5.1 ASSE A-A
5.1.1 OPERE STRADALI
Il rilevato stradale è stato già completato ad eccezione dei due raccordi per l’innesto con la S.R.
245 e S.P. 19. In particolare, nella zona centrale dell’asse A-A, è stato già posto in opera lo strato base di spessore 10 cm.
5.1.1.1 Opere stradali su innesto dell’Asse A con S.R. 245
In corrispondenza dell’innesto con la S.R. 245 oltre al completamento dei cassonetti stradali provvedendo agli innesti con la piattaforma stradale esistente, dovrà essere integralmente realizzata l’aiuola spartitraffico in cordonate cls tipo Anas.
Oltre a ciò, si dovranno eseguire le seguenti lavorazioni:
1. Scarifica della pavimentazione stradale esistente corrispondentemente alla corsia più prossima all’Asse A;
2. Fresatura della pavimentazione stradale esistente per conformare la pendenza trasversale della corsia in arrivo da Piombino Dese adiacente all’Asse E;
3. Completamento dei cassonetti stradali delle corsie di uscita dall’Asse A;
4. Bonifica del sedime della pista ciclabile mediante la realizzazione di una platea in cls posta sopra le linee di sottoservizi presenti
19036
5. Le pavimentazioni stradali esistente e di nuova realizzazione saranno collegate a mezzo di geo-rete;
6. Realizzazione dell’aiuola centrale con cordonate tipo Anas per la conformazione delle corsie di innesto alla nuova bretella;
7. Stesa dello strato base da 10 cm ove mancante;
8. Stesa del binder da 7 cm;
9. Stesa del tappeto da 3 ovvero 4 cm a seconda delle previsioni di progetto;
10. Completamento degli arginelli laterali secondo le dimensioni previste in progetto in funzione della presenza delle barriere di mitigazione acustica;
11. Stesa del tappeto di usura da 3 cm in corrispondenza della nuova bretella e della sede stradale della S.R. 245 fino al limite di intervento previsto in progetto; tappeto fonoassorbente;
Asse A-A: Innesto su S.R. 245 – scarifiche e fresature su S.R. 245 per raccordo a nuove pavimentazoni
19036
Asse A-A: Innesto su S.R. 245 – Limite di posa dello strato base su corsia in uscita in S.R. 245
Asse A-A: Innesto su S.R. 245 – Limite di posa dello strato base su corsia in ingresso da S.R. 245
19036
5.1.1.2 Opere stradali lungo l’Asse A
Lungo l’Asse A, le opere di piattaforma sono state realizzate a meno delle seguenti lavorazioni che sono pertanto incluse nel presente progetto:
1. Impermeabilizzazione delle solette di impalcato in corrispondenza del Sottopasso di Via Perarolo e del Ponte sul Fiume Dese e realizzazione delle solette di transizione in c.a.;
Asse A-A: Soletta di impalcato sottopasso di Via Perarolo – impermeabilizzazione
Asse A-A: Soletta di impalcato Ponte sul fiume Dese – impermeabilizzazione 2. Stesa dello strato base dello spessore di 10 cm;
3. Stesa del Binder da 7 cm;
19036
4. Stesa del tappeto da 3 cm che nei tratti di mitigazione acustica avrà caratteristiche di fonoassorbenza;
5. Posa degli embrici per la raccolta delle acque di piattaforma con rinverdimento delle scarpate che, nei tratti ove è prevista la posa delle barriere fonoassorbenti, sarà dotata di geo-stuoia;
Lungo l’Asse A, è presente altresì il Sottopasso Ferroviario corrispondentemente al quale le opere strutturali sono già state completate interamente.
Sottopasso ferroviario – rampa lato sud-ovest
Sottopasso ferroviario – rampa lato nord-est
19036
Sottopasso ferroviario – rampa lato nord-est
Sottopasso ferroviario – rampa lato sud-ovestt
Si provvederà alla realizzazione delle opere per la raccolta delle acque meteoriche descritte nella relazione idraulica ed alla realizzazione delle pavimentazioni con la seguente stratigrafia:
19036
1. Stesa di materassino drenante del tipo “Enkadrain” corredato da tubazioni microforate collegate alla vasca di accumulo delle acque meteoriche;
2. Stesa di uno strato di misto cementato con il quale conferire al tracciato stradale l’andamento previsto dalle livellette di progetto e relativi raccordi verticali;
3. Stesa di uno strato base da 10 cm;
4. Strato in binder da 5 cm;
5. Tappeto da 3 cm.
IL TUTTO DOVRA’ ESSERE REALIZZATO GARANTENDO UNA ALTEZZA MINIMA DI PASSAGGIO MISURATA IN MEZZERIA DELLA CANNA DEL SOTTOPASSO DI 5.15m.
Asse A-A – Sottopasso RFI: sezione canna monolite
E’ prevista la realizzazione delle solette di transizione alle due estremità delle rampe stradali e la posa in corrispondenza dei giunti strutturali delle platee di un piatto in acciaio largo 25cm e di spessore 5 mm per consentire i mutui spostamenti delle strutture senza incidere sulla pavimentazione soprastante e nello stesso tempo preservare i sottostanti giunti di impermeabilizzazione.
19036
Asse A-A – Sottopasso RFI: sezione tipica rampa stradale Sopra i muri delle rampe stradali sarà collocata una rete della seguente tipologia:
Asse A-A – Sottopasso RFI: tipologia di rete da collocare in sommità delle rampe del sottopasso e dettaglioi scossaline in alluminio coprigiunto strutturale da collocare sui muri laterali
Nel corso di un precedente intervento, è stata collocata una parte della rete a protezione dell’area in cui sono stati realizzati gli impianti del sottopasso. Ora tale rete dovrà essere prolungata su tutti i muri delle rampe del sottopasso.
In corrispondenza dei giunti delle rampe, dovranno essere collocate delle scossaline in alluminio preverniciato secondo il particolare che segue:
5.1.1.3 Opere di segnaletica
Le opere stradali lungo l’asse A, saranno completate con la realizzazione della segnaletica stradale del tipo orizzontale e verticale.
19036
Per quanto attiene la segnaletica verticale, relativamente ai portali, si prevedono le seguenti lavorazioni:
1. Realizzazione di un nuovo portale P11 su plinto in c.a. ed ubicato in prossimità della Rotatoria 1. Tale portale, sarà dotato di un cartello di dimensioni 3.00xh=2.50m;
2. Sostituzione pannello su portale esistente in corsia di uscita dall’Asse A e diretta verso il centro di Resana. Le dimensioni del nuovo pannello, invariate rispetto a quello esistente, risultano di 4.50xh=2.50m affinché possa essere conservato il sostegno esistente.
5.1.1.4 Barriere stradali
Lungo l’Asse A è prevista la posa di barriere stradali del tipo H1 ad eccezione dei tratti corrispondenti al sottopasso di Via Perarolo ed al ponte sul Fiume Dese in cui sarà collocata una barriera tipo H2 bordo ponte.
All’interno della rampa nord-est del sottopasso RFI, è prevista la posa di cordoli di re-direzionamento in calcestruzzo aventi altezza 100 cm a salvaguardia dei punti pericolosi costituiti dalla rientranza del muro delle rampe del sottopasso.
5.1.1.5 Mitigazione acustica
Per quanto attiene la mitigazione acustica, il progetto prevede la protezione dei seguenti ricettori lungo l’Asse A-A secondo quanto previsto nella Relazione Acustica a firma del Dott. Tombolato ed allegata al progetto:
a. RICETTORE 06: è situato lungo l’Asse A, in adiacenza al sottopasso di Via Perarolo. E’
prevista una barriera avente lunghezza di 100.00 x h=3.0 m da collocare su una fondazione in cemento armato esistente;
b. RICETTORE 12: è situato in prossimità della Rotatoria 1. E’ prevista una barriera della lunghezza di 90 x h=3.0 m posta su pali di acciaio Ø324mm sp. 5.0mm aventi lunghezza 4.0m;
c. RICETTORE 13: è situato in prossimità della Rotatoria 1. E’ prevista una barriera della lunghezza di 58 x h=3.0 m posta su pali di acciaio Ø324mm sp. 5.0mm aventi lunghezza 4.0m;
d. RICETTORE 14: è situato in prossimità della Rotatoria 1. E’ prevista una barriera della lunghezza di 74 x h=3.0 m posta su pali di acciaio Ø324mm sp. 5.0mm aventi lunghezza 4.0m;
Il sistema di mitigazione è completato dalla posa di un tappeto fonoassorbente certificato per l’abbattimento di 3dB di cui è stato fornito il mix design.
19036