Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione assunti dal C.d.C
OBIETTIVI RAGGIUNTI (TPSE)
OBIETTIVI RAGGIUNTI CON RIFERIMENTO AL GRUPPO CLASSE A B C D
CONOSCENZE
Conoscenze globali e analitiche di testi di interesse generale;
conoscenze essenziali riferite a materiali e tecnologie.
X
L’utilizzo della componentistica nei circuiti reali per acquisizione dati
X Il fenomeno conduttivo come generazione di nuove
cariche.
x
COMPETENZE
Possesso di terminologia appropriata, correttezza espositiva, aspetti caratterizzanti di materiali e componentistica
x Possesso di competenze e di abilità rispetto alle dinamiche
causa-effetto
x
CAPACITA'
Sostenere semplici conversazioni con chiarezza logica e precisione lessicale; trasporre in italiano testi di argomenti tecnologici; riflettere sulla lingua italiana.
x
Rielaborazione personale, consapevolezza nel giudizio, effettuazione di collegamenti trasversali.
x
LEGENDA:
▪ Livello A: obiettivi non raggiunti Voto: 1-5
▪ Livello B: obiettivi base Voto: 6
▪ Livello C: obiettivi intermedio Voto: 7-8
▪ Livello D: obiettivi avanzati Voto: 9-10
pag. 42
Disciplina SISTEMI ED AUTOMAZIONE
Docente Prof. DONATO BASTA Co-Docente Prof. EMILIANO PIZZULLI Numero complessivo di ore settimanali 3 Ore di laboratorio settimanali 2 Numero di ore complessive stimate per l'intero anno scolastico 99
PROGRAMMA
Unità d’Apprendimento 1:Studio dei sistemi nel dominio del tempo e della frequenza - Ripasso sulla trasformata e antitrasformata di Laplace
- Ripasso sull’algebra degli schemi a blocchi - Poli, zeri e costanti di tempo di un sistema
- Determinazione dell’uscita in un sistema del primo ordine - Risposta in frequenza di un sistema
- Tracciamento dei Diagrammi di Bode
Unità d’Apprendimento 2:Stabilità e stabilizzazione di un sistema - Concetto di stabilità e sue condizioni necessarie e sufficienti - Criterio di Bode per la stabilità
- Reti correttrici e loro dimensionamento
Unità d’Apprendimento 3:Controllo di un sistema
- Sistemi di controllo in anello aperto, in anello chiuso e controllo on-off
- Controllo statico: errore di posizione, velocità e accelerazione e reiezione dei disturbi - Controllo dinamico
- Controllori PID
Unità d’Apprendimento 4:Sensori e trasduttori
- Struttura di un sistema di acquisizione e distribuzione dati - Caratteristiche statiche e dinamiche di un trasduttore
- Sensori di posizione e spostamento, di velocità, ottici, estensimetrici e celle di carico, di temperatura
Unità d’Apprendimento 5:Telecomunicazioni e trasmissione dati - Analisi armonica di segnali e significato di spettro di frequenze - Larghezza di banda
- Modulazioni analogiche e digitali (cenni) - Tecniche di trasmissione(cenni)
- Mezzi di trasmissione (cenni) - Fibra ottica
Unità di apprendimento di Educazione Civica: La comunicazione in rete
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 43
- Le principali forme di comunicazione sincrona e asincrona in rete - Le regole di Netiquette
- Normativa di riferimento e forme di tutela nell’uso di internet e dei social media Esperienze in laboratorio
Esercitazione n.1
Sketch per il lampeggio di un led sul pin 13 di Arduino Uno, realizzato su TinkercadClassroom
Esercitazione n.2
Semaforo con chiamata pedoni, circuito realizzato su TinkercadClassroom Esercitazione n.3
Progetto "Andrà tutto bene", realizzato su TinkercadClassroom Esercitazione n.4
Tecnica PWM di Arduino Uno-Sintassi "analogWrite" di Arduino Uno.
Esercitazione n.5
Tecnica PWM di Arduino Uno con utilizzo di un potenziometro e 6 led, realizzato su TinkercadClassroom.
Esercitazione n.6
Caratteristiche generali scheda Arduino Uno, applicazioni, hardware, ciclo for.
Esercitazione n.7
Pianoforte con Arduino Uno, progetto realizzato su TinkercadClassroom.
Esercitazione n.8
Collegamento Arduino Uno con il display LCD 1602, realizzato su Tinkercadclassroom Esercitazione n.9
"Arduino's game" realizzato su Tinkercadclassroom.
Esercitazione n.10
Calcolatrice con Arduino Uno e descrizione.
Esercitazione n.11
Progetto "Arcobaleno" realizzato, su simulatore Tinkercad con Arduino Uno.
Esercitazione n.12
Radar realizzato su Tinkercad.
Esercitazione n.13
Porta automatica con pin, progetto realizzato su TinkercadClassroom Esercitazione n.14
Controllo e stabilizzazione temperatura in una vasca di fermentazione attraverso l'utilizzo del sensore TMP 36, progetto realizzato su TinkercadClassroom.
pag. 44
Esercitazione n.15
Inversione di marcia di un motore in continua, realizzato su Tinkercad.
Esercitazione n.16
Semaforo a due vie con funzione notturna e attraversamento pedonale, realizzato su TinkercadClassroom.
Strumenti e sussidi
- Risorse tecnologiche di laboratorio - Manuali tecnici, cataloghi, data sheet - Lavagna luminosa / videoproiezione - Caricamento Materiali Didattici su G-suite - Uso dell’ambiente virtuale Classroom G-Suite
- Fornitura di materiali didattici di vario tipo, siti simulazione, FALSTAD, TINKERCAD
- Videolezioni con Meet
- Visione e approfondimenti su supporti esterni: RaiPlay, RaiScuola, Youtube, canali web…
- Personal computer
▪ Testo di adozione:
CORSO DI SISTEMI AUTOMATICI. Autori: F. CERRI, E. VENTURI, G. ORTOLANI Casa editrice HOEPLI
OBIETTIVI RAGGIUNTI CON RIFERIMENTO AL GRUPPO CLASSE A B C D
CONOSCENZE
Conoscenze metodologiche utilizzate per l’analisi di sistemi elettrici ed elettronici per la risoluzioni di problematiche globali e
analitiche.
X
Conoscenze degli elementi fondamentali necessari alla corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i
quali cura la progettazione e la implementazione.
X
Conoscere la normativa sulla sicurezza in ambito
aziendale. Riconoscimento del rischio. X
COMPETENZE Saper individuare la metodologia più adeguata nella
progettazione di un sistema o processo di produzione X Saper collocare l’esperienza personale, collaborare e partecipare,
acquisire ed interpretare informazioni sulle varie tecniche di progettazione ed installazione
X
CAPACITA'
Essere in grado di analizzare ed effettuare le varie tecniche di realizzazione e progettazione, saper fare una analisi dei costi e
dei tempi di realizzazione
X
Rielaborazione personale, consapevolezza nel giudizio,
effettuazione di collegamenti trasversali. X
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 45 LEGENDA
A: obiettivi non raggiunti
B: obiettivi parzialmente raggiunti C: obiettivi sostanzialmente raggiunti
D: obiettivi pienamente raggiunti e con arricchimenti autonomi
Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione assunti dal C.d.C.
Conoscenze
Competenze Capacità Voto/10
Nessuna Nessuna Nessuna 1 - 2
Frammentarie e gravemente lacunose
Applica le conoscenze minime solo se guidato e con gravi errori
Comunica in modo scorretto ed
improprio 3
Superficiali e lacunose
Applica le conoscenze minime, se guidato, ma con errori anche nell’esecuzione di compiti semplici
Comunica in modo inadeguato, non
compie operazioni di analisi 4
Superficiali ed incerte Applica le conoscenze con imprecisione nell’esecuzione di compiti semplici
Comunica in modo non sempre coerente. Ha difficoltà a cogliere i nessi
logici; compie analisi lacunose 5
Essenziali, ma non approfonditi
Esegue compiti semplici senza errori sostanziali ma con alcune incertezze
Comunica in modo semplice, ma adeguato. Incontra qualche difficoltà nelle operazioni di analisi e sintesi, pur individuando i principali nessi logici
6
Essenziali con eventuali approfondimenti guidati
Esegue correttamente compiti semplici e applica le conoscenze anche a problemi complessi ma con qualche imprecisione
Comunica in modo abbastanza efficace e corretto. Effettua analisi, coglie gli aspetti fondamentali, incontra qualche difficoltà nella sintesi
7
Sostanzialmente complete con qualche
approfondimento autonomo
Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo
globalmente corretto
Comunica in modo efficace ed
appropriato. Compie analisi corrette ed individua collegamenti. Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non complesse
8
Complete, organiche, articolate e con
approfondimenti autonomi
Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi complessi
Comunica in modo efficace ed
articolato. Rielabora in modo personale e critico, documenta il proprio lavoro.
Gestisce situazioni nuove e complesse
9
Organiche, approfondite ed ampliate in modo autonomo e personale
Applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e creativo a problemi complessi
Comunica in modo efficace ed articolato. Legge criticamente fatti ed eventi, documenta adeguatamente il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove, individuando soluzioni originali
10
Nota 1 Si fa presente che il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di livelli diversi di conoscenza e capacità.
Nota 2 Considerata la specificità dell’apprendimento linguistico, i criteri di attribuzione dei voti delle Lingue straniere saranno esplicitati nella scheda relativa all’attività disciplinare.
pag. 46
Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Prof. Catiniello Irene
Numero complessivo di ore settimanali 2
Numero di ore complessive stimate per l'intero anno scolastico 66
PROGRAMMA