• Non ci sono risultati.

Operazione 19.4.01 – Costi di esercizio Domande di sostegno e di anticipo

5. Disposizione specifiche per l'attuazione della sottomisura 19.4

5.1 Operazione 19.4.01 – Costi di esercizio Domande di sostegno e di anticipo

sono previste due domande di sostegno poliennali (Ds1 e Ds2): una per il periodo che va dalla data di eleggibilità dei costi d’esercizio (dal giorno successivo alla data di protocollazione della presentazione della strategia di sviluppo locale / ovvero per i GAL in via di costituzione dal giorno successivo alla loro costituzione in società – sino alla data del 31/12/2020) ed una seconda domanda di sostegno che riguarda il periodo dal 01/01/2021 fino alla data ultima di ammissibilità dei costi.

Considerate le disposizioni che estendono la programmazione del P.S.R. dell’Emilia-Romagna agli anni 2021/2022 a seguito dell’assegnazione delle risorse aggiuntive sulla Misura 19, il servizio Programmazione e sviluppo locale integrato con apposito atto disciplinerà le tempistiche e le modalità di presentazione della domanda di sostegno per la concessione delle risorse destinate all’operazione 19.4.01.

A seguito della concessione del sostegno, i GAL potranno inoltrare la domanda di anticipo (massimo il 25% delle spese previste in domanda di sostegno). Alla domanda di anticipo (compilata sul sistema sIAG) dovrà essere allegata la fidejussione – redatta secondo gli schemi e modalità previsti da AGREA - che copra il 100% della somma richiesta.

Le domande di pagamento anticipo saranno istruite secondo quanto stabilito da AGREA, subordinatamente alla verifica istruttoria dell’apposita garanzia fidejussoria a favore dell'Organismo pagatore emessa da parte di Enti autorizzati.

La riconciliazione dell’anticipo avverrà in modo da contenerne l’importo entro la soglia del 50% della spesa ancora da erogare.

A partire dalla prima domanda di pagamento della Ds2, la riconciliazione dell’anticipo sarà effettuata recuperando su ciascuna domanda di pagamento una quota costante dell’importo dell’anticipo concesso, determinata in base alle annualità imputate alla domanda di sostegno.

Lo svincolo della fidejussione sarà disposto solo successivamente alla chiusura del procedimento amministrativo di saldo previa verifica che la somma complessiva per cui si chiede il pagamento sia contenuta nella percentuale stabilita dalla scheda di Misura calcolata sulla spesa sostenuta per la strategia (spesa sostenuta con riferimento alla sottomisura 19.2).

La seconda domanda di sostegno Ds2 sui costi di esercizio deve essere inoltrata entro il 31/12/2020. Anche per questa seconda domanda è possibile presentare domanda di anticipo secondo le modalità sopra evidenziate.

La domanda di sostegno dovrà essere presentata alla Regione Emilia-Romagna – Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca – servizio Programmazione e sviluppo locale integrato utilizzando il sistema Informativo Agrea (sIAG), secondo la procedura definita dall’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura per l’Emilia-Romagna (AGREA), e dovrà essere corredata della seguente documentazione:

- progetto dettagliato delle attività con specifica indicazione dei costi, della copertura finanziaria e dei tempi di realizzazione;

- relazione tecnica a supporto della quantificazione dei costi previsti, con particolare riferimento alla descrizione, alla composizione dei principali costi (consulenze, attrezzature, materiale informativo, convegni, eventi, etc.) ed alle procedure previste per l’acquisto di beni e servizi (riferimento a prezzari o ai risultati di indagini di mercato svolte), programma delle attività previste con individuazione delle voci di spesa suddivise per attività e per anno di competenza, tabella di previsione dei costi di personale individuati in base ai ruoli che andranno a svolgere e al contratto (dipendente a tempo determinato, indeterminato, collaboratori) e tabella delle consulenze;

- atto del competente Organo di approvazione del programma/progetto. Costituiscono condizioni di ammissibilità al sostegno dell’operazione 19.4.01:

- essere un GAL;

- aver sostenuto una spesa nel periodo di ammissibilità che decorre per i GAL già costituiti dal giorno successivo alla presentazione della strategia;

- natura della spesa riconducibile all'elenco sotto riportato e finalizzata alla gestione delle attività inerenti all'attuazione della strategia;

- prevedere l'individuazione dei fornitori di beni o servizi in base alla disciplina dei contratti pubblici;

- individuare il personale (dipendente o professionisti) in base a criteri di trasparenza e procedure comparative;

- rispettare nella individuazione dei fornitori o di assegnazione di incarichi a consulenti o collaboratori le regole del bando in ordine al conflitto di interessi.

Costituiscono voci di spesa ammissibili al sostegno dell’operazione 19.4.01:

- Compensi ed oneri previdenziali e assistenziali al personale dipendente a tempo determinato e indeterminato del GAL;

- Compensi ed eventuali oneri previdenziali e assistenziali per consulenze specialistiche e professionali (in tale voce possono essere registrati sia gli incarichi professionali che si sostanziano in richieste di parere a esperti, valutazioni, espressioni di giudizi, consulenze legali al di fuori della rappresentanza processuale e del patrocinio dell’amministrazione, sia incarichi che si concretizzano in uno studio che si chiude con l’elaborazione di un documento – la forma può essere sia quella della prestazione professionale che di un servizio);

- Compensi ed oneri previdenziali e assistenziali per collaboratori;

- Oneri fiscali, sociali e previdenziali (compreso accantonamenti obbligatori Trattamento di fini rapporto);

- spese di missione e trasferte;

- Compensi, gettoni di presenza e rimborsi spese per i componenti degli organi

societari;

- spese per incontri di coordinamento dei GAL dell’Emilia-Romagna;

- Locazione di spazi per corsi di aggiornamento del personale;

- Costi di iscrizione per partecipazione del personale e degli amministratori a cui siano delegati compiti operativi del GAL a seminari, convegni, workshop;

- Costi per attività di informazione e pubblicità (siti Web, campagne di informazione, pubblicazioni cartacee e digitali, targhe informative obbligatorie come previsto da disciplina su informazione e pubblicità);

- Acquisto o noleggio di: arredi, attrezzature e dotazioni da ufficio, hardware &

software, apparecchi di telefonia fissa e mobile. Nel caso i beni siano acquistati durante il periodo di programmazione si dovrà verificare se applicando le relative aliquote (es. 15% per l’arredamento e 20% per hardware e software) i beni siano interamente ammortizzabili entro il periodo di programmazione, a meno che il loro costo unitario sia inferiore o uguale ad euro 516,46 e contestualmente siano interamente usati per le attività di esercizio della Misura 19. Qualora non interamente ammortizzabili saranno ammissibili solo per la quota di competenza.

Per la rendicontazione dei beni ammortizzabili sono definite le seguenti modalità:

1. limitatamente ai beni già acquistati e per i quali si sono già rendicontate con la prima domanda stralcio le singole quote di ammortamento divise per annualità, occorre continuare a imputare i costi come iniziato;

2. Per i nuovi acquisti di beni ammortizzabili e per le nuove spese di ammortamento ancora da inserire nelle domande di pagamento, i GAL dovranno rendicontare le spese per acquisto di arredamenti e dotazioni da ufficio con riferimento all’anno di acquisto e per l’importo corrispondente alla parte ammortizzabile dei beni, fino al termine della prima domanda di sostegno 2015-2020. Pertanto, tale importo sarà costituito dalla somma delle quote ammortizzabili dall’anno di acquisto fino al 2020 (ad esempio un bene acquistato nel 2018 sarà ammortizzabile solo per le quote 2018-2020 con riferimento alla prima domanda di sostegno. Nella seconda domanda di sostegno, relativa al periodo 2021-2023, sarà possibile richiedere il restante importo di competenza già nella prima rendicontazione con riferimento alle quote di ammortamento residue.

- spese per la gestione ed utilizzo dei locali e delle attrezzature da ufficio (affitti, elettricità, riscaldamento, acqua, collegamenti telematici, acquisto o noleggio di arredi e dotazioni, materiale di consumo) per lo svolgimento dell’attività di gestione connessa alla strategia di sviluppo Locale;

- Costi per sindaci revisori;

- spese societarie (spese di registrazione o costituzione, variazioni statutarie, diritti camerali, notarili);

- spese bancarie e assicurative, apertura e gestione del conto corrente dedicato, servizi di tesoreria e cassa, assicurazioni infortuni, assicurazione responsabilità civile sugli immobili);

- Fideiussioni su anticipi erogati nell’ambito del Piano di Azione.

Non sono ammissibili: interessi passivi, costo delle polizze volte ad assicurare gli amministratori e/o dipendenti per i danni eventualmente arrecati ai terzi (beneficiari, pubblica amministrazione, ecc.), ammende, penali finanziarie e spese per controversie

legali, imposte e tasse come meglio specificato nel paragrafo successivo (fra cui l'IVA recuperabile a norma della normativa nazionale sull’IVA) e l'acquisto di autovetture.

La competenza dell’attività istruttoria della domanda di sostegno è affidata al servizio Programmazione e sviluppo locale integrato, che provvederà entro 90 giorni all’adozione dell’atto di concessione del sostegno previsto.

Verifica del doppio finanziamento

Considerato che per i costi di esercizio dei GAL, il doppio finanziamento si può configurare come sovra compensazione qualora la struttura gestisca altri progetti (si intende progetti finanziati al di fuori della strategia di sviluppo Locale Integrato) che prevedono un riconoscimento di costi di gestione, si ritiene necessario prevedere strumenti amministrativi volti a verificare la correttezza di attribuzione di tale tipologia di costi. A tal fine per dar prova della non sovrapposizione di diverse linee di finanziamento (es. gestione di altri fondi sIE o altri programmi europei che prevedono oltre la realizzazione di un progetto anche quote di costi di esercizio) il GAL dovrà tenere una contabilità per centri di costo. In fase di domanda di pagamento, il servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca competente procederà all’istruttoria articolata come segue:

1. Esame di una relazione annuale che deve predisporre il CdA del GAL contenente costi complessivi di gestione del GAL, imputazione per centri di costo e criterio di imputazione, criterio di riparto utilizzato; in sede di controllo in situ sarà verificato attraverso l’annullamento dei documenti di spesa la non sovrapposizione dei finanziamenti (sovra compensazione), dando atto nel verbale del criterio di riparto e dell’attribuzione;

2. Riscontro esiti delle richieste via PEC di informazioni, che direttamente o mediante il servizio Programmazione e sviluppo locale integrato, sono trasmesse agli enti locali “area GAL” e ad altri Servizi regionali che gestiscono finanziamenti di origine comunitaria e alla CCIAA – tese ad accertare se siano stati riconosciuti al GAL costi di esercizio legati alla gestione di progetti. Non rientrano fra tali importi le quote di compartecipazione societaria e i contributi previsti da statuto e regolamento interno al fine di assicurare una corretta gestione contabile e finanziaria della società;

3. Esame delle “timesheet” con cui si è effettuato il riparto del costo del personale qualora la medesima figura professionale sia utilizzata per più di un

“progetto/programma” e conseguente riparto delle ulteriori spese di gestione.

spese del personale

Specifiche procedurali inerenti il calcolo del costo del personale

Come personale si intende il personale a tempo determinato, indeterminato o con contratto di collaborazione.

La spesa per personale si intende imputabile al piano finanziario dei costi di esercizio per competenza finanziaria a prescindere dalla sua manifestazione monetaria.

I costi del personale comprendono:

Costi per stipendio base e voci deducibili dal cedolino così come previsto dai contratti nazionali e aziendali; rimborsi spesa per trasferte e missione svolte nell’ambito della programmazione LEADER; Straordinari, solo se riferibili chiaramente all’attività indicata nella strategia.

Altri costi quali quota di TFR maturata; ratei tredicesima e quattordicesima maturati;

premi produzione se riconoscibili dal contratto e con carattere di continuità e sistemi di welfare aziendale se previsti dal Contratto collettivo nazionale del lavoro di riferimento e dal relativo contratto integrativo del GAL; oneri e contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per la quota maturata. Per tali voci di spesa maturate nel periodo di competenza della domanda di sostegno ma con pagamento differito (es quattordicesima, oneri previdenziali o fiscali), si richiede il dettaglio dei calcoli e la correttezza della percentuale applicata.

In domanda di sostegno la previsione di spesa per il personale non interamente dedicato al progetto dovrà evidenziare il riparto fra le diverse attività a cui tale personale sarà dedicato.

In questo caso la formula utilizzabile – per formulare previsioni di costo in sede di domanda di sostegno - per il calcolo del costo orario/giornata è:

RAL+DIF+Os h/lavorabili

RAL= retribuzione mensile lorda in godimento come meglio definita sopra, comprensiva della parte degli oneri previdenziali e ritenute fiscali a carico del lavoratore/ retribuzione annua lorda;

DIF= retribuzione differita (rateo TFR, 13ma e 14ma); OS= oneri sociali e fiscali a carico del GAL; non compresi in busta paga (ovvero non a carico del dipendente);

h/lavorabili= ore lavorabili previste da contratto;

In sede di domanda di pagamento il GAL può optare per un calcolo annuale o per un calcolo mensile.

I - In caso di calcolo annuale si deve utilizzare la modalità di rendicontazione sottostante:

Calcolo Annuale. Tabella per singolo dipendente A- Calcolo del costo complessivo annuale Voce di spesa personale Euro

Retribuzione annua lorda (effettivamente sostenute – al netto di eventuali rimborsi o recuperi)

Importo attestato da consulente del lavoro/società incaricata dell’elaborazione cedolini/ da coordinatore (o altra figura individuata dal CdA se l’attività viene svolta all’interno della società) e verificabile da importi risultanti sui cedolini (nota 1)

TFR maturato nell’anno Importo attestato da consulente del lavoro/società incaricata dell’elaborazione cedolini/ da coordinatore e verificabile solo contabilmente (o altra figura individuata dal CdA presa visione scritture contabili o comunque applicazione dei coefficienti per il calcolo dell’accantonamento)

Inps a carico ente Importo attestato da consulente del lavoro/società incaricata dell’elaborazione cedolini/ da coordinatore (o altra figura individuata dal CdA presa visione scritture contabili o comunque applicazione dei coefficienti per il calcolo dell’accantonamento) e verificabile attraverso versamenti periodici F24

INAIL Importo attestato da consulente del lavoro/società

incaricata dell’elaborazione cedolini/ da coordinatore (o altra figura individuata dal CdA presa visione scritture contabili o comunque applicazione dei coefficienti per il calcolo dell’accantonamento) e verificabile attraverso versamenti periodici F24

Altre eventuali voci di costi fissi

A= Totale costo aziendale A= sommatoria delle precedenti voci

(Nota 1) Non sono ammissibili i costi registrati come ferie non godute a fine esercizio finanziario

E- Calcolo delle ore lavorate

C = Ore/giorni lavorabili da contratto Verificabili da contratto

D1= Ferie Verificabili da cedolini o registro presenze D2= Permessi e altre assenze previste

dal contratto Verificabili da cedolini o registro presenze D3= Malattie (fino ad un massimo di

15 giorni lavorativi annui) * nota (1) Verificabili da cedolini o registro presenze E = Totale ore /giorni effettivi E = C- D1-D2-D3

Nota (1) Riferimento ai tassi di assenza del personale regionale 2015

G- Calcolo del costo imputabile ai costi di esercizio della Strategia di Sviluppo Locale F = ore/giorni imputabili alla strategia Dichiarazione del coordinatore o del

Presidente del CdA

G = costo imputabile alla strategia G= A/E*F (costo complessivo annuale/totale ore lavorate) x ore imputabili alla strategia.

