• Non ci sono risultati.

8. STATO ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "8. STATO ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI"

Copied!
73
0
0

Testo completo

(1)

8. STATO ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

Obiettivo Operativo

1.01

Realizzare nell’area dismessa del Castelletto in via Zarotto "La scuola nel Parco", una nuova scuola secondaria necessaria per la città. Il plesso, all'interno della programmazione pluriennale sull'edilizia scolastica, potrà eventualmente servire anche come "scuola di rotazione", per accogliere gli alunni di edifici scolastici in via di rinnovamento, e dovrà prevedere la possibilità di un ampliamento in vista delle necessità future.

1.01.01 Nuova scuola secondaria

Cittadella 402 Altri ordini di

istruzione non universitaria

Avanzamento

Creazione del luogo in cui raccogliere e condividere la straordinaria qualità e quantità delle esperienze educative sviluppate in questi anni dal settore educativo, ampliando anche le sinergie dentro e fuori la città

1.01.04 ParmaEducAzione 401 Istruzione

prescolastica

Avanzamento

Lì dove i cittadini di domani crescono, implementare e sviluppare i programmi educativi affinché la scuola torni innanzitutto a insegnare il rispetto delle regole e della convivenza, tra i banchi, a casa e sul web

1.01.06 Educazione civica 402 Altri ordini di

istruzione non universitaria

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche e organismi partecipati

coinvolti

La Parma del futuro è nei suoi cittadini di domani. Nonostante le restrizioni del Governo, l’obiettivo è mantenere sempre in primo piano la qualità del servizio educativo continuando ad aumentare gli investimenti

Per quanto concerne le opere propedeutiche alla realizzazione dell'intervento principale (leggi: lavori di demolizione edifici ex demanio militare, taglio alberature e indagini ambientali preliminari finanziati per € 350.000,00) nel mese di dicembre si è proceduto all'affidamento della progettazione esecutiva.per quanto riguarda invece l'intervento principale, si stanno valutando le possibilità di un mutamento dell'impostazione iniziale del progetto in quanto, con nota ricevuta in data 18 ottobre 2021, assunta al protocollo dell’Ente al n. prot. 177257, il raggruppamento di progettisti incaricato ha segnalato alla stazione appaltante, nonché al RUP dell’intervento, il sensibile scostamento del costo complessivo dell’opera registrato a seguito dell’elaborazione del progetto definitivo, progetto consegnato dal Raggruppamento Temporaneo di Progettisti aggiudicatazrio del concorso di progettazione in data 07/12/2021, Tale scostamento risulta dovuto principalmente ai seguenti elementi: 1) incidenza dell’aumento dei prezzi: a seguito della deliberazione della Giunta Regione Emilia Romagna n. 1256 del 02/08/2021, che ha approvato l’aggiornamento dell’Elenco regionale dei prezzi, 2) 2) Incidenza per innalzamento quota imposta edifici +45 cm., in quanto, viste le risultanze dello studio idraulico, si è reso necessario innalzare la quota di imposta degli edifici di circa +45 cm, con aumento delle relative quantità di struttura e movimentazione terra; 3) necessità di incrementare le misure anticontagio, visto l’approfondimento legato alle evidenze emerse in ambito scolastico evidenziate a seguito della pandemia diffusasi. Considerato che l'intervento prtincipale è stato presentato e dichiarato ammissibile per l'accesso al contributo di cui al c.d. "Bando Rigenerazione Urbana", bando per il quale è in corso il rifinanziamento grazie ai fondi PNRR, l'A.C. ha stabilito di non procedere all'approvazione del definitivo dell'intervento finalizzato alla contrazione di apposito prestito flessibile, avviando contest ualmente le opportiune valautazioni circa le possibilità di prevedere ulteriori fondi per la realizzazione del plesso.

Il luogo virtuale è stato strutturato (www.ledparma.it). La Regione Emilia Romagna ci ha ricnosciuto come Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia-Romagna per l’anno scolastico 2021/2022 con determinazione n. 10647 del 07.06.2021 di cui alla DGR n. 262/2010 come modificata dalla DGR n. 2185/2010. La sede di Via Milano è in fase di ristrutturazione, consegna prvista pe ril 15/04/22.

Realizzate tutte le azioni previste, sia in presenza sia a distanza, in alcuni casi con elaborati finali delle

(2)

Attivare progettualità mirate alla conoscenza ed all'utilizzo educativo e didattico delle nuove tecnologie partendo dalla consapevolezza degli adulti per arrivare ad anticipare, in maniera consapevole, le esigenze e curiosità digitali dei più piccoli

1.01.07 Approccio logico e informatico 402 Altri ordini di istruzione non universitaria

Avanzamento

Innovare i progetti di crescita a 360°: Teseo (per motivare all'apprendimento), Educare alle differenze (laboratori teatrali per l'integrazione e il rispetto), Scuole e culture del mondo (supporto per l'integrazione e la scolarizzazione degli alunni stranieri e delle loro famiglie), Orientamente (orientamento per la scelta delle secondarie di II grado), Laboratori pomeridiani di approfondimento didattico

1.01.08 Non solo sui banchi di scuola 402 Altri ordini di istruzione non universitaria

Avanzamento

Innovare il progetto "Crescere in armonia": un percorso educativo che promuove, attraverso laboratori e attività con i servizi per la prima infanzia e le scuole, corretti stili di vita per gli bambini e ragazzi

1.01.10 Crescere in armonia 401 Istruzione

prescolastica

Avanzamento

Attuazione Piano decennale per la messa in sicurezza sismica e l'efficientamento energetico di tutti gli edifici scolastici

1.01.12 Piano decennale rigenerazione

edifici scolastici 402 Altri ordini di

istruzione non universitaria

Avanzamento

Realizzate tutte le azioni previste, sia in presenza sia a distanza, in alcuni casi con elaborati finali delle classi coinvolte o delle formazioni effettuate.

Il progetto è da considerarsi completato

CORRIDONI: i lavori del 2° lotto, volti al miglioramento sismico dell’intero fabbricato, risultano consegnati in data 29/06/2021. Con Decreto emanato il 08/11/2021 l'intervento è stato ammesso al contributo di cui all’art. 1, comma 139 e seguenti, della L. n. 145/2018 per un importo pari ad € 1.100.000,00. Tale contributo risulta finanziato con fondi PNRR. CORAZZA: L'intervento, riferiito al miglioramento sismico della palestra e del teatro il cui esecutivo è stato approvato con Delibera di G.C.

124 del 21/04/2021, risulta finanziato da Parma Infrastrutture per l'importo di € 867.520,22. I lavori, consegnati nella seconda metà del 2021, sono a tuttora in corso .RODARI: Con Delibera di g.C. 338 del 13/10/2021 è sto approvato il progetto definitivo dell'intervento previsto per un importo pari ad € 4.500.000,00. Tale intervento sarà finalizzato alla realizzazione di una serie di approntamenti finalizzati a migliorare il comportamento sismico del fabbricato, all’interno dei quali inserirvi, in via preliminare, la rimozione dell’amianto riscontrato nell’intonaco delle pareti della scuola primaria. La progettazione esecutiva risulta in corso .AGAZZI: Con Decreto emanato il 08/11/2021 l'intervento è stato ammesso al contributo di cui all’art. 1, comma 139 e seguenti, della L. n. 145/2018 per un importo pari ad € 600.000,00. Tale contributo risulta finanziato con fondi PNRR. La progettazione risulta in corso Realizzati più incontri formativi con ciascuna delle 22 strutture tra Nidi e Scuole d'infanzia, al fine di creare i nuovi loghi dei Nidi e delle Scuole d'Infanzia realizzati a partire dalle grafiche dei bambini che li ha visti protagonisti, ha valorizzato le loro competenze e la loro creatività, accompagnati in questo percorso, dal personale educatore, insegnante e da un grafico.

(3)

Realizzare iniziative per lo sviluppo di corretti stili di vita nei bambini e nei ragazzi nella fascia di età 0- 18

1.01.13 Corretti stili di vita 401 Istruzione prescolastica

Avanzamento

Rispondiamo alle esigenze della frazione in termini di miglioramento dei servizi della prima infanzia e rigeneriamo un importante spazio pubblico della collettività

1.01.14 Nuova Scuola Materna di

Fognano 402 Altri ordini di

istruzione non universitaria

Avanzamento

Sono stati realizzati laboratori sia in presenza sia a distanza: con la partecipazione delle famiglie organizzati dai singoli servizi, al fine di realizzare oggetti ad integrazione delle progettualità educative messe in atto dai nidi e dalle scuole d'infanzia; con la partecipazione delle scuole per le progettualità della fascia 6-18 anni.

Il progetto definisce l’intervento di riqualificazione architettonica e funzionale necessario per destinare a scuola dell’infanzia, l’esistente casa colonica, posta in località Fognano Comune di Parma (PR). Con Delibera di G.C. 377 del 12/11/2021 è stato approvato il progetto definitivo dell'intervento ai fine della contrazione di apposito mutuo per l'importo pari ad € 2,420.000,00. La p0rogettazione esecutiva è in corso.

(4)

Obiettivo Operativo

1.02

Attraverso un dialogo con le Politiche Sociali, supportare le realtà sportive nella loro funzione di sentinelle sociali attente alle situazioni di disagio, sviluppando nei quartieri progetti di inclusione sociale, lotta all’abbandono della pratica sportiva, alle fragilità e alle dipendenze: i luoghi dello sport come luoghi del vivere bene, delle persone, tutte.

1.02.02 S come sostegno 601 Sport e tempo libero

Avanzamento

Creare un museo permanente, con sale multimediali e proiezioni interattive, che sappia valorizzare le molteplici discipline in cui Parma e l’Italia si sono contraddistinte per celebrare la cultura dello sport attraverso le storie e le imprese dei suoi protagonisti.

1.02.03 Museo dello sport 601 Sport e tempo libero

Avanzamento

Realizzare un nuovo grande polo sportivo all’interno dell’Ex Cral Bormioli del quartiere Paradigna. Un intervento di rigenerazione urbana per sviluppare un centro sportivo polifunzionale, dando così risposta alla cronica assenza di impianti sportivi regolamentari in quest’area urbana. Una struttura pensata a misura d’uomo, capace di integrare il tema del benessere e dei corretti stili di vita, l’inclusione sociale, l’area di ricerca e sperimentazione sportiva.

1.02.05 Ex Cral Bormioli Rocco 601 Sport e tempo libero

Avanzamento

Realizzazione 2 incontri in data 20.05.2022 e 09.12.2022 alla presenza di Marco Bosi (Vicesindaco) Stefano Manuto (Delegato allo sport) Antonio Bonetti (CONI) Artemio Carra (Panathlon) Andrea Barella (Veterani dello Sport) Andrea Grossi (CIP) per approfondire l' esposizione delle idee inerenti alla creazione di un museo dello sport,Spazi da utilizzare, Gestione museale. Inoltre è stata effettuata una Presentazione Museo Digitale Diffuso del Ciclismo.

Con 3467 del 31/12/2021 si è proceduto all'approvazione della modifica affidamento lavori ai sensi dell'art. 106 del D.lgs. 50/2016. Infatti il rinvenimento, già documentato, di pozzi artesiani e la conseguente necessità di procedere alla chiusura di tali pozzi per poi bonificare l’area, unitamente alla volontà dell'A.C. di aumentare il numero degli spogliatoi previsti da progetto con conseguente revisione della disposizione degli ambienti interni per inserire un ulteriore spogliatoio, nonchè la volontà di prevedere lavorazioni supplementari necessarie alla realizzazione a regola d’arte delle opere previste nel progetto con relativo incremento dei costi al fine di garantire un organismo

sottoprogetto Programma Politiche e organismi partecipati

coinvolti

Credere nella cultura dello sport come patrimonio di benessere e stile di vita, facilitandone la pratica tra le fasce più deboli. Continuare a dialogare e a sostenere il tessuto associativo e le società, con l’impegno a eliminare ogni barriera economica o fisica. Consolidare il ruolo di Parma come città capace di ospitare e organizzare i grandi eventi nazionali e internazionali.

Anche nel 2021 si è consolidato il rapporto tra settore sport e poli territoriali e settore sociale . Si sono realizzati nuovi progetti di inclusione sportiva come lo sport nello zaino che ha la finalità di conciliare l'attività sportiva e lo studio organizzato da Inzani asd e il progetto progetto "non fermiamoci"

approvato e finanziato da Sport e salute per favorire inclusione di Ragazzi e ragazze dai 12 ai 19 anni in condizione di svantaggio economico e sociale. realizzazione e presentazione del volunme "tutti in campo, la vita non è uno sport da spettatori - giochiamola fino in fondo!" che racconta le politiche inclusive dello sport a parma". Il 24, il 25 e il 26 settembre è stato realizzato in Cittadella"Alè Parma Sport Festival", una tre giorni interamente dedicata allo sport, organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con gli Enti di promozione sportiva.

Il Festival è un’occasione per tutti i ragazzi e le loro famiglie per conoscere le discipline sportive e avvicinarsi allo sport. oltre 30 le discipline sportive e oltre 50 società sportive che si sono messe a disposizione per promuovere lo sport, avvicinare piccoli e grandi alle discipline e contrastare l’abbandono sportivo dei ragazzi.

Obiettivo Strategico

(5)

Rilanciare i grandi complessi sportivi, il Palazzetto dello Sport, lo Stadio del Baseball, lo Stadio Lanfranchi, per promuovere lo svolgimento di grandi eventi, soprattutto in ambito giovanile.

1.02.06 I teatri dello sport 601 Sport e tempo libero

Avanzamento

Creare percorsi di formazione per dirigenti e istruttori delle società sportive affinché sviluppino competenze e strumenti per trarre il massimo vantaggio dalla partecipazione a bandi e concorsi.

Allo stesso tempo, sostenerli nei processi di semplificazione delle loro attività gestionali e di potenziamento delle loro campagne di coinvolgimento per i più giovani.

1.02.07 Campioni della gestione 601 Sport e tempo libero

Avanzamento

Attraverso collaborazioni strette con l’Ausl, trasformare i luoghi dello sport in luoghi della salute più letteralmente intesa, offrendo nuovi spazi e opportunità di benessere a persone anziane o con difficoltà motorie o psicofisiche.

1.02.08 Sport è salute 601 Sport e tempo libero

Avanzamento

anche nel 2 semestre sono stati realizzate manifestazioni di carattere internazionale e nazionale: 7^

Manifestazione di Baseball e Softball " Special Olimpics Italia "; Finali Regionali di Pallavolo Under 19 maschile; 1° raduno Nazionale Escursionismo Adattato 2021 - A Ruota Libera 11 e 12 settembre; Rugby World Cup European Qualifiers Femminile dal 13 al 25 settembre; SLAM PADEL FIT dal 16 AL 19 settembre; Campionato Nazionale Cadetti Atletica; Partita Nazionale Italia di Rugby - Italia vs Uruguay -

; Torneo Padel Femminile 1° Tappa MPF Parma - Bologna ; Partita Rugby ITALIA - ROMANIA ; Derby Nazionale di Rugby Zebre - Benetton ; Finali di coppa Italia Sitting Volley maschile e femminile

Nel corso dell'anno sono stati organizzati numerosi momenti formativi : Corso di formazione online per Arbitri di calcio anno 2021 in data 5 aprile 2021 organizzata dall'Associazione nazionale arbitri: nota concessione 31/03/2021 pg. 57079. Incontri Formativi scuola calcio ELITE' ASD Inter Club dal 18 ottobre 2021 al 18 aprile 2022, nota autorizzativa N.198048 del 19/11/2021. Corso arbitri scolastici Federazione Italiana Pallavolo richiesta09/11/2021 pg. 191394. Formazione giovani Arbitri di Pallacanestro dal 17 novembre al 22 dicembre 2021richiesta in data nota autorizzativa 05/11/2021 pg. 189222

Grazie alla stretta sinergia ed alla rete costruita con l'AUSL e AOU , si sono realizzati diversi progetti a sostegno del benessere delle persone attraverso lo sport . Tra le varie attività richiamiamo il progetto "

In Movimento: la promozione dello sport a scuola come motore di integrazione per i giovani" e "Special Sport Maria Luigia la promozione dello sport a scuola come motore di integrazione per i giovani" . Durante il progetto riattiviamoci al parco insieme al dipartimento SSD Governo Clinico, gestione del rischio e coordinamento Qualità e Accreditamento dell'AOU è stato realizzato un questionario rivolto a tutta la popolazione di Parma che ha partecipato alle iniziative.

(6)

Proseguire nel sostegno a progetti come Giocampus e Crescere in armonia, adoperando queste esperienze per svilupparne di nuove.

Promuovere la presenza di un esperto nella nutrizione in ogni settore sportivo. Declinare la nostra eccellenza alimentare anche nello sport

1.02.09 Sport è alimentazione 601 Sport e tempo libero

Avanzamento

Nel quartiere Montanara, completare le opere di riqualificazione del Centro di Atletica “L.Grossi” e Palalottici, elevandolo come polo di atletica di rango sovracomunale.

1.02.11 Centro di Atletica Lauro Grossi

- Palalottici 601 Sport e tempo libero

Avanzamento

Mantenere aperto il dialogo con l’Ufficio Scolastico Territoriale per l’utilizzo delle palestre durante l’estate con l’intento di potenziare la sinergia tra scuole e società sportive e, al tempo stesso, fornire la continuità di un passatempo sano a tutti i ragazzi che trascorrono l’estate in città. Consolidare la sinergia con gli enti di promozione sportiva e le società per organizzare attività ludico-sportive nei parchi e più in generale nei luoghi informali.

1.02.13 Sport 365 601 Sport e tempo libero

Avanzamento

RI-ATTIVIAMOCI! Si intitola così l’ampia proposta che ha coinvolto quest'estate tutte le età, dai bambini agli anziani nelle aree verdi pubbliche di Parma grazie ad un progetto dell’Assessorato allo Sport del Comune.

Diverse e numerose attività gratuite sono state messe a disposizione fino alla fine dell’estate nelle zone verdi della città per promuovere la ripresa in sicurezza di una necessaria ritrovata attività fisica. Il progetto è promosso da UISP, CSI, AICS, US ACLI e CSEN, ed è finanziato con risorse regionali e coordinato dal Comune di Parma – Settore Sport in partnership con gli Enti di promozione sportiva, l’Ufficio Educazione Fisica e Sportiva, le scuole primarie, secondarie di I e II grado statali e paritarie, l’Università di Parma, il Liceo Sportivo Bertolucci, l’Azienda USL di Parma, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, il Coni, il CIP ed ANMIC.

Nel 20 anno di attività il progetto consolida un approccio educativo di autorevole valore formativo che abbina il giusto movimento alla corretta alimentazione, ponendosi i seguenti obiettivi per la Comunità:

a) permettere agli insegnanti, ai bambini e alle loro famiglie, di acquisire i principi fondamentali di una corretta cultura del benessere;

b) mettere a disposizione dei ragazzi le migliori competenze per far loro sperimentare:

- un adeguato avviamento all’educazione fisica;

- un’adeguata consapevolezza alimentare;

c) acquisire/implementare un sano stile di vita, in cui l’equilibrio nutrizionale vada di pari passo con l’attività fisica;

d) promuovere la cultura dell’attività fisica, nel rispetto delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo:

abilità motoria di base, corrette abitudini igienico-motorie e appropriazione di basi sportive essenziali per una scelta successiva delle discipline da praticare;

e) integrare l’educazione alimentare nelle proposte didattico-educative;

f) trasferire le conoscenze nutrizionali alla famiglia attraverso la scuola. Pubblicazione del volume l'esperienza di giocampus.

Prima dell'inizio dei lavori, consegnati in data 14/01/2021, è stato necessario approvare un'apposita perizia di variante motivata dall'aumento degli oneri della sicurezza causa Covid 19 (DD 2882 del 29/12/2020). L'elevata piovosità della passata stagione invernale, ha inoltre evidenziato un problema di percolamento che ha interessato i controsoffitti, con conseguente presenza di acqua da dilavamento interna alla C.T. e su alcune prese elettriche. Nonostante la necessità di risolvere tale problematica, i lavori terminati in data 20/05/2021, come inizialmente previsto.

(7)

Proseguire nella strada di affidamento della gestione degli impianti alle società, un fattore di coinvolgimento e responsabilizzazione oltre che una sicura fonte di risparmio grazie al ricorso al volontariato e all’elasticità degli operatori delegati, proseguendo nell’impegno alla verifica e alla riqualificazione dell’impiantistica sportiva.

1.02.14 Gestione e riqualificazione

degli impianti 601 Sport e tempo libero

Avanzamento

Conduzione e gestione dell'intervento di ristrutturazione dello Stadio Comunale ai sensi dell’art. 1 comma 304, lett. a) Legge n. 147 del 27/12/2013 e ss.mm.ii. e

1.02.15

Rinnovamento dello Stadio Comunale Ennio Tardini

di Parma 601 Sport e tempo libero

Avanzamento

Nel corso dell'anno sono stati affidati 8 impianti all'aperto, 4 impianti al coperto di cui 3 tramite parma infrastrutture , 1 impianto natatorio.

il 21.05.2021 E’ stato deposito il Progetto Preliminare di riqualificazione dello Stadio Tardini, ai sensi della Legge Stadi. Successivamente è stata approvata la Determinazione conclusiva della Conferenza dei Servizi preliminare per lesame dello studio di fattibilità corredato alla Proposta per la ristrutturazione ed ammodernamento dello Stadio Tardini presentata ai sensi dellart. 1 comma 304 lettera a) della Legge 147 del 27 dicembre 2013 da Parma Calcio 1913 s.r.l. (PG 90350 del 21/05/2021) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N° DD-2021-2302 DEL 06/10/2021. In data 14/10/2021 è stata deliberata dalla giunta comunale la presa d’atto dell’esito della Conferenza dei Servizi Preliminare in relazione alla proposta per la ristrutturazione ed ammodernamento dello Stadio Tardini acquisita con PG 90350 del 21/05/2021 - ai sensi dell’articolo 1, comma 304, lettera A), dellaLegge 27 dicembre 2013, n. 147, come modificato dall’Art. 62 del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, coordinato con la Legge di conversione 21 giugno 2017 n. 96.I.E. DELIBERAZIONE N. GC-2021-341 DELLA GIUNTA COMUNALE.

(8)

Obiettivo Operativo

1.04

Sottoscrivere un protocollo d’intesa che favorisca un’azione di concerto tra Amministrazione comunale, agenzie pubblicitarie, Forze dell’ordine e organismi di controllo per combattere la diffusione di discriminazioni e stereotipi attraverso i media.

1.04.01 Uniti contro la pubblicità

lesiva 111 Altri servizi generali

Avanzamento

Approvazione ed attuazione di un piano comunale contro ogni tipo di discriminazione, sia all’interno dell’Ente che verso l’esterno e messa in atto dello stesso.

1.04.06 Piano Antidiscriminazione 111 Altri servizi generali

Avanzamento

Redazione bilancio di genere sulla base delle linee

guida regionali 1.04.08 Bilancio di genere 111 Altri servizi generali

AvanzamentoIl documento Bilancio di genere per gli anni 2019 e 2020 è stato redatto.

Sono stati realizzati incontri con i Settori dell'Ente competenti in materia di pubbicità e affissioni per verificare la possibilità di modificare il Regolamento comunale sulla pubblicità ma sono state rappresentate dai medesimi diverse criticità, anche operative, che non consentono ai suddetti Settori preposti di procedere in tal senso. Sono altresì stati convocati incontri con il Tavolo di lavoro istituito con enti, associazioni, agenzie piubblicitarie e agenzie grafiche per illustrare gli esiti di tale percorso e la necessità di rimodulare l'obiettivo , fermi la condivisione e l'impegno di realizzare insieme azioni di sensibilizzazione per combattere la pubblicità lesiva.

Sono state realizzate numerose azioni (progetti, eventi, iniziative) per la prevenzione e il contrasto a ogni forma di discriminazione, sia all'interno sia all'esterno dell'Ente.

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche e organismi partecipati

coinvolti

Solo se i diritti di tutti vengono rispettati, una città può dirsi comunità. L’obiettivo è tutelare le minoranze e dare risposte concrete a tutti quei cittadini che ogni giorno convivono con diritti civili ancora negati o rimandati dalla legislazione nazionale.

(9)

Obiettivo Operativo

1.05

Riqualificare Villa Ghidini facendone un centro di aggregazione dotato di biblioteca di quartiere a completamento del Centro Cinema Cinghio

1.05.01 Villa Ghidini 106 Ufficio tecnico

Avanzamento

Restauro e riuso degli edifici ex rurali del Podere Cinghio per realizzare la sede del Comitato Orti Sociali Podere Cinghio, una sala polivalente e il centro didattico per la promozione dell’agricoltura urbana.

1.05.02 Podere Cinghio 106 Ufficio tecnico

Avanzamento

Proseguire il percorso di riqualificazione dell’Ex Manzini: uno spazio che è diventato un presidio socio culturale fondamentale per il rilancio del quartiere San Leonardo

1.05.04 WOPA: Workout Pasubio 801 Urbanistica e

assetto del territorio

Avanzamento

Creazione/ riqualificazione nuovi spazi pubblici

nelle frazioni 1.05.05 Piazze e parchi nelle frazioni 1005 Viabilita' e

infrastrutture stradali

Avanzamento

In occasione del SAL n. 3 riferito a lavori a tutto il 20.04.2021, sottoscritto dall’impresa esecutrice con riserva in data 28.04.2021, sono state iscritte sul Registro di contabilità riserve. Il RUP, tenuto conto degli elementi forniti dalla D.L. ed avendo valutata la parziale ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve apposte, ha ritenuto opportuno avviare le procedure previste dall’art. 205 del D.Lgs. 50/2016. A seguito di confronto con la controparte, nonché di apposita raccolta di dati e informazioni, si è pervenuti alla “Proposta di Accordo Bonario”, sottoscritta dal RUP in data 19.11.2021 e trasmessa all’impresa per accettazione, impresa che a sua volta ha provveduto a dare un riscontro positivo alla richiesta. Pertanto con Delibera di G.C. 479/2021 si è proceduto all'approvazione della Proposta di Accordo Bonario ai sensi dell'art. 205 del D.lgs 50/2016. Nonostante tale criticità la percentuale di avanzamento al 31/12/2021 è da confermarsi.

RIQUALIFICAZIONE PIAZZA ITALIA A PANOCCHIA: Lavori ultimati, come da "Verbale di fine lavori", sottoscritto in data 29/09/2021. AMPLIAMENTO PARCHEGGIO PUBBLICO SCUOLA VERDI DI CORCAGNANO : il progetto esecutivo risulta approvato con DD 2957 del 06/12/2021. Affidamento i lavori in corso. NUOVO PARCHEGGIO E MARCIAPIEDI A SERVIZIO DELLA SCUOLA PRIMARIA "BOZZANI" A PORPORANO:Con atto di C.C. n. 84 del 27/10/2021 il q.e. dell'opera in parola è stato incrementato ed è stata altresì modificata la fonte di finanziamento, passando da indebitamento a fondi propri dell’Ente.

L'attodi approvazione del progetto definitivo, sebbene non più necessario per la concessione del mutuo inizialmente previsto, risulta avviato con PD 3645 del 23/11/2021. In data 13/12/2121 è stato restituito con mail della Segreteria Generale per la seguente motivazione: "...nell’atto e negli allegati è indicato l’Arch. Emilia Pedrelli come progettista e RUP dell’intervento; tuttavia, il RUP è l’unico soggetto peraltro cui compete a norma del codice la verifica del progetto e che non può a motivo di ciò ricoprire incarichi di progettazione per lo stesso intervento…….". Si è pertanto reso necessario procedere ad affidamento incarico esterno per progettazione definitiva/esecutiva con DD 3455/2021.

Realizzare luoghi dedicati alla socializzazione dove promuovere le relazioni tra persone, la consapevolezza civica, l’inclusione sociale e la sicurezza percepita, in centro, nelle periferie e nelle frazioni

I lavori procedono regolarmente, il termine per l'esecuzione e' fissato ad un anno dal loro inizio ( 08/04/2022) salvo presentazione di una modifica contrattuale in fase di approvazione che procrastina tale termine di 20 giorni portando la scadenza al 28/04/2022

Come già previsto in sede di programmazione, in seguito all'approvazione di una modifica contrattuale il termine per l'esecuzione dei lavori è slittato da Ottobre 2021 a Gennaio 2022. ad oggi rimangono da completare alcune lavorazioni marginali e sono in corso le operazioni di collaudo. Pertanto in relazione alle azioni previste nel 2021 si ritiene aver raggiunto l'avanzamento del 100%.

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche e organismi partecipati

coinvolti

(10)

Obiettivo Operativo

1.06

In sinergia con il tessuto associativo, promuovere la creazione di luoghi informali dove le persone possano costruire o ri-costruire legami e relazioni rafforzando il senso di appartenenza. Da qui passa il benessere complessivo della comunità e il relativo senso di sicurezza.

1.06.01 Luoghi di rinascita 1207

Programmazione e governo della rete

dei servizi

sociosanitari e sociali

Avanzamento

Consolidare un modello di gestione dei flussi migratori centrato sull’integrazione che va oltre la prima accoglienza: le persone regolari sul territorio vanno sostenute affinché non diventino preda della microcriminalità o costituiscano fonti di tensione sociale e degrado. Trasformare in risorsa il potenziale degli stranieri residenti per una Parma arricchita dalla multiculturalità.

1.06.04 Integrazione, non solo

accoglienza 1207

Programmazione e governo della rete

dei servizi

sociosanitari e sociali

Avanzamento

Continuare a dialogare e coinvolgere gruppi di volontariato e cittadinanza attiva: un modo di rafforzare lo spirito di appartenenza e di responsabilità, favorendo al tempo stesso pratiche di restituzione civica nelle persone che, in condizioni di temporanea difficoltà, beneficiano di sostegno pubblico.

1.06.05 Lavoro di squadra -

Restituzione Sociale 1207

Programmazione e governo della rete

dei servizi

sociosanitari e sociali

Avanzamento

Il consolidamento dell'utilizzo della piattaforma di collaborazione tra operatori dei poli e realtà associative ha consentito di intervenire a supporto di oltre 1300 famiglie con interventi quali pacchi di alimenti a domicilio, aiuto per la compilazione di pratiche on line, ecc. . Sono inoltre state realizzate altre azioni di coinvolgimento della comunità anche a supporto di specifiche situazioni di difficoltà ne quadro dei tavoli solidarietà di quartiere, coordinati dai poli sociali, e attivi in tutti i quartieri di riferimento dei 4 poli sociali

Sono proseguiti in particolare gli interventi di sostegno alla convivenza in favore di famiglie immigrate assegnatarie di alloggi ERP perseguendo gli obiettivi di favorire la conoscenza e la condivisione delle regole condominiali, della convivenza civile e della gestione dell'alloggio, facilitare relazioni di buon vicinato e prevenire situazioni conflittuali, sostenere nuclei in condizioni di disagio e fragilità sociale, in raccordo con i percorsi di presa in carico realizzati dai servizi territoriali.. Complessivamente, tra maggio 2019 e dicembre 2021 sono stati 145 i nuclei per i quali è stato attivato un percorso di accompagnamento, sostegno e mediazione. Nell'anno 2021 i percorsi hanno riguardato 75 nuclei

Nel 2021 sono stati sperimentati progetti che hanno impiegato beneficiari del reddito di cittadinanza in attività comunali in particolare promossi dal Settore Cultura. A partire dal 7/9/2021 è stato pubblicato un Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse di soggetti proponenti progetti utili per la collettività finalizzati all'impiego di beneficiari del reddito di cittadinanza. Si tratta di avviso aperto con scadenza al 31.12.2022. Alla prima scadenza prevista per la valutazione delle proposte pervenute sono state ammesse 4 proposte di altrattanti soggetti pubblici e del privato sociale

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche e organismi partecipati

coinvolti

Il crescente invecchiamento e la maggior fragilità delle relazioni familiari e sociali, nonché la crisi economico-finanziaria, hanno reso ancor più critiche le tendenze verso la marginalizzazione per fasce sempre più ampie di popolazione. Davanti alla crescente domanda di servizi, di risorse e di interventi, va rilanciata l’idea di welfare di comunità. I problemi sociali non sono relegabili ai soli servizi comunali ma vanno affrontati facendo leva sulle energie e l’impegno di tutti. Affrontiamo sì le emergenze ma al tempo stesso agiamo sulla prevenzione con la capacità di stare dentro il territorio lavorando fianco a fianco con gli altri attori informali della comunità. Gli obiettivi trasversali riguardano la semplificazione, l’equità di accesso ai servizi e di contribuzione ai costi degli stessi in una logica continua di innovazione e sperimentazione.

(11)

Partendo dall’innovazione sociale come concetto e come pratica, creare una nuova governance locale e transnazionale

1.06.08

ProgettoEuropeo “SIforREF – Integrating Refugees in Society and Labour Market through Social Innovation”

1204 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale

Avanzamento

il progetto è proseguito con l'attuazione dei momenti formativi, e dopo aver effettuato i singoli colloqui sono stati selezionati i 4 portieri previsti dal progetto PILOT.Con il loro ingresso negli appartamenti , i quattro portieri sociali sono stati coinvolti nella

promozione e attivazione di buone prassi di “servizi di vicinato”intercettate come prioritarie

dal confronto con i residenti stessi del comparto abitativo e le numerose e già molto attive associazioni di quartiere.

In particolare, sono state ipotizzate le seguenti attività:

- monitoraggio e supporto, all’interno dei due palazzi, per una corretta gestione da parte

di tutti i condomini dello smaltimento rifiuti e della gestione e cura delle aree comuni condominiali;

- eventuale supporto a mediazione di conflitti tra vicini di casa laddove dettati da questioni pratico-organizzative legate al rispetto del regolamento condominiale;

(12)

Obiettivo Operativo

1.07

Sperimentare il funzionamento di 1 equipe di 2°

livello per la tutela minori 1.07.08 Tutela minori 1201

Interventi per l'infanzia e i minori e per l'asilo nido

Avanzamento

Obiettivo Operativo

1.08

Rendere coerenti e complementari gli interventi comunali di contribuzione economica e la misura nazionale del reddito di cittadinanza

1.08.01 Interventi di sostegno al reddito comunali in rapporto al reddito di cittadinanza

1204 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale

Avanzamento

Obiettivo Operativo

1.10

Attraverso finanziamenti comunali e ministeriali, attivare programmi straordinari di riqualificazione.

Verrà data priorità agli alloggi maggiormente usurati e prestata particolare attenzione all’efficienza energetica degli alloggi per ridurre le spese per le utenze.

1.10.04 Riqualificazione straordinaria 1206 Interventi per il diritto alla casa

Avanzamento

L’effetto della povertà più devastante è senza dubbio la perdita della casa: provoca disgregazioni familiari e ripercussioni sullo stato emotivo che sono a loro volta cause di disagio e marginalità. Un’emergenza che riguarda famiglie, donne con figli spesso vittime di maltrattamenti o violenze della tratta, uomini soli che, a eccezione di dormitori temporanei, non hanno precedenza in nessuna graduatoria abitativa. Gli obiettivi riguardano le gestione dell’emergenza ma anche le politiche di prevenzione degli sfratti e le politiche del sostegno all’abitare.

Il principio cardine del nuovo Regolamento è stato che i potenziali beneficiari che posseggono i requisiti prescritti devono in via prioritaria attivarsi per il conseguimento delle misure previste dalla vigente normativa nazionale di contrasto alla povertà (Reddito o pensione di cittadinanza) e l’accesso al sistema comunale degli interventi di assistenza economica è avvenuto quindi in via sussidiaria, ed ha integrato in alcuni limitati casi le suddette misure. I progetti assistenziali si sono concentrati in via prioritaria per problematiche legate al pagamento delle utenze, a fronteggiare le spese del quotidiano ad integrazione del reddito dei nuclei, e per fronteggiare le spese legate all’abitazione in casi che non hanno potuto accedere al contributo specifico a sostegno dell'affitto.

Il perdurare della crisi economica continua a determinare l’aumento delle situazioni di povertà estrema: è un’emergenza diffusa a cui bisogna dare una risposta compatta, figlia di una comunità coesa e solidale. Gli obiettivi si articolano nella triplice direzione: garantire le misure di bassa soglia (dormitori, mense, risorse alimentari), sostenere i nuclei con un minimo garantito comunale e lo sconto sulle utenze, investire sulle opportunità formative e di inserimento/reinserimento lavorativo.

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche e organismi partecipati

coinvolti

Il principio cardine del nuovo Regolamento è stato che i potenziali beneficiari che posseggono i requisiti prescritti devono in via prioritaria attivarsi per il conseguimento delle misure previste dalla vigente normativa nazionale di contrasto alla povertà (Reddito o pensione di cittadinanza) e l’accesso al sistema comunale degli interventi di assistenza economica è avvenuto quindi in via sussidiaria, ed ha integrato in alcuni limitati casi le suddette misure. I progetti assistenziali si sono concentrati in via prioritaria per problematiche legate al pagamento delle utenze, a fronteggiare le spese del quotidiano ad integrazione del reddito dei nuclei, e per fronteggiare le spese legate all’abitazione in casi che non hanno potuto accedere al contributo specifico a sostegno dell'affitto.

Vogliamo contenere la necessità di allontanamenti, lavorando per prevenire ogni forma di fragilità genitoriale; un lavoro d’équipe a supporto del servizio territoriale che si avvale di strumenti innovativi. Gli obiettivi generali riguardano prioritariamente il sostegno alle famiglie in momenti di particolare fragilità (separazioni, conciliazione lavoro e cura, crisi adolescenziali, difficoltà educative o di coppia).

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche e organismi partecipati

coinvolti

L’assetto dell’Equipe Tutela ha subito sostanziali modifiche con l’introduzione del nuovo modello organizzativo a partire 12/04/2021. Tale nuovo assetto ha visto un potenziamento dell’Equipe, composta da un Coordinatore assistente sociale, due Referenti Bipolo assistenti sociali, un Referente Risorse per le collocazioni in comunità dei minori (Educatrice), un Referente Risorse per le collocazioni in affido dei minori (Educatrice) ; ciò al fine di garantire ai Poli Territoriali maggiore prossimità e supporto metodologico nella gestione delle situazioni in carico, con un affiancamento operativo delle assistenti sociali dei Poli in ogni momento in cui si è reso necessario per: colloqui difficili, letture Decreti del Tribunale, rapporto con i Legali, con le CTU, con le FFOO e con le AAGG. E' importante sottolineare che i nuclei in carico sono 1.303 con 2.764 minori con 144 nuovi nuclei presi in carico nel 2021

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche e organismi partecipati

coinvolti

(13)

Obiettivo Operativo

1.11

Investire sullo sportello che mette in contatto le domande delle famiglie con badanti qualificate, formate e iscritte allo specifico albo, curando anche la supervisione a domicilio e il monitoraggio.

Un vero punto di riferimento per le famiglie.

1.11.01 Sportello degli assistenti

familiari 1203 Interventi per gli

anziani

Avanzamento

Completare la costruzione della nuova struttura di ASP dentro al Parco di Villa Parma e avviare la riqualificazione del Romanini-Stuard come contenitore di servizi pubblici con posti di Casa Protetta, posti a valenza sanitaria, specializzazioni di servizi sulle demenze

1.11.02 ASP dentro al Parco di Villa

Parma e Romanini-Stuard 1203 Interventi per gli anziani

Avanzamento

Avviare un’assistenza condivisa e in via sperimentale, capace di rendere più efficiente la cura delle persone in condizione di non autosufficienza, al tempo stesso, di semplificare l’attività delle operatrici

1.11.04 Badanti di condominio 1203 Interventi per gli anziani

Avanzamento

Continuare ad affiancare le famiglie, primi attori nella cura alle persone in condizione di non autosufficienza, per costruire un'assistenza a tutto tondo con assistenti familiari privati, assegni di cura e supporto di professionisti qualificati dei servizi socio-assistenziali accreditati

1.11.07 Sostegno domiciliare alle

famiglie 1203 Interventi per gli

anziani

Avanzamento

sono in fase di realizzazione varie forme di assistenza condivisa in soluzioni di co-housing, ad esempio i progetti delle "case ritrovate", portierato solidale nell'housing sociale

Il contributo di “Sostegno alla Domiciliarità, attuato in via sperimentale, intendeva rappresentare un ulteriore strumento per garantire alle persone fragili o con disabilità, a rischio di non autosufficienza che iniziavano a perdere parte delle autonomie funzionali, di poter continuare a vivere, nella propria casa, in condizioni di massima autonomia e tutela, evitando o posticipando il ricorso alle strutture residenziali. I contributi erogati hanno riguardato 13 progetti di assistenza e cura a domicilio e hanno consentito alle persone coinvolte, attraverso il sostegno al reperimento di assistenti familiari o di operatori socio-sanitari professionali, di continuare a vivere nella propria abitazione e di mantenere le relazioni con il proprio contesto di vita.

Sono oltre 43.000 gli anziani residenti a Parma di cui circa 13.000 anagraficamente soli. Il primo obiettivo è quello di mantenere e monitorare il sistema dei servizi socio-sanitari sostenuti in gran parte dal Fondo Regionale Non Autosufficienza, il secondo obiettivo, altrettanto strategico, è quello di sostenere le molte famiglie che ricorrono al mercato privato dell’assistenza, attraverso azioni di “governance” e controllo del mercato privato e azioni sperimentali di servizi innovativi e di supporto.

Il cantiere per la costruzione della nuova struttura nel Parco di Villa Parma è stato avviato e procede regolarmente; Con riferimento al Romanini Stuard nel corso del 2021, alla luce del mutato contesto in cui ASP Parma si trova ad operare, anche in relazione agli effetti della pandemia, e della pressante esigenza di riportare in equilibrio la gestione, è stato avviato un ulteriore approfondimento degli elementi di sostenibilità di lungo periodo del progetto propedeutico al project financing. Tale valutazione potrà esitare nella definizione di ipotesi di modifica delle opzioni attualmente previste.

Ciò anche tenendo conto delle opportunità di finanziamento aperte dalla Missione 5 del PNRR con l'approvazione con Decreto Direttoriale del 9 dicembre 2021 del Piano operativo da parte del MLPS

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche e organismi partecipati

coinvolti

E' proseguita la presenza settimanale dello sportello Clissa, finalizzato alla formazione delle assistenti famigliari e a favorire l'incrocio tra domanda e offerta del lavoro di cura, presso l'azienda ospedaliera e in particolare il Punto unico dimissioni (PUD). Sono state 23 le famiglie, inviate dal servizio sociale ospedaliero, con la richiesta di reperimento dell’assistente famigliare in vista della dimissione ospedaliera. Sono state ampliate e qualificate le attività formative per le assistenti famigliari con l'organizzazione di due corsi rivolti alle assistenti famigliari e centrati sull'assistenza specifica alle persone con disabilità. Complessivamente i corsi realizzati sono stati 4 con 56 assistenti famigliari formate. Sono state 150 le famiglie che si sono rivolte allo sportello, 15 i contratti di lavoro attivati e 180 le situazioni per le quali sono attivi interventi di monitoraggio.

(14)

Obiettivo Operativo

1.12

Sviluppare attività diurne per disabili anziani e di passaggio tra scuola ed età adulta per i più giovani, mettendo in sinergia operatori e tipologie di assistenza differenti.

1.12.01 Servizi Ponte 1202 Interventi per la

disabilità

Avanzamento

Avviare un percorso sperimentale di condivisione dell’assistenza che metta in sinergia competenze, risorse, esperienze, tempi e spazi così da rendere più efficienti i servizi.

1.12.02 Domiciliarità comunitaria 1202 Interventi per la disabilità

Avanzamento

Mantenere gli alti standard del sostegno educativo- assistenziale dedicato agli studenti con gravi disabilità iscritti nelle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado.

1.12.04 Integrazione scolastica 1202 Interventi per la disabilità

Avanzamento

L’assistenza per i più giovani non si conclude con il periodo scolastico, scaricandone il peso esclusivamente sulle famiglie, ma prosegue con servizi estivi dedicati ai ragazzi con disabilità, anche over 14, e ai ragazzi con disabilità più lievi.

1.12.05 Servizi estivi 1202 Interventi per la

disabilità

Avanzamento

L'anno scolastico 2021/2022 è iniziato con l'avvio di un nuovo modello operativo a seguito della Gara espletata nel corso del 2021

Nell’estate 2021 sono state 14 le settimane di apertura in cui sono stati attivati gli interventi educativi a favore di bambini con disabilità per i centri estivi 6 – 14, mentre per i centri estivi over 14 le settimane di apertura sono state 12. I bambini con disabilità nella fascia 6-14 che hanno frequentato i centri con l'assistenza educativa sono stati 117 con una frequenza media per ciascuno di poco superiore alle 3 settimane. I centri estivi dedicati per la fascia over 14 hanno coinvolto 35 ragazzi con disabilità con una frequenza media di oltre 6 settimane

Negli ultimi anni sono state avviate sperimentazioni di contesti diurni particolarmente significativi. Nel 2021 le esperienze del b-factory, de Lostello e di scuola di autonomia hanno coinvolto oltre 30 persone con disabilità in prevalenza giovani. E' stata avviata la nuova co-progettazione relativa al b-factory che sarà attiva da aprile 2022 e che rappresenta una fase di ulteriore rafforzamento dell'esperienza di assesment center, ossia di contesto per una valutazione approfondita dei funzionamenti, delle esigenze di sostegno, delle preferenze della persona con disabilità in raccordo con la sua famiglia. La nuova progettazione punta anche a un accrescimento delle relazioni con gli altri servizi della rete anche in un'ottica di favorire risposte differenziate e personalizzate.

Si è conclusa la fase di analisi e progettazione con ASP Parma dell'intervento sperimentale di accreditamento delle Agenzie per il lavoro al fine di mettere a disposizione delle famiglie un ulteriore strumento per il reperimento, anche in situazioni di urgenza, di assistenti famigliari qualificati. Tale strumento può rappresentare anche una soluzione per ulteriori esperienze di condivisione dell'assistenza oltre a quelle già in corso di sperimentazione. Le agenzie accreditate saranno operative da marzo 2022

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche e organismi partecipati

coinvolti

Inclusione: è al tempo stesso la parola chiave, la strategia e l’obiettivo per garantire parità di condizioni e diritti e qualità della vita. Gli obiettivi riguardano prioritariamente l’equità di accesso al sistema dei servizi socio-sanitari, l’elaborazione di servizi innovativi e sperimentali (con particolare attenzione al momento di passaggio tra il mondo della scuola e i servizi dell’età adulta e il passaggio all’età anziana), il sostegno alla domiciliarità e ai progetti del “Dopo di Noi”, il sostegno alle famiglie.

(15)

Obiettivo Operativo

1.13

Completare il nuovo centro socio sanitario integrando i servizi della Casa della Salute e centro dialisi con il Polo territoriale dei servizi sociali comunali

1.13.01 Nuovo Centro Socio Sanitario Lubiana - San Lazzaro 1207

Programmazione e governo della rete

dei servizi

sociosanitari e sociali

Avanzamento

Definizione di un piano di interventi specifici come suggerito dal recente “Manifesto per la Salute nelle Città” promosso dal Governo e da ANCI nazionale, quale strumento per migliorare la vita di tutti i cittadini ed in particolare per le generazioni future.

1.13.04 Azioni sanitarie 1307 Ulteriori spese in

materia sanitaria

Avanzamento

Si sono svolti n. 6 incontri del gruppo di coordinamento; sono state promosse complessivamente 9 iniziative sui temi della salute pubblica e di stili di vita sani e di queste due in particolare hanno rappresentato campagne di comunicazione ( La mostra Anticorpi a fumetti e la Festa del Dono 2021). E' stata presentata alla città la pagina Parma Salute con la diffusione di uno specifico video e comunicato stampa. La pagina è stata costantemente aggiornata nel corso dell'anno con l'inserimento di 56 nuovi argomenti . Sono stati realizzati 7 incontri del gruppo di lavoro dedicato e composto da Comune, AUSL, AO, Università, Ordine dei Medici e Associazione Italiana Donne medico. Sono state promosse 4 azioni per la diffusione della medicina di genere.

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche e organismi partecipati

coinvolti

La salute della collettività non deve essere considerata solo un costo ma anche un investimento per il futuro. Una comunità sana richiede meno interventi di cura, perciò vanno incentivati stili di vita sani e sostenibili. Promuoviamo la salute in città come bene comune.

I lavori di edificazione della nuova sede (Stazione appaltante Ausl) hanno evidenziato alcuni ritardi e al 31.12.2021 non è ancora sancita la fine lavori, che dovrebbe comunque avvenire entro il mese di maggio 2022; è stato prorogato al 30.6.2022 l'utilizzo della sede provvisoria del polo Lubiana S.Lazzaro di P.le della Pace, di proprietà della provincia

(16)

Obiettivo Operativo

1.15

Aggiornare il regolamento Benessere Animale e definire regolamento dedicata al cimitero animali domestici di Parma

1.15.01 Cimitero degli animali

domestici 1307 Ulteriori spese in

materia sanitaria

Avanzamento

Istituire il garante degli animali che farà da referente per il progetto “Far rete per i diritti animali”. Collaborerà, inoltre, con un nuovo ufficio per i diritti degli animali, il quale si occuperà delle relative problematiche.

1.15.02 Garante degli animali 1307 Ulteriori spese in materia sanitaria

Avanzamento

Avviare corsi di formazione e informazione su specifici comportamenti da tenere in caso di interventi con animali dedicati agli agenti della Polizia Municipale.

1.15.04 Agenti amici degli animali 1307 Ulteriori spese in materia sanitaria

Avanzamento

Sviluppo di disciplinare, sostitutivo del regolamento del Polo Integrato Animali d'Affezione, che pone al centro il benessere degli animali e la valorizzazione di tutte le figure operative e riorganizzazione del servizio

1.15.05 Canile e gattile d’eccellenza 1307 Ulteriori spese in materia sanitaria

Avanzamento

Una città evoluta si preoccupa anche del benessere dei propri amici animali. Il benessere animale nel suo complesso non include solo la salute e il benessere fisico dell’animale ma anche il suo benessere psicologico e la capacità di esprimere i suoi comportamenti naturali.

La disciplina del cimitero animali domestici è enucleata al capitolo VIII del Regolamento sul benessere animali approvato nel dicembre 2020.

La disciplina sul Garante è enucleata al capitolo I-ART.5 del Regolamento sul benessere animali approvato nel dicembre 2020. Il Garante è stato nominato in data 13 settemdre 2021.

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche e organismi partecipati

coinvolti

E' stata svolta un' azione informativa e formativa rivolta agli agenti di P.M., mediante una formazione in presenza e la produzione di materiale in ordine al nuovo Regolamento sul benessere degli animali, con particolare riferimento alla disposizioni di interesse e alle sanzioni previste. E' stata altresì realizzata un'iniziativa formativa rivolta ai volontari appartenenti al Nucleo Difesa Animali istituito dall'ente.

La disciplina del Polo integrato animali d'affezione è enucleata al capitolo X del Regolamento sul benessere animali approvato nel dicembre 2020. Nel dicembre 2021 la Giunta comunale ha approvato il Manuale Procedurale nel quale sono disciplinate le procedure e le attività poste in essere dai vari soggetti operanti nel Polo con relativa modulistica aggiornata per la gestione opertativa

(17)

Obiettivo Operativo

2.01

Partire dalla rifunzionalizzazione del Centro Congressi nel Parco ex Eridania e dalla creazione del Parco della Musica con la nuova sede della Fondazione Arturo Toscanini, realizzando un polo di attrazione e sviluppo nell’ambito delle attività congressuali e musicali di alto profilo.

2.01.01 Distretto della Musica

e dei Congressi 502 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Avanzamento

Promuovere il rilancio, in modo sostenibile per il territorio, dell’aeroporto Giuseppe Verdi che rappresenta un’infrastruttura strategica e funzionale ad una visione di città connessa con l’Europa e con il mondo, capace di attrarre lavoro e risorse.

2.01.02 Città aeroportuale 1004 Altre modalità di

trasporto

Avanzamento

Sviluppare un punto d’interscambio tra casello autostradale, parcheggio scambiatore, accessi alla città e al Polo Fieristico.

2.01.03 Nodo autostradale 1005 Viabilita' e

infrastrutture stradali

Avanzamento

Promuovere la realizzazione della nuova Pontremolese, in particolare nel tratto urbano, prevedendo un nuovo percorso ciclo-pedonale sul segmento urbano dismesso, che possa mettere in collegamento il quartiere Pablo con le aree verdi e sportive limitrofe e con il nuovo Parco Agricolo Periurbano.

2.01.04 Nuova Pontremolese 1005 Viabilita' e

infrastrutture stradali

Avanzamento

Si è conclusa la progettazione di fattibilità tecnico-economica della VARIANTE DELLA STRADA ESPOSIZIONI impattata dall'allungamento della Pista dell'Aeroporto. Verrà trasmessa a SOGEAP che è il proponente e che la utilizzerà per il procedimento di Conferenza dei Servizi che la regione dovrà chiedere al Ministero dell'Ambiente di aprire sulla base delle prescrizioni di VIA. Questa è l'attività che è stata prevista ed è stata fatta, non altro sul collegamento con il casello autostradale. A questa attività seguirà il progetto definitivo-esecutivo, sempre della Variante della strada delle Esposizioni

E' stato fornito il parere della VIABILITA' al progetto preliminare della PONTREMOLESE. Ora è in corso da parte di RFI il progetto definitivo che verrà sottoposto ai diversi Enti interessati. Il procedimento per il Comune di Parma è coordinato dal Settore Pianificazione Urbanistica.

In corso di redazione della progettazione definitiva ed esecutiva è emersa la necessità di dover spostare alcuni sottoservizi interferenti con la nuova struttura e pertanto di prevedere un incremento del finanziamento originario per un importo di € 100.000,00. Pertanto con DD 3159 del 15/12/2021 si è provveduto ad assegnare a Parma Infrastrutture tale importo, quale integrazione dell'importo già assegnato con DD 3731/2018.

Terminata l'interlocuzione con ENAC. Ricevuto parere positivo con prescrizioni. Adottato l'aggiornamento del Piano di Rischio Aeroportuale in Consiglio Comunale.

Obiettivo Strategico

sottoprogetto Programma Politiche coinvolte

Rendere Parma più amata dai cittadini e più apprezzata nel mondo attraverso la riqualificazione degli spazi culturali, storico-monumentali ed ex industriali. L'obiettivo è rinnovare la città senza snaturarla, valorizzando i suoi luoghi simbolo, poli attorno ai quali ritrovarsi . Una città che si lascia scoprire, facile da raggiungere e agevolmente connessa al suo interno, dove è anche più facile insediarsi per fare impresa.

(18)

Portare al traguardo la realizzazione della struttura, eredità ancora incompleta nel cuore della città, rendendo gli spazi più funzionali e flessibili.

2.01.05 Teatro dei Dialetti 502

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Avanzamento

Coordinare la realizzazione del progetto di nascita del Museo del Vetro insieme all’Associazione Medaglie d’Oro Bormioli e a carico di Brf Property.

2.01.06 Museo del Vetro 502 Attività culturali e

interventi diversi nel settore culturale

Avanzamento

Portare avanti l’impegno pluriennale per il restauro del Ponte sul Taro, ulteriormente arricchito dallo sviluppo di un collegamento ciclopedonale sulla via Francingena.

2.01.07 Ponte sul Taro 1005 Viabilita' e

infrastrutture stradali

Avanzamento

Il 04/10/2021, con Provvedimento PG n. 168304, si è conclusa favorevolmente la Conferenza dei Servizi inerente la SCIA n. 3423/2019 relativa al progetto di recupero del Museo, che ha reso “operativo” il progetto presentato.

Le attività propedeutiche a tale Provvedimento sono state:

- Trasmissione al Settore Finanziario (PG 29073 del 17.02.2021) ) della polizza fideiussoria a garanzia degli adempimenti previsti dalla convenzione urbanistica relativa al PUA inerente il comparto Ex Bormioli Rocco, con riferimento al recupero dell’edificio “Ex forno 1”;

- Permuta di aree in data 30.06.2021 (rep. n. 72977 e racc. 32099 notaio Canali), propedeutica alla realizzazione del Museo ed alla chiusura della Conferenza dei Servizi;

- Comunicazione di conclusione positiva (pg. 146985 del 31.01.2021) della struttura competente S.O.

Sismica al fine del rilascio del parere di conformità alle norme tecniche per le costruzioni del progetto esecutivo delle strutture, allegato alla denuncia di deposito presentata ai sensi dell’art. 13 della l.r.

19/2008, in data 31/08/2021

LOTTO 1 - E' stata data consegna parziale dei lavori in data 05/08/2021 la quale ha permesso di preparare l'area di cantiere nell'intervallo di tempo concesso da AIPO (fine agosto 2021). Al fine di riprendere i lavori nel periodo di magra invernale, AIPO ha chiesto uno studio ad hoc di compatibilità idraulica, che il RUP ha affidato direttamente al DL. Dai primi informali risultati, sembra possibile ottenere l'autorizzazione di AIPO per la ripresa dei lavori a febbraio.

LOTTO 2 - Aggiudicati i lavori tramite DD 2540 del 02/11/2021. In accordo con Impresa e DL, si è deciso di posticipare i lavori in primavera a causa delle rigide temperature che non consentirebbero una buona esecuzione dei lavori di restauro. A tale situazione, già definita per le motivazioni adotte, si è sommata la richiesta dell'Impresario riguandante la conferma della necessità di posticipo dei lavori non solo in riferimento alla buona riuscita dei medesimi, ma anche a causa delle condizioni cliniche dell'impresario medesimo.

LOTTO 3 - Con DD 227 del 08/07/2021 sono stati affidati i lavori a Parma Infrastrutture, la quale, tramite i propri RUP e DL interni, hanno consegnato i lavori in data 04/10/2021. I lavori sono stati terminati in

data 15/10/2021.

Nonostante eventuali criticità sopra descritte, la programmazione prevista per l'annualità 2021 è stata pienamente rispettata.

Con Delibera di G.C. 411 del 01/12/2021 è stato approvato il progetto definitivo dell'intervento per la contrazione di apposito mutio pari ad €1.880.000,00. L'intervento è volto al completarmento del teatro per renderlo utilizzabile e quindi completo di tutti gli spazi e di tutte le dotazioni impiantistiche necessarie ad un suo funzionamento e completare l’area antistante al fine di permetterne la messa in funzione e l’apertura al pubblico. Al momento è in corso la progettazione esecutiva.

(19)

Proseguire la riqualificazione del Parco Ducale con il restauro delle antiche mura farnesiane e l’apertura del Parco su viale Piacenza, permettendo un naturale e diretto collegamento tra l’area della sede Efsa e l’Oltretorrente.

2.01.08 Parco Ducale 501 Valorizzazione dei

beni di interesse storico

Avanzamento

POR FESR Asse 6 - Procedere nel recupero del complesso Monumentale di San Paolo assegnandogli la nuova funzione di Distretto della Cultura Agroalimentare: in pieno centro, un polo delle eccellenze articolato in più funzioni: Agenzia di Promozione del Territorio, Polo museale integrato con Camera di San Paolo, Pinacoteca Stuard, Galleria San Ludovico, Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy, Open lab tematico sull'eccellenza agroalimentare, cultura e innovazione, Polo bibliotecario integrato con Biblioteca Ugo Guanda e Biblioteca Ilaria Alpi

2.01.11 San Paolo 501 Valorizzazione dei

beni di interesse storico

Avanzamento

Il cantiere del Chiostro della Fontana è terminato a fine aprile, dopo alcune sospensioni per ritrovamenti archeologici. In corso, a fine 2021, il cantiere di completamento relativo ai collegamenti interni, alla passerella del piano 1, all'area verde del cortile e alle due facciate nord e ovest. Entro l'anno è stata attivata la sede definitiva del Laboratorio Aperto. Durante l'anno, nella sede provvisoria, è stata attivata una rassegna di eventi dal titolo "Digita 2021": corsi e iniziative in programma fino ad ottobre per avvicinare i cittadini alle nuove tecnologie. Durante la giornata FAI di Primavera, per I lIke Parma, il cantiere del Chiostro della Fontana è stato aperto al pubblico per visite guidate. Apertura strordinaria per l'attivazione della nuova sede il 29 dicembre con "San Paolo Illuminato". E' continuata ininterrottamente da maggio l'apertura al pubblico della Camera di San Paolo nella gestione comunale, con notevole riscontro di affluenza: nei primi otto mesi di apertura più di 17.000 presenze.

VALORIZZAZIONE DEL LIMITE NORD- EST DEL PARCO DUCALE: è attualmente in corso di progettazione esecutiva riferita alla nuova sistemazione del parco ed al restauro del muro farnesiano - II lotto.Per permettere la realizzazione dei lavori di II stralcio è risultato necessario realizzare una serie di opere complementari, in particolare relative alla realizzazione della tettoia a servizio dei mezzi dei Carabinieri e della confinante cabina elettrica in prossimità del muro lungo Viale Piacenza, nell’area occupata dalla Legione Carabinieri. L'intervento ha altresì compreso lo spostamento del balipedio dall’attuale sede al poligono di tiro di via Reggio, nonchè lo spostamento dell'oasi felina presente nell'area.. Il progetto esecutivo dell'intervento in parola risulta approvato con Delibera di G.C. 260 del 04/08/2021. L'affidamento lavori risulta in fase di gara.PIANO INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DEI PARCHI STORICO MONUMENTALI - PARCO DUCALE: l'intervento comporterà lavori di restauro e ripristino all’interno del Parco Ducale, preordinati alla migliore conservazione del patrimonio storico ed alla maggior fruibilità degli spazi con l’obiettivo, tra gli altri, di restituire dignità agli ingressi principali del parco oltre che provvedere ad un vero e proprio restyling dell’area ad oggi utilizzata a servizio dei più piccoli. Il progetto esecutivo risulta approvato con DD 2043 del 14/09/2021.

Mediante DD 2955 del 06/12/2021 si è proceduto all'approvazione della determina a contrarre. PARCO DUCALE: RIQUALIFICAZIONE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA E INTERVENTI MANUTENTIVI GENERALI : con Delibera di G.C. 163 del 19/05/2021 è stato esplicitato parere favorevole alla partecipazione dell'intervento al contributo di cui al c.d. "Bando Rigenerazione Urbana", bando per il quale è in corso il rifinanziamento grazie ai fondi PNRR.

Riferimenti

Documenti correlati

“Amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno

14.02.3 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori - Spese per incremento attività finanziarie... 12.03.2 Interventi per gli anziani - Spese in

I lavori riguarderanno in sintesi: opere strutturali per la riparazione e il miglioramento strutturale post sisma; opere edili e finiture connesse alle opere

Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera 0.0300 QbIII.04 Schema di contratto, capitolato speciale d'appalto, cronoprogramma 0.0100. QbIII.05 Piano

I requisiti previsti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la presentazione delle domande di

L'esposizione lineare presenta le principali soluzioni e scenari che i due brand di sicurezza coprono ed è composta da una parte interattiva, con un monitor agganciato alle camere

In presenza di un segnale esterno che invia impulsi, si rende necessario procedere al dosaggio della corretta quantità di prodotto specificando i PPM (parti per milione)

Note generali per la lettura Il Comune di Monfalcone redige la Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi utilizzando funzionalità del software di gestione del