Gli obiettivi Operativi declinano l'orizzonte strategico nei singoli esercizi (breve periodo), rientrando negli strumenti di natura programmatica delle attività delle amministrazioni. Ciò indipendentemente dai livelli organizzativi a cui tali obiettivi fanno capo. Gli obiettivi operativi fanno riferimento ad attività di programmazione di breve periodo che non rientrano però nelle attività ordinarie dell’Ente. Pur declinando l’orizzonte strategico nei singoli esercizi, possono essere riproposti in anni successivi se:
- hanno come finalità l’erogazione di servizi rivolti alla soddisfazione dei cittadini;
- un obiettivo operativo, che è gia stato inserito in precedenti PDOPP, riguarda materie per le quali sono sopravvenute importanti innovazioni legislative che ne modificano la sostanza;
Di seguito si riportano in elenco gli Obiettivi operativi previsti per l’anno 2015:
•AZIONI E INDICATORI CORRELATI ALL’OBIETTIVO PESO AZIONI OBIETTIVO 1) Apertura al pubblico della Biblioteca con estensione dell’orario anche
in altre fasce orarie (serali o festive), in corrispondenza di eventi
culturali e/o ricreativi promossi dall’Amministrazione Comunale. 50%
2) Aggiornamento del patrimonio librario e consolidamento del
procedimento per il prestito intersistemico. 50%
• TARGET DI EFFICACIA DELLA PERFORMANCE• (è il risultato che un soggetto si prefigge di ottenere in termini quantitativi entro uno specifico intervallo temporale):
Rispetto della tempistica e delle azioni indicate, come sopra specificate.
•PERFORMANCE ATTESA (IN TERMINI PERCENTUALI) (in relazione
allo svolgimento/realizzazione delle azioni dell’obiettivo) 100%
•MISURA DI PROCESSO (Esprime l’estensione quantitativa rispetto all’unità minima che costituisce un processo: si riferisce, quindi, a ciò che fa un’unità organizzativa o settore dell’amministrazione, o anche un singolo dipendente, per aiutare l’organizzazione nel suo complesso a perseguire i propri obiettivi )
VALORE ATTESO
N° prestiti effettuati anno 2015 Percentuale prestiti effettuati rispetto alle richieste
N° eventi organizzati in collaborazione con l’Amministrazione
Comunale 3
Responsabile della P.O. del Settore : Andrea Ferrari
1.) “CONSOLIDAMENTO DEL PROGETTO PRESTITO INTERSISTEMICO BIBLIOTECHE” (n. 1 unità di personale dipendente coinvolto di Cat.C)
•TEMPI DI REALIZZAZIONE
Data di inizio: 01/01/2015 - Data termine: 31/12/2015
• FINALITÀ DELL’OBIETTIVO:
Il progetto interessa in particolare l’archivio e la biblioteca comunale e persegue l’obiettivo di conciliare l’esigenza della corretta tenuta degli atti e documenti dell’Ente con quella di assicurare il più ampio accesso del pubblico e la corretta conoscenza degli atti, nel rispetto di tutti gli obiettivi specificati in dettaglio nel Piano Risorse ed Obiettivi relativo all’anno 2015.
Miglioramento e consolidamento del procedimento per il prestito intersistemico con le province di Brescia e Cremona, avviato nell’anno 2009 in adeguamento alla nuova normativa regionale in materia di Biblioteche e di prestito interbibliotecario di materiale librario.
•RISORSE UMANE NECESSARIE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO:
Personale coinvolto per la realizzazione del progetto:
Personale dell’area Amministrativa (Biblioteca) n°1 unità di personale cat. C
•STAKEHOLDER DELL’OBIETTIVO: utenza esterna (cittadini/utenti del servizio)
Responsabile della P.O. del Settore : Riccardo Angolini
2) “ALLESTIMENTO, RIORDINO E PULIZIA SALE POLIVALENTI E BIBLIOTECA IN OCCASIONE DI MOSTRE, FIERE SPETTACOLI, CONVEGNI, ECC.” (n. 1 unità di personale dipendente coinvolto di Cat.B)
•OBIETTIVI DEL PROGETTO: migliorare un progetto già avviato che richiede sempre maggiore impegno, da parte del personale, per l'allestimento e pulizia delle sale polivalenti comunali, sia nel Capoluogo che nella frazione Fontanella G., in corrispondenza dello svolgimento di un crescente numero di manifestazioni, mostre culturali e ricreative, convegni.
•TEMPI DI REALIZZAZIONE
Data di inizio: 01/01/2015 Data termine: 31/12/2015
•RISORSE UMANE NECESSARIE PER REALIZZAZIONE DEL PROGETTO:
Personale coinvolto per la realizzazione del progetto:
Personale dell’area Amministrativa per n°1unità di personale cat. B
•STAKEHOLDER DELL’OBIETTIVO: utenza interna (amministratori e personale dell’Ente) - utenza esterna (cittadini/utenti del servizio)
•DEFINIZIONE DEGLI STANDARD DI MIGLIORAMENTO E INDICATORI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI:
Gli obiettivi del progetto si intenderanno raggiunti previo accertamento da parte dell’organo di controllo interno:
- impegno lavorativo per la realizzazione del progetto, che necessita della disponibilità del personale per assicurare il regolare e puntuale allestimento e la pulizia delle sale polivalenti e della Sede Comunale.
Indicatori di raggiungimento degli obiettivi:
-rispetto della tempistica e delle azioni indicate, come sopra specificate.
•INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE:
la valutazione del personale coinvolto nella realizzazione del progetto sarà effettuata tenendo conto dei seguenti elementi:
-apporto quantitativo della prestazione lavorativa (giorni di presenza).
-rendimento in relazione all’apporto qualitativo individuale nel raggiungimento dell’obiettivo stabilito nel progetto.
•AZIONI E INDICATORI CORRELATI ALL’OBIETTIVO PESO AZIONI OBIETTIVO
1) Lavori di pulizia straordinaria dei locali oggetto di eventi e
manifestazioni. 50%
2) Allestimento ed organizzazione delle sale polivalenti per
cerimonie e manifestazioni. 50%
•PERFORMANCE ATTESA (IN TERMINI PERCENTUALI) (in relazione
allo svolgimento/realizzazione delle azioni dell’obiettivo) 100%
•MISURA DI PROCESSO (Esprime l’estensione quantitativa rispetto all’unità minima che costituisce un processo: si riferisce, quindi, a ciò che fa un’unità organizzativa o settore dell’amministrazione, o anche un singolo dipendente, per aiutare l’organizzazione nel suo complesso a perseguire i propri obiettivi )
VALORE ATTESO
N° di interventi effettuati in corrispondenza degli eventi organizzati nel corso dell’anno 2015
Percentuale in proporzione agli eventi
realizzati
Responsabile della P.O. del Settore : Andrea Ferrari
3.) “ORGANIZZAZIONE SERVIZIO PRE-SCUOLA E SCODELLAMENTO PRESSO LA MENSA SCOLASTICA” E “PACCHETTO D’IGIENE” (n. 1 unità di personale dipendente coinvolto di Cat.C)
•OBIETTIVI DEL PROGETTO: assicurare l’accoglienza degli alunni nel servizio di pre-scuola e l’assistenza per lo “scodellamento” nel servizio di mensa scolastica, in mancanza di assegnazione del personale ausiliario scolastico.
Garantire la puntuale applicazione, anche da parte di tutto il personale presente nel plesso scolastico, dei sistemi di autocontrollo igienico – sanitario HACCP e delle recenti normative emanate dalla Comunità Europea [Regolamenti (CE) 852/2004 e 853/2004 del Parlamento Europeo “pacchetto d’igiene”], per la mensa della scuola materna ed elementare, in funzione delle periodiche ispezioni effettuate da parte del Servizio Igiene ed Alimenti dell’ASL di Mantova.
•TEMPI DI REALIZZAZIONE
Data di inizio: 01/01/2015 Data termine: 31/12/2015 in corrispondenza del periodo scolastico
•RISORSE UMANE NECESSARIE PER REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Personale coinvolto per la realizzazione del progetto: per n°1 unità di personale cat. C
•STAKEHOLDER DELL’OBIETTIVO: utenza esterna (cittadini/utenti del servizio)
•DEFINIZIONE DEGLI STANDARD DI MIGLIORAMENTO E INDICATORI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI:
Gli obiettivi del progetto si intenderanno raggiunti previo accertamento da parte dell’ organo preposto al controllo interno:
- effettivo svolgimento del servizi descritti.
Indicatori di raggiungimento degli obiettivi:
-rispetto della tempistica e delle azioni indicate, come sopra specificate.
•INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE:
la valutazione del personale coinvolto nella realizzazione del progetto sarà effettuata tenendo conto dei seguenti elementi:
-apporto quantitativo della prestazione lavorativa (giorni di presenza).
-rendimento in relazione all’apporto qualitativo individuale nel raggiungimento dell’obiettivo stabilito nel progetto.
•AZIONI E INDICATORI CORRELATI
ALL’OBIETTIVO
PESO AZIONI OBIETTIVO
1) Accoglienza degli alunni nel servizio di pre-scuola e l’assistenza
per lo “scodellamento” nel servizio di mensa scolastica 50%
2) Applicazione dei sistemi di autocontrollo igienico – sanitario
HACCP 50%
• TARGET DI EFFICACIA DELLA PERFORMANCE• (è il risultato che un soggetto si prefigge di ottenere in termini quantitativi entro uno specifico intervallo temporale):
Rispetto della tempistica e delle azioni indicate, come sopra specificate.
•PERFORMANCE ATTESA (IN TERMINI PERCENTUALI) (in
relazione allo svolgimento/realizzazione delle azioni dell’obiettivo) 100%
•MISURA DI PROCESSO (Esprime l’estensione quantitativa rispetto all’unità minima che costituisce un processo: si riferisce, quindi, a ciò che fa un’unità organizzativa o settore dell’amministrazione, o anche un singolo dipendente, per aiutare l’organizzazione nel suo complesso a perseguire i propri obiettivi)
VALORE ATTESO
N° giorni di presenza effettiva rispetto a quelli previsti nell’anno scolastico per l’effettivo servizio di pre-scuola e assistenza nello
scodella mento. del Dlgs n° 112/1998. Percentuale
Esito positivo delle ispezioni effettuate da parte del Servizio Igiene ed
Alimenti dell’ASL di Mantova. SI
Responsabile della P.O. del Settore : Andrea Ferrari
4.) “ORGANIZZAZIONE SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO, TECNICO-MANUTENTIVO E CIMITERIALE IN ASSENZA DI ALTRO PERSONALE” (n. 1 unità di personale dipendente coinvolto di Cat.B)
Progetto finanziato con le risorse all’interno del Fondo Risorse Umane e Produttività art. 17 comma 2 lettera a) CCNL 01/04/1999
•OBIETTIVI DEL PROGETTO: il progetto richiede un grande impegno, da parte dell’unica unità di personale in servizio, in seguito alle dimissioni del restante personale, per lo svolgimento del servizio di trasporto scolastico e di tutti gli innumerevoli adempimenti connessi al servizio tecnico-manutentivo nei vari immobili comunali e nel territorio comunale.
Garantire le operazioni cimiteriali, comprese la tumulazione delle salme e lo scavo delle tombe, oltre alla manutenzione del cimitero e alla cura delle aree verdi.
•TEMPI DI REALIZZAZIONE
Data di inizio: 01/01/2015 Data termine: 31/12/2015
•RISORSE UMANE NECESSARIE PER REALIZZAZIONE DEL PROGETTO:
Personale coinvolto per la realizzazione del progetto:
Personale dell’area Tecnica n°1 unità di personale cat. B
•STAKEHOLDER DELL’OBIETTIVO: utenza esterna (cittadini/utenti del servizio)
•DEFINIZIONE DEGLI STANDARD DI MIGLIORAMENTO E INDICATORI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI:
Gli obiettivi del progetto si intenderanno raggiunti previo accertamento da parte dell’ organo preposto al controllo interno:
- effettivo svolgimento del servizi descritti.
Indicatori di raggiungimento degli obiettivi:
- rispetto della tempistica e delle azioni indicate, come sopra specificate.
•AZIONI E INDICATORI CORRELATI ALL’OBIETTIVO PESO AZIONI OBIETTIVO
1) Tumulazioni/inumazioni effettuate nell’anno 2013 anche in
giorni festivi ed in cappelle gentilizie. 50%
1) Trasporto scolastico ordinario e per gite e progetti promossi
dall’Istituto Comprensivo. 50%
• TARGET DI EFFICACIA DELLA PERFORMANCE• (è il risultato che un soggetto si prefigge di ottenere in termini quantitativi entro uno specifico intervallo temporale):
Rispetto della tempistica e delle azioni indicate, come sopra specificate.
•MISURA DI PROCESSO (Esprime l’estensione quantitativa rispetto all’unità minima che costituisce un processo: si riferisce, quindi, a ciò che fa un’unità organizzativa o settore dell’amministrazione, o anche un singolo dipendente, per aiutare l’organizzazione nel suo complesso a perseguire i propri obiettivi )
VALORE ATTESO
•PERFORMANCE ATTESA (IN TERMINI PERCENTUALI) (in relazione
allo svolgimento/realizzazione delle azioni dell’obiettivo) 100%
1) N° tumulazioni nell’anno %
2) N° gite e progetti promossi dall’Istituto Comprensivo %