Per personale parzialmente impiegato sulla Misura 19.4 (oppure da imputare sia alla 19.4.01 e 19.4.02), sarà necessario ripartire il costo in base alle ore/giorni lavorate.

In ogni caso dovrà essere prodotta una tabella in cui per ogni dipendente e per ogni mese vengano rilevati gli oneri previdenziali e fiscali a carico del dipendente e della società in modo da consentire il raccordo con i versamenti operati attraverso il modello F24; nonché una tabella riepilogativa mensile che consenta l’imputazione mese per mese del costo sostenuto al fine di annullare i cedolini per i costi mensili di competenza.

Nel caso in cui il GAL opti per il calcolo complessivo annuale e il costo del personale sia distribuito solo sui costi di esercizio e costi di animazione, le cui domande di pagamento hanno la medesima scadenza di presentazione, si potranno esporre i costi relativi alla quattordicesima mensilità anche successivamente all’annualità di competenza ma al momento della liquidazione facendo attenzione a ripartire il costo in base ai giorni di competenza dell’attività (costi di esercizio e costi di animazione). Questo metodo non è applicabile alla domanda di pagamento saldo annualità 2020 ove la quota di quattordicesima maturata nel secondo semestre dell’anno di competenza deve essere imputata per quota maturata. Tale somma è riconoscibile anche se è una componente differita dello stipendio – ma comunque di competenza; nell’esercizio successivo sarà verificato il pagamento ed imputato per differenza il costo della quattordicesima.

Nel caso di domanda di saldo “annualità 2020” anche gli oneri previdenziali e assistenziali dovranno essere pagati prima della presentazione della domanda di pagamento (anche successivamente alla data del 31 dicembre 2020), e saranno comunque riconosciuti in quanto di competenza finanziaria dell’annualità 2020.

II - In caso di calcolo mensile si deve utilizzare la modalità di rendicontazione sottostante:

A- Calcolo mensile. Tabella da utilizzare per ogni mese solare per ogni dipendente/collaboratore

Voce di spesa personale Euro

Retribuzione mensile lorda (effettivamente sostenute – al netto di eventuali rimborsi o recuperi) e comprensiva della retribuzione differita maturata – tredicesima e quattordicesima

Importo attestato da consulente del lavoro/società incaricata dell’elaborazione cedolini/ da coordinatore (o altra figura individuata dal CdA se l’attività viene svolta all’interno della società) e verificabile da importi risultanti sui cedolini (vedi sopra nota 1)

Quota TFR maturato nel mese Importo attestato da consulente del lavoro/società incaricata dell’elaborazione cedolini/ da coordinatore e verificabile solo contabilmente (o altra figura individuata dal CdA presa visione scritture contabili o comunque applicazione dei coefficienti per il calcolo dell’accantonamento) Quota Inps a carico ente Importo attestato da consulente del lavoro/società

incaricata dell’elaborazione cedolini/ da coordinatore (o altra figura individuata dal CdA presa visione scritture contabili o comunque applicazione dei coefficienti per il calcolo dell’accantonamento) e verificabile attraverso versamenti periodici F24

Quota Inail Importo attestato da consulente del lavoro/società incaricata dell’elaborazione cedolini/ da coordinatore (o altra figura individuata dal CdA presa visione scritture contabili o comunque applicazione dei coefficienti per il calcolo dell’accantonamento) e verificabile attraverso versamenti periodici F24

