I.I.S.S. “C. MONDELLI” – MASSAFRA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
Documento del Consiglio della Classe
(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) (O.M. n.53 del 03.03.2021)
Classe Quinta sezione A – ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Data di approvazione Data di affissione all’albo
Coordinatore: prof. Nicola Mottola
Dirigente Scolastico: prof. Francesco Paolo Raguso
pag. 2
Anno Scolastico 2020/2021 INDICE
1 Descrizione del contesto generale pag. 3
1.1 Presentazione dell’Istituto pag. 3
2 Informazioni sul curricolo pag. 4
2.1 Profilo educativo, culturale e professionale pag. 4
2.2 Quadro orario settimanale pag. 5
3 Descrizione della situazione della classe pag. 6
3.1 Evoluzione storica del consiglio di classe pag. 6
3.2 Profilo della classe pag. 6
3.3 Flussi degli alunni pag. 7
3.4 Osservazioni sulle dinamiche relazionali pag. 7
3.5 Osservazioni generali sul percorso formativo pag. 7
3.6 Osservazioni sul metodo di studio pag. 7
4 Strategie e metodi per l’inclusione pag. 8
5 Indicazioni generali sull’attività didattica pag. 8
5.1 Obiettivi di apprendimento pag. 10
5.2 Metodologie didattiche pag. 10
5.2.1 Moduli orari Didattica Digitale Integrata
5.2.2 Modalità organizzative della Didattica Digitale Integrata
5.3 Ambienti di apprendimento pag. 11
5.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività nel triennio pag. 11
6 Attività e progetti pag. 13
6.1 Attività di recupero e potenziamento pag. 13
6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” pag. 13 6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa pag. 14
6.4 Percorsi interdisciplinari pag. 15
6.5 Attività extracurriculari pag. 15
6.6 Attività specifiche di orientamento pag. 16
7 Valutazione degli apprendimenti pag. 16
7.1 Verifiche e valutazioni pag. 16
7.2 Parametri relativi alla valutazione finale pag. 16
7.3 Criteri di attribuzione crediti scolastici pag. 17
8 Assegnazione argomenti per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti
oggetto del colloquio pag. 22
ALLEGATI:
1 Consuntivi delle singole discipline pag. 23
2 Griglia di valutazione del colloquio orale pag. 53
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 3
1 Descrizione del contesto generale
1.1 Presentazione dell’Istituto
Origini dell’Istituto
L’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Mondelli” è frutto della fusione tra l’ex Istituto Tecnico Industriale “Edoardo Amaldi” di Massafra e Statte e l’ex Istituto Tecnico Agrario “Cenzino Mondelli”, avvenuta, a partire dall’a.s. 2012/13, col Piano di dimensionamento della rete scolastica.
L’Istituto Tecnico Industriale di Massafra nasce nel 1982, per volontà di alcuni docenti massafresi, come succursale dell’ITIS “Majorana” di Martina Franca e, a partire dall’a.s. 1984/85 la scuola ottiene la propria autonomia divenendo ITIS “E. Amaldi” e, dall’anno scolastico 2002/2003, viene attivata una succursale nella città di Statte.
L’Istituto insiste nel centro di Massafra, nella zona “Pratofiorito”, in corso Roma 162.
pag. 4
2 Informazioni sul curricolo
2.1 Profilo educativo, culturale e professionale
I nuovi istituti tecnici offrono una solida cultura generale e una formazione tecnica e scientifica di base necessaria sia per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni sia per proseguire gli studi, soprattutto negli istituti tecnici superiori e nelle facoltà scientifiche, tecnologiche ed economiche.
Nel settore tecnologico si distinguono 9 indirizzi, tra cui “Elettronica” .
L’elettronica si occupa dell’elaborazione dei segnali elettrici e quindi dell’informazione. Crea strumenti che trovano applicazione in moltissimi settori come le telecomunicazioni, l’informatica, la diagnostica, la clinica medica e la robotica. Gli ambiti professionali riguardano la collaborazione nella progettazione realizzazione e gestione di:
- Sistemi e circuiti elettronici
- Impianti elettrici civili e industriali - Sistemi di automazione
Il diplomato in questo indirizzo ha competenze nei seguenti campi:
- Applicare i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica allo studio ed alla progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- Collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione;
- Intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi.
Per essere in grado di:
- Organizzare e gestire sistemi elettrici ed elettronici complessi;
- Intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo;
- Ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
- Intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi;
- Contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese.
Il corso di studi consente l'accesso all'Università, ai corsi di formazione tecnica superiore post- diploma, nonché l'iscrizione all'albo dei periti e l'esercizio della libera professione.
I.I.S.S. “C. MONDELLI”
Documento del Consiglio della Classe
2.2 Quadro orario annuale
TRIENNIO
Lingua e letteratura italiana Lingua inglese
Storia Matematica Scienze motorie Religione Cattolica
Complementi di matematica Elettronica ed elettrotecnica Sistemi ed automazione
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 5
Quadro orario settimanale
3° anno 4 3 2 3 2 1 1 7 (3) 4 (2) Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici 5 (3)
A Elettronica ed Elettrotecnica
4° anno 5° anno
4 4
3 3
2 2
3 3
2 2
1 1
1 -
6 (3) 6 (3) 5 (3) 5 (3) 5 (3) 6 (4)
pag. 6
(ore settimanali di laboratorio) 8 9 10 L’orario settimanale prevede 32 ore settimanali, di cui 10 di laboratorio, per un totale annuo di 1056 ore di attività didattica.
3 Descrizione della situazione della classe
3.1 Evoluzione storica del consiglio di classe
La classe, come si evince dalla tabella sottostante, ha subìto pochi cambiamenti nella composizione del Consiglio di Classe nel triennio.
Materia 2020/2021 (5 A) 2019/2020 (4 A) 2018/2019 (3 A) LINGUA E LETTERE
ITALIANE, STORIA Maria Rosa TAGLIENTE Maria Rosa TAGLIENTE Maria Rosa TAGLIENTE MATEMATICA E
COMPLEMENTI
Francesco Paolo
FRANCAVILLA Maria Luisa FIORITA Maria Luisa FIORITA LINGUA INGLESE Barbara SUMMA Barbara SUMMA Maria Rosaria
BISIGNANI SISTEMI
AUTOMATICI
Donato BASTA Emiliano PIZZULLI*
Vincenzo CANDIDO Nicola Mottola*
Vincenzo CANDIDO Nicola Mottola*
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Vincenzo CANDIDO Nicola MOTTOLA*
Vincenzo CANDIDO Nicola Mottola*
Giorgio DE CRESCENZO Nicola Mottola*
TPSEE Riccardo ANTONACCI Nicola Mottola*
Riccardo ANTONACCI Nicola Mottola*
Giorgio DE CRESCENZO Nicola Mottola*
SCIENZE MOTORIE Irene CATINIELLO Nichilo MARINELLA Cosimo SANTARCANGELO RELIGIONE
CATTOLICA
Pier Giovanni MASTRANGELO
Nicola Innocente
SCALIGINA Domenico LABALESTRA EDUCAZIONE
CIVICA Sebastiano Bagnato Sebastiano Bagnato (*): Insegnante Tecnico-Pratico
3.2 Profilo della classe
La classe è composta da 14 alunni, di cui una ragazza, provenienti prevalentemente da Massafra.
Le dinamiche relazionali che hanno contraddistinto il cammino formativo della classe sono state improntate ad una scarsa coesione tra gli alunni e ad un difficile dialogo educativo con i docenti. Questo aspetto è migliorato soprattutto nell’ultimo anno di corso, mentre altrettanto non si può dire sia accaduto nei precedenti due anni di frequenza del triennio, in quanto la classe spesso ha dimostrato di non conoscere quale fosse l’atteggiamento corretto da tenere in classe.
Nel corrente anno scolastico il dialogo educativo della classe quinta A è stato quasi sempre positivo e collaborativo, nonostante, come sopra evidenziato, qualche episodio di inosservanza delle norme previste.
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 7
Il percorso educativo e didattico ha visto fasi e momenti diversi: un’evidente eterogeneità degli studenti nel terzo anno di corso, unita alla scarsa motivazione o all’eccessiva vivacità di alcuni, ha portato ad un’inevitabile riduzione dei componenti della classe.
Interesse e partecipazione non sono risultati sempre adeguati, anche se si è via via evidenziato un gruppo sempre più determinato e coinvolto nel percorso educativo.
Quest’ultimo anno l’atteggiamento generale è risultato migliore sotto l’aspetto della consapevolezza scolastica, anche se una esigua parte degli studenti non ha mostrato un atteggiamento partecipativo, ma si è limitata alla mera “ricezione” di quanto proposto in classe. Pochissimi studenti hanno mostrato un costante disinteresse e un profitto non proprio sufficiente.
Si è notato in alcuni alunni la tendenza ad uno studio finalizzato alla valutazione in sè, che a volte ha limitato la continuità nella costruzione di un percorso didattico completo e sicuro. La classe ha comunque mantenuto adeguato interesse verso le proposte educative e gli studenti hanno evidenziato un buon affiatamento ed una serena armonia.
La frequenza è stata regolare per la maggior parte degli studenti.
Il metodo di studio della classe non è stato sempre appropriato. Gli alunni hanno mostrato maggior interesse e partecipazione per le attività laboratoriali piuttosto che per lo studio da svolgere “a casa”, che richiedeva pianificazione e costanza. Quindi nell’ultima parte dell’anno scolastico hanno
“affrettato” l’impegno domestico in vista delle imminenti scadenze delle verifiche, con risultati non sempre adeguati.
3.3 Flussi degli alunni
Nella seguente tabella sono riportati i flussi della classe in oggetto, durante il triennio:
Classe Iscritti Ritirati Scrutinati Promossi a giugno
Promossi a debito superato
Non ammessi
TERZA 19 0 19 14 5 0
QUARTA 14 0 14 9 5 0
QUINTA 14 0 14 --- --- ---
3.4 Osservazioni sulle dinamiche relazionali
Le dinamiche relazionali che hanno contraddistinto il cammino formativo della classe sono state improntate ad una buona coesione tra gli alunni e ad un efficace dialogo educativo con i docenti. Questo aspetto ampiamente positivo si è manifestato soprattutto negli ultimi due anni di corso, mentre altrettanto non si può dire per quanto riguarda il precedente anno scolastico.
3.5 Osservazioni generali sul percorso formativo
Il percorso educativo e didattico ha visto fasi e momenti diversi: un’evidente eterogeneità degli studenti nel terzo anno di corso, unita alla scarsa motivazione o all’eccessiva vivacità di alcuni, ha portato ad un’inevitabile riduzione dei componenti della classe.
3.6 Osservazioni sul metodo di studio
Il metodo di studio della classe non è stato sempre appropriato. Gli alunni hanno mostrato maggior interesse e partecipazione per le attività laboratoriali piuttosto che per lo studio da
pag. 8
svolgere “a casa”, che richiede pianificazione e costanza. Quindi nell’ultima parte dell’anno scolastico hanno “affrettato” l’impegno domestico in vista delle imminenti scadenze delle verifiche, con risultati non sempre adeguati.
4 Strategie e metodi per l’inclusione
Insegnare ad alunni con tipologie diverse di difficoltà è un aspetto del saper insegnare. Il nostro istituto si adopera quotidianamente per migliorare il grado di inclusione di ogni alunno sforzandosi di abbattere le barriere dell'apprendimento grazie all'attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, nella convinzione che la peculiarità della persona sia una risorsa e un'opportunità per sperimentare strategie e metodologie didattiche sempre più efficaci per l'apprendimento.
A tal fine il consiglio di classe, oltre a creare in classe un clima positivo e favorevole alla costruzione di relazioni, ha adottato buone prassi didattiche, utili al raggiungimento del pieno sviluppo delle potenzialità della persona e dell’integrazione nella scuola e nella società.
I docenti hanno privilegiato metodologie funzionali all'inclusione ed al successo della persona attraverso: attività laboratoriali, attività per piccoli gruppi, tutoring, attività individualizzata, favorendo inoltre l’apprendimento attraverso il canale visivo con schemi, mappe, immagini, filmati e promuovendo il dialogo in tutte le attività con i compagni di classe.
5 Indicazioni generali sull’attività didattica
5.1 Obiettivi di apprendimento
L’identità degli istituti tecnici è connotata, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, acquisita attraverso saperi e competenze sia dell’area di istruzione generale sia dell’area di indirizzo. L’area di istruzione generale comune a tutti i percorsi ha l’obiettivo di fornire ai giovani - a partire dal rafforzamento degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo d’istruzione - una preparazione adeguata su cui innestare conoscenze teoriche e applicative nonché abilità cognitive proprie dell’area di indirizzo.
Per comprendere il rapporto fra area di istruzione generale e area di indirizzo occorre aver presente, anzitutto, che tali aree non sono nettamente separabili, pur avendo una loro specificità, per le seguenti motivazioni:
- la cultura generale, necessaria alla formazione delle persone e dei cittadini, include una forte attenzione ai temi del lavoro e delle tecnologie;
- una moderna concezione della professionalità richiede, oltre al possesso delle competenze tecniche, competenze comunicative e relazionali e di saper collegare la cultura tecnica alle altre culture, saper riflettere sulla natura del proprio lavoro, saper valutare il valore e le conseguenze dell’uso delle tecnologie nella società.
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 9
Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui alla legge n.
169/08 possono sviluppare organici raccordi tra le due aree e sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente indicate dall’Unione Europea.
Per quanto riguarda gli obiettivi di apprendimento si parte innanzitutto dagli obiettivi formativi generali che sono:
1. la consapevolezza di sé;
2. la socializzazione;
obiettivi che si ritiene raggiunti in buona parte.
Per quanto l’area cognitiva gli obiettivi generali sono:
1. Educazione alla comunicazione, come comprensione e uso dei vari linguaggi, anche non verbali;
2. Sviluppo delle capacità cognitive e ampliamento delle conoscenze e delle abilità di base, incremento della motivazione all’apprendimento;
3. Elaborazione razionale e metodo di lavoro: imparare a progettare, operare, studiare, in sostanza ad apprendere;
Anche in questo caso si ritengono gli obiettivi si ritengono raggiunti in buona percentuale.
Per l’area metodologica, il laboratorio, le esperienze svolte in contesti reali e l’alternanza scuola-lavoro sono strumenti indispensabili per la connessione tra l’area di istruzione generale e l’area di indirizzo; sono luoghi formativi in cui si sviluppa e si comprende la teoria e si connettono competenze disciplinari diverse; sono ambienti di apprendimento che facilitano la ricomposizione dei saperi e coinvolgono, in maniera integrata, i linguaggi del corpo e della mente, il linguaggio della scuola e della realtà socio-economica.
In un quadro di coinvolgimento degli studenti, tali strumenti implicano, inoltre, la partecipazione creativa e critica ai processi di ricerca e di soluzione dei problemi, stimolano la propensione ad operare per obiettivi e progetti, abituano al lavoro cooperativo e di gruppo e ad assumere atteggiamenti responsabili ed affidabili nei confronti del territorio, dell’ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Le competenze linguistico - comunicative, proprie dell’asse dei linguaggi sono patrimonio comune a tutti i contesti di apprendimento e costituiscono l’obiettivo dei saperi afferenti sia ai quattro assi culturali, sia all’area di indirizzo, che all’area storica, umanistica e filosofica.
L’asse matematico garantisce l’acquisizione di saperi e competenze che pongono lo studente nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo. Al termine dell’obbligo d’istruzione, gli studenti acquisiscono le abilità necessarie per applicare i principi ed i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie ed altrui.
L’asse storico-sociale contribuisce alla comprensione critica della dimensione culturale dell’evoluzione scientifico-tecnologica e sviluppa il rapporto fra discipline tecniche e
pag. 10
l’insegnamento della storia. In questo insegnamento, il ruolo dello sviluppo delle tecniche e il lavoro sono un elemento indispensabile perché tutti gli studenti comprendano come si è sviluppata la storia dell’umanità.
Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole discipline oggetto di studio (Allegato numero 1).
5.2 Metodologie didattiche
Nel corso dell’anno scolastico, sono state utilizzate varie metodologie didattiche, a partire dalla classica lezione frontale, per passare poi ad una lezione dialogata, all’utilizzo del metodo deduttivo e induttivo, all’attività multimediale e laboratoriale.
Il lavoro dei docenti è stato sempre finalizzato ad accrescere il dialogo culturale e sviluppare e potenziare le capacità degli alunni, proponendo percorsi e moduli che ne stimolassero l’interesse personale e la disposizione all’approfondimento.
Sono stati organizzati inoltre numerosi dibattiti a tema, mentre in vari momenti dell’anno sono state organizzate attività di ricerca di gruppo ed individuali da esporre in classe.
Nelle materie letterarie momenti salienti sono stati dedicati alla lettura ed analisi dei testi, con la costruzione di mappe concettuali, e all’utilizzo di sussidi audiovisivi.
La classe, ovviamente, data la specificità dell’indirizzo di studio, usa con sicurezza ed efficacia le nuove tecnologie, sia per le attività di ricerca, sia per l’esposizione del proprio lavoro.
5.2.1 Moduli orari Didattica Digitale Integrata
Moduli orari di 45 minuti con intervallo di 5 minuti tra una lezione e la successiva dal 02.11.2020 alla data odierna, rispettando il normale orario di servizio.
5.2.2 Modalità organizzative della Didattica Digitale Integrata
Ciò premesso si precisa che, le lezioni in presenza hanno avuto una regolare durata di 60 minuti dal 25.09.2020 al 01.11.2020.
In data 1 Novembre 2020 con circolare n 8252, a seguito dell’Ordinanza Presidente Giunta Regione Puglia n. 407 del 28.10.2020 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19”, si dava avvio alla didattica in modalità Digitale Integrata per tutte le classi dal 02.11.2020 sino ad oggi è stata adottata esclusivamente la didattica a distanza,
La didattica a distanza è stata svolta, a far data dal 02.11.2020, sulla piattaforma MEET di GOOGLE, interagendo con gli alunni mediante video-lezioni sincrone e asincrone, interagendo con gli stessi con domande, chiarimenti e osservazioni. I materiali proposti agli alunni hanno variato da appunti, slides, testi, foto, video, quasi quotidianamente si è proceduto all’assegnazione di compiti con scadenza di consegna, il tutto sulla piattaforma CLASSROOM DI GOOGLE.
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 11
La non assiduità scolastica e l’incostanza del rispetto delle consegne date sottolineano rallentamenti nello svolgimento dei programmi. La non partecipazione in presenza durante la didattica a distanza, in particolare l’assenza di attività laboratoriale.
5.3 Ambienti di apprendimento
La classe ha avuto a disposizione, per l’attività didattica, gli spazi, le strutture e le attrezzature scolastiche. L’Istituto “Amaldi”, grazie alle notevoli dotazioni delle varie aule e laboratori, offre una ampia possibilità di variare gli strumenti didattici utilizzati.
In particolare, la scuola è dotata della classica lavagna di ardesia in tutte le aule, ma anche di LIM nel Laboratorio multimediale, PC individuali per ogni alunno in 4 laboratori (Laboratorio di TPSEE, ELETTRONICA, SISTEMI1, SISTEMI2 e Laboratorio multimediale), tablet per ogni classe, 2 TV portatili con lettore CD-ROM e DVD-ROM. Tutti i PC dei laboratori sono connessi a Internet tramite LAN.
Vari software applicativi nelle aule dotate di PC hanno fatto sì che l’offerta formativa sia stata sempre varia e stimolante.
5.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio
I PCTO (ex alternanza scuola lavoro) sono intesi dal Ministero come metodologia didattica utile a superare la dicotomia fra scuola e mondo del lavoro, e tesa ad accrescere la motivazione allo studio e a guidare i giovani alla scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”.
La modalità di apprendimento in PCTO, persegue le seguenti finalità:
● attuare una modalità di apprendimento che colleghi due mondi formativi, quello didattico e quello lavorativo, incentivando negli studenti la capacità di autovalutazione;
● integrare la formazione acquisita nel percorso scolastico tradizionale, con competenze richieste dal mondo del lavoro;
● favorire l’orientamento degli studenti per valorizzare le vocazioni, le capacità, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
● effettuare un confronto tra le teorie apprese nelle discipline scolastiche e l’esperienza lavorativa (teoria/lavoro);
● sviluppare la capacità di trasformare in teoria quanto appreso nell’esperienza lavorativa (lavoro/teoria);
● perfezionare la qualità del curricolo d’Istituto;
● approfondire da parte delle aziende la conoscenza dei percorsi formativi attuati nella scuola;
● realizzare un organico collegamento dell’Istituzione scolastica con il mondo del lavoro;
pag. 12
● correlare l’attività formativa dell’Istituzione scolastica, allo sviluppo sociale ed economico del territorio.
Di conseguenza la finalità di tali percorsi è quella di fornire agli studenti contesti di esperienza utili a favorire la conoscenza di sé, delle proprie attitudini, delle proprie competenze, in funzione di una scelta post diploma più consapevole e ponderata (orientamento). Attraverso i PCTO si sviluppano e si consolidano tutte le competenze finalizzate all’attuazione di una piena cittadinanza, competenze che il D.M. 139/2007 vuole acquisite al termine dell’istruzione obbligatoria per consentire allo studente una sempre più profonda consapevolezza di sé e delle proprie scelte per il futuro. Tali competenze sono: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione.
Con l’applicazione della Legge 107/2015 questo approccio alla didattica diventa obbligatorio prevedendo un percorso di avvicinamento degli studenti alla realtà lavorativa e che, integrando teoria e pratica, facilita il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Il percorso effettuato dalla classe 5 A nel triennio 2018/19-2019/20-2020/21 è stato il seguente:
ANNO SCOLASTICO
TITOLO E DESCRIZIONE DEL PERCORSO
TRIENNALE
ENTE PARTNER E SOGGETTI
COINVOLTI
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE
2018/2019 Impresa formativa
simulata (IFS) IFS CONFAO
Creazione di un'azienda
“domustechs.r.l” per la”realizzazione di impianti con fonti rinnovabili e con sistemi di generazione smart-energy
flooor per uno sviluppo sostenibile.
2018/2019 ANASF
Economic@mente
Tutor interni ed esterni
Programma di educazione finanziaria.
2018/2019 Percorso formativo in modalità e-learning.
ENI Corporate University S.p.A.
Utilizzo della piattaforma enilearning per conoscere le dinamiche di una
grande impresa e acquisire familiarità con i temi legati
all’energia.
2020/2021
Percorso formativo in e-learning su piattaforma Educazione
Digitale
Leroy Merlin
Il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento per riflettere sul tema dell’energia che insegna la natura ed il valore dell’energia, una risorsa da intendere sempre di più in un’ottica solidale, condivisa e socialmente responsabile.
2020/2021
Percorso formativo in e-learning su piattaforma Educazione
Digital
Mitsubishi Electric
Modulo formativo introduttivo, per arrivare a individuare il settore di formazione tecnica più vicino al proprio orientamento personale e al bagaglio scolastico acquisito, per mettersi alla prova in maniera operativa.
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 13
6 Attività e progetti
6.1 Attività di recupero e potenziamento
Sono state programmate dai singoli docenti delle attività di recupero pomeridiane per piccoli gruppi, e in classe “in itinere”, oltre a pause didattiche finalizzate ad approfondimenti e al recupero delle insufficienze.
Sono state altresì previste attività di potenziamento pomeridiano per la preparazione agli Esami di Stato.
6.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica”
Le “Competenze sociali e civiche” sono una delle otto competenze chiave europee secondo le indicazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea (del 18.12.2006) e più di recente dalla Raccomandazione del 22 maggio 2018. La consapevolezza del proprio ruolo di cittadino (italiano ed europeo) e la conoscenza della nostra Carta Fondamentale sono nozioni e competenze imprescindibili frutto di un percorso di istruzione conforme ai dettami dell’articolo 34 della Costituzione Italiana.
I
l collegio docenti dell’ 11.09.2020 (delibera n°11) e del 23.09.2020 (delibera n°26) ha affidato ai docenti di discipline giuridico economiche, l’insegnamento di educazione civica ( 1 ora a settimana per un totale di 33 ore annue) e il suo coordinamento per tutte le classi, fermo restando comunque il coinvolgimento degli altri docenti competenti, rispettando il principio della trasversalità della disciplina, per i diversi obiettivi di apprendimento condivisi in sede di programmazione dai rispettivi Consigli di classe, in linea con quanto riportato nel decreto n.35 del 22 giugno 2020 e viste le Linee Guida del MI, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, i docenti di discipline giuridico economiche in quanto titolari di insegnamento aggiuntivo, fanno parte a pieno titolo del Consiglio o dei Consigli di Classe in cui operano.Per le discipline coinvolte nell’insegnamento di educazione civica sono state indicati gli obiettivi di apprendimento e i risultati di apprendimento (competenze e conoscenze), oggetto di valutazione specifica.
Obiettivi dell’insegnamento dell’Educazione Civica
pag. 14
Gli obiettivi che si prefissato di realizzare sono stati i seguenti:
1) Sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società;
2) Promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità nel rispetto delle regole dei diritti e dei doveri;
3) Sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana;
4) Sviluppare la conoscenza delle Istituzioni dell’UE;
5) Promuovere la condivisione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona;
6) Alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura;
La classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF , le attività di insegnamento di educazione civica con riferimento ai tre macronuclei tematici: Costituzione, Istituzioni e legalità, Agenda 2030 e Sviluppo sostenibile e Cittadinanza digitale,
per l’acquisizione delle competenze di Educazione Civica.
6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
Nell’ambito della sicurezza:
- Incontro di formazione-informazione con l’RSPP sul piano di evacuazione e sulla sicurezza in data 23/11/2018.
Nell’ambito della sicurezza:
- Incontro di formazione-informazione con l’RSPP sul piano di evacuazione e sulla sicurezza in data 23/11/2018.
6.4 Percorsi interdisciplinari
I docenti della classe, nel corso dell’anno, hanno scelto e trattato i temi di natura interdisciplinare, elencati nella tabella sottostante in cui appaiono in modo schematico le articolazioni rispetto alle singole discipline, con l’obiettivo di:
● Acquisire ed interpretare criticamente le informazioni ricevute nei diversi ambiti disciplinari;
● Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi.
Questi percorsi sono stati sviluppati in misura e modi diversi all’interno dei differenti ambiti disciplinari, in funzione delle opportunità e possibilità aperte dallo specifico sapere.
6.5 Attività extracurriculari
Numerose sono state le attività extracurriculari a cui ha partecipato la classe.
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 15
In ambito culturale quali, per esempio:
- Partecipazione all’iniziativa “Resto al sud” promosso dal Ministro per la Coesione territoriale ed il Mezzogiorno mirante a sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali da parte di giovani under 46, nelle regioni del Mezzogiorno, favorendo anche il rientro dall’estero o da altre regioni delle eccellenze, in data 24 gennaio 2019 presso la filiale di Intesa San Paolo di Massafra.
- Partecipazione all’iniziativa “M’illumino di meno” finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico in data 1/3/2019.
Iniziative di solidarietà quali, per esempio,
- la giornata della donazione del sangue in data 25/03/2019.
In ambito ricreativo, grazie a partecipazioni a manifestazioni sportive, quali per esempio:
- la “Run Happy School” del 17 aprile 2019, manifestazione podistica per le strade della città.
6.6 Attività specifiche di orientamento
La classe ha partecipato a numerosi incontri di orientamento:
WEBINAR DI ORIENTAMENTO IN USCITA
DATA ENTE/ISTITUZIONE FACOLTA’
10/02 UNIBA – SCIENZE AMBIENTALI TARANTO ORIENTAMENTO
10/02 UNIBA - SCUOLADISCIENZEETECNOLOGIE GIORNATA DI ORIENTAMENTO 10/02 UNIVERSITA’ TELEMATICA GIUSTINO FORTUNATO ORIENTAMENTO
10/02 UNIVERSITA’ DEL SALENTO INCONTRI DI ORIENTAMENTO
16/03 UNIVERSITA’ CARLO BO URBINO ORIENTAMENTO
16/03 POLUTECNICO DI MILANO OPEN DAYS
16/03 ITS AEROSPAZIO PUGLIA BANDO DI SELEZIONE
23/03 POLITECNICO DI BARI TEST DI AMMISSIONE INGEGNERIA
09/04 UNIVERSITA’ DI PERUGIA UNIPG ORIENTALIVE
15/04 SALONE DELLO STUDENTE DELL’ADRIATICO ORIENTA DIGITAL REMOTE&SMART 16/04 MINISTERO DELLA DIFESA-MARINA MILITARE OPEN DAY SCUOLA MILITARE MOROSINI
16/04 UNIVERSITA’ DI BARI ORIENTAMENTO DIPART. DI FARMACIA
19/04 SISTEMA ITS PUGLIA CICLO DI WEBINAR
20/04 POLO UNIVERSITARIO DI LECCO INCONTRO DI ORIENTAMENTO
20/04 COMUNE DI MARTINSICURO VIII CONCORSO NAZ DI ESECUZIONE MUS.
21/04 UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI ROMA SMART MEET-ING
23/04 POLITECNICO DI BARI EVENTO DI ORIENTAMENTO
23/04 UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI OPEN DAY
29/04 UNIVERSITA’ D’ANNUNZIO CHIETI-PESCARA OPEN DAY SCIENZE GEOLOGICHE 29/04 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIGITAL OPEN DAY 2021
pag. 16
- INVITO PER ERASMUS+ PER IL PROGETTO «SEED: Mobility for a new model of Social, Economical and Environmental Development» - N. 2020-1-IT01-KA102-007960
- VIDEOINCONTRO CON LO SCIENZIATO RICCARDO ZECCHINA, UNIBOCCONI MILANO, 12 marzo 2021, titolare della Cattedra Vodafone di Machine Learning and Data Science “L’Amaldi incontra la scienza”
- INCONTRI CON AGENZIE DEL LAVORO
DATA ENTE/ISTITUZIONE TIPOLOGIA LAVORO
07/04 ELIS ROMA CONSORZIO DI IMPRESE OFFERTE DI LAVORO
15/04 ARCHIMEDE NOVELLARA OFFERTE DI LAVORO IN EMILIA-ROMAGNA
22/04 GIGROUP TARANTO VIRTUAL TECHNICAL GI DAY
22/04 U.S. MISSION TO ITALY GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA IN FRIULI
- EVENTI
DATA ENTE/ISTITUZIONE TIPOLOGIA EVENTO
10/02 FEDERACMA TARANTO PREMIO “COCCHI” MECCANICA
7 Valutazione degli apprendimenti
7.1 Verifiche e valutazioni
Durante l’anno scolastico sono state effettuate verifiche scritte, orali e pratiche, prove strutturate e semistrutturate, così come approvato in sede di Collegio Docenti. Nello sviluppo dell'attività didattica, i docenti hanno inoltre adottato diversi sistemi di verifica: esercitazioni pratiche, test on line, questionari, lavori di gruppo, prove grafiche, ecc.
7.2 Parametri relativi alla valutazione finale
Per quanto riguarda la valutazione finale, il Consiglio di Classe ha fatto proprie le indicazioni espresse dal Collegio dei Docenti, adottando la seguente griglia di valutazione:
I.I.S.S. “C. MONDELLI”
Documento del Consiglio della Classe
Dimensioni dell’apprendimento
a distanza
Assiduità
L’alunno/a accede alla piattaforma e prende parte alle attività proposte su G-Suite per le comunicazioni, i compiti assegnati e gli impegni
Partecipazione
L’alunno/a partecipa visualizzando le attività e segnalando al docente eventuali difficoltà o problemi tecnici.
Interesse, cura e L’alunno/a rispetta i tempi e le
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 17
Indicatori Descrittore Livello
L’alunno/a accede alla piattaforma e prende parte alle attività proposte
Suite per le comunicazioni, i compiti assegnati e gli impegni
Saltuaria Regolare Assidua
L’alunno/a partecipa visualizzando le attività e segnalando al docente eventuali difficoltà o problemi tecnici.
Saltuaria Regolare Assidua L’alunno/a rispetta i tempi e le Saltuari
A Elettronica ed Elettrotecnica
Livello Punteggio
2 - 3 4 5 - 6 3 - 4 5 6 - 7 5 - 6
pag. 18 approfondimento consegne, svolge le attività con
attenzione, approfondisce Regolari 7 - 8 Buoni 9 - 10 Assidui 11 - 12
Il voto finale scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle tre voci. Totale___ / 25
GRIGLIA UNICA DI OSSERVAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA A DISTANZA
Per gli studenti con BES o DSA si considerano applicate le misure dispensative e compensative previste dalla normativa vigente e indicate nei rispettivi PDP.
Il risultato ottenuto sarà calcolato in centesimi.
7.3 Criteri di attribuzione crediti scolastici
Nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni, il Consiglio di classe attribuisce ad ogni alunno un apposito punteggio per l’andamento negli studi, denominato “credito scolastico” (art.
11 legge 425, 10 dicembre '97). Per rendere gli Esami di Stato più obiettivi e più efficaci, per evitare forme di valutazioni finali contraddittorie con la carriera scolastica e con l'impegno dimostrato dallo studente, per ridurre il rischio di un esito casuale dell'esame, si tiene conto del patrimonio di punti che lo studente ha costruito durante gli ultimi tre anni di corso. Questo punteggio concorre a determinare il voto finale dell'Esame di Stato.
La sospensione del giudizio sarà deliberata in presenza di massimo tre insufficienze ritenute recuperabili (voto ≥ 4) e, solo per casi particolari e documentati (ricoveri prolungati per gravi patologie), a discrezione del CdC, di massimo quattro insufficienze.
Il punteggio massimo previsto dalla banda sarà attribuito se raggiunto o superato il valore di 0,8 derivante dalla sommatoria dei valori dei singoli indicatori ovvero:
- frequenza,
- media tra partecipazione al dialogo educativo e interesse mostrato nell’IRC o attività alternativa;
- dell’interesse e della partecipazione alle attività didattiche, complementari e integrative.
I valori dei singoli indicatori che concorrono all’attribuzione del punteggio max della banda di oscillazione sono:
- 0,15 per una valutazione di livello sufficiente,
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 19
- 0,30 per una valutazione di livello buono, - 0,45 per una valutazione di livello distinto, - 0,60 per una valutazione di livello ottimo.
Per il parametro frequenza si stabilisce che:
- da 0 a 44 ore di assenza si attribuisce il punteggio 0,60 - da 45 a 88 ore di assenza si attribuisce il punteggio 0,45 - da 89 a 132 ore di assenza si attribuisce il punteggio 0,30 - da 133 a 176 ore di assenza si attribuisce il punteggio 0,15
- con numero maggiore di 176 ore di assenza non si attribuisce alcun punteggio.
In caso di valutazione insufficiente non si attribuisce alcun punteggio.
Il punteggio massimo previsto dalla banda nello scrutinio di agosto sarà attribuito a discrezione del C.di C.
Il credito scolastico viene attribuito secondo le tabelle allegate all’ OM 53/21, che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico:
Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
Media dei voti
Fasce di credito ai sensi Allegato A al D. Lgs 62/2017
Nuovo credito assegnato per la classe terza
M = 6 7-8 11-12
6< M ≤ 7 8-9 13-14
7< M ≤ 8 9-10 15-16
8< M ≤ 9 10-11 16-17
9< M ≤ 10 11-12 17-18
La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito)
Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
Media dei voti
Fasce di credito ai sensi dell’Allegato A al D. Lgs.
62/2017 e dell’OM 11/2020
Nuovo credito assegnato per la classe quarta
M < 6 * 6-7 10-11
pag. 20
M = 6 8-9 12-13
6< M ≤ 7 9-10 14-15
7< M ≤ 8 10-11 16-17
8< M ≤ 9 11-12 18-19
9< M ≤ 10 12-13 19-20
La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito), una volta effettuata, per i crediti conseguiti nell’a.s. 2019/20, l’eventuale integrazione di cui all’articolo 4 comma 4 dell’OM 11/2020
*ai sensi del combinato disposto dell’OM 11/2020 e della nota 8464/2020, per il solo
a.s. 2019/20 l’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di valutazioni insufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21; l’integrazione non può essere superiore ad un punto
Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato
Media dei voti Fasce di credito classe quinta
M < 6 11-12
M = 6 13-14
6< M ≤ 7 15-16
7< M ≤ 8 17-18
8< M ≤ 9 19-20
9< M ≤ 10 21-22
Tabella D Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato
Media dei voti Fasce di credito classe terza
Fasce di credito classe quarta
M = 6 11-12 12-13
6< M ≤ 7 13-14 14-15
7< M ≤ 8 15-16 16-17
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 21
8< M ≤ 9 16-17 18-19
9< M ≤ 10 17-18 19-20
8 Assegnazione argomenti per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio
Per quanto concerne l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio (disciplinato dell’art. 18, dell’O.M. n.
53 del 2021), il Consiglio di Classe attribuisce a tutti gli allievi un’unica traccia multidisciplinare, di seguito indicata:
“Si vuole realizzare un sistema che sia in grado di misurare, mediante l’uso di trasduttori, il volume e il peso di un liquido contenuto in un recipiente avente forma cilindrica, e la posizione del
recipiente che viene spostato durante il processo di lavorazione.
Il trasduttore di posizione ha un valore di corrente in uscita compreso tra 4 e 20 mA, dove alla distanza minima di 100 mm misura 4 mA, mentre alla distanza massima di 500 mm misura 20 mA.
La cella di carico ha il compito di misurarne il peso.
pag. 22
Il candidato progetti il sistema automatizzato tenendo conto che il processo di lavorazione è collocato in una zona dove non è possibile fornire energia elettrica dal sistema di rete Enel.
Inoltre il candidato:
- presenti uno schema a blocchi del sistema di acquisizione delle informazioni necessarie a gestire il processo (acquisizione del volume, del peso del liquido contenuto nel recipiente e della posizione del recipiente) effettuando le dovute ipotesi iniziali e l'eventuale aggiunta di ulteriori dispositivi necessari a rendere funzionale il sistema;
- indichi e sviluppi un programma in grado di gestire in automatico il processo;
- specifichi i circuiti di ogni blocco costituente il sistema.”
Considerate le due materie facenti riferimento alla prima prova, ossia le discipline di “Elettronica ed Elettrotecnica” e “Sistemi Automatici”, il consiglio di classe designa come referenti i docenti proff. Donato Basta e Vincenzo Candido con una ripartizione equa degli alunni.
Gli alunni dovranno restituire entro il 31 maggio 2021 l’elaborato ricevuto in data 28 aprile 2021 sulla stessa casella di posta elettronica.
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 23
A
LLEGATO N.1
ALD
OCUMENTO DEL15 M
AGGIO CONSUNTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINEA
NNOS
COLASTICO2020/2021
pag. 24
Disciplina ITALIANO
Docente Prof.ssa Maria Rosa Tagliente Numero complessivo di ore settimanali 4
Numero di ore complessive stimate per l'intero anno scolastico 132
PROGRAMMA
1) Unità di Apprendimento:NATURALISMO E VERISMO
− Positivismo, Evoluzionismo e Marxismo
− Il Naturalismo Francese
− Il Verismo
− Verga (Mastro don Gesualdo, I Malavoglia, La Lupa) 2) Unità d’Apprendimento:IL DECADENTISMO
− Il Simbolismo)
− L’Estetismo
− D’Annunzio (Il Piacere, La pioggia nel pineto)
3) Unità d’Apprendimento:LA POETICA PASCOLIANA
− Il Fanciullino
− La tematica del nido
− La mia sera, X Agosto, Novembre, Arano
4) Unità d’Apprendimento:IL TEATRO NEL NOVECENTO
− Pirandello
− Le maschere e la crisi di valori
− La patente, Il treno ha fischiato, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno, centomila.
5) Unità d’Apprendimento:UNGARETTI EL’ERMETISMO
− Il poeta soldato
− Mattina, San Martino del Carso, Fratelli, Soldati, I Fiumi
6) Unità d’Apprendimento:TRA LE DUE GUERRE
− Svevo (La coscienza di Zeno)
− Marinetti e il Futurismo (Il Manifesto)
7) Unità d’Apprendimento:LA TRAGEDIA DEL SECONDO CONFLITTO E IL DOPOGUERRA
− Quasimodo (Alle fronde dei salici)
− Montale (Spesso il male di vivere ho incontrato) 8) Unità d’Apprendimento: DIVINA COMMEDIA, IL PARADISO
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 25
− Trattazione sintetica dei canti I, III, VI, XXXIII
Strumenti e sussidi
▪ Testo di adozione: Cappellini, Il rosso e il blu, Vol. 3a+3b; Editore: Signorelli-Mondadori
▪ La Divina Commedia, Dante Alighieri, Antologia Strumenti
✔ Risorse tecnologiche di laboratorio
✔ Lavagna luminosa / videoproiezione
✔ Personal computer
◻ Biblioteca scolastica
OBIETTIVI RAGGIUNTI CON RIFERIMENTO AL GRUPPO CLASSE A B C D
CONOSCENZE
Conoscenze globali e analitiche di testi di interesse generale;
conoscenze essenziali riferite ad autori, movimenti culturali, opere.
x
Elementi fondamentali riferiti a strutture morfologiche- grammaticali-sintattiche.
x
Aspetti essenziali di eventi storici dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, con particolare riferimento alla storia d’Italia.
x
COMPETENZE
Possedere una terminologia appropriata e una correttezza espositiva.Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando anche i metodi di analisi del testo. Leggere ed interpretare la realtà circostante utilizzando una pluralità di punti di vista. Argomentare su un problema culturale , letterario, scientifico, sociale,supportandolo con argomenti persuasivi e convincenti.
x
Recensire un testo con consapevolezza critica.
CAPACITÀ
Sostenere conversazioni con chiarezza logica e precisione lessicale; trasporre in italiano testi di argomenti tecnologici;
riflettere sulla lingua italiana.
x
Rielaborazione personale, consapevolezza nel giudizio, effettuazione di collegamenti trasversali.
x
LEGENDA
▪ Livello A: obiettivi non raggiunti Voto: 1-5
▪ Livello B: obiettivi base Voto: 6
▪ Livello C: obiettivi intermedio Voto: 7-8
▪ Livello D: obiettivi avanzati Voto: 9-10
▪
pag. 26
Disciplina STORIA
Docente Prof.ssa Maria Rosa Tagliente Numero complessivo di ore settimanali 2
Numero di ore complessive stimate per l'intero anno scolastico 66
PROGRAMMA
1) Unità di Apprendimento:LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
− Positivismo e Marxismo
− Le nuove scoperte: il petrolio, l’automobile, l’aeroplano, l’elettricità, la radio.
2) Unità d’Apprendimento:L’ETÀ GIOLITTIANA
− Il programma,
− i rapporti con la Sinistra,
− l’apertura verso i cattolici,
− la conquista della Libia.
3) Unità d’Apprendimento:LA PRIMA GUERRA MONDIALE
− Le cause, gli schieramenti
− i fatti più importanti,
− l’intervento italiano,
− i trattati di pace di Parigi.
4) Unità d’Apprendimento:I REGIMI TOTALITARI
− La Rivoluzione Russa e il Comunismo (lo Stalinismo)
− Il Fascismo (il clima inquieto nella politica e nella società italiana, l’impresa di Fiume, il biennio rosso, l’ascesa, il consolidamento del regime, l’economia, consenso e dissenso, i rapporti con la Germania nazista)
− Il Nazismo (l'ascesa di Hitler, politica interna ed estera. La Shoah).
5) Unità d’Apprendimento:LA CRISI DEL ‘29
− La crisi economica globale
− Gli USA e il New Deal
6) Unità d’Apprendimento:LA SECONDA GUERRA MONDIALE
− le cause,
− i fatti essenziali,
− la Resistenza
− conclusione
− Le foibe slovene.
7) Unità d’Apprendimento:LA GUERRA FREDDA
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 27
− La cortina di ferro, tra Nato e Patto di Varsavia
− La crisi di Cuba
− La lotta per la supremazia dello Spazio
− Il crollo del muro e del Comunismo 8) Cittadinanza e Costituzione:
− Lo Stato e la Costituzione
− La tutela del lavoro
− La salvaguardia dell’ambiente
− Il rispetto
− l’uguaglianza
− il pacifismo
− Il progetto dell’unità europea
− Dalla Società delle Nazioni all’Organizzazione delle Nazioni Unite Strumenti e sussidi
▪ Testo di adozione: Una Storia per il futuro , Calvani VOL. 3, Mondadori, casa editrice Strumenti
✔ Risorse tecnologiche di laboratorio
✔ Personal computer
OBIETTIVI RAGGIUNTI CON RIFERIMENTO AL GRUPPO CLASSE A B C D
CONOSCENZE
Aspetti essenziali di eventi storici europei e mondiali dalla fine dell’Ottocento ai
giorni nostri, e con particolare riferimento alla storia d’Italia. x
COMPETENZE
Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento.Discutere diverse interpretazioni di fatti e fenomeni
storici,sociali ed economici in riferimento alla realtà contemporanea. Utilizzare strumenti di ricerca storica . Analizzare situazioni ambientali anche dal punto di vista storico.
Analizzare il ruolo di diversi soggetti pubblici o privati nel promuovere lo sviluppo economico e sociale anche alla luce della Costituzione Italiana.
x
Possesso di terminologia storica . x
CAPACITÀ
Sostenere conversazioni su argomenti storico-sociali con chiarezza logica e precisione
lessicale. x
Rielaborazione personale, consapevolezza nel giudizio, effettuazione di collegamenti
trasversali. x
LEGENDA
● Livello A: obiettivi non raggiunti Voto: 1-5
● Livello B: obiettivi base Voto: 6
● Livello C: obiettivi intermedio Voto: 7-8
● Livello D: obiettivi avanzati Voto: 9-10
pag. 28
Disciplina INGLESE
Docente Prof.ssa BARBARA SUMMA Numero complessivo di ore settimanali 3
Numero di ore complessive stimate per l'intero anno scolastico 99
PROGRAMMA
UDA 1: (pp 190-201, collegata ad UDA di Ed.Civica) : linking computers, networks, key words, how the Internet developed, the man whoinvented the web, how the Internet works, word stress, web addresses, connecting to the Internet, wireless broadband, set up a wi-fi network, the problem with downloading, online dangers, use the Internet safely.
UDA 2 (pp 202-217): the Internet and its services, key words, web apps, web software, web 2.0, how top website werecreated, build a website, e-commerce, key language, building wallsaround the web, evolving to a faster web, technoòlogy and the mass media, techno revolution in TV and cinema, technology and work, downsizing and offshoring.
UDA 3 (pp 218-231): jobs in technology, key words, job advertisements, the CV, what the CV shouldcontain, applications, whatapplicationsshouldcontain, the interview, the range of work in new technology, linking words, report, summary, business letter, business e-mail.
Si sono inoltre visti alcuni video su youtube attinenti le tematiche svolte.
Approfondimenti:
● Social and ethicalproblems of IT
● Safety: IT and the law
● CV, interviews, Europass, applications
● Siti di approfondimento Grammatica:
● modali
● word stress
● contrast and reinforcement
● acronyms and abbreviations
● linking words
● revision of tenses
● comparatives and superlatives Strumenti e sussidi
▪ Testo di adozione: English for new technology (ed. Pearson Longman) Strumenti
Risorse tecnologiche di laboratorio
◻ Manuali tecnici, cataloghi, data sheet
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 29 Lavagna luminosa / videoproiezione
✔ Personal computer
✔ Conversazione, discussione e confronti
✔ Lavori individuali Lavori di gruppo
✔ Raccolta di informazioni e rielaborazione
✔ Approccio a materiali grafico-iconici e ipertestuali
✔ Videolezioni su Meet
✔ Visione e approfondimenti su supporti esterni: Youtube, canali web, siti, video ecc.
✔ Caricamento Materiali Didattici su G-suite
✔ Uso dell’ambiente virtuale Classroom G-Suite
✔ Fornitura di materiali didattici di vario tipo.
◻ Videocassette
◻ Biblioteca scolastica
OBIETTIVI RAGGIUNTI CON RIFERIMENTO AL GRUPPO CLASSE A B C D
CONOSCENZE
Networks X
Online dangers and security (ed. Civica) X
Internet services X
Jobs in technology X
adverts, CV, interviews x
COMPETENZE
Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare linguaggi settoriali relativi al percorso di studio, per interagire in diversi contesti comunicativi, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
X x
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
X
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali.
X Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team
working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
X
CAPACITÀ
Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti la sfera personale, professionale, lo studio e il lavoro. Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale.
X
Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, soprattutto quelle tecnico-professionali.
X
pag. 30
Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.
X
Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo.
X
LEGENDA
▪ Livello A: obiettivi non raggiunti Voto: 1-5
▪ Livello B: obiettivi base Voto: 6
▪ Livello C: obiettivi intermedio Voto: 7-8
▪ Livello D: obiettivi avanzati Voto: 9-10
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 31
Disciplina MATEMATICA
Docente Prof. Francesco Paolo FRANCAVILLA Numero complessivo di ore settimanali 3
Numero di ore complessive stimate per l'intero anno scolastico 99
PROGRAMMA
1) Unità di Apprendimento:LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE ED I PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE
− Concetto di rapporto incrementale e derivata di una funzione.
− Derivate fondamentali.
− Regole di derivazione.
− Derivata di una funzione composta.
− Derivate di ordine superiore al primo.
− Retta tangente e retta normale in un punto al grafico di una funzione.
− Applicazioni delle derivate alla fisica: la velocità e l’accelerazione istantanee.
− Funzioni crescenti e decrescenti.
− Ricerca dei punti di massimo e minimi assoluti.
− Ricerca dei punti di massimo e minimo relativi.
− Punti di flesso.
− Problemi di ottimizzazione.
2) Unità d’Apprendimento:INTEGRALI INDEFINITI
− Concetto di primitiva di una funzione.
− L’integrale indefinito.
− Integrali immediati.
− Proprietà di linearità degli integrali indefiniti.
− Integrali delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta.
3) Unità d’Apprendimento:INTEGRALI DEFINITI E APPLICAZIONI AL CALCOLO DI AREE E VOLUMI
− L’integrale definito.
− Teorema fondamentale del calcolo integrale.
− Teorema della media.
− Significato geometrico dell’integrale definito: calcolo dell’area compresa tra una curva e l’asse x.
− Calcolo dell’area compresa tra due curve.
− Calcolo del volume di un solido di rotazione.
4) Unità d’Apprendimento:ELABORAZIONE DATI STATISTICI SUI CYBERCRIMES
− Rappresentazioni di dati statistici.
− Tipologie di grafici statistici.
− Realizzazione di grafici con l’ausilio del foglio elettronico.
pag. 32 Metodologia
✔ lezione frontale classica
✔ lezione frontale articolata con interventi
✔ Discussione in aula
❑ Esercitazione individuale
✔ Lavori, esercitazioni di gruppo
✔ Problem-solving
❑ Esercitazione grafica
❑ Esercitazione numerica ovvero simulativa su PC
✔ Esercitazione pratica
✔ Utilizzo di audiovisivi e supporti informatici
❑ Analisi di testi, manuali, cataloghi e data sheets;
❑ Visite guidate
❑ Altro: ___________________________________
Metodologia DAD
✔ Caricamento Materiali Didattici su G-suite
✔ Uso dell’ambiente virtuale Classroom G-Suite
✔ Videolezioni con Meet
✔ Visione e approfondimenti su supporti esterni:
RaiPlay, RaiScuola, Youtube, canali web…
❑ App su smartphone, E-Book
❑ Scambio Materiali/informazioni via email, whatsapp, sms, telefono
❑ Altro: _________________________________
Strumenti di Valutazione Strumenti e sussidi
❑ Prova scritta tradizionale
✔ Colloquio orale
✔ Interventi da banco
❑ Domande a risposta breve
❑ Quiz a risposta multipla
✔ Elaborati di progetto individuali
❑ Elaborati di progetto di gruppo
❑ Tesine individuali
❑ Tesine di gruppo
❑ Esperienze strumentali e pratiche individuali
❑ Esperienze strumentali e pratiche di gruppo
❑ Altro: ______________________________
Testo in adozione: M. Bergamini. G. Barozzi. A.
Trifone Titolo: 4A+ 4B + 5 Matematica.verde Editore: Zanichelli
▪ Testi/letture consigliate:
▪ Documenti relativi all’argomento scelto
Strumenti
❑ Risorse tecnologiche di laboratorio
❑ Manuali tecnici, cataloghi, data sheet
✔ Lavagna luminosa / videoproiezione
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 33
✔ Personal computer
❑ Altro:
MODALITA’ DI VERIFICA ATTUATE NELLA D.A.D.
✔ Elaborati, quiz, test su classroom G- Suite
✔ Colloqui via meet
❑ Compiti di realtà a distanza in modalità flippedclassroom
✔ Lavori di ricerca e approfondimento individuale
❑ Altro:
OBIETTIVI RAGGIUNTI CON RIFERIMENTO AL GRUPPO CLASSE A B C D
CONOSCENZE
La DERIVATA di una funzione ed i problemi di OTTIMIZZAZIONE X
INTEGRALI INDEFINITI X
INTEGRALI DEFINITI e applicazioni nel calcolo di AREE e VOLUMI X
Elaborazione di dati STATISTICI X
COMPETENZE
Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed
algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica X
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi X X Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per
organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
X
CAPACITÀ
Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo derivate di funzioni. Saper risolvere problemi di ottimizzazione.
Saper determinare massimi e minimi assoluti di una funzione.
X
Saper riconoscere una primitiva di una funzione. Saper effettuare integrazioni immediate. Saper calcolare l’integrale indefinito di una funzione. Saper applicare le proprietà dell’integrale indefinito.
X
Saper applicare il teorema fondamentale del calcolo integrale. Saper calcolare la misura dell’area di una superficie piana. Saper calcolare la misura del volume di un solido di rotazione.
X
Scegliere ed utilizzare consapevolmente tecniche di
rappresentazione grafica di informazioni statistiche. X
pag. 34 LEGENDA
▪ Livello A: obiettivi non raggiunti Voto: 1-5
▪ Livello B: obiettivi base Voto: 6
▪ Livello C: obiettivi intermedio Voto: 7-8
▪ Livello D: obiettivi avanzati Voto: 9-10
I.I.S.S. “C. MONDELLI” – Massafra – A.S. 2020/2021
Documento del Consiglio della Classe – I.T.I.S. “E. Amaldi” 5 A Elettronica ed Elettrotecnica
pag. 35
Disciplina ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
DocenteProf. VINCENZO CANDIDO Co-DocenteProf. NICOLA MOTTOLA Numero complessivo di ore settimanali:3 Ore di laboratorio settimanali:3 Numero di ore complessive stimate per l'intero anno scolastico:198
PROGRAMMA
Unità d’Apprendimento 1:Amplificazione di segnali - Alimentazione di un BJT
- Punto di lavoro statico - Punto di lavoro dinamico
Unità d’Apprendimento 2:Amplificazione con OP-AMP - Concetto di Amplificatore differenziale
- Circuito equivalente di OP-AMP
- Configurazione invertente e non invertente
- Convertitore di segnali e generatori di forme d’onda
Unità d’Apprendimento 3:Oscillatori e generatori di forme d’onda - Oscillatori sinusoidali
- Generatori di forme d’onda - Regolatori di tensione lineari - Filtri attivi (cenni)
Unità d’Apprendimento 4:Conversione di segnali - Digitalizzazione di un segnale analogico - Campionamento e quantizzazione - Conversione ADC e DAC
Unità d’Apprendimento 5:Elettronica di potenza - Trasformatori e diodi raddrizzatori
- Alimentatori stabilizzati - Inverter
UDA MULTIDISCIPLINARE (comune a tutte le discipline individuate) Titolo dell’Unità d’Apprendimento multidisciplinare: AUTOMAZIONE Prova interdisciplinare esperta di fine UDA(*): I fenomeni di inquinamento e
compromissione dell’ambiente che incide sulla salute dei cittadini Esperienze in laboratorio
Esercitazione n.1
Caratteristiche di un amplificatore operazionale Esercitazione n.2