II.1.1) DENOMINAZIONE: Sistema di Qualificazione, ai sensi del combinato disposto dell’art. 134 e dell’art. 128 del D.lgs. n. 50/2016, per l’individuazione di operatori Economici con i quali esperire confronti concorrenziali periodici per la fornitura di gasolio desolforato uso autotrazione, con la forma della procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara, da espletare con il sistema dell’e-procurement, anche attraverso asta elettronica. II.1.2) Codice CPV principale:
09134000-7 II.I.3) Tipo di appalto: Forniture. II.2.3) Luogo di esecuzione: Codice Nuts ITI43; Luogo principale di esecu-zione: sedi ATAC. II.2.4) Descrizione dell’appalto: per la descrizione completa delle caratteristiche della fornitura si rimanda al Capitolato Speciale. L’importo complessivo presunto per la fornitura triennale di 117.000.000 litri di gasolio è pari ad euro 119.155.140,00 oltre oneri fiscali di cui: - Lotto 1: euro 54.994.680,00 per la fornitura di n. 54.000.000 litri di gasolio. - Lotto 2 - euro 64.160.460,00 per la fornitura di n. 63.000.000 litri di gasolio. II.2.5) Criterio di aggiudicazione: L’aggiudicazione delle successive ed eventuali procedure negoziate, esperite tra le imprese qualificate, avverrà a favore del concorrente che avrà espresso il minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 4 lett. b) del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. secondo i criteri e le modalità
che verranno stabilite nell’invito a presentare offerta. Nel caso di negoziazioni dinamiche, le singole aste avranno una durata di sessanta minuti ed singoli lotti saranno aggiudicati ai concorrenti che al termine dell’asta elettronica avranno presentato l’offerta più bassa. II.2.8) Durata del sistema di qualificazione: dal 19/02/2021 al 18/02/2024; II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell’unione Europea: L’appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell’Unione Europea: no.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO. III.1) Condizioni di partecipazione. III.1.5) Informazioni concernenti contratti di appalto riservati: no. III.1.9) Qualificazione per il Sistema. Condizioni che gli operatori economici devono soddisfare per la qualificazione: Capacità professionale e tecnica.
Requisiti di capacità tecnica ed economica-finanziaria richiesti: a) 1Per l’impresa che concorre singolarmente: aver conse-guito un fatturato globale minimo, relativo agli ultimi tre esercizi disponibili antecedenti la data del termine ultimo previsto per la presentazione della domanda di qualificazione, compreso un determinato fatturato relativo al settore di attività oggetto dell’appalto, per un importo non inferiore a quanto di seguito indicato per ciascun lotto (dichiarazione redatta in modo con-forme al DGUE parte IV sez. B) : - Lotto 1: fatturato globale: euro 38.500.000,00; fatturato specifico: euro 35.500.000,00;
- Lotto 2: fatturato globale: euro 45.000.000, fatturato specifico: euro 42.000.000,00; a2) Per i R.T.I. sussistono le seguenti condizioni: sono ammessi R.T.I. di tipo orizzontale in cui il soggetto mandatario possiede il requisito speciale di cui al punto a1) in misura non inferiore al 40% di quanto prescritto, mentre ogni mandante possiede lo stesso requisito in misura non inferiore al 10% di quanto prescritto. In caso di R.T.I. deve essere presentato anche il modello Q1-RTI ( per i R.T.I. già costituiti) o Q2-RTI ( per i R.T.I. non costituiti) attestante, tra l’altro la ripartizione dell’appalto fra le imprese riunite. Resta fermo che nel complesso il R.T.I. deve possedere il 100% dei requisiti speciali prescritti e che ciascuna impresa facente parte del R.T.I. deve possedere i requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016. In caso di partecipazione a più lotti l’importo del fatturato di cui al punto a1) non deve essere inferiore alla somma del fatturato previsto per ciascun lotto di interesse. L’eventuale ricorso all’istituto dell’avvalimento è disciplinato dall’art. 89 del D.lgs. n. 50/16, così come modificato dalla L.55/2019, salvo le eventuali ulteriori disposizioni presenti negli atti di gara. Documenti richiesti per la qualificazione:
dichiarazioni conformi ai modelli G, DGUE ed A attestanti le dichiarazioni in esso previste nonché l’insussistenza di qualsiasi condizione prevista all’art. 80 del D.lgs. n. 50/2016, per ogni impresa concorrente, sia che la stessa concorra singolarmente sia che concorra in raggruppamento e per le eventuali imprese ausiliarie (si rinvia a quanto stabilito nel Disciplinare di Qua-lificazione). Si precisa che nel Modello DGUE la parte IV va compilata nelle sezioni A,B,C e D; la compilazione della sola sezione alpha non sarà ritenuta idonea a dimostrare la capacità tecnica ed economica per essere qualificati.
III.2) Condizioni relative al contratto d’appalto.
III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d’appalto: l’esecuzione dell’Appalto sarà disciplinata di volta in volta dalla lettera d’invito, dal contratto oltre che dal Capitolato Speciale ed allegati in esso citati o ad esso allegati o di esso facenti parte.
III.2.3) Informazioni relative al personale responsabile dell’esecuzione del contratto d’appalto. Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell’esecuzione del contratto d’appalto: no.
SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) Descrizione. IV.1.6) Informazione sull’asta elettronica. Ricorso ad un’asta elettronica: no.
IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: italiano.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. IV.2) Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici. Sarà accettata la fatturazione elettronica: si. VI.3) Informazioni Complementari. VI.3.1) ATAC S.p.A. si configura fra i soggetti di cui all’art. 3 lettera e) del D.lgs. 50/2016 ed il presente Avviso di Qualificazione rientra oggettivamente nell’ambito di applicazione dei cd. settori speciali.
VI.3.2) Per poter partecipare alla qualificazione ciascuna impresa interessata deve iscriversi/registrarsi gratuitamente al Portale Acquisti ATAC S.p.A., sito internet: https://atac.i-faber.com. VI.3.3) La procedura di qualificazione è disciplinata dal presente Avviso e dai seguenti documenti ad esso complementari: Capitolato Speciale, Disciplinare di Qualificazione, Disciplinare per la presentazione dell’offerta e partecipazione alle aste on line, Istruzioni operative per l’iscrizione al portale ATAC, la presentazione della domanda di qualificazione e la firma digitale, Modd. G, DGUE, A, Q1-RTI e Q2-RTI.
VI.3.4) I documenti citati ai punti VI.3.3) sono scaricabili dal Portale https://atac.i-faber.com.
VI.3.5) Condizioni che gli operatori economici devono soddisfare per la qualificazione: le imprese interessate dovranno far pervenire la domanda di qualificazione, per ciascun lotto di riferimento, redatta in lingua italiana e sottoscritta digital-mente dal Legale Rappresentante, con annessa la documentazione amministrativa richiesta secondo le modalità previste all’articolo 4 del Disciplinare di Qualificazione. Nell’eventualità di incompletezze e/o irregolarità della documentazione prevista è consentito al concorrente, a fronte di specifica richiesta della Commissione di Qualificazione, la possibilità di inte-grare una sola volta tale documentazione. La mancata o parziale presentazione di quanto richiesto ad integrazione o il difetto circa il possesso dei requisiti sopra elencati, al termine delle verifiche documentali, sarà sanzionata con la non qualificazione della società richiedente che potrà in ogni caso ripresentare, durante tutto il periodo di durata del Sistema, nuova e idonea richiesta di qualificazione. In presenza di dichiarazioni non veritiere, comprovate in fase di verifica requisiti dichiarati, ATAC S.p.A. potrà negare o revocare la qualificazione. Sarà data comunicazione alle imprese escluse dei motivi di tale decisione.
Sono ammesse imprese singole e/o raggruppate a norma dell’art. 45 del D.lgs. 50/2016 e smi. L’esito positivo della qualifica-zione, consentirà la partecipazione alle gare con la forma della procedura negoziata, anche attraverso asta elettronica, indette nell’ambito del presente Sistema di Qualificazione per l’affidamento della fornitura in oggetto. Le procedure di gara verranno esperite con tutte le imprese qualificate al momento dell’invito a presentare offerta. Per la partecipazione alla prima procedura
negoziata, le domande di qualificazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 05/03/2021. Le domande pervenute successivamente a tale data consentiranno alle imprese qualificate di partecipare a tutte le gare indette in seguito da questa Società. Informazioni ulteriori, potranno essere richieste tramite l’area Comunicazioni del Portale https://atac.i-faber.
com. E’ onere delle imprese interessate prendere visione dell’area dedicata sul Portale per eventuali chiarimenti/informazioni.
ATAC S.p.A. si riserva di pubblicare eventuali rettifiche al presente Avviso sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Le medesime rettifiche saranno comunicate sul sito internet www.atac.
roma.it nell’area “gare e albo fornitori”. Tutta la documentazione richiesta dovrà essere presentata in lingua italiana o con annessa traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da traduttore abilitato secondo la legislazione vigente. La successiva presentazione, in fase di procedura negoziata, della documentazione amministrativa e dell’offerta economica dovranno avvenire con modalità telematica, così come la presentazione della domanda di qualificazione. Non saranno accettate altre modalità di presentazione della domanda e della offerta. Le domande e le offerte non sottoscritte con firma digitale, ai sensi del combinato disposto dell’art. 52 comma 8 lett. a) e 83 comma 9 del D.lgs. 50/16 e s.m.i. verranno escluse. Determinazione dell’Amministratore Unico n. 18 del 12/02/2021 ad istituire un Sistema di Qualificazione: n. 17 del 2021. Responsabile della fase di definizione fabbisogno:
Alessandro Cafarelli. Responsabile del procedimento di gara: Marco Sforza. Responsabile della fase di esecuzione del con-tratto: Alessandro Cafarelli.
VI.4) Procedure di ricorso. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Denominazione ufficiale: T.A.R.
Lazio (Tribunale Amministrativo della Regione Lazio). Indirizzo postale: Via Flaminia 189. Città: Roma. Codice postale:
00196. Paese: Italia. Indirizzo internet URL: http://www.giustiziaamministrativa.it VI.4.2)Presentazione dei ricorsi: termine di presentazione del ricorso: 30 giorni dalla conoscenza legale del Provvedimento Amministrativo. VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi. Denominazione ufficiale: “ATAC S.p.A. Segreteria Socie-taria. Indirizzo postale: Via Prenestina 45. Città: Roma. Codice Postale: 00176. Paese: Italia. Telefono: +3906.4695.3365. Indi-rizzo internet: http://[email protected]. VI.4) Data di spedizione del presente avviso: 15/02/2021
ATAC S.p.A. - Direzione procurement, legale e servizi generali - Acquisti - Il responsabile Marco Sforza
TX21BFM3760 (A pagamento).
ANAS S.P.A.
Direzione Generale Codice Fiscale: 80208450587
Partita IVA: 02133681003 Bando di gara DGACQ 03-21 SEZIONE I : AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
Denominazione ufficiale: ANAS S.p.A. – DIREZIONE GENERALE Indirizzo postale: Via Monzambano, 10 Città:
Roma Codice NUTS: IT Codice postale: 00185 Paese: Italia Persona di contatto: Responsabile del procedimento Rolando Pizziconi - PEC: [email protected] Indirizzo internet: www.stradeanas.it e https://acquisti.stradeanas.it
I.2) APPALTO CONGIUNTO
Il contratto prevede un appalto congiunto NO
L’appalto è aggiudicato da una centrale di committenza NO I.3) COMUNICAZIONE
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: l’indirizzo sopra indicato
Le offerte vanno inviate: esclusivamente in formato elettronico, secondo forme, modalità e scadenze di cui ai punti IV.2.2) e VI.3) del presente Bando
I.4) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Organismo di Diritto Pubblico I.5) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ: Realizzazione di infrastrutture stradali SEZIONE II: OGGETTO
II.1) ENTITÀ DELL’APPALTO II.1.1) Denominazione: DGACQ 03-21
II.1.2) 72220000-3 – Servizi di consulenza in sistemi informatici e assistenza tecnica
II.1.3) Tipo di appalto:
Appalto di Servizi ai sensi dell’art. 59 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. mediante Accordo Quadro ai sensi dell’art. 54 del medesimo Decreto
II.1.4) Breve descrizione: Servizi di sviluppo, manutenzione correttiva e assistenza specialistica per il sistema di gestione della Banca Dati Infrastrutture ANAS
II.1.5) Valore stimato:
L’importo complessivo previsto per l’appalto è pari ad € 3.000.000,00 oltre IVA, così ripartito:
• importo a base d’appalto per 24 mesi: € 2.000.000,00
• opzione di rinnovo per ulteriori 12 mesi (punto II.2.7): € 1.000.000,00 Oneri sicurezza per i primi 24 mesi: € 0,00
Costo manodopera (prestazioni di natura non intellettuale) per i primi 24 mesi: € 75.000,00
Le prestazioni dedotte in appalto sono subappaltabili, ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., non oltre il 40%
dell’importo contrattuale
II.1.6) Informazioni relativi ai lotti Questo appalto è suddiviso in lotti: NO II. 2) DESCRIZIONE
II.2.1) Denominazione
DGACQ 03-21 (CIG 86150124CD) II.2.3) Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITI43 - Luogo principale di esecuzione: Roma
II.2.4) Descrizione dell’appalto: Accordo Quadro per i servizi di sviluppo, manutenzione correttiva e assistenza specia-listica per il sistema di gestione della Banca Dati Infrastrutture ANAS
II.2.5) Criteri di aggiudicazione:
Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo nei termini dei criteri sotto-enunciati e secondo le corrispondenti seguenti ponderazioni (ai sensi dell’art. 95, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.)
A. Prezzo da 0 a 30
B. Componente qualitativa da 0 a 70
Per lo sviluppo dei sottocriteri e le relative ponderazioni e per gli specifici oneri a carico dell’appaltatore, si fa rinvio al Disciplinare di Gara
Le modalità di presentazione delle spiegazioni di cui all’art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. sono precisate nel Disci-plinare di Gara
II.2.7) Durata del contratto d’appalto, dell’Accordo Quadro Durata in mesi: 24 (ventiquattro)
Il contratto di appalto è oggetto di rinnovo: SI
Descrizione dei rinnovi: facoltà per la Stazione Appaltante di ripetizione dei servizi appaltati per ulteriori 12 mesi Lo sviluppo, l’articolazione e la decorrenza dei suddetti termini sono precisati nei documenti di gara
II.2.10) Informazioni sulle varianti Sono autorizzate varianti: NO
I.2.11) Informazioni relative alle opzioni Opzioni: SI
Descrizione delle opzioni: ANAS si riserva la facoltà di ripetere le prestazioni agli stessi patti e condizioni previsti dal contratto originario, per ulteriori 12 mesi e per un importo pari ad € 1.000.000,00 oltre IVA
II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell’Unione europea
L’appalto è connesso ad un progetto e/o un programma finanziato da fondi dell’Unione europea: NO II.2.14) Informazioni complementari
L’appalto non è suddiviso in lotti poiché riguarda prestazioni tra loro connesse ed inscindibili, con necessità di garantire l’omogeneità dei servizi appaltati in relazione all’univocità del sistema di gestione della Banca Dati Infrastrutture ANAS
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO