CASETTI E.,“L’immersione negli scambi scolastici”. DOTZAUER B.,“Il tedesco, lingua veicolare per la storia”.
FABBRO F., “Implicazioni neurolinguistiche dell’immersione in una seconda lingua” KISMARJAY E., “Storia dell’arte in immersione: un metodo personale”.
RICCI GAROTTI F.,“Una nuova consapevolezza nell’insegnamento delle lingue”. TITONE R.,“Sui fondamenti psico-educativi dei programmi di immersione bilingue”.
SALVALERI M. (a cura di), 1999, L’insegnante di L2: formazione, competenze e ruolo nella classe di
lingue, Firenze, Comune di Firenze. Include, oltre alla trascrizione di una tavola rotonda:
GALLO E., “Equilibri delicati nell’interazione tra il docente di lingua e lo studente straniero”. LEONE P.,“Teacher e student talk: definire e descrivere l’interazione didattica”.
MARINO S., “La figura dell’insegnante per un pubblico di discenti orientali”.
PETTINARI P.,“L’insegnante ‘ombra’. Approccio mirato e didattica flessibile nell’autoapprendimento”. PUGLIESE R.,“ Il ruolo dell’insegnante in una situazione didattica: la correzione degli errori”.
VIGNOZZI L.,“Il rapporto tra classe e docente in un corso suggestopedico di lingua straniera”.
Saggi
AMBROSO S.,TRECCI A.,1999, "Tradurre le metafore", in PIERINI P. (a cura di), L'atto del tradurre, Roma, Bulzoni. BENUCCI A., 1999, “Didattica dell’italiano a stranieri e cinema”, in Educazione permanente, n. 1.
BOSCOLO P., 1999, “Scrivere testi”, in C. PONTECORVO (a cura di), Manuale di psicologia dell’educazione, Bologna, Il Mulino.
CALVI M.V.,1999, “Aprendizaje de lenguas afines: español e italiano”, in MARTÍN SIERRA F.,HERNÁNDEZ GONZÁLEZ
C., Las lenguas en la Europa comunitaria III, Amsterdam, Rodopi.
CALVI M.V.,1999, “La gramática en la enseñanza de lenguas afines”, in AA.VV., Español como lengua extranjera: enfoque comunicativo y gramática, Santiago de Compostela, Universidad de Santiago de Compostela.
CAVAGNOLI S., NARDIN F. 1999, “Second Language acquisition in South Tyrol – Difficulties, motivations, expectations, in Multilingua, Journal of Cross-Cultural and Interlanguage Communication, n.1.
CAVAGNOLI S.1999,“A volte la comunicazione è impossibile... aber für uns ist alles möglich: come sopravvivere in una università trilingue: istruzioni per l’uso”, in Babylonia, n. 4.
CAVAGNOLI S., 1999, “Quale metodo per la lezione di linguaggio specialistico?”, in MEYER F. (a cura di), Language for Special Purpose, Tübingen, Narr.
COONAN C.M., 1999, “TNP Language Teacher Training and Bilingual Education: Language Medium Teaching”, in ELC Information Bulletin, n. 5.
COONAN C.M., 1999, “Priorities for Investment in the Development of CLIL”, in MARSH D. MARSLAND, B. (a cura di), CLIL Initiatives for the Millennium. Report on the CEILINK Think-Tank, Jyväskylä, University Continuing Education Centre.
COONAN C.M., 1999, “The Multilingual Challenge”, in Education et sociétés plurilingues, n. 7.
DE CARLO M., 1999, “Narration littéraire, dimension interculturelle et identification”, in Etudes de Linguistique Appliquée, n. 115.
GENNAI C.,1999, “L’utilizzo del cinema comico nella didattica dell’italiano L2”, in Educazione permanente, n. 1. GOTTI M.,1999,“I linguaggi specialistici nell'apprendimento di una lingua straniera: principi teorici”, in MANSFIELD
G., (a cura di), L'italiano dei linguaggi specialistici: Medicina, Economia e Diritto, Parma, Centro Linguistico di Ateneo.
L
AVINIOC.,1999,“Stili di interazione in classe e parafrasi”, in L
UMBELLIL.,M
ORTARAG
ARAVELLIB. (a
cura di), Parafrasi. Dalla ricerca linguistica alla ricerca psicopedagogica, Torino, Edizioni dell’Orso.
LO DUCA M. G., 1999, “Testi narrativi in apprendenti l'italiano come L2: resoconto di una ricerca in corso”, in Etudes Romanes, n. 42.
MAGGI F.,1999, “Guida all’utilizzo di un programma autore per ipertesti” e “Utilizzo didattico di una base di dati” in AA.VV., Linguaware, Udine, Del Bianco.
MARIANI L.,1999, “Reshaping the Curriculum: The Role of Motivation”, in Perspectives, nn. 1-2.
QUARTAPELLE F.,1999, “Per un curricolo di lingua straniera: Criteri per la redazione del curricolo”, in Annali della Pubblicazione Istruzione, n. 3-4.
QUARTAPELLE F.,1999,“Obiettivi e metodi del far grammatica”, in GELMI R.,SAXALBER TETTER A. (a cura di), Integrierte Sprachdidaktik/Didattica linguistica integrata, Bolzano, Pädagogisches Institut.
