• Non ci sono risultati.

PERINI N (a cura di), 1993, Nuovi modelli di educazione linguistica, Udine, Kappa Vu Include, insieme a molti saggi di carattere psicologico e di politica del bilinguismo:

Nel documento 1960-1999 (pagine 116-120)

BURELLI A.,“L’insegnamento precoce della lingua straniera nella scuola primaria in Europa”.

DANIELI S.,“Insegnamento della lingua straniera nella scuola elementare. Aspetti normativi e organizzativi”. PERESSI L.,“La lingua locale nelle scuole elementari del Friuli”.

SCHIAVI FACHIN S., “Educazione bilingue in provincia di Udine”.

PRICE LITLE B. (a cura di), 1993, Per una lingua in più. Saggi sull’insegnamento della lingua

straniera per adulti, Pistoia, Comune di Pistoia. Include, insieme ad interventi di studiosi stranieri:

BARONE C.,“L’acquisizione della pronuncia di una lingua straniera: contributi della neurolinguistica”. PRATESI D.,“Linguistica testuale ed insegnamento dell’inglese: coesione ed altri aspetti della testualità nei principianti”.

PRICE LITLE B., “Dal metodo audio-orale all’approccio nozionale funzionale: la rivoluzione chomskiana come spartiacque tra due facce dell’insegnamento”.

SCARPA G.,“L’italiano come lingua straniera e la partecipazione degli stranieri ai progetti di educazione degli adulti”.

TAYLOR P.,“Teoria linguistica, acquisizione delle lingue e glottodidattica”.

*S

ANZO

R. (a cura di) , 1993, Fare lingua seconda nella scuola elementare, Novara, De Agostini.

Saggi

AMBROSO S.,1993,“La certificazione della competenza generale in italiano L2 del Dipartimento di Linguistica dell’Università egli studi Roma Tre”,in Lettera dall’Italia, n. 32.

BALBONI P. E., 1993, "Un curricolo di educazione bilingue: la definizione del corpus", in Il Quadrante Scolastico, n. 59.

BALBONI P. E., 1993, "Un modello didattico complesso: l'insegnamento dell'italiano lingua seconda a studenti adulti con docenti di madrelingua", in Educazione permanente, n. 1-2.

BALBONI P. E., 1993, "Language Awareness in the National Curriculum for Language Education in Italy", in Language Awareness, 4, 1993, pp. 187-193.

BALBONI P. E., 1993, “Lingua italiana”, in AA.VV.,In classe con i nuovi programmi, Roma, Armando.

CALVI M.V.,1993, “Uso dei dizionari nella didattica dello spagnolo”, in NUCCCORINI S., La parola che non so. Saggio sui dizionari pedagogici, Firenze, La Nuova Italia.

CASTELLOTTI V.DE CARLO M.,1993,“Attentes et besoins des usagers de la formation. Compte rendu de recherche”, in AA.VV.,Università e formazione degli insegnanti di lingua. Prospettive europee, Pisa, Centro di Documentazione e Ricerca per la Sperimentazione Educativa, Pisa.

CICERONE V.F.,1993, “Curricoli differenziati per l’insegnamento del latino”, in Cultura e lingue classiche, n. 3. COLOMBO A.,1993,“L’educazione alla scrittura nel triennio”, in Progettiamo, n. 17.

COPPOLA D,1993,“Aspetti pragmatici dell'acquisizione linguistica. Alcune implicazioni glottodidattiche”, in Linguistica e Letteratura, nn. 1-2.

COPPOLA D,1993,“Sulla motivazione nell'apprendimento della seconda lingua: il ruolo delle "energie naturali" di J. S. Bruner”, in Heteroglossia, n. 5.

DE BLASI N.,1993,“L’italiano nella scuola”, in SERIANNI L.,TRIFONE P.(a cura di), Storia della lingua italiana. I luoghi della codificazione, Torino, Einaudi.

DODMAN M.,POZZO G.,1993,“Exploring the text: from meaning to grammar”, in BRITISH COUNCIL, The learning- teaching process, Londra, Modern English Publications.

FLOCCHINI N.,1993,“Studiare il latino per imparare l’italiano?” in Aufidus, n. 21.

GIORDANO RAMPIONI A.,1993, “Brevi note su possibili innovazioni nell’insegnamento del latino”, in Aufidus, n. 21. LAVINIO C., 1993, “Più che scrivere meglio riscrivere”, in La vita scolastica, n.5.

PAPA M.,1993, “L'interazione insegnante-studenti nella classe di lingua straniera”, in AA.VV.,La voglia di insegnare, Torino, Assessorato Istruzione della Regione Piemonte.

PIACENTINI E.,1993,“La didattica del latino oggi nei centri di studi ecclesiastici”, in Aufidus, n. 21.

PORCELLI G., 1993, “Educazione linguistica e computer. Nuovi paradigmi”, in PINTO M. A., DANESI M. (a cura di), L'approccio umanistico nelle scienze del linguaggio. Studi in onore di Renzo Titone / Humanism in Linguistics. Studies in Honour of Renzo Titone, Milano, ISFE, pp. 93-101.

PORCELLI G., 1993, “Questioni di metaglottodidattica”, in L'analisi linguistica e letteraria, 1, 1, 1993, pp. 175-194. SCROCCO M. G., 1993, “Contributo all’innovazione nella didattica del latino e del greco:tra programmi nuovi e esperienze in atto”, in Aufidus, n. 19.

SEMPLICI S., 1993, "Osservazioni sulle problematiche e sulle proposte riferite alla costruzione e alla somministrazione del test presso l'Università per Stranieri di Siena", in AA.VV. Il testing nell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera, Siena, Università per Stranieri di Siena.

SEMPLICI S., 1993, "Materiali per la didattica dell'italiano come lingua straniera", in Educazione Permanente, n. 6. TAMPONI A.R., 1993, “New Technologies: Satellite TV’, in Seminario di Confronto e Produzione per Docenti di Lingua Inglese, Gaggiano, Il Ponte.

Riviste di glottodidattica

Culturiana, 1993

nn.15-16

MACCHIARELLA G.,Dossier “L'italiano negli Stati Uniti 1980-1993. New York, New Jersey, Connecticut”.

nn.17-18

BENUCCI A.,“La lingua italiana descritta nelle grammatiche per stranieri”.

RIZZOLI P.,“L'insegnamento dell' italiano in un contesto straniero: la formazione in servizio in una scuola italiana all'estero”.

SCRIBONI M., “Che sesso ha la grammatica? Alcune considerazioni sul ‘sessismo’ nell'insegnamento della lingua italiana”.

n.19

GARRA R.,“La diffusione all'estero del libro italiano”.

VEDOVELLI M.,PECCIANTI C.,Dossier “Un certificato per l'italiano: il CILS dell'Università per Stranieri di Siena”.

Italiano

e oltre, 1993

n. 1

AMBROSO S.,“Correggere le prove in italiano L2”. GIANNI A.,“Genealogie lessicali”.

LO DUCA M.G.,“Esperimenti grammaticali 6: la natura degli argomenti”.

*n. 2

AMBROSO,S. “Correggere le prove in italiano L2”.

n. 3

BERRUTO G.,“L’italiano che forse parleremo domani”.

LO DUCA M.G.,“Esperimenti grammaticali: i significati delle strutture”. SOBRERO A.A.,“Parlato a tutti gli effetti”.

THORNTON A.“Derivare i significati”.

ZUCCHERINI R.“Parlare al bambino che non è ancora italiano”.

n. 4

CORNO D.,“I segni della creatività”.

DEON V.,“La grammatica suggerita dai bambini”. IACOBINI C.,“Il termine diventa parola”.

LO DUCA M.G.,“Esperimenti grammaticali 8: tempo imperfetto”.

n. 5

CORNO D.,“Le memorie possibili”.

LO DUCA M.G.,“Esperimenti grammaticali: presenti e futuri imperfetti”. RUBINO A.,“Ma chi ha inventato il congiuntivo”?.

Lingua e nuova didattica, 1993

n.1

BILLOTTO F.A.“Transfer o strategie comunicative?”.

CAVALIERI P., LOMBARDO G.,USAI C.,“Progressivismo e approccio gestaltico: l’unicità del processo apprendimento/insegnamento”.

COPPOLA A., GIULI G.,INVERNIZZI F.,“Cooperative learning”.

DOSSENA M.,“Dal software tradizionale all’ipertesto. Nuovi materiali per l’apprendimento linguistico”. GUTTRIDGE J.,“Rivalutiamo il laboratorio linguistico in L1 e in L2”.

n.2

COONAN C.M.,“Do learners learn what teaching materials set out to teach them? The question of tasks”. PIAZZA R.“La negoziazione conversativa. una breve rassegna”.

SILVESTRE M.,“La psychodramaturgie linguistique”.

n.3

AMBEL M.,“La lingua batte dove la mente duole”.

CALTABIANO A.M.,“La produzione di una video lettera in lingua straniera”.

CERAGIOLI G.,“Scambi scolastici nella scuola elementare. Riflessioni su un’esperienza”. GUIDO M.G.“Metafore poetiche in lingua straniera: accessibilità e processi di autenticazione”.

SERPI M.G.,“Imparare la lingua spagnola con le conte e le filastrocche. Il folklore come strategia didattica per l’insegnamento della lingua straniera nella scuola elementare”.

Rassegna italiana di linguistica applicata, 1993

Scuola e Lingue Moderne, 1993

n. 1

FONTAINE B.,“Elementi di traduzione”.

LUISE M.C.,“Il concetto di ‘padronanza linguistica’ nell’educazione linguistica”.

n. 2

BRAMARDI M.,“La rivisitazione di tecniche didattiche obsolete: traduzione, dettato…”.

PENZO T.,“Il metodo Tomatis nell’insegnamento della lingua inglese in una scuola elementare”.

*n.3

n. 4

JAMIESON PERRIA V.,“An experiment in English for specific purposes”. PAVANINI P.,“Computer e insegnamento delle lingue”.

RUSSO F.,“Interlanguage: un sistema grammaticale provvisorio nella mente dell’allievo”.

n. 5

MINARDI G.,“Insegnare le lingue straniere nella scuola elementare: problemi e proposte”. RICCI GAROTTI F.,“Educazione linguistica e non solo insegnamento di lingua”.

n. 6

BALDRY A.,CRIVELLI E.,MAGGI F.,“La produzione di courseware a Pavia”. BRAMARDI M.,“La dimensione europea nell’insegnamento della civiltà”.

n. 7

DIADORI P.,“Dall’immagine alla lingua”.

SCAGLIOSO M.C.,“L’insegnante di lingue come provocatore”.

ZANOLA A.,“La regola e l’uso: ragioni per una grammatica sistematica”.

n.8

ASTE L.,BIASION O.,“L’insegnamento dell’italiano all’estero”. JAMIESON V.,“Tests of listening: an overview”.

SCATTO M.,G.,“L’utilizzazione di material autentico: analisi dei modelli culturali in un episodio di ‘Derrick’ in italiano” (parte I).

SERRAGIOTTO G.,“Dalla lingua straniera alla seconda lingua”.

n.9

SCATTO M.G.,““L’utilizzazione di material autentico: analisi dei modelli culturali in un episodio di ‘Derrick’ in italiano” (parte II).

1994

Monografie

Nel documento 1960-1999 (pagine 116-120)