Nella busta “Busta C” relativa alla ”Offerta economica” i concorrenti dovranno, a pena di esclusione, inserire la propria offerta economica.
Nel dettaglio, nella suddetta Offerta economica (massimo punti 30), i concorrenti dovranno, a pena di esclusione, indicare un ribasso percentuale unico che verrà applicato tanto sulla somma di euro 960.000,00 - che consiste nell’appalto soggetto a ribasso (gli oneri di sicurezza, pari ad euro 70.000,00, non sono soggetti a ribasso) formulato in lettere (e in cifre) - riferita alla “quota fissa” prevista come corrispettivo per la disponibilità al pronto intervento, da contabilizzare a corpo, quanto sull’elenco prezzi unitari riferito alla “quota opzionale”, da contabilizzare a misura (stimata orientativamente in euro 900.000,00).
Il ribasso percentuale dovrà essere indicato con approssimazione fino alla seconda cifra decimale; nel caso in cui il concorrente indichi un numero maggiore di decimali, l’Autorità di gara prenderà in considerazione, senza procedere ad arrotondamenti, le sole prime due cifre decimali; nel caso in cui il concorrente indichi un numero inferiore di decimali (e quindi uno o nessuno), l’Autorità di gara considererà il valore dei decimali
“mancanti” pari a zero.
In caso di discordanza tra le lettere e le cifre prevarrà il prezzo indicato in lettere.
L’Offerta economica, redatta in lingua italiana, non dovrà essere, a pena di esclusione, in alcun modo condizionata o redatta in modo indeterminato.
- In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti (R.T.I.; art. 34, comma 1, lett. d), D.lgs.
163/2006) o di consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602, codice civile (art. 34, comma 1, lett. e), D.lgs. 163/2006) o di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter del D.L. 5/2009, convertito, con modificazioni, dalla L. 33/2009 (art. 34, comma 1, lett. e-bis), D.lgs. 163/2006) o nel caso in cui il concorrente abbia stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (G.E.I.E.; art. 34, comma 1, lett. f), D.lgs.
163/2006), l'Offerta economica, a pena di esclusione, dovrà essere espressa dall'impresa mandataria “in nome e per conto proprio e delle mandanti” (e sottoscritta dal relativo legale rappresentante); in caso di raggruppamenti o di consorzi o di aggregazioni di imprese di cui all'art. 34, comma 1, lett. d), e) ed e-bis) D.lgs. 163/2006 non ancora costituiti,
l'Offerta economica, a pena di esclusione, dovrà essere espressa da tutti i soggetti che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi o le aggregazioni di imprese (e sottoscritta dai relativi legali rappresentanti).
CAPO 8
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto verrà aggiudicato col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83, D.lgs. 163/2006, valutata – come indicato al precedente Capo 1, punto 6 del presente disciplinare di gara –tenendo conto dei seguenti elementi (n. 4) e dei relativi fattori ponderali:
1) Modalità organizzative del servizio in appalto – 35 punti;
2) Mezzi e attrezzature utilizzati – 20 punti;
3) Sistemi di comunicazione – 15 punti;
4) Prezzo – 30 punti.
Premesso che, come già indicato, pur incidentemente, le documentazioni amministrative/Buste A saranno preventivamente aperte, lette e valutate da apposita Autorità di gara, le Offerte tecniche saranno aperte, lette e valutate da apposita Commissione giudicatrice, nominata e costituita ai sensi dell’art. 84, D.lgs. 163/2006 mentre le Offerte economiche verranno aperte e lette dalla citata Autorità di gara (si veda il Capo 9 del presente disciplinare di gara).
La valutazione dei diversi elementi dell’Offerta tecnica (Capo 6 del presente disciplinare di gara: Modalità organizzative del servizio in appalto, Mezzi e attrezzature utilizzati e Sistemi di comunicazione) sarà effettuato da parte di ogni commissario della Commissione giudicatrice nel corso delle sedute riservate che si renderanno necessarie per l’apprezzamento delle diverse offerte pervenute, a seguito di processo di giudizio discrezionale, sinteticamente motivato nel/i verbale/i delle medesime sedute riservate, nel rispetto degli espressi criteri di valutazione.
I criteri di valutazione di ogni concorrente sono di seguito descritti per ogni singolo elemento tecnico:
- Modalità organizzative del servizio in appalto (punti 35): il concorrente è chiamato tassativamente a descrivere le modalità organizzative che verranno adottate per l’esecuzione e
gestione del servizio oggetto dell’appalto al fine di migliorare quanto previsto come livello minimo prestazionale dal Capitolato Speciale d’Appalto - Parte Tecnica al paragrafo 4.4 e dal
“Piano Sgombero Neve” in particolare ai paragrafi 2.2, 6.2 e 8, incluse planimetrie operative allegate allo stesso “Piano Sgombero Neve”, altresì
- assicurando la tempestività e l’adeguatezza degli interventi anche e soprattutto garantendo i tempi massimi di intervento,
- assicurando la tempestività e l’adeguatezza nelle sostituzioni, nonché’ la capacità’ di affrontare situazioni straordinarie, non previste o non programmate, relative alla sostituzione del personale,
- garantendo la più elevata professionalità degli operatori diretti (direttamente operativi nel servizio d’appalto) ed indiretti (a supporto dei diretti).
- Mezzi e attrezzature utilizzati (punti 20): il concorrente è chiamato tassativamente a descrivere le caratteristiche tecniche dei mezzi e delle attrezzature al fine di migliorare quanto previsto come livello minimo prestazionale dal Capitolato Speciale d’Appalto - Parte Tecnica al paragrafo 3.3 altresì
- fornendo un elenco dell’attrezzatura manuale per la pulizia delle aree pedonali.
- Sistemi di comunicazione (punti 15): il concorrente è chiamato tassativamente a descrivere tutti i sistemi di comunicazione che verranno adottati per l’esecuzione al fine di migliorare quanto previsto come livello minimo prestazionale dal Capitolato Speciale d’Appalto - Parte Tecnica al paragrafo 4.5.
L'apprezzamento discrezionale dei singoli elementi dell'offerta tecnica (n. 3 relazioni tecniche distinte: Modalità organizzative del servizio in appalto, Mezzi e attrezzature utilizzati e Sistemi di comunicazione) avverrà assegnando un coefficiente compreso tra 0 e 1, espresso in valori centesimali, a ciascun elemento dell’offerta tecnica (ciascuna relazione) da parte di ciascuno commissario della Commissione giudicatrice. Il coefficiente 1 sarà assegnato alla miglior offerta tra quelle presentate; il coefficiente 0 sarà assegnato al concorrente che non ha migliorato il livello minimo previsto dal capitolato speciale d’appalto; i coefficienti intermedi saranno attribuiti mediante valutazioni di merito tecnico.
Ogni commissario accompagnerà il coefficiente dallo stesso assegnato con succinta motivazione scritta; in caso di coefficienti uguali i commissari avranno la facoltà di attribuire motivazioni eguali, ove reputate congiuntamente idonee.
Ove eventuali offerte (intere offerte, interi capitoli o parti di essi) propongano diminuzioni al livello minimo prestazionale definiti nel capitolato speciale di appalto, in relazione alle finalità sopra indicate (come indicato nel capitolato speciale d’appalto), l’Appaltatore sarà tenuto a rispettare quanto previsto nel capitolato speciale d’appalto stesso.
La documentazione eccedente rispetto ai limiti indicati al Capo 6 del presente disciplinare di gara, per par condicio dei concorrenti, sarà considerata dalla Commissione giudicatrice come irrilevante e non sarà esaminata e valutata.
Si compirà, quindi, la media aritmetica dei coefficienti assegnati da ogni commissario (eventuali decimali saranno troncati alla seconda cifra dopo la virgola) relativamente ad ogni singolo elemento (singola relazione) dell’offerta tecnica.
Si eseguirà, quindi, la riparametrazione dei coefficienti assegnati, attribuendo il valore 1 alla media più alta e riproporzionando le altre medie (eventuali decimali saranno troncati alla seconda cifra dopo la virgola); tale attività sarà eseguita, chiaramente, nei soli casi di coefficienti assegnati diversi tra singoli commissari all’interno di ogni singolo elemento (singola relazione).
I coefficienti conclusivi saranno, infine, moltiplicati per i fattori ponderali di ciascun elemento dell’offerta tecnica.
A seguire, si compirà la somma dei vari punteggi, elemento per elemento, ottenuti da ogni concorrente, relativamente all’offerta tecnica.
Non si compiranno ulteriori riparametrazioni.
* * * * *
Per l’apprezzamento dell’Offerta economica (massimo punti 30), l’Autorità di gara utilizzerà, in esito all’esame delle offerte presentate da ciascun concorrente, la formula:
Ci = Ri /Rmax
dove
Ci= coefficiente attribuito al concorrente i-esimo, Ri = ribasso offerto dal concorrente i-esimo, Rbasso = ribasso più elevato (migliore) offerto.
Si precisa, a tal riguardo, che il coefficiente relativo a ciascun concorrente (Ci) verrà calcolato con troncamento alla seconda cifra decimale.
Il coefficiente di ciascun concorrente, così ottenuto, verrà quindi trasformato dall’Autorità di gara in punteggio moltiplicando lo stesso per il massimo peso ponderale (pari a punti 30) prefissato per detto elemento.
L’Autorità di gara procederà alla determinazione del punteggio di ciascun concorrente in relazione all’Offerta economica; punteggio ottenuto moltiplicando i coefficienti come sopra determinati per il fattore ponderale previsto negli atti di gara in relazione all’elemento prezzo, e, dunque, per 30.
* * * * *
In esito alle operazioni di determinazione dei punteggi parziali scaturenti dall’offerta tecnica e dall’offerta economica, l’Autorità di gara si procederà alla determinazione dei punteggi finali complessivi.
L’appalto sarà aggiudicato al concorrente che avrà ottenuto il maggior punteggio finale complessivo.
Nel caso che le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio finale complessivo, ma punteggi parziali scaturenti dall’offerta tecnica e dall’offerta economica, sarà dichiarato aggiudicatario il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio scaturente dall’offerta tecnica.
CAPO 9.
ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA E SOCCORSO ISTRUTTORIO