PORCELLI G., 1999, “Computer-Aided Language Learning and “Artificial Intelligence”: a Glossodidactic Approach”, in SLAMA-CAZACU T., TITONE R.,DANESI M. (a cura di), Studies in Applied Psychosemiotics, Toronto, Toronto Semiotic Circle.
SEMPLICI S., 1999, "Introduzione agli Atti del Corso di Formazione e Aggiornamento. Progetto intercultura" e "Problemi metodologici: esempio di unità didattiche per bambini - tecniche per lo sviluppo delle abilità", in Educazione Permanente, nn. 3-4 1996 [pubblicato nel 1999].
Riviste di glottodidattica
Italiano e oltre, 1999
n.1
BETTONI C.,“Come impariamo una lingua seconda”. CAVALLI M.,“Educazione plurilingue”.
CORNO D.,“La linguistica testuale”.
SBISÀ M.,“É implicito, allora è importante”. SOBRERO A.A.,“I punti deboli della lettura”.
n.2
BERTOCCHI D.,“L’e-mail si scrive o si parla?”. RASO T.,“A servizio della scrittura”.
n.3
BINI G.,“L’università insegnerà ad insegnare?”.
CAMPITELLI D.,“Bambini che scrivono parole da guardare”. CORTELAZZO M.,“Un futuro di parole elettroniche”. DE MASI S.,“Concordanze giovanili”.
LAVINIO C.,“Perché gli insegnanti hanno bisogno di linguistica”. MARELLO C.,“Consultazioni guidate”.
PALLOTTI G.,“Mettere a fuoco le forme”.
n.4
BETTONI C.,“Il bilinguismo”.
NYSTEDT J.,“L’italiano che si scrive a Bruxelles”. PALLOTTI G.,“Fatma ripete per fare qualcosa insieme”. RASO T.,“Il Brasile ama l’italiano”.
n.5
CORNO D.,“Il curricolo di scrittura nell’era di Internet”. FERRERI S.,“Letteratura e lingua sono una cosa sola?”. MIGLIETTA A.,“Interrogando s’impara (a parlare)”.
MORTARA GARAVELLI B.,“Costruire un testo: la punteggiatura”. NANNINI A.,“L’italiano del Sol Levante”.
Lingua e nuova didattica, 1999
n. 1
CHERQUI G.,“Il testo letterario in classe di lingua: testo o pretesto?.
DEL COL E.,“Il testo letterario: momento di studio o momento di passione?”.
MADDII L.,“L’italiano seconda lingua. Riflessioni sulle esperienze in una scuola a alta presenza di alunni cinesi”. MARTINI E.,PIERI M.P.,“Italiano come L2 nelle scuole multiculturali. Da problema a risorsa per l’innovazione”.
n. 2
BERTOCCHINI P.,COSTANZO E.,“Pedagogia dell’insegnamento individualizzato: come si pratica, come si osserva”. MUSARRA P.,“Moduli al computer: problemi, proposte”.
TRÖTSCH A.,“Studiare la grammatica in modo autonomo”.
n.3
NOBILI P.,“Le ripetizioni “fonologiche” nella lingua parlata. Attività didattiche a partire dai dialoghi di un film di Eric Rohmer”.
PIERI M.,P.,“Lingue straniere ed educazione interculturale: un valore aggiunto”. QUARTAPELLE F.,“Organizzare le competenze linguistiche in un curricolo modulare”.
n.4
BERTOCCHI D.,“Non solo italiano: ipotesi per un’educazione linguistica integrata verso l’Europa”. CHERUBINI N.,“L’arte del negoziato nella classe di lingua straniera”.
n.5
BRUSCHI I.“Ascoltare per capire”.
BÜNGER U.,“La drammapedagogia nell’insegnamento delle lingue straniere”. MESINI C.“Tra lettura e scrittura: il circolo virtuoso delle abilità”.
Rassegna italiana di linguistica applicata, 1999
L’annata non contiene saggi di rilevanza glottodidattica.
Scuola e Lingue Moderne, 1999
n. 1
BALBONI P.E.,“L’insegnamento della letteratura straniera”.
DONATINI M. C., “L’insegnamento dell’italiano nel corsi di lingua e cultura italiana [della legge 153]”. SANTIPOLO M.,“Il ruolo della funzione metalinguistica nel processo di raising variation awareness”.
n. 2
MAZZOTTA P.,“Le interiezioni. Un aspetto glottodidattico trascurato”.
n. 3
BAUR S.,“Apprendimento sociale e linguistico in progetti di gemellaggio”.
n. 4
SANZO R.,“Progetto Lingue 2000: presentazione e sintesi”.
n. 5
ZANOLA A.,“Per una didattica dell’intonazione inglese”.
n. 6
SANTIPOLO M.,“Dalla variation awareness alla sociolinguistic awareness”, ZANOLA A..,“Proposte per una didattica della pronuncia inglese”.
n. 7
RICCI GAROTTI F.,“L’approccio interculturale nella didattica delle lingue straniere”.
n. 8
CUCCHI C.,“Approcci umanistici e materiali didattici”.
DAL BO N.,“E Lozanov introdusse Mozart. Un’introduzione alla suggestopedia”. RICCI GAROTTI F.,“Il rapporto tra analisi testuale e didattica: un esempio in italiano”.