• Non ci sono risultati.

sia a professionisti esterni

Nel documento I NUOVI BISOGNI CHE CI CHIAMANO A CRESCERE (pagine 110-113)

VIDAS, la Direzione Scientifica collabora con i referenti della formazione e i responsabili di setting della Direzione Sociosanitaria e con la Segreteria Organizzativa del CSF, per la defini-zione di protocolli volti all’identificadefini-zione delle aree di miglioramento individuali e di gruppo su cui intervenire con percorsi di formazione mirata. I risultati delle analisi vengono discussi e valutati, in un processo finalizzato al miglio-ramento continuo, e confluiscono nella defini-zione del Piano Formativo Annuale in coerenza con quanto previsto dalla legge nazionale n. 38 del 15 marzo 2010 e delle disposizioni della Regione Lombardia in materia di formazione in cure palliative.

PERCORSI DI FORMAZIONE TRADIZIONALE L’attività formativa tradizionale del CSF è ri-presa nel corso del 2021, ritornando ai livelli pre-pandemia, sia in termini di corsi erogati sia con riferimento al numero di partecipanti, nonostante i programmi siano stati svolti pre-valentemente in modalità a distanza a causa del persistere dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

A fronte di 18 corsi di formazione previsti a pia-no, Fondazione VIDAS ne ha erogati 27 (50%

in più rispetto al programmato e 23% in più rispetto al 2020). L’81% dei corsi di formazione è stato indirizzato allo sviluppo di competenze tecnico-professionali, mentre la restante parte ha avuto una focalizzazione sugli aspetti

re-lazionali-comunicativi della presa in carico.

19 dei corsi erogati hanno consentito ai tecipanti l’acquisizione di crediti ECM. I par-tecipanti interni hanno proseguito il proprio percorso di formazione finalizzato all’acqui-sizione delle più avanzate competenze nella cura e assistenza al malato affetto da patologia cronica avanzata ed evolutiva, favorendo l’in-tegrazione tra le professionalità che operano nei diversi setting di cura. Le competenze ac-quisite dai professionisti esterni hanno riguar-dato prevalentemente i criteri di eleggibilità alle cure palliative pediatriche e alla connessa attivazione secondo le disposizioni della Regio-ne Lombardia. Inoltre, sono state approfondite le competenze nella gestione delle fasi finali di vita dei pazienti, comprese le strategie utili alla gestione del lutto in ambito lavorativo. In ragione dell’attivazione del nuovo servizio as-sistenziale per la presa in carico del paziente Cronico, Complesso e Fragile, sono stati appro-fonditi, attraverso la formazione, alcuni degli aspetti clinico-assistenziali ed etico-gestionali specifici, al fine di costruire una nuova rete di diagnosi, supporto e cura. Sono stati analizzati, infine, gli aspetti essenziali della fisioterapia respiratoria, della logopedia e della terapia occupazione applicati al paziente affetto da SLA ed è stata fatta chiarezza sul diritto di au-todeterminazione, stimolando la riflessione personale sui temi etici connessi all’accompa-gnamento nel fine vita.

Ricerca, formazione e sensibilizzazione

La proposta formativa realizzata dal CSF nell’ar-co del 2021 si è arricchita di alcuni eventi non ac-creditati ECM ma che sono stati proposti o dalla Direzione Scientifica o dai referenti di area pro-fessionale o dai responsabili di servizio, al fine di permettere a tutti i professionisti VIDAS l’acquisi-zione delle conoscenze necessarie per affrontare in modo adeguato l’emergenza sanitaria. A questi si devono infine aggiungere i corsi di formazione anche esterni, i convegni e i congressi a cui hanno partecipato i professionisti VIDAS per completare il proprio fabbisogno formativo.

Le giornate di formazione erogate nel corso del 2021 sono state 53 (+18% rispetto all’an-no precedente), con una durata media di 2,53 giornate, e hanno interessato 956 partecipanti (+150% rispetto al 2020), di cui il 67% rappre-sentato da operatori interni a VIDAS. Infermieri e medici sono state le categorie professionali maggiormente interessate dalla formazione offerta, rispettivamente pari al 37% e al 26%

dei partecipanti complessivi.

I corsi hanno coinvolto docenti interni e do-centi esterni in pari numero (12). Essi sono stati oggetto di una duplice valutazione, da parte della Direzione Scientifica mirata all’analisi dei requisiti formali, quali la competenza specifica relativa al tema o l’esperienza pregressa, e da parte dei partecipanti ai corsi di formazione attraverso la rilevazione della soddisfazione.

In entrambi i casi, il livello di apprezzamento

e la competenza professionale dimostrate dai docenti sono state elevate. La soddisfazione media aggregata, relativa alla progettazione, docenza, didattica, organizzazione e valutazio-ne complessiva, è stata pari a 3,6 su una scala da 0 a 4 (era stata pari a 3,5 nel 2020).

Il CSF ha provveduto a valutare l’efficacia for-mativa dei progetti di miglioramento delle competenze rivolti ai professionisti interni a VIDAS, attraverso la somministrazione di un questionario di autovalutazione il cui esito su scala da 0 a 4 ha mostrato un valore medio di raggiungimento degli obiettivi di apprendimen-to attesi pari a 3,8 (3,4 nel 2020).

Nel corso del 2021, non sono stati rilevati casi di non conformità relativi all’attività di for-mazione. L’attività del CSF è stata oggetto di controllo da parte dell’ente certificatore della qualità ISO “Certiquality” che ha confermato l’accreditamento annuale.

L’ATTIVITÀ DI FORMAZIONE ESPERIENZIALE Fondazione VIDAS favorisce il trasferimento di competenze nell’area sanitaria e sociosanitaria offrendo opportunità di tirocinio per studenti o professionisti. La natura di questi percorsi di formazione è quella di una relazione di appren-dimento attiva e basata sull’esperienza diretta nell’ambito delle cure palliative. La definizione dei progetti di tirocinio richiede un impegno or-ganizzativo, gestionale e formativo che si diver-sifica a seconda che si tratti di una esperienza pre o post-laurea. Grazie al coordinamento del CSF, nella persona del referente per i tirocini, VIDAS accoglie infatti studenti laureandi dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, stu-denti frequentanti corsi di formazione post-lau-rea e studenti di altri corsi professionalizzanti su progetti formativi definiti col supporto del-LE GIORNATE

53

DI FORMAZIONE EROGATE

2019 2020 2021

Corsi di formazione programmati 19 6 18

Corsi di formazione erogati 25 22 27

di cui con acquisizione di crediti ECM (in %) 80% 41% 93%

Giornate di formazione erogate 60 45 53

Durata media dei corsi di formazione (in giornate) 5,5 2 2,4

Docenti coinvolti nei corsi di formazione 44 22 24

di cui esterni a VIDAS (in %) 43% 27% 50%

Partecipanti complessivamente coinvolti 523 383 956

di cui partecipanti interni (in % rispetto al totale) 85% 60% 67%

2019 2020 2021

Tecnico-professionali 18 20 22

Organizzativi 3 -

-Relazionali-comunicativi 4 2 5

Di cui orientati all’acquisizione di competenze su obiettivi

di sistema (in % sul totale dei corsi erogati) 36% 23% 4%

Di cui orientati all’acquisizione di competenze su obiettivi

di processo (in % sul totale dei corsi erogati) 64% 77% 96%

Nel documento I NUOVI BISOGNI CHE CI CHIAMANO A CRESCERE (pagine 110-113)

Documenti correlati