Altre eventuali voci di costi fissi

A= Totale costo aziendale mensile A= sommatoria delle precedenti voci

E- Calcolo delle ore lavorate

C = Ore/giorni lavorabili nel mese da cedolino Verificabili da contratto

D1= Ferie Verificabili da cedolini o registro presenze D2= Permessi e altre assenze previste da

contratto Verificabili da cedolini o registro presenze D3= Malattie (fino ad un massimo di 15 giorni

lavorativi annui)* nota (2) Verificabili da cedolini o registro presenze (si deve verificare se il cumulo dei giorni malattia nell’anno non supera il massimo dei 15 gg) E = Totale ore /giorni effettivi E = C- D1-D2-D3

Nota (2) Riferimento ai tassi di assenza del personale regionale 2015

G- Calcolo del costo imputabile ai costi di esercizio della Strategia di Sviluppo Locale F = ore/giorni imputabili alla ssL Dichiarazione del coordinatore del

Presidente del CdA

G = costo imputabile alla strategia G= A/E*F (costo complessivo annuale/totale ore lavorate) x ore imputabili alla strategia.

In ogni caso dovrà essere prodotta una ulteriore tabella in cui per ogni dipendente e per ogni mese vengano rilevati gli oneri previdenziali e fiscali a carico del dipendente e della società in modo da consentire il raccordo con i versamenti operati attraverso il modello F24;

inoltre dovrà essere prodotta una tabella di raccordo delle quote di tredicesima e quattordicesima imputate per mese ed i cedolini di tredicesima pagati o maturati e registrati in contabilità.

Questo metodo di calcolo è necessario per quei GAL che gestiscono più progetti per cui vengono rimborsati i costi di esercizio.

Documentazione relativa ai costi di personale

Con riferimento alle spese di personale, nella domanda di sostegno vanno allegati, per ogni figura professionale, un tabulato sintetico contenente retribuzione mensile/annua lorda, retribuzione differita (tredicesima/quattordicesima), oneri sociali e fiscali, ore lavorabili o in alternativa le giornate lavorabili corrispondenti, indicazioni relative alla tipologia di contratto, tipologia di orario, tempo di presunto impiego nell’operazioni della Misura 19, eventuale impiego in altri progetti finanziati al di fuori del PsR.

sempre con riferimento alle spese di personale, nella domanda di pagamento vanno allegati, per ogni figura professionale, un tabulato sintetico contenente retribuzione mensile/annua lorda, retribuzione differita, oneri sociali e fiscali, ore lavorate o in alternativa le giornate lavorate corrispondenti, indicazioni relative alla tipologia di contratto, tipologia di orario, tempo di impiego effettivo nell’operazioni della Misura 19, eventuale impiego in altri progetti finanziati al di fuori del PsR.

si devono allegare i contratti stipulati oppure il bando di gara di selezione da cui si evince la tipologia del contratto. Qualora tale documentazione sia stata già trasmessa, se ne darà solo specifica indicazione.

Inoltre si deve allegare un prospetto in cui in corrispondenza di ogni figura professionale si indicano i compiti assegnati, i cedolini, le “timesheet” (in presenza del personale dedito a più progetti) sottoscritte dal dipendente e dal rappresentante legale del GAL, o dal Direttore, se delegato dal CdA o se tale funzione gli è stata espressamente assegnata dal regolamento interno, che ha inoltrato la domanda di pagamento, tabelle o prospetti di calcolo degli oneri sociali e fiscali e del salario differito.

La congruità dei costi viene verificata in base al CCNL del settore terziario applicabile a seconda delle funzioni attribuite e a quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1520 del 26 settembre 2016 nonché per il coordinatore/direttore del GAL con riferimento ai compensi riconosciuti ai dirigenti regionali professional.

La congruità dei costi viene verificata in base al CCNL del settore terziario applicabile a seconda delle funzioni attribuite e a quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1520 del 26 settembre 2016 nonché per il coordinatore/direttore del GAL con riferimento ai compensi riconosciuti ai dirigenti regionali professional.