• Non ci sono risultati.

L’obiettivo del servizio è rispondere in modo integrato

al bisogno clinico-sanitario

e psico-ricreativo dei minori

L

’informazione, l’ascolto e la consulenza sono aspetti fondamentali del modello socioassistenziale di VIDAS, indirizzati non soltanto agli assistiti e alle loro famiglie ma anche a chiunque abbia bisogno di orien-tarsi tra i servizi del territorio o di ottenere sup-porto nelle varie fasi del lutto.

SEGRETARIATO SOCIALE

Si tratta di un servizio svolto dagli operatori dell’Unità Valutativa per rispondere alle richie-ste di informazione e orientamento sui servizi attivi per i malati inguaribili, non solo oncolo-gici, e in caso di situazioni di grave disagio so-ciale. Come gli altri servizi erogati da VIDAS, è gratuito e rivolto a chiunque abbia necessità o richieste di aiuto.

SUPPORTO AL LUTTO

Parte costitutiva del lavoro di VIDAS è il sup-porto alle varie fasi del lutto, attraverso l’offer-ta di percorsi gratuiti di supporto psicologico indirizzati ai familiari che abbiano subito un lutto, agli insegnanti o agli operatori sociali.

Nel corso del 2021 il servizio, dapprima limita-to alla città di Milano e provincia, si è allargalimita-to all’intero territorio nazionale, come estensione del supporto telefonico a distanza che il Servi-zio di Psicologia di VIDAS aveva attivato a par-tire dalle prime settimane della pandemia nel 2020. Sono stati effettuati circa 700 colloqui nel corso dell’anno 2021.

Il Servizio di Psicologia facilita inoltre il per-corso di un gruppo di supporto al lutto

aper-to ai geniaper-tori che hanno perso un figlio, i cui incontri hanno cadenza mensile. È proseguito inoltre il progetto di sportello telefonico “Di-stanti ma non soli”, avviato a marzo 2020 e de-dicato sia ai cittadini che abbiano subito un lutto a causa del Covid-19, sia agli operatori sanitari coinvolti nel fronteggiare, a vario tito-lo, l’emergenza sanitaria.

SPORTELLO BIOTESTAMENTO

È rimasto attivo il servizio di consulenza gra-tuito rivolto a individui e famiglie che abbiano la necessità di un confronto sulle scelte che ri-guardano le Disposizioni Anticipate di Tratta-mento (DAT, o più comunemente note come Biotestamento). Lo sportello ha riaperto in mo-dalità a distanza a partire dal 2020 ed ha rice-vuto un numero esponenziale di richieste. Nel corso del 2021, sono state ricevute 478 telefo-nate e 268 email. Sono stati, inoltre organizzati 113 incontri in videoconferenza.

Grazie alle nuove modalità di comunicazione, lo sportello offre supporto nella stesura del biotestamento su tutto il territorio nazionale, contribuendo alla realizzazione di quel per-corso di sensibilizzazione che è parte fondante della missione di VIDAS.

3.3 I SERVIZI DI ASCOLTO E CONSULENZA

700

I COLLOQUI EFFETTUATI PER IL SUPPORTO AL LUTTO

L

a qualità della vita e il benessere delle per-sone assistite guidano la progettazione dei servizi assistenziali nei diversi setting, at-traverso una costante revisione degli strumenti e degli ambienti funzionali alla corretta eroga-zione dell’assistenza.

AUSILI ED ELETTROMEDICALI

VIDAS si è dotata di apparecchiature volte a garantire la miglior qualità della vita possibile alle persone assistite nei diversi setting. Ausili ed elettromedicali vengono revisionati, aggiornati e resi disponibili tanto nelle strutture residenziali quanto presso il domicilio degli assistiti.

Gli ausili sono indispensabili nel garantire una corretta assistenza in ogni setting. Per questa ra-gione l’Hospice Casa VIDAS e Casa Sollievo Bimbi si sono dotati ciascuno di un proprio magazzino interno. Per la gestione degli ausili destinati ai pazienti in carico al servizio domiciliare, VIDAS si è dotata di un ulteriore magazzino dedicato e gestito da un fornitore esterno. Grazie a tale servizio, gli assistiti a domicilio possono ricevere, in tempi più rapidi di quelli garantiti dall’azien-da sanitaria locale, tutti gli ausili di cui hanno necessità, come ad esempio letti, materassi anti-decubito o carrozzine, in grado di migliorare con immediatezza la qualità della vita.

Gli ausili consegnati a domicilio rispondono ai più alti livelli di qualità e innovazione. I letti, ad esempio, sono tutti articolati elettronici e non a manovella, dunque più agevoli da utilizzare an-che per i caregiver. Il magazzino ausili è infatti soggetto a periodico rinnovamento ed è

compo-sto di oltre 400 ausili. VIDAS si occupa non sol-tanto della fornitura degli ausili ma anche del montaggio, della manutenzione e della sanifica-zione dopo il ritiro.

In ragione dell’estensione del servizio di cure pal-liative pediatriche, i magazzini si sono arricchiti di ausili dedicati, quali deambulatori e carrozzine per minori. La gestione del magazzino segue il cambiamento nella composizione delle patolo-gie degli assistiti, nonché delle fasce d’età. Nel corso del 2021, è stato pianificato un progetto di miglioramento del servizio attraverso l’imple-mentazione di un nuovo programma gestionale che consentirà una più puntuale analisi degli au-sili in funzione del bisogno e dell’utilizzo. Tale progetto sarà realizzato nel corso del 2022.

Complessivamente, nel 2021 sono stati acqui-stati 93 nuovi ausili, un dato stabile rispetto all’anno precedente. I nuovi acquisti variano in funzione dell’usura dei precedenti e sono trai-nati prevalentemente dal setting domiciliare, in relazione al più rapido deterioramento con-nesso all’elevata rotazione e all’aumento del numero di pazienti assistiti.

La degenza adulti aveva già rinnovato una par-te significativa degli ausili nel corso del 2020 e questo dato è riscontrabile nel minor numero di acquisti nel raffronto con gli altri setting. L’am-pliamento del setting residenziale pediatrico ha portato, al contrario, ad un maggiore arricchi-mento del patrimonio ausili, anche in ragione del-la specificità dell’assistenza palliativa pediatrica.

Si è provveduto, in particolare, all’acquisto di ausili per il posizionamento corretto dei minori

3.4 IL MIGLIORAMENTO DEL

Documenti correlati