A.Sant'Elia e l'architettura futurista. P.1108-1117.

Astrattismo

- Il Blaue Reiter, tra espressionismo e simbolismo V.Kandinskij e F.Marc "Cavallo blu", "Copertina dell'almanacco". P.1122-1123.

Lo spirituale nell'arte di V.Kandinskij.

- V.Kandinskij. "Primo acquarello astratto", "Impressione V-Il Parco". P.1125-1127.

- P.Mondrian, Neoplasticismo e regole compositive (universalità dell'arte). P.1134-1137.

- K.Malevic e il Suprematismo: "Quadrato nero su fondo bianco".

P.1138-1139.

ARTE TRA LE GUERRE

(Introduzione, contesto, riferimenti culturali e temi) Dada

M.Duchamp "Fontana", "L.H.O.O.Q.". M.Ray “Cadeaux”, rayografie. Il ready-made, il non-senso. P.1151-1154.

Metafisica

- G.De Chirico la serie delle Piazze d'Italia, "Le muse inquietanti".

- C.Carrà "La musa metafisica". P.1155-1159.

Surrealismo

Il rapporto realtà rappresentazione; il sogno; la fantasia.

Febbraio Marzo

15

(11)

- R.Magritte "L'inganno delle immgini", "L'impero delle luci".

- S.Dalì "Venere di Milo a cassettoni", "La persistenza della memoria".

- J.Mirò "Il carnevale di Arlecchino". P.1160-1167.

Architettura moderna

Il calcestruzzo armato. P.1200-1201.

- P.Behrens "Fabbrica AEG", W.Gropius "Officine Fagus", E.Mendelsohn "Torre Einstein". P.1202-1203.

- Bauhaus, approccio alla progettazione, impostazione didattica, W.Gropius “Edificio di Dessau”, M.Breuer "Sedia Vassilij". P.1204- 1205.

- De Stijl in architettura, G.Rietveldt "Casa Schroeder".

- La Corbusier, i cinque punti dell'architettura, "Ville Savoye",

"Unité d'Habitation", Chiesa di Ronchamp. P.1206-1209,1283- 1285.

- F.L.Wright, architettura organica, "Casa Kaufmann", "Museo Guggenheim NY". P.1196-1198, 1288.

- M.van der Rohe "Padiglione di Barcellona", less is more. P.1210.

Arte di Regime: caratteristiche e confronto.

(Presentazione del docente).

DOPOGUERRA

(Introduzione, contesto, riferimenti culturali e temi) Informale

- J.Pollock, il dripping "Number 1", action painting, il concetto di performance. P.1245-1247.

- M.Rothko, color field painting, "Number 61 - Rust and Blue".

P.1251-1254.

- A.Burri "Rosso plastica", "Cretto bianco", "Grande cretto".

E.Vedova; G.Capogrossi (esempi). P.1242-1244.

Poetica dell’oggetto

- New Dada: R.Rauschenberg "Monogram", "Letto"; J.Johns

"Three flags". P.1256-1258.

- Pop Art, A.Wahrol "Campbell soup", "Marilyn", "Mao";

riflessione sul concetto di immagine/presenza. R.Lichtenstein

"Hopeless" (la tecnica grafica a punti Ben Day). P.1259-1263.

Verso il concettuale

- L.Fontana "Signorina seduta", "Ambiente spaziale, struttura al neon", "Concetto spaziale, attesa", i Tagli (Attese). P.1271-1275.

- Y.Klein, il IKB, "Monochrome", "Anthropometrie". I concetti di Happening e Performance. P.1276-1278.

- P.Manzoni "Uovo con impronta", "Fiati d'artista", "Merda d'artista". P.1280-1282.

Aprile Maggio

* argomenti in previsione di

svolgimento

15

(12)

Concettuale e Società * Accenni ed alcuni esempi:

- Land Art, Arte povera, Performance. P.1307-1309, 1312-1314, 1315-1317.

- Graffiti, Provocazione. P.1332-1352.

Selvazzano Dentro 15 maggio 2022 Il Docente

Prof. Luca Magarotto

(13)

L

ICEO

S

CIENTIFICO

S

TATALE

«G

ALILEO

G

ALILEI

»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it

฀ pdps11000p@istruzione.it pdps11000p@pec.istruzione.it C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2021/2022

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE QUINTA SEZIONE D

DOCENTE: PROF. REALDI GIOVANNI Materia: FILOSOFIA

LIBRI DI TESTO IN USO

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero; I nodi del pensiero; voll. 2-3; Paravia Pearson, ed. 2017 OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze

Il gruppo-classe si presenta attento, propositivo solo a tratti, all’inizio; rispetto al quarto anno (il primo in cui è stata presa in consegna la classe) sono evidenti elementi di evoluzione in alcuni studenti e alcune studentesse, quali la capacità di schematizzazione e la volontà di partecipazione.

La continuità nell’applicazione personale non è omogenea e in taluni casi emerge un problema di motivazione che è stato monitorato, ma non risolto. Il limite maggiore è stato rappresentato dalla necessità di operare su di un piano astratto, di riflessione, cioè, slegata dalla gestione di dati quali

“prodotti” dell’osservazione o del ragionamento intuitivo per spostarsi sui processi più complessi e quindi sulle visioni sistematiche proposte attraverso gli autori. La conoscenza del programma di filosofia quindi tende più alla focalizzazione di elementi spesso separati dal contesto, o di confronti, in quei casi in cui l’operazione è stata espressamente messa a tema.

Competenze/abilità

L’applicazione sistematica al manuale è stata oggetto di una tendenziale maturazione lungo l’anno, anche grazie alla parte dedicata alla lettura dei testi degli Autori, che ha messo in evidenza una certa capacità analitica in buona parte degli alunni e delle alunne, con alcune intuizioni autonome interessanti, frenate in molti casi dal timore di sbagliare. Il linguaggio tecnico va guidato in molte e

(14)

molti di loro e tuttavia, con pazienza, emerge in alcune e alcuni una capacità di riflessione autonoma espressa in modo convincente.

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate

● Lezioni frontali, nelle quali alla comunicazione orale vengono affiancati schemi, diagrammi, suggestioni ed elementi iconografici

● Confronto e discussione di fonti storiche e storiografiche, di questioni attuali, di problemi

● La classe è tenuta a prender parte (attraverso iscrizione gratuita) alla piattaforma GSUITE, per lo scambio di materiali, l’assegnazione di materiale di studio, il confronto con i correttori delle verifiche, esercitazioni, dibattiti. Qui sono stati costantemente postati strumenti riassuntivi e schematici di supporto.

● Sono state suggerite molte occasioni di formazione “esterne”, sia on line che in presenza.

Strumenti di lavoro

● Manuale in adozione; Il docente è uso portare altri testi, più specifici, per dimostrare la persistenza dello strumento “libro”.

● Sussidi audiovisivi

● Materiali originali dei periodi affrontati (specie per il fascismo) CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sono state previste verifiche sommative orali e scritte con valore orale.

Le verifiche scritte possono essere state di tipo contenutistico (le nozioni) o logico (i ragionamenti che mettono in relazione le nozioni) o metacognitivo (strategie su come padroneggiare le nozioni o i ragionamenti, anche in sede di revisione delle verifiche contenutistiche).

Prove scritte: tipologia e criteri di valutazione TRIMESTRE: una prova orale e una prova scritta PENTAMESTRE: due prove scritte e una prova orale

I criteri di valutazione sono stati riassunti in una griglia consegnata ad inizio anno e mutuata da quella adottata dal Dipartimento, in correlazione alla omologa nel PTOF. Vengono considerate le conoscenze, in una scala che va dalla frammentarietà/confusione alla ricchezza/sicurezza, tenendo in considerazione la significatività, la collocazione e l’utilizzo di materiali ulteriori rispetto al

manuale o agli appunti; le abilità, intese come strutturazione della consegna (da disattesa, sino a superata - adottando come criterio la meccanicità o meno della risposta, l’autonomia nei

collegamenti, la scelta delle parole) e infine competenze, per le quali viene considerata la creatività e l’apporto personale, le strategie di risposta nel complesso, la consapevolezza interdisciplinare.

Ove possibile, si è tenuto conto dei progressi individuali secondo una logica di valutazione formativa.

(15)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2021-22 e di eventuali approfondimenti, con l’indicazione dei tempi (non generica)

Argomento e declinazione modulare Pagine di riferimento (manuale) o altro materiale

Periodo di svolgimento (mese)

Ore

I. KANT e il criticismo: la prima Critica Che cos’è l’Illuminismo? Uso della ragione e “minorità intellettuale”.

Il tribunale della ragione. “Della ragione”:

genitivo soggettivo e oggettivo;

matematica, fisica, metafisica.

Un sistema critico e trascendentale. Il problema dei giudizi caratteristici della scienza.

A priori e trascendentale: l’estetica Dalle intuizioni ai concetti: passività e attività delle strutture conoscitive, Deduzione metafisica e trascendentale delle categorie.

Fenomeno e Noumeno: realtà-per-noi (gli occhiali dalle lenti colorate) e la

realtà-in-sé: è da ammettere, anche se non conoscibile. Le idee della Ragione e la critica al loro presunto oggetto: anima (paralogisma), mondo (antinomie), Dio; le idee rappresentano il bisogno naturale dell'uomo a conoscere sempre più.

Il problema della Prima Critica, i giudizi, la rivoluzione copernicana: pp.

472-478 (2)

Spazio e tempo, esposizione metafisica e trascendentale: pp. 482-484 (2) L’analitica trascendentale: pp. 485-490 Definizione di Schema in Glossario: p.

492 (2)

Il noumeno: pp. 495-6 (2)

La dialettica: 497-502; l'uso regolativo delle idee: p. 503 (2)

Analisi dei testi:

T1 p. 508 (2) Le domande fondamentali della prima Critica T2 p. 510 (2) “La ragione scorge soltanto ciò che essa stessa produce”

T3 p. 512 (2) I concetti puri dell’intelletto

T5 p. 515 (2) L’io penso ALTRO MATERIALE

Brano iniziale del saggio Risposta alla domanda “Che cos’è l’Illuminismo?”;

brano dalla Logica

Settembre Ottobre

14

Domande-guida

Cosa genera la minorità "innaturale"? Cosa comporta uscire dalla minorità? Che cosa è il Tribunale della Ragione? In quali domande si concretizza l'analisi della ragione? Qual è il problema della scienza? Qual è la direzione di ricerca intrapresa da Kant? Qual è l'elemento a priori del senso?

Quale è la sua funzione trascendentale? Perché una intuizione (da sola) è cieca? Perché un concetto (da solo) è vuoto? Cosa significa che un concetto è una FUNZIONE? Come K perviene alla tavola delle categorie? Quale relazione sussiste tra giudizi e categorie? Qual è il problema a cui risponde lo schematismo? Qual è il problema a cui risponde la deduzione trascendentale? Che cos'è la realtà, dal punto di vista trascendentale di Kant? Quali sono le forme a priori della ragione? In che modo Kant dimostra che Dio non può essere oggetto di conoscenza scientifica?

Qual è la questione legata alla FEDE che muove Kant a porre dei limiti alla conoscenza umana? In che cosa consiste la "rivoluzione copernicana morale"? Qual è la forma della legge morale? Che cosa ci viene detto, della legge morale, analizzando le formule kantiane dell'imperativo

categorico?

(16)

Dalla Seconda Critica all’Idealismo pre-hegeliano:

Introduzione alla Seconda Critica:

identificare l'origine dell'azione morale nel soggetto; massime, imperativi ipotetici, imperativi categorici e loro formule.

Il primato della Ragion pratica in Kant e in Fichte. Io-penso e Io-puro

Kant:

Par 2 p. 523-525; par 4 p. 526-533 (2) L’autonomia della legge morale: pp.

533-535; l’antinomia della ragion pratica: pp. 533-539 (2)

Fichte:

inquadramento; pp. 628-30; i principi:

632-35; idealismo e dogmatismo pp.

638-39; il Primato in F p. 642-43; la missione del Dotto p. 644 e della Germania pp. 646-47

Analisi dei testi:

T3 p. 548 (2) La libertà dell’uomo T1 p. 544 (2) La prima formula dell’imperativo categorico T2 p. 547 (2) L’esistenza di Dio T1 p. 654 (2) “L’Io pone se stesso”

T2 p. 656 (2) “L’Io pone il non-io”

T3 p. 659 (2) La libertà come scopo ultimo dell’attività dell’Io

Brano tratto dai Discorsi alla nazione tedesca (in PDF, cartella GSuite) T1 p. 688 L’assoluta identità di natura e spirito

T2 p. 690 (2) L’attività artistica come effettiva unità di spirito e natura Brano tratto da L’incanto e il disinganno: Leopardi (di Boncinelli, Giorello in PDF, cartella GSuite)

Ottobre Novembre

13

Domande-guida

In che cosa consiste la "rivoluzione copernicana morale"? Qual è la forma della legge morale? Che cosa ci viene detto, della legge morale, analizzando le formule kantiane dell'imperativo

categorico? Che cosa è un primato? Cosa raggiunge la pV che la pura non può ottenere? Qual è la differenza sostanziale tra l'IO PENSO di Kant e l'IO PURO di Fichte? Come si manifesta la

DIALETTICA di Fichte?

L’idealismo hegeliano

La critica alle posizioni di Fichte e Schelling: la cattiva infinità della dialettica fichtiana (Fichte); il potenziamento della Natura in un Assoluto indeterminato (Schelling) La dialettica e l’amore.

La dialettica e l’AUFHEBUNG L'Assoluto “non come sostanza ma altrettanto decisamente come soggetto”:

reale/razionale; la nottola di Minerva.

La “Fenomenologia dello Spirito”: il momento dell’autocoscienza e le sue figure.

Hegel a proposito dell’idealismo precedente e del criticismo: pp.

721-723 (2)

Il sistema in generale: pp. 715-716 (2);

la Dialettica 717-720 (2) Le tesi di fondo del sistema: pp.

710-714 (2)

La “Fenomenologia” in generale pp.

726-728; definizione di coscienza: p.

728; le figure dell’Autocoscienza: pp.

729-734 (2)

Dicembre Febbraio

12

(17)

La Filosofia dello Spirito oggettivo

nell’”Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”: diritto astratto, moralità, eticità. Lo Stato.

L”Enciclopedia” in generale (struttura del sistema): pp. 715-16; lo Spirito Oggettivo pp. 756-66.

ALTRO MATERIALE

L’amore negli scritti giovanili: analisi di W. Weischedel (in PDF, cartella GSuite) Schema dell’Autocoscienza e dello Stato (PDF, cartella in Gsuite).

Domande-guida

Qual è la dinamica dell'amore? Quali sono i momenti della dialettica di H? Qual è la concezione hegeliana dell'Assoluto? Come accade il fenomeno del "prendere coscienza"? Qual è il tema della Fenomenologia? Che cos'è momento e figura? Quali sono le figure di questo momento della Fenomenologia? Perché ricordarle? Qual è la struttura del sistema hegeliano? Che cosa significa

"spirito oggettivo"? Come accade il passaggio dall'astrattezza del diritto alla morale? Perché la morale appare ad Hegel insufficiente per determinare il bene? Dove il bene SI FA sostanza in senso pieno?

Dall’hegelismo a Marx

Destra e Sinistra: il reale è (già) razionale VS il reale è (da portare ad essere pienamente) razionale.

Feuerbach: l'inversione dei rapporti di predicazione; alienazione religiosa e alienazione economico-lavorativa (e oppio dei popoli). Il materialismo: partire dalla situazione concreta dell'uomo - antropologia e fisiologia.

L’alienazione in Marx: alienazione: un prodotto umano si frappone nelle

relazioni tra gli uomini: la rappresentanza politica; il denaro; il capitale.

Il materialismo storico: partire dai bisogni e dal lavoro; ideologia e scienza

reale/positiva.

Bau e Ueberbau: forze produttive e rapporti di produzione: la struttura; essa fonda la sovrastruttura. Metodo

scientifico e analisi della storia.

Il Manifesto: funzione della borghesia e del proletariato.

Il Capitale: plusvalore e caduta tendenziale del saggio di profitto

Dibattito hegeliano e Feuerbach: pp.

77-85 (vol 3)

Alienazione in Feuerbach p. 81-2;

alienazione in Marx pp. 100-101, critica a Feuerbach p. 103-104

T1 p. 130 L’alienazione; sul liberalismo:

pp. 98-100 (3)

La critica all’ideologia: p. 105-6 (3) Struttura e sovrastruttura: pp. 106-8 (3)

La dialettica della storia: pp.

108-111 (3)

Sul Manifesto: pp. 112.113 (3) Sul Capitale: pp. 114-120 (3)

ALTRO MATERIALE

Scheda sull’alienazione (PDF in cartella GSuite)

Lettura dei capp. I-III de Il Manifesto del partito comunista (edizione in cc;

PDF in cartella GSuite)

Sulla “dittatura del proletariato” cfr. p.

122 del Manuale di Storia

Febbraio Aprile

10

Domande-guida

Come si delinea il dibattito tra hegeliani? Quali sono le critiche di F ad Hegel e alla religione? Che cosa è alienazione in Feuerbach e in Marx? Che cosa è la filosofia per Feuerbach? Quali significati assume l'A nel pensiero marxiano? Qual è la visione marxiana della storia? Che cosa è un modo di

(18)

produzione? Usare un metodo scientifico o usare la scienza? Come il modo di produzione si traduce in fatti storici? Usare un metodo scientifico o usare la scienza? Come il modo di

produzione si traduce in fatti storici? Perché la Borghesia ha una funzione rivoluzionaria? Perché tra i ceti il Proletariato è l'unica classe rivoluzionaria? Che cosa viene rinfacciato ai comunisti? In che modo Marx pretende di dimostrare la scientificità delle sue tesi?

La crisi delle certezze:

A. Schopenhauer e S. Freud A. Schopenhauer: un pensiero che può ispirare i posteri.

Caratteri della Wille e condizione umana.

Affrontare la Wille zum leben: la Noluntas.

S. Freud: l’orizzonte della comunità scientifica di fine Ottocento.

Dalla cura dei sintomi isterici al sogno:

inconscio, rimosso.

La cura con le parole. Le topiche dell’Io.

Sessualità infantile e complesso di Edipo.

Psicoanalisi: individuo e società.

Cenno alla critica popperiana a Marx e Freud.

Il pensiero di A. Schopenhauer: pp.

8-27 (3)

S. Freud e la psicoanalisi: pp. 366-376 (3)

K. R. Popper su Marx/Freud, da Congetture e confutazioni (testo in PDF e p. 673)

il principio di falsificabilità: pp. 669-671 (3)

ALTRO MATERIALE

Scheda su S. Freud e su K.R. Popper (in PDF, cartella GSuite)

Aprile Maggio

7

Domande-guida

Perché fermarsi su A. Schopenhauer? Da dove parte la sua riflessione? Che cosa possiamo dire della Wille? Quali sono le conseguenze per l'uomo? Affrontare la Wille è possibile? Qual è il contesto scientifico nel quale si muove Freud? Come Freud definisce la sua scoperta? Perché partire dai sintomi? Come agisce la terapia psicoanalitica? Com’è strutturata la psiche? Qual è l’evoluzione libidica del bambino? Quali strumenti consegna la psicoanalisi per leggere i fenomeni sociali? La psicoanalisi è una scienza?

Selvazzano Dentro, 15 maggio 2022 Il Docente

(19)

L

ICEO

S

CIENTIFICO

S

TATALE

«G

ALILEO

G

ALILEI

»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it

฀ pdps11000p@istruzione.it pdps11000p@pec.istruzione.it C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2021/2022

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE QUINTA SEZIONE D

DOCENTE: PROF. REALDI GIOVANNI Materia: STORIA

LIBRI DI TESTO IN USO

Desideri Antonio, Codovini Giovanni; Storia e storiografia; voll. 2-3a-3b; G. D’Anna, ed. 2015 OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze

La classe si presenta ad inizio anno attenta, non omogeneamente motivata e molto silenziosa, ad eccezione di alcuni studenti e studentesse. L’andamento semplicemente cronologico non incontra l’attenzione degli elementi con potenzialità trainante. Si è pertanto concordato di intraprendere l’adozione di una modalità di “flipped-history”: anticipare i nudi fatti di alcuni eventi fondamentali per la storia d’Italia, per problematizzarli e quindi ricostruirne le cause. Dei temi scelti - la Prima guerra mondiale, la Guerra Civile italiana e la vicenda drammatica di Aldo Moro - è stato possibile svolgere in modo completo solo il primo, giacché il gruppo classe ha poi espresso il desiderio di riprendere l’andamento cronologico tradizionale, per maggior facilità nel conservare la continuità nell’applicazione. In generale, il metodo adottato dalla maggioranza della classe ha portato a concentrare lo sforzo in concomitanza delle prove, consentendo alla fine una conoscenza sommaria del programma affrontato, con alcune eccezioni, riferibili ad alunne o alunni più capaci di distribuire il carico.

Competenze/abilità

Molteplici sono state le occasioni in cui gran parte del gruppo ha mostrato il desiderio di comprendere i collegamenti con le questioni contemporanee e la loro genesi. Una buona parte del

(20)

gruppo classe è in grado di orientarsi tra i principali concetti socio-politici che, nati nell’Ottocento, hanno caratterizzato buona parte del XX secolo e si riverberano nell’attualità, che risulta quindi occasione di discrete problematizzazioni. Il linguaggio disciplinare è stato oggetto di attenzione, e in alcuni casi si è visto un progresso.

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate

● Lezioni frontali, nelle quali alla comunicazione orale vengono affiancati schemi, diagrammi, suggestioni ed elementi iconografici

● Confronto e discussione di fonti storiche e storiografiche, di questioni attuali, di problemi

● La classe è tenuta a prender parte (attraverso iscrizione gratuita) alla piattaforma GSUITE, per lo scambio di materiali, l’assegnazione di materiale di studio, il confronto con i correttori delle verifiche, esercitazioni, dibattiti. Qui sono stati costantemente postati strumenti riassuntivi e schematici di supporto.

● Sono state suggerite molte occasioni di formazione “esterne”, sia on line che in presenza.

Strumenti di lavoro

● Manuale in adozione; Il docente è uso portare altri testi, più specifici, per dimostrare la persistenza dello strumento “libro”.

● Sussidi audiovisivi

● Materiali originali dei periodi affrontati (specie per il fascismo) CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sono state previste verifiche sommative orali e scritte con valore orale.

Le verifiche scritte possono essere state di tipo contenutistico (le nozioni) o logico (i ragionamenti che mettono in relazione le nozioni) o metacognitivo (strategie su come padroneggiare le nozioni o i ragionamenti, anche in sede di revisione delle verifiche contenutistiche).

Prove scritte: tipologia e criteri di valutazione TRIMESTRE: una prova orale e una prova scritta PENTAMESTRE: due prove scritte e una prova orale

I criteri di valutazione sono stati riassunti in una griglia consegnata ad inizio anno e mutuata da quella adottata dal Dipartimento, in correlazione alla omologa nel PTOF. Vengono considerate le conoscenze, in una scala che va dalla frammentarietà/confusione alla ricchezza/sicurezza, tenendo in considerazione la significatività, la collocazione e l’utilizzo di materiali ulteriori rispetto al

manuale o agli appunti; le abilità, intese come strutturazione della consegna (da disattesa, sino a superata - adottando come criterio la meccanicità o meno della risposta, l’autonomia nei

collegamenti, la scelta delle parole) e infine competenze, per le quali viene considerata la creatività e l’apporto personale, le strategie di risposta nel complesso, la consapevolezza interdisciplinare.

Ove possibile, si è tenuto conto dei progressi individuali secondo una logica di valutazione formativa.

(21)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2021-22 e di eventuali approfondimenti, con l’indicazione dei tempi (non generica)

Descrizione analitica del programma

Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Argomento e declinazione modulare dopo il titolo seguono le parole/concetti chiave o le domande guida

Pagine di riferimento (manuale)

o altro materiale

Periodo di svolgiment o (mese)

Ore

L’allargamento della base produttiva:

le cosiddette rivoluzioni industriali

Come orientarsi in un fenomeno come le rivoluzioni industriali? Esiste una dinamica meccanica di causa-effetto? Perché no?

domestic system, protoindustria e industria, fabbrica, macchine, divisione del lavoro, energie minerali, tecnologia, domanda, beni di lusso, forniture, intervento dello Stato, atlantizzazione, commercio

mondiale/triangolare, ruolo schiavitù, capitale fisso e variabile, borghesia.

La cd quarta rivoluzione industriale

pp. 224-232 (2)

T1 2 3 a partire da pag. 434 (3b) ALTRO MATERIALE

presentazione dell’argomento nella cartella di GSuite

Settembre 3

Flipped History #1: LA PRIMA GUERRA MONDIALE - Domande di problematizzazione (sono le questioni emerse dalla classe nella trattazione dell’argomento)

Perché l’Italia viene definita “vecchia”, nonostante siano passati solo cinquant’anni dalla sua unificazione? Che problema ha la classe politica ad inizio Novecento in Italia? Perché viene dichiarata guerra nel maggio del 1915 se la maggior parte delle potenze sono scese in guerra nel luglio del 1914? Perché circa un anno dopo? Perché proprio Austria e Ungheria? Cosa vuol dire liberale? Perché si chiama Austria-Ungheria? Cosa c’entra l’Austria-Ungheria con l’Italia del 1915? Qual’è la situazione geografica in Italia nel 1915? E adesso? Chi può trarre guadagno da questa guerra? Perché viene firmata la Triplice Alleanza? Perché proprio agli inizi degli anni ottanta? Qual’era la situazione socio-politica in Italia in quel periodo? Perché il re poteva dichiarare guerra senza consultare il Parlamento? Chi non voleva la guerra nel 1914-1915? Quest’esperienza che tracce lascia nelle persone? Quando torneranno alla vita normale che ne sarà di loro?

Cosa vuol dire essere un soggetto politico? Che cos’è la massa? Perchè la Prima Guerra mondiale interessava solo alcune regioni Italiane mentre la Seconda Guerra comprendeva l’intera penisola? Perchè il 1917 è l’anno di svolta per l’Italia? Quante volte i tedeschi combattono in Italia? Perché Trento e Trieste? Perché è definita Guerra Totale? Perchè le persone scendono in piazza a festeggiare, all’annuncio di guerra? Che cos’è il nazionalismo? In che modo diventa una causa strutturale di entrambe le due Guerre Mondiali? Perché la trincea è così importante nella Prima Guerra Mondiale?

Quali furono le tappe coloniali dell'Italia? Perché tornare all'impresa imperialista nel 35? Quale era la posizione socialista nell'entrata in guerra? Cosa vuol dire internazionale? Perché l’impero asburgico cambia nome? Qual è l’elemento che mette in crisi la convivenza di tutte le etnie dell’impero? In questo progetto la Russia difende la Serbia?

Che idea aveva la Germania del proprio futuro? Cos’è successo nel 1878?

La prima guerra mondiale Da Sarajevo a Brest-Litovsk

Motivazioni all’adesione; massa e individuo.

Una guerra moderna; razionalità e follia;

l’esperienza di Emilio Lussu.

L’uso ideologico della guerra: lo “spirito di Vittorio Veneto”, il milite ignoto.

Il casus belli; un conflitto regionale che diviene mondiale.

la situazione precaria dell'Impero ottomano: scheda a p. 341 (vol 2), pp. 572-3 (vol 2); Serbia:

panslavismo p. 43 (vol 3a); Impero austro-ungarico: guerra

austro-prussiana e monarchia bicipite pp- 486-7 e 189-90 (vol 2) trialismo e Balcani pp. 49-50 (vol

Settembre Ottobre

7

(22)

Da movimento e posizionamento; le battaglie inutili; la guerra sottomarina; Caporetto.

La sconfitta austro-tedesca.

3a); Inghilterra potenza: p. 46 (vol 3a); Weltpolitik tedesca pp. 48-49 (vol 3a); motivazioni per scendere in guerra: pp. 106-107 (3a);

l'attentato e le conseguenze pp.

108-110 (3a)

pp. 113-116 (3a); Caporetto p. 118 ultimi mesi di guerra: p. 120-124 (3a)

ALTRO MATERIALE

la spiegazione segue l’andamento di

https://www.comegufi.org/descho la/immagini-di-guerra/

Barbero su Caporetto:Alessandro Barbero - L'ultimo anno della Grande GuerraLa vita di Seldes:

Vite che non sono la tua | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound L’Imperialismo come causa strutturale

della WW1: la costruzione delle alleanze

Perché occuparsi dell'imperialismo? Le alleanze della WW1, l'instabilità mondiale di inizio Novecento, le strategie politiche di molti paesi sino ai tempi nostri; superiorità

economica e morale (pretesa); significato descrittivo e valutativo.

Quali spiegazioni e quali motivazioni per l'Imperialismo? In quale contesto va compreso? l'India e la fine dell'azione della Compagnia; liberismo e liberalismo;

protezionismo e antitrust; Congresso e Conferenza di Berlino.

Imperialismo in GLOSSARIO p. 678;

pp. 561-566

riferimento per la cosiddetta Seconda Riv Ind: pp. 442-451 (2) capitalismo monopolistico p. 448 (2); antitrust e protezionismo p.

449; CAPITALISMO, LIBERALISMO e LIBERISMO, NAZIONALISMO in Glossario, pp. 677-679 (2); Asia p.

567-9; Africa pp. 570-2; Congresso e Conferenza di Berlino pp.

572-576 (2)

ALTRO MATERIALE

presentazione dell’argomento nella cartella di GSuite

Novembre 3

Costruire una nazione: l’Italia

Quali elementi cronologici è utile darsi? Perché lo storico Salvadori parla di "tre guerre civili per l'Italia"? Come viene impostata l'Italia unificata? Prima grande distinzione: la carta costituzionale; Fasci siciliani - Biennio rosso - Guerra di Resistenza; accentramento (i prefetti)

La questione meridionale

Perché, guardando all'Italia come nazione, non si può che guardare al sud? Caporalato e braccianti: la gestione della terra in Italia e al sud in particolare; pratiche mafiose e mafiogene

Statuto Albertino (testo): T5 p.

387-8 (2); accentramento pp.

606-7 (2) e T1 p.. 619 (2)

Questione meridionale: i fatti di Bronte: p. 412 (2); pp. 610-12 e 617-618; sulla mafia T4 p. 623-4 (2), sul brigantaggio T5, p. 624-5 (2); inchiesta di Massari, a p. 612; i Fasci siciliani sono citati a p. 651 (Crispi)

Novembre 3

(23)

Il contesto culturale delle inchieste: il positivismo

Perché raccogliere dei dati per informarsi sulla condizione effettiva della nazione?

la fiducia nella scienza e nel progresso: i tecnici vengono integrati dal governo nella gestione della cosa pubblica

ALTRO MATERIALE

presentazione dell’argomento nella cartella di GSuite

Meridionalismo in TRECCANI:

Meridionalismo in "Il Contributo italiano alla storia del Pensiero:

Economia"

Nazioni e nazionalismo

Che cos'è il nazionalismo? In che senso, secondo Reinhard, è una menzogna? La costruzione della nazione.

Gli Stati Uniti al "centro" della ragnatela ideologica

Perché, considerando il nesso

imperialismo/nazionalismo/capitalismo, è necessario parlare degli USA dopo la Guerra di Secessione? Ricostruzione della nazione:

espansione interna e obiettivi imperialistici; il mito della Frontiera e del "selfmade man".

Il caso Dreyfus come emblema di un'epoca

Quali elementi possiamo trarre dalla narrazione del caso del capitano Dreyfuss?

presentazione dell’argomento nella cartella di GSuite

Testo di W. Reinhard nella cartella di GSuite

Le nazioni europee: capitolo 14 (2) USA: pp. 526-532; Testo di H. Zinn nella cartella di GSuite

il caso Dreyfus pag. 495-6 (2)

Dicembre Gennaio

3

La massa in generale e in alcuni esempi

Che cos'è massa? Caratteristiche della massa nella sguardo degli intellettuali

Massa e politica: Perché è un soggetto politico? Che cosa significa

liberal-democrazia? l'allargamento del diritto di voto e la crisi del liberalismo: il rischio della

"iperdemocrazia".

Massa e ideologie: Quali sono le idee che

"parlano" alle masse? liberalismo, democrazia, cattolicesimo e socialismo/sindacalismo.

Nella crisi della politica liberale, le tracce per la costruzione dei concetti di Destra e Sinistra:

Che cosa viuol dire crisi della politica liberale in Inghilterra (e negli USA)? Da parti politiche intese come reti di interessi a partiti politici di massa.

La Francia post bonapartista e l'Italia della Destra storica: plebiscito: parlare alla massa votante; clericalismo e repubblicanesimo;

Liberalismo e laicità.

Dalla Dx alla Sx: trasformismo e riforme:

ferrovie e interessi privati; riforme dall'alto, come in O. di Bismarck

la società di massa: pp. 452-59 (vol 2) e capitolo 1 (vol 3)

le ideologie: cap. 9, compresa scheda sui sindacalismo (vol 2);

pagg. 16-23 (vol 3)

Inghilterra: pp. 335-6 e pp.

498-500; sul CARTISMO T4 p. 307

Il bonapartismo: pp. 482-4; la Francia della terza repubblica: pp.

493-6; La Destra storica: pp.

604-610 (2)

la politica di Bismarck pp. 496-8; la Sinistra: riforme p. 641,

trasformismo p. 641-2,

protezionismo 643-4, Crispi pp.

649-50

ALTRO MATERIALE

Gennaio Febbraio

6

(24)

Presentazione dell’argomento nella cartella di GSuite

Testo di G. Mosse nella cartella di GSuite

presentazione dell’argomento nella cartella di GSuite

L’esposizione universale di Parigi : L'exposition universelle de 1900 | INA

Sul Cartismo:cartismo in

"Dizionario di Storia"

Liberaldemocrazia, socialismi e questione sociale

L'allargamento della base elettorale. Come l'Italia diviene nel tempo una

liberal-democrazia? Dalla riforma della SX storica all'inserimento del proporzionale nel

‘19: governabilità e rappresentatività.

La sinistra premarxista e marxista: Quali elementi caratterizzano la posizione socialista?

Attenzione alla questione operaia e contadina;

condizioni di vita e lavoro; ridistribuzione della ricchezza; gestione dell'economia da parte dello Stato oppure abolizione dello Stato stesso.

Che cosa differenzia la posizione di

Marx-Engels dai precedenti socialismi? I partiti marxisti; una teoria generale della storia e non la semplice rilevazione dei problemi sociali. Le Internazionali: il socialismo marxista crea un coordinamento sovranazionale.

Il cattolicesimo sociale: risposta ai problemi e confronto con la gerarchia

La riforma del 1882 p. 641; la politica di Giolitti pp. 79-83 (3a); la politica italiana del 1919 pp.

239-240

Socialismo e comunismo sono presentati a pp. 292-300 (2); cfr anche p. 680 (Glossario)

Le Internazionali: pp. 455-7

Rerum novarum pp. 458-9; nb non expedit pp. 614-615

ALTRO MATERIALE

Presentazione dell’argomento nella cartella di GSuite

Sul sistema proporzionale:

proporzionale, sistema nell'Enciclopedia Treccani

Febbraio 6

Interbellum: iniziare dalla Russia

Perché la Rivoluzione russa determina l'andamento del secolo? Un paese in cui si realizza il marxismo?

La Russia del 1905: qual è la situazione dell'impero zarista ad inizio secolo?

La Russia del 1917: Che differenza intercorre tra le rivoluzioni di febbraio e ottobre del '17?

Inizi ‘900: pp. 50-54 il 1917: pp. 162-170

ALTRO MATERIALE

Presentazione dell’argomento nella cartella di GSuite

Marzo 3

Interbellum: Ideologie e Pace

Un biennio decisivo: perché? Cambiamenti dovuti alla guerra e come conseguenza della guerra; la rivoluzione si espande?

Un biennio decisivo: la "spagnola".

Perché "spagnola"? Censura e guerra Le conferenze di Versailles. Quali furono i criteri seguiti a Versailles? 1) riordino dell'Europa dopo il crollo degli imperi; 2) creazione di un organismo sovranazionale MA anche - contenere la Russia e punire la

guerra civile in Russia: pp.

169-170; dinamiche del "biennio rosso" in EU: p. 196; la donna: p.

197; due esempi di crisi coloniale:

India pp. 211-2; ebrei in Palestina:

p. 214-5

sulle decisioni di Versailles pp.

128-132; sulla Società delle nazioni

Marzo Aprile

3

(25)

Germania. 3) nuove realtà statali >> quale applicazione del criterio di Wilson?;

4)punizione della Germania: suo

depotenziamento (Keynes e Clemenceau) 5) quali territori appartengono all'Italia? La vittoria mutilata e Fiume

scheda a p. 132; effetti Versailles:

pp. 198-201; testo Keynes T1 217-8 ALTRO MATERIALE

Presentazione dell’argomento nella cartella di GSuite

Sulla spagnola:

PaMi_Corsera_1801_Febbre

«spagnola», milioni di morti L’influenza che venne censurata - Corriere.it.pdf

Interbellum: l’Italia e il Fascismo

La richiesta di cambiamento nei documenti della politica (San Sepolcro, Carnaro, PPI, PSdI) Fasci e fascismo: Da dove viene il sostantivo

"fascista"?

Quali sono i soggetti coinvolti?

Dal Movimento dei Fasci di Combattimento al Partito: 19-22. La Marcia su Roma.

Dalla Marcia alle Leggi fascistissime: quali sono le fondamenta del Regime?

Dittatura e Totalitarismo: Come si costruisce uno stato totalitario? Perché una dittatura non è semplicemente un governo autoritario?

Testi consegnati in fotocopia La situazione: pp.236-240 Evoluzione del fascismo: pp.

241-247

pp. 248-252; T7 Discorso di Mussolini (Il delitto Matteotti) patti Lateranensi pp- 253-4; lo stato fascista p. 333, 336-9; sulle fasi AUTORITARIE di fine 1800 (crisi di fine secolo): pp. 653-4 (vol 2) ALTRO MATERIALE

Presentazione dell’argomento nella cartella di GSuite

Visione di buona parte del documentario All’armi, siam fascisti (1961)

Aprile Maggio

7

Gli argomenti seguenti sono stati trattati dopo l’elaborazione del presente documento (eventuali emendamenti verranno comunicato in sede di scrutinio)

La Seconda guerra mondiale:

totalitarismi e liberaldemocrazie

L’ascesa del Nazismo; l’organizzazione stalinista; il ruolo della Crisi del ‘29. La politica estera italiana nel contesto europeo.

Il Totalitarismo in generale: p.

322-24;

Gli effetti della guerra: (Vol 3a) pp.

194-7; Gli Stati Uniti: pp. 278-282 Weimar: pp. 203-9

Il New Deal: pp. 283-5

Il crollo di Weimar: pp. 292-96 e 344-46

Il totalitarismo nazista: p. 172-3 e pp. 344-352; Lo stalinismo: pp.

324-332

politica estera fascismo: pp.

339-342

ALTRO MATERIALE

Maggio 3

Riferimenti

Documenti correlati

● Marketing( Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Laboratorio di servizi enogastronomici-settore cucina, Laboratorio di servizi enogastronomici

I risultati di apprendimento sono declinati in conoscenze, abilità e competenze, in relazione alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23/4/08 sulla

Le conoscenze sui temi proposti sono frammentarie e parzialmente organizzate Applica e mantiene con scarsa consapevolezza comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi

E del Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate, indirizzo Informatico, è composta da 17 alunni, di cui 4 femmine e 13 maschi, che hanno, per la maggior parte,

organizzare le conoscenze e le procedure in modo originale e mirato in situazioni nuove.. Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico

b) L’Allievo ha conseguito una media uguale o superiore alla metà della fascia ed ha ricevuto uno o più aiuti nelle valutazioni insufficienti dal Consiglio di Classe (nella

Nella classe sono anche presenti uno studente con disturbo specifico di apprendimento (DSA) e due studenti con bisogni educativi speciali (BES).. La classe è

Alcune allieve sono consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che caratterizza epoche diverse e