6.7 CONCLUSIONI GENERALI
I controlli ufficiali sulla fabbricazione e sull'immissione in commercio in Italia di prodotti alimentari destinati ad un'alimentazione particolare dei lattanti o dei bambini nella prima infanzia, in buona salute, garantiscono ampiamente la conformità alle prescrizioni in materia.
Sono state rilevate carenze per quanto riguarda l'obbligo di notifica degli alimenti per lattanti e i controlli ufficiali sugli operatori del settore alimentare registrati.
Sono state riscontrate carenze per quanto riguarda i programmi di autocontrollo degli operatori del settore alimentare (test microbiologici dei prodotti finiti e residui di antiparassitari) e i sistemi basati sui principi dell'analisi dei rischi e dei punti critici di controllo e i relativi controlli ufficiali.
7 RIUNIONE CONCLUSIVA
L'11 dicembre 2009 si è tenuta una riunione conclusiva con l'ACC, i rappresentanti di altri uffici del
11
Dip.to S.P.V.N.S.A., facente capo al ministero della Salute e i rappresentanti di autorità regionali del Lazio, dell'Emilia Romagna e della Lombardia. In tale riunione gli ispettori dell'UAV hanno presentato le principali risultanze e conclusioni della loro missione. I rappresentanti dell'ACC hanno presentato le loro osservazioni sulle risultanze e sulle conclusioni, sulla maggior parte delle quali si sono dichiarati d'accordo.
8 RACCOMANDAZIONI
Le autorità competenti sono invitate a fornire, entro 25 giorni lavorativi dal ricevimento del progetto di relazione, un piano d'azione contenente informazioni dettagliate sulle misure adottate o pianificate, indicando le scadenze previste per la loro ultimazione, per dare seguito alle seguenti raccomandazioni:
N. Raccomandazione
1. Assicurare che gli operatori del settore alimentare ottemperino ai loro obblighi per quanto riguarda la notifica all'autorità competente centrale trasmettendole un campione dell'etichetta utilizzata sul prodotto, come stabilito dall'articolo 9 della direttiva 2006/141/CE della Commissione.
2. Assicurare che i funzionari preposti ai controlli degli alimenti per lattanti e degli alimenti dietetici destinati a fini medici speciali siano a conoscenza delle disposizioni della direttiva 2009/39/CE del Consiglio e della legislazione orizzontale di cui all'allegato I della stessa direttiva, come prescritto dall'articolo 6 del regolamento (CE) n. 882/2004.
3. Migliorare il sistema di registrazione degli operatori commerciali e dei centri di stoccaggio e assicurare che tutti gli stabilimenti che intervengono nella produzione, nella lavorazione e nella distribuzione siano registrati e ufficialmente controllati in conformità dell'articolo 6 del regolamento (CE) n. 852/2004 e dell'articolo 3 del regolamento (CE) n. 882/2004.
4. Garantire che i programmi di autocontrollo e le procedure basate sui principi del sistema HACCP degli stabilimenti autorizzati operanti nel settore degli alimenti per lattanti coprano anche gli aspetti pertinenti del regolamento (CE) n. 2073/2005 per quanto riguarda i metodi di laboratorio utilizzati.
5. Garantire che siano applicate le disposizioni dell'articolo 10 della direttiva 2006/141/CE della Commissione e dell'articolo 7 della direttiva 2006/141/CE della Commissione relativamente ai controlli degli antiparassitari e ai criteri di composizione e che siano effettuati i pertinenti controlli.
6. Garantire che i controlli ufficiali sui prodotti di cui alla direttiva 2009/39/CE del Consiglio siano effettuati in modo da rispettare le disposizioni della direttiva 2000/13/CE del Consiglio e delle direttive 2006/141/CE, 2006/125/CE e 1999/21/CE della Commissione.
12
ALLEGATO 1–ELENCO DEGLI ATTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO
Riferimento giuridico
Gazzetta ufficiale Titolo
Reg. 178/2002 GU L 31 del 1.2.2002, pagg. 1-24
Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare
Regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali
Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sull'igiene dei prodotti alimentari
Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale
Reg. 854/2004 GU L 139 del
30.4.2004, pag. 206.
Versione rettificata in GU L 226 del 25.06.2004, pag. 83.
Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che stabilisce norme specifiche per l'organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano
Reg. 2073/2005 GU L 338 del
22.12.2005, pagg. 1-26
Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari
Reg. 2074/2005 GU L 338 del
22.12.2005, pagg. 27-59
Regolamento (CE) n. 2074/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 recante modalità di attuazione relative a taluni prodotti di cui al regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e
13 Riferimento
giuridico
Gazzetta ufficiale Titolo
all'organizzazione di controlli ufficiali a norma dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004, deroga al regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e modifica dei regolamenti (CE) n. 853/2004 e (CE) n. 854/2004
Reg. 2076/2005 GU L 338 del
22.12.2005, pagg. 83-88
Regolamento (CE) n. 2076/2005 della Commissione, del 5 dicembre 2005 , che fissa disposizioni transitorie per l'attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 853/2004, (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 e che modifica i regolamenti (CE) n. 853/2004 e (CE) n. 854/2004
Reg. 1881/2006 GU L 364 del
20.12.2006, pagg. 5-24
Regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari
Reg. 1774/2002 GU L 273 del
10.10.2002, pagg. 1-95
Regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 ottobre 2002 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano
Dir. 89/662/CEE GU L 395 del
30.12.1989, pagg. 13-22
Direttiva 89/662/CEE del Consiglio, dell'11 dicembre 1989, relativa ai controlli veterinari applicabili negli scambi intracomunitari, nella prospettiva della realizzazione del mercato interno
Dir. 92/118/CEE GU L 62 del
15.03.1993, pagg. 49-68
Direttiva 92/118/CEE del Consiglio, del 17 dicembre 1992, che stabilisce le condizioni sanitarie e di polizia sanitaria per gli scambi e le importazioni nella Comunità di prodotti non soggetti, per quanto riguarda tali condizioni, alle normative comunitarie specifiche di cui all'allegato A, capitolo I, della direttiva 89/662/CEE e, per quanto riguarda i patogeni, alla direttiva 90/425/CEE
Direttiva 96/93/CE. GU L 13 del 16.01.1997, pagg. 28-30
Direttiva 96/93/CE del Consiglio, del 17 dicembre 1996, relativa alla certificazione di animali e di prodotti di origine animale
14 Riferimento
giuridico
Gazzetta ufficiale Titolo
Direttiva 96/23/CE. GU L 125 del 23.05.1996, pagg. 10-32
Direttiva 96/23/CE del Consiglio, del 29 aprile 1996, concernente le misure di controllo su talune sostanze e sui loro residui negli animali vivi e nei loro prodotti e che abroga le direttive 85/358/CEE e 86/469/CEE e le decisioni 89/187/CEE e 91/664/CEE
Direttiva 96/22/CE. GU L 125 del 23.05.1996, pagg. 3-9
Direttiva 96/22/CE del Consiglio, del 29 aprile 1996, concernente il divieto d'utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze ß-agoniste nelle produzioni animali e che abroga le direttive 81/602/CEE, 88/146/CEE e 88/299/CEE
Direttiva 97/78/CE. GU L 24 del 30.01.1998, pagg. 9-30
Direttiva 97/78/CE del Consiglio, del 18 dicembre 1997, che fissa i principi relativi all'organizzazione dei controlli veterinari per i prodotti che provengono dai paesi terzi e che sono introdotti nella Comunità
Direttiva 98/83/CE. GU L 330 del 05.12.1998, pagg. 32-54
Direttiva 98/83/CE del Consiglio del 3 novembre 1998 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
Direttiva 1999/21/CE. GU L 91 del 07.04.1999, pagg. 29-36
Direttiva 1999/21/CE della Commissione, del 25 marzo 1999, sugli alimenti dietetici destinati a fini medici speciali
Direttiva 2000/13/CE. GU L 109 del 06/05/2000, pagg. 29-42
Direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 marzo 2000, relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità
Direttiva 2006/141/CE della Commissione del 22 dicembre 2006 riguardante gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento e recante abrogazione della direttiva 1999/21/CE
Direttiva 2006/125/CE.
GU L 339 del 06/12/2006, pagg.
16-Direttiva 2006/125/CE della Commissione del 5 dicembre 2006 sugli alimenti a base di cereali e gli
15 Riferimento
giuridico
Gazzetta ufficiale Titolo
35 altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini Direttiva 2009/39/CE. GU L 124 del
20/05/2009, pagg. 21-29
Direttiva 2009/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 maggio 2009 relativa ai prodotti alimentari destinati ad un'alimentazione particolare (rifusione)