• Non ci sono risultati.

Obiettivo Strategico

Nel documento 8. STATO ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI (pagine 21-65)

sottoprogetto Programma Politiche coinvolte

Perseguire la realizzazione della seconda cassa d’espansione sul Canale Naviglio, ulteriore tassello alla sicurezza idrogeologica di Parma.

2.02.06 Cassa d'espansione sul canale

Naviglio 901 Difesa del suolo

Avanzamento

Portare a compimento il progetto “smart city lighting” in tutta la città, sia attraverso la conversione dell’attuale sistema di illuminazione alla “rete intelligente”, sia con l’estensione dell’apparato d’illuminazione pubblica dove richiesto dai cittadini. la nuova rete d'illuminazione pubblica "intelligente" sarà dotata di telecontrollo e predisposti per accogliere eventuale sensoristica adeguata al monitoraggio del territorio dal punto di vista ambientale, della mobilità e della sicurezza.

2.02.08 Illuminazione pubblica 1005 Viabilita' e

infrastrutture stradali

Avanzamento

Rimozione e contrasto agli scarichi abusivi, in un’azione concreta di miglioramento della qualità delle nostre acque. Dopo il progetto attualmente in corso sul Canale Maggiore in cui si sono utilizzate le tecnologie più avanzate per il censimento e la bonifica, procedere al risanamento di tutti i canali a partire dal canale Galasso. Creare poi percorsi didattici per le scuole e per la cittadinanza per riscoprire questa antica rete che percorre il sottosuolo cittadino.

2.02.09 Rete fognaria e canali

sotterranei 901 Difesa del suolo

Avanzamento

Facilitare gli interventi edilizi di restauro, riqualificazione degli immobili e i cambi di destinazione d'uso attraverso variazione alla disciplina che regola il centro storico e, similmente, per gli interventi di riqualificazione del territorio consolidato

2.02.10 VERSO IL PUG - RUE della riqualificazione e RUE Parma

Centro 801 Urbanistica e

assetto del territorio

Avanzamento

E' stato redatto il censimento completo dei punti luce su tutto il territorio comunale al fine di poter programmare gli interventi di conversione. E' stato completato l'intervento di sostituzione di tutte le tesate aeree. E' stato realizzato l'estendimento della pubblica illuminazione nella località di Roncopascolo, in via Cornelio Ghiretti e in strada del Paullo.

L’obiettivo è finalizzato al controllo degli scarichi delle acque reflue in fognatura e al controllo degli scarichi delle acque reflue in acque superficiali. Ai sensi del Regolamento di pubblica fognatura gli scarichi delle acque reflue situati nei pressi (fino a 100 m) dei condotti fognari di acque nere o miste devono essere allacciate. Sono stati controllati nel 2021 n°277 allacci in pubblica fognatura di cui n°226 non in regola e regolarizzati e n°73 scarichi in corpo idrico superficiale di cui 29 non in regola e regolarizzati.

Risulta elaborata, in condivisione con il Consorzio di Bonifica, la bozza della "CONVENZIONE PER LA CESSIONE DELLE SOMME INERENTI LA REALIZZAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL CANALE NAVIGLIO NAVIGABILE – INVASO LATO EST ED OPERE COLLEGATE".

La variante al RUE è stata adottata con atto di C.C. n. 96 del 21.12.2020. Sono pervenute 281 osservazioni. Gli uffici hanno poi proceduto alla predisposizione delle controdeduzioni alle osservazioni e successivamente la variante è stata approvata con deliberazione di C.C. n. 96 del 13.12.2021

Proseguire nell’azione di contrasto all’abusivismo edilizio, rinaturalizzando il paesaggio fluviale dopo anni di mancata attenzione.

2.02.11 Torrente Baganza sicuro 901 Difesa del suolo

Avanzamento

Realizzazione "Nuovo ponte ciclopedonale della

Navetta" 2.02.12 Ponte Navetta 1005 Viabilita' e

infrastrutture stradali

Avanzamento

Dare seguito al piano che capillarmente sta toccando tutte le strade, i marciapiedi e le piste ciclabili della città per un risanamento completo in tutti i quartieri.

2.02.13 Piano manutenzioni

straordinarie 1005

Viabilita' e

infrastrutture stradali

Avanzamento

Continuare a ricercare nuove tecnologie o metodologie per il lavaggio completo delle sue strade. Implementare i servizi di spazzamento e pulizia in tangenziale e nelle principali vie di accesso alla città

2.02.14 Pulizia strade e aree comuni 1005 Viabilita' e infrastrutture stradali

Avanzamento

In vista dell'applicazione del nuovo affidamento ATERSIR che conterrà nuovi standard, l'attività è proseguita anche per l'anno 2021 con introduzione di nuovi sistemi di pulizia e lavaggio efficaci.

E' stato ampliato il servizio di lavaggio pesante con acqua delle superfici pavimentati del centro storico.

E' inoltre stato attivato un progetto dal nome "pulizie di primavera" che ha visto un importante intervento di pulizia di fossi stradali e banchine in collaborazione con ANAS, Provincia e Iren e, in parallelo, l'attivazione di gruppi di volontari per interventi di pulizia di aree pubbliche.

In data 18/03/2021 il Ponte è stato consegnato all'Ente e aperto all'utenza .L'impresa ha avanzato delle riserve che sono al vaglio del D.L. e del RUP. Considerato che tali riserve possono aver una valenza unicamente monetaria e non essendo di competenza dell'Ente bensì del Provveditorato OO.PP., l'intervento si considera completato.

Proseguono gli interventi di manutenzione straordinaria del demanio pubblico

Nella prosecuzione delle azioni di contrasto alla lottizzazione abusiva contestata con ordinanza P.G. n.

163791/2015 nel secondo semestre 2021 sono state poste in essere le seguenti attività: con delibera 332 del 11.10.2021 è stato approvato lo Studio di Fattibilità per i lavori di demolizione dei box n. 2, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 23 che insistono su area comunale. La lottizzazione abusiva nel suo complesso è costituita da circa 23 box: alcuni box, come detto, insistono completamente sul territorio comunale, alcuni box completamente sul territorio demaniale mentre alcuni box insistono su entrambe le aree. Per stabilire la competenza della demolizione dei box che insistono su entrambe le aree i territori (cd "box in comproprietà") è stata avviata in ottobre interlocuzione con l' Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Servizio sicurezza territoriale e protezione civile di Parma ai fini della stipula di convenzione tra il Comune di Parma e il Servizio predetto, idonea a disciplinare le reciproche competenze nella demolizione dei manufatti. In data 13.10.2021 è stata finalizzata la richiesta di ammissione al finanziamento del Fondo Regionale Demolizioni 2021

Piano Urbanistico Generale - ai sensi della Legge Urbanistica regionale n. 24 del 21 dicembre 2017

“Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”

Avvio del processo di adeguamento della pianificazione urbanistica vigente

2.02.17 PUG - La città che cambia 801 Urbanistica e assetto del territorio

Avanzamento

L’Amministrazione a fianco delle imprese per il rilancio e la rigenerazione dell’Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata Nord

2.02.18 Spip Ecodistrict 801 Urbanistica e

assetto del territorio

Avanzamento

Oltre a svolgere incontri e scambi con le imprese dell'area e con il loro progettista incaricato, il progetto (in particolare in merito allo stato di fatto e alle potenzialità dell’area) è stato discusso nell'ambito del percorso partecipativo per la definizione della base del nuovo Piano Urbanistico Generale.

Infine, considerazioni circa il futuro dell'area Spip Ecodistrict nel processo di indentificazione e definizione degli scenari del nuovo Piano Urbanistico Generale ha visto impegnato il Settore nell'ultima parte dell'anno.

E' stato affidato il Servizio per la redazione del PUG ed avviato il processo partecipativo in data 07.07.2021 presso parco Ex Eridania e in data 19.10.21 presso Auditorium del Carmine - 12 tavoli tematici.

Effettuata prima consegna in data 14.12.2021 prot. 0213449 con presentazione dei seguenti documenti:

consegna quadro conoscitivo, primi elaborati di Valsat e di strategia per la qualità urbana ed ecologica.

Effettuata in data 21.01.22 conferenza dei servizi con gli Enti Ambientali, la Provincia di Parma e la Regione Emilia Romagna

Obiettivo Operativo

2.03

Impegno a favorire la realizzazione di una fascia alberata lungo l’asse autostradale, da via Cremonese a via Mantova, dotando Parma di una barriera vegetale contro le pm10 che protegge l’ambiente e depura l’aria. dare, attraverso il verde, una riconoscibile identità a parma non solo ai visitatori ma anche a chi percorre l’A1.

2.03.01 Kilometro verde 908 Qualità dell'aria e

riduzione dell'inquinamento

Avanzamento

Elaborazione Piano del verde in collaborazione con

le Associazioni 2.03.07 Piano del Verde 902 Tutela,

valorizzazione e recupero ambientale

Avanzamento

Riqualificazione del Parco della Cittadella, con l'obiettivo di migliorarne il decoro, potenziare la vocazione di polmone verde cittadino per le famiglie e per l'attività ludico-sportiva informale, mediante il restauro dell'ingresso monumentale, riqualificazione dei percorsi asfaltati e podistici, potenziamento dell'illuminazione, arena all'aperto, nuovi spazi per attrezzature sportive e ludiche

2.03.11 Parco Cittadella 902 Tutela,

valorizzazione e recupero ambientale

Avanzamento

Con deliberazione di G.R. Emilia Romagna n. 2281 del 22.11.2019 è stato promosso un accordo di collaborazione istituzionale tra Regione Emilia Romagna e Comune di Parma finalizzato alla realizzazione del progetto Km Verde" e concesso al Comune di Parma il contributo di Euro 200.000,00 per la compartecipazione finanziaria al progetto. Successivamente con Delibera di Giunta Regionale n.

1922 del 21.12.2020 è stata prorogata al 31.12.2021 la durata dell'accordo, sottoscritto il 19.12.2019 e ulteriormente prorogato con Deliberazione della Giunta regionale n. 2238 del 27dicembre 2021 . Con atto di C.C. n. 96 del 13.12.2021 è stata approvata una variante al RUE che individua le modalità di intervento per l'attuazione del progetto. Nel corso dell'anno 2021 è stata predisposta la documentazione per l'affidamento dell'incarico.

Nel corso dell'anno 2021 sono stati elaborati altresì tutti i documenti propedeutici all'affidamento dell'incarico in attesa della conferma, da parte della RER, del finanziamento, a seguito dell'approvazione della variante RUE.

E' stato consegnato il Quadro Conoscitivo che che è stato illustrato in seduta pubblica aperta, alla Commissione Consigliare, ai CCV ed alle Associazioni Ambientaliste.

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche coinvolte

Con Delibera di G.C. 261 del 4/08/2021 si è provveduto all'aggiornamento masterplan dell'intervento di cui alla Delibera di G.C. 131/2018. La nuova elaborazione evidenzia la volontà di strutturare una progettualità più rigorosa, che riduca le previsioni di interventi e che recuperi la tessitura e i segni dell’antico impianto architettonico della Cittadella, dal che consegue che alcuni degli interventi inizialmente prefigurati sono stati esclusi dal documento in quanto non più ritenuti funzionali agli obiettivi che si intendono perseguire, mentre trova nuovo ed ampio spazio una ancora più marcata attenzione agli aspetti ambientali. Sono state individuate delle “vocazioni” per ciascuno dei cinque ambiti (A,B,C,,D, ed E) in base ai quali era stata strutturata la Cittadella. Pertanto con Delibera di G.C.

427 del 09/12/2021 si è provveduto ad approvare il progetto definitivo rifeferito agli ambiti D (nuovo settore nel quale verranno spostate le giostre per bambini) ed E (settore nel quale verranno riorganizzati gli spazi con inserimento di due campi da basket regolamentari), mentre con Delibera di G.C. 426 del 09/12/2021 si è provveduto ad approvare il definitivo riferito al 3° lotto riguardante il settore A (riferito all'area adiacente l'ingresso monumentale ove è prevista la riqualificazione e riorganizzazione delle dotazioni, pavimentazioni, illuminazione, piantumazioni e arredo urbano) ed il settore C ( ripristino di un’area a prato sul fronte di ingresso al posto dei due campi da basket che saranno spostati nel settore E, come più sopra menzionato).

Una città da oltre 190.000 abitanti pulita e in ordine, consapevole delle proprie risorse idriche e del patrimonio di verde pubblico, attraverso azioni concrete per rendere ancora più efficiente la cura ambientale di Parma, più pulita la sua aria, migliore e più estesa la rete dei parchi.

Interventi pianificati di forestazione urbana, anche attraverso accordi pubblico privati 2.03.12

Sviluppo della forestazione urbana per dare radici al

nostro futuro 902 Tutela,

valorizzazione e recupero ambientale

AvanzamentoSono stati esguiti gli interventi di Forestazione Urbana da parte di due soggetti: KMVerde, nell'area di Parma Mia che Arbolia, in due aree, zona Eurosia e area lungo la tangenziale

Obiettivo Operativo

2.04

Spostamento della Polizia Municipale dalla decentrata via del Taglio, prioritariamente all'interno dell'area dell'ex Scalo Merci di viale Fratti. Un Comando in centro, affacciato su un’arteria fondamentale della circolazione stradale, vuol dire garantire maggiore tempestività di intervento e avvicinare i servizi della Polizia Municipale ai cittadini.

2.04.01 Più vicina, più efficiente:

nuova sede della Polizia Municipale

301 Polizia locale e amministrativa

Avanzamento

Progetto di ottimizzazione del sistema che permetterà l’installazione di nuove telecamere sia di presidio, sia con capacità di rilevazione e lettura delle targhe automobilistiche. Il progetto prevede inoltre l’aggiornamento di quelle già presenti sul territorio comunale.

2.04.04 Potenziamento della

videosorveglianza 301 Polizia locale e

amministrativa

Avanzamento

Continuare a fare squadra con i cittadini e con i gruppi che svolgono attività di presidio del territorio; non “cittadinisceriffi” ma sentinelle attente, pronte a segnalare eventuali nuove criticità e a richiedere tempestivamente l’intervento delle Forze dell’Ordine nei casi necessari. Un sistema regolamentato da precise convenzioni sul modello di quelle già stipulate con le Guardie Ecologiche, con AUSER per la zona monumentale della città, con l’Associazione Nazionale Carabinieri al Parco Ducale, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato al Parco Falcone Borsellino e con i City Angels in zona Stazione e San Leonardo.

2.04.09 Sinergia con associazioni e

controllo di vicinato 302 Sistema integrato di sicurezza urbana

Avanzamento

Da avviare nel 2023

Nel corso dell'anno 2021 è stata realizzata la transizione digitale dei sistemi DIGIEYE e ARTECO confluiti nei nuovi sistemi digitali ARGO e MILESTONE. Si è provveduto alla sostituzione delle telecamere analogiche in sistemi digitali. Inoltre sono state installate n. 23 nuove telecamere (in parte a seguito della sostituzione di telecamere per il controllo del traffico di Infomobility ormai dismesse). Sono stati affidati i lavori di installazione di. n. 17 telecamere OCR (lettura targhe) nell'ambito del progetto denominato "Da Est a Ovest" attuato con finanziamento ministeriale; i lavori di installazione saranno effettuati nei primi mesi dell'anno 2022.

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche coinvolte

Mantenere l’impegno di Comune e Polizia Municipale per svolgere tutte le attività di competenza previste nel Patto per una Città più Sicura siglato con Prefettura e Forze dell’Ordine, attori fondamentali per garantire la sicurezza in città. Una città più sicura però non passa solo dalle Forze dell’Ordine, ma da una serie di azioni volte a rigenerare i luoghi oggi meno vivibili. E’ anche attraverso il nuovo Piano Strutturale Comunale e gli incentivi alla riqualificazione che possiamo ridare vita ai quartieri, in modo che le attività economiche e sociali fungano da presidi naturali.

Nel corso dell'anno 2021 sono stati costituiti, previa formazione dei referenti, n. 5 nuovi gruppi di CDV per un totale di 46 gruppi. Si sono tenute n. 17 riunioni di formazione, informazione e raccolta di segnalazione (alcune in presenza e alcune in streaming causa emergenza Covid) con gruppi e referenti.

Proseguire nel processo di costante miglioramento delle dotazioni della Polizia Municipale sia per le attività di back office sia in strada, consentendo di operare sempre con la massima sicurezza, per gli agenti e per i cittadini.

2.04.10 Strumenti e tecnologie 301 Polizia locale e amministrativa

Avanzamento

Sviluppare un piano di azione integrato con un approccio olistico alla sicurezza urbana come componente della qualità della vita nelle città europee. Il progetto integra la pianificazione urbanistica, l’accessibilità e l’attrattività degli spazi pubblici, i processi partecipativi con le comunità locali.

2.04.12 Progetto europeo UrbSecurity 301 Polizia locale e amministrativa

Avanzamento

Nel corso dell'anno 2021 è stata attivata n. 1 postazione per le rilevazioni semaforiche; dopo l'installazione è stato effettuato un periodo di pre-esercizio per valutare la corretta funzionalità dell'impianto e dal 25 settembre 2021 è iniziata la fase di esercizio con la generazione dei verbali di violazione. Nel corso dell'anno sono stati assegnati al personale n. 70 palmari e n. 30 tablet che sono stati utilizzati per l'accertamento e la contestazione delle violazioni. inoltre sono stati formati n. 6 ufficiali e n. 15 agenti per il controllo dei mezzi pesanti con le carte tachigrafiche digitali.

Nel corso dell'anno 2021 sono state effettuate n. 13 riunioni in streaming con tutti i soggetti coinvolti nel progetto anche con l'ausilio di un interprete e di un esperto di facilitazione e conduzione del processo partecipativo. E' stata presentata la bozza del piano integrato sulla sicurezza urbana che ha per oggetto la riqualificazione nel Parco Ducale con progetti riguardanti videosorveglianza, riqualificazione urbana e monumentale e processi partecipativi che vedono e vedranno coinvolte strutture scolastiche, Ass. di volotariato, Università e FFdi PP.

Obiettivo Operativo

2.05

Recuperare i mancati introiti dovuti all'evasione fiscale , quale impegno di giustizia sociale, sviluppando un’apposita struttura per potenziare il contrasto alle inadempienze illecite

2.05.01 Task Force contro l'evasione 104 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Avanzamento

Proseguire l’attività di razionalizzazione delle partecipate comunali dismettendo le aziende strutturalmente in perdita o superflue, investendo e rendendo più efficienti quelle funzionali, abbassando ulteriormente la soglia del debito.

Continuare a scegliere gli amministratori esclusivamente per competenze.

Continuare nel percorso di correttezza e trasparenza intrapreso verso i cittadini con la predisposizione del Bilancio Consolidato quale documento finalizzato alla rappresentazione della situazione economico patrimoniale e finanziaria del Gruppo Comune di Parma, nel rispetto dei termini posti dalla legge

Avanzamentocon delibera CC 67 del 27 settembre è stato approvato il bilancio Consolidato

Continuare ad applicare il principio base che questa Amministrazione si è sempre data e che ogni buon padre di famiglia applica giorno dopo giorno: i conti in ordine. Un obiettivo tutt’altro che scontato per dare alla città tutta la stabilità economica necessaria a costruire un futuro solido e ambizioso, senza mai intaccare la quantità e la qualità dei servizi.

Il percorso di integrazione dei maggiori centri agroalimentari, nonostante il rallentamento di questi ultimi mesi, ha potuto beneficiare delle importanti sinergie operative e degli ottimi risultati raggiunti con la sottoscrizione dell'Accordo di Rete. Le eccellenze del territorio hanno potuto beneficiare di uno spazio espositivo in occasione della manifestazione internazionale EXPO a Dubai grazie alla rappresentanza riservata ai Centri della RER. Recentemente la RER ha ripreso i contatti e il tavolo di confronto tra i maggiori soci pubblici per rendere concreto un progetto stabile nella partenrship tra i maggiori centri che possa portare alla valutazione di un possiboile percorso di integrazione valorizzando le migliori eccelenze e sinergie del territorio. Per quanto riguarda STT si evidenzia l'adozione dell'atto deliberativo Con la deliberazione CC n. 77 del 18/10/2021 è stata appovata l'esercizio della clausola risolutiva espressa dei contratti di compravendita Ex Stalle Maria Luigi già Cromital e Macello Comunale sottoscriti nel 2009 da Comune di Parma e Alfa Srl (oggi fusa per incorporazione in STT Holding). L'atto deliberativo conferma gli indirizzi già epsressi con precendente deliberazione di Consiglio Comunale n. 98 del 23/12/2020 nella quale veniva approvato il Piano di razionalizzazione del Gruppo STT prevedendo l’avvio di un graduale percorso di retrocessione di alcuni asset patrimoniali ritenuti strategici per l’Amministrazione Comunale.

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche coinvolte

E' stata potenziata l'azione di accertamento sia per quanto attiene l'IMU che la TARI; rispetto all'anno precedente sono aumentati anche gli incassi provenienti dall'attività di accertamento. L'analisi del contesto e dei possibili scenari per la futura forma di gestione della riscossione delle entrate comunali è stata completata e acquisita a prot.n.190337 del 8/11/2021: l'analisi è stata, inoltre, proposta alla discussione del Consiglio Comunale, che ne ha preso atto con deliberazione CCn.89/2021. E' in fase di predisposizione la bozza di capitolato, necessario per la pubblicazione della gara per l'affidamento della riscossione e dell'accertamento delle entrate comunali.

Terminare la catalogazione di tutto il patrimonio immobiliare secondo criteri chiari e uniformi;

proseguire la regolarizzazione dei contratti di locazione.

2.05.06 Censimento e Regolarizzazione

del Patrimonio 105 Gestione dei beni

demaniali e

patrimoniali

Avanzamento

La tenuta degli inventari è un obbligo per gli enti superiori ai 5.000 abitanti, destinatari della contabilità economico- patrimoniale. A seguito delle operazioni di riclassificazione delle singole voci dei beni immobili, secondo l’articolazione prevista dallo stato patrimoniale, e' in progressione l'allineamento di tali dati con quanto finora gestito mediante il dedicato programma software in uso, nel quale si stanno, di anno in anno, incrementando le informazioni contenute nello stesso. La definizione dell'importazione e acquisizione degli elementi concernenti gli immobili, consentirà non solo la redazione, sempre più capillare e precisa degli inventari riguardanti il patrimonio immobiliare, rispondendo così meglio agli obblighi normativi, madi avere, altresì, una visione globale dei vari aspetti che attengono alla gestione dei beni, primi tra tutti quelli relativi agli interventi manutentivi e alla riscossione di quanto dovuto dai privati utilizzatori dei beni. L'attività di regolarizzazione dei contratti di locazione prosegue tramite la società che ha in gestione la quasi totalità del patrimonio immobiliare dell'Ente. I contratti gestiti direttamente dal Comune risulano regolarizzati.

Obiettivo Operativo

2.06

A seguito del previsto spostamento della sede della Polizia Municipale, creare in via del Taglio un vero e proprio centro unico per le emergenze, dando più spazio alle attività del 118 e al centro di smistamento del trasporto assistenziale, cercando di portare lì anche il centro di smistamento del 112 e tutte le funzioni assegnate alla Regione in termini di protezione civile e controllo del territorio, potenziando le sinergie. Potranno così trovare più spazio anche la Protezione Civile Comunale e le associazioni di volontariato collegate.

2.06.01 Centro Unico per le Emergenze 302 Sistema integrato di sicurezza urbana

Avanzamento

Razionalizzare i magazzini comunali in un unico luogo efficientando il censimento, il controllo e la gestione dei beni comunali.

2.06.03 Nuovo Centro di Logistica 1005 Viabilita' e infrastrutture stradali

Avanzamento

Mettere a sistema le banche dati comunali per trasformarle in un valido strumento di lotta alle

Mettere a sistema le banche dati comunali per trasformarle in un valido strumento di lotta alle

Nel documento 8. STATO ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI (pagine 21-65)

Documenti correlati