• Non ci sono risultati.

I MIEI OBIETTIVI SCOLASTICI

Quali lavori mi permetterebbero di sfruttare i miei punti di forza?

˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝

Quali sono i lavori richiesti nella zona?

˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝

Quali materie di studio mi prepareranno per entrare nel mondo del lavoro?

˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝

Quali percorsi formativi mi aiuterebbero a raggiungere meglio i miei obiettivi?

˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝ ˝

Ricorda che il tuo obiettivo ` e farti un’istruzione che ti servir`

a nella vita. Perci` o non andare all’estremo opposto diventando un eterno studente che non si decide a

“scendere dal treno” solo per sottrarsi alle responsabilit`

a dell’et`

a adulta.

I MIEI OBIETTIVI SCOLASTICI

˘“Ora so che dandomi da fare posso rag-giungere i miei obiettivi. Sto seguendo un cor-so di formazione professionale che mi preparer ` a per svolgere il lavoro che mi piace di pi `

u, quello di operatore meccanico di macchine da stam-pa”. — John.

˘“La scuola mi ha insegnato a risolvere i problemi, sia in classe che nella vita. Imparare ad affrontare le difficolt `

a a scuola, con gli altri e in relazione a cose pratiche mi ha davvero aiu-tato a maturare”. — Cindy.

˘“La scuola mi ha preparato a far fronte ai problemi del mondo del lavoro. Inoltre ho af-frontato molte situazioni che mi hanno portato a esaminare i motivi della mia fede, e cos`

ı an-dare a scuola ha rafforzato le mie convinzioni religiose”. — Rose.

Il saggio re Salomone scrisse: “ `

E meglio la fine di poi di una faccenda che il suo principio.` E meglio chi `

e paziente che chi `

e di spirito su-perbo”. (Ecclesiaste 7:8) Perci`

o invece di lascia-re la scuola, cerca di affrontalascia-re con pazienza i problemi che ti si presentano. Se lo farai, sco-prirai che “la fine di poi” sar`

a molto meglio.

Altri articoli della rubrica “I giovani chiedono”

si possono trovare sul sito www.watchtower.org/ypi Lasciare gli studi `

e come saltare gi`

u da un treno in corsa prima di arrivare a destinazione

“I miei insegnanti sono noiosi!” “Ho sempre troppi compiti!” “Ce la metto tutta ma a fatica ho la sufficienza. Non ne vale la pena!” A causa di queste difficolt`

a, alcuni ragazzi sono tentati di lasciare la scuola prima di aver acquisito le ca-pacit`

a necessarie per guadagnarsi da vivere. Se vostro figlio vuole lasciare la scuola, cosa potete fare?

Valutate il vostro atteggiamento verso l’istru-zione. Consideravate la scuola una perdita di tempo, una prigione in cui bisognava stare rin-chiusi in attesa di fare cose pi`

u interessanti? Se

`e cos`

ı, forse i vostri figli rispecchiano l’atteggia-mento che avevate voi. Il fatto `

e che una buona istruzione permette di acquisire “la saggezza e la capacit`

a di pensare”, qualit`

a importanti per riuscire nella vita. — Proverbi 3:21.

Offrite l’aiuto e gli strumenti necessari.

Alcuni potrebbero prendere voti migliori, ma non sanno studiare o non hanno l’ambiente giu-sto per farlo. Un ambiente adatto allo studio in-clude una scrivania spaziosa con sufficiente

illu-minazione e strumenti per fare ricerche. Perch´ e vostro figlio possa fare progressi, sia in campo scolastico che spirituale, fornitegli l’assistenza e l’ambiente adeguati per apprendere nuovi concetti e riflettere. — 1 Timoteo 4:15.

Interessatevi. Considerate gli insegnanti vostri alleati, non vostri nemici. Andate ai colloqui e fate la loro conoscenza. Parlate con loro degli obiettivi e dei problemi di vostro figlio. Se quest’ul-timo fa fatica in qualche materia, cercate di capi-re il perch´

e. Per esempio, vostro figlio teme forse che andando molto bene a scuola diventer`

a il ber-saglio di qualche bullo? Ha problemi con un inse-gnante? Che dire delle varie materie? `

E vero che deve darsi da fare, ma il programma che segue non dovrebbe sovraccaricarlo. `

E possibile che ci sia un problema di salute, magari un difetto della vista o un disturbo dell’apprendimento?

Pi`

u vi interessate dei progressi di vostro fi-glio, sia dal punto di vista scolastico che spiri-tuale, pi`

u probabilit` a avr`

a di riuscire nella vita.

— Proverbi 22:6.

PER I GENITORI

Attaccatutto preistorico

Alcuni ricercatori che lavorano a KwaZulu-Natal, in Sudafrica, hanno scoperto un attacca-tutto che risale a migliaia di anni fa. “Questa col-la . . . `

e efficace quanto quelle che si trovano oggi nei negozi di ferramenta”, dice The Star, quoti-diano di Johannesburg. Si pensa che i cacciatori la usassero per attaccare le punte delle frecce o delle lance. I ricercatori hanno tentato di ricrea-re l’antica ricetta con ocra rossa, grasso animale, gomma arabica e sabbia e di ottenere la giusta temperatura per essiccare la colla col calore del fuoco. Questo ha fatto nascere in loro una “rin-novata ammirazione” per coloro che la usavano.

Meno dormi, pi `

u ti ammali

“Chi dorme meno di sette ore per notte ha quasi il triplo delle probabilit`

a di prendere il raf-freddore rispetto a chi dorme in media otto ore o pi`

u”, dice un rapporto della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, in Pennsylvania (USA).

E chi passa insonne “anche solo l’8 per cento del tempo riservato al riposo ha cinque volte e mezzo pi`

u probabilit`

a” di prendere il raffreddo-re rispetto a chi dorme profondamente. “Ben-ch´

e il nesso tra sonno e sistema immunitario sia ampiamente documentato, questo `

e il primo stu-dio a dimostrare che anche piccoli deficit di son-no possoson-no compromettere la risposta dell’orga-nismo ai virus che causano il raffreddore”, dice Sheldon Cohen, principale autore dello studio.

“Ecco un’altra ragione per cui si dovrebbe trova-re il tempo per concedersi una completa notte di riposo”.

Nuovi terreni da coltivare

“Nel mondo c’`

e abbastanza terra per produr-re gli alimenti necessari a sfamaprodur-re la popolazione in crescita”, dice la rivista New Scientist. “E, con-trariamente a quanto si pensa, questi prodotti possono essere in gran parte coltivati in Africa”.

La rivista cita un rapporto sul futuro dell’agricol-tura pubblicato dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e dalla FAO. Secondo tale rapporto, si potrebbe destinare all’agricoltura pi`

u del doppio dei terre-ni attualmente impiegati a tale scopo in tutto il mondo. “Oltre la met`

a della terra disponibile”, dice il rapporto, “si trova in Africa e in America Latina”.

UNO SGUARDO AL MONDO

Dei 95,2 milioni di tonnellate di animali marini pescati ogni anno, circa 38,5 milioni vengono scartati.

“Finch´

e il 40 per cento di ci`

o che si pesca dal mare sar`

a considerato scarto, la popo-lazione ittica non riuscir`

a a riprendersi”, dice Karoline Schacht, esperta di problemi legati alla pesca che lavora per il WWF.— BERLINER MORGENPOST, GERMANIA.

“Vacche, pecore e capre potrebbero sembra-re vittime inermi dell’insaziabile voglia di carne dell’uomo, ma . . .a livello mon-diale le emissioni gassose del be-stiame sono responsabili del 18 per cento dei gas serra [in prevalenza metano],quantit`

a che supera quella prodotta da tutti i mezzi di trasporto messi insieme”.— NEW SCIENTIST, GRAN BRETAGNA.

DA CONSIDERARE IN FAMIGLIA

Documenti